Che cosa può fare più paura alle major di The Pirate Bay , il motore di ricerca ed ex- tracker che da anni favorisce la condivisione di ogni genere di contenuti tra utenti sulla rete BitTorrent? La piattaforma di file sharing resiliente, che non finisce off-line nemmeno dopo la doppia sconfitta in tribunale dei suoi fondatori, starebbe per generare un nuovo progetto spin-off dal potenziale ancora più dirompente e pericoloso per gli interessi corporativi dei detentori del copyright.
I dettagli dell’operazione sono ancora scarni, nondimeno qualcosa si muove nei fondali della Baia: stando a quanto rivela il solitamente bene informato TorrentFreak , il nuovo, terrificante incubo delle major prenderà corpo a partire dal nome di dominio “themusicbay.org”. Si tratta di un asset registrato anni fa dalla crew di TPB, rimasto sostanzialmente inattivo almeno fino a questo momento.
E invece ora qualcosa si muove, in particolare il sottodominio fear.themusicbay.org che presenta una pagina HTML assolutamente vuota non fosse per il criptico titolo “Comming soon”. Che cosa esattamente stia per arrivare non è dato attualmente saperlo, anche se la potenziale magnitudine della nuova “bomba” pirata viene confermata da voci interne all’anonimo collettivo che gestisce le operazioni di TPB.
“L’industria musicale non può nemmeno immaginare quello che stiamo pianificando di introdurre sul mercato nei prossimi mesi – dice l’anonima fonte a TorrentFreak – Per anni le major si solo lamentate dolendosi della pirateria, ma se dovessero mai avere una ragione di essere spaventate questo è il momento giusto”. La fonte della Baia promette infine che “ci sarà una sorpresa speciale in occasione del 78esimo compleanno di IFPI, e stiamo pensando di organizzare un grande festival a Roma dove l’organizzazione è stata fondata”.
Di più non è dato sapere, eppure ci sono ragioni per ipotizzare che la nuova, dirompente “minaccia pirata” della futura The Music Bay sia strettamente imparentata con la prossima evoluzione del protocollo BitTorrent . Bram Cohen lo ha già detto in passato e lo ribadisce anche in una breve presentazione pubblicata da TorrentFreak nei giorni scorsi, l’evoluzione naturale di BitTorrent si sposa con la crescente esigenza di streaming audiovisivo in tempo reale tra pari.
Cohen e i suoi collaboratori di BitTorrent Inc. stanno alacremente lavorando ai dettagli della declinazione “live” di BitTorrent, un protocollo che si prefissa l’obiettivo di battere la concorrenza tecnologica nell’ambito dello streaming P2P con una gestione ottimizzata della latenza e della congestione di traffico durante la “trasmissione” del flusso condiviso.
Se le parole hanno un senso, quell’attesa dei “prossimi mesi” paventata dalla crew di The Pirate Bay potrebbe benissimo indicare la volontà di adottare il nuovo protocollo BitTorrent live che Cohen e soci stanno mettendo a punto. The Music Bay potrebbe in tal senso assumere la forma di una piattaforma di streaming illimitato di contenuti musicali , audiovisivi o solo in audio, un sistema di condivisione senza download che, rivolgendosi alla gigantesca platea degli utenti della Baia, avrebbe in effetti di che far tremare il management delle major impegnato a scommettere sulle piattaforme web a-là Spotify .
Alfonso Maruccia
-
bravi
grande rice.. brava apple ad avere preso una persona cosi nel suo team e speriamo che gli lascino mano libera perchè è un vero genio.. certo questa è una vera RIVOLUZIONE all'interno di apple.. sa fare MAGIE e creare ECOSISTEMI sicuri.. praticamente un altro mondo rispetto a quello che è applelordream non loggatoRe: bravi
Apple è già un ecosistema sicuro, che ti piaccia o no. O perlomeno, è l'ecosistema più sicuro fra quelli disponibili.CiuccelloneRe: bravi
- Scritto da: Ciuccellone> Apple è già un ecosistema sicuro, che ti piaccia> o no. O perlomeno, è l'ecosistema più sicuro fra> quelli> disponibili.forse è meglio che ti leggi la relazione di cisco prima di dire simili XXXXXXXte che ne pensi? nel 2010 la apple ha aumentato la somma e la gravità delle vulnerabilità piu di quanto abbiano fatto microsoft rim e android.. ti fa capire qualcosa o da tipico applefan continui a sostenere che se ha una mela è sicuro?lordream non loggatoRe: bravi
Ti hanno già risposto kinder e ruppolo.Riguardo le XXXXXXXte, mica ho citato tua sorella.CiuccelloneRe: bravi
Un'altra cosa, oscuro signore di sta cippa.Potremmo star qui delle ore a parlare del concetto di ECOSISTEMA. Siccome si troppo tordo e sai solo collezionare figure di XXXXX, ti evito questa assurda disquisizione. Tanto, come ampiamente dimostrato nei post precedenti, hai sempre e solo torto.P.S.: Il mio iMac è ancora acceso in attesa di un messaggio da parte dell'oscuro signore di sto paio di ciufoli.CiuccelloneRe: bravi
8004CiuccelloneRe: bravi
Maledetta censura!!!!Ti avevo insultato per come meritavi!!!CiuccelloneRe: bravi
"So, as a Mac user, how worried should you be about Conficker? The short answer to the question is that, unless youre running Windows inside a virtual machine or via Boot Camp, you really dont have much to fear from Conficker" , http://www.macworld.com/article/139721/2009/03/conficker.htmlTi do anche questo link perché so' gia' che poi te ne salti fuori con link "di parte", ecc. : http://reviews.cnet.com/8301-13727_7-10330092-263.htmlVa bene fare le ricerchine , ma poi devi anche capire quello che leggi.kinderRe: bravi
Con sta sparata mi sa che ti sei zittito da solo. LOLEhgiaHuston qui Adobe: abbiamo un problema...
Io lo avevo detto, lo avevo "preannunciato":http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3065334&m=3065642#p3065642 Risultato? Software come questo http://www.pixelmator.comavranno una visibilità maggiore, possibilità di guadagnare 1000 volte più di prima e costi molto contenuti (già oggi Pixelmator costa pochissimo). L'utonto non si chiederà più se ci sono i software e non cercherà Photoshop crackato se può comprare regolare licenza di Pixelmator valida per 20$ per TUTTI i suoi Mac.Non passerà molto tempo (un paio d'anni?) che Photoshop inizierà a sentirsi minacciato da Pixelmator ed alla Adobe scatterà un attacco di panico.Pixelmator sta già incassando un sacco di soldi al giorno zero, Adobe DEVE iniziare a preoccuparsi seriamente. Non mi stupirei di trovare Lightroom e Photoshop Elements su App Store a 62 nei prossimi mesi. -------------------------------------------------------Ed ecco la notizia BOMBA GRAZIE AL MAC APP STORE PIXELMATOR HA INCASSATO UN MILIONE DI DOLLARI IN SOLI 20 GIORNI http://www.pixelmator.com/weblog/2011/01/25/pixelmator-grosses-1-million-on-the-mac-app-storeDa oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gli servono per fare il salto di qualità nello sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su Mac.Che dire... dico due cose...1) Adobe ha un problema da un milione di dollari...2) Bello avere sempre ragione... 8)(apple)(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2011 21.42-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: FinalCut> Io lo avevo detto, lo avevo "preannunciato":> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3065334&m=306> > Risultato? Software come questo > > http://www.pixelmator.com> > avranno una visibilità maggiore, possibilità di> guadagnare 1000 volte più di prima e costi molto> contenuti (già oggi Pixelmator costa pochissimo).> > > L'utonto non si chiederà più se ci sono i> software e non cercherà Photoshop crackato se può> comprare regolare licenza di Pixelmator valida> per 20$ per TUTTI i suoi> Mac.> > Non passerà molto tempo (un paio d'anni?) che> Photoshop inizierà a sentirsi minacciato da> Pixelmator ed alla Adobe scatterà un attacco di> panico.> > Pixelmator sta già incassando un sacco di soldi> al giorno zero, Adobe DEVE iniziare a> preoccuparsi seriamente. Non mi stupirei di> trovare Lightroom e Photoshop Elements su App> Store a 62 nei prossimi> mesi. > > --------------------------------------------------> > Ed ecco la notizia BOMBA > > GRAZIE AL MAC APP STORE PIXELMATOR HA> INCASSATO UN MILIONE DI DOLLARI IN SOLI 20> GIORNI > > http://www.pixelmator.com/weblog/2011/01/25/pixelm> > Da oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gli> servono per fare il salto di qualità nello> sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su> Mac.> > Che dire... dico due cose...> > 1) Adobe ha un problema da un milione di> dollari...> > 2) Bello avere sempre ragione... 8)> > (apple)(linux)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 gennaio 2011 21.42> --------------------------------------------------eh già.. infatti pixelmator e la suite adobe sono decisamente in concorrenza.. già mi vedo frotte di grafici e studi video e tipografi e riviste e quant'altro possa essere legato alla produttività commerciale che abbandona adobe per pixelmator.. oh si hai ragione.. lolma senza voler essere ironici per evitare di prenderti troppo per il XXXX.. ma davvero sei convinto che pixelmator possa concorrere con adobe? anche se ha venduto guadagnando un milione di dollari? giusto per immaginare quanto poco puoi capire di informatica sai..lordream non loggatoRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: lordream non loggato> eh già.. infatti pixelmator e la suite adobe sono> decisamente in concorrenza.. già mi vedo frotte> di grafici e studi video e tipografi e riviste e> quant'altro possa essere legato alla produttività> commerciale che abbandona adobe per pixelmator..> oh si hai ragione..> lol> > ma senza voler essere ironici per evitare di> prenderti troppo per il XXXX.. ma davvero sei> convinto che pixelmator possa concorrere con> adobe? anche se ha venduto guadagnando un milione> di dollari? giusto per immaginare quanto poco> puoi capire di informatica> sai..Capisco che sto parlando ad un bambino, quindi te lo ripeto con calma per la terza volta e cercherò di usare parole semplici che tu possa comprendere.... Da oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gliservono per fare il salto di qualità nellosviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su Mac. Un milione di dollari sono sufficienti a mettere su un bellissimo team di sviluppatori dotati di contro-meloni al posto delle O.O ed implementare tutto quello che manca a Pixelmator (a cominciare dal CMYK) portandolo a competere con Photoshop da qui a uno o due anni.Adesso hai capito?Photoshop lo conosco benissimo, al momento è imbattibile per un professionista, ma è dalla CS1 che aggiungono solo funzioni bloatware buone solo nelle demo di prodotto su foto scattate ad arte per esaltare quella funzione che poi puntualmente nella vita di tutti i giorni risulta talmente imprecisa e brutta da risultare inutile.Photoshop negli ultimi 4 anni è solo peggiorato. E te lo dice uno che per il lavoro che fa ha accolto con le lacrime agli occhi Photoshop 3.0 con i suoi fantastici livelli ed il 4.0 con la sua fantastica "storia"!...E ancora oggi, nonostante tutto, continua a pensare che se invece di metterci dentro menate come il 3D ci mettessero dentro alcune delle funzioni/caratteristiche che After Effects ha fin dalla versione 3.1 (non CS3 la 3.1) otterrebbero un prodotto fantastico.Ma tu Pixelmator lo hai mai provato o ti sei fermato a Photoshop crackato e GIMP?Pixelmator già oggi è in grado di fare cose che lasciano a bocca aperta anche il photoshoppista di professione (quello con la licenza originale non crackata)...Sei proprio un signor ana-lista da 4 soldi....(apple)(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 00.48-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: FinalCut.> > Sei proprio un signor ana-lista da 4 soldi....Secondo me fa la collezionehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3074776&m=3076106#p3076106bertucciaRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: lordream non loggato> > > > eh già.. infatti pixelmator e la suite adobe> sono> > decisamente in concorrenza.. già mi vedo frotte> > di grafici e studi video e tipografi e riviste e> > quant'altro possa essere legato alla> produttività> > commerciale che abbandona adobe per pixelmator..> > oh si hai ragione..> > lol> > > > ma senza voler essere ironici per evitare di> > prenderti troppo per il XXXX.. ma davvero sei> > convinto che pixelmator possa concorrere con> > adobe? anche se ha venduto guadagnando un> milione> > di dollari? giusto per immaginare quanto poco> > puoi capire di informatica> > sai..> > Capisco che sto parlando ad un bambino, quindi te> lo ripeto con calma per la terza volta e cercherò> di usare parole semplici che tu possa> comprendere....> > > Da oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gli> servono per fare il salto di qualità nello> sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su> Mac.> > Un milione di dollari sono sufficienti a mettere> su un bellissimo team di sviluppatori dotati di> contro-meloni al posto delle O.O ed implementare> tutto quello che manca a Pixelmator (a cominciare> dal CMYK) portandolo a competere con Photoshop da> qui a uno o due> anni.> > Adesso hai capito?> > Photoshop lo conosco benissimo, al momento è> imbattibile per un professionista, ma è dalla CS1> che aggiungono solo funzioni bloatware buone solo> nelle demo di prodotto su foto scattate ad arte> per esaltare quella funzione che poi puntualmente> nella vita di tutti i giorni risulta talmente> imprecisa e brutta da risultare> inutile.> > Photoshop negli ultimi 4 anni è solo peggiorato.> E te lo dice uno che per il lavoro che fa ha> accolto con le lacrime agli occhi Photoshop 3.0> con i suoi fantastici livelli ed il 4.0 con la> sua fantastica> "storia"!> > ...E ancora oggi, nonostante tutto, continua a> pensare che se invece di metterci dentro menate> come il 3D ci mettessero dentro alcune delle> funzioni/caratteristiche che After Effects ha fin> dalla versione 3.1 (non CS3 la 3.1) otterrebbero> un prodotto> fantastico.> > Ma tu Pixelmator lo hai mai provato o ti sei> fermato a Photoshop crackato e> GIMP?> > Pixelmator già oggi è in grado di fare cose che> lasciano a bocca aperta anche il photoshoppista> di professione (quello con la licenza originale> non> crackata)...> > Sei proprio un signor ana-lista da 4 soldi....> > (apple)(linux)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 00.48> --------------------------------------------------ma giusto per capire di cosa stiamo parlando.. la suite adobe non è solo photoshop eh.. photoshop è solo la punta dell'iceberg di un vero ecosistema ottimizzato alla produzione di contenuti sia grafici che video che di impaginazione e ti porta il file fino alla stampa o alla pubblicazione in sala.. come puoi solo lontanamente compararli? visto che io sono l'ana-lista come dici tu spiega a tutti che razza di analisi hai fatto per capire meglio la cosa.. senza contare che il milione guadagnato il 7% è tassato dallo stato americano e il 30% viene tassato dalla apple e poi devono coprirci i costi di produzione e sviluppo e oggettivamente parlando non potra mai competere con il solo photoshop per via della miriade di plugins a pagamento e non e per via della enorme community che lo segue e lo critica costantemente per migliorarsi.. è una cosa ben piu enorme di come vuoi far credere.. ma sei un applefan quindi questo discorso è superfluo perchè tanto non capisci a priorilordream non loggatoRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: lordream non loggato> ma senza voler essere ironici per evitare di> prenderti troppo per il XXXX.. ma davvero sei> convinto che pixelmator possa concorrere con> adobe?Su diversi aspetti è migliore di Photoshop ma ovviamente ha ancora molte carenze per chi usa "a pieno" Photoshop.A un grafico e alle altre categorie che citi, non sempre serve Photoshop.Teo_Re: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
Al momento attuale la concorrenza di pixelmator è photoshop elements che in un confronto ne uscirebbe malissimo. Anche il range di prezzo potrebbe essere avvicinabile.Quello che però piace di pixelmator è lo sfruttamento dei vari servizi Core di Macosx che lo rendono molto più veloce di Photoshop, che in effetti da anni non mostra novità di rillievo se non le giustamente citate funzioni bloat. L'unica che ho usato tre volte in anni è stato il caricamento delle immagini Dicom.Sebbene da parecchi anni mi serva degli upgrade, ancora non ho capito perché dovrei passare alla CS5 e credo che salterò questa versione.Chiudendo, pixelmator è ottimo per i non professionisti. Costa poco, funziona bene, si usa bene. Gimp costa meno, si usa male grazie alla sua interfaccia terribile e non può comunque accedere alla grafica professionale.LaNbertoRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
gimp non è un programma di grafica! è un un videogioco difficilissimo dove devi cercare ogni volta la soluzione per compiere la missione!Steve Robinson HakkabeeRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: LaNberto> Sebbene da parecchi anni mi serva degli upgrade,> ancora non ho capito perché dovrei passare alla> CS5 e credo che salterò questa> versione.Photoshop riscritto in Cocoa, è decisamente più veloce di prima.Se hai una macchina con Snow Leopard ti conviene purtroppo.Inoltre rispetto alla CS4 hanno parzialmente sistemato lo schifo perpetrato ai danni della GUI.(apple)(linux)FinalCutRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
Prendi lo stesso file.Lavoralo con photoshop o con lightroom e con pixelmator.Poi parliamo del risultato dal punto di vista della qualitàroverRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: rover> Prendi lo stesso file.> Lavoralo con photoshop o con lightroom e con> pixelmator.> Poi parliamo del risultato dal punto di vista> della> qualità1) Pixelmator non gestisce i RAW (lungi dal farlo) per quello c'è Aperture a 62 su App store... e si integra perfettamente con Pixelmator come editor esterno al pari di Photoshop2) Photoshop gestisce i RAW ma quasi "singolarmente" in un modo che rende completamente inutile il fatto che riesca a leggerli, perché di solito i RAW si devono scegliere, valutare, provare, votare e infine prendere solo gli scatti migliori.Con "Photoshop alone" è impossibile. Per questo la Adobe ha creato Lightroom.3) Prova a rifarmi questo con Photoshop:http://www.pixelmator.com/learn/2010/05/speed-of-light-effect-in-pixelmatorTu non sai di cosa stai parlando, io si...(apple)(linux)PS: se volgiamo parlare dei limiti di Pixelmator possiamo anche farlo, ma non sono certo quelli che goffamente hai provato ad evidenziare tu-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2011 23.24-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
> 3) Prova a rifarmi questo con Photoshop:> http://www.pixelmator.com/learn/2010/05/speed-of-loddio abbasatanza inutile (o comunque di utilizzo "1 volta nella vita")Mi deludi se esci con questi esempi da grafico nubbio.Comunque questo è ben più importante, perchè lo scontorno è sempre na rottura di c.zzi: come và?http://www.pixelmator.com/learn/2011/01/working-with-the-magic-wand-tool/Steve Robinson HakkabeeRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
> Da oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gli> servono per fare il salto di qualità nello> sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su> Mac.> > Che dire... dico due cose...> > 1) Adobe ha un problema da un milione di> dollari...> > 2) Bello avere sempre ragione... 8)Quindi, prima tu dicevi che gimp non è una alternativa valida a photoshop, perchè mancano alcune funzioni... e poi mi dici che un giocattolo come pixelmator è in grado di diventare una alternativa a photoshop.Certo che, se fai due affermazioni che si contraddicono, è facile dire che una delle due si è avverata... mi pare che gli astrologi facciano più o meno così.uno qualsiasiRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Da oggi Pixelmator ha tutte le risorse che gli> > servono per fare il salto di qualità nello> > sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su> > Mac.> > > > Che dire... dico due cose...> > > > 1) Adobe ha un problema da un milione di> > dollari...> > > > 2) Bello avere sempre ragione... 8)> > Quindi, prima tu dicevi che gimp non è una> alternativa valida a photoshop, perchè mancano> alcune funzioni... e poi mi dici che un> giocattolo come pixelmator è in grado di> diventare una alternativa a> photoshop.> > Certo che, se fai due affermazioni che si> contraddicono, è facile dire che una delle due si> è avverata... mi pare che gli astrologi facciano> più o meno> così.1) Non ho detto che Pixelmator "oggi" è una alternativa a Photoshop, ho detto che un milione di dollari sono il giusto per fare il salto di qualità nello sviluppo e insidiare lo scettro di Photoshop su Mac "tra un anno o due".2) Ma tu lo hai mai aperto Pixelmator e provato a lavorarci? No, e allora perché parli di cose che non conosci?(apple)(linux)PS: Toh leggi e fatti un'ideahttp://download.cnet.com/Pixelmator/3000-2192_4-10826255.htmlPixelmator VS GIMPhttp://miracleworldmedia.com/blog/?p=71 we just had to give the win to Pixelator this time around for its user friendly interface and strait forward tool options. If this software could be developed for Windows OS it would be a force to reckoned with. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 00.40-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: uno qualsiasi> Quindi, prima tu dicevi che gimp non è una> alternativa valida aa niente, gimp è una cagata, sembra l'evoluzione di MacPaint del 1984.ruppoloRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
l'involuzione volevi dire. Il gimp è ORRENDO!Steve Robinson HakkabeeRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
E allora, pixelmator è un rifiuto organico, un programma con poche funzioni, al livello del programma "anteprima foto" di windows.uno qualsiasiRe: Huston qui Adobe: abbiamo un problema...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Quindi, prima tu dicevi che gimp non è una> > alternativa valida a> > a niente, gimp è una cagata, sembra l'evoluzione> di MacPaint del> 1984.lol secondo me sei un troll, non è possibile che tanta ignoranza venga espressa da un singolo individuop2pGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 01 2011
Ti potrebbe interessare