Roma – I Security Test sono “tentativi di effrazione” effettuati tramite Internet, dall’esterno della rete di aziende o amministrazioni, per rilevare i servizi raggiungibili e verificare le possibili vulnerabilità dallo stesso punto di vista di un cracker che volesse penetrare illegalmente nella rete.
E per lanciare i suoi test, Data Security propone il primo test gratuito per le aziende associate a Confindustria e per la Pubblica Amministrazione. I Test sono eseguiti secondo le linee guide individuate dalla NIST (National Institute of Standards and Technologies) nella DRAFT Guideline on Network Security Testing.
“La relazione tecnica conclusiva – si legge in una nota – prevede, assieme a tutti i dettagli sulle vulnerabilità scoperte, una interpretazione dei risultati e una descrizione sintetica del livello di rischio, studiata per far comprendere anche all’utente meno esperto lo stato complessivo della sicurezza della propria rete”.
La URL di riferimento è www.securitytest.it
-
E' stato da tempo trovata un'altra soluzione
Una società israeliana qualche anno faaveva brevettato un piccolo cogegno elettronicocapace di inibire un vasto ambiete dalla ricezione di telefonate che usassero la frequenza dei 900 mhz.Ora che c'è anche il triband ( anche 1800 e 1900 Mhz) si tratta solo di utilizzare 3 diversi congegni per ogni frequenza.Molto meno costoso di rivestire in pannelli di legno e ferrite un'intero centro congressi!AnonimoRe: E' stato da tempo trovata un'altra soluzione
- Scritto da: Mariobusy> Una società israeliana qualche anno fa> aveva brevettato un piccolo cogegno> elettronico> capace di inibire un vasto ambiete dalla> ricezione di telefonate che usassero la> frequenza > dei 900 mhz.> > Ora che c'è anche il triband ( anche 1800 e> 1900 Mhz) si tratta solo di utilizzare 3> diversi congegni per ogni frequenza.> > Molto meno costoso di rivestire in pannelli> di legno e ferrite un'intero centro> congressi!E' solo una mossa pubblicitaria, per inibire i cellulari basta un semplice deviatore di campo, è un piccolo cirutito oscillante con alcuni componenti, bobine sinosoidali, condensatori e un ponte di diodi, lo potrei realizzare anch'io con una breadboardAnonimoRe: E' stato da tempo trovata un'altra soluzione
- Scritto da: gianburrasca> E' solo una mossa pubblicitaria, per inibire> i cellulari basta un semplice deviatore di> campo, è un piccolo cirutito oscillante conDeviatori di campo? Che d'è?> alcuni componenti, bobine sinosoidali,Bobine sinusoidali? Non esistono amico.> condensatori e un ponte di diodi, lo potreiPonte di diodi? A che servirebbe? Ma sai qualche cosa di elettronica o stai leggendo l'ultimo libro su startrek?AnonimoRe: E' stato da tempo trovata un'altra soluzione
quanta ignoranza ... e il bello che osano anche commentare come stupidate le cose che non capiscono ...Cmq non so se un dispositido del genere sia efficace... se ci stai a 2/3 metri di distanza.AnonimoGabbia di Faraday
Non è semplicente una gabbia di Faraday? Che c'è di geniale ed innovativo?AnonimoRe: Gabbia di Faraday
- Scritto da: Maik> Non è semplicente una gabbia di Faraday? Che> c'è di geniale ed innovativo?Esatto. Una gabbia Faraday come intercapedine di pannelli di legno.AnonimoRe: Gabbia di Faraday
Di innovativo c'è che questo metodo e complicato, costoso e quindi con alto margine di profitto. In realtà basta una rete metallica con maglie di 1,5cm (quella usata per le gabbie dei polli per intenderci) per avere un'ottima schermatura.CiaoAiaceP.S. Comunque per quanto riguarda la maggioranaza degli utenti il problema è la mancanza di campo e non l'eccedenza ! Quanto è strano il mondo.AnonimoRe: Gabbia di Faraday
Gabbia di Faraday?Mica devi proteggerti contro i fulmini!La gabbia di faraday è proprio la meno indicataper proteggersi dal campo elettromagnetico....forse fai un pò di confusione con il campo elettrostatico...dovresti studiare meglio la fisica.Prova a mettere una sonda di campo vicino alla gabbia (2-5 cm), magari quando stai telefonando e poi dimmi quanti v/m misuri....hai mai sentito parlare di correnti autoindotte? l'unico modo per il campo elettromagnetico è quello di mettersi dentro una camera anecoica.AnonimoRe: Gabbia di Faraday
Correggo, l'unico modo per isolarsi dai campi elettromagnetici è quello di mettersi dentro una camera anecoica.....e poi poi....ad alcune frequenze il campo magnetico penetra sempre anche se ci metti in mezzo una montagna..AnonimoRe: Gabbia di Faraday
- Scritto da: Pappagone> Gabbia di Faraday?> Mica devi proteggerti contro i fulmini!> La gabbia di faraday è proprio la meno> indicataHahahah! Ma cosa stai dicendo??? Una gabbia Faraday è l'IDEALE per schermarsi dalle onde radio! Ma da dove approdano tutti questi 'profondi conoscitori' della materia? :-D> elettrostatico...dovresti studiare meglio la> fisica.E tu l'elettronica...> Prova a mettere una sonda di campo vicino> alla gabbia (2-5 cm), magari quando stai> telefonando e poi dimmi quanti v/mMica la devi piazzare vicino infatti ma DENTRO LA GABBIA! E la gabbia deve essere posta a TERRA (per terra si intende il potenziale di terra non il pavimento). Non ho mai visto allo Zoo mettere un leone 'vicino' alla gabbia... Di solito per evitare che LUI fugga e che ALTRI entrino lo si mette DENTRO. :-D NOn ti sei accorto che quando passi in macchina dentro una lunga galleria la radio ammutolisce? Quella è una gabbia Faraday.AnonimoNon esiste una "lega legno-metallo"
Santa pazienza, una lega e' una soluzione solida tra un metallo e un altro (o altri) elemento chimico. A parte che il legno non e' un composto chimico definito (o definibile), non vedo come possa entrare in soluzione (tpicamente tramice riscaldamento) con il metallo.Chiamatelo in un altro modo, come "materiale composito" o altro, ma non chiamate quella roba una lega metallica!!!AnonimoRe: Non esiste una
Ingegnere immagino... Complimenti per la puntualizzazione del tutto inutileAnonimoRe: Non esiste una
non e' vero, per poter comunicare ovvero per essere compresi e' necessario utilizzare un linguaggio non ambiguo... quello naturale non lo sara' mai, cmq un po' di cura della forma non puo' che giovare alla comprensione dei piu'AnonimoRe: Non esiste una
- Scritto da: Intenso> Ingegnere immagino... Complimenti per la> puntualizzazione del tutto inutileLa precisione non è inutile.E' un errore e basta.Io non sono ingegnere, non sono neanche diplomato. Eppure ricordo di aver sentito la definizione di LEGA già alle elementari (il bronzo, le statue dei greci) e quindi ripetuta alle medie in scienze.Un po' di superiori ce le siamo sparate tutti ... e quindi scrivere LEGA su una cosa del genere non è corretto.Non fate le pulci a chi fa le pulci... li troverete lisci.AnonimoSoluzione in legno per i telefoni al ristorante
prendi un mestolo dalla cucina e pesti il tipoAnonimoIl migliore sistema è il buonsenso!
Sicuramente il materiale funziona ma penso che in certi casi il cellulare deve avere la possibilità di comunicare. Ad es.: al cinema il cell rompe, ma se accade un incendio? Se il cell non funge cosa fai?Mi ricorda le inferiate alle finestre: non fa entrare i ladri però non ti fanno uscire in caso di emergenza!Penso che il buonsenso è più economico e, anzi, puoi tirare su qualche soldo con delle penali....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 07 2002
Ti potrebbe interessare