Roma – L’Autorità ha dato il suo benestare alle nuove tariffe telefoniche previste da Telecom Italia che entreranno in vigore da domenica 23. Un via libera che non piace del tutto all’operatore dominante in quanto non è passata l’idea di aumentare il costo delle chiamate da fisso a mobile come invece era stato richiesto a dicembre .
Da questo punto di vista, dunque, per i consumatori è una vittoria dopo che avevano energicamente protestato per la revisione tariffaria ideata da Telecom.
Nel rispetto di quanto già deciso dall’Autorità le nuove tariffe sulle chiamate locali non aumentano ma scendono, in particolare da 1,90 a 1,43 centesimi in fascia piena e da 1,09 a 0,82 centesimi in fascia ridotta. Ma aumenta allo stesso tempo lo scatto alla risposta, che passerà dagli attuali 6,2 centesimi ai 7,87 della nuova tariffazione.
Lo scatto alla risposta non è un elemento secondario del costo telefonico. Secondo le rilevazioni dell’Autorità, infatti, la chiamata media di una famiglia è di poco superiore ai 3 minuti di conversazione. Ciò significa che sugli oneri complessivi di quella chiamata lo scatto alla risposta assume un ruolo centrale. Ancora maggiore l’impatto sul fronte business, dove le chiamate sono mediamente ancora più brevi.
“Con la nostra decisione – ha spiegato il commissario relatore Paola Manacorda – adottata dopo le audizioni dei sindacati e delle associazioni dei consumatori, la bolletta media degli utenti risulta invariata. L’aumento del canone riguarda solo l’utenza affari mentre rimangono invariate le tariffe fisso mobile. L’Autorità ritiene di aver salvaguardato con questa manovra il potere di acquisto degli utenti in un consolidato orientamento a tutela delle loro garanzie”.
-
Bersaglio numero uno: Microsoft
Ultimamente sembra diventata una moda diffusa... 8)AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Ultimamente sembra diventata una moda> diffusa... 8)soprattutto da quando si è scoperto che il monopolio su PC-desktop mira a monopolizzare anche altri settoriAnonimoFine del j2me
e non sarebbe poi male forse si riesce ad avere qualcosa di veramente standardAnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Ultimamente sembra diventata una moda> diffusa... 8)Uno dei tanti "vantaggi" ad aver raggiunto il monopolio dei sistemi desktops con pratiche illegali...Ma poi rendiamoci conto che MS produce solo baggianate per "utonti" alle prime armi...AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ultimamente sembra diventata una moda> > diffusa... 8)> Uno dei tanti "vantaggi" ad aver raggiunto> il monopolio dei sistemi desktops con> pratiche illegali... Già ;)> Ma poi rendiamoci conto che MS produce solo> baggianate per "utonti" alle prime armi... Il "problema" maggiore è che gli utonti sono utAnti... ;) :D :D :D(ed hanno anche, in genere, una coda di uPaglia... per cui mi aspetto risposte stizzite e/o incazzose) :DSkyMa quali leader di mercato...
Palm aveva la leadership nel 1998, non davvero oggi.A leggere i numeri di vendita di palmari e smartphone, pare proprio che PocketPC e WindowsMobile siano i piu' venduti e i piu' chiesti.Ormai Palm e' un prodotto di nicchia, come divento' OS2 :-)AnonimoRe: Ma quali leader di mercato...
Non so se hai letto bene ma abbiamo anche Symbian se non è leader essa oppure la NTT DoCoMo o la Vodafone, insomma io il settore degli smartphone su Windows non lo vedo così fiorente e da ex possessore di un Motorola mpx200 me ne terrò alla larga ancora per un po'.pierpaolopezzoPurtroppo i PocketPC sono migliori
Mi duole ammetterlo, ma ho avuto un Palm per anni ed era un ottimo pda, ma questo natale mi hanno regalato un Pocket PC Dell e bisogna dire che effettivamente avere in pratica un pc in tasca è un altra cosa. Secondo me Sony e Palm fanno bene a lottare, ma l'utente medio sarebbe un fesso a complicarsi la vita quando con un Pocket PC puo' praticamente avere l'ufficio h24, specie se come me ha pure un cellulare bluetooth nella tasca vicina e può andare su web con ms pocket explorer quando gli serve un informazione su google.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Mentre ai fighi esperti basta smanettare> contemporaneamente su quattro dispositivi> disallineati complicandosi untilmente la> vita...Nella tua visione un po' limitata dell'informatica, non consideri nessun altro sistema e/o piattaforma.Questo è un TUO limite, rendite conto....> Andiamo bene! pare che si preferisca avere> una vita inutilmente più complicata> così per partito preso. Infatti ci sono milioni di post nei vari forum che non confermano la tua opinione....e gli utenti che hanno casini tutti i giorni per cazzate come virus/crash, incompatibilità, ecc... te li sei dimenticati?Vuoi un sistema semplice da utilizzare per chiunque? comprati un Mac con OSX...ha tutto quello che serve per lavorare...senza i classici "problemi" di una piattaforma Windows....Ma poi a me, sinceramente, che me ne frega...lavoro con OSX e Windows....AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
Purtroppo hai ragione :-( Ho preso un Treo600 (Palm OS5) e praticamente te lo danno con le stesse applicazioni del mio vecchio e *glorioso* Palm Vx... in 5 anni non hanno aggiunto nulla. Per leggere doc ti "regalano" documents to go. Per i PDF c'è acrobat e per gli mp3 ti "regalano" ptunes... dico ti regalano xk sono programmi commerciali. Poi non posso accedere alla smart card da PC USB... è assurdo... anche un lettore mp3 da 15 euro lo fa e un telefono da 600 euro no?Se Palm non passa a Linux può dire addio a tutto xk è vero che ha un enorme parco di SW ma la maggior parte di questo SW è a pagamento c'è poco GPL... e visto che ora tutti i device sono WiFi io vorrei vedere che il codice non contiene trojan che mandino in giro per la rete i miei dati personali.Per cui o si danno una svegliata o tra 2 anni (il tempo che tutti i vecchi clienti abbiano questa brutta esperienza) chiudono.Antonio (agx chiocciola linux punto it)AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> "regalano" ptunes... dico ti regalano xkIcskappa? :| :FunzRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
heheh Dell? se hai qualche euro in più da spendere è OK. Costicchiano ma pare che non si rompano mai :-)AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> se come me ha pure un cellulare bluetooth> nella tasca vicina e può andare su> web con> ms pocket explorer quando gli serve un > informazione su google.mh non so che altre funzioni abbia il PocketPC ma per andare su google lo posso fare anche senza PocketPC mi basta il cellulare (s.e. P800) con symbian e opera ;-)Per quanto riguarda il palmare in se credo che molti abbiano preso pocketpc principalmente perche' molti modelli sono piu' economici dei palm. In ogni caso credo che in futuro avere microsoft ovunque possa portare piu' svantaggi che benefici.Per fortuna per quanto riguarda i cellulari secondo me ha poche speranze di imporsi finche' sony ericsson e nokia continuano ad usare symbian e in questo senso la notizia di un'alleanza tra symbian e palm e' sicuramente positiva.ciaoAnonimoRe: Fine del j2me
e non ne sentiremmo la mancanza!!!si vede che java non mi sta simpatico...--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che una piattaforma veramente> integrata e interoperabile non l'hai mai> vista...Evidentemente non sai cos'e' l'interpolabilita'...Avere una serie di prodotti interpolabili tra loro ma che usano lo stesso software con specifiche chiuse di una sola societa' non e' interpolabilita'.. e' monopolio.E se un domani ci sara' solo o quasi microsoft chi ti dice che non ti faccia pagare molto di piu' di quel che paghi oggi per avere meno di quel che hai oggi?E inoltre.. di chi fara' gli interessi? verra' incontro alle tue esigenze o a quelle delle multinazionali della musica del cinema e magari anche della frutta e verdura transgenica.. :D..e in quel caso sara' il consumatore a poter decidere? bah non credo proprio.. se gia' oggi molti utenti di punto-informatico (che teoricamente sono utenti interessati della materia) non vedono il problema figuriamoci tutti gli altri che usano il pc come se fosse un televisore quanto ci stanno a comprarsi un "interpolabile" media center.Secondo il tuo concetto di interpolabilita' infatti tutti i tentativi di MS di imporre i suoi standard (come msn al posto di internet oppure i wma al posto degli mp3) avrebbero avuto successo e piu' le persone in buona fede la penseranno come fai te piu' queste cose in futuro si realizzeranno e meno saranno le possibilita' per gli utenti e non sto parlando di possibilita' illegali anzi... parlo di possibilita' alternative come possono essere oggi linux o mac os x o (se per te queste sono inutili perdite di tempo per complicarsi la vita) firefox e altri programmi open source che se fosse per microsoft non esisterebbero perche' contrari al loro modello di business.Linux oggi non e' molto diffuso ma in ogni caso rappresenta un'alternativa.. che in qualche modo costringe microsoft a migliorare i suoi prodotti..se un giorno ms non dovesse piu' avere concorrenti di questo tipo potrebbe fare tutto cio' che vuole e l'utente scontento non potrebbe dire "passo a linux" e l'utente in ufficio non potrebbe non comprare (cosa vera gia' oggi in molti casi) una copia originale di windows+office..insomma il problema non e' microsoft di per se ne tantomento i suoi prodotti ma si tratta solo di capire se ci piace o no che microsoft voglia raggiungere (/abbia raggiunto) una posizione di monopolio.Se avete dubbi studiatevi per bene cosa vuol dire "monopolio" e quali son le conseguenze ;-)AnonimoPoveracci, non sanno più che pesci pren.
Poveracci, non sanno più che pesci prendere, la strategia Microsoft li ha massacrati.Adesso cosa faranno ???Andranno a piangere dall'antitrust ???Fate pena....AnonimoRe: Fine del j2me
- Scritto da: Anonimo> e non sarebbe poi male forse si riesce ad> avere qualcosa di veramente standardscusa amore, ma da quando un'interfacciacomune pone il limite di non poter usare lostesso linguaggio di sviluppo? semmaie' il contrario...AnonimoW la coerenza delle interfacce utente
> uno dei più grandi punti di forza del big di Redmond: la > coerenza delle interfacce utenteOk, vediamo... Windows vs PocketPCIcona (X)* chiude i prog Icona (X)* minimizza i progTaskbar Pannello di controllo** Start -> Menu Start->"esplora risorse" Menu e toolbar in alto menu e toolbar in basso*** Icone Desktop Schermata Today (No icone..) * quella in alto a sinistra in qualunque finestra** Nel PocketPC per passare da una finestra a un altra o chiudere devinitivamente un prog bisogna andare nel pannello di controllo (ovviamente esistono applicazioni di terze parti per evitare questo sbattimento..) *** Intendo i vari menu tipo "File", "Modifica" e i relativi "Bottoni" Capisco anche la diversità tra dispositivi, però ... direi che tutta questa coerenza non c'è! P.s. Sono cmq un soddisfatto utilizzatore di questi dispositivi che con i SW giusti sono OK.P.s.s.speriamo che questo consorzio generi un effettivo "antagonista" ai vari os Windows per dispositivi Mobili.. ce n'è bisogno!AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
> con un Pocket PC> puo' praticamente avere l'ufficio h24,> specie> se come me ha pure un cellulare bluetooth> nella tasca vicina e può andare su> web con> ms pocket explorer quando gli serve un > informazione su google.L'ufficio 24 ore su 24?!? Come direbbero gli americani,GET A LIFE!!!!!!!AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sa che una piattaforma veramente> > integrata e interoperabile non l'hai mai> > vista...> > Evidentemente non sai cos'e'> l'interpolabilita'...Anche tu mi pare che faccia un po' di confusione tra interpolazione e interoperabilità.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Mi sa che una piattaforma veramente> > > integrata e interoperabile non> l'hai mai> > > vista...> > > > Evidentemente non sai cos'e'> > l'interpolabilita'...> > Anche tu mi pare che faccia un po' di> confusione tra interpolazione e> interoperabilità.Il problema è che non sa nemmeno cosa sia l'interoperabilità. E ne parla pure, magari pretendendo che si consideri la sua opinione.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > Mi sa che una piattaforma> veramente> > > > integrata e interoperabile non> > l'hai mai> > > > vista...> > > > > > Evidentemente non sai cos'e'> > > l'interpolabilita'...> > > > Anche tu mi pare che faccia un po' di> > confusione tra interpolazione e> > interoperabilità.> > Il problema è che non sa nemmeno cosa> sia l'interoperabilità. E ne parla> pure, magari pretendendo che si consideri la> sua opinione."Sua" ? .. scusa non capisco cosa tu intenda con "sua" a me pare quella di Ballmer! :-|AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Come 95 98 nt 2000 xp 2003 pocket PC ?> Che di interoperabile hanno piu' che altro> il marchio M$ (ovvero le capienti tasche di> Ballmer e soci)???Perchè, secondo te non sono interoperabili? Secondo me siamo di fronte ad un altro che non sa cosa sia l'interoperabilità.O forse la realtà è che non c'è una vera definizione di "interoperabilità" che definisca un confine netto tra cosa è e cosa non è interoperabile.Siccome, comunque, questo tipo di etichette le dà il mercato, sappi che quelle che tu hai citato sopra sono comunemente considerate piattaforme interoperabili. Punto.Anche il fatto che XP sia una piattaforma insicura e Linux no è una balla. Ma la percezione è questa. Volenti o nolenti. Non è che le percezioni del mercato sono buone solo quando sono a proprio vantaggio.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> In realtà l'hanno fatto. La maggior> parte dei nuovi produttori di bancomat> utilizzano la versione Embedded di Windows> (prima la Windows NT oggi la Windows 2000 o> XP).A tutto esiste una spiegazione...specialmente perchè la metà delle volte i Bancomat con Windows non funzionano MAI QUANDO SERVONO....AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> "Sua" ? .. scusa non capisco cosa tu intenda> con "sua" a me pare quella di Ballmer! :|certo, meglio quella di Zio Bill...lotomizzati fino al bucio...sai di cosa....AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > "Sua" ? .. scusa non capisco cosa tu intenda> con "sua" a me pare quella di Ballmer! :|Mah. A me non sembrava particolarmente pro-MS il suo intervento. Mi sembrava piuttosto quello di uno di quei giovanotti foruncolosi nutriti a forum no-global e anti-MS che pontificano senza nemmeno sapere quello di cui parlano.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Come 95 98 nt 2000 xp 2003 pocket> PC ?> > Che di interoperabile hanno piu' che> altro> > il marchio M$ (ovvero le capienti> tasche di> > Ballmer e soci)???> > Perchè, secondo te non sono> interoperabili? Secondo me siamo di fronte> ad un altro che non sa cosa sia> l'interoperabilità.> 1) NO NON LO SONO!2) Di interoperabilita' penso di poterne parlare in abbondanza per quella che e' la mia presenza e esperienza in alcuni organismi di standardizzazione.> O forse la realtà è che non> c'è una vera definizione di> "interoperabilità" che definisca un> confine netto tra cosa è e cosa non> è interoperabile.> > Siccome, comunque, questo tipo di etichette> le dà il mercato, sappi che quelle> che tu hai citato sopra sono comunemente> considerate piattaforme interoperabili.> Punto.Posso farti un elenco lunghissimo di importanti incongruenze tra una quantita' grandissima di applicazioni e API (mi Microsoft non di terze parti) tra queste piattaforme! fami sapere da dove vuoi che cominci, se dal browser o dalla gestione della sicurezza passando per i dispositivi wireless o per la gestione dell' XML (che pure standard dovrebbe essere!)Punto! :D:D> > Anche il fatto che XP sia una piattaforma> insicura e Linux no è una balla. Ma> la percezione è questa. Volenti o> nolenti. Non è che le percezioni del> mercato sono buone solo quando sono a> proprio vantaggio.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Anche il fatto che XP sia una piattaforma> insicura e Linux no è una balla. Ma> la percezione è questa. Volenti o> nolenti. Non è che le percezioni del> mercato sono buone solo quando sono a> proprio vantaggio.Si certo infatti per XP esistono 100000 mila virus/worm e dialer......stranamente Linux non ha questi problemi....Certe volte quando letto i tuoi post sembra di sfogliare il depliant di Windows XP....chiaro? meno marketing e più fatti...AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche il fatto che XP sia una> piattaforma> > insicura e Linux no è una balla.> Ma> > la percezione è questa. Volenti o> > nolenti. Non è che le percezioni> del> > mercato sono buone solo quando sono a> > proprio vantaggio.> > Si certo infatti per XP esistono 100000 mila> virus/worm e dialer......stranamente Linux> non ha questi problemi....> > Certe volte quando letto i tuoi post sembra> di sfogliare il depliant di Windows XP....> chiaro? meno marketing e più fatti...Pretesa inutile!Quando parli con certa gente dovresti capire che non esprimono le loro opinioni si limitano a ripetere quelle di Ballmer!AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Mah. A me non sembrava particolarmente> pro-MS il suo intervento. Mi sembrava> piuttosto quello di uno di quei giovanotti> foruncolosi nutriti a forum no-global e> anti-MS che pontificano senza nemmeno sapere> quello di cui parlano.ehh certo guai toccare la MS....si pecca di un peccato capitale....tutto marketing e nient'altro...AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Anche il fatto che XP sia una> piattaforma> > insicura e Linux no è una balla.> Ma> > la percezione è questa. Volenti o> > nolenti. Non è che le percezioni> del> > mercato sono buone solo quando sono a> > proprio vantaggio.> > Si certo infatti per XP esistono 100000 mila> virus/worm e dialer......stranamente Linux> non ha questi problemi....Esistono i virus ma se aggiorni il sistema non hai problemi. E questo lo devi fare anche con Linux. Il fatto che gli utenti desktop di Linux siano uno zerovirgola fa semplicemente in modo che nessuno vi si fili. Per i siti Web invece è un'altra cosa. E difatti il maggior numero di defacement di siti è proprio su Linux. Guarda un po'.> > Certe volte quando letto i tuoi post sembra> di sfogliare il depliant di Windows XP....> chiaro? meno marketing e più fatti...Perché, mi conosci?AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Perché, mi conosci?di persona no, ma i tuoi commenti di parte per difendere MS a tutti costi sono conosciuti...AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Anche il fatto che XP sia una> > piattaforma> > > insicura e Linux no è una> balla.> > Ma> > > la percezione è questa.> Volenti o> > > nolenti. Non è che le> percezioni> > del> > > mercato sono buone solo quando> sono a> > > proprio vantaggio.> > > > Si certo infatti per XP esistono 100000> mila> > virus/worm e dialer......stranamente> Linux> > non ha questi problemi....> > Esistono i virus ma se aggiorni il sistema> non hai problemi. E questo lo devi fare> anche con Linux. Il fatto che gli utenti> desktop di Linux siano uno zerovirgola fa> semplicemente in modo che nessuno vi si> fili. Per i siti Web invece è> un'altra cosa. E difatti il maggior numero> di defacement di siti è proprio su> Linux. Guarda un po'.Il punto e' che in realta' i virus sono una realta' "utonta" da sempre (a cominciare da MS-DOS) e a cominciare da quando Windows era zerovirgola! e la rete (per il "pubblico") non esisteva ancora.Memoria corta? Sul secondo punto siamo alla semplice e pura balla dato che i web windows (pur essendo una quota largamente minoritaria del mercato) conducon con abbondanza la classifica degli exploits e defacement!(dati SANS) ...> > > > > Certe volte quando letto i tuoi post> sembra> > di sfogliare il depliant di Windows> XP....> > chiaro? meno marketing e più> fatti...> > Perché, mi conosci?No ma basta conoscere Ballmer non vedo nei tuoi post opinioni diverse dalle sue! :DAnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Perché, mi conosci?> > di persona no, ma i tuoi commenti di parte> per difendere MS a tutti costi sono> conosciuti...Ah, perchè secondo te c'è solo uno in questo forum che si trova bene con le tecnologie Microsoft e che trova insopportabili certi piagnistei colmi di livore aprioristico?AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Ah, perchè secondo te c'è solo> uno in questo forum che si trova bene con le> tecnologie Microsoft e che trova> insopportabili certi piagnistei colmi di> livore aprioristico?mah, ma conosci altro?O forse ti accontenti di quello che passa il convento MS???Anonimo1 Miliardo contro migliaia?
Forse i numeri sono esagerati ma le ditte citate:"operatori mobili del calibro di NTT DoCoMo, Orange, Telefonica Moviles, TIM, T-Mobile e Vodafone."Controllano quasi interamente il mercato dei Cellulari che non è di molto inferiore al miliardo di apparecchi (non ho numeri certi), su che numeri conta Microsoft? Forse sul numero di pocketPC che montano windows in versione mini? Numeri risibili, anzi irrisori.Al massimo può contare sui desktop che montano windows che ha numeri di un fattore 10 o 100 più piccoli dei cell in circolazione.Che i cell si tramuteranno automagicalmente in smartphone è da scommetterci il fondoschiena, che guarderanno dall'alto al basso windows CE è sicuro e se comparati con windows desktop è quasi certo il surclassamento.Da quel che so io Bill Gates non può contare neppure su dittarelle che vendono Cell che hanno un volume di vendita pari a quello della Microsoft, figurarsi se può competere con i volumi di Vodafone, NTTDoCoMo o altri colossi che fanno numeri di vendita enormi.Chi non compara windows XP al sistema operativo venduto con i cell dovrebbe avere presente che con i cell smart si potrà comprare un "MP3" col DRM (AAC e altri formati) o senza e si potrà ascoltarlo con il suo player: secondo voi si preferirà vendere musica per WMP che ha un mercato di un centinaio di milioni oppure si opterà per il miliardo di clienti cellularizzati? Risposta scontata...Da cui la battaglia in sede EU con Mario Monti per impedire a Microsoft di diffondere il suo player. Da cui la news di ieri che parlava dei profitti in aumento della Major grazie a Internet e prevedo grazie ai Cell nell'immediato futuro (senza SO Microsoft).Sandro kensanRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Sandro kensan> Forse i numeri sono esagerati ma le ditte> citate:> "operatori mobili del calibro di NTT DoCoMo,> Orange, Telefonica Moviles, TIM, T-Mobile e> Vodafone."> > Controllano quasi interamente il mercato dei> Cellulari che non è di molto> inferiore al miliardo di apparecchi (non ho> numeri certi), su che numeri conta> Microsoft? Forse sul numero di pocketPC che> montano windows in versione mini? Numeri> risibili, anzi irrisori.Irrisori o no, Microsoft ha da poco rubato lo scettro di leader nella vendita dei palmari a Palm. Capisco che adesso si dirà che in realtà i palmari non contano (nondum matura est) ma volenti o nolenti tutti coloro che realizzano una piattaforma mobile dovranno fare i conti con un PC e quindi con Microsoft (vedi Apple che ha dovuto per forza estendere il supporto si iPod ai PC, se voleva sfondare come ha fatto).Non penserai mica che da domani le device mobile diventeranno oggetti indipendenti che non devono connettersi con null'altro?AnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> ma volenti o> nolenti tutti coloro che realizzano una> piattaforma mobile dovranno fare i conti con> un PC e quindi con Microsoft Ma è vero anche il contrario, la MS dovrà fare i conti con il consorzio dei produttori di cellulari. Chiunque avrà un cellulare vorrà connetterlo al pc e farci qualcosa di utileMS ha sufficiente potere da negare l'integrazione al consorzio, imponendo di fatto il suo SO a tutti i loro cellulari?IMHO il solo pensiero che questa situazione potrebbe verificarsi è lo specchio del monopolio MS.Se (per esempio) la Apple avesse il 30% del mercato la MS dovrebbe favorire l'integrazione di corsa per evitare che gli utenti possano fare col mac cose che col PC non potrebbero fare.gerryRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > ma volenti o> > nolenti tutti coloro che realizzano una> > piattaforma mobile dovranno fare i> conti con> > un PC e quindi con Microsoft > > Ma è vero anche il contrario, la MS> dovrà fare i conti con il consorzio> dei produttori di cellulari. Chiunque> avrà un cellulare vorrà> connetterlo al pc e farci qualcosa di utile> MS ha sufficiente potere da negare> l'integrazione al consorzio, imponendo di> fatto il suo SO a tutti i loro cellulari?> > IMHO il solo pensiero che questa situazione> potrebbe verificarsi è lo> specchio del monopolio MS.> Se (per esempio) la Apple avesse il 30% del> mercato la MS dovrebbe favorire> l'integrazione di corsa per evitare che gli> utenti possano fare col mac cose che col PC> non potrebbero fare.Perché a te risulta che Microsoft abbai mai avuto la possibilità di negare a una periferica di funzionare su Windows? Se tu fai la tua periferica la connetti su porte standard (USB o IRDA o altro) scrivi il driver e, se non c'è la porzione di sistema operativo che gertisce l'interoperabilità con la tua periferica, scrivi l'applicazione che la gestisce.Come qualsiasi fotocamera digitale, stampante, webcam, lettore di smartcard, lettore di codice a barre, modem, etc. etc. etc.Direi che questo solito berciare al monopolio del cattivone Bill Gates è proprio fuori luogo. Soprattutto parlando di Nokia o Sony.AnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> Irrisori o no, Microsoft ha da poco rubato> lo scettro di leader nella vendita dei> palmari a Palm.E' un mercato delle briciole, una battaglia tra poveri.> Capisco che adesso si> dirà che in realtà i palmari> non contano (nondum matura est) ma volenti o> nolenti tutti coloro che realizzano una> piattaforma mobile dovranno fare i conti con> un PC e quindi con Microsoft (vedi Apple che> ha dovuto per forza estendere il supporto si> iPod ai PC, se voleva sfondare come ha> fatto).Ma esci dall'ufficio e trova un ragazzo o una ragazza per strada, chiedigli se ha un PC e se sa pagare un MP3 e poi chiedigli se sa scaricare una suoneria.> Non penserai mica che da domani le device> mobile diventeranno oggetti indipendenti che> non devono connettersi con null'altro?I cellulari sono già oggetti indipendenti. I numeri parlano chiaro almeno in Italia e in tutto il promo e secondo mondo.Credo che ci siano un cell ogni persona, cellulari che possono o potranno scaricare musica, memorizzarla nella memory e ascoltarla con le cuffie. Questo è l'uso prevalente numericamente. Chi ha anche un PC fa poco testo come sappiamo bene e non sa trafficare tra il cell e il PC che non permette nessun acquisto se non tramite carta di credito.Vuoi mettere un tasto premuto sul Cell e hai l'MP3? Cell che tutti hanno?Sandro kensanRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandro kensan> > Forse i numeri sono esagerati ma le> ditte> > citate:> > "operatori mobili del calibro di NTT> DoCoMo,> > Orange, Telefonica Moviles, TIM,> T-Mobile e> > Vodafone."> > > > Controllano quasi interamente il> mercato dei> > Cellulari che non è di molto> > inferiore al miliardo di apparecchi> (non ho> > numeri certi), su che numeri conta> > Microsoft? Forse sul numero di pocketPC> che> > montano windows in versione mini? Numeri> > risibili, anzi irrisori.> > Irrisori o no, Microsoft ha da poco rubato> lo scettro di leader nella vendita dei> palmari a Palm. Capisco che adesso si> dirà che in realtà i palmari> non contano (nondum matura est) ma volenti o> nolenti tutti coloro che realizzano una> piattaforma mobile dovranno fare i conti con> un PC e quindi con Microsoft (vedi Apple che> ha dovuto per forza estendere il supporto si> iPod ai PC, se voleva sfondare come ha> fatto).> > Non penserai mica che da domani le device> mobile diventeranno oggetti indipendenti che> non devono connettersi con null'altro?Appunto per questo è meglio che chi ha una lunga serie di precedenti di modifiche degli standard atte a tagliare fuori la concorrenza ( html, kerberos, etc ) venga lasciato fuori, anzi, neanche, gli standard per l'interoperabilità ci sono, MS faccia il piacere di adottarli così come sono e soldi e risorse che normalmente spende per pasticciare gli standard, li usi per cose più utili, tappare falle, eliminare bug, studiare seriamente quali feature servono al pubblico e quali invece sono un inutile malloppo, etc.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ah, perchè secondo te c'è> solo> > uno in questo forum che si trova bene> con le> > tecnologie Microsoft e che trova> > insopportabili certi piagnistei colmi di> > livore aprioristico?> > mah, ma conosci altro?> O forse ti accontenti di quello che passa il> convento MS???Quando ho provato Mandrake o GIMP non è che abbia avuto un'esperienza così folgorante.Perché cambiare se quello che uso funziona? Per il gusto di farlo? Preferisco spendere il mio tempo a fare altro.AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Ah, perchè secondo te> c'è> > solo> > > uno in questo forum che si trova> bene> > con le> > > tecnologie Microsoft e che trova> > > insopportabili certi piagnistei> colmi di> > > livore aprioristico?> > > > mah, ma conosci altro?> > O forse ti accontenti di quello che> passa il> > convento MS???> > Quando ho provato Mandrake o GIMP non> è che abbia avuto un'esperienza> così folgorante.> > Perché cambiare se quello che uso> funziona? Per il gusto di farlo? Preferisco> spendere il mio tempo a fare altro.Funziona?... mah basta esserne convinti!Se funzionasse potrei anche essere daccordo! ma il punto e' proprio che NON FUNZIONA!AnonimoRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
- Scritto da: Anonimo > Funziona?... mah basta esserne convinti!> Se funzionasse potrei anche essere daccordo!> ma il punto e' proprio che NON FUNZIONA!Mah. Il fatto stesso che io ti stia scrivendo usando Windows è la dimostrazione che funziona. Lavoro quotidianamente con Windows e non ho proprio di che lamentarmi. Tutto sommato questo è comunque soggettivo. Il problema è che di soggetti come me che considerano Windows assolutamente adeguato a quanto occorre ce ne sono circa il 90% di chi usa un PC. Mi piacerebbe tanto capire cosa tu puoi fare (ovviamente che abbia anche un valore per me) e che io con Windows non posso fare.AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> Occhio, non parlo di cosa si possa fare, ci> si potrebbe accordare su una interfaccia> open e farla tutti girare su linux, Per come la vedo io non basterebbe.Per l'utente comune non esiste un browser esiste internet explorer, non esiste un foglio di calcolo esiste excel, non esiste un word processor esiste word, non eiste un uclient di mail esiste outlook.L'unico modo di fargli un'interfaccia che capiscono sarebbe mettergli firefox con l'icona di IE, thunderbird con l'icona di outlook e openoffice con le icone di excel e word.Ormai sono talmente abituati con gli stessi programmi che non vogliono persino vedere icone diverse, se gliele cambi on capiscono più cosa devono fare.gerryRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > Occhio, non parlo di cosa si possa> fare, ci> > si potrebbe accordare su una interfaccia> > open e farla tutti girare su linux, > > Per come la vedo io non basterebbe.> Per l'utente comune non esiste un browser> esiste internet explorer, non esiste un> foglio di calcolo esiste excel, non esiste> un word processor esiste word, non eiste un> uclient di mail esiste outlook.> L'unico modo di fargli un'interfaccia che> capiscono sarebbe mettergli firefox con> l'icona di IE, thunderbird con l'icona di> outlook e openoffice con le icone di excel e> word.> Ormai sono talmente abituati con gli stessi> programmi che non vogliono persino vedere> icone diverse, se gliele cambi on capiscono> più cosa devono fare.Welcome to the real world.Si chiama utenza consumer. La stessa che pretende di usare una macchina per andare dal punto a al punto b fregandosens di che motore c'è sotto.AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > Occhio, non parlo di cosa si possa> fare, ci> > si potrebbe accordare su una interfaccia> > open e farla tutti girare su linux, > > Per come la vedo io non basterebbe.> Per l'utente comune non esiste un browser> esiste internet explorer, non esiste un> foglio di calcolo esiste excel, non esisteAbituati? sul Palmare o sullo smat phone dove le intefacce winzozz sono in larghissima minoranza?Anche il mio nonno era abituato a mietere il grano con la falce... poi sono arrivate le mititrici e infine le mietitrebbia!...Word outlook e e excel su un palmare sono pesanti e farraginosi (e spesso inutili conosci qualcuno che scriva un testo su palmare? davvero? o che usi veramente excel?...) cerchiamo di essere seri qualcuno compra uno smat phone per usare excel? e su quale PDA o smart phone di grazia? L'unico PDA che consente (con alcuni limiti) di usare bene o male un WP (open office) o uno spread Sheet (sempre open office) nello stesso modo su un PDA e su un desktop e' in pratica il mio Zaurus 3000 che pero' ha una tastierina (vera!) e un mini HD da 4 GB e su quel PDA gira (guarda caso) LINUX.... non Pckt PC!... ma a parte questo quanti ne hanno davvero bisogno?...Io sono certissimo di appartenere ad una esigua minoranza di "power user" tolta tale minoranza (che non e' quella che crea il successo di uno smart phone) la casalinga di Lambrate e mio nonno usano il WP sul telefonino?... nahhhh! :DAnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> Si chiama utenza consumer. La stessa che> pretende di usare una macchina per andare> dal punto a al punto b fregandosens di che> motore c'è sotto.Si, ma fondamentalmente se ne frega anche dello stemma che c'è sul cofano.E' come se il mondo fosse dominato dalla Wvagen e quando uno vede una macchina con lo stemma della Seat sopra non capisce nemmeno che è una macchina, e si professa incapace di guidarla :)gerryRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> Perché a te risulta che Microsoft> abbai mai avuto la possibilità di> negare a una periferica di funzionare su> Windows?Mica è solo questione di periferiche.Non basta che Win veda il palmare come un HD USB, bisogna che outlook scambi posta e contatti con l'applicazione del palmare, che sappia aprire le note, che supporti un'interazione vera non che sappia semplicemente vedere la periferica.gerryRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Si chiama utenza consumer. La stessa che> > pretende di usare una macchina per> andare> > dal punto a al punto b fregandosens di> che> > motore c'è sotto.> > Si, ma fondamentalmente se ne frega anche> dello stemma che c'è sul cofano.> E' come se il mondo fosse dominato dalla> Wvagen e quando uno vede una macchina con lo> stemma della Seat sopra non capisce nemmeno> che è una macchina, e si professa> incapace di guidarla :)Balle e miti!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=868308AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> > Word outlook e e excel su un palmare sono> pesanti e farraginosi (e spesso inutili> conosci qualcuno che scriva un testo su> palmare? davvero? o che usi veramente> excel?...) cerchiamo di essere seri qualcuno> compra uno smat phone per usare excel? e su> quale PDA o smart phone di grazia? > L'unico PDA che consente (con alcuni limiti)> di usare bene o male un WP (open office) o> uno spread Sheet (sempre open office) nello> stesso modo su un PDA e su un desktop e' in> pratica il mio Zaurus 3000 Eccheppalle con 'sto Zaurus. Ti informo che Palm o PocketPC sono moooolto più conosciuti di quell'oggetto da autoerotismo che continui a propagandare in modo bieco.che pero' ha una> tastierina (vera!) e un mini HD da 4 GB e su> quel PDA gira (guarda caso) LINUX.... non> Pckt PC!> ... ma a parte questo quanti ne hanno> davvero bisogno?...Eh certo. Siamo tutti bovari, noialtri.AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> Word outlook e e excel su un palmare sono> pesanti e farraginosiMica solo sul palmare :D> conosci qualcuno che scriva un testo su> palmare? No, ma qualche smanettone che per lavoro ci naviga si, ed usa IE Embedded.Più che altro mi domandavo: se tu dai in mano un palmare alla segretaria di Lambrate, con l'icona di opera in bella vista, e le chiedi "apri google" non credi che ti risponderebbe non trovo internet Perchè io ho gia sperimentato una cosa simile. Per caso, col mio PC desktop ho chiesto ad una mia amica di cercarmi una cosa mentre io ero occupato. Mi ha risposto non trovo internet !!!Cioè: non trovava l'icona blu di IE, che sul mio desktop è ben nascosta in qualche sottomenu, visto che uso regolarmente Opera :)gerryRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Word outlook e e excel su un palmare> sono> > pesanti e farraginosi (e spesso inutili> > conosci qualcuno che scriva un testo su> > palmare? davvero? o che usi veramente> > excel?...) cerchiamo di essere seri> qualcuno> > compra uno smat phone per usare excel?> e su> > quale PDA o smart phone di grazia? > > L'unico PDA che consente (con alcuni> limiti)> > di usare bene o male un WP (open> office) o> > uno spread Sheet (sempre open office)> nello> > stesso modo su un PDA e su un desktop> e' in> > pratica il mio Zaurus 3000 > > Eccheppalle con 'sto Zaurus. Ti informo che> Palm o PocketPC sono moooolto più> conosciuti di quell'oggetto da autoerotismo> che continui a propagandare in modo bieco.Tinforma (altra propaganda bieca) che il telefonino denominato E2800+ e' usato da milioni di cinesi (adesso) e che tali milioni di cinesi "pesano" sul mercato piu' degli utenti (pochissimi) che usano uno smart phone Pocket PC e che tale telefonino e' Linux..Ti informo che la maggior parte degli smart phone in commercio in occidente usa Symbian o sue varianti custom.Ti informo che M$ e' una sparuta e insignificante quota di tutto questo.Ti informo che un PC desktop non e' un PDA ne uno smartphone e si usa in modo diverso da un PC in tutto il mondo!> > > che pero' ha una> > tastierina (vera!) e un mini HD da 4 GB> e su> > quel PDA gira (guarda caso) LINUX....> non> > Pckt PC!> > ... ma a parte questo quanti ne hanno> > davvero bisogno?...> > Eh certo. Siamo tutti bovari, noialtri.Certo che si! fino a che non capite che (non fosse altro che per dimensioni e limiti fisici delle intefaccie' disponibili... e fino a che non avrai le dita a spillo e gli occhi a microscopio!) siete dei BOVARI!...Complimenti per la deduzione! :DAnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > Perché a te risulta che Microsoft> > abbai mai avuto la possibilità di> > negare a una periferica di funzionare su> > Windows?> > Mica è solo questione di periferiche.> Non basta che Win veda il palmare come un HD> USB, bisogna che outlook scambi posta e> contatti con l'applicazione del palmare, che> sappia aprire le note, che supporti> un'interazione vera non che sappia> semplicemente vedere la periferica.Lo sai, vero, che Outlook accetta gli add-in? E che c'è tutta la documentazione in MSDN per scriverli? Cosa credi che sia il supporto Outlook a Windows CE?AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > Word outlook e e excel su un palmare> sono> > pesanti e farraginosi> > Mica solo sul palmare :D> > > conosci qualcuno che scriva un testo su> > palmare? > > No, ma qualche smanettone che per lavoro ci> naviga si, ed usa IE Embedded.> Più che altro mi domandavo: se tu dai> in mano un palmare alla segretaria di> Lambrate, con l'icona di opera in bella> vista, e le chiedi "apri google" non credi> che ti risponderebbe non trovo> internet> > Perchè io ho gia sperimentato una> cosa simile. Per caso, col mio PC desktop ho> chiesto ad una mia amica di cercarmi una> cosa mentre io ero occupato. Mi ha risposto> non trovo internet!!!> Cioè: non trovava l'icona blu di IE,> che sul mio desktop è ben nascosta in> qualche sottomenu, visto che uso> regolarmente Opera :)Beh se usa un telefonino di tipo smart phone tra quelli in commercio mi sa che continuera' a "non trovare" internet dato che la stragrande maggioranza usa symbian e dato che molto spesso il browser e proprio OPERA ... la tua amica avra' sicuramente bisogno di prendere la "patente europea del telefonino" :DAnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Sandro kensan> > Credo che ci siano un cell ogni persona,> cellulari che possono o potranno scaricare> musica, memorizzarla nella memory e> ascoltarla con le cuffie. Questo è> l'uso prevalente numericamente. Ma allora non stiamo parlando di smartphone (MS o Symbian). E quindi non stiamo parlando di scaricare sopra del software o degli MP3 (scaricare 1 MB su GPRS costa oggi circa 5?).AnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandro kensan> > > > Credo che ci siano un cell ogni persona,> > cellulari che possono o potranno> scaricare> > musica, memorizzarla nella memory e> > ascoltarla con le cuffie. Questo> è> > l'uso prevalente numericamente. > > Ma allora non stiamo parlando di smartphone> (MS o Symbian). E quindi non stiamo parlando> di scaricare sopra del software o degli MP3> (scaricare 1 MB su GPRS costa oggi circa> 5?).Scaricare 1MB su GPRS costa pochissimo per le Telecom mobili, poi ci sono i tempi che con l'EDGE sono brevi, con il 3G sono brevissimi. Secondo te i cellulari normali che vedi in tasca a ogni ragazzo a ogni ragazza a ogni signore e a ogni signora, perfino addosso alle vecchiette, secondo te saranno sostituiti da PC o da pocketPC oppure saranno sostituiti da Smartphone?Risposta evidente, nessuno tra i ragazzi pensa di passare dalla Samsung/Motorola/Nokia a sconosciuti che abbiano il SO di Microsoft. La maggior parte dei ragazzi ha una cultura incredibile sui modelli di Cell e molti di loro il PC lo usano svogliatamente a scuola. In pratica il Cell è legato alle ragazze e non il PC...La TIM da 400MB per 20 euro, fanno 5MB per 25 centesimi con il GPRS/EDGE e credo pure col 3G. La Vodafone poco tempo fa offriva 500MB per 20 euro, ora non più.Sandro kensanRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Sandro kensan> Scaricare 1MB su GPRS costa pochissimo per> le Telecom mobili, poi ci sono i tempi che> con l'EDGE sono brevi, con il 3G sono> brevissimi. Secondo te i cellulari normali> che vedi in tasca a ogni ragazzo a ogni> ragazza a ogni signore e a ogni signora,> perfino addosso alle vecchiette, secondo te> saranno sostituiti da PC o da pocketPC> oppure saranno sostituiti da Smartphone?> Da smartphone, sicuramente. Quello che però non vedo a breve è un affrancamento dello smartphone dal PC. Sarà ancora per molto tempo uno strumento che dovrà interoperare con il PC per lo scarico di contenuti o applicazioni (eccetto forse per la posta senza allegati o per agenda e contatti). Pena l'utilizzo dello smartphone come semplice telefono.AnonimoRe: 1 Miliardo contro migliaia?
- Scritto da: Anonimo> Da smartphone, sicuramente. Quello che> però non vedo a breve è un> affrancamento dello smartphone dal PC.> Sarà ancora per molto tempo uno> strumento che dovrà interoperare con> il PC per lo scarico di contenuti o> applicazioni (eccetto forse per la posta> senza allegati o per agenda e contatti).> Pena l'utilizzo dello smartphone come> semplice telefono.I ragazzi usano solo il Cell sia Smart che non, non lo collegano a nessun PC, scaricano suonerie, scaricano sfondi, si scambiano SMS, si inviano foto (per i cell con la videocamera e 3G, quelli da 99 euro), tutto senza PC che è quasi sempre estraneo al loro mondo.Un MP3 lo si può scaricare come una suoneria e usare da smartphone senza passare per il PC, questo è Il mercato e non quello di chi compra MP3 tramite PC con carta di credito che i ragazzi non hanno tra l'altro.Tanto per dare un segno di concretezza e non parlare a vanvera o per teorie più o meno campate in aria, parliamo del mercato più all'avanguardia nel setore Cell, quindi del Giappone, il sol levante.Non ho notizie fresche ma Internet e la larga banda di tipo fissa sono al palo o comunque poco diffuse, le ragazze kawaii (alla moda, fig*e) usano il cell per fare tutto, una mia pen-pal Yasuko-san si è comprata il cell i-Mode per navigare e per usufruire dei moltissimi servizi gratis e a pagamento che la NTT DoCoMo offre ai 120 milioni di giapponesi, tutte le sue amiche ce l'avevano.Il Giappone ha aperto una strada concreta da tempo, loro sono all'avanguardia, noi seguiremo a breve, l'America tarderà come al solito.Sorry ma il cell è Kawaii mentre il PC è out.Sandro kensanRe: Bersaglio numero uno: Microsoft
> soprattutto da quando si è scoperto> che il monopolio su PC-desktop mira a> monopolizzare anche altri settorinon hanno più cosa monopolizzare gli incravattati pretoriani del DRAGA.AnonimoRe: Purtroppo i PocketPC sono migliori
- Scritto da: Anonimo> > Mi duole ammetterlo, ma ho avuto un Palm> per anni ed era un ottimo pda, ma questo> natale mi hanno regalato un Pocket PC> Dell e bisogna dire che effettivamente avere> in pratica un pc in tasca è un altra> cosa.> > Secondo me Sony e Palm fanno bene a> lottare, ma l'utente medio sarebbe un fesso> a complicarsi la vita quando con un Pocket> PC> puo' praticamente avere l'ufficio h24,> specie> se come me ha pure un cellulare bluetooth> nella tasca vicina e può andare su> web con> ms pocket explorer quando gli serve un > informazione su google.E i Simputer?AnonimoRe: Ma quali leader di mercato...
- Scritto da: Anonimo> Palm aveva la leadership nel 1998, non> davvero oggi.> A leggere i numeri di vendita di palmari e> smartphone, pare proprio che PocketPC e> WindowsMobile siano i piu' venduti e i piu'> chiesti.> Ormai Palm e' un prodotto di nicchia, come> divento' OS2 :)> Disinformato, eh ??Le piattaforme più usate, nei cellulari/smartphone, sono proprio Symbian ( nelle versioni 6/7/7UIQ ), con la NETTA MAGGIORANZA grazie a Nokia, Siemens;Sendo, ect ) e PalmOS ( anche se non brillante, sempre superiore a Windows).Impara la differenza fra il marketing e il mercato, caro .....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 01 2005
Ti potrebbe interessare