Si muove sinuosa accanto a te, si agita nel sonno. Ad un tuo movimento, ad un cambio di posizione, reagisce di conseguenza e si scansa per non disturbarti. Le sue curve si adagiano sul materasso morbido , si accavallano al tuo profilo e ti tengono compagnia tra le braccia di Morfeo. Peccato solo che la tua lei manchi della terza dimensione.
La trovata di un solitario studente della prestigiosa Tisch , scuola d’arte della NY University , si chiama INBED . Non è un acronimo, si tratta dell’autentica descrizione di quello che questa invenzione propone: una compagna di talamo bidimensionale per tenere affollata la propria stanza da letto, che resta rigorosamente vestita accanto al suo coinquilino ma che reagisce in tempo reale ai suoi movimenti.
Il suo inventore, Drew Burrows, era stanco di dormire da solo: “Sono nel pieno del mio programma di laurea, ed è un’attività che ti ruba tutto il tempo” spiega al New York Magazine . Stanco di “tornare ogni sera ad un letto vuoto”, Drew ha messo in pratica le sue conoscenze e si è creato una virtua-compagnia.
INBED si compone di due elementi: un proiettore da agganciare sul soffitto per la bella addormentata bidimensionale e una telecamera che rileva la traccia infrarossa del dormiente tridimensionale. Regolandosi in base a quest’ultima informazione, l’apparecchio diffonde sulle lenzuola la giusta immagine di una ragazza mora, così che non si accavalli alla sagoma del compagno.
Distesi sulla schiena, supini insomma, si viene rapidamente avvicinati da un soave profilo che si allaccia in un abbraccio. Se poi ci si rannicchia su un fianco, in posizione fetale, scatta la più classica delle posizioni a cucchiaio. Infine, un bacio sulla guancia fa scattare la giusta dose di modestia femminile (sic!), con la partner bidimensionale che seppellisce la sua faccia in un bidimensionale cuscino per nascondere il virginale rossore.
Luca Annunziata
( fonte immagine )
-
Alice di telecom
ho fatto un test e il risultato è stato che alice non blocca niente quindi va bene per il p2p. Voglio vedere libero e gli altri isp italiani...hihimircoRe: Alice di telecom
Non penso che in Italia ci siano blocchi, ma sono sicuro che ci sono dei rallentamenti che il tool non rileva, speriamo che ci sia una soluzione a questo, almeno verifichiamo quale provider merita veramente in ItaliaGiovanniRe: Alice di telecom
sono curioso di vedere cosa viene fuori con tele2!giacomoRe: Alice di telecom
- Scritto da: Giovanni> Non penso che in Italia ci siano blocchiTele2 filtra, lo ammette pubblicamente e lo ribadisce l'assistenza.anonRe: Alice di telecom
- Scritto da: anon> - Scritto da: Giovanni> > Non penso che in Italia ci siano blocchi> > Tele2 filtra, lo ammette pubblicamente e lo> ribadisce> l'assistenza.L'assistenza e tele2 dicono che si potrebbe filtrare in caso di congestione della rete e nelle ore di punta pre e serali.In realtà il filtraggio è dalle 8 alle 24. Le ore di punta sono 16 su 24? Le 8 di mattina si possono definire preserali? Ma dai, vergognatevi!NicolaRe: Alice di telecom
Libero li filtra eccome.MaccioRe: Alice di telecom
- Scritto da: Maccio> Libero li filtra eccome.Su rete Libero o su rete Telecom?TheBigWizar dRe: Alice di telecom
Mah, con Alice su torrent arrivo al massimo della mia banda, cioè 480 KB/s.alexjennRe: Alice di telecom
Ecco, l'ho trovato:"Gentile cliente, FASTWEB applica alcuni accorgimenti per la regolamentazione del traffico relativo ad applicazioni "Peer to Peer": in particolare viene controllata la capacità upstream utilizzata da ogni Client (PC) verso qualsiasi destinazione all'esterno del dominio di FASTWEB (ad esempio verso Wind, Interbusiness, Tiscali). La necessità di regolamentare nel suddetto modo il traffico P2P nel punto di interconnessione tra FASTWEB e tutti gli altri operatori, è una conseguenza della necessità di garantire il buon funzionamento ed un trattamento equanime alle diverse tipologie di traffico sia in termini di applicazione (i.e. http, FTP, e-mail, etc.), sia in termini di utilizzatori finale (Business e Residenziali) su quei collegamenti di interconnessione tra diversi operatori, dove non possono essere applicate diverse forme di qualità del servizio. Le applicazioni P2P hanno infatti la prerogativa di tendere a fagocitare tutta la capacità disponibile, a scapito di altre applicazioni. La non regolamentazione del traffico "Peer to Peer" avrebbe inoltre come conseguenza la costante saturazione dei collegamenti di interconnessione per il traffico in uscita da FASTWEB verso gli altri operatori. Nessuna policy viene invece applicata nella direzione downstream e per il traffico all'interno del dominio FASTWEB."L'autore dell'articolo ha una adls in fibra 10M/10M, ma nelle applicazioni p2p, la banda di upload è ridotta a soli 50KB/s...PrezzemoloRe: Alice di telecom
Hahahaha ADSL in fibra ;) o è una o è l'altra! Io ho la fibra 10mbit e non è per niente bloccata... 1000 dei 1250 teorici li prende, up e down.In più infostrada non è bloccata: dal torrent prende i 480kbyte, in upload 24kbyte...jangoRe: Alice di telecom
Io credo che più che bloccare il p2p, i gestori, quando le linee sono intasate, disconnettono automaticamente gli utenti: a me, nelle ore di punta 9-18, la linea cade decine di volte, mentre dalle 21 alle 8 del mattino non c'è nessun problema. Inoltre, sul fronte dei torrent, si scarica in proporzione a quanto si dà in upload: ed io con 36 KByte/sec in upload, non riesco a scaricare a più di 80 KByte/sec...agg3rRe: Alice di telecom
ehm... ieri 121 Kb con una alice 2MbJ. KarognaRe: Alice di telecom
No.Io con aMule scarico, ed anche velocemente.E per inciso: se i cd di ubuntu li scarichi tramite torrent la connessione vola (io via torrent ho scaricato il cd di henron appena uscita nel bel mezzo dell'assalto ai server ufficiali, ed ho scaricato a 400 e passa kb/s).Alice non sembra filtrare, cmq.Freddie`FreddieRe: Alice di telecom
- Scritto da: mirco> ho fatto un test e il risultato è stato che alice> non blocca niente quindi va bene per il p2p.> Voglio vedere libero e gli altri isp> italiani...hihiE' risaputo e ammesso esplicitamente dagli operatori che viene data la precedenza a quelle applicazioni piu' usate tipo posta elettronica, navigazione www, voip.Io ho alice 2 mega e con p2p o torrent sono in grado di saturare, se voglio tutta la mia banda up e down.A esempio quando è uscito hardy heron ho messo contemporaneamente in torrent sei distribuzioni (ubuntu a 32 e 64 bit, le stesse versioni di kubuntu e quelle di xubuntu...).Su 250 KB di banda in download totale, per continuare a navigare o scaricare la posta decentemente ho limitato la banda in download a 220.scardola delmotiscali
provato con tiscali 2mega, niente bloccogiangiRe: tiscali
Fastweb non blocca il traffico, almenno su fibra.rockrollRe: tiscali
peccato per il NAT che la rende comunque inutilizzabile per gli altri usi..nanashi sanRe: tiscali
- Scritto da: nanashi san> peccato per il NAT che la rende comunque> inutilizzabile per gli altri> usi..Basta con queste storie.Vuoi usare internet, chat, p2p, download, ... allora fastweb funziona benissimo ed a velocità (reali) che altri si sognano.Il nat limita ben poco, quando mi sono abbonato io 4 anni fa msn funzionava male ma da anni ormai tutte le applicazioni internet che ho usato funzionano benissimo.Vuoi fare un host? Usare a livello professionale internet? Paga.Non puoi usare un abbonamento residenziale come se fosse business.giangi72Re: tiscali
Ho Tiscali 4 Mega, e da piu' di un mese bittorent non sale sopra i 35-40 kB/S. Ho pochi dubbi che stiano filtrando, qualche mese fa il downloand andava 5 volte piu' veloce.mauroRe: tiscali
appena posso provo con la mia potentissssssima ADSL flat 640AkiroScusate ma...
non sarebbe meglio che i provider fossero trasperenti, ovvero costretti dall'Authority, visto che loro non lo fanno, a dichiarare PRIMA se ci sono filtraggi sul p2p?http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Scusate ma...
E non sarebbe meglio se in Italia ci fossero più onesti in giro e quelli disonesti finissero in galera?Oppure che gli asini volassero.O che i soldi crescerreo sugli alberi?O... :|Joliet JakeRe: Scusate ma...
- Scritto da: Joliet Jake> O che i soldi crescerreo sugli alberi?Cosa faresti se il male crescerebbe dentro di te?MaccioRe: Scusate ma...
complimenti per il 'congiuntivo'.Piero LiscoBlocco no ma shaping si
Blocco nessuno, perchè altrimenti sai quante cause perderebbero gl ISP, e giu di rimborsi.Il problema è che ormai tutto è schiavo delle politiche di QoS e Traffic Shaping che servizi come IPTV e VOIP impongono.QoSRe: Blocco no ma shaping si
- Scritto da: QoS> Blocco nessuno, perchè altrimenti sai quante> cause perderebbero gl ISP, e giu di> rimborsi.> > Il problema è che ormai tutto è schiavo delle> politiche di QoS e Traffic Shaping che servizi> come IPTV e VOIP> impongono.Già, quantomai vero.Mr.GodPARTECIPARE!
grandissimo istituto!partecipare!! :)guandorFASTWEB
Ave.Ho un collegamento in Fibra Ottica e quando mi capita di scaricare dei databases "corposi" (per questioni di lavoro: intorno ai 500/700 Mb), telefonare diventa quasi IMPOSSIBILE! Si sente la voce come quando parli al cellulare e "non prende bene": voce metallica, a scatti e che non capisci quello che ti stanno dicendo.Ho fatto presente il problema DIECINE di volte, sono venui da me 4 volte ma il problema non è stato risolto.Forse posso essere "troppo maligno nel pensare", ma secondo me adottano questa STRATEGIA per demotivare l'utilizzo dei softwares P2P.Eppure pago 85 AL MESE!!!Un paio divolte mi sono sentito rispondere, dall'operatore del Call Centre che "se così non mi andava bene potevo cambiare Provider".A prestoNilokNilokRe: FASTWEB
Internet e telefono condividono la stessa banda in fastweb, se la velocità di download è elevato ruba banda al telefono.Detto questo, secondo me hai parlato sempre con incompetenti.Questo problema è noto ed è stato risolto anni fa.Ora al telefono viene sempre riservata una percentuale di banda in modo che non ci sia più il problema da te segnalato.Insisti che venga risolto.Il p2p non centra assolutamente nienteIo ho l'adsl e non l'ho mai riscontrato.p.s. se paghi ancora 85 euro al mese mi duole dirti che sei rimasto alle tariffe di circa 3 anni fa.Io internet flat e telefono flat lo pago 45 euro al mese.p.p.s. per gli operatori che rispondono male segnati il nome e invia reclamogiangi72Re: FASTWEB
Ciao,grazie per i suggerimenti. Insisterò per farmi risolvere il problema.8-)Pago 85/mese perchè ho la Fibra Ottica e non ADSL.NilokNilokRe: FASTWEB
- Scritto da: Nilok> Pago 85/mese perchè ho la Fibra Ottica e non> ADSL.Le tariffe sono le stesse per fibra e adsl (purtroppo).Se vai su myfastpageA sinistraservizi personalicambio abbonamentoseleziona naviga senza limiti + italia senza limiti39.90 + 19.90 - 15(sconto automatico) = 45 circase selezioni anche la tv lo sconto sale a 25 eurogiangi72Re: FASTWEB
- Scritto da: giangi72> Internet e telefono condividono la stessa banda> in fastweb, se la velocità di download è elevato> ruba banda al> telefono.> Detto questo, secondo me hai parlato sempre con> incompetenti.> Questo problema è noto ed è stato risolto anni fa.> Ora al telefono viene sempre riservata una> percentuale di banda in modo che non ci sia più> il problema da te> segnalato.> Insisti che venga risolto.> Il p2p non centra assolutamente niente> Io ho l'adsl e non l'ho mai riscontrato.> > p.s. se paghi ancora 85 euro al mese mi duole> dirti che sei rimasto alle tariffe di circa 3> anni> fa.> Io internet flat e telefono flat lo pago 45 euro> al> mese.> > p.p.s. per gli operatori che rispondono male> segnati il nome e invia> reclamoConfermo appieno tutto, con l'aggiunta, che DEVI necessariamente farti dare il nome e cognome dell'operatore. Se proprio non vuole, segnati ora e data, e poi manda una bella raccomanda a/r. Tempo un paio di settimane quell'operatore non ti rispondera' piu :-)jfkre:
Se lo dici ancora una volta ti cito per abuso di italiano...Nomen OmenRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
Grande.Hai preso in un segno al quale pochi avevano pensato.alexjennRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
- Scritto da: Luca Schiavoni> ma hai cercato nel motore di ricerca "tele2"> prima?> > se n'e' parlato spesso, da molto tempo, anche con> interventi> importanti.> > funziona cosi' ! ;)> > > LucaSsi fin quando non avete messo i banner di tele2 :Dcippo lippoRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
Appunto, da quando tele2 vi ha "comprato" e avete inserito i banner pubblicitari, di loro non avete più parlato... che delusione!NicolaRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
- Scritto da: Nicola> Appunto, da quando tele2 vi ha "comprato" e avete> inserito i banner pubblicitari, di loro non avete> più parlato... che> delusione!Anche secondo me dovrebbero non parlare d'altro, ripeterlo continuamente e segnalarlo con un banner intermittente in homepage :D:D:D:DCloacaRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
pecunea non olet (il denaro non puzza) e puntoinformatico mica lavora per gli ideali ma per soldi. 2+2=.......attonitoRe: In Italia Tele2 filtra eccome!
Verissimo , tele 2 filtra !!! Ed all'inizio negavano anche tutto , come se ci potessero prendere in giro !!!N.C.Re: BitTorrent in Italia
Ma che stai dicendo?!?!GaussRe: BitTorrent in Italia
- Scritto da: Gauss> Ma che stai dicendo?!?!La verità, e tu sei ignorante, taci.Mr.GodE-mule nuovo - traffico criptato
Con la nuova versione di e-mule che prevede di utilizzare la Crittazione del traffico anche su rete Kad i provider riescono lo stesso a applicare i filtri?ciroRe: E-mule nuovo - traffico criptato
- Scritto da: ciro> Con la nuova versione di e-mule che prevede di> utilizzare la Crittazione del traffico anche su> rete Kad i provider riescono lo stesso a> applicare i> filtri?Si. La differenza non si nota proprio.TheBigWizar dRe: E-mule nuovo - traffico criptato
è per questo che quando cerco di scaricare da un server (es. una iso di linux) con un programma di Downloader con 4/5 connessioni contemporanee dopo un po mi trovo solo con una attiva? E' colpa del provider? O del server?ciackRe: E-mule nuovo - traffico criptato
- Scritto da: ciack> è per questo che quando cerco di scaricare da un> server (es. una iso di linux) con un programma di> Downloader con 4/5 connessioni contemporanee dopo> un po mi trovo solo con una attiva? E' colpa del> provider? O del> server?Del server e del downloader.Mr.GodOT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
Mi ha molto interessato lo scambio di opinioni tra chi ha accusato di non parlare del traffic shaping di certi operatori che fanno pubblicità su PI (Tele2) e la redazione di PI (nella persona di Luca Schiavoni) in un altro thread in questa pagina (vedi: In Italia Tele 2 filtra eccome!).Vorrei fare una domanda mirata.Chi sarebbe disposto a pagare una somma limitata a titolo di abbonamento per leggere un giornale senza pubblicità, con un contratto che vincola chi scrive a non accettare regali da nessuno (compresi gli inviti alle presentazioni di nuovi prodotti in località sfiziose e ogni altro mezzuccio che dovesse essere inventato)?Al di là della polemica sul caso concreto, mi sono sempre chiesto se c'è qualcuno pronto a cambiare il modello di riferimento dell'informazione, togliendo un po' di armi dalle mani dei poteri forti per spostarle in quelle degli utenti. E' chiaro che se chi scrive è un professionista, e quindi deve dare da mangiare alla famiglia a fine mese, in qualche modo deve essere retribuito. Se chi paga è la pubblicità, è chiaro che la pressione è forte, sia quando la statura morale del giornalista fa da freno (come credo sia il caso di PI, altrimenti non perderei il mio tempo a leggerlo) sia quando non ci riesce.Cambiare la struttura del mercato ridurrebbe la pressione.Non salverebbe dai prezzolati, ma renderebbe più libera la grande massa che sta in mezzo tra quest'ultimi e gli eroi (o i santi).Per farlo riesco a vedere solo due strade, la prima (e più sicura) è spostare l'intero costo sui fruitori dell'informazione (con un giornale che proibisce la pubblicità e vincola i suoi collaboratori fissi), la seconda è quella di inserire il cliente tra pubblicità e informazione (cioè se vuoi fare pubblicità, paghi il cliente, che poi sceglie liberamente chi leggere, pagando lui in prima persona).Ovviamente la seconda strada richiederebbe la collaborazione degli inserzionisti, che in questa fase è dubbia (chi potrebbe accettare un ridimensionamento del suo potere? anche se all'interno di una campagna pubblicitaria non farebbe male, per una volta, tanto per far finta, ho regalato un idea :) ).1) Chi sarebbe disposto a pagare per contenuti di qualità, e veramente indipendenti fin dalle fondamenta del sistema?2) Quanto?Le mie risposte:1) Ovviamente io si.2) 5 al mese per una testata che rinuncia ad ogni introito pubblicitarioE voi?MarlenusRe: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
- Scritto da: Marlenus> Mi ha molto interessato lo scambio di opinioni> tra chi ha accusato di non parlare del traffic> shaping di certi operatori che fanno pubblicità> su PI (Tele2) e la redazione di PI (nella persona> di Luca Schiavoni) in un altro thread in questa> pagina (vedi: In Italia Tele 2 filtra> eccome!).> > Vorrei fare una domanda mirata.> Chi sarebbe disposto a pagare una somma limitata> a titolo di abbonamento per leggere un giornale> senza pubblicità, con un contratto che vincola> chi scrive a non accettare regali da nessuno> (compresi gli inviti alle presentazioni di nuovi> prodotti in località sfiziose e ogni altro> mezzuccio che dovesse essere> inventato)?> > Al di là della polemica sul caso concreto, mi> sono sempre chiesto se c'è qualcuno pronto a> cambiare il modello di riferimento> dell'informazione, togliendo un po' di armi dalle> mani dei poteri forti per spostarle in quelle> degli utenti. E' chiaro che se chi scrive è un> professionista, e quindi deve dare da mangiare> alla famiglia a fine mese, in qualche modo deve> essere retribuito.> > Se chi paga è la pubblicità, è chiaro che la> pressione è forte, sia quando la statura morale> del giornalista fa da freno (come credo sia il> caso di PI, altrimenti non perderei il mio tempo> a leggerlo) sia quando non ci> riesce.> > Cambiare la struttura del mercato ridurrebbe la> pressione.> Non salverebbe dai prezzolati, ma renderebbe più> libera la grande massa che sta in mezzo tra> quest'ultimi e gli eroi (o i> santi).> > Per farlo riesco a vedere solo due strade, la> prima (e più sicura) è spostare l'intero costo> sui fruitori dell'informazione (con un giornale> che proibisce la pubblicità e vincola i suoi> collaboratori fissi), la seconda è quella di> inserire il cliente tra pubblicità e informazione> (cioè se vuoi fare pubblicità, paghi il cliente,> che poi sceglie liberamente chi leggere, pagando> lui in prima> persona).> Ovviamente la seconda strada richiederebbe la> collaborazione degli inserzionisti, che in questa> fase è dubbia (chi potrebbe accettare un> ridimensionamento del suo potere? anche se> all'interno di una campagna pubblicitaria non> farebbe male, per una volta, tanto per far finta,> ho regalato un idea :)> ).> > 1) Chi sarebbe disposto a pagare per contenuti di> qualità, e veramente indipendenti fin dalle> fondamenta del> sistema?> 2) Quanto?> > Le mie risposte:> 1) Ovviamente io si.> 2) 5 al mese per una testata che rinuncia ad> ogni introito > pubblicitario> > E voi?No. 5 euro al mese sono 70 euro l'anno.Pago 35 euro l'anno per Kaspersky internet security che blocca qualsiasi pubblicità di PI.Oppure pago 0 euro l'anno e modifico il file hosts di qualsiasi sistema operativo bloccando il dns della pubblicità di PI e di google ads... qual'è ? beh.... dai un po di immaginazione...Kevin MitnickRe: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
- Scritto da: Kevin Mitnick....> No. 5 euro al mese sono 70 euro l'anno.> Pago 35 euro l'anno per Kaspersky internet> security che blocca qualsiasi pubblicità di> PI.> > Oppure pago 0 euro l'anno e modifico il file> hosts di qualsiasi sistema operativo bloccando il> dns della pubblicità di PI e di google ads...> qual'è ? beh.... dai un po di> immaginazione...Non hai capito una mazza.Qui si chiede di cambiare il tipo di entrate che devono arrivare a P.I. in modo di renderli più indipendenti dagli inserzionisti, non di un modo di non fargli arrivare un soldo.Johnny StecchinoRe: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
- Scritto da: Johnny Stecchino> - Scritto da: Kevin Mitnick> ....> > No. 5 euro al mese sono 70 euro l'anno.> > Pago 35 euro l'anno per Kaspersky internet> > security che blocca qualsiasi pubblicità di> > PI.> > > > Oppure pago 0 euro l'anno e modifico il file> > hosts di qualsiasi sistema operativo bloccando> il> > dns della pubblicità di PI e di google ads...> > qual'è ? beh.... dai un po di> > immaginazione...> > Non hai capito una mazza.> Qui si chiede di cambiare il tipo di entrate che> devono arrivare a P.I. in modo di renderli più> indipendenti dagli inserzionisti, non di un modo> di non fargli arrivare un> soldo.gia', pero' se cominciamo a non fargli arrivare un soldo, magari li convinciamo doppiamente non credi?ehi Kevin, perche' non posti quell'host che lo blocco pure io.bravo bravo...Re: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
o adblockAkiroRe: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
> 2) 5 al mese per una testata che rinuncia ad> ogni introito > pubblicitarioInsomma, tutti sti paroloni per 5/mese?Prova a vedere quanta gente lavora in PI e quanti 5 ci vogliono per pagargli da vivere...ZhelgadisRe: OT Chi pagherebbe per PI senza pubblicit
- Scritto da: Zhelgadis> Insomma, tutti sti paroloni per 5/mese?> Prova a vedere quanta gente lavora in PI e quanti> 5 ci vogliono per pagargli da> vivere...Fossero in 10 a lavorarci (butto a caso), con 10.000 lettori farebbero 50,000 euro al mese, tolte tasse e spese almeno 2000 euro netti al mese a testa.Francamente, non mi sembra irragionevole come ipotesi.Ma la bellezza sta nella struttura della proposta, nel modo di contrastare il problema sollevato.Pinconotizia incompleta
sono convinto che non potevate ignorare che anche libero e tele2 in italia eseguono sistematicamente un filtraggio del traffico.Credo come dicono altri nei propri commenti che vi siete un po' venduti a tele2 con il banner..mi spiace fate qualcosa o perderete di credibilita'. Ciao.Davide CaminatiRe: notizia incompleta
- Scritto da: Davide Caminati> sono convinto che non potevate ignorare che anche> libero e tele2 inCaro DavidePunto Informatico è stato il primo quotidiano in Italia a parlare del problema, a intervistare i provider e a raccontare la questione nei dettagli, compresi i nomi e i cognomi. Prima che PI se ne occupasse, della cosa non si era proprio *mai* parlato sulla stampa. Ora invece è una questione che tocca anche i media mainstream.Il fatto che oggi si pubblichi una news su una ricerca di un autorevole istituto tedesco specificando peraltro che si tratti di uno studio tanto interessante quanto deficitario e che non si approfitti dell'occasione per porre nella massima evidenza quanto già noto ai lettori del giornale mi pare solo una normale prassi.Gli articoli a cui mi riferisco sono in archivio, si trovano cercandoli col motore di ricerca. Non sono i primi e non saranno gli ultimi sull'argomento. Ma davvero c'è (ancora) bisogno di dirlo?CiaoLambertola redazioneRe: notizia incompleta
- Scritto da: la redazione> - Scritto da: Davide Caminati> > sono convinto che non potevate ignorare che> anche> > libero e tele2 in> > Caro Davide> Punto Informatico è stato il primo quotidiano in> Italia a parlare del problema, a intervistare i> provider e a raccontare la questione nei> dettagli, compresi i nomi e i cognomi. Prima che> PI se ne occupasse, della cosa non si era proprio> *mai* parlato sulla stampa. Ora invece è una> questione che tocca anche i media> mainstream.> > Il fatto che oggi si pubblichi una news su una> ricerca di un autorevole istituto tedesco> specificando peraltro che si tratti di uno studio> tanto interessante quanto deficitario e che non> si approfitti dell'occasione per porre nella> massima evidenza quanto già noto ai lettori del> giornale mi pare solo una normale> prassi.> > Gli articoli a cui mi riferisco sono in archivio,> si trovano cercandoli col motore di ricerca. Non> sono i primi e non saranno gli ultimi> sull'argomento. Ma davvero c'è (ancora) bisogno> di> dirlo?> > Ciao> LambertoAppunto, come ho detto nel posto precedente facevate nomi e cognomi prima che il banner di tele2 comparisse nel vostro sito.Da allora il nome di tele2 quale provider che filtra il p2p non è più comparso! Provami il contrario..NicolaRe: notizia incompleta
Come scritto sotto: QoS non è filtraggio dei pacchetti, è solo un fattore di dare le dovute priorità. queto almeno è quello che fa Libero.Nome e cognomeRe: Wind
questo e molto altro, usavano DPI e anche con l'offuscamento del protocollo non fruttava molto.Soluzione: ho cambiato providerligaRe: Wind
- Scritto da: liga> questo e molto altro, usavano DPI e anche con> l'offuscamento del protocollo non fruttava> molto.> > Soluzione: ho cambiato providerDPI ???Toshiro MifuneNota ufficiale di Libero-infostrada
Da: http://assistenza.libero.it/inprimopiano/full255.phtmlQuality of Service (QoS) per un miglior utilizzo della banda largaLibero applica una policy per il corretto utilizzo della banda larga ("fair use") allo scopo di migliorare la qualità media del servizio a vantaggio di tutti i Clienti. Una politica che privilegia il traffico "conversazionale" (navigazione, posta, VoIP...) rispetto a quello generato da software di file sharing: ma solo negli orari di punta, solo se necessario e solo per le ADSL che non sono su rete di Libero........ continua ....byeRe: Nota ufficiale di Libero-infostrada
Della serie ti vendo l'8mega ma non usarne più di 2 perché mi costi troppo!ahaRe: Nota ufficiale di Libero-infostrada
Bloccare i pacchetti != trafic shaping (QoS)Significa che un conto è fermare i pacchetti facenti parte del traffico p2p, altra cosa è privilegiare i pacchetti voip e http nei router del provider rispetto a quelli generati dai sw p2p.Nome e cognomeRe: Nota ufficiale di Libero-infostrada
sono due anni che ho la 20 megabit, mai un cedimento :) giorno e notte. Settimana scorsa ho scaricato kubuntu a 1,6 mega al secondo con azureus in pieno giorno, per altro ho dei problemi con il router che è un vecchio G604T nato per ADSL fino a 8 megabit e taroccato con firmware non ufficiale RouterTech-Mod per l'adsl2 ....la linea potrebbe fare di meglio... :)tammyA proposito di Tele2
Ho avuto Tele2 per oltre 3 anni, prima come 640 a consumo poi come 640 flat, poi come 2Gbit flat.Dal punto di vista tecnico mai avuto problemi, anche la velocità di Downloads era in linea con le aspettattive (circa 65 Kb/s con la 640Kbit e circa 80-90 Kb/s con la 2 Gbit).Il vero problema è la gestione della fatturazione!Hanno fatto degli errori/ritardi nella conversione da Adsl a consumo a Flat addebitandomi oltre 450 euro. Tardivamente hanno riconosciuto il loro errore, tuttavia nel frattempo mi avevano tagliato la linea (settembre 2007), non contenti continuano dopo mia regolare disdetta A/R + lettera della associazione dei consumatori ad inviarmi Fatture per utilizzo dei loro servizi (da ottobre sono passato a Infostrada/Wind) da ottobre ad aprile scorso ?!? Con tanto di lettera mandata da una loro società di recupero crediti.Penso che alla fine mi trascineranno in causa (peggio per loro!) facendomi perdere ulteriore tempo.Datemi retta EVITATE TELE2 SEMPRE, non sono capaci di gestire i loro errori interni, non si riesce a parlare con personale in grado di risolvere i problemi, i loro uffici non si parlano (U. Fatturazione non sa cosa dice U. Tecnico e viceversa). Una azienda amministrata in modo così penoso non può far altro che fallire (ecco perchè l'hanno venduta a Vodafone!)Enjoy with UsRe: A proposito di Tele2
Come se non bastasse:640/8 = 80KB/s2000/8 = 250KB/sCome vedi nemmeno le velocità ha rispettato, con le stesse linee personalmente sotto telecom ho *SEMPRE* raggiunto rispettivamente 82KB/s e 256KB/s, quindi anche più del dovuto. Lo so pochi kilobyte non cambiano niente, però parliamo di qualità del servizio, che peraltro cambia anche per telecom da zona a zona.Notare che anche con contratti Alice molti (e molti) hanno lamentato problemi burocratici e varie problematiche relative alla fatturazione (pure io, causa upgrade a 7 mega).Nome e cognomeRe: A proposito di Tele2
- Scritto da: Enjoy with Us> Ho avuto Tele2 per oltre 3 anni, prima come 640 a> consumo poi come 640 flat, poi come 2Gbit> flat.> Dal punto di vista tecnico mai avuto problemi,> anche la velocità di Downloads era in linea con> le aspettattive (circa 65 Kb/s con la 640Kbit e> circa 80-90 Kb/s con la 2> Gbit).> Il vero problema è la gestione della fatturazione!> Hanno fatto degli errori/ritardi nella> conversione da Adsl a consumo a Flat> addebitandomi oltre 450 euro. Tardivamente hanno> riconosciuto il loro errore, tuttavia nel> frattempo mi avevano tagliato la linea (settembre> 2007), non contenti continuano dopo mia regolare> disdetta A/R + lettera della associazione dei> consumatori ad inviarmi Fatture per utilizzo dei> loro servizi (da ottobre sono passato a> Infostrada/Wind) da ottobre ad aprile scorso ?!?> Con tanto di lettera mandata da una loro società> di recupero> crediti.> Penso che alla fine mi trascineranno in causa> (peggio per loro!) facendomi perdere ulteriore> tempo.> Datemi retta EVITATE TELE2 SEMPRE, non sono> capaci di gestire i loro errori interni, non si> riesce a parlare con personale in grado di> risolvere i problemi, i loro uffici non si> parlano (U. Fatturazione non sa cosa dice U.> Tecnico e viceversa). Una azienda amministrata in> modo così penoso non può far altro che fallire> (ecco perchè l'hanno venduta a> Vodafone!)Primo spero che tu abbia digitato erronemente 2Gbit poiche' e' chiaro che volevi dire 2Mbit,inoltre come fai a dire 80/90KB in linea con le aspettative.Quei valori erano in linea con le aspettative se avevi una adsl 640 e non con una 2Mbit.Mr. IceRe: A proposito di Tele2
vicenda simile può accadere anche con telecom italia.in giugno 2007 sono dovuto passare, mio malgrado, da tin.it a alice. premetto che con tin.it non ho MAI avuto problemi. Il servizio era ottimo, andava pressochè sempre al massimo, in caso di malfunzionamento le risposte erano celeri e i guasti riparati nel giro di poche ore lavorative (di solito telefonando al mattino il problema era risolto al massimo entro il primo pomeriggio...).Altra storia con telecom italia, nonostante il servizio fosse lo stesso (la banda e l'infrastruttura).ma comunque... nel cambio ho chiesto l'attivazione di alice 20mega e mi hanno attivato alice 20 ore, prelevandomi circa 650euro per "connessioni oltre plafond". il 187 E' INUTILE, non sanno niente e non sanno fare niente. parlare con altri E' IMPOSSIBILE.alla fine mi hanno restituito solo circa il 75% dei soldi che mi hanno INDEBITAMENTE PRELEVATO, e la pratica è durata circa 8 mesi, con tanto di intervento di un avvocato. mi permetto di dire che una società che vende servizi tecnologici dovrebbe avere un po' di tecnologia al proprio interno.ora ho ancora telecom e me ne VERGOGNO, ma non ho ancora trovato un isp che, a parità di qualità della linea, abbia all'incirca lo stesso costo (NGI è nettamente più caro).e continuano a sviluppare alice home tv... ma alla fine, frega qualcosa a qualcuno di alice home tv??????? Boh!marco rossiRe: Wind
Facendo i dovuti scongiuri per ora nella zona di Treviso Wind va alla grande!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 05 2008
Ti potrebbe interessare