Austin (USA) – Un provvedimento controverso e difficilmente applicabile sotto il profilo tecnico: secondo quanto riportato da The Register , lo stato del Texas ha varato una legge che proibisce lo scambio di “contenuti osceni” attraverso le frequenze della rete pubblica senza fili che copre tutta la rete autostradale. Il testo della legge parla addirittura di filtri e censure .
Il divieto si applica, anche se non è chiaro come, solo se il trasferimento di dati avviene – si legge nel documento ufficiale – attraverso hotspot Wi-Fi che riescono a coprire suolo pubblico . Un abbaglio dei legislatori oppure una semplice svista? Il grosso delle reti wireless texane, infatti, coprono proprio spazi pubblici.
Qualcuno parla già di violazione dei diritti costituzionali. Indubbiamente si tratta di un grande passo indietro per il Texas, che l’anno scorso si era dimostrato all’avanguardia proponendo, per primo, l’accesso Wi-Fi pubblico sulle strade ad alta percorrenza.
La ragione di tanto impegno stava nel fatto che sulle autostrade che solcano le aride pianure del Texas muoiono ogni anno centinaia di camionisti ed automobilisti per via dei colpi di sonno. Il governo di Austin aveva quindi spinto per la realizzazione di un accesso wireless alla Rete ad ogni singola stazione di servizio. Così, Andy Keith, responsabile dell’iniziativa, pensava di poter “migliorare la sicurezza delle nostre strade, dando un’occasione in più a tutti i viaggiatori per fermarsi, navigare sul web e riposare”.
Una buona idea? I camionisti americani, stanchi e stressati, si fermano nelle aree di servizio, tirano fuori il laptop e navigano tranquillamente sui propri siti preferiti. Rilassandosi e riposandosi. Riusciranno a tranquillizzarsi sapendo di commettere un’infrazione anche solo guardando un’immagine di una donna svestita? E i fornitori del servizio, quelli che dovrebbero garantire una rete “pulita”?
Tommaso Lombardi
-
an error occurred while processing this
complimentiiiiiiiiiiiiiiiidavvero.Io sono sempre stato pro linux, ma quando suse e' stato assorbito da novell e' diventato osceno come oscena e' la presentazione sul sito.Mi dispiace. Slackware e basta.Poi dico il link postato e pieno di errori [an error occurred while processing this directive] e leggendo l'opuscolo:HTTP Status 404 - /it-it/resourcecenter/ext_item.jsp--------------------------------------------------------------------------------type Status reportmessage /it-it/resourcecenter/ext_item.jspdescription The requested resource (/it-it/resourcecenter/ext_item.jsp) is not available.--------------------------------------------------------------------------------Apache Tomcat/4.1.28No dico vabbe' che quelli della PMA sono stati abituati al peggio con Microzozz ma dico io: se le presentazioni sono queste di sicuro avra' un successone.Povera suse, quando e' finita in mano allo squalone ha fatto una brutta fine.Mi ricordo quando li incontrai per la prima volta in una esposizione a Roma, magliette e camaleonti di pelouche e simpatici tecnici con magliettine improbabili, gente alla mano.Quando li ho rivisti a milano l'anno scorso, c'era un tizio triste con la camica con su novell che spiegava il prodotto... personaggio triste e triste stand.So finiti proprio male.Peccato.==================================Modificato dall'autore il 19/04/2005 0.45.42Elwood_Re: an error occurred while processing this
Hai ragione!Anche io sono un ex susista...Nel 98, telefonando al supporto tecnico ho avuto modo diparlare con gente molto preparata e simpatica...A ben pensarci i segnali ci sono sempre stati, ho semprenotato una certa ambiquità nelle strategie aziendali.Potevano benissimo, secondo me, superare la crisi come hafatto Mandrake, senza farsi comprare da nessuno.Poi si, il sito della Novell (confrontato con l'ex suse) fà pietà!!!Pensavo di essere il solo a pensarla il questo modo su suse, invece... :)Ora sono Mandrakista contento :)AnonimoRe: an error occurred while processing this
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione!> > Anche io sono un ex susista...> > Nel 98, telefonando al supporto tecnico ho avuto> modo di> parlare con gente molto preparata e simpatica...> > A ben pensarci i segnali ci sono sempre stati, ho> sempre> notato una certa ambiquità nelle strategie> aziendali.> > Potevano benissimo, secondo me, superare la crisi> come ha> fatto Mandrake, senza farsi comprare da nessuno.> > Poi si, il sito della Novell (confrontato con> l'ex suse) fà pietà!!!> > Pensavo di essere il solo a pensarla il questo> modo su suse, invece... :)> > Ora sono Mandrakista contento :)Siamo in due caro amico mio e vedrai che secondo me non siamo solo noi due a pensarla cosìElwood_Re: an error occurred while processing this
Tra l'altro, il comune di Monaco dopo più di un'anno di sperimentazione SuSE ha deciso di migrare da windows a linux, utilizzando Debian.Chissà , forse se la SuSE rimaneva autonoma...Ripeto: aveva tutte le carte in regola per superare la crisi e rimanere autonoma.quello che tocca Novell, lo brucia!AnonimoRe: an error occurred while processing this
- Scritto da: Elwood_> complimentiiiiiiiiiiiiiiii> davvero.> Io sono sempre stato pro linux, ma quando suse e'> stato assorbito da novell e' diventato osceno> come oscena e' la presentazione sul sito.> Mi dispiace. Slackware e basta.> Poi dico il link postato e pieno di errori > Secondo me siete troppo negativi. Suse da quando è passata a Novell ha fatto diventare GPL Yast e ha permesso il download gratuito delle sue ISO e non è una cosa da poco. La licenza Yast aveva creato una confusione pazzesca generando poca chiarezza su ciò che si poteva e ciò che non si poteva fare.Inoltre ha aumentato le assunzioni di programmatori Gnome e Kde.Ed è anche la distro che ha un rapporto più stretto con le aziende di hardware per la creazione di driver. Infatti Linus Torvalds usava Suse come distro principale proprio per questa ragione (ora che sta sul mac non si sa cosa usi).Se Monaco vogliono mettere Debian sarà per ragioni economiche non certo per la qualità della distro.AnonimoRe: an error occurred while processing this
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Elwood_> Se Monaco vogliono mettere Debian sarà per> ragioni economiche non certo per la qualità della> distro....sono lo stesso di prima, aggiungo però che il sito fa veramente schifo. Quello di Suse era bello così!Ma perché l'azienda che assorbe l'altra deve distruggere anche le cose buone?AnonimoRe: an error occurred while processing this
Ho usato Suse per anni e devo dire che mi e' sempre funzionata molto bene. Yast e' sempre stato molto efficiente.Per me' e' la distro piu adatta agli utenti inesperti e casalighi.Per gli utenti proffesionali la cosa cambia, un bravo system admin e' sicuramente capace di mettere su una rete con una qualsiasi ditribuzione (da Debian a Suse). Quindi le valutazioni fatte saranno molto diverse.Tra l'editare un file di configurazione e riempire un form in una finestra non mi sembra che ci sia molta differenza se si sa quello che si fa'.Adesso sono pasato a Slackware e funziona altrettanto bene pero' la configurazione si fa con vi.AnonimoRe: an error occurred while processing t
> Adesso sono pasato a Slackware e funziona> altrettanto bene pero' la configurazione si fa> con vi.ma guarda, pure io uso slackware, pero' per i server suse mi fa molto comodo, ho quasi tutto 8.2 e sto passro' alla 9.3. il fatto positivo e' che suse si aggiorna velocemente e senza errori, quello negativo e' che gli aggiornamenti durano relativamente poco.per contro debian lo installi e lo dimentichi, pero' e' tutto software vecchiotto mentre suse e' molto aggiornato ed altrettanto stabile. in quanto a novell secondo me ha portato dei vantaggi per lo meno sul desktop che mi pare molto piu' curato. in effetti suse versione server rappresenta un'ottima soluzione, pero' paghi l'aggiornamento per ogni macchina e se ne hai un po' alla fine costa piu' del sys admin. comunque il bello e' che c'e' spazio per tutti e che si puo' scegliere la soluzione piu' adatta.AnonimoRe: an error occurred while processing t
- Scritto da: Anonimo> > Adesso sono pasato a Slackware e funziona> > altrettanto bene pero' la configurazione si fa> > con vi.> > ma guarda, pure io uso slackware, pero' per i> server suse mi fa molto comodo, ho quasi tutto> 8.2 e sto passro' alla 9.3. > > il fatto positivo e' che suse si aggiorna> velocemente e senza errori, quello negativo e'> che gli aggiornamenti durano relativamente poco.La cosa piu negativa di slackware e' la gestione dei packages. Un passaggio verso un bel dpkg sarebbe una bella cosa.> per contro debian lo installi e lo dimentichi,> pero' e' tutto software vecchiotto mentre suse e'> molto aggiornato ed altrettanto stabile. Slackware e' molto aggiornata come soft. e' questo il fatto che me la fa preferire a Debian.> in quanto a novell secondo me ha portato dei> vantaggi per lo meno sul desktop che mi pare> molto piu' curato. > > in effetti suse versione server rappresenta> un'ottima soluzione, pero' paghi l'aggiornamento> per ogni macchina e se ne hai un po' alla fine> costa piu' del sys admin. > > comunque il bello e' che c'e' spazio per tutti e> che si puo' scegliere la soluzione piu' adatta.La novel Suse non l'ho mai vista quidi non giudico comunque se migliorano cio che c'era prima...AnonimoRe: an error occurred while processing t
Io non ce l'ho con te e non voglio litigare, ma i thread come questi mi fanno incazzare.Anche io conoscevo quelli della SUSE Italia (sono loro partner) e ti dico che è proprio perchè c'erano ragazzi simpatici e camaleonti di peluche che non ha mai fatto presa sul mondo ENTERPRISE - che è quello con i soldi veri - nonostante ci fosse la SLES7 e poi la SLES8 che era un'ottima soluzione.Io lavoro nel mondo ERP (SAP R/3) e lì si parla di milioni di euro di investimenti e ti dico che è solo da quando c'è Novell con le "spalle larghe" a sponsorizzare SUSE (come IBM fa con RedHat) che si riesce a piazzare qualche installazione di Linux.E nonostante ci sia Novell (ossia oltre 1 miliardo di dollari di fatturato) a garantire il supporto e l'assistenza, mi sento ancora dire "...si, anche se risparmierei 50.000 euro ad installare Linux+MySql, preferisco Windows+Oracle perchè sono più sicuro..."Finchè il mondo Linux (o il mondo Open Source) avrà questa impostazione "dilettantistica" rimarrà sempre un prodotto di nicchia per gente che smonta/rimonta computer nei garage.Se così ci sta bene, OK, ma poi non lamentiamoci che Windows ha il 98% del mercato e che tutti usano Office pagandolo 1000 euro quando c'è OpenOffice gratis.- Scritto da: Elwood_> Mi ricordo quando li incontrai per la prima volta> in una esposizione a Roma, magliette e camaleonti> di pelouche e simpatici tecnici con magliettine> improbabili, gente alla mano.> Quando li ho rivisti a milano l'anno scorso,> c'era un tizio triste con la camica con su novell> che spiegava il prodotto... personaggio triste e> triste stand.> So finiti proprio male.> Peccato.AnonimoRe: an error occurred while processing t
- Scritto da: Anonimo> Io non ce l'ho con te e non voglio litigare, ma i> thread come questi mi fanno incazzare.> Anche io conoscevo quelli della SUSE Italia (sono> loro partner) e ti dico che è proprio perchè> c'erano ragazzi simpatici e camaleonti di peluche> che non ha mai fatto presa sul mondo ENTERPRISE > che è quello con i soldi veri - nonostante ci> fosse la SLES7 e poi la SLES8 che era un'ottima> soluzione. > Io lavoro nel mondo ERP (SAP R/3) e lì si parla> di milioni di euro di investimenti e ti dico che> è solo da quando c'è Novell con le "spalle> larghe" a sponsorizzare SUSE (come IBM fa con> RedHat) che si riesce a piazzare qualche> installazione di Linux.> E nonostante ci sia Novell (ossia oltre 1> miliardo di dollari di fatturato) a garantire il> supporto e l'assistenza, mi sento ancora dire > "...si, anche se risparmierei 50.000 euro ad> installare Linux+MySql, preferisco > Windows+Oracle perchè sono più sicuro..."> Finchè il mondo Linux (o il mondo Open Source)> avrà questa impostazione "dilettantistica"> rimarrà sempre un prodotto di nicchia per gente> che smonta/rimonta computer nei garage.> Se così ci sta bene, OK, ma poi non lamentiamoci> che Windows ha il 98% del mercato e che tutti> usano Office pagandolo 1000 euro quando c'è> OpenOffice gratis.Da quello che mi dici mi sembra che il problema non sia del mondo linux, ma della bassa cultura dei clienti che si lasciano abbagliare da una cravatta.AnonimoRe: an error occurred while processing this
> Io sono sempre stato pro linux, ma quando suse e'> stato assorbito da novell e' diventato osceno> come oscena e' la presentazione sul sito.> Mi dispiace. Slackware e basta.> Poi dico il link postato e pieno di errori La Slackware e' una bella distribuzione ma sono in pochi che hanno il tempo e la voglia di utilizzarla, e' davvero spartana ed inacessibile a qualsiasi utonto.Forse e' un bene... chissa' :DAnonimoRe: an error occurred while processing t
- Scritto da: Anonimo> > Io sono sempre stato pro linux, ma quando suse e'> > stato assorbito da novell e' diventato osceno> > come oscena e' la presentazione sul sito.> > Mi dispiace. Slackware e basta.> > Poi dico il link postato e pieno di errori > La Slackware e' una bella distribuzione ma sono> in pochi che hanno il tempo e la voglia di> utilizzarla, e' davvero spartana ed inacessibile> a qualsiasi utonto.> Forse e' un bene... chissa' :DForse e' per quello che funziona cosi' bene :-)AnonimoAltra "distro" minchiona
C.d.o.AnonimoRe: Altra "distro" minchiona
- Scritto da: Anonimo> C.d.o.S.1 c.!AnonimoRe: Altra "distro" minchiona
Un altro Trollo minchioneAnonimoE' Linzozzz
- Scritto da: Anonimo> C.d.o.Cosa pretendi da questo sistema inoperativo? :DAnonimoRe: E' Linzozzz
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > C.d.o.> Cosa pretendi da questo sistema inoperativo? :DChe una volta configurato e lanciato funzioni per decine di mesi senza bisogno di toccarlo, riavviarlo, riconfigurarlo, masturbarlo, chiamare l'esorcista. Cosa che ogni linux fa al contrario di wincrash.AnonimoRe: Altra "distro" minchiona
qui di minchiona c'e' solo la tua opinione.AnonimoRagioniamo...
Ciao a tutti, sicuramente SuSE non è la miglior distribuzione. "Dobbiamo" però considerare che l'articolo non riguarda il sito internet, ma una distribuzione destinata ai desktop aziendali.Debian e Slackware sicuramente sono meno pesanti, più versatili e hanno mille qualità in più, ma viste da una persona che conosce linux o ha il tempo per documentarsi, cosa che non è proponibile alle aziende, almeno fino a che non si è creata una cultura.Per quanto schifoso sia, se serve per cominciare a migrare da Winzoz a linux, ben venga."Un tempo" la distriba era Linux vs. Winzoz, adesso comincia Linux vs. Linux, questo dovrebbe farci riflettere...AnonimoRe: Ragioniamo...
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, sicuramente SuSE non è la miglior> distribuzione. Perché lo dici tu?Ne ho provate tante, e SuSE è sicuramente un'ottima distribuzione, secondo me la migliore per quanto riguarda l'ambito enterprise.AnonimoRe: Ragioniamo...
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, sicuramente SuSE non è la miglior> distribuzione. > "Dobbiamo" però considerare che l'articolo non> riguarda il sito internet, ma una distribuzione> destinata ai desktop aziendali.> Debian e Slackware sicuramente sono meno pesanti,> più versatili e hanno mille qualità in più, Ecco è arrivato un altro che spare eresie a tutto spiano. Sono meno pesanti rispetto a cosa? L'unica cosa pesante al massimo è Yast. Il kernel è pesante secondo te? Kde è più pesante rispetto alle altre distro? Al massimo ha più servizi abilitati di default, apri Yast e in un click li hai disabilitati!Più versatili? In cosa sono più versatili? Con Suse puoi fare le stesse identiche cose che puoi fare con le altre distro!!!Le mille qualità in più te le sei sognate te di notte!La verità è che qui c'è un sacco di gente parla a vanvera. Il giorno prima usavano Mandrake e poi sono passati a slackware-debian o gentoo e si sentono di colpo hackerssssAnonimoRe: Ragioniamo...
> "Un tempo" la distriba era Linux vs. Winzoz,> adesso comincia Linux vs. Linux, questo dovrebbe> farci riflettere...Innanzitutto cominciamo col dire che non ci dovrebbe essere Vs.Qua si tratta di scegliere (e di POTER scegliere) quale OS è meglio per il tuo lavoro.Linux non può continuare ad essere una roba da "smanettoni in un garage"!!!Io sono un consulente in ambito ERP (SAP R/3) e vi assicuro che ogni volta che vado a proporre Linux (SLES9) in confronto a Sun Solaris o Windows 2003 o IBM AIX mi sento rispondere: "...si è vero, con Linux e MySql risparmierei 50.000 euro, ma Linux è una roba da ragazzini e io ho un'azienda da mandare avanti..."Finchè noi della "community" continueremo a scannarci tra di noi per una distro piuttosto che un altra, Windows continuerà a farla da padrone.DavidePSio utilizzo Gentoo sul mio portatile, ma con sopra KDE 3.3, OpenOffice, Crossover e tutte le "cazzate" grafiche, perchè non puoi dover scrivere uno script ogni volta che vuoi vedere un file di powerpoint!!!E' ora di finirla con questa storia che se usi il mouse e fai clic sei un coglione.AnonimoRe: Ragioniamo...
Peggio ancora... quando i non tecnici decidono le infrastrutture informatiche senza capire una sega di quello che fanno succede che ti comprano un software da 200k Euro nato per girare sotto unix, in versione MS windows...Che tristezza la sindrome del clic destro...AnonimoSei un idiota
- Scritto da: Anonimo>> Per quanto schifoso sia, se serve per cominciare> a migrare da Winzoz a linux, ben venga.Da Windows a Linux, ingnorante!!! Siete ignoranti!!!!!> "Un tempo" la distriba era Linux vs. Winzoz,> adesso comincia Linux vs. Linux, questo dovrebbe> farci riflettere...Linux vs Windows idiotaAnonimo*** TROLL DETECTED ***
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti, sicuramente SuSE non è la miglior> distribuzione. > "Dobbiamo" però considerare che l'articolo non> riguarda il sito internet, ma una distribuzione> destinata ai desktop aziendali.> Debian e Slackware sicuramente sono meno pesanti,> più versatili e hanno mille qualità in più, ma> viste da una persona che conosce linux o ha il> tempo per documentarsi, cosa che non è> proponibile alle aziende, almeno fino a che non> si è creata una cultura.> Per quanto schifoso sia, se serve per cominciare> a migrare da Winzoz a linux, ben venga.> "Un tempo" la distriba era Linux vs. Winzoz,> adesso comincia Linux vs. Linux, questo dovrebbe> farci riflettere...Don't feed the trollAnonimoServer e utenti
Ma che significa fino a 3 server e fino a 100 utenti?Che il supporto e il prezzo di costo coprono massimo questo numero di installazioni o che e' il numero massimo effettivo di server e utenti contemporanei che la distribuzione gestisce?Potete chiarimi perche' nell'articolo non si capisce cosa voglia dire, specie quella degli utenti. Non credo che significhi che se intallo una di queste Suse Linux server non riesco a creare piu' di 100 account utente... Vero?AnonimoRe: Server e utenti
> utenti. Non credo che significhi che se intallo> una di queste Suse Linux server non riesco a> creare piu' di 100 account utente... Vero?> Non tutto il sw per linux o basato su linux è free sw. Novell distribuisce sw commerciale e ha una suo sistema di licensing. Indipendentemente dal fatto che ci sia un limite "fisico" alla creazione di più di 100 account, se violi la licenza commetti un reato. Esattamente come per gli altri prodotti commerciali, esattamente come per Micro$oft.USATE SOLO SW LIBERO!Riprendetevi le vostre libertà, liberate i vostri computer!-- St. iGNUtius. www.gnu.orgAnonimoRe: Server e utenti
- Scritto da: Anonimo> Indipendentemente dal fatto che ci sia un limite> "fisico" alla creazione di più di 100 account, se> violi la licenza commetti un reato. Esattamente> come per gli altri prodotti commerciali,> esattamente come per Micro$oft.Sono dell'idea che queste aziende non abbiano capito, o non vogliano capire cosa significa liberta' e cosa sia realmente il software libero.Per me il loro Linux se lo possono tenere.Preferisco la distro libera o fatta dalla piccola azienda composta da appasionati che amano l'informatica e che non hanno azionisti a cui dare dividendi e roadmap da seguire...__Mr. MechanoMechanoRe: Server e utenti
- Scritto da: Mechano> Sono dell'idea che queste aziende non abbiano> capito, o non vogliano capire cosa significa> liberta' e cosa sia realmente il software libero.> > Per me il loro Linux se lo possono tenere.Mi sa che tu non hai capito niente di Novell invece. Novell ha dichiarato che i modelli ibridi non funzionano e per questo ha messo sotto GPL dei programmi che prima Suse dava con licenze chiuse. Quello su cui punta sono i contratti per il supporto. Se ci sono ancora dei pacchetti commerciali (quali poi?) la linea dell'azienda è di renderli GPL.Gettate fango altrove per favore...AnonimoRe: Server e utenti
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Indipendentemente dal fatto che ci sia un limite> > "fisico" alla creazione di più di 100 account,> se> > violi la licenza commetti un reato. Esattamente> > come per gli altri prodotti commerciali,> > esattamente come per Micro$oft.> > Sono dell'idea che queste aziende non abbiano> capito, o non vogliano capire cosa significa> liberta' e cosa sia realmente il software libero.> > Per me il loro Linux se lo possono tenere.> Preferisco la distro libera o fatta dalla piccola> azienda composta da appasionati che amano> l'informatica e che non hanno azionisti a cui> dare dividendi e roadmap da seguire...> > __> Mr. Mechanomah, qualcosa di buono può venire anche dalle distro commerciali, diciamo che è una gran cosa usare sia distro commerciali che non (suse+debian ad esempio...)AnonimoRe: Server e utenti
- Scritto da: Anonimo> Potete chiarimi perche' nell'articolo non si> capisce cosa voglia dire, specie quella degli> utenti. Non credo che significhi che se intallo> una di queste Suse Linux server non riesco a> creare piu' di 100 account utente... Vero?> No, riguarda solo il supporto puoi installare quanti utenti vuoi.AnonimoRe: Server e utenti
- Scritto da: Anonimo> No, riguarda solo il supporto puoi installare> quanti utenti vuoi.ops volevo dire creare quanti utenti vuoiAnonimoLinux è utile solo a migliorare Microsof
Questo articolo di Rob Enderle su TechNewsWorldillustra la triste verità:"How Linux Saved Microsoft" by Rob Enderlehttp://www.technewsworld.com/story/42229.htmlAnonimoRe: Linux è utile solo a migliorare Micr
- Scritto da: Anonimo> > > Questo articolo di Rob Enderle su TechNewsWorld> illustra la triste verità:> > "How Linux Saved Microsoft" by Rob Enderle> http://www.technewsworld.com/story/42229.htmlMa daaaaiiii, ancora un altro tizio che dice che Linux esiste perche' c'e' un cattivo (la Micro$oft) da combattere.Ma perche' sono tutti convinti di questo?Linux esiste perche' esiste la passione, il narcisismo, il desiderio di liberta'.la passione per l'informatica e il potere andare oltre il semplice uso del computer. Poterlo fare funzionare come vogliamo noi e non come dice lui o una qualsiasi azienda vuole che questo funzioni.Il narcisismo, perche' a molti piace programmare, provare a fare grandi cose e potersene vantare, mettersi in mostra e far vedere quanto si e' bravi.Progetti interessanti ed ambiziosi attirano altri programmatori e farne parte diventa motivo di prestigio.Desiderio di liberta' come per la passione informatica, voglio decidere io cosa mi serve e quando mi serve. Voglio che il mio computer faccio cio' che volgio e non cio' che vuole lui.Voglio un mio software, voglio poterlo copiare ed averne delle copie, pagarlo se voglio contribuire al suo sviluppo, non pagarlo se non posso permettermelo.Linux e gli altri sistemi operativi opensource sono tutto questo indipendentemente dalla Micro$oft.Quando Richard Stallman inizio' il progetto GNU la necessita' di liberta' e il pericolo che stava emergendo dalla chiusura del codice era gia' ben conosciuto.E gia' allora ci furono centinaia e anche migliaia di volontari che iniziarono il porting e a liberare il codice di gran parte delle componenti di un sistema operativo Unix-like libero da royalty.Ora arriva l'ennesimo giornalista dalla memoria corta che conosce solo il mondo Win e Linux del suo desktop e ha sentito parlare di un OS/2 e Plan9, che dice che Linux e' la risposta all'arroganza di Micro$oft e che e' un'arma per combattere quell'azienda che invece cosi' e' stata spronata a migliorare i propri prodotti.Bene Micro$oft contro l'opensource non solo non puo' vincere nella maniera tradizionale, ma e' stata gia' battuta. Almeno per quanto riguarda qualita' dei prodotti e liberta' per gli utenti. Usare Linux da una sensazione unica, che non e' far sentire geek, ma far sentire liberi dall'ennesimo aggiornamenti di Office e di qualche altro software a prezzo scontato.Qui si da un comando e tutto, non solo i bugfix, tutto il sistema operativo compresi programmi come OpenOffice e Gimp si aggiornano a costo zero.L'unico modo che ha Micro$oft di vincere e' quello della corruzione politica e dei brevetti sulle idee di software.Ossia con sporchi trucchi. Perche' non saprebbe fare altrimenti. Il business del software closed e' out! Questa e' l'era della rivoluzione digitale e dell'informatica libera.__Mr. MechanoMechanoRe: Linux è utile solo a migliorare Micr
quoto, linux segna la fine dell'informatica commerciale, la fine di un lavoro che permetteva ai bravi, e non a coloro in possesso di pezzi di carta, di guadagnare da vivere. Il futuro renderà l'informatica divisa in 2: i programmatori hobbisti e i consulenti, sempre meno necessari. La fine delle imprese produttrici di software. Aveva ragione Bill Gates, il mondo open source riduce il lavoro. Grazie milleAnonimoRe: ma basta con critiche a priori
Sono totalmente d'accordo sul fatto che il fatto di poter scegliere la distro più adatta alle proprie esigenze sia ottimo.> se mi serve una distro che mi "esce il cane e lo> piscia" e una swhouse mi offre il pacchetto> compreso di paletta, io lo compro.Questa me la segno! (rotfl)francescor82Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2005
Ti potrebbe interessare