Roma – In tanti non sanno cosa sia The Well e questo perché la storica comunità telematica nata nell’aprile del 1985 non è mai entrata tra le applicazioni mainstream della rete, rimanendo strumento utile dal sapore quasi elitario proprio negli anni in cui Internet si sviluppava e attirava un numero rapidamente crescente di utenti. Eppure The Well è un pezzo della storia della comunicazione elettronica che vive ancora oggi e che ha compiuto in questi giorni i suoi primi vent’anni.
The Well , ossia “Whole Earth ‘Lectronic Link”, è un luogo di scambio e di discussione che ha visto pubblicare sui propri canali spesso e volentieri le conversazioni tra persone che hanno segnato la storia dell’informatica e del computing.
Howard Rheingold proprio parlando di The Well coniò la locuzione comunità virtuale che oggi viene utilizzata anche da chi nemmeno sa dell’esistenza di questo glorioso luogo elettronico. E fu grazie ad un post su The Well che nacque la Electronic Frontier Foundation . Ma gli aneddoti sono infiniti in tanti anni di storia.
Acquisito nel 1999 da Salon.com in una operazione che ha dato alla creatura di Stewart Brand e Larry Brilliant nuova linfa vitale, oggi The Well continua a fornire i propri servizi ad un singolare insieme di persone, quasi 4mila iscritti, che nelle conferenze interne si identificano con nome e cognome, apparendo invece sporadicamente nei luoghi di discussione aperti anche agli ospiti.
Nelle scorse ore i gestori di The Well hanno pubblicato un’area dedicata alla celebrazione del ventennale, area in cui si faranno vedere alcuni dei grandi nomi della cultura cyber per discutere di come tutto ciò sia nato, di come si sia evoluto e di come sia stato testimone in un modo così singolare dello sviluppo della telematica e di Internet nel Mondo.
-
noooooo basta per favore
per favore veramente, vi PREGO in ginocchio.....bastaaaaaaaaaaAnonimoRe: noooooo basta per favore
ci stanno fracassando le balle da 3 giorni a reti unificateAnonimoRe: noooooo basta per favore
- Scritto da: Anonimo> ci stanno fracassando le balle da 3 giorni a reti> unificateE ora anche PIAnonimoRe: noooooo basta per favore
Nessuno v'impone di ascoltare o guardare. Non avete un bel videogioco con cui passare il tempo, od un libro da leggere ?Saluti,PiwiAnonimoRe: noooooo basta per favore
Comunisti Senza Dio.AnonimoRe: noooooo basta per favore
- Scritto da: Anonimo> Comunisti Senza Dio.....e, soprattutto......piccoli piccoli e senza cervelloalecAnonimoL'agonia mediatica
Nel 1978 ero un ragazzino di 11 anni e non ricordo nulla di ciò cheavvenne quando morì Paolo VI (Giovanni Paolo I sparì in maniera assairepentina), e comunque i canali televisivi erano solo due; sonorimasto comunque assai colpito dalla copertura mediatica dell'agoniadel Papa e, devo dire, non favorevolmente.Troverei corretto dare la notizia che il Papa si sta spegnendo nellenormali edizioni dei tg, e stop. Quando poi si verificasse il feraleevento, allora fai pure le tue edizioni straordinarie, i tuoipanegirici, i tuoi dibattiti, le tue biografie.Ma prima, no. Cazzo. Da ieri sera (non che io guardi molta TV) trereti nazionali occupate stabilmente da personaggi di tutti i tipi intrepidante attesa di dare la notizia. Purtroppo il pontefice non faloro il favore di andarsene rapidamente e si trovano costretti adinventarsi le maniere più ridicole di passare il tempo in diretta.Suppongo che tutto ciò sia per poter dare la notizia per primi ocomunque tra i primi, questioni di audience, di prestigio, non so.Insomma, sciacallaggio. Io non sono cattolico e del Papa importa nonmoltissimo, non più di tanti rispettabili vegliardi che crepanolontano dall'attenzione dei media. (Questo come persona, ovviamentedel Papa mi importa molto in quanto persona in grado di incidere sulleesistenze di molti di noi). Un anziano signore che purtroppo lasciaquesta terra soffrendo e in maniera non rapida, al quale mi piacecredere non farebbe troppo piacere vedere queste torme di giornalistiattorno al suo letto di morte con un microfono in mano e il cellularenell'altra. La morte non è una tragedia, è un fatto dell'esistenza cherichiede pudore, discrezione e silenzio negli attimi di sofferenza cheimmediatamente la precedono. Invece qua si è scatenata la fieradell'opportunismo, la gara a chi si mostra più compunto e partecipeagli occhi del popolo televisivo.Non mi è piaciuto, no.AnonimoRe: L'agonia mediatica
concordo pienamente... si parlava del Papa al passato gia giovedi...:@sinadexRe: L'agonia mediatica
E perché avete visto l'orgasmo in diretta di Vespa quando ha dato la notizia? E poi via con i commenti a bordo campo! Viva l'itaglia!AnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: Anonimo> E perché avete visto l'orgasmo in diretta di> Vespa quando ha dato la notizia? E poi via con i> commenti a bordo campo! Viva l'itaglia!Vespa è proprio un duro, succhierebbe il moccio dal naso di unmorto e chiederebbe il bis.AnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: Anonimo> E perché avete visto l'orgasmo in diretta di> Vespa quando ha dato la notizia? E poi via con i> commenti a bordo campo! Viva l'itaglia!Vespa ha una faccia di bronzo.AnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: sinadex> concordo pienamente... si parlava del Papa al> passato gia giovedi...:@non giustifico l'accanimento televisivoma il papa era praticamente gia morto venerdi...la santa sede ha emesso un comunicato in cui si diceva che le condizioni erano gravissime e senza speranzaera solo questione di ore...parlare del papa al presente in quelle condizioni non avrebbe cambiato la realtae poi anche noi diciamo sempre avevo un amico che si chiamava tizio a scuola, quando tizio ha la nostra eta ed e' in piena salute...non mi accanirei su questo puntoAnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: Anonimo> e poi anche noi diciamo sempre avevo un amico che> si chiamava tizio a scuola, quando tizio ha la> nostra eta ed e' in piena salute...Perché quello si chiama imperfetto storico. "Io ero a scuola, c'era un amico" descrivo una situazione con l'imperfetto perché fornisce l'idea della durata nel tempo. In questo quadro, che occupa una certa durata di tempo, inserisco l'azione: "Io ero a scuola e ho studiato Leopardi".Se si fosse inteso parlare del papa con imperfetto storico, era corretto usarlo, se lo si intendeva usare nel senso "C'era ma non c'è più" allora era un uso scorretto. IN ogni caso, quando la morte è imminente, non è insolito l'uso del passato anche per chi è ancora in vita: "Hai sentito che Anonimo è in fin di vita? Che peccato vero?" "Già, una tragedia, ERA un così assiduo frequentatore dei forum di PI".AnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: Anonimo> immediatamente la precedono. Invece qua si è> scatenata la fiera> dell'opportunismo, la gara a chi si mostra più> compunto e partecipe> agli occhi del popolo televisivo.> Non mi è piaciuto, no.Che la finta e frettolosa notizia della morte sia in relazione con cio'?Ossia, non si voleva forse attrarre l'attenzione sulla TV o su qualche rete TV?Ricordo che il Papa ha spesso protestato contro i giornalisti. Dicendo, a modo suo, che ingrossavano inutilmente anche le piu' semplici facezie...AnonimoRe: L'agonia mediatica
> Ricordo che il Papa ha spesso protestato contro i> giornalisti. Dicendo, a modo suo, che> ingrossavano inutilmente anche le piu' semplici> facezie...> credo che la ragione sia questa: più passa il tempo più la televisione (soprattutto questa, visto che i giornali hanno comunque una cerca cadenza temporale) si attacca a qualciasi notizia per farne uno "speciale"l'edizione straordinaria è una grossa fonte di audiencee poi una volta che inizia uno, l'atra rete ha paura di rimanere indietro, di fare la figura di quello "a cui non interessa" e allora giù a interminabili dibatiti e collegamenti speciali solo per dire che non c'è nulla di nuovo...ishitawaRe: L'agonia mediatica
> nell'altra. La morte non è una tragedia, è un> fatto dell'esistenza che> richiede pudore, discrezione e silenzio negli> attimi di sofferenza che> immediatamente la precedono. Invece qua si è> scatenata la fiera> dell'opportunismo, la gara a chi si mostra più> compunto e partecipe> agli occhi del popolo televisivo.> Non mi è piaciuto, no.non se sei il papail monarca della cristianitac'erano miliardi di telespettatori che volevano sapere quando sarebbe mortose vuoi morire senza telecamere, basta non fare il papaAnonimoRe: L'agonia mediatica
> c'erano miliardi di telespettatori che volevano> sapere quando sarebbe mortoMilioni, correggiamo, milioni.I miliardi stavano facendo le cose loro.> se vuoi morire senza telecamere, basta non fare> il papaGia'. Un uomo pubblico ha anche una morte pubblica.AnonimoRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: Anonimo> > non se sei il papa> il monarca della cristianita> c'erano miliardi di telespettatori che volevano> sapere quando sarebbe morto> se vuoi morire senza telecamere, basta non fare> il papaEcco il post del tele-dipendente.Mi raccomando...hai fatto l'abbonamento a SCAI ? Altrimenti non vedi tutti i "grande fratello"!!! E GUAI se non ti ascolti cio' che dice ciccio a pippo!!!Alla gente importava la salute del papa, non il millesimo di secondo in cui si sarebbe spento!ryogaRe: L'agonia mediatica
> Ecco il post del tele-dipendente.> > Mi raccomando...hai fatto l'abbonamento a SCAI ?> Altrimenti non vedi tutti i "grande fratello"!!!> E GUAI se non ti ascolti cio' che dice ciccio a> pippo!!!> > Alla gente importava la salute del papa, non il> millesimo di secondo in cui si sarebbe spento!pensa te..non guardo la tv...non sono credentesono anticlericalema mia nonna era seriamente preoccuparta per la salute del papaa 84 anni, sua coetanea, si e' emozionata quando hanno dato la notiziachiamala come vuoi...ma esiste ancora al mondo gente che credefacile dare giudiziAnonimoRe: L'agonia mediatica
Non c'è molto da stupirsi dei giornalisti,veri cannibalizzatori della notizia e dell'informazione,vanno come piragna verso la notizia.La morte del papa,non è una festa mediatica,ci pone invece una riflessione profonda sull'esistenza,sulla nostra vita.Certamente questo spolpare la notizia,senza tatto,è un diffusissimo malcostume giornalistico.AnonimoRe: L'agonia mediatica
> Da ieri sera (non che io> guardi molta TV) tre> reti nazionali occupate stabilmente da personaggi> di tutti i tipi in> trepidante attesa di dare la notizia.Io direi SETTE canali :okubuRe: L'agonia mediatica
- Scritto da: kubu> > Da ieri sera (non che io> > guardi molta TV) tre> > reti nazionali occupate stabilmente da> personaggi> > di tutti i tipi in> > trepidante attesa di dare la notizia.> > Io direi SETTE canali :oOgnuno aveva paura che un altro canale dava la notizia prima di lui!!!Po ogni singla rete avra' pensato: visto che tutti gli altri gia' lo facevano, perche' non farlo anche io, anzi se non lo faccio poi chissa' che dicono. Omogeneizzarsi e' il modo per non ricevere critiche. Bastava un canale per dare le (non) notizie o almassimo uno per "blocco" televisivo, interrompendo le trasmissioni con edizione straordinaria del telegiornale quando la notizia ci fosse veramente stata.Invece gia' venerdi' mattina ho sentito un sacco di trasmissioni (anche alla radio) interrotto per GR straordinari per dire notizie del tipo: Ci colleghiamo con il Vaticano perche' ci sono importanti novita' e poi il cronista dal Vaticano diceva solo che non c'erano novita' al che quello in studio diceva che socondi indiscrezioni di una fonte che non aveva voluto rivelare il nome aveva fatto sapere che la salute del Papa si era ulteriormente aggravata.Ma dico ma questo e' giornalismo!?AnyFileRe: L'agonia mediatica
> Ma dico ma questo e' giornalismo!?Purtroppo è il nostro giornalismo :-(AnonimoRe: L'agonia mediatica
> Ognuno aveva paura che un altro canale dava la> notizia prima di lui!!!> > Po ogni singla rete avra' pensato: visto che> tutti gli altri gia' lo facevano, perche' non> farlo anche io, anzi se non lo faccio poi chissa'> che dicono. Omogeneizzarsi e' il modo per non> ricevere critiche. Bastava un canale per dare le> (non) notizie o almassimo uno per "blocco"> televisivo, interrompendo le trasmissioni con> edizione straordinaria del telegiornale quando la> notizia ci fosse veramente stata.> > Invece gia' venerdi' mattina ho sentito un sacco> di trasmissioni (anche alla radio) interrotto per> GR straordinari per dire notizie del tipo: Ci> colleghiamo con il Vaticano perche' ci sono> importanti novita' e poi il cronista dal Vaticano> diceva solo che non c'erano novita' al che quello> in studio diceva che socondi indiscrezioni di una> fonte che non aveva voluto rivelare il nome aveva> fatto sapere che la salute del Papa si era> ulteriormente aggravata.> > Ma dico ma questo e' giornalismo!?Un plauso a SportItalia, che si é dimostrata la TV più seria di tutte, continuando con la sua abituale programmazione (ovviamente esordendo con il classico "il dovere di cronaca ci impone...")soulistaRe: L'agonia mediatica
Io, ne ho contate 10 (anche le tv locali)AnonimoAnche sul Giornale Di Sicilia
C'è stato questo grave errore. L'edizione di Sabato 2 Aprile presentava in prima pagina la notizia della morte del Papa, mentre invece il papa è morto alle 21:37TADTADsince1995Re: Anche sul Giornale Di Sicilia
- Scritto da: TADsince1995> C'è stato questo grave errore. L'edizione di> Sabato 2 Aprile presentava in prima pagina la> notizia della morte del Papa, mentre invece il> papa è morto alle 21:37> > TADMa quindi sei siciliano?AnonimoRe: Anche sul Giornale Di Sicilia
In Sicilia, con "Papa" si intende un'altra cosa.AnonimoRe: Anche sul Giornale Di Sicilia
garofani niriAnonimoE pure sul televideo RAI
Sabato mattina (circa ore 9:30) il televideo rai, alla pagine sul calcio, segnalava che il campionato era sospeso per la morte del Papa. Si tratta sicuramente di atto "divinatorio" visto che il Papa era ancora in vita ed il Coni non aveva ancora sancito il rinvio di tutte le manifestazioni sportive.AnonimoPosso dire la mia?
Ci son state varie cose che non mi sono piaciute circa la morte del Papa:1) I media mainstream ne hanno parlato solo bene, non si è sentita alcuna voce fuori dal coro. Questo significa che la TV pubblica in realtà non rappresenta affatto la popolazione italiana. Sappiamo che c'è gente che per vari motivi non amava molto questo Papa eppure non abbiamo sentito nulla che non fosse estremamente positivo nei suoi confronti.2) L'accanimento massmediatico è stato esagerato, direi vergognoso. E' iniziato quando il Papa non era neppure ancora morto. Sembravano avvoltoi in attesa. Successivamente non c'era canale dei 7 importanti e cioè rai 1,2,3 + mediaset + La7 che non parlassero del Papa. Persino sul satellitare molti canali erano tutti dedicati al Papa. Per vedere qualcosa di diverso ho dovuto ripiegare su "Le onde del destino" di Lars Von Triers... bel film, ma alle 15,30 sono caduto in coma (postprandiale) pure io.3) Sono state dette delle cose false. Ad esempio la Botteri con faccia di circostanza parlava di una Piazza San Pietro in lacrime, mentre le immagini ci mostravano tanti turisti italiani e stranieri che facevano una bella scampagnata tipo pasquetta, gente allegra, ragazzi che scherzavano, genitori che portavano i bimbi in carrozzino a prendere un po' d'aria, turisti con macchinette fotografiche. Insomma tutto questo DOLORE di cui si son riempiti la bocca giornali e telegiornali era decisamente esagerato. Ho avuto la sensazione anche girando per le strade che alla gente non fregasse realmente molto la cosa. Quindi è falso che in San Pietro tutti piangevano e pregavano ed è ancora più falso che - come hanno detto - il mondo intero era in lutto!!! Di cristiani nel mondo ce ne sono solo un miliardo, di cattolici solo una parte di questi, di musulmani ben tre miliardi e almeno 2 miliardi di persone appartenenti ad altre religioni o non credenti. Quindi mi sembra una grossa forzatura dire che il mondo intero era in lutto. Altra falsità è stata dire che credenti e non credenti erano tutti addoloratissimi per la morte del pontefice. In primo luogo non so quanti credenti lo fossero realmente (molti credenti se ne fregano quasi completamente della religione e si comportano quasi da non credenti), ancor meno credo che lo fossero i non credenti per i quali il Papa non rappresentava altro che un potente uomo politico. I non credenti spesso sono molto più critici nei confronti del Papa rispetto ai credenti, riescono a vederne anche i lati negativi e li esprimono senza alcun timore o eccessivo rispetto proprio in quanto non credenti. Io ad esempio se debbo essere sincero non ho provato nulla di particolare per la morte di questo Papa, mi è dispiaciuto un po' come mi dispiacerebbe per qualsiasi persona.Se volete visitare il mio sito non fate complimenti, l'indirizzo è www.razionalmente.netAnonimoRe: Posso dire la mia?
concordobel postAnonimoRe: Posso dire la mia?
- Scritto da: Anonimo> Ci son state varie cose che non mi sono piaciute> circa la morte del Papa:> > 1) I media mainstream ne hanno parlato solo bene,> non si è sentita alcuna voce fuori dal coro.> Questo significa che la TV pubblica in realtà non> rappresenta affatto la popolazione italiana.> Sappiamo che c'è gente che per vari motivi non> amava molto questo Papa eppure non abbiamo> sentito nulla che non fosse estremamente positivo> nei suoi confronti.Infatti ad esempio io sarei una delle non poche voci fuori dal coro; mi spiace per la morte del Papa come per quella di qualsiasi altra persona, ma su parecchie cose che ha fatto e ha detto avrei qualcosina da ridire....AnonimoRe: Posso dire la mia?
Poteva essere un ottimo post, ma ne e' venuta fuori solo una scarna ed inutile (imho) pubblicità al tuo sito.Facevi MOOOOLTO piu' bella figura ad acquistare uno spazio banner su PI invece di commercializzare la morte del Papa col tuo ridicolo sito.Un salutoryogaRe: Posso dire la mia?
- Scritto da: ryoga> Poteva essere un ottimo post, ma ne e' venuta> fuori solo una scarna ed inutile (imho)> pubblicità al tuo sito.> > Facevi MOOOOLTO piu' bella figura ad acquistare> uno spazio banner su PI invece di> commercializzare la morte del Papa col tuo> ridicolo sito.> > Un salutoAmico caro, sei il solito attore mal riuscito. Inizi con l'apprezzare il mio post e finisci per definire ridicolo il mio sito. Quelli come te li conosciamo ormai. Non pensate di essere un po' troppo ingenui con queste fiction improvvisate? ;-)AnonimoDICIAMO LA VERITA'
Questo non è vero giornalismo. Questo si chiama "giornalismo spettacolo" e la sua funzione non è informare ma fare audience. Ma c'è il rovescio della medaglia. Molti telespettatori stufi hanno messo qualche vecchia videocassetta o dvd oppure hanno spento e se ne sono andati a spasso con gli amici. Ancora una volta i media mainstream si sono resi ridicoli e poco credibili. Hanno addirittura tirato in ballo una presunta promessa fatta dalla Madonna di Fatima perché il Papa era morto di sabato. Se fosse morto di venerdì o di domenica nessuno avrebbe dato peso alla promessa non mantenuta. Insomma si è scaduto veramente nel ridicolo con effetti contrari a quelli che si sperava di ottenere.http://www.razionalmente.netAnonimoRe: DICIAMO LA VERITA'
e che dù palle con 'sto sito, se continui così sarai insignito del titolo di "Re Spammatore"!!AnonimoRe: DICIAMO LA VERITA'
> > http://www.razionalmente.netHo visitato il tuo sito e devo dire che mi ha commosso più della morte del Pontefice, tra l'altro il capitolo "Vaticano Nazista" la dice lunga sulla tua posizione che mi pare tutto fuorchè razionale. Io non sono molto cattolico, credente e cristiano (dilla come vuoi) però so riconoscere un evento storico da un post petulante: che le TV siano esagerate si sapeva, che l'alternativa a questa inondazione mediatica siano i tuoi post e il tuo sito ne passa....AnonimoRe: DICIAMO LA VERITA'
- Scritto da: Anonimo Veneziano> Ho visitato il tuo sito e devo dire che mi ha> commosso più della morte del Pontefice, tra> l'altro il capitolo "Vaticano Nazista" la dice> lunga sulla tua posizione che mi pare tutto> fuorchè razionale.E' facile disprezzare senza offrire nessuna argomentazione. Il capitolo sul Vaticano Nazista non è farina del mio sacco, ma è una raccolta di articoli riguardanti la vergognosa vicenda del Lexicon. Per chi non lo sapesse, il Lexicon è un libro scritto da un cardinale per il Vaticano, nel quale in modo anche antiscientifico si offendono gli omosessuali nel modo peggiore. Un chiaro e inequivocabile esempio del RAZZISMO della Chiesa Cattolica. La prefazione al Lexicon è presente sul sito del Vaticano. Quindi come vedi non mi sono inventato niente.http://www.razionalmente.netAnonimoRe: DICIAMO LA VERITA'
- Scritto da: Anonimo> Ho visitato il tuo sito e devo dire che mi ha> commosso più della morte del Pontefice, tra> l'altro il capitolo "Vaticano Nazista" la dice> lunga sulla tua posizione che mi pare tutto> fuorchè razionale.E' facile disprezzare senza offrire nessuna argomentazione. Il capitolo sul Vaticano Nazista non è farina del mio sacco, ma è una raccolta di articoli riguardanti la vergognosa vicenda del Lexicon. Per chi non lo sapesse, il Lexicon è un libro scritto da un cardinale per il Vaticano, nel quale in modo anche antiscientifico si offendono gli omosessuali nel modo peggiore. Un chiaro e inequivocabile esempio del RAZZISMO della Chiesa Cattolica. La prefazione al Lexicon è presente sul sito del Vaticano. Quindi come vedi non mi sono inventato niente.http://www.razionalmente.netAnonimovenerdi alle 15.00
in realta' solo le alte sfere del vaticano sanno che il papa e' morto venerdi alle 15.00AnonimoRe: venerdi alle 15.00
- Scritto da: Anonimo> in realta' solo le alte sfere del vaticano sanno> che il papa e' morto venerdi alle 15.00Tu che ne sai?ryogaRe: venerdi alle 15.00
- Scritto da: Anonimo> in realta' solo le alte sfere del vaticano sanno> che il papa e' morto venerdi alle 15.00io sapevo venerdì all'ora di pranzo...fonte abbastanza affidabile..AnonimoRe: venerdi alle 15.00
IO sapevo che in realtà non è morto, è stato teletrasportato con procedura d'urgenza sul pianeta Moqolfti, di cui il Vaticano da circa 1700 anni non è che l'avamposto sotto copertura...:-DAnonimoRe: venerdi alle 15.00
- Scritto da: Anonimo> IO sapevo che in realtà non è morto, è stato> teletrasportato con procedura d'urgenza sul> pianeta Moqolfti, di cui il Vaticano da circa> 1700 anni non è che l'avamposto sotto> copertura...> > :-Dnon è mai morto perche non e' mai esistitoera un ologramma con evidenti problemi di pronunciaAnonimoRe: venerdi alle 15.00
parlando di sfere...Anonimo...e il Papaboy disinformato???
Perché scusate, quel giovine portavoce dei "Papaboys" che ha partecipato a Porta a Porta?Non so perché ma mi dava tanto l'idea dell'"annusatore" di affari...IcefoxAnche Televideo ha dato la notizia...
...correggendosi dopo qualche minuto, mettendo la fonte (TASS).Per non parlare della questione dell'encefalogramma piatto (e non c'era nemmeno l'encefalografo nella camera del papa), che e' rimasta come titolo della pagina 103 per non so quante ore.Ancora una volta i giornalisti si sono dimostrati quei cinici sensazionalisti che sono, con buona pace di chi li sta ascoltare.ZioBillAnonimoOT - Il 1° Papa a parlare di Internet
... senza timorihttp://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/communications/documents/hf_jp-ii_mes_20020122_world-communications-day_it.htmlscusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo più opportunoAnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
- Scritto da: Anonimo> ... senza timori> > http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/mes> > scusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo più> opportunoMa secondo te chi doveva parlarne, bonifacio VII???AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
> http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/mes> > scusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo più> opportunoin maniera estremamente provocatoria, ed anticlericale, mi sento di buttare un sasso nello stagno:raggiunta una presenza costante nei media tradizionali si inizia l'arrembaggio ad Internetdelirio laico o giusta preoccupazione?AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
- Scritto da: Anonimo> >> http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/mes> > > > scusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo più> > opportuno> > in maniera estremamente provocatoria, ed> anticlericale, mi sento di buttare un sasso nello> stagno:> > raggiunta una presenza costante nei media> tradizionali si inizia l'arrembaggio ad Internet> > delirio laico o giusta preoccupazione?da come parli sembri un comunista intollerante e roditoreAnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > >> >> http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/mes> > > > > > scusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo> più> > > opportuno> > > > in maniera estremamente provocatoria, ed> > anticlericale, mi sento di buttare un sasso> nello> > stagno:> > > > raggiunta una presenza costante nei media> > tradizionali si inizia l'arrembaggio ad Internet> > > > delirio laico o giusta preoccupazione?> > da come parli sembri un comunista intollerante e> roditorevanno bene anche i laici radicali oppure sono sempre e solo i trinarciuti mangia-bambini contro la religione?AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
A prescindere dalle innegabili qualita' del Papa, rimane comunque il primo in comunicazione mediatica soprattutto perche', tale comunicazione si e' sviluppata durante il suo pontificato...Morire nel 78 (papa Luciani e Paolo VI) e' stato sicuramente diverso dal morire nel 2005, inoltre vi erano solo 2 (o 3) reti televisive e la tv iniziava alle 17.00 e non era dunque immaginabile poter realizzare quello che e' accaduto oggi.AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
- Scritto da: Anonimo> A prescindere dalle innegabili qualita' del Papa,> rimane comunque il primo in comunicazione> mediatica soprattutto perche', tale comunicazione> si e' sviluppata durante il suo pontificato...> > Morire nel 78 (papa Luciani e Paolo VI) e' stato> sicuramente diverso dal morire nel 2005, inoltre> vi erano solo 2 (o 3) reti televisive e la tv> iniziava alle 17.00 e non era dunque immaginabile> poter realizzare quello che e' accaduto oggi.Quello che è inquietante è che Vespa c'era già, ma aveva ancora comandi, bottoni e manopole a vista, ora lo pilotano col touch screen... e a pensarci bene ad Occhetto è successa la stessa cosa.La politica e il giornalismo sono infiltrati dai cyborg!AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Interne
- Scritto da: Anonimo> ... senza timorisuona un po come quando Bossi (nel periodo in cui divorzio' da Forza Italia") disse in un comizio"neanche Mussolini aveva un impero televisivo come Berlusconi"Quando "c'era lui" non c'era la Tv, e... quando c'era Papa Luciani non c'era Internet. Scriveva bei libri, e sicuramente avrebbe parlato di internet in maniera piu umana di quest ultimo papaciao!AnonimoRe: OT - Il 1° Papa a parlare di Internet
- Scritto da: Anonimo> ... senza timori> > http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/mes> > scusate, ma oggi questo mi sembrava il luogo più> opportunoUna cosa giusta l'hai detta, questo è il luogo adatto. (opportuno non è il termine corretto)Il forum dei troll è troppo serio per una cosa di sinistra come questa.AnonimoPrecisazioni e considerazioni
Ho letto i commenti e mi sembra che ci sia una certa confusione in merito all'interpretazione della notizia.L'articolo non mi sembra che affermi che sia stato dato in maniera anticipata la notizia della morte del Papa, ma piuttosto indica che qualche volta un motore di ricerca puo' essere indiscreto indicizzando pagine in realta' ancora non 'pubblicate' (rese pubbliche).In sostanza l'articolo era pronto, ma la cosa non mi stupisce, e' normale che il giornalista predisponga il pezzo per definirlo e rilasciarlo al momento opportuno.L'aspetto meno logico e piu' triste (e forse piu' allarmante) e' stata la ridicola ricerca, che si respirava sulle tv, di uno scoop che di scoop aveva veramente poco.Io non ho sentito, ne' visto, la notizia anticipata della morte del papa, ma qualcosa di peggio, la commemorazione della memoria di un uomo ancora vivo."Disgustoso" penso che sia un complimento per definire il clima ed il servizio erogato dalle tv di stato e soprattutto la complicita' degli uomini di chiesa che si sono prestati ad una meschina maratona mediatica irrispettosa dell'agonia del Papa, dimostrando ancora una volta come la morte in diretta faccia spettacolo.Il fatto storico, l'importanza della carica, la motivazione dell'informazione non giustifica, a mio avviso, quanto e' accaduto. Penso che il Papa, sia stato un grande uomo del nostro tempo, certamente non privo di difetti ed opinabile in alcune posizioni, ma sicuramente un riferimento per tutti gli uomini di pace ed a modo suo un rivoluzionario.Sarebbe stato bello se gli avessero riservato un'attenzione degna del momento che stava vivendo.swamiji65swamiji65Re: Precisazioni e considerazioni
ok serve a poco ma ti dico bravo.Condivido il tuo messaggio.AnonimoQuesto papa...
Per chi conosce un po' la storia della chiesa, ha riportato il cattolicesimo a prima del cocilio vaticano secondo.Nioanet da dire un grande politico ma:Perché ha subito bloccato la Teologia della Liberazioen (dalla parte dei poveri) e poi era pappa a ciccia con L'opus Dei (quasi una setta).Monsignor Lefevre, invece, è stato trattato con i uanti, nonsotante dichierasse cose contro i Vangeli e volesse tenere la chiesa come era nell'800 (donna discriminata, proibizione di leggere la bibbia in linguaggio corrente...)Poi se guardiamo come questo papa trattava le donne, viene solo da incazzarsi.Era molto più aperto Paolo VIAnonimoRe: Posso dire la mia?
Ci son state varie cose che non mi sono piaciute circa la morte del Papa:>1) I media mainstream ne hanno parlato solo bene, non si è >sentita alcuna voce fuori dal coro. Questo significa che la TV >pubblica in realtà non rappresenta affatto la popolazione >italiana. Sappiamo che c'è gente che per vari motivi non >amava molto questo Papa eppure non abbiamo sentito nulla >che non fosse estremamente positivo nei suoi confronti.Giusto! Quando sarai in agonia sul tuo letto di morte, diremo che sei stato un brav'uomo pero'... e cominceremo ad elencare tutti gli errori della tua vita, cosi' tanto per rendersi simpatici ad amici e famigliari accorsi.>2) L'accanimento massmediatico è stato esagerato, direi >vergognoso. E' iniziato quando il Papa non era neppure >ancora morto. Sembravano avvoltoi in attesa. La gente e' accorsa per dare l'ultimo saluto al Pontefice non per cibarsi delle sue carni.Molti sono accorsi perche' provavano dell'affetto per questa persona che ha fatto ben di piu' di quello che poteva fare un "semplice" papa.>Successivamente non c'era canale dei 7 importanti e cioè >rai 1,2,3 + mediaset + La7 che non parlassero del Papa. >Persino sul satellitare molti canali erano tutti dedicati al >Papa. Per vedere qualcosa di diverso ho dovuto ripiegare >su "Le onde del destino" di Lars Von Triers... bel film, ma >alle 15,30 sono caduto in coma (postprandiale) pure io.Questa e' un po grossa eh!Si, infatti io non capisco la sensibilita' del Papa, morire proprio oggi che davano quel bel film.... Ehmm che ci vuoi fare ci vuole pazienza...>3) Sono state dette delle cose false. Ad esempio la Botteri >con faccia di circostanza parlava di una Piazza San Pietro >in lacrime, mentre le immagini ci mostravano tanti turisti >italiani e stranieri che facevano una bella scampagnata tipo >pasquetta, gente allegra, ragazzi che scherzavano, genitori >che portavano i bimbi in carrozzino a prendere un po' d'aria, >turisti con macchinette fotografiche. Si infatti verso quell'ora tutti scendono in piazza a prendere aria e tutti i giorni si forma una folla enorme.>Insomma tutto questo DOLORE di cui si son riempiti la >bocca giornali e telegiornali era decisamente esagerato. Si infatti tu dici: "Se sto bene io che mi importa degl'altri">Ho avuto la sensazione anche girando per le strade che alla >gente non fregasse realmente molto la cosa. Quindi è falso >che in San Pietro tutti piangevano e pregavano ed è ancora >più falso che - come hanno detto - il mondo intero era in >lutto!!! Tutti meno uno a quanto pare :|>Di cristiani nel mondo ce ne sono solo un miliardo, di >cattolici solo una parte di questi, di musulmani ben tre >miliardi e almeno 2 miliardi di persone appartenenti ad altre >religioni o non credenti. Quindi mi sembra una grossa >forzatura dire che il mondo intero era in lutto. E' come dire che tutti gli uomini sono intelligenti, una forzatura insomma :|Molti non cattolici hanno per Lui un profondo rispetto che va al dila' delle differenze religiose.>Altra falsità è stata dire che credenti e non credenti erano >tutti addoloratissimi per la morte del pontefice. In primo >luogo non so quanti credenti lo fossero realmente (molti >credenti se ne fregano quasi completamente della religione >e si comportano quasi da non credenti), Ed allora non sono credenti>ancor meno credo che lo fossero i non credenti per i quali il >Papa non rappresentava altro che un potente uomo politico. >I non credenti spesso sono molto più critici nei confronti del >Papa rispetto ai credenti, riescono a vederne anche i lati >negativi e li esprimono senza alcun timore o eccessivo >rispetto proprio in quanto non credenti. Essendo non credenti sono critici su cose che non conoscono.>Io ad esempio se debbo essere sincero non ho provato >nulla di particolare per la morte di questo Papa, mi è >dispiaciuto un po' come mi dispiacerebbe per qualsiasi >persona.Se volete visitare il mio sito non fate complimenti, l'indirizzo è www.razionalmente.netAprofitti del Papa per fare pubblicita' al tuo sito? vergogna :@AnonimoE' tipico dei giornali e media varii...
volersi vantare di aver dato per primi la notizia, anche a costo di dare una notizia falsa o non completamente vera.Questo comportamento e' normale,, per loro e' lavoro anche se la notizia riugarda il Papa occorre trattare il tutto come un colossale scoop.Tanto poi la gente e' intelligente e queste cose le capisce benissimo.AnonimoNon poteva mancare!!
Che notiziona, un coccodrillo "scappato"...personalmente ho visto di peggio: un notiziario locale registrato con la notizia che stava ancora male (alle 24.00 di sabato!)comunque in qualche modo doveva entrarci anche su PI quindi....Anonimouna persona
è morta, ok tutto il rispetto che ci vuole quando muore una persona.a me questo papa non è mai piaciuto, per come ha indirizzato la chiesa durante questi 26 anni, quindi spero che il prossimo sia migliore.giornalisti necrofili.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 apr 2005Ti potrebbe interessare