Il 28 gennaio la Commissione Europea ha avviato una procedura legale nei confronti dello Stato Italiano per il mancato rispetto delle regole europee a tutela della privacy.
Secondo quanto riferito da una nota della Commissione “le società di call center costruiscono i loro database utilizzando i dati contenuti negli elenchi telefonici pubblici”, contrariamente a quanto previsto dalla legge comunitaria. La direttiva 2002/58/CE nel regolare il trattamento dei dati personali e la tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche ha, infatti, richiesto ad ogni singolo Stato membro di individuare norme per l’utilizzo del cosiddetto “telemarketing”.
Sino ad oggi, nel nostro paese, in merito a questa problematica legata alla difficile attività di marketing, particolare attenzione è stata prestata alla disciplina delle comunicazioni commerciali, con speciale riferimento al fenomeno dello spamming, ovvero l’invio di comunicazioni elettroniche non richieste ad un lungo elenco di destinatari. Le aziende, pertanto, per commercializzare i propri prodotti o servizi erano obbligate alla scelta della logica dell’ opt-in (tecnica commerciale che prevede il necessario preventivo consenso prima dell’invio di qualsiasi messaggio promozionale non sollecitato), consentita oggi in via generale dall’art. 130 del Codice della privacy.
L’Italia, invece, recependo tale normativa con il D.L. 135/2009 ( convertito con modificazioni nella Legge 166/2009), ha previsto l’istituzione di un registro nazionale unico e pubblico, in cui vi si possa iscrivere chi non acconsente a ricevere informazioni commerciali, anche mediante mezzo telefonico.
La soluzione adottata dall’Italia (della cui opportunità si è comunque discusso in passato ), sviluppata secondo la logica dell’ opt-out , è consentita dalla direttiva sopra richiamata tanto da essere stata adottata anche nel Regno Unito e in Francia: il comma 3 dell’art.13 della direttiva 2002/58/CE prevede, infatti, che siano gli Stati membri ad adottare misure appropriate per garantire che, gratuitamente, le comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta non siano permesse se manca il consenso degli abbonati interessati oppure se gli abbonati esprimono il desiderio di non ricevere questo tipo di chiamate.
Quello per cui l’Italia viene ora bacchettata, pertanto, è la mancata istituzione di un apposito registro e la possibilità, in tale fase transitoria (e, quindi non relativamente al corpo della riforma), che le società di telemarketing costruiscano i loro database utilizzando i dati contenuti negli elenchi telefonici pubblici, anche se le persone coinvolte non abbiano dato un esplicito consenso.
Fortunatamente siamo solo al primo passo della procedura di infrazione. Le autorità italiane avranno due mesi di tempo per inviare una risposta o adeguarsi. Se non lo faranno o la risposta non dovesse risultare soddisfacente, la Commissione potrà decidere di mandare un parere motivato e, se anche in quel caso la situazione non si fosse risolta, la questione passerebbe alla Corte di Giustizia del Lussemburgo.
Speriamo che tale procedura sproni il Governo ad approvare quanto prima il Regolamento istitutivo del Registro, così da neutralizzare le norme transitorie sgradite all’UE e ai cittadini.
Luigi Foglia
Graziano Garrisi
Digital&Law Department – Studio Legale Lisi
-
Sto già ridendo
1) Non dovranno nemmeno cercarsi i siti XXXXX: al 99% la lista sarà un txt.2) Già immagino le bestemmie del padre che si dimenticherà di disattivarlo, con conseguente SMS sul cell della consorte.3) Credevo che il tasto di panic a forma di delfino degli australiani (http://punto-informatico.it/2760936/PI/News/dall-australia-pulsante-contro-bulli.aspx) fosse stupido ma al solito i nostri politici battono chiunque.4) Ho sbagliato carriera. Dovevo fare il politico per prendere una barcata di soldi senza dover nemmeno pensare.ValerenRe: Sto già ridendo
- Scritto da: Valeren> 1) Non dovranno nemmeno cercarsi i siti XXXXX: al> 99% la lista sarà un> txt.> 2) Già immagino le bestemmie del padre che si> dimenticherà di disattivarlo, con conseguente SMS> sul cell della> consorte.> 3) Credevo che il tasto di panic a forma di> delfino degli australiani> (http://punto-informatico.it/2760936/PI/News/dall-> 4) Ho sbagliato carriera. Dovevo fare il politico> per prendere una barcata di soldi senza dover> nemmeno> pensare.Chette ridi!piagne se dovrebbe!ullalaRe: Sto già ridendo
io vi quoto entrambi... :)anonimo utenteRe: Sto già ridendo
Io invece rido :DAl 99% funzionerà come proxy, quindi basterà disabilitarlo dalle opzioni (e magari funzionerà solo con IE).Oppure come plugin, e lì diventa ancora più divertente.ValerenRe: Sto già ridendo
Una bella macchina virtuale è via :DSgabbiomha
Ma basta co sto' controllo di stato !!!!! Che i genitori facciano i genitori se sono capaci , altrimenti sterilizziamoli ....marcoRe: mha
- Scritto da: marco> Ma basta co sto' controllo di stato !!!!! Che i> genitori facciano i genitori se sono capaci ,> altrimenti sterilizziamoli> ....Apparentemente, date le leggi e i decreti sfornati, anche volendo prendere per buona la tua idea, siamo in ritardo. I danni della ideozia (come la ha chiamata qualcuno ) sono oramai evidentiullalaRe: mha
Idiocracy è il più bel film che abbia mai visto, quanto a spaccato del futuro.Tutti quelli a cui l'ho consigliato sono rimasti allibiti perché il concetto di fondo è vero e purtroppo tangibile già da ora.ValerenRe: mha
ma non dire sciocchezze! passa tutto ma idiocracy rimane una boiata terrificante!Secondo te 150 anni fasi riproduceva di più la gente più intelligente?Intanto la distinzione effettivamente rappresentata dal film è in realtà nella cultura e nell'istruzione, non nell'intelligenza "vera".Nel corso della storia ha sempre avuto più discendenza la gente più ricca (e in quanto più ricca anche più istruita) e la gente con la maggior forza fisica.E scommetto ammetterai che le braccia o i soldi non sono un automatico sinonimo di intelligenza!Me myself and IGli autori di malware ringraziano...
Senza sforzo alcuno riusciranno a mettere in ginocchio il sistema di telefonia cellulare italiana con un po' di pop up a siti XXXXXgrafici.Grandi!DarkSchneiderRe: Gli autori di malware ringraziano...
- Scritto da: DarkSchneider> Senza sforzo alcuno riusciranno a mettere in> ginocchio il sistema di telefonia cellulare> italiana con un po' di pop up a siti> XXXXXgrafici.> Grandi!Spero che mettano un limite, altrimenti quello che dici tu farà anche contente le TELCO di turno, chi pensate che pagherà gli SMS???AsdRe: Gli autori di malware ringraziano...
- Scritto da: Asd> - Scritto da: DarkSchneider> > Senza sforzo alcuno riusciranno a mettere in> > ginocchio il sistema di telefonia cellulare> > italiana con un po' di pop up a siti> > XXXXXgrafici.> > Grandi!> > Spero che mettano un limite, altrimenti quello> che dici tu farà anche contente le TELCO di> turno, chi pensate che pagherà gli> SMS???Non chiedertelo! TU non vuoi realmente saperlo!Paga tutto lo stato! Chiaramente i soldi sono i nostri, ma vuoi mettere ricevere SMS a raffica ogni volta che la moralità dei cittadini è messa a rischio?DarkSchneiderRe: Gli autori di malware ringraziano...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Gli autori di malware ringraziano...
Fa molto fantapolitica ma tecnicamente è una boiata da fare.Se il sistema funzionasse come ipotizzato, sarebbe una gioia per loro.Peccato che Eutelia sia out altrimenti avrebbe aperto una divisione sl mobile solo per questo :pValerenRe: Gli autori di malware ringraziano...
- Scritto da: Valeren> Fa molto fantapolitica ma tecnicamente è una> boiata da> fare.> Se il sistema funzionasse come ipotizzato,> sarebbe una gioia per> loro.> Peccato che Eutelia sia out altrimenti avrebbe> aperto una divisione sl mobile solo per questo > :pEutelia non è esattamente OUT, se vuoi chiamo la commerciale e glielo propongo... Che percentuale vuoi sugli SMS?DarkSchneiderMa che idiozia e'?
Ma come funzionerebbe questa cosa?La lunghissima lista coi siti cattivi (chi e' che la stila poi questa lista? e in base a quali criteri? sara' dato di sapere?) dove si trova?In locale o remota?E in base a quale formula magica verra' stabilito che si sta visitando un sito cattivo?Lo decide il browser?Lo decide il provider?E il numero a cui inviare l'SMS come viene impostato?Chi lo invia l'SMS? Chi lo paga?No, perche' io i siti dei bookmakers britannici li raggiungo alla faccia del blocco del monopolio di stato, quindi se questo meccanismo dei siti cattivi funzionasse in maniera analoga...E comunque, i bookmakers sono pochi e ben conosciuti, quindi facilmente listabili.I siti XXXXX invece quanti sono? Quali sono? Come li riconoscono?Dalle foto? Dalla lingua in cui sono scritti?In base a quali criteri li identificano? Perche' pare che Bart Simpson nudo sia pedoXXXXXgrafia...panda rossaRe: Ma che idiozia e'?
- Scritto da: panda rossa> Ma come funzionerebbe questa cosa?> La lunghissima lista coi siti cattivi (chi e' che> la stila poi questa lista? e in base a quali> criteri? sara' dato di sapere?) dove si> trova?> In locale o remota?> > E in base a quale formula magica verra' stabilito> che si sta visitando un sito> cattivo?>Un ideozia ovviamente. Parlando sul serio bisogna prendere atto che1) Internet muta ogni giorno, nuovi siti, vecchi siti che mutano contenuto, defacement per cui www.edizionipaoline.it puo' sparare pornazzi a nastro, il problema che poni del filtering e' reale e insuperabile, non ci sono algoritmi abbastanza furbi da fare in automatico e non ci sono abbastanza risorse per catalogare a mano2) i ragazzi si scambiano le info, oh non vado da nessuna parte, cio' TOR, che c'hai, si' TOR adesso ti spiego ... Oppure e il sito di proxying nuovo nuovo che basta che digiti l'url e lui ti maschera la richiesta, se vuoi puoi spondare da me, mio padre se ne frega, allora senti io ti costruisco un tunnel, e' una cacchiata basta che ti scarichi il programmino e vai, tu pero' mi passi i compiti di italiano ...Ci sono aprocci piu' produttivi:1) preventivo, si educa il figliolo a usare la zucca quando naviga, quindi certe stupidaggini non va a farle perche' non vuole, non perche' ne e' impedito2) preventivo/repressivo, sistemino a whitelist, li' vai e non ti muovi dai 100 siti che io ho autorizzato. Magari una bella distro GOVLinux facile da usare dove uno entra come papi e imposta facilmente dei permessi con helpdesk ministeriale (che c'e' tanto bisogno di lavoro) e junior come cucciolo e si trova un browser blinadato e la suddetta whitelist attiva da la' non si scappa ...3) il computer lo usi quando lo dico io e con me nei paraggi e anzi di fianco a te, vai a farti una partita a calcetto invece che stare tutto il giorno davanti al pc, mezzora o un ora al giorno INSIEME basta e avanzaE tutto il resto sono ingenuita' o forse no. In realta' l'intervento del Romani va letto cosi':Me ne sbatte nulla di voi e dei vostri figli, che guardare il TG con le XXXXXte che facciamo e' molto piu' XXXXXgrafico e schifoso di qualuqnue cosa schifosa ci sia su web toglie persino la speranza, pero' con questa propostina i bacchettoni penseranno che mi frega e io piglio voti dai bacchettoni che pensano che per i problemi difficili ci siano formulette magiche facili. E inoltre ci infilo un controllone su tutto e su tutti, che se qualcuno dice "me ne sbatte nulla" so dove mandargli la Digos se mi gira e in ogni caso serve pure ai miei amici dei media che nessuno si ascolti musica o veda film senza aver pagato obolo.Oppure.Ho capito nulla ma ci metto comunque becco.Non so se sia piu' offensiva la prima o la seconda interpretazione, la prima e' disonesto ma furbo la seconda onesto ma ... va diciamo incauto ...IdeoziaRe: Ma che idiozia e'?
quoto TUTTOuno ancoraRe: Ma che idiozia e'?
Educare è faticoso, ed impone la responsabilità di qualcuno.nessuno vuole più questa responsabilità: genitori, scuola, neanche la TV.Quindi si delega ad internet compiti e colpe.ValerenRe: Ma che idiozia e'?
Io spesso penso che si vuole rendere su misura di "bambino" (spesso per loro un bambino ha 17 anni...) ogni cosa...questa è miopia.SgabbioRe: Ma che idiozia e'?
- Scritto da: Valeren> Educare è faticoso, ed impone la responsabilità> di> qualcuno.> nessuno vuole più questa responsabilità:> genitori, scuola, neanche la> TV.> Quindi si delega ad internet compiti e colpe.Anche guardare gli SMS e' faticoso a questo punto.Farebbero meglio a lasciare stare.NoIERe: Ma che idiozia e'?
Pienamente d'accordo !EreticoRe: Ma che idiozia e'?
ecco i primi tre indirizzi della lista: www.beppegrillo.it www.repubblica.it www.unita.itOrwellRe: Ma che idiozia e'?
lascia perdere i giornaliSgabbioLa solita propaganda...
...priva di qualsiasi base tecnica di fattibilità, ma ottima per rassicurare la casalinga di Voghera (con tutto il rispetto) che il Governo protegge i suoi figli dai pericoli di Internet.Con gente come questa al Governo, l'immobilismo totale farebbe meno danni.MarcelloRomaniUn'altro paliativo...
... totalmente inutile ! Tanto i blocchi li sa aggirare anche un bambino di 7 anni.Non c'è nulla da fare. L'unica, vera e assoluta soluzione è che il genitore faccia il genitore. Punto.Secondo me c'è gente che mette al mondo figli pensando che siano al pari dei bambolotti che si possono spegnere con l'interruttore dietro la schiena. Poi si accorgono con orrore che l'interruttore non c'è e allora gli comprano qualunque cosa, dalla playstation/xbox, al cellulare, al computer con ADSL in modo che non rompano le scatole e questi sono i risultati e cioè Internet è il deomonio, il male.Internet NON è il demonio e NON è il male. Internet è l'espressione dell'umanità senza filtri. Completamente neutrale. Rispecchia, nel bene e nel male, quello che siamo. Qualcuno, alla trasmissione Arena ha sottolineato il fatto che Internet sia pericolosissima. Sbagliato ! Internet non è pericolosa in quanto è semplicemente un mezzo. Uno strumento. Quello che è pericoloso è la parte organica che si serve di questo mezzo e cioè l'uomo. Forse è questo che questi signori non hanno ancora capito.EreticoRe: Un'altro paliativo...
come detto piu sotto, considera che da anni i ragazzi posso vedere qualsiasi cosa, e non mi pare sia stato una devastazione generazionale. significhera qualcosa? sarai mica allarmista per problemi tuoi? lo dico perche molta gente in buona fede dimentica i fatti per seguire l le proprie ansie, ma i fatti sono questi: da anni si e' sperimentato il liberi tutti e non pare abbia dato problemi..robertoRe: Un'altro paliativo...
Lo hanno capito benissimo e sono terrorizzati dal fatto...Poldo SbaffiniRe: Un'altro paliativo...
Invece mi sa di no. Perchè pensano che con questa soluzione assurda, come altre prima di questa (vedi censure varie), di "rimuovere" il problema. Occhio non vede ecc ecc. Sbagliato su tutta la linea. Non bisogna nascondere le cose sotto il tappeto facendo finta che non esistano perchè semplicemente non le vediamo più (anche se non è poi tanto vero). Ma è meglio che emergano alla luce del sole in modo da poter tenere sotto controllo la situazione. Le strade da percorrere sono altre e ben più difficili di queste soluzioni farlocche.Ereticocina-italia
italiani, statunitensi e occidentali in genere chiamano " FILTRI " quelli che si usano in Cina per tracciare e censurare...sapevo che una delle traduzioni in inglese è "parental control", ma non sapevo che quella italiana fosse " click sicuro "...grazie per l'informazionetraduttoreRe: cina-italia
Si, somiglia un pò a "sesso sicuro", sai, parlando di sesso, qualche parlamentare avrà pensato che senza"click sicuro" puoi prenderti quel brutto virus là...- Scritto da: traduttore> italiani, statunitensi e occidentali in genere> chiamano " FILTRI " quelli che si usano in> Cina per tracciare e> censurare...> > sapevo che una delle traduzioni in inglese è> "parental control",> > ma non sapevo che quella italiana fosse " click> sicuro "...> > grazie per l'informazioneOrwellP.D.Libertà, ci sarà un MOTIVO
Se si chiama Popolo Delle Libertà, ci sarà un motivo... infatti sforna solo divieti, obblighi, controlli, limitazioni, impedimenti... non solo per internet ovviamente, basta vedere cosa vogliono fare sui temi bioetici.Complimenti Italia, il medioevo è dietro l'angolo.Paolo GarbetRe: P.D.Libertà, ci sarà un MOTIVO
Ti correggo: nel medioevo ci siamo in pieno.criticoneRe: P.D.Libertà, ci sarà un MOTIVO
non sei aggiornato, ora e' il partito dell'amore, e si sa che in amore si fa un po di tutto..robertoQuesto Paolo Romani?
http://www.storiaradiotv.it/TV7%20LOMBARDIA.htmMa il programma cult dellemittente gestione Paolo Romani fu indubbiamente Vizi privati... pubbliche virtù, streap casarecci condotti dalla scatenata Maurizia Paradiso. Dopo un paio di stagioni di grandissimo sucXXXXX però lingovernabile MauriehehehRe: Questo Paolo Romani?
Dai, però qualcosa di buono l'ha fatta: ha mandato in onda la telenovela "Maria Maria" !!!- Scritto da: eheheh> http://www.storiaradiotv.it/TV7%20LOMBARDIA.htm> > Ma il programma cult dellemittente gestione> Paolo Romani fu indubbiamente Vizi privati...> pubbliche virtù, streap casarecci condotti dalla> scatenata Maurizia Paradiso. Dopo un paio di> stagioni di grandissimo sucXXXXX però> lingovernabile> MauriCrostaRe: Questo Paolo Romani?
Mitico IIS:Impossibile visualizzare la paginaAl sito Web è connesso un numero eccessivo di utenti.Marcello RomaniRe: Questo Paolo Romani?
- Scritto da: Marcello Romani> Mitico IIS:> > Impossibile visualizzare la pagina> Al sito Web è connesso un numero eccessivo di> utenti.Un caso??? La censura funziona anche senza leggi secondo me ;-)Oooopsma santo cielo..
sono anni ormai che qualsiasi ragazzino/a (e non solo) puo vedere di tutto sul web. anche chi prova fastidio all'idea deve ammettere che e' cosi'. ora, sono i nostri ragazzini devastati da questo? non direi proprio, nessuno lo dice perche in effetti non e' sucXXXXX nulla. a qualcuno sembrera strano, ma non pare sia stato un problema, per i ragazzini; per gli adulti pero lo e' eccome, e allora via alla censura.. manco davanti all'evidenza si fermano, e' cosi che si decreta la decadenza di una cultura.robertoForse non ha le idee molto chiare
"il parental control verrebbe inserito in automatico all'interno del decoder"...DECODER per collegarmi a internet un DECODER??? :@Ma questi non sanno distingure una TV da un PC!!!pippORe: Forse non ha le idee molto chiare
Per loro sono la stessa cosa, ed entrambi da controllare con pieno monopolio.ValerenRe: Forse non ha le idee molto chiare
> Per loro sono la stessa cosa, ed entrambi da> controllare con pieno> monopolio.Fortuna che non lo sono... ;)pippOInternet è pericolosissimo
In Veneto c'è lo sforamento per quasi 1/3 dell'anno delle pm10 e fanno ancora autostrade, a Roma pensano che filtrando internet alla cinese via si risolvano i problemi.. la cara responsabilità ai genitori no? brutto limitare la libertà del pargolo, fa genitore oppressivo lasciamo che lo faccia il governo, così verrà su una generazione di gente abituata a raggirare regole (giuste o sbagliate che siano) come se non ne avessimo già abbastanza :)Probabilmente quando la gente è emigrata da questo paese si è portata via anche la logica, il vecchio principio causa->effetto.. boh!Lex LogicDECODER
Ehhh già, anch'io uso il DECODER per collegare il computer all'Intarwebz.Nome e cognomeRe: DECODER
- Scritto da: Nome e cognome> Ehhh già, anch'io uso il DECODER per collegare il> computer> all'Intarwebz.Non ti preoccupare: lo userai fra qualche anno, quando il Governo imporrà l'utilizzo di un decoder che filtra alla fonte i siti considerati pericolosi!il signor rossiuna proposta irrelizzabile
Sentendola così, mi pare una cosa praticamente irrealizzabile:1) come farebbe lo Stato-papi a sapere quali famiglie hanno figli minori e quale ip hanno?2) come fai a fare il controllo? a che livello? del pc, del provider?3) come fanno a sapere tutti i numeri di cellulare.4) come fanno a sapere se il navigante è il minore oppure il babbo stanco di vedere la moglia di fianco con le fette di cetrioli sopra le occhiaie?Insomma come minimo questo sistema richiederebbe prima di tutto una registrazione a un sito ministeriale con tanto di autorizzazione per violare la tua privacy famigliare, poi devi fornire i tuoi dati numero di telefono ecc, non che i dati che hai un figlio minorenne (perché altrimenti pure una moglie potrebbe usarlo come sistema per spiare il marito, ma qui ci vedrei un qualcosa di un tantino illegale) e per finire un programma che comunque andrà installato sul pc del pargolo. Ergo se i genitori italiani sono già così pigri da non educare di loro i figlio con qualche scappellotto ogni tanto, secondo vuoi attueranno tutti questi passi solo per essere avvisati quanto il loro pargolo si spara le pippe davanti al video? senza contare che la maggior parte dei genitori italiani non sa manco navigare quindi figuriamoci attivare tutto questo proXXXXX.kesbiRe: una proposta irrelizzabile
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMi e' venuta un'idea geniale.....
Sentendo quest'ultima follia mi e' venuta un'idea geniale....pensate ai poveri bambini che sentono in continuazione parlare di "trans" nei tg,di travestiti a tutte le ore in tv... e dico mai mai uno spogliarello con una bella ragazzotta...come facevano un tempo...bisognerebbe fabbricare un decoder digitale che manda sms ogni volta che i vostri figli guardanoi "tg" che terrorizzano la gente dipingendo il prossimo come un mostro...dando i particolari piu' tetri della cronaca nera...facendo credere che gli stranieri siano tutti delinquenti e veicolando esclusimamente messaggi di propaganda politica...:"LA TV ITALIANA E' UN PERICOLO ALLO SVILUPPO MENTALE DEL SENSO CRITICO DI TUO FIGLIO POICHE' VEICOLO DI PROPAGANDE FAZIOSE!!!PRIMA DI FARLA VEDERE A TUO FIGLIO, PENSACI!!!"E' una campagna pubblicita' progresso...!!!AVVERTENZE:E' stato empiricamente dimostrato che i cittadini italiani esposti alla tv...sono xefobi, paranoici, perdonolo spirito critico e sono mediamente piu' ignoranti del 50%....Leggere le avvertenze sui siti di "citizen Journalism" prima di esporre vostro figlio alla tv... La TV puo' avere effetti collaterali anche gravi...!!!!FrankyRe: Mi e' venuta un'idea geniale.....
Interessante. Direi anche di aggiungere l'adesivo "Nuoce gravemente alla salute mentale" da applicare sui televisori in vendita. :)EreticoRe: Mi e' venuta un'idea geniale.....
- Scritto da: Eretico> Interessante. > > Direi anche di aggiungere l'adesivo "Nuoce> gravemente alla salute mentale" da applicare sui> televisori in vendita. > :)Mi pare giusto...potremmo proporla come legge obbligatoria sul sito di Beppe Grillo..."E' obbligatorio apporre su ogni televisore venduto la scritta:"un po' come si fa con le sigarette... FrankyStessa idea dei cinesi?
Quante volte ve l'ho detto io di non parlare troppo della Cina... lo sapeteche qui in Italia ci sono fan sfegatati della censura cinese....che poi copiano le loro idee....Vi ricordate il filtro che doveva essere venduto obbligatoriamente gia' installato nel computer in Cina ufficialmente per proteggere i "pargoli" che aveva suscitato polemiche...? ecco che ora qui hanno pensato al decoder....FrankyRe: Stessa idea dei cinesi?
- Scritto da: Franky> Quante volte ve l'ho detto io di non parlare> troppo della Cina... lo> sapete> che qui in Italia ci sono fan sfegatati della> censura> cinese....> che poi copiano le loro idee....> Vi ricordate il filtro che doveva essere venduto> obbligatoriamente gia' installato nel computer in> Cina ufficialmente per proteggere i "pargoli" che> aveva suscitato polemiche...? ecco che ora qui> hanno pensato al> decoder......ma che decoder e'...? Caso mai un modem.... sono fissati con questi decoder....!!!!!!FrankyMa che espertone di sicurezza Internet !
a) Costerà tantissimo (cioè a noi cittadini, o in tasse, o in rincari degli abbonamenti Internet)b) Perchè lo deve fare lo stato ? Può benissimo essere un servizio che vende un provider ai suoi clienti, con segnalazioni via email. E visto che nessuna tecnica è perfetta, ogni provider potrebbe adottare diversi metodi di blocco e segnalazione.c) Grazie a questa genialata, phisher e altri personaggi avranno piene possibilità di intasare le reti con SMS falsi, semplicemente riempiendo di banner i siti più visitati. Ma chi gli ha dato il cervello a 'sto ministro ?d) Si capisce tutto quando parla di "decoder"... non sa neanche di cosa sta parlando !QuiQuoQuaRe: Ma che espertone di sicurezza Internet !
- Scritto da: QuiQuoQua> a) Costerà tantissimo (cioè a noi cittadini, o in> tasse, o in rincari degli abbonamenti> Internet)> > b) Perchè lo deve fare lo stato ? Può benissimo> essere un servizio che vende un provider ai suoi> clienti, con segnalazioni via email. E visto che> nessuna tecnica è perfetta, ogni provider> potrebbe adottare diversi metodi di blocco e> segnalazione.> Tra le altre cose mi pare che cose simili esistano gia'..."alice total secutity" mi pare che si chiami...ma se anche la gente volesse queste cose...per proteggere i figli....c'e' ne stanno milioni di soluzioni su internet....mica abbiamo bisogno di loro...ma loro si rivolgono al loro"presunto elettorato ignorante di tecnologia" che non ha mai navigato in vita propria e che ha sentito parlare di internet solo in tv come "il regno del male"...il loro timore e' che propabilmente la gente possa scoprire andando sui siti di informazione libera...che la maggior parte delle cose che si sentono nei tg sono boiate pazzesche...!!!! Ecco che quindi tentano di limitare i danni che l'informazione libera puo' produrre loro...FrankyUn tasto per far sparire nani e balleri
Sarebbe troppo bello avere sul desktop del pc un tasto per far sparire tutti i nani e le ballerine che da 2 decenni infestano la politica italiana...Marco QuarantaRe: Un tasto per far sparire nani e balleri
> Sarebbe troppo bello avere sul desktop del pc un> tasto per far sparire tutti i nani e le ballerine> che da 2 decenni infestano la politica> italiana...Si chiamano: "point and click interfaces", li fa la smith & wesson...pippOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare