A una settimana dalla diffusione della notizia sulla morte di Sir Terry Pratchett , l’intelligenza collettiva della Rete delle reti che discute su Reddit ha trovato un sistema per immortalare il nome dell’autore fantasy britannico e la sua serie di romanzi su Mondo Disco. Un sistema molto “nerd” e tecnologico, come d’altronde appassionato di tecnologia e informatica era Pratchett stesso.
I fan dello scrittore hanno quindi dato vita al progetto GNU Terry Pratchett , un’iniziativa che mira a modificare l’header delle comunicazioni HTTP (in entrata e in uscita) inserendo il messaggio “GNU Terry Pratchett” all’interno dell’elemento “X-Clacks-Overhead”.
L’uso dell’elemento “X-Clacks” è un omaggio dichiarato alla tecnologia dei Clack , una rete di torri semaforiche usate come rudimentale sistema di comunicazione in Mondo Disco e descritte in dettaglio nel romanzo del 2004 (ancora inedito in Italia) Going Postal .
La rete dei Clack ha una struttura simile alla tecnologia del telegrafo, ma l’utilizzo di un complesso sistema di codici è stato descritto come antesignano di Internet: secondo il codice dei Clack, la GNU del messaggio GNU Terry Pratchett include un’istruzione per inviare il messaggio (G), una per non registrare il messaggio (N) e un’altra per girare il messaggio alla fine della linea e rispedirlo indietro.
L’iniziativa GNU Terry Pratchett fornisce istruzioni dettagliate su come implementare l’header HTTP commemorativo sui server Web ed email, i browser e i client di posta elettronica, i linguaggi di scripting e i social media. GNU è ovviamente anche un riferimento all’omonimo sistema operativo promosso dal fondatore del movimento del Free Software Richard Stallman.
Alfonso Maruccia
-
Messa così
" La misura pensata dalla Gran Bretagna si applicherà solo a quelle aziende che hanno un fatturato annuo superiore ai 10 milioni di sterline: oltre questa soglia scatterà l'obbligo di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC), cui spetterà il compito di valutare caso per caso la natura della struttura aziendale coinvolta e se le pratiche finora adottate rientrano nell'elusione fiscale ".Messa così la questione è puro arbitrio, delega tutta la questione all'HMRC senza la possibilità per i contabili dell'azienda di sapere in anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno Unito oppure no. E il ricorso al tribunale è dietro l'angolo. Ci vogliono leggi precise che distinguano l'elusione fiscale da pratiche perfettamente lecite in ambito UE.LeguleioRe: Messa così
- Scritto da: Leguleio> " La misura pensata dalla Gran Bretagna si> applicherà solo a quelle aziende che hanno un> fatturato annuo superiore ai 10 milioni di> sterline: oltre questa soglia scatterà l'obbligo> di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC), cui> spetterà il compito di valutare caso per caso la> natura della struttura aziendale coinvolta e se> le pratiche finora adottate rientrano> nell'elusione> fiscale ".> > Messa così la questione è puro arbitrio, delega> tutta la questione all'HMRC senza la possibilità> per i contabili dell'azienda di sapere in> anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno> Unito oppure no.Se i tuoi contabili non sanno quanto fatturi forse è meglio cambiarli?HopRe: Messa così
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Leguleio> > " <I> La misura pensata dalla Gran Bretagna si> > applicherà solo a quelle aziende che hanno un> > fatturato annuo superiore ai 10 milioni di> > sterline: oltre questa soglia scatterà l'obbligo> > di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC),> cui> > spetterà il compito di valutare caso per caso la> > natura della struttura aziendale coinvolta e se> > le pratiche finora adottate rientrano> > nell'elusione> > fiscale </I> ".> > > > Messa così la questione è puro arbitrio, delega> > tutta la questione all'HMRC senza la possibilità> > per i contabili dell'azienda di sapere in> > anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno> > Unito oppure no.> Se i tuoi contabili non sanno quanto fatturi> forse è meglio> cambiarli?E mi riferisco alle fatture delle streghe e dei maghi, non a quelle soggette a iva e a equo compenso.HopRe: Messa così
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Leguleio> > " La misura pensata dalla Gran Bretagna si> > applicherà solo a quelle aziende che hanno un> > fatturato annuo superiore ai 10 milioni di> > sterline: oltre questa soglia scatterà l'obbligo> > di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC),> cui> > spetterà il compito di valutare caso per caso la> > natura della struttura aziendale coinvolta e se> > le pratiche finora adottate rientrano> > nell'elusione> > fiscale ".> > > > Messa così la questione è puro arbitrio, delega> > tutta la questione all'HMRC senza la possibilità> > per i contabili dell'azienda di sapere in> > anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno> > Unito oppure no.> Se i tuoi contabili non sanno quanto fatturi> forse è meglio cambiarli?Non è che non sappiano quanto fatturi. Non possono sapere cosa deciderà l'HMRC in merito al caso della loro azienda. E' proprio questo il problema di una tassazione posta in questi termini: "Tasso chi voglio io", non ci sono parametri univoci.E' perfino peggio della genialata di Boccia.Izio01Re: Messa così
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Hop> > - Scritto da: Leguleio> > > " La misura pensata dalla Gran Bretagna si> > > applicherà solo a quelle aziende che hanno un> > > fatturato annuo superiore ai 10 milioni di> > > sterline: oltre questa soglia scatterà> l'obbligo> > > di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC),> > cui> > > spetterà il compito di valutare caso per caso> la> > > natura della struttura aziendale coinvolta e> se> > > le pratiche finora adottate rientrano> > > nell'elusione> > > fiscale ".> > > > > > Messa così la questione è puro arbitrio,> delega> > > tutta la questione all'HMRC senza la> possibilità> > > per i contabili dell'azienda di sapere in> > > anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno> > > Unito oppure no.> > Se i tuoi contabili non sanno quanto fatturi> > forse è meglio cambiarli?> > Non è che non sappiano quanto fatturi. Non> possono sapere cosa deciderà l'HMRC in merito al> caso della loro azienda.La soluzione è semplicissima: se lavori in uk NON mettere la sede in Lussemburgo e PAGA le tasse che DEVI, senza fare giochetti per imboscare capitali.HopRe: Messa così
- Scritto da: Leguleio> Ci vogliono leggi precise che distinguano> l'elusione fiscale da pratiche perfettamente> lecite in ambito> UE.L'elusione è una pratica "formalmente lecita" non fosse così si chiamerebbe "evasione" non elusione.Se lasci un "buco" nelle leggi fiscali stai certo che verrà sfruttato.I primi responsabili della elusione sono i legislatori.L'unica cosa di cui si può dubitare è se siano ingenui e incompetenti oppure disonesti.uno nessuno centomilaRe: Messa così
- Scritto da: uno nessuno centomila> - Scritto da: Leguleio> > > Ci vogliono leggi precise che distinguano> > l'elusione fiscale da pratiche perfettamente> > lecite in ambito> > UE.> L'elusione è una pratica "formalmente lecita" non> fosse così si chiamerebbe "evasione" non> elusione.> > Se lasci un "buco" nelle leggi fiscali stai certo> che verrà sfruttato.> I primi responsabili della elusione sono i> legislatori.> > L'unica cosa di cui si può dubitare è se siano> ingenui e incompetenti oppure disonesti.Per come la vedo io, se l'Unione Europea vuole essere tale di fatto e non solo di nome, le regole al suo interno dovrebbero essere più o meno omogenee.Se vogliamo garantire la libera circolazione dei beni all'interno di essa, però al tempo stesso abbiamo stati dove tassazione, corruzione e burocrazia sono a livelli da terzo mondo e altri che sono molto più avanti, è probabile che le aziende scelgano di investire nei secondi.La UE ha giustamente multato paesi troppo compiacenti nel fornire esenzioni fiscali per attirare investimenti (Irlanda, Lussemburgo), ma non ci si può limitare a questo. Se vogliamo procedere solo per obblighi di legge, senza tentare di diventare competitivi, forse è meglio uscire dalla UE perché qualsiasi confronto ci sarà sempre sfavorevole.Izio01Re: Messa così
- Scritto da: Izio01> Per come la vedo io, se l'Unione Europea vuole> essere tale di fatto e non solo di nome, le> regole al suo interno dovrebbero essere più o> meno> omogenee.Giusto in linea di principio.Ora chiediti perchè non è così.uno nessuno centomilaRe: Messa così
- Scritto da: uno nessuno centomila> - Scritto da: Leguleio> > > Ci vogliono leggi precise che distinguano> > l'elusione fiscale da pratiche perfettamente> > lecite in ambito> > UE.> L'elusione è una pratica "formalmente lecita" non> fosse così si chiamerebbe "evasione" non> elusione.> > Se lasci un "buco" nelle leggi fiscali stai certo> che verrà> sfruttato.> I primi responsabili della elusione sono i> legislatori.Finchè votano leggi scritte direttamente da gruppi di pressione> > L'unica cosa di cui si può dubitare è se siano> ingenui e incompetenti oppure> disonesti.La seconda che hai detto, purtroppoHopRe: Messa così
Aggiungo che ho partecipato personalmente a un incontro segreto fra queste lobbies e il Commissario europeo, all'epoca mi pare fosse Prodi, ma non ha importanza, e ricordo come fossero minacciose e sicure di sé, almeno nel tono di voce.HopRe: Messa così
- Scritto da: uno nessuno centomila> L'elusione è una pratica "formalmente lecita" non> fosse così si chiamerebbe "evasione" non> elusione.La "elusione" non esiste. Se tu hai un dubbio sull'interpretazione di una norma fiscale, proprio per evitare brutte sorprese a posteriori, puoi inoltrare una richiesta di correttezza dell'interpretazione all'Agenzia delle Entrate, nella quale indichi qual è la tua interpretazione della norma. Se entro 120 giorni non ti rispondono, vale la tua interpretazione, che a quel punto è lecita. Se invece non chiedi, o malgrado il parere negativo lo fai lo stesso, in sede di contestazione puoi solo rivolgerti alla magistratura, che giudicherà se la tua condotta era lecita o illecita.Tertium non datur."Elusione" è il termine usato per indicare "Ci provo, dai che forse mi va bene". Il modo corretto invece è l'interpello.Gli stessi Double Irish o Dutch Sandwich sono "elusioni" solo perché ad un certo punto si appoggiano ad un paese che non fornisce indicazioni sulla effettiva titolarità e/o sui dati contabili delle aziende sul loro territorio. Se quei dati fossero noti, come avvenuto per l'IRS con Credit Suisse, la Francia con la "lista Falciani" o il BZSt con i "CD Kieber", aziende e amministratori CORREREBBERO ad autodenunciarsi per evitare gli effetti penali delle EVASIONI corrispondenti (non è il caso dell'Italia, dove il falso in bilancio è stato depenalizzato da tempo...).SkywalkerRe: Messa così
> aziende e> amministratori CORREREBBERO ad autodenunciarsi> per evitare gli effetti penali delle EVASIONI> corrispondenti (non è il caso dell'Italia, dove> il falso in bilancio è stato depenalizzato da> tempo...).Avevi cominciato bene e in maniera puntuale, e sei scivolato alla fine sulla buccia di banana. :Il falso in bilancio in Italia è stato depenalizzato, nel senso che ora è solo illecito amministrativo, non nel senso che nel caso venga riscontrato la Consob dice "bravi, continuate così!", ed è stato depenalizzato solo per errori inferiori al 5% del risultato economico al lordo delle imposte. Di condanne per falso in bilancio ce ne sono ancora, in Italia, anche se se ne parla poco: in politica una legge controversa fa più comodo per attacchi politici sempre uguali che per mostrare quando funziona:http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/10/catania-lex-sindaco-scapagnini-e-le-sue-due-giunte-condannate-per-falso-in-bilancio/163303/http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_06/fiorani_condannato_falso_bilancio_07649e12-b297-11de-9355-00144f02aabc.shtmlLeguleioRe: Messa così
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: uno nessuno centomila> > L'elusione è una pratica "formalmente> lecita"> non> > fosse così si chiamerebbe "evasione" non> > elusione.> La "elusione" non esiste. (...) > "Elusione" è il termine usato per indicare "Ci> provo, dai che forse mi va bene". Il modo> corretto invece è l'interpello.> > Gli stessi Double Irish o Dutch Sandwich sono> "elusioni" solo perché ad un certo punto si> appoggiano ad un paese che non fornisce> indicazioni sulla effettiva titolarità e/o sui> dati contabili delle aziende sul loro territorio.> Se quei dati fossero noti, come avvenuto per> l'IRS con Credit Suisse, la Francia con la "lista> Falciani" o il BZSt con i "CD Kieber", aziende e> amministratori CORREREBBERO ad autodenunciarsi> per evitare gli effetti penali delle EVASIONI> corrispondenti (non è il caso dell'Italia, dove> il falso in bilancio è stato depenalizzato da> tempo...).Ma sei sicuro?Come dicevo in un post poi cancellato, non sono un esperto, ma ho sempre letto qui su PI e altrove che le varie pratiche elusive sono perfettamente legali, con le leggi in vigore oggi. Non per niente, la UE sta tentando di mettere pezze legislative ai buchi normativi, non di indagare su queste pratiche in quanto illegali.Izio01Re: Messa così
- Scritto da: Leguleio> " La misura pensata dalla Gran Bretagna si> applicherà solo a quelle aziende che hanno un> fatturato annuo superiore ai 10 milioni di> sterline: oltre questa soglia scatterà l'obbligo> di notifica alla HM Revenue & Customs (HMRC), cui> spetterà il compito di valutare caso per caso la> natura della struttura aziendale coinvolta e se> le pratiche finora adottate rientrano> nell'elusione> fiscale ".> > Messa così la questione è puro arbitrio, delega> tutta la questione all'HMRC senza la possibilità> per i contabili dell'azienda di sapere in> anticipo se dovranno pagare le tasse nel regno> Unito oppure no. E il ricorso al tribunale è> dietro l'angolo.> > Ci vogliono leggi precise che distinguano> l'elusione fiscale da pratiche perfettamente> lecite in ambito> UE.ridero' come un pazzo quando sapro' che ti hanno manganellato come un tamburo......Re: Messa così
- Scritto da: Errato Concetto> Scimmietta dementeeeee!> Quand'è che fai un'altra petizione?Appena torna il mio amico che diceva sempre "ben detto Joe". 8)È da un po' che non si vede.Hoptranquilli, non se ne fara' nulla
l'abbronzatissimo mandera' la sesta flotta nel mediterraneo, la settima flotta nel mare del nord. tutti si cacheranno sotto e la tassa verra' abolita.Non fategli girare le balle se no ci esporta democrazia a tappeto....non date retta
leggete perche' il messaggio verra' zappato entro lunedi'leguleio, come gli altri aizzatori (e moderatori) alla stregua di bertuccia e (per chi se lo ricorda) basta pirateria, con tutti gli alias registrati e non, alla fine si riconducono a due persone prezzolate che si danno il cambio.0,30 a postfate il contospifferaio magicoRe: non date retta
- Scritto da: spifferaio magico> leggete perche' il messaggio verra' zappato entro> lunedi'> > leguleio, come gli altri aizzatori (e moderatori)> alla stregua di bertuccia e (per chi se lo> ricorda) basta pirateria, con tutti gli alias> registrati e non, alla fine si riconducono a due> persone prezzolate che si danno il> cambio.> > 0,30 a post> > fate il contoaltrove non pagano piu' di 0,20 ecco perche sono venuti tutti qui :-)...certo che il t1000 è proprio uno XXXXXXX
a fijo de na XXXXXXXX! te dice facile a cancella' alla XXXXX decane, eh?mavattela a pija nderXXXX tu, quella XXXXXXX de tu madre e li tre quarti del condominio tuo!!!!...Re: certo che il t1000 è proprio uno XXXXXXX
Meno male che c'e' il canarino Titti, che a tutti li soprusi grida vinditti: [img]http://i.imgur.com/SVi13Mg.jpg[/img]...Re: certo che il t1000 è proprio uno XXXXXXX
- Scritto da: ...> Meno male che c'e' il canarino Titti, che a tutti> li soprusi grida vinditti:> > > [img]http://i.imgur.com/SVi13Mg.jpg[/img]colto da rabbia, sono stato irriflessivo e ho scritto quello che mi veniva dalla pancia, dimenticando quello che il cervello diceva e cioe' "a sacco ddemXXXXX, carognone, 'nfame, venduto e XXXXXXXXX"...Re: certo che il t1000 è proprio uno XXXXXXX
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> colto da rabbia, sono stato irriflessivo e ho> scritto quello che mi veniva dalla pancia,> dimenticando quello che il cervello diceva e> cioe' "a sacco ddemXXXXX, carognone, 'nfame,> venduto e> XXXXXXXXX"E continua a scrivere, con un tono o con l'altro le cose che dici sono XXXXXXXte comunque....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 20 03 2015
Ti potrebbe interessare