S’intrufola nell’ambito delle TLC il tesoretto , controverso vezzegiativo con cui di questi tempi i media indicano le entrate derivanti dall’extra-gettito fiscale, sulla cui destinazione dibattono in molti, in ambito politico e non solo. Uno dei possibili impieghi di tale sopravvenienza pubblica, emerso negli ultimi giorni, sono gli investimenti nelle TLC per la diffusione della banda larga e lo sviluppo della cosiddetta Next Generation Network .
Esistono due posizioni differenti in merito a questa opportunità. Il problema – se di problema si tratta – è che convivono nella sfera istituzionale delle Comunicazioni.
Veicolare più fondi in direzione dell’accesso ad internet veloce è uno degli obiettivi dichiarati dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, che però specifica che il suo dicastero non attingerà alla tanto discussa risorsa: “Sono certo che il Dpef conterrà un’indicazione specifica della banda larga come uno degli obiettivi strategici del Paese e con il ministro dello Sviluppo Economico indirizzeremo risorse pubbliche più ampie di quelle oggi sul tappeto che ammontano a circa 250 milioni di euro” ha spiegato Gentiloni durante un convegno alla Luiss .
“Per evitare che qualcuno – ha aggiunto il ministro con una battura – dica “anche la banda larga nel tesoretto”, volutamente non nomino questa parola (l’ha fatto, ndr). Lì non chiediamo una lira”.
Non sembra così risoluto il presidente dell’ Agcom Corrado Calabrò, secondo cui gli ingenti investimenti richiesti dal rinnovamento delle infrastrutture TLC richiedono “il contributo di tutti”. Calabrò prende in considerazione la possibilità che si possa contare sull’acclamato extra-gettito per recuperare almeno una parte delle risorse finanziarie che si dovessero rendere necessarie.
“Se il tesoretto – ha osservato Calabrò nel medesimo convegno – deve servire anche alla innovazione del Paese (come indicato dalle priorità illustrate dal premier Romano Prodi, ndr.), quale innovazione può essere più importante delle reti di nuova generazione?”.
“La spesa è forte – spiega il presidente dell’Authority – poiché va dagli 8 ai 15 miliardi di euro” e, non essendo sufficiente pensare unicamente a potenziare l’ADSL, è necessario attuare “un lavoro radicale”. In tal modo “l’Italia potrà reggere la sfida della competitività in uno scenario che si evolve rapidamente”.
Nelle evoluzioni dello scenario si potrebbe arrivare alla già ipotizzata separazione funzionale della rete di Telecom Italia , soluzione che per Agcom è “il confine estremo dove spingere i poteri dell’Autorità nel quadro delle regole nazionali e comunitarie”, benché ritenuto un obiettivo “non ideale per quanto riguarda le prospettive di costruire una rete di nuova generazione”, poiché “affronterebbe alla radice il problema di garantire a tutti gli operatori grande potenzialità di sviluppo e concorrenza aperta”.
Se sembra incerto l’utilizzo del sopravvenuto avanzo di bilancio per gli investimenti nelle infrastrutture di comunicazione, appare però fortunatamente unanime l’opinione che questi siano assolutamente necessari per un’evoluzione tecnologica e del mercato. L’auspicio di utenti e operatori del settore è che, tesoretto o no, le risorse siano reperibili e utilizzabili in breve tempo.
Dario Bonacina
-
Che idioti
No, non la bambina, ma i genitori!AnonimoRe: Che idioti
il mio vecchio modem 33.6 fu buttato nel cestino x una bolletta da 100.000 lire :DAnonimoRe: Che idioti
- Scritto da: > No, non la bambina, ma i genitori!Mica solo i genitori... anche la bambina... cavolo svegliati, non si può sputtanare 1000 dollari in SMS al mese !!!baronzRe: Che idioti
> - Scritto da: > > No, non la bambina, ma i genitori!> > Mica solo i genitori... anche la bambina...> cavolo svegliati, non si può sputtanare 1000> dollari in SMS al meseP.S. 17 anni, non è proprio una bambina :DAnonimoRe: Che idioti
Quoto.Due begli schiaffoni alla figlia dopo una bolletta telefonica del genere?A parte che non capisco come una cosi` se ne vada ancora in giro con un cellulare. Fosse stata mia figlia il prossimo lo vedeva quando sarebbe stata in grado di pagarsi tutto da sola. Vedremo poi se continuera` a mandare 6000 sms quando li deve pagare di tasca sua.AnonimoRe: Che idioti
- Scritto da: > Quoto.> > Due begli schiaffoni alla figlia dopo una> bolletta telefonica del> genere?> > A parte che non capisco come una cosi` se ne vada> ancora in giro con un cellulare. Fosse stata mia> figlia il prossimo lo vedeva quando sarebbe stata> in grado di pagarsi tutto da sola. Vedremo poi se> continuera` a mandare 6000 sms quando li deve> pagare di tasca> sua.Quoto. I il cellulare glielo avrei buttato via. E' l'unica cura disintossicante. Altrimenti questa non arriva alla maggiore età...AnonimoRe: Che idioti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quoto.> > > > Due begli schiaffoni alla figlia dopo una> > bolletta telefonica del> > genere?> > > > A parte che non capisco come una cosi` se ne> vada> > ancora in giro con un cellulare. Fosse stata mia> > figlia il prossimo lo vedeva quando sarebbe> stata> > in grado di pagarsi tutto da sola. Vedremo poi> se> > continuera` a mandare 6000 sms quando li deve> > pagare di tasca> > sua.> > Quoto. I il cellulare glielo avrei buttato via.> E' l'unica cura disintossicante. Altrimenti> questa non arriva alla maggiore> età...A 17 anni puo' pagarsi i suoi "vizi": da 18 in poi ci puo' anche finire in galera.AnonimoRe: Che idioti
- Scritto da: > No, non la bambina, ma i genitori!Due ceffoni ai genitori, inetti educatori!E due ceffoni pure alla ragazzina.Sin da ragazzino ha imparato a procurarmi da solo i soldi a me necessari.Lavoravo nel negozio di mio nonno da quando avevo 12 anni il sabato pomeriggio e nelle vacanze.Ogni giorno mi beccavo 10mila lire e me le facvevo bastare.Ma ci mancherebbe... 1000 $ al mese!Mia madre per una bolletta da 150 mila lire di connessione ad internet (era il 1997) mi ha fatto sparire il modem per 3 mesi!AnonimoRe: Che idioti
Mandate la bambina a spaccare la legna: se vuole mandare SMS li mandi coi segnali di fumo, come si faceva ai miei tempi! 6000 SMS, a 3.4 kg di legna per sms... eccellente!...C. M. BurnsAltro che Wind, Vodafone e Tim...
Un'adolescente americana è capace di spedire migliaia di SMS ogni mese. Ma non è un caso isolato, tant'è vero che i gestori di telefonia mobile stanno adeguando le proprie offerte tariffarie Direi che sono molto comprensivi da quelle parti 8)Anonimoproblema psichico, altro che dollari
La ragazzina ha un serio problema psichico.Mandare 6000 sms al mese vuol dire 200 al giorno, ovvero, presupponendo 12 ore di sonno e 12 ore sveglia, si tratta di 1 sms ogni 3,6 minuti. Se non è malata, poco ci manca.Sarebbe curioso sapere a chi scrive. Se avessi un'amica che mi manda 6000 messaggi al giorno, spegnerei il cellulare dopo il quinto.... questione genitori: il cellulare è uno strumento per la comunicazione, non è un giocattolo. Non aggiunto altroquestione costo sms: scandaloso. Per inviare l'equivalente di 1,2 Mb di informazioni (6000 messaggi per 200 byte a sms) ha speso 750 euro... inviare per sms un quantitativo di dati che sta su un floppy da 1,4Mb si spendono 750 euro! LADRIAnonimoRe: problema psichico, altro che dollari
ma lo capite ?se ne mandano anche 1000 in un giornoe forse anche di piu (vedi servizi traffico publlicita ec....)(di certo non dal cell) fa la spammatrice la bambina altro che malataAnonimoWind è pronta a far fronte alla sindrome
Wind ha da poco introdotto un opzione al piano tariffario che con soli 2 euro al mese ti consente di mandare 4000 sms verso tutti i numeri Wind.Al di là della trovata pubblicitaria credo sia pressochè impossibile inviare questa mole di messaggini che, facendo due conti, è pari a 133 al giorno.D'altra parte basta mandarne anche solo 30 in un mese per averci già guadagnato.PejoneRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
Io ne mando forse 30 all'anno ... sono grave? o sono solo vecchio?AnonimoRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
Mah ti faccio quasi compagnia, anche se ne spedisco qualcuno in più.sono a quota 5-6 alla settimana, più o meno.AnonimoRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
e come al solito offerte del cavolo... solo verso wind!a parte che wind dalle mie parti fa pena... quindi per me il problema non si porrebbe nemmeno se l'offerta fosse aperta verso tutti gli operatoristazaRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
- Scritto da: Pejone> Wind ha da poco introdotto un opzione al piano> tariffario che con soli 2 euro al mese ti> consente di mandare 4000 sms verso tutti i numeri> Wind.> Al di là della trovata pubblicitaria credo sia> pressochè impossibile inviare questa mole di> messaggini che, facendo due conti, è pari a 133> al> giorno.> D'altra parte basta mandarne anche solo 30 in un> mese per averci già> guadagnato.Magari nella pubblicità, in piccolissimo, c'é scritto che DEVI mandarne 4000 al mese... GIUSTI.(rotfl)soulistaRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
io ho quella offerta ed è davvero buona... paghi 7 il primo mese per l'iscrizione e due al mese fino a quando non decidi di disattivarla... non arrivo mai a mandarne 4000 al mese... al massimo 1000 e già mi reputo malata... però non mando mai 30 messaggi al giorno ma 10 messaggi lunghi 3 pagine... comunque la ragazzina ha qualche problema...sul serio... dovrebbe essere aiutata...non te lo dicoRe: Wind è pronta a far fronte alla sind
- Scritto da: Pejone> Wind ha da poco introdotto un opzione al piano> tariffario che con soli 2 euro al mese ti> consente di mandare 4000 sms verso tutti i numeri> Wind.> Al di là della trovata pubblicitaria credo sia> pressochè impossibile inviare questa mole di> messaggini che, facendo due conti, è pari a 133> al> giorno.> D'altra parte basta mandarne anche solo 30 in un> mese per averci già> guadagnato.il fatto è che dopo i tiri che mi ha fatto potrebbe anche regalarmeli, preferisco pagarli il triplo da un altro operatoreAnonimoMa se non le caricassero il cell?
Non vedo il problema, sinceramente.Il problema, oltre che di rincoglionimento della bambina (nella fattispecie), è dei genitori che le danno 1000USD al mese.Cosa succederebbe se (come tanti ricorderanno) i genitori le dessero un tot di soldi al mese, e lei dovesse imparare a farseli bastare?Ma mi sa che come soluzione è troppo intelligente per l'uomo moderno...Diamo tutto a questi bambini/ragazzi/adolescenti, tanto nella vita avranno tutto, o potranno pretenderlo, giusto?druidianRe: Ma se non le caricassero il cell?
- Scritto da: druidian> Non vedo il problema, sinceramente.> Il problema, oltre che di rincoglionimento della> bambina (nella fattispecie), è dei genitori che> le danno 1000USD al> mese.> Cosa succederebbe se (come tanti ricorderanno) i> genitori le dessero un tot di soldi al mese, e> lei dovesse imparare a farseli> bastare?> Ma mi sa che come soluzione è troppo intelligente> per l'uomo> moderno...> Diamo tutto a questi bambini/ragazzi/adolescenti,> tanto nella vita avranno tutto, o potranno> pretenderlo,> giusto?Quoto in pieno. Ai genitori per primi darei un migliaio di ceffoni per essere degli educatori inetti! A 17 anni bastano ed avanzano 10 euro a settimana. Il resto, se lo vuoi, vai a lavorare come cameriere di seraAnonimoMa se anziché ricaricarle il cell...
...la caricassero di mazzate???altro che lavoretti estivi per pagarsi le bollette, questa tipa qui andrebbe curata!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2007
Ti potrebbe interessare