Sunnyvale (USA) – AMD rinnova la sfida a Intel e rilascia sul mercato l’Athlon XP 2200+, il primo rappresentante – nella fascia delle CPU desktop – di quella nuova generazione di chip nota con il nome in codice di Thoroughbred. La novità più importante del nuovo Athlon XP, già introdotta nella linea di processori mobile lo scorso aprile, è data dall’adozione della tecnologia di produzione a 0,13 micron, una caratteristica che ha permesso ad AMD di innalzare la frequenza di clock a 1,8 GHz e abbassare i consumi. Il nuovo chip, che mantiene la compatibilità con il Socket A, vanta poi un die di dimensioni più piccole rispetto a quello della precedente generazione di Athlon Palomino.
L’Athlon XP 2200+ ha un prezzo di listino di 241$ per ordini di 1.000 unità, identico a quello del Pentium 4 a 2,2 GHz . I primi produttori ad adottare il nuovo chip saranno HP in USA e Fujitsu-Siemens in Europa.
Il nuovo Athlon eredita le stesse caratteristiche tecniche della famiglia di chip XP: architettura QuantiSpeed, 384 KB di cache su chip, supporto alle istruzioni multimediali 3DNow! e bus di sistema a 266 MHz.
La maggior parte dei test di prestazioni pubblicati su Internet dimostrano che al momento Intel, con i 2,53 GHz del suo più recente Pentium 4 , ha rimesso un po ‘ di distanza fra sé e la sua diretta avversaria. Un gap che però non basta, secondo alcuni analisti, a togliere dalle mani di AMD la palma per il miglior rapporto prezzo/prestazioni, specie se si considera che il P4 a 2,53 GHz costa oltre 630$: non proprio alla portata del mercato di massa.
In previsione dell’introduzione del nuovo 2200+, AMD ha recentemente tagliato i prezzi degli Athlon XP .
-
stiamo sempre li...
aspettate pure per abbassare i prezzi...fate con comodo, che intanto le percentuali aumentano.AnonimoRe: stiamo sempre li...
invitiamo l'Unione Europea ad intraprendere nella prossima Direttiva Enforcement - attualmente in preparazione - severe misure al fine di combattere con una legislazione più restrittiva il crescente problema della pirateria.59.000.000 di italiani arrestati e processati?AnonimoRe: stiamo sempre li...
- Scritto da: scorpion> invitiamo l'Unione Europea ad intraprendere> nella prossima Direttiva Enforcement -> attualmente in preparazione - severe misure> al fine di combattere con una legislazione> più restrittiva il crescente problema della> pirateria.> > > 59.000.000 di italiani arrestati e> processati?-1; io.AlienAnonimoRe: stiamo sempre li...
tu non eri incluso: non si contavano i bamnini infatti :-)AnonimoPer i signori della BSA
Preoccupatevi di fare abbassarei prezzi dei pacchetti e di fare gli interessi dei consumatori, invece di ingrassare chi è già obeso.AnonimoRe: Per i signori della BSA
Se fanno gli interessi dei consumatori come possono restare al potere?AnonimoRe: Per i signori della BSA
Guarda che la BSA e' l'associazione delle software house piu' grandi del mondo e comprende tra i suoi finanziatori anche Microsoft.Di chi vuoi che facciano gli interessi, dei consumatori???Ciao.Anonimocontinuate con
1) prezzi sempre piu alti2) sistemi di attivazione, protezione, ecc3) rompere e vedrete che l'effetto peggiorera ancora...AnonimoRe: continuate con
- Scritto da: blah> 1) prezzi sempre piu altisu questo hai ragione, i prezzi per uso home dovrebbero essere abbassati> 2) sistemi di attivazione, protezione, ecc> 3) rompere Ma questo mi fa proprio ridere... vorresti dirmi che se non ci fossero i sistemi di attivazione e le pubblicità in TV pagheresti un SW che altrimenti non paghi? Non ci credo nemmeno se lo vedo.> e vedrete che l'effetto peggiorera ancora...AnonimoRe: continuate con
> Ma questo mi fa proprio ridere... vorresti> dirmi che se non ci fossero i sistemi di> attivazione e le pubblicità in TV pagheresti> un SW che altrimenti non paghi? Non ci credo> nemmeno se lo vedo.il fatto e che io non uso molti software...e per quello che mi serve c'e tutto freeware o gpl...;-)AnonimoRe: continuate con
- Scritto da: blah> 1) prezzi sempre piu altiTi faccio una domanda. Sai quanto costa un tornio professionale ? Una pressa ? Un autotreno ? Una macchina a controllo numerico.....Te lo dico io: centinaia di milioni di lire. E vengono PAGATI.Ora se questi sono strumenti di lavoro, lo sono anche Autocad per un architetto, Photoshop per un grafico ecc....Mi spieghi la differenza ?AnonimoPER QUELLI DELLA BSA
Datevi all' ippica, sarà meglio.spia spia non è figlio di Maria non è figlio di Gesù, quando muore va laggiù, va laggiù da quell' ometto che si chiama Diavoletto.amem+Alien+AnonimoRe: PER QUELLI DELLA BSA
????????????AnonimoChe schifo...
...si preoccupano del percentuale di pirateria di paesi come Kenya e Nigeria... dovrebbero preoccuparsi della percentuale di popolazione che non ha neanche il pane per mangiare o che muore di Aids, e scusate la demagogia, ma quando e' troppo e' troppo. Fanno schifo. Tornassero nel loro Paese, gli Stati Uniti, ammesso che ancora li vogliano questo branco di falliti.AlbertoAnonimoRe: Che schifo...
Concordo pienamente....AnonimoNessuno ha notato?
"Un calcolo che viene realizzato moltiplicando per il prezzo di listino delle licenze il numero di copie di software pirata in circolazione."A parte il problema della stima del numero di copie pirata, questo è un modo sbagliato di valutare le perdite: se tutti sono obbligati a pagare, il numero delle copie venduto sarà sicuramente inferiore al numero delle copie 'piratate'.AnonimoRe: Nessuno ha notato?
> se tutti sono obbligati a pagare, il numero> delle copie venduto sarà sicuramente inferiore> al numero delle copie 'piratate'.Assolutamente d'accordo. Se la gente usa Word&Co. e' perche' (oltre a funzionare bene) hanno le stesse difficolta' di reperimento di un qualunque freeware liberamente scaricabile. Non credo proprio che pagherebbero il prezzo di acquisto di un prodotto commerciale "perche' lo ritengono insostituibile".Oltre a combattere la pirateria dovrebbero prevedere un sistema di licenze per uso domestico "realistico", tenendo conto che oltre una certa soglia (piuutosto bassa, questo e' vero) nessuno paga.L'esperimento di StarOffice 6.0 mostrera' quanto bassa sia questa soglia...AndreaAnonimoRe: Nessuno ha notato?
- Scritto da: Kappei> L'esperimento di StarOffice 6.0 mostrera'> quanto bassa sia questa soglia...Non è detto, StarOffice ha contro anche la diffusione di MS Office.E' come per IE, per chi non ha un minimo competenzainformatica chiama "Internet = Explorer" e "Posta elettronica = Outlook", la stessa cosa è per i prodotti da ufficio: "Scrivere = Word", "Tabelle = Excel", quindi la maggior parte delle persone non si sogna nemmeno che possa esistere qualcos'altro.(e pensare che spesso gli basterebbe WordPad...)AnonimoQuale Pirateria?
- Scritto da: A.C.> Non è detto, StarOffice ha contro anche la> diffusione di MS Office.> E' come per IE, per chi non ha un minimo> competenzainformatica chiama "Internet => Explorer" e "Posta elettronica = Outlook",> la stessa cosa è per i prodotti da ufficio:> "Scrivere = Word", "Tabelle = Excel", quindi> la maggior parte delle persone non si sogna> nemmeno che possa esistere qualcos'altro.> (e pensare che spesso gli basterebbe> WordPad...)Sono d'accordissimo con tutti e tre i post e vorrei aggiungere una cosa.Uso, ormai da 5 anni, la SmartSuite di Lotus.Prezzo del primo acquisto, versione 9.0, 242.000lire IVA inclusa.Comprende, Wordpro, 123, Organizer, Approach, FastSite e vari altri software che la paragonano come target ad Office Professional con in più alcune utilty veramente utlity.Costo di Office professional 1780000 IVA inclusa.A tutt'oggi la SmartSuite mi è più che sufficiente per gestire il mio ufficio e continuo a scoprire nuove funzionalità.L'unica mancanza reale è la documentazione.Cosa che manca anche ad Office Professional, la documentazione te la compri a parte, costo 120000 lire per ogni volume.Non mi sembra che ci sia una enorme pirateria sulla SmartSuite che è diffusa nel mondo in modo cospicuo.La mia convinzione e che tanta pirateria non esisterebbe con plitiche di prezzo umane.Sono proprio tali politiche che hanno spinto tantissime persone su Linux.Le stesse persone poi hanno cominciato ad apprezzarlo.Ciao a tuttifncAnonimoRe: Nessuno ha notato?
Si, ma questo proprio perche' non ha mai avuto problemi a reperire msoffice come suite di default, trovandosela gia' installata o ricevendo il disco dall'amico, se invece non avesse potuto evitare di pagare, allora si' che si sarebbe guardato intorno! :DAnonimoLa pirateria non è solo una questione di soldi
Il tema della pirateria è decisamente complesso e non si può racchiudere solamente con la causa: "il sw costa troppo". Sicuramente questa è la causa principe e pagare due o tre volte il prezzo del pc in sw solo per l'operatività minima è un prezzo troppo alto da pagare. A mio parere la pirateria è stata di fatto incoraggiata dalle politiche commerciali dei produttori hw che contavano più sui pezzi aggiuntivi venduti grazie al mercato del sw pirata che su quanto veniva perso dai concorrenti. Per spiegarmi meglio potrei citare il caso della playstation, vero boom commerciale degli anni passati, la cui grande spinta era la possibilità di modificare l'hardware per l'utilizzo di software pirata. La Sony sapeva tutto ma non ha assolutamente bloccato la cosa riprogettando la playstation ed ha goduto di maggiori vendite.Il tema dei vantaggi derivati dalla pirateria riguarda anche i prodotti sw che si sono affermati come standard di fatto grazie alla diffusione di innumerevoli copie pirata. Solo dopo aver raggiunto una considerevole share di mercato i produttori cominciano a pestare i piedi per ottenere indietro il pagamento di licenze per tutte le versioni pirata del sw.Al tempo stesso il mondo del sw sta cambiando con una crescente (anche se ancora limitata) diffusione del software libero. Il problema di questi programmi è che per ora sono in qualche modo boicottati dai dettaglianti di hardware che propongono le classiche licenze oem di windows, primo passo per restare invischiati nel classico mondo del sw a pagamento.A questi temi viene aggiunta la consueta e collaudata distribuzione di sw pirata senza scopo di lucro, ossia quando qualcuno passa all'amico il programma per farsene una copia, ecc ... situazione da sempre esistita sul fronte musicale (e che per questo secondo caso in italia non è neppure reato).In pratica BSA lamenta un continuo aumento del sw pirata nel mondo senza che non ci sia una vera politica di lotta alla pirateria da parte di tutti gli attori coinvolti (salvo qualche pubblicità in televisione), mentre il problema è senz'altro complesso (e sono sicuro che i temi da me citati non sono che un piccolo insieme).Un saluto a tutti i lettori di punto-informatico.AnonimoRe: La pirateria non e solo una questione di soldi
- Scritto da: Luca> Il tema della pirateria e decisamente> complesso e non si puo racchiudere solamente> con la causa: "il sw costa troppo".> Sicuramente questa e la causa principe e> pagare due o tre volte il prezzo del pc in> sw solo per l'operativit`a minima e un prezzo> troppo alto da pagare. > A mio parere la pirateria e stata di fatto> incoraggiata dalle politiche commerciali dei> produttori hw che contavano piu sui pezzi> aggiuntivi venduti grazie al mercato del sw> pirata che su quanto veniva perso dai> concorrenti. Per spiegarmi meglio potrei> citare il caso della playstation, vero boom> commerciale degli anni passati, la cui> grande spinta era la possibilit`a di> modificare l'hardware per l'utilizzo di> software pirata. La Sony sapeva tutto ma non> ha assolutamente bloccato la cosa> riprogettando la playstation ed ha goduto di> maggiori vendite.> Il tema dei vantaggi derivati dalla> pirateria riguarda anche i prodotti sw che> si sono affermati come standard di fatto> grazie alla diffusione di innumerevoli copie> pirata. Solo dopo aver raggiunto una> considerevole share di mercato i produttori> cominciano a pestare i piedi per ottenere> indietro il pagamento di licenze per tutte> le versioni pirata del sw.> Al tempo stesso il mondo del sw sta> cambiando con una crescente (anche se ancora> limitata) diffusione del software libero. Il> problema di questi programmi e che per ora> sono in qualche modo boicottati dai> dettaglianti di hardware che propongono le> classiche licenze oem di windows, primo> passo per restare invischiati nel classico> mondo del sw a pagamento.> A questi temi viene aggiunta la consueta e> collaudata distribuzione di sw pirata senza> scopo di lucro, ossia quando qualcuno passa> all'amico il programma per farsene una> copia, ecc ... situazione da sempre esistita> sul fronte musicale (e che per questo> secondo caso in italia non e neppure reato).> In pratica BSA lamenta un continuo aumento> del sw pirata nel mondo senza che non ci sia> una vera politica di lotta alla pirateria da> parte di tutti gli attori coinvolti (salvo> qualche pubblicit`a in televisione), mentre> il problema e senz'altro complesso (e sono> sicuro che i temi da me citati non sono che> un piccolo insieme).> Un saluto a tutti i lettori di> punto-informatico.Ciao,io vorrei dire di piu'. Secondo me il computer sta diventando sempre piu' un mass media, sta assumento un ruolo sociale. Non ha senso per me, quindi, parlare di pirateria. Ormai e' cultura! E come tale deve essere accessibile a tutti.Discorso diverso, ma analogo per le aziende. Trovo inutile inseguire questa o quella licenza di Office o Windows che sia, quando ormai (purtroppo) questi SW hanno "sostituito" la carta e la penna sulle scrivanie degli impiegati. Mentre rimango convinto che e' giusto pagare quei SW (vedi ad es. Database o SO) specifici per l'attivita' dell'azienda e che REALMENTE aggiungono valore alla stessa.Ciao a tutti!AnonimoRe: La pirateria non e solo una questione di soldi
Ciao! scusa non voglio fare il rompiscatole ma, tu come tutti gli altri che lo fanno, potresti evitare di ripondere a un post quotandone l'intero contenuto? Nei piccoli post la cosa non è molto fastidiosa, ma per es. in questo (che è molto lungo) si.. sono 2 schermate di testo inutili che rendono la lettura del forum pesante.Inoltre non ha molto senso in quanto si capisce chiaramente (anche senza quotare) a cosa stai rispondendo!Ti/Vi ringrazio per la comprensione!Ciao e buona continuazione! :)AnonimoRe: La pirateria non e solo una questione di soldi
- Scritto da: Skaven> potresti evitare di ripondere a un post> quotandone l'intero contenuto?Si scusatemi. Volevo commentare solo alcune frasi ma poi ho scritto per intero.Scusatemi di nuovo.> > Ciao e buona continuazione! :)Anche a te!AnonimoRe: La pirateria non e solo una questione di soldi
- Scritto da: stepane> Discorso diverso, ma analogo per le aziende.> Trovo inutile inseguire questa o quella> licenza di Office o Windows che sia, quando> ormai (purtroppo) questi SW hanno> "sostituito" la carta e la penna sulle> scrivanie degli impiegati. Mentre rimango> convinto che e' giusto pagare quei SW (vedi> ad es. Database o SO) specifici per> l'attivita' dell'azienda e che REALMENTE> aggiungono valore alla stessa.> Guarda che anche carta e penna si pagano, e anche le macchine da scrivere (e pure i nastri delle medesime)AnonimoRe: La pirateria non e solo una questione di soldi
Scusa ma le ferrari sono HARDWARE, mentre qui parliamo di SOFTWARE, a mio modesto parere il concetto e' diverso....[OT]consiglio: lascia stare il bertinotto dove sta e occupati degli affari di casa tua ;)...AnonimoPirateria: probabili cause e conseguenze
la pirateria, che viene utilizzata principalmente da crackers e non, appare probabilmente come un'attacco alla società economica! il prezzo di un cd musicale o il prezzo di un qualche software professionale induce sempre qualche male-intenzionato a copiare o crackare qualche programma per poterlo rivendere a minor prezzo! in questi giorni, in Italia almeno, sembra che si stia cercando di abbassare i prezzi dei cds musicali per poter contrastare la vendita illegale di cds masterizzati!anche io ho il masterizzatore ma certo non vuol dire che copierò illegalmente dei cds, c'è chi afferma che chi ha il masterizzatore abbia solo ed unicamente un mercato clandestino in casa! abbasso la pirateria quindi!AnonimoRe: Pirateria: probabili cause e conseguenze
- Scritto da: carca83> la pirateria, che viene utilizzata> principalmente da crackers e non, appare> probabilmente come un'attacco alla società> economica! il prezzo di un cd musicale o il> prezzo di un qualche software professionale> induce sempre qualche male-intenzionato a> copiare o crackare qualche programma per> poterlo rivendere a minor prezzo! in questi> giorni, in Italia almeno, sembra che si stia> cercando di abbassare i prezzi dei cds> musicali per poter contrastare la vendita> illegale di cds masterizzati!> anche io ho il masterizzatore ma certo non> vuol dire che copierò illegalmente dei cds,> c'è chi afferma che chi ha il masterizzatore> abbia solo ed unicamente un mercato> clandestino in casa! > abbasso la pirateria quindi!sei un grandeAnonimoRe: Pirateria: probabili cause e conseguenze
Ma.... 'ndo' abbiti, aho? :)per farla cosi' semplice evidentemente vieni dal paese dei farlocchi! :)))AnonimoCalcoli falsi e tendenziosi
Moltiplicare il prezzo di listino di ciascuna copia di software per il numero di software illegali è un calcolo del tutto falso. Per prima cosa esistono gli sconti, e qui non vengono considerati. In secondo luogo non è vero che tutti quelli che hanno un software piratato sarebbero disposti a comprarlo ove non potessero averlo illegalmente. Anzi, spesso si installa un software pirata solo perchè è gratis, senza averne una reale necessità.AnonimoRe: Calcoli falsi e tendenziosi
- Scritto da: Jul> Moltiplicare il prezzo di listino di> ciascuna copia di software per il numero di> software illegali è un calcolo del tutto> falso. Per prima cosa esistono gli sconti, e> qui non vengono considerati. In secondo> luogo non è vero che tutti quelli che hanno> un software piratato sarebbero disposti a> comprarlo ove non potessero averlo> illegalmente. Anzi, spesso si installa un> software pirata solo perchè è gratis, senza> averne una reale necessità.in più mi pare che la stima sia decisamente al ribasso: 45% copie? ma dove? 65 mi parrebbe più realistico!AnonimoMicrosoft non crea occupazione
Microsoft non crea occupazioneIn Italia la Micro$oft non ha mai creato occupazione, anzi, la diffusione piratadel windows e del word, assieme a uomini politici che hanno permesso l'acquisto dellacacca micro$oft senza indire gare d'appaltoha consentito a masse di scimmiette imbecilli di regalare la pubblica amministrazione ad una multinazionale americana monopolistae con i soldi dei contribuenti.Sai usare solo Word, Outlook ed Explorer?Paga, pigliati i virus e statti zittoPino SilvestreAnonimoRe: Microsoft non crea occupazione
- Scritto da: Pino Silvestre> Microsoft non crea occupazione> > Sai usare solo Word, Outlook ed Explorer?> Paga, pigliati i virus e statti zitto> > Pino SilvestreNon solo: aggiungi pure che con le nuove licenzesi dovra' cambiare ogni 2 anni il s.o. (e quindi macchina, vistoil fenomeno inspiegabile di aumento esponenzialedella richiesta di risorse ad ogni rilascio) perche' lalicenza 'scade' come gli alimentari. Ma che belcambialone sulla testa degli utenti, eh ? BSAdei miei stivali...AnonimoRe: Microsoft non crea occupazione
- Scritto da: licenzavariata> > Non solo: aggiungi pure che con le nuove> licenze> si dovra' cambiare ogni 2 anni il s.o. (e> quindi macchina, visto> il fenomeno inspiegabile di aumento> esponenziale> della richiesta di risorse ad ogni rilascio)> perche' la> licenza 'scade' come gli alimentari. Ma che> bel> cambialone sulla testa degli utenti, eh ? BSA> dei miei stivali...mah... ti racconto quello che è successo a me: due settimana fa mi chiama in azienda un presunto 'commerciale' micro$oft che mi fa: - acquistando le nuove licenze lei avrà un upgrade costante per tutta la durata della licenza!(bello schifo di upgrade penso io)quindi io gli chiedo:-ma se io NON VOGLIO aver niente a che fare con winzozz & uficio XP? e se il nuovo SW mi crea incompatibilità con i pacchetti installati?-non si preoccupi! ha diritto di downgrade su tutta l'offerta SW!(il resto lo tralascio perchè il tipo si è esaltato parlando dei benefici di XP, di questo, di quello ecc.)morale della favola: con questo tipo di licenza si dovrebbe poter tornare indietro di versione...diciamo...DOS 6.22.. :))AnonimoRe: Microsoft non crea occupazione
Scusa? come sarebbe? ... no perchè io avevo la necessità di usare un vecchio compilatore che non sono riuscito assolutamente a reperire sul mercato (sì, sono stato costretto a piratarlo per lavorare) ...Ma una cosa del genere hai provato anche a chiderla scritta (nero su bianco, mica pizza e fichi) oppure il "commerciale" l'ha detta solo al telefono?AnonimoMondo pirata? No, scroccone...
Secondo me più che parlare di pirateria si dovrebbe parlare di "scrocco".Infatti, le aziende serie non possono permettersi denunce penali e multe fantasmagoriche per qualche decina di licenze sowtware.Più che altro, sempre IMHO, bisognerebbe parlare dei privati che qualche volta nell'intimità della propria casa usano e distribuiscono (anche se non a scopo di lucro) software piratato.In questo caso, se la pirateria è statisticamente così rilevante, la colpa è anche addebitabile alle case stesse e alla "new economy" che ha creato un mondo (e una aspettativa) in cui tutto sembrava "gratis" , "facile" , "anonimo" ....In questo panorama, gli approfittatori (gli scrocconi, ma anche i delinquenti beninteso) hanno fatto manbassa. La repressione è quindi giusta, ma chi è causa del Suo mal pianga sè stesso...AnonimoRe: Mondo pirata? No, scroccone...
> Secondo me più che parlare di pirateria si> dovrebbe parlare di "scrocco". > Infatti, le aziende serie non possono> permettersi denunce penali e multe> fantasmagoriche per qualche decina di> licenze sowtware.In effetti le aziende serie non credosi mettano a risparmiare sul SO o sulprogrammino da ufficio, almeno nelle aziende"Hi Tech" si pagano SW da decine di milionia licenza e si pagano eccome.Alla fine credo che la BSA urli tanto alloscandalo ma la maggior parte delle licenzesi vendono...almeno quelle utilizzateprofessionalmente con profitto.Ci sara' anche qualcuno che pirata il wordin ufficio ma si rischiano sempre delle bellemulte ed il + delle volte non ne vale la pena. > Più che altro, sempre IMHO, bisognerebbe> parlare dei privati che qualche volta> nell'intimità della propria casa usano e> distribuiscono (anche se non a scopo di> lucro) software piratato.Credo che sui privati sia giusto chiudereun occhio...intanto il software non locomprerebbero comunque e poi cosi' fannopraticamente "formazione" senza accorgersenequindi alla fine sulla pirateria domensticale software house ci guadagnano. > In questo panorama, gli approfittatori (gli> scrocconi, ma anche i delinquenti beninteso)> hanno fatto manbassa. La repressione è> quindi giusta, ma chi è causa del Suo mal> pianga sè stesso...Credo che i veri pirati siano quello che ilSW copiato lo vendono e quelli che lousano con profitto e credo che siano gliunici a disturbare l'economia del mercatodel SW. Su questi reati dovrebbe vigilarela guardia di finanza.AnonimoRe: Mondo pirata? No, scroccone...
> Credo che sui privati sia giusto chiudere> un occhio...intanto il software non loEhmmm scusate, con "privati" intendevo"utenti casalinghi", spero fosse chiaronel contesto.Anonimonon vedo l'ora...
non vedo l'ora che venga trovato un modo sicuro di far rispettare le licenze... peccato che forse non esiste e che le SW house non lo vogliono...AnonimoRe: Abbasso la pirateria.
- Scritto da: pi_n@> http://www.xfce.orgAggiungo che è già in sviluppo la versione per GTK+ 2.0, con tutti i vantaggi che ne conseguono.Anonimoson tuti disonesti
tuti questi akker e cracchatori e troiani son solo gentaglia disonesta che non a voglia di lavorare e preferiscie scrocchare tutto piutosto che pagare il giusto prezzo a chi lavora e fatica per vivere.Io penso che akkerare un CD o un sofuer vada punito come chi è un ladro perché è un furto bello e buono.Che se li scrivono loro tuti i programmi e che si cantano loro tuti i CD, se proprio vogliono fare in proprio. Io qui da me nesuno li compra più e non so che vendere, anche quando faccio oferte speciali.Viva chi cerca di fermare tuto questo!AnonimoRe: son tuti disonesti
> tuti questi akker e cracchatori e troianiAHAHAHAHAHHAbravissimoAnonimoRe: son tuti disonesti
no, tu sei più disonesto e rimbambito.- Scritto da: Onesto e Pulito> tuti questi akker e cracchatori e troiani> son solo gentaglia disonesta che non a> voglia di lavorare e preferiscie scrocchare> tutto piutosto che pagare il giusto prezzo> a chi lavora e fatica per vivere.> > Io penso che akkerare un CD o un sofuer vada> punito come chi è un ladro perché è un furto> bello e buono.> > Che se li scrivono loro tuti i programmi e> che si cantano loro tuti i CD, se proprio> vogliono fare in proprio. > > Io qui da me nesuno li compra più e non so> che vendere, anche quando faccio oferte> speciali.> > Viva chi cerca di fermare tuto questo!AnonimoRe: son tuti disonesti
Ma stava veramente scherzando finchè scriveva "akker" e "sofuer" oppure è proprio vero che qundo si tocca il fondo si puo' sempre scavare??AnonimoRe: son tuti disonesti
non capisci nulla. Esistono siti warez con comunità bellissime, dove ogni utente cerca di insegnare all'altro e indica come trovare le informazioni/trucchi/spiegazioni che cerca. E nel frattempo puoi scaricare ogni tipo di software o film che ti interessa. Tutto si basa sul libero scambio e chi non contribuisce alla circolazione dei suddetti, viene bannato.AnonimoRe: son tuti disonesti
Oh si, e' bellissimo ^_-Combattiamo l'impero SIAE a fianco della principessa Leilada!Anonimoragioni filosofiche per cui la pirateria è OK
Allora, se ragioniamo da un punto di vista logico: da un software originale si possono ottenere copie pirata, da una copia pirata non si potrà mai ottenere software originale. Mi pare quindi ovvio che la naturale tendenza del software è quella di andare verso la pirateria, così come la nutarale tendenza del caos nell'universo è quella di espandersi infinitamente.AnonimoEntropia del Software
La chiamerei cosi'... Una trasformazione continua e ineluttabileAnonimoscusate ho postato il msg 4 volte errore mio
:-)AnonimoDOVETE ABBASSARE I PREZZI!!!!!!!!!!!!
DOVETE ABBASSARE I PREZZI DOVETE ELIMINARE I PASSAGGI DI MEZZO CHE ALZANO IL PREZZO NON DICO NULLA DI + PERCHè SE NO COME AL SOLITO DI P.I. MI CENSURANOAnonimoil vecchio Churchill disse..
Il vecchio Churchill interrogato in merito ad un controverso divieto approvato da poco nel Regno Unito se ne uscì con questa frase:Se sotto un cartello con divieto di fumare vedi un signore con sigaro acceso gli fai la multa.Se i signori che fumano sono cinque continui a dar loro la multa.Se i fumatori diventano venti fai finta di non vederli.Se i signori con il sigaro acceso sotto il cartello sono cinquanta togli il cartello.Mi sa i proprietari di diritto intellettuale sul soft dovranno trovare strade nuove per far valereil loro diritto, tutto cospira contro di loro, tecnologia compresaAnonimoRe: il vecchio Churchill disse..
- Scritto da: idox> Il vecchio Churchill interrogato in merito> ad un controverso divieto approvato da poco> nel Regno Unito > se ne uscì con questa frase:> Se sotto un cartello con divieto di fumare> vedi un signore con sigaro acceso gli fai la> multa.> Se i signori che fumano sono cinque continui> a dar loro la multa.> Se i fumatori diventano venti fai finta di> non vederli.> Se i signori con il sigaro acceso sotto il> cartello sono cinquanta togli il cartello.> Mi sa i proprietari di diritto intellettuale> sul soft dovranno trovare strade nuove per> far valere> il loro diritto, tutto cospira contro di> loro, tecnologia compresache ragionamento del cazzo...AnonimoRe: il vecchio Churchill disse..
- Scritto da: greenkey> > il loro diritto, tutto cospira contro di> > loro, tecnologia compresa> > che ragionamento del cazzo...Io direi pragmatico, anche se cinico...AnonimoRe: il vecchio Churchill disse..
> che ragionamento del cazzo...molto meno di quello che pensi, il senso è chiarissimo, non servono commenti.Senza togliere nulla al diritto di far valere la proprietà intellettuale le strade da seguire dovranno essere per forza diverseAnonimoRe: il vecchio Churchill disse..
IMHOuna legge va creata in base alle esigenzeè ovvio che dopo un pò alcune leggi diventino anacronistiche, o comunque quando la popolazione cambia mentalità è normale che alcune leggi vengano modificatecon questo non sto dicendo che se il 30% della popolazione ammazza il vicino di casa, allora si può cambiare la legge che riguarda gli omicidi... però si può vedere come mai succede questo, e poi provvedere...nel caso specifico (pirateria) penso che la soluzione sia nell'abbassare i prezzi (dopotutto la fatica la fai una volta, non tanta quanta le copie che hai venduto...) in questo modo molta gente comprerebbe software e musica...IMHOgkAnonimoCensura
Perchè PI ha censurato ER}M{AC? Cosa c'era di offensivo? Non è forse vero che sborsare oltre 500 ? per Office è uno scandalo, o che l'upgrade a Win XP Professional per me che ho Win 2000 ha un costo proibitivo. E' così che si alimenta la pirateria. Se lo censurate per queste considerazioni è il colmo....AnonimoRe: Censura
- Scritto da: Agorà> Perchè PI ha censurato ER}M{AC? Cosa c'era> di offensivo? Non è forse vero che sborsare> oltre 500 ? per Office è uno scandalo, o che> l'upgrade a Win XP Professional per me che> ho Win 2000 ha un costo proibitivo. E' così> che si alimenta la pirateria. Se lo> censurate per queste considerazioni è il> colmo....Ehi! Leggi la policy di questi forum E la netiquette. E' tutto chiaro.Ciao!LambertoAnonimoRe: Censura
Vabbe', tanto i messaggi censuratisi possono comunque leggere, anzi...anzi secondo me la censura ha l'effettoopposto, io personalmente appena vedoun messaggio censurato mi precipito aleggerlo... nel caso peggiore, mifaccio due risate.AnonimoRe: Censura
Va be', si vede che aveva dimenticato il Caps-Lock attivato :)AnonimoRe: Censura
Hai detto bene,perchè se no c'è la pirateria informatica:perchè la gente non è utonta!Perchè c'è ci sono sempre più persone che "odiano" la tracotanza e l'avidità di denaro delle software-house!AnonimoAI PRODUTTORI DI QUALUNQUE SOFTWARE
Abbassate i prezzi e non rompete più i maroni!!!AnonimoRe: AI PRODUTTORI DI QUALUNQUE SOFTWARE
Subito! Ai tuoi ordini!AnonimoRe: AI PRODUTTORI DI QUALUNQUE SOFTWARE
Si vede che non hai mai prodotto una mazza... per quelli come te il software sarà sempre troppo costoso finché non lo regalerannoAnonimoRe: AI PRODUTTORI DI QUALUNQUE SOFTWARE
- Scritto da: xalc> Abbassate i prezzi e non rompete più i> maroni!!!perché? lo compreresti?AnonimoCominciate a pagare le tasse!
Parlo a tutti voi, e siete tanti visto che in Italia si stimano 40mila miliardi di care vecchie lire di evasione, che alla dichiarazione dei redditi sembrate dei poveri spiantati. Quello e' un vero danno alla comunita', poi riparliamo del software.Gio'AnonimoRe: Cominciate a pagare le tasse!
> Parlo a tutti voi, e siete tanti visto che> in Italia si stimano 40mila miliardi di care> vecchie lire di evasione, che alla> dichiarazione dei redditi sembrate dei> poveri spiantati. Quello e' un vero danno> alla comunita', poi riparliamo del software.Personalmente ti dico che pagando tutte le tasseche un piccolo proprietario ha sulla groppa(2 appartamenti normali e una casetta-etta-ettain campagna) non riesci neppure a pagarci le spese,per non vendere sei quasi costretto ad aggiungercisoldi di stipendio anche se cerchi di affittarebene.I veri evasori, quelli, li lasciano fare perche'hanno abbastanza dindi anche per le mazzette.Quindi vedi di non rivolgerti a tutti perche'c'e' chi lotta ogni giorno per conservare quelloche i suoi genitori ed i suoi nonni hanno raggiuntocon il lavoro onesto ed il sudore, quello cheoggi non riesce a rendere nemmeno quanto serveper mantenere i beni. E forse la colpa e'dei politicanti mangiasoldi e degli evasoriillustri.AnonimoRe: Cominciate a pagare le tasse!
- Scritto da: Bi> Quindi vedi di non rivolgerti a tutti perche'> c'e' chi lotta ogni giorno per conservare> quello> che i suoi genitori ed i suoi nonni hanno> raggiunto> con il lavoro onesto ed il sudore, quello che> oggi non riesce a rendere nemmeno quanto> serve> per mantenere i beni.Balle. In Italia si evade il 10-15% del PIL proprio per questo motivo, tutti pensano di essere speciali e che nel loro caso si puo` fare un'eccezione.Quando andrai a lavorare in fabbrica potrai narrarci quanto sei sfortunato e come faccia fatica ad arrivare alla fine del mese. Nel frattempo piangiti pure addosso e non pagare le tasse, ma non cercare la comprensione di chi si guadagna il pane onestamente.> E forse la colpa e'> dei politicanti mangiasoldi e degli evasori> illustri.Non c'e` piu` la mezza stagione. Si stava meglio quando si stava peggio.La colpa e` *tua*. Non in senso lato, in senso letterale: tua e di tutti quelli che evadono perche` pensano che tanto sia una goccia in mezzo all'oceano. Siete della stessa risma di quelli che non vanno a votare "perche` tanto un voto in meno che differenza fa?". La societa` fa schifo per colpa vostra, ognuno pensa solo ai suoi interessi e un bel fanculo a tutti gli altri.Ah, nel caso che ti stessi affannando a cercare parole toccanti per descrivere la tua drammatica situazione (ben peggiore di quella di un operaio!), considera il seguente dato di fatto: me ne fregherebbe di meno solo in qualche dimensione parallela.AnonimoRe: Cominciate a pagare le tasse!
> frattempo piangiti pure addosso e non pagare> le tasse, ma non cercare la comprensione di> chi si guadagna il pane onestamente.Ma leggi i messaggi ai quali rispondi?Chi ti ha detto che non pago le tasse??Io faccio parte di quelli che si guadagnanoil pane onestamente, tu anche, forse,ma t'inventi cose che io non ho detto.> La colpa e` *tua*. Non in senso lato, in> senso letterale: tua e di tutti quelli che> evadono perche` pensano che tanto sia unaMa che ca$$o dici? La smetti di inventarecose che io non ho mai detto?Colpa mia di cosa??> goccia in mezzo all'oceano. Siete della> stessa risma di quelli che non vanno a> votare "perche` tanto un voto in meno che> differenza fa?".Ma cosa c'entra andare a votare?Tra l'altro io ci sono sempre andato.> La societa` fa schifo per> colpa vostra, ognuno pensa solo ai suoi> interessi e un bel fanculo a tutti gli> altri.A proposito di luoghi comuni.... > Ah, nel caso che ti stessi affannando a> cercare parole toccanti per descrivere la> tua drammatica situazione (ben peggiore diLa mia situazione non e' drammatica edi nuovo *non l'ho mai detto*, dico soltantoche spesso chi ha qualcosa lo deve ancheal fatto che la sua famiglia i soldili ha sempre risparmiati magari da generazionie che nonostante questo pagando tutte le tassenon si naviga nell'oro.I confronti con situazioni peggiorinon hanno senso nel mio discorso.AnonimoNon resisto...
a postare anche qui il mio msg...chi l'ha gia' letto mi perdoni.Ad ogni modo...Mi fanno inca**arequando quantificano le perditedovute alla pirateria... ma comele calcolano queste perdite ?Per caso supponendo che se tuttinon avessero la possibilità di usaresw pirata comprerebbero lo stesso sw originale ?MA NON CI PENSANO NEANCHE MINIMAMENTEche, vista la zozzeria che c'e' in giro,il 99% di chi usa sw pirata non si sognerebbemai di pagarlo, nemmeno se costretto ?Semmai vi rinuncerebbe...Inorridisco al pensiero che questi genicalcolatori non sappiano andare oltre il semplicesillogismoa)1 sw K mi frutta 1000 lireb)1 persona Y usa 1 sw K piratato => perdo 1000 lirese c) impedisco a Y l'utilizzo di 1 sw K piratato=> guadagno 1000 lire...SVEGLIATEVI, una scimmia saprebbe fare di meglioAnonimoUn mondo senza pirateria...
Sarebbe molto più arretrato informaticamente di quanto è oggi:- Quasi nessuno avrebbe il PC, perchè il costo del software scoraggerebbe quasi tutti.C'è il software OpenSource, è vero, ma sarebbe limitato solo a chi ha conoscenze superiori,per il semplice fatto che molti sono passati a Linux & C. dopo essersi svezzati su DOS/Windows...Non credo che molti sarebbero in grado di utilizzare gli *NIX partendo da "come si accende 'sta cosa?"-Il mercato home sarebbe dominato totalmente dalle console.Facili ed in proporzione molto più economiche.-Il PC sarebbe presente solo presso le realtà che ne ricavano un effettivo guadagno che ammortizzi i costi, quindi industrie,uffici..ecc..ecc..-L'hardware sarebbe molto meno sviluppato di oggi,perchè i produttori non potrebbero contare sugli introiti dell'utenza domestica.Inoltre nessuno avrebbe interesse a sviluppare giochi (che sono le maggiori cause della corsa alle prestazioni hw) per PC.Similmente alla fine degli anni '80 quando i produttori abbandonarono in massa Amiga e Atari per andare verso PC/Console...-La diffusione è lo sviluppo di Internet sarebbero ai primordi, altro che IPV6...per lo stesso motivo, scarsa diffusione dei PC domestici.Pensateci su,ByeSbpAnonimoRe: Un mondo senza pirateria...
si starebbe anche molto meglio.Niente Windows, niente virus, niente utontiAnonimoRe: Un mondo senza pirateria...
- Scritto da: marchet> si starebbe anche molto meglio.> > Niente Windows, niente virus, niente utontiniente internet niente lavoro niente PI...AnonimoRe: Un mondo senza pirateria...
- Scritto da: Polemico> > > - Scritto da: marchet> > si starebbe anche molto meglio.> > > > Niente Windows, niente virus, niente> utonti> niente internet niente lavoro niente PI...niente internet non direi: è nata senza windows, e senza windows starebbe molto meglioAnonimoRe: Un mondo senza pirateria...
Niente virus per windows, ma per linux siAnonimoRe: ...ma perche' piratare??
Troppo lungo da leggere, cmq a prima vista, visto quanto hai scritto dico che hai ragione! ;-)AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
- Scritto da: Yeah man!> Troppo lungo da leggere, cmq a prima vista,> visto quanto hai scritto dico che hai> ragione! ;-)Troppo lungo?? Accidenti, pensavo che anche voi come me foste comodamente in pausa davanti al pc con panino e cocacola :-))AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
Se passo anche la pausa davanti al pc ,poi la sera mi portano via in barella e invece di parole emetto 10010100101100 !!!!AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
- Scritto da: wow> Accidenti, pensavo che anche voi come me> foste comodamente in pausa davanti al pc con> panino e cocacola :-))La coca cola passi pure, ma il panino davanti al PC lo ritengo assurdo. Fa le briciole!AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
- Scritto da: Edo> > > - Scritto da: wow> > Accidenti, pensavo che anche voi come me> > foste comodamente in pausa davanti al pc> con> > panino e cocacola :-))> > La coca cola passi pure, ma il panino> davanti al PC lo ritengo assurdo. Fa le> briciole! naaaaaa.....ho scritto davanti al Pc...non sopra la tastiera :-))AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
Anche mia madre fa 2 telefonate all'anno e paga il canone tutto l'anno. Anche mio padre guarda solo qualche partita del Milan, ma paga l'abbonamento satellitare tutto l'anno. Anche io non sono quasi mai a casa eppure pago le spese condominiali tutto l'anno. Ecc...AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
- Scritto da: PagaComunque> > > Anche mia madre fa 2 telefonate all'anno e> paga il canone tutto l'anno. Anche mio padre> guarda solo qualche partita del Milan, ma> paga l'abbonamento satellitare tutto l'anno.> Anche io non sono quasi mai a casa eppure> pago le spese condominiali tutto l'anno.> Ecc...Sono esempi che non calzano.Se tu acquisti un bene, o lo noleggi o ti accordi per un servizio continuativo, il fatto che tu ne usufruisca o no sono assolutamente fatti tuoi.Al massimo sei stato tu ad aver investito dei soldi in cose che in realtà ti servivano poco o niente.Diverso sarebbe se per le 10 volte che vai a Roma ti obbligassero ad affittare un appartamento per tutto l'anno perchè' gli alberghi sono tutti stati dichiarati fuorilegge.Anch'io passo poco tempo in casa mia essendo piu' o meno sempre dalla mia donna.Ma è una mia scelta quella di avere due case.Ma non pago tutto l'anno Telepiu' per vedermi 5 film all'anno...aspetto e noleggio il DVD.Non pago Telecom quando a me serve SOLO il collegamento Internet...uso Fastweb (parlo con tutti miei amici in VOIP).Non ho l'abbonamento al cell..lo ricarico quando mi serve.Allo stesso modo non COMPRO Flash perche' lo uso solo 5 volte l'anno, non ne faccio un uso professionale, quindi la Trial va benissimo.Se Macromedia prevedesse una licenza per .."quelli che ogni tanto ci giocherellano " per 50? la comprerei.Col prezzo di adesso mai.Non sono ne' un disoccupato, ne un taccagno...solo che mi è stato insegnato ad avere rispetto del danaro e ad usarlo con criterio.Ognuno è comunque libero di buttare i suoi soldi come meglio ritiene opportuno.CiaoWowAnonimoRe: ...ma perche' piratare??
sei comunque in torto caro amico.E' Illegale.Inoltre se usi MS solo per fare i giochi o seghinecon Flash significa che sugli altri usi linux e quindi ne sei un sostenitore.Non pagare la licenza MS significa fare il gioco di Gates (che gode quando sente queste cose)ed abituare il tuo eventuale figliolettoa usare un Software Proprietario e obsoleto.inoltre lo istigheresti ad un uso illegale del software....ingozzati pure col tuo panino e bevanda americana davanti al monitor con la tastiera spostata per non sbriciolarci sopra.AnonimoRe: ...ma perche' piratare??
- Scritto da: Polemico> sei comunque in torto caro amico.> E' Illegale. Dimostrami che usare Trial sia illegale.......il mio è solo un'escamotage per non craccarlo... comunque per tua buona pace è uscito un (per ora piccolo) concorrente di flash che serve giusto per le seghine....meno potente, ma aspettiamo pazienti...dimenticavo..free...cosi' anche Macromedia potra' andare a farsi fo@@ere.> Inoltre se usi MS solo per fare i giochi o> seghine> con Flash significa che sugli altri usi> linux e quindi ne sei un sostenitore. Sicuramente, sono sostenitore dell'open sourcetto e lo sto studiando anche molto.Voglio tra poco non avere piu' bisogno di Winzozz > Non pagare la licenza MS significa fare il> gioco Amico Fritz...io ho pagato (qualcosa in bundle) Win 3.1 Win 95, win 98 , aggiornamento a 98Se, winXp, Office 97, aggiornamento a Office 2000,Frontpage98, aggiornamento a Frontpage 2000, Flight Emulator...non ti sembra che ho dato abbastanza soldi all'amico Bill??? > di Gates (che gode quando sente queste> cose) Per quanto riguarda me godrà ancora poco..molto pocoed abituare il tuo eventuale> figlioletto> a usare un Software Proprietario e obsoleto.> inoltre lo istigheresti ad un uso illegale> del software. No amico Fritz...quando il mio ipotetico figlioletto sarà in grado di tenere in mano una tastiera, con Linux gli insegnero' solo software libero...ci sara' la versione Flash per Linux, ci si potrà tranquillamente videogiocare e non ci sara' piu' motivo di usare software illegale (ma il trial non lo è , arricordatelo)> ...ingozzati pure col tuo panino e bevanda> americana davanti al monitor con la tastiera> spostata per non sbriciolarci sopra. Simpatico questo invito...... lo faro'...... mi ingozzero' fino a morirne e poi durante la notte verro' nel tuo letto e faro' a fettine la tua lingua con il Cd dell'iso dell'ultimo pacco di Windows XpAnonimoCollezionisti di software
ce ne sono tanti, c'e' chi colleziona appz, chi gamez, chi vcd, divx, mp3, e chi colleziona tutto, francamente mi tengo impegnatoAnonimoMa non sia mai il software gratis!
Altrimenti che gusto c'e'? A scaricarlo da usenet, a cercare i cracks, i serials, masterizzare pile e pile di roba scaricata.E' bello tornare a casa alle 3 e anche se bisogna alzarsi alle 8 non andare a dormire se prima non si e' messo in FlashGet quel listone da 5-6gb!E' bello tornare da lavoro alle 6 di sera e non uscire perchè l'HD e' quasi pieno e bisogna masterizzare!E' bello scaricare le ISO dei giochi ITA tanto per il gusto di averle, ho cosi' tanti giochi che se mi mettessi a volerli finire tutti potrei anche suicidarmi!E' bello andare a dormire con un bel divx sul monitor secondario (quello affianco al letto) che pero' fa pena! Regge solo 640x480! E quindi ho dovuto dire a WinXP di lanciare BSplayer in 640x480 :o)E' bello avere un macchina 5 CD e oltre 50 ore di musica! E' bello affittare i DVD a 1Euro e (santo flask) metterli su CD! Altro che capienza maggiore! Se tutti si dedicassero alla compressione si che si andrebbe di lusso!E sopratutto voglio dire, GRAZIE software pirata, se non fosse per te non avrei MAI avuto i soldi per comprarmi il mio athlon XP 1700+, solo la licenza di XP costa quanto la scheda madre! E' ORRIBILE RIMANERE SENZA CD AAHHH!scappo, devo andare a ricomprarli :o)Long life to Razor, Core 'n EGO! I love ur releases :o)AnonimoRe: Ma non sia mai il software gratis!
Magari credi di essere un figo, vero? Magari pensi di essere un vero hacker coi controcoglioni xchè masterizzi i cd, cosa che fanno già i bimbi di 10 anni, vero? Pensi di essere sempre il + furbo di tutti, vero? Basta che sei a posto tu, e degli altri chi se ne frega, no? Beh, ti do' una notizia: oltre che un vero COGLIONE sei una persona inutile se non dannosa x gli altri e quel che è peggio è che la tua mente del cazzo lo percepisce come vanto questo, invece di riconoscersi come la merda malriuscita che è e far si che ti spari un colpo in fronte.AnonimoRe: Ma non sia mai il software gratis!
Nessuno ti dà il diritto di offendere.Pensa al fatto che c'è chi non ha i soldi per comprare un CD Audio oppure Win XP.Con la pirateria, in questi casi non ci perde niente né la casa discografica, né la casa di software.AnonimoRe: Ma non sia mai il software gratis!
Puo' anche essere vero ma non sopporto la spavalderia di quel troll la' sopra.Anonimola pirateria diffonde il sw e aumenta l'utenza..
..lo sanno benissimo e cmq non mi pare che Bill e M$ siano in crisi economica non solo ma pensate veramente che se eliminassimo completamente la pirateria diminuirebbero i prezzi anche di qualche centesimo???della serie CREDEGHE..ahahahahhahbyeAnonimonon lo userebbero
"se si considera che il 40 per cento di tutto il software utilizzato sul globo è copiato o utilizzato illegalmente."come per gli mp3, la musica eccetera.quelle stesse persone, semplicemente NON lo comprerebbero.non sono soldi "presi" ( o persi, a seconda dei punti di vista )non si tratta di materiale, di oggetti.Quella gente che copia, se messa in condizioni di non copiare, non comprerebbe comunque.AnonimoRe: non lo userebbero
- Scritto da: no-thiefs> "se si considera che il 40 per cento di> tutto il software utilizzato sul globo è> copiato o utilizzato illegalmente."> > come per gli mp3, la musica eccetera.> > quelle stesse persone, semplicemente NON lo> comprerebbero.> non sono soldi "presi" ( o persi, a seconda> dei punti di vista )> > non si tratta di materiale, di oggetti.> > Quella gente che copia, se messa in> condizioni di non copiare, non comprerebbe> comunque.Perfettamente d'accordoAnonimoLe perdite sono _ampiamente_ sovrastimate!
"perdite per 2,9 miliardi di euro. Un calcolo che viene realizzato moltiplicando per il prezzo di listino delle licenze il numero di copie di software pirata in circolazione."Frasi come queste da parte della BSA sono emerite prese in giro che mirano a drammatizzare un problema IMHO meno grave di quello che e'...Infatti partono dal presupposto che ogni copia pirata e' una perdita dell'equivalente valore del nuovo, ma questo e' semplicemente ridicolo, o meglio puo' essere vero in ambito professionale (dove un software se serve per produrre BISOGNA averlo, percio' se non ci fosse la pirateria verrebbe comprato, ma cmq in ambito professionale la pirateria e' in forte riduzione)ma non certo in ambito domestico, dove molti utenti possiedono software illegali che se non esistesse la pirateria non avrebbero MAI comprato. Qualche esempio ? Molti possiedono una copia pirata di Office che magari utilizzano una volta ogni 2 mesi per scrivere una letterina...e' chiaro che se l'avessero dovuta pagare avrebbero utilizzato WordPad e basta! Anche le Norton Utilities circolano molto in versione illegale, ma pochissimi le avrebbero comprate: piuttosto che pagare a quel punto si usa Scandisk e Defrag, piu' lenti si', ma cmq adeguati. E che dire dei software che molti studenti di ingegneria utilizzano magari per un mese durante un corso e si copiano per avere comodamente a casa ? Li avrebbero comprati secondo voi -anche eventualmente a prezzo ridotto per studenti- ? Se non avessero potuto averlo gratis, pazienza si sarebbero accontentati di usarlo nei laboratori dell'universita', che sono piu' che sufficienti per le esercitazioni...Alcune cose sono quasi indispensabili e quindi verrebbero comprate, come il S.O., ma anche in questo caso le perdite sono esagerate perche' molti upgrade probabilmente non verrebbero fatti..per esempio chi possiede gia' un ottimo Windows 2000 (con tutti i relativi SP) legale, magari si installa XP che gli passa gratis un amico, ma se avesse dovuto comprarlo sicuramente avrebbe fatto meglio a tenersi il gia' ottimo 2000...Insomma, l'equazione:una copia pirata == $ di una licenza persimi sembra un po' troppo semplicistica e non aderente alla realta'AnonimoRe: Le perdite sono _ampiamente_ sovrastimate!
concordo al 100 % sulle affermazioni di cui sopra e aggiungo : quanti ,essendo obbligati a comprare tutti i programma (grafica , dbase , word , giochi ecc. ) non si sarebbero resi conto che in definitiva del computer si puo' anche fare a meno almeno in una famiglia ?forse non sarebbero disponibili a spender 3 milioni per l'hardware e 10 per il software.e poi bill gates non ha egli stesso piratato il s.o. della apple per costruire il proprio windows ? l'uomo piu' ricco del mondo (forse anche grazie ai pirati) non sarebbe andato altre il dos . tutto questo mostro d'intelligenza dov'e' ?AnonimoRe: Le perdite sono _ampiamente_ sovrastimate!
Non a caso BusinessStronizzaggioAssociazioneAnonimoMa stiamo sempre a ripetere le stesse cose?
...come si direbbe in inglese, si continua a picchiare un cavallo morto.Non è detto che ogni volta che la BSA se ne esca con uno dei suoi rapportini propagandistici stantii lo si debba commentare (e neppure pubblicare).Come ci ricorda Wired, già dai tempi dei rulli che suonavano il piano automaticamente i loro detrattori avevano profetizzato la morte degli spartiti, e in tempi più recenti si era tentato di demonizzare il VHS asserendo che avrebbe portato alla morte delle sale cinematografiche, dei film, e della TV.*YAWN*AnonimoRe: Ma stiamo sempre a ripetere le stesse cose?
- Scritto da: Elf Qrin> ...come si direbbe in inglese, si continua a> picchiare un cavallo morto.> > Non è detto che ogni volta che la BSA se ne> esca con uno dei suoi rapportini> propagandistici stantii lo si debba> commentare (e neppure pubblicare).> > Come ci ricorda Wired, già dai tempi dei> rulli che suonavano il piano automaticamente> i loro detrattori avevano profetizzato la> morte degli spartiti, e in tempi più recenti> si era tentato di demonizzare il VHS> asserendo che avrebbe portato alla morte> delle sale cinematografiche, dei film, e> della TV.> > *YAWN* Va bene...allora chiediamo a PI di non informarci piu' sulle cavolate della BSA, e casomai qualcosina dovesse scappare, ci mettiamo tutti a farci un solitario sia su Win che su Linux (identico)Cosi' almeno per una volta non ci sara' da litigare e non riempiremo il forum sempre delle stesse parole.CosiAnonimoSEMPLICE SEMPLICE
Allora...semplicemente, il software viene copiato e non comprato per non sborsare soldi!..lo so, direte "ma ke caxxo dici??! è proprio quello il punto"...però qui si sta cercando di dare una spiegazione a tutto.Xciò il software lo si copia anke solo x usarlo una volta xkè nn costa nulla...se vendessero benzina "piratata", ke ha le stesse prestazioni di quella "originale" ma invece di essere verde è gialla, la risposta è: KI SE NE FREGA! Costa meno e nn mi dissangue x le quattro vasche ke faccio in città...mah, +o- spero di aver reso l'idea,anke xkè nn sò ke caxxo stò dicendo.Cmq, i pirati nn si possono fermare e se si arrivasse ad un punto in cui ci si è riusciti, penso ke sarebbe la fine di tutto.Go on to copy!Anonimo[Troll] Colpa dello Stallato
La colpa di tutto questo è dello stallato e della sua chiesa del sorcio sbuzato.Perchè inneggia alla libertà di scopiazare, perchè fomenta la realizzazione di software alternativo con ciofeche incredibili ma che giustificano tacitamente il fatto "ah, sì è un software piratato comerciale .. ma tanto c'è la copia del sorcio che fa le stesse cose e quindi non mi possono chiedere danni più di tanto"E poi la cosa inaudita è la condivisione del codice sorgente al quale vorrebe assoggettare anche tute le altre aziende che producono software commerciale e che oggi sono le paladine della nostra libertà indipendenza e rappresentano la massima espressione della nostra produtività.Fino a che certa gente andrà liberamente in giro, i loro mefitici lavori saranno disponibili attraverso internet e tutti assieme saranno liberi di professare il falso valore morale che condividere il codice è bene, ci sarà sempre tantissima pirateria perchè gli utenti non riconoscono oggettivamente il reato che stanno commettendo.Un tempo anche molti ateggiamenti che oggi sono un chiaro reato allora non lo erano ...AnonimoA basso l'open sours!
Già ho scrito prima che tuti sti copiazatori di Cd se li cantino l'oro i ciddirom e se li scrivino pure loro i softuer invece di scopiazare e rubachiare a quelo che lavora onesto e pulito come tanti di noi sempre mesi in croce però e ingiusto!E che poi ci si mete pure st'open sours che non avevo bene anchora capito cosa sarebbe e mi sa che m ipuza di un altra grande fregatura che poi non ne vendo mica piu' tanti di quelo che sembrava fose l'unico sistema o perativo e alora io pensavo che andava ancora bene per molto tempo e invece.Qui si vuole giustizia giusta e in galera i ladri! Ecco!AnonimoRe: A basso l'open sours!
Gia' so che scatenero' polemiche a raffica.. cmq :)> Già ho scrito prima che tuti sti copiazatori> di Cd se li cantino l'oro i ciddirom e se li> scrivino pure loro i softuer invece di> scopiazare e rubachiare a quelo che lavora> onesto e pulito come tanti di noi sempre> mesi in croce però e ingiusto!A) siamo in ITALIA e la lingua UFFICIALE e' L'ITALIANO. Guarda un po', l'italiano ha delle norme ben precise riguardo l'uso delle doPPie... scriTTo tuTTi copiaZZatori cd-rom e cosi' via. Se codi come scrivi siamo nei guai col tuo SOFTWARE :)B) Di certo per esempio alla M$ non interessa mica poi tanto che il suo software venga piratato. E' tutta scena la Product activation , e le cose tipo questa che infatti vengono bypassate con estrema facilita'... lei conta che il mondo segua i suoi standard, che dopo 2-3 anni il computer che usi diventi "obsoleto" perche' e' uscito windows 3500 che richiede tante di quelle risorse che nemmeno immagini per farti animare il cagnolino che abbaia e che ti fa la cacca sui documenti, e che soprattuto tutti usino l'email in html, l'allegato .doc di word, ecc.Per rifarsi della perdita basta alzare del 5% il prezzo del prossimo windows / office e tra le aziende e gli altri istituti costretti a comprarlo si rifa' abbondantemente della perdita.> E che poi ci si mete pure st'open sours che> non avevo bene anchora capito cosa sarebbe e> mi sa che m ipuza di un altra grande> fregatura che poi non ne vendo mica piu'> tanti di quelo che sembrava fose l'unico> sistema o perativo e alora io pensavo che> andava ancora bene per molto tempo e invece.A) si scrive OPEN SOURCE (e' inglese...)B) Significa (codice) sorgente aperto, libero. Ossia, i sorgenti dei programmi vengono pubblicati liberamente e chiunque puo' leggerli, analizzarli, inchinarvisi davanti, sputarci su ("ma che ***** di dichiarazione usa sto scemo?":) ecc.E nella grande maggioranza dei casi , vengono rilasciati sotto licenza GNU/GPL (o sue equivalenti) cioe' il software e' LIBERO.C) Non e' una fregatura, anzi ... il software chiuso e' una bella fregatura. Che ne so io delle schifezze che tu ci scrivi dentro e che son costretto a forza a mettermi sul pc ? (e tra parentesi nella tua licenza il 99.999999% di volte ti scarichi pure delle responsabilita' di quello che scrivi) > Qui si vuole giustizia giusta e in galera i> ladri! Ecco!E chi dice il contrario? ;)Peccato che usi tutta roba sotto Gnu/GPL =)Anonimoandate a lavorare barboni
come sopraAnonimoMe ne frego!
o ke i cd originali diminuiscano di prezzo o aumentino, convengono sempre quelli copiati..xciò anke se i prezzi scendono xkè spender di + di un "cd vergine"???..la pirateria nn si potrà + fermare.AnonimoRe: Me ne frego!
ma andate a farvi fo**ere per far funzionare il mio pc devo spendere almeno 200? per Win XP.. alla faccia della fame nel mondo.Mo passo all'open source anche se il software in alcuni punti è scadente non devo stare con la preoccupazione di essere nel torto.AnonimoRe: Me ne frego!
Hai ragione!AnonimoRe: Me ne frego!
> ma andate a farvi fo**ere per far funzionare> il mio pc devo spendere almeno 200? per Win> XP.. alla faccia della fame nel mondo.E per office(intorno alle 700 ? se non ricorcdo male)? E per l'antivirus(altre 50-100?)? > Mo passo all'open source anche se il> software in alcuni punti è scadente non devo> stare con la preoccupazione di essere nel> torto.Per il software hai questo gigantesco vantaggio... paghi esattamente il costo di qualche cd vergine (e della connessione :) purtroppo invece bisognerebbe quantomeno abbassare i costi di prodotti multimediali. Di certo non si fermera' la pirateria (c'era, c'e' e ci sara' per sempre) ma quantomeno si tamponera' la perdita. Effettivamente se un cd audio costasse 7-8? e non 16-20? me lo comprerei.AnonimoRe: Me ne frego!
...Open Source forever.Warez spegniti!AnonimoHo pochi soldi !!!!!!!!!!!
Sono studente ed ho pochi soldi.Considerato il prezzo dei cd e quello dei preservativi, o prendo l'AIDS o compro un cd originale. I soldi per entrambi tutti i mesi non li ho.Secondo voi cosa farò ?AnonimoRe: Ho pochi soldi !!!!!!!!!!!
- Scritto da: Uno che vorrebbe chiavare> Sono studente ed ho pochi soldi.> > Considerato il prezzo dei cd e quello dei> preservativi, o prendo l'AIDS o compro un cd> originale. > > I soldi per entrambi tutti i mesi non li ho.> > Secondo voi cosa farò ?dove costano le donnine cosi poco? :-PAnonimoDa piccolo professionista
Io sono un piccolo web designer e 3d artist professionista, se dovessi pagare le licenze di tutti i software che uso sarei in rovina ancora prima di cominciare, spenderei circa dai 20 ai 30 milioni di vecchie lire esclusi gli OS per fornire un servizio di buon livello. Questo è insostenibile dato che sono 2 mesi che ho aperto la p.iva quindi, non resta altra soluzione che copiare qualcosina.Se qualcuno sa darmi una soluzione..... attendoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 06 2002
Ti potrebbe interessare