Incredibilmente luminosi e musicali come non lo sono mai stati: questa la descrizione giusta per i vostri denti, quando avrete applicato il boccaglio LED inventato dal giapponese Daito Manabe .
Il giovane è un DJ e programmatore nipponico, che si occupa di progettare particolari creazioni musical-coreografiche per moltissimi eventi commerciali di differenti brand. Proprio per il negozio LaForet Department di Harajuku, ha ravvivato l’evento Gran Bazar , conclusosi lunedì scorso, creando una sorta di copertura per i denti che convogliasse verso l’intera bocca un mix di luci e suoni tipici da discoteca. Così ha dato vita al Party Mouth, grazie ad un boccaglio sul quale sono montati LED di differenti colori, in grado di illuminarsi al ritmo di musica. L’effetto che se ne ottiene è davvero interessante e non stupirebbe fra qualche mese trovarne una variante nelle discoteche più in voga del pianeta, per illuminare nell’oscurità della pista i denti dei frequentatori.
Nella speranza che a nessun dentista venga in mente di trasformare l’idea in un apparecchio ortodontico che si illumini ad ogni singola parola, ecco a voi il filmato pubblicitario e di test del Party Mouth.
Daito Manabe – LaForet Grand Bazar Promo Video from SpacePigTV on Vimeo
-
Revolution??????
Lo scetticismo e d'obbligo, anche perche una scoperta del genere sconvolgerebbe il futuro del pianeta ( in meglio naturalmente).Quindi spero che PI segua da vicino la vicenda.PuleggiaRe: Revolution??????
- Scritto da: Puleggia> Lo scetticismo e d'obbligo, anche perche una> scoperta del genere sconvolgerebbe il futuro del> pianeta ( in meglio> naturalmente).Sei proprio sicuro? energia a basso costo per tutti... hai idea degli equilibri che romperebbe e delle tensioni (per non dire peggio) che ne scaturirebbero?Momento di inerziaRe: Revolution??????
Sfido chiunque a dire: sono sicuro di quello che questa invezione (se vera) potrebbe portare.Personalmente la vedo semplicemente in positivo anche perche con i carbon fossili siamo oramai alla frutta.PuleggiaRe: Revolution??????
- Scritto da: Puleggia> Sfido chiunque a dire: sono sicuro di quello che> questa invezione (se vera) potrebbe> portare.> Personalmente la vedo semplicemente in positivo> anche perche con i carbon fossili siamo oramai> alla> frutta.Hai ragione, se riescono a campare per trasformare cio' in un prodotto commercialeDuDeRe: Revolution??????
Hai idea di quanti governi occidentali non vedono l'ora di rendersi indipendenti dal petrolio mediorientale?AndreabontRe: Revolution??????
Hai idea di quanto paghi di accisa sul costo del carburante?VerbalRe: Revolution??????
- Scritto da: Momento di inerzia> - Scritto da: Puleggia> > Lo scetticismo e d'obbligo, anche perche una> > scoperta del genere sconvolgerebbe il futuro del> > pianeta ( in meglio> > naturalmente).> > Sei proprio sicuro? energia a basso costo per> tutti... hai idea degli equilibri che romperebbe> e delle tensioni (per non dire peggio) che ne> scaturirebbero?beh il 2012 è vicino. dovrà saltar fuori qualcosa quanto prima per giustificare la fine di tutto no? ;-pSpenglerRe: Revolution??????
su altri articoli infatti dicevano di non poter rivelare informazioni sulla construzione della macchina per motivi di segretezza industriale... inoltre sempre a quanto dicevano il dover dargli 1 kW è sempre dovuto a disposizioni dell'azienda finanziatriceJacopo MonegatoRe: Revolution??????
Calma a dire che sarà a basso costo, stai sicuro che se il costo per produrla sarà meno di un centesimo a kilowattora come minimo gli altri novantanove centesimi li chiede il governo.Io sono abbastanza scettico, non tanto per il funzionamento del catalizzatore ma quanto la possibilità che arrivi all' Utenza finale.Marco BrunnerRe: Revolution??????
ancora...ma chi ve lo dice che non c'è stata indagine dalla comunità scientifica? l'evete visto da giacobbo???se una cosa non può funzionare (DOPO AVER INDAGATO), se non si può fare, non si può fare, non esiste la magia, la fusione fredda come vogliono farcela credere NON è mai esistita, tutti gli esperimenti fatti in questo senso SONO COMPLETAMENTE FASULLIil massimo che hanno prodotto è un generatore di neutroni molto efficiente (il fusor), e BASTA, non è MAI stato prodotto qualcosa di reale in merito alla fusione, vedere mezzo fotone che esce da una scatela nera non significa che c'è stata fusione, può pure essere un raggio cosmico che ha sbattuto contro il tuo rivelatore, ma lo vogliamo capire o no?i dati di un esperimento devono essere riproducibili da chiunque, altrimenti torniamo alla scienza pre-galileo, dove chiunque poteva inventarsi qualsiasi cosa, tanto ipse dixitad oggi non esiste UN SINGOLO esperimento di fusione fredda, condotto seriamente, che abbia dato risultato positivo, gran parte sono bufale, le poche che non sono bufale sono risultati solo essere dei generatori di neutroni (tipo di nuovo il fusor), ma non è mai stata prodotta energia in modo efficiente e soprattutto non è mai avvenuta la fusione di due nucleil'unica fusione che ad oggi ha dato risultati è quella "calda", col tokamak, funziona, sappiamo come funziona e sappiamo come sfruttarla, semplicemente viene finanziata poco...Re: Revolution??????
Di esperimenti di fusione a basse temperature (quel "fredda" è troppo cinematografico) me ne ricordo 2, entrambi mezzi dimostrati e mezzi caduti nell'oblio del "non sappiamo cosa sia sucXXXXX".Uno avvenuto all'ENEA (Vedere rapporto RT/2002/41/FUS) e uno avvenuto alla Università di Osaka in Giappone, eseguito dal prof. Yoshiaki Arata.Questo terzo fenomeno, che sembra diverso dai due precedenti, rischia di cadere anch'esso nel calderone dei "non sappiamo cosa sia sucXXXXX". Staremo a vedere.AndreabontRe: Revolution??????
- Scritto da: ...> ancora...[...]> i dati di un esperimento devono essere> riproducibili da chiunque, altrimenti torniamo> alla scienza pre-galileo, dove chiunque poteva> inventarsi qualsiasi cosa, tanto ipse> dixitCerca con google "Arata experiment".> ad oggi non esiste UN SINGOLO esperimento di> fusione fredda, condotto seriamente, che abbia> dato risultato positivo, gran parte sono bufale,> le poche che non sono bufale sono risultati solo> essere dei generatori di neutroni (tipo di nuovo> il fusor), ma non è mai stata prodotta energia in> modo efficiente e soprattutto non è mai avvenuta> la fusione di due> nucleiBasta un controesempio (e ne esiste più d'uno) per smentire.Si, e' esistita e almeno in un caso in modo efficiente (vedi il lavoro del professor Arata, dell'università di tokyo).Per toglierti il dubbio il lavoro di Arata ha prodotto una macchina perfettamente riproducibile che "brucia" palladio e deuterio ad alta pressione per ottenere elio4 e lavoro meccanico.Il palladio (nanoparticelle incastonate in una matrice di zircone) non viene bruciato, ma il reticolo cristallino perde rapidamente la sua capacità di assorbire deuterio e si riempie di elio.Ci mette parecchio a caricarsi, ma una volta carico di elio il palladio perde la capacità di far fondere i nuclei di deuterio.Il problema si risolve facendo fondere e ricristallizzare il palladio, ma capisci da te che così si consuma più energia di quella ottenuta.Ricapitolando: la fusione fredda esiste, ma ancora non s'e' trovato un modo per ottenere più energia di quella impiegata.> l'unica fusione che ad oggi ha dato risultati è> quella "calda", col tokamak, funziona, sappiamo> come funziona e sappiamo come sfruttarla,> semplicemente viene finanziata> pocoNo.Non funziona manco quella e non è questione di finanziamenti.L'unico modo per farla funzionare e' con una miscela al 50% di trizio.Questo perché la fusione D-T è abbastanza "fredda" da essere gestita con tecnologia che ha richiesto circa 50 anni di sforzi congiunti da parte di tutti i paesi industrializzati.Anche il confinamento inerziale ha il medesimo problema: i 192 laser dei lawrence laboratories sparano su una palla con dentro trizio e deuterio congelati e infilati in una capsula d'oro.Costo di un bersaglio? Circa 2 milioni di dollari.E per funzionare dovrebbe usarne uno al secondo.Il deuterio lo ottieni centrifugando 1000 litri di acqua marina (e ottieni 1 litro).Il trizio non lo trovi al supermercato, per produrlo ci vuole acqua pesante e una fonte di neutroni veloci come un reattore nucleare... e questo fa salire il prezzo in modo drammatico.Gli americani pensano di dotare il loro reattore di un "mantello radioattivo" che da un lato (quello nella camera di scoppio) si acchiappa le schifezze (particelle alfa e neutroni veloci) e dall'altro irraggia acqua pesante per trasformarla in trizio, congelarla e fabbricarci almeno 1 bersaglio al secondo.E sperano pure di fare a meno dell'oro per i bersagli.Se dai un'occhiata al loro sito scoprirai perché non possono.Gli europei di ITER preferiscono tentare una strada diversa: prendere il litio del sistema di raffreddamento, fargli assorbire un neutrone prodotto durante la reazione D-T e dopo un paio di passaggi ottenere un atomo di T e uno di idrogeno.Separare il trizio e mandarlo in camera di reazione.Perché il bilancio energetico sia vantaggioso tutti i neutroni prodotti dalla fusione devono finire nel mantello (il famoso breeding blanket) e dare origine ad un atomo di trizio. Se tutti i neutroni vengono acchiappati hai 5 w di energia per ogni watt speso. Non è male.Considerando che meno di 50MW non puoi spendere a Crandache stanno tirando su ITER che ciuccerà 100MW da una centrale elettrica per produrre 500MW di calore.Se ti puo' consolare chi ha più possibilità sono proprio gli europei (e in realtà ITER è finanziato da un bel po' di gente), ma da qui a dire che nel 2016 avremo la fusione nucleare ce ne corre.I piu' cauti dicono 2050, gli ottimisti come me dicono 2025... in ogni caso dovremo aspettare la fine dei lavori di ITER per veder nascere DEMO, il prototipo di reattore a fusione funzionante.Forse da vecchio la vedrò in funzione.Forse.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2011 19.59----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 08.35-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Revolution??????
Grazie per il tuo post: veramente informativo come ce ne sono pochi quiMomento di inerziaRe: Revolution??????
Non esiste solo ITER... Il progetto Ignitor è in partenzaEvkRe: Revolution??????
Ciao Guybrush,che mi sai dire del progetto IGNITOR?A me sembrava quello più promettente, bassi costi di manutenzione, reattore molto più piccolo di quello di ITER ecc...Era stato quasi abbandonato, ma leggo su Wikipedia che l'hanno ripreso dopo un accordo Berlusconi-Putin-Io tra ITER ed IGNITOR preferirei quest'ultimo.NicolaottomanoRe: Revolution??????
- Scritto da: Guybrush> Perché il bilancio energetico sia vantaggioso> tutti i neutroni prodotti dalla fusione devono> finire nel mantello (il famoso breeding blanket)> e dare origine ad un atomo di trizio. Se tutti i> neutroni vengono acchiappati hai 5 w di energia> per ogni watt speso. Non è> male.> Considerando che meno di 50MW non puoi spendere a> Crandache stanno tirando su ITER che ciuccerà> 100MW da una centrale elettrica per produrre> 500MW di> calore.Si, ma a che costi e con che tempi? Mi sembra un macchinario piuttosto complesso, anche se funzionasse ci vorrebbero decenni prima di arrivare ad una soluzione affidabile.E poi è sostenibile come tecnologia?gerryRe: Revolution??????
- Scritto da: ...> se una cosa non può funzionare (DOPO AVER> INDAGATO), se non si può fare, non si può fare,> non esiste la magia, la fusione fredda come> vogliono farcela credere NON è mai esistita,> tutti gli esperimenti fatti in questo senso SONO> COMPLETAMENTE FASULLIHanno prodotto ELIO.E in tanti. E in laboratori prestigiosi, come lo SPAWAR (Space and Naval Warfare Systems Center) americano, o in Giappone dal padre della ricerca atomica di quel paese (Arata). E anche qui in Italia all'Enea.> i dati di un esperimento devono essere> riproducibili da chiunque, altrimenti torniamo> alla scienza pre-galileo, dove chiunque poteva> inventarsi qualsiasi cosa, tanto ipse dixitE' stata riprodotta decine o centinaia di volte.Se la riproducibilità all'inizio era scarsa (e si è quindi gridato alla "bufala") era a causa delle caratteristiche costruttive di materiali impiegati (il palladio), ma adesso iniziano a capire meglio come farli e la riproducibilità è pressoché totale.> ad oggi non esiste UN SINGOLO esperimento di> fusione fredda, condotto seriamente, che abbia> dato risultato positivo, gran parte sono bufale,Dai su... Dì che non ti sei più documentato da 20 anni a questa parte.Ci sono stati esperimenti importanti che hanno avuto sucXXXXX e sono stati ripetuti più volte.Prova qui: http://lenr-canr.org/> l'unica fusione che ad oggi ha dato risultati è> quella "calda", col tokamak, funziona, sappiamo> come funziona e sappiamo come sfruttarla,> semplicemente viene finanziata pocoViene finanziata poco???Sono 50 anni che la finanziano! Ci hanno speso MILIARDI di Eur!Solo che per più di pochi secondi non riescono a sostenerla e per farlo consumano molta più energia di quella che riescono a produrre. E sono sempre a "20 anni" dall'agognato sucXXXXX (ma ora dicono anche 30. Io direi 100, se ve bene).MacBoyRe: Revolution??????
non ti dice niente che a Frascati con il sig. Rubbia (no dico un fisico conosciuto) i ricercatori dell'ENEA hanno redato il famoso rapporto 41??E guarda caso , per farla breve, hanno dimostrato che c'è effettivamente surplus di energia?E il fisico giapponese http://it.wikipedia.org/wiki/Yoshiaki_Arata ??Allora le ipotesi sono due:- o il sistema funziona solo che per mancanza di fondi e/o volontà non si ha interesse di approfondire gli studi- o come dici tu è una bufala!Un laconico MAH! mi vien da dire!fox82iRe: Revolution??????
uuuuh la cosa è almeno di una settimana fa -.- speriamo la segua siJacopo MonegatoRe: Revolution??????
Probabilmente l'approfondimento non viene fatto da altri perchè il reattore è coperto da segreto industriale e rilevare ad altri il funzionamento comprometterebbe gli investimenti fatti.Mario NizzoliCollaborazione o ricerca di guadagni
Forse la comunità scientifica dovrebbe iniziare a ragionare in modo leggermente differente...Forse il fatto vada in produzione un apparato in grado di produrre grosse quantità di energia a basso costo senza una vera e propria ingegnerizzazione del suo principio di funzionamento potrebbe creare qualche problema di sicurezza...Forse un apparato di questo tipo sarebbe estremamente utile a tutta l'umanità, compresi i paesi in via di sviluppo dove è estremamente difficile trasportare l'energia...Forse... forse... forse...Mi chiedo insomma... Non sarebbe più utile invece di fare la gara a chi è più figo e al primo che registra il brevetto o semplicemente nomina il prodotto, tentare di approfondire questo tipo di casi cercando realmente una strada fine alla realizzazione invece di dire semplicemente "NON VA BENE" !??!Cioè... non è utile a tutti la ricerca di fonti di energia o sbaglio? Perchè non muovere la comunità scientifica attorno a prove di questo tipo?WanuRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
Credo sia già brevettato. Inoltre, gli investitori (stranieri) non vogliono aprire la "scatola nera" per proteggere i propri investimenti.Tuttavia hanno promesso che il prezzo si manterrà basso.qui ci sono alcuni video tratti dalla dimostrazione fatta nei giorni scorsi.http://curiositybox.wordpress.com/2011/01/16/bologna-14111-cronaca-test-fusione-fredda-del-reattore-nichel-idrogeno-focardi-rossi/brightRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
come ho gia detto più volte, la comunità scientifica SE NE STA OCCUPANDO, ma è concentrata su esperimenti SERI E RIPRODUCIBILI, non su materiale da boyager, ad esempio iter, jet, quella col laser, e tante altre ricerche fatte per davvero, usando la fisica nostra e non quella di star trekquindi smettetela di dire che i fisici non se ne occupano e che pensano a fare a gara a chi ce l'ha più lungo, perché non è vero, quanti di voi sanno della fine ingloriosa del tokamak dell'enea? se gli tagliano i fondi, mi spiegate COSA possono fare? e il tokamak funziona e sanno tutti come funzione, non c'è il nano dentro la scatola che fa la magia come ci vogliono dire sti tiziquindi se proprio volete fare qualcosa smettetela di supportare i ciarlatani perché fa tanto "teoria del complotto", e arrabbiatevi perché tagliano i fondi ai progetti veri...Re: Collaborazione o ricerca di guadagni
- Scritto da: ...> come ho gia detto più volte, la comunità> scientifica SE NE STA OCCUPANDO, ma è concentrata> su esperimenti SERI E RIPRODUCIBILI, non su> materiale da boyager, ad esempio iter, jet,> quella col laser, e tante altre ricerche fatte> per davvero, usando la fisica nostra e non quella> di star> trek> > quindi smettetela di dire che i fisici non se ne> occupano e che pensano a fare a gara a chi ce> l'ha più lungo, perché non è vero, quanti di voi> sanno della fine ingloriosa del tokamak> dell'enea?Hanno spento il tokamak dell'enea? Cavolaccio, questa si che è una brutta notizia. Mi dispiace. Davvero :-(> se gli tagliano i fondi, mi spiegate> COSA possono fare? e il tokamak funziona e sanno> tutti come funzione, non c'è il nano dentro la> scatola che fa la magia come ci vogliono dire sti> tiziPiu' che destinare il 5°/oo e non votare per chi taglia i fondi alla ricerca? Posso emigrare, ma non credo che aiuterebbe.> quindi se proprio volete fare qualcosa smettetela> di supportare i ciarlatani perché fa tanto> "teoria del complotto", e arrabbiatevi perché> tagliano i fondi ai progetti> veriParliamo dei ciarlatani, vuoi? Dal basso della mia ignoranza gli concedo il beneficio del dubbio, non è la prima volta che si tenta la fusione nucleare catalizzata da un reticolo cristallino.La spiegazione che danno questi qui però va oltre... questi parlano di reazione materia-antimateria e francamente resto... perplesso.D'altro canto parlano pure di 12400kW a fronte di 1kW speso.Non è male.Anche con una macchina termica a rendimento da operetta (20%) ottieni un bel po' di energia.E' che dall'articolo non si capisce chi paga il conto.Il protone dell'idrogeno entra nel nucleo, l'energia necessaria viene fornita dal campo elettrico che attraversa il conduttore di nickel.Fin qua va bene.Il nickel diventa rame.Ok, mi va bene pure questo.Non ci sono abbastanza neutroni per tenere l'isotopo appena creato in equilibrio e l'atomo di rame espelle un protone (sic!) e ritorna nickel.Qui, a detta dell'articolo, fa la sua (breve) comparsa un positrone che finisce immediatamente contro un elettrone e si annichilisce rilasciando un fotone ad alta energia (radiazione gamma).E come ciliegina sulla torta compare anche un neutrino.I conti non mi tornano. Ok, la fisica delle particelle che conosco io e' si e no un abbozzo di modello standard e una manciata di equazioni, sicuramente non ho gli strumenti adeguati per capire, ma a livello terra-terra i conti non tornano.Un salutoGTGuybrushRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
> Hanno spento il tokamak dell'enea? Cavolaccio,> questa si che è una brutta notizia. Mi dispiace.> Davvero> :-(non l'hanno spento, è stato colpito da un fulmine che ha danneggiato un po' di strumentazione e nessuno gli ha dato i soldi per ripararla> Il protone dell'idrogeno entra nel nucleo,> l'energia necessaria viene fornita dal campo> elettrico che attraversa il conduttore di> nickel.> Fin qua va bene.> Il nickel diventa rame.> Ok, mi va bene pure questo.> Non ci sono abbastanza neutroni per tenere> l'isotopo appena creato in equilibrio e l'atomo> di rame espelle un protone (sic!) e ritorna> nickel.> Qui, a detta dell'articolo, fa la sua (breve)> comparsa un positrone che finisce immediatamente> contro un elettrone e si annichilisce rilasciando> un fotone ad alta energia (radiazione> gamma).> E come ciliegina sulla torta compare anche un> neutrino.> I conti non mi tornano. Ok, la fisica delle> particelle che conosco io e' si e no un abbozzo> di modello standard e una manciata di equazioni,> sicuramente non ho gli strumenti adeguati per> capire, ma a livello terra-terra i conti non> tornano.un protone non viene espulso dal nucleo, in un decadimento un protone può trasformarsi in un neutrone o viceversa (protone e neutrone sono la stessa cosa), dopo che un quark u o d si trasforma in d o u, viene emesso un W+ o un W- (che media l'interazione debole), che a sua volta crea un elettrone (positrone) e un autineutrino (neutrino), se fosse SOLO questo, non c'è niente di misterioso, l'ha scoperto fermi 60 anni fa ormail'altra modalità di decadimento è alpha (emissione di elio praticamente), ma vale solo per i nuclei più pesantiin tutto il discorso che fanno, un protone non può in nessun modo legarsi al nickel e trasformare il nickel in rame, senza una quantità di energia folle (guarda dove sta il nickel sulla tavola periodica, fatti 2 conti sulla barriera di potenziale da attraversare), e soprattutto ammettiamo pure che il protone passi la barriera (nota: a livello fisico ciò non significa niente) e poi? se il nucleo è stabile, il protone per essere catturato dal nucleo dovrebbe risentire della forza forte, questo significa che il protone deve andare vicinissimo al nucleo (deve "entrare" nel nucleo), solo quando si trova ad una distanza inferiore a 10^-13 metri può risentire della forza forte, nel frattempo deve combattere con la forza repulsiva degli altri protoni e quella attrattiva degli elettroni, tutto questo ammesso che abbia un senso il discorso che fanno, cosa che non ha...Re: Collaborazione o ricerca di guadagni
> la comunità> scientifica SE NE STA OCCUPANDO, ma è concentrata> su esperimenti SERI E RIPRODUCIBILI,il punto è che visto la portata di una scoperta del genere, se vera, e le conseguenze economiche chiunque si guarderebbe bene dallo svelare come riprodurre il tuttocomunque se arriveranno sul mercato delle scatole che metti nichel esce rame ed energia e non si capisce perché il problema è solo di noi fisici, al mondo "'nporta na XXXX", finché funziona...CluedoRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
- Scritto da: Cluedo> > la comunità> > scientifica SE NE STA OCCUPANDO, ma è> concentrata> > su esperimenti SERI E RIPRODUCIBILI,> il punto è che visto la portata di una scoperta> del genere, se vera, e le conseguenze economiche> chiunque si guarderebbe bene dallo svelare come> riprodurre il> tutto> > comunque se arriveranno sul mercato delle scatole> che metti nichel esce rame ed energia e non si> capisce perché il problema è solo di noi fisici,> al mondo "'nporta na XXXX", finché> funziona...Nulla da eccepire, se non fosse che non avendo ben chiaro come funziona non puoi nemmeno stabilire se sia o meno pericoloso, come qualcuno ha giustamente fatto notare.Il problema e' che i fisici vogliono la dimostrazione matematica, se no per loro tutto cio' equivale a streganza :DDuDeRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
> > quindi smettetela di dire che i fisici non se ne> occupano e che pensano a fare a gara a chi ce> l'ha più lungo, perché non è vero, quanti di voi> sanno della fine ingloriosa del tokamak> dell'enea? se gli tagliano i fondi, mi spiegate> COSA possono fare? e il tokamak funziona e sanno> tutti come funzione, non c'è il nano dentro la> scatola che fa la magia come ci vogliono dire sti> tizi> Già, certo, i tokamak... da quanto ci si sta lavorando? 50 anni? Migliaia di scienziati in tutto il mondo, miliardi di dollari di investimenti... risultati? Esiste qualche tokamakcapace di mantenere una reazione di fusione stabile? Esiste qualche tokamak con saldo energetico positivo? Esiste perlomeno qualche tokamak in cui si sia almeno realizzata l'ignizione del plasma? Se non ricordo male, non siamo ancora arrivati nemmeno a questo minimo ma fondamentale risultato. E quanti anni serviranno ancora per poter usare un tokamak per produrre energia? Altri 20? Altri 50? Forse non li abbiamo, tutti questi anni. Magari dopo anni di fallimenti forse era il caso di interrogarsi, di ammettere che l'idea di riprodurre un modellino in scala di una stella era un po' troppo fuori portata, di cercare strade alternative... certo se poi si scopre che l'accrocchio di Focardi & Rossi funziona davvero, sai che sp*ttanamento per i tromboni della fisica ufficiale, quelli che si sono fumati miliardi di investimenti per anni senza cavare un ragno dal buco?PelRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
ma cosa dici???il tokamak funziona e la reazione è stabile! certo se le tue informazioni provengono solo dai siti complottisti è ovvio che non ne sai niente...ma in 50 anni i progressi ci sono stati, altro che, semplicemente ci sono pochi fondi per continuare e non c'è la voglia di investire (altrimenti a quest'ora avevamo le centrali a fusione)...Re: Collaborazione o ricerca di guadagni
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.Albert Einstein.pietroRe: Collaborazione o ricerca di guadagni
- Scritto da: pietro> Tutti sanno che una cosa è impossibile da> realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non> lo sa e la> inventa.> > Albert Einstein.IzioE produce pure rame!
CheXXXXXta!ruppoloRe: E produce pure rame!
- Scritto da: ruppolo> CheXXXXXta!Leggi l'articolo originale.Il rame prodotto non ha abbastanza neutroni nel nucleo e ritorna subito nickel.Nel farlo succede qualcosa e il nickel emette un positrone.Questo si annichilisce subito e produce tanta energia.L'articolo spiega in maniera credibile in che modo il protone dell'idrogeno finisca nel nucleo (credibile non vuol dire fisicamente possibile), ma non spiega in che modo il rame57 che si forma riesca ad emettere un protone veloce, un neutrino e radiazione gamma.GTGuybrushRe: E produce pure rame!
Ma è rame stabile o radioattivo? Non è che quest'affare produce scorie da smaltire?brightRe: E produce pure rame!
- Scritto da: bright> Ma è rame stabile o radioattivo? Non è che> quest'affare produce scorie da> smaltire?ma anche se fosse, essendo partiti da materiale stabile la cosa sarebbe sempre molto interessantepietroRe: E produce pure rame!
Non hai letto? E' un isotopo instabile che decade velocemente a nickel.r1348Re: E produce pure rame!
Tranquillo, alle scorie radioattive ci pensano i Casalesi.Buona ieri quella mozzarella eh?djechelonRe: E produce pure rame!
rame 57?? sicuro?a meno che non funzionino a nickel 56, instabile, e dicono che per via elettrochimica "gli sparano" un protone "portandolo a rame 57 che decade veloce a nikel ma poi a cobalto 56 (subito invece che in 77 giorni? mica male) .. certo, c'e' l'energia del decadimento proprio in cobalto 56 del nikel 56 di cui forse e' fatta la pila .. boh, da vedere.royRe: E produce pure rame!
non e' rame 57, mi pareva..infatti usano nikel 62, che finisce in rame 62, stabileleggi il brevetto hanno messo il link sotto, te lo riportohttp://www.freepatentsonline.com/20110005506.pdfroyRe: E produce pure rame!
picogrammi o meno!Steve Robinson HakkabeeRe: E produce pure rame!
- Scritto da: ruppolo> CheXXXXXta!pensa, lo useranno nell'iphone 5, alluminio satinato con intarsi a losanga di rame da sintesi nucleare: troppo avanti Apple!PS: krane ti ha scritto?attonitoRe: E produce pure rame!
- Scritto da: attonito> - Scritto da: ruppolo> > CheXXXXXta!> pensa, lo useranno nell'iphone 5, alluminio> satinato con intarsi a losanga di rame da sintesi> nucleare: troppo avanti> Apple!> > PS: krane ti ha scritto?Non ha citato nulla di apple, perché devi provocarlo?FragyRe: E produce pure rame!
- Scritto da: Fragy> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: ruppolo> > > CheXXXXXta!> > pensa, lo useranno nell'iphone 5, alluminio> > satinato con intarsi a losanga di rame da> > sintesi nucleare: troppo avanti> > Apple!> > PS: krane ti ha scritto?> Non ha citato nulla di apple, perché devi> provocarlo?????? (newbie)kranecome quel giuliani
dei terremoti...Beati coloro che crederanno senza aver veduto...lellykellyRe: come quel giuliani
Infatti se non sanno ancora il principio che ci sta sotto devono compensare con ampie dimostrazioni in modo da verificare che una effettiva fusione è avvenuta (cambio delle percentuali di elementi e formazione di nuovi elementi nel sistema).Ad ogni modo il "non sapere" non è un buon motivo per smettere di cercare, il fenomeno è sotto i loro occhi (sempre sia vero), devono spiegarlo il più velocemente possibile.AndreabontRe: come quel giuliani
Se funziona, l'importante è venderlo, per le spiegazioni ci sarà tempo.Anche senza sapere come è costruito, basta passare il materiale combustibile e il materiale prodotto allo spettrometro di massa: se ci sono elementi diversi, reazione c'è.brightRe: come quel giuliani
- Scritto da: Andreabont> Infatti se non sanno ancora il principio che ci> sta sotto devono compensare con ampie> dimostrazioni in modo da verificare che una> effettiva fusione è avvenuta ma sai anche senza capire perché se si dimostra che metti nichel ed esce rame è quello che conta, poi magari ci vogliono 100 a spiegarla ...anni fa lessi che la prima ipotesi di fusione fredda fosse di Fermi che rigetto l'idea, del resto i premi nobel sanno dove sta il confine come einstein che rifiutava la MQ ...Prix testScettico
Sono abbastanza convinto che la fusione "fredda" esista, le prove ormai sono decisamente incontrovertibilie...http://coldfusionnow.org/http://lenr-canr.org/MA...Quella dell'ing Rossi mi sa tanto di bufala. TANTO.Comunque è semplice. Vediamo se fra 3 mesi davvero lo commercializzano...MacBoyRe: Scettico
- Scritto da: MacBoy> Sono abbastanza convinto che la fusione "fredda"> esista, le prove ormai sono decisamente> incontrovertibilie...> http://coldfusionnow.org/> http://lenr-canr.org/> > MA...> Quella dell'ing Rossi mi sa tanto di bufala.> TANTO.> Comunque è semplice. Vediamo se fra 3 mesi> davvero lo> commercializzano...In effetti, se si trattasse di una bufala avrebbero dovuto dire che ora stanno cercando finanziamenti, che "nel giro di pochi anni" sarebbero potuti arrivare a un "prototipo funzionante", che "l'Italia non può permettersi di lasciarsi scappare la paternità di questa invenzione", insomma le cose che ci ripetono i tromboni della fisica ufficiale per farsi finanziare profumatamente dallo stato a fondo perso...Cosa ci guadagnano da una bufala che si svelerà fra tre mesi, e in cui dichiarano che i soldi ci sono già e anche il produttore dell'apparecchio? Pensano di vendere un milione di finti reattori (in realtà grosse batterie al NiMI) via internet al primo giorno e poi scappare ai caraibi con i soldi prima che le pile si esauriscano? :-)PelRe: Scettico
- Scritto da: Pel> Pensano di vendere un milione di finti reattori> (in realtà grosse batterie al NiMI) via internet> al primo giorno e poi scappare ai caraibi con i> soldi prima che le pile si esauriscano?> :-)Credo non sarebbe la prima volta che succede :)gerryRe: Scettico
Mi sono tornati in mente i tubi di Tucker.ValerenDovranno stare attenti ...
sti 2 rischiano di fare la fine di Mattei.walterhautRe: Dovranno stare attenti ...
- Scritto da: walterhaut> sti 2 rischiano di fare la fine di Mattei.Per me quella di Vanna Marchi ...FragyErrori grossolani
Premetto che oggi sono uscite un paio di smentite sul fatto vero e proprio (vedi http://io9.com/5742759/no-italian-scientists-have-not-discovered-cold-fusion ).Inoltre, mi chiedo chi abbia scritto l'articolo... ci sono grossolani errori: il Watt NON è un'unità di misura dell'energia, ma è una potenza! Piuttosto che scrivere cose a caso (guardacaso, nessun giornale nazionale ha dato risalto al fenomeno), pregasi di rispolverare i vecchi libri di fisica!teoRe: Errori grossolani
- Scritto da: teo> Premetto che oggi sono uscite un paio di smentite> sul fatto vero e proprio (vedi> http://io9.com/5742759/no-italian-scientists-have-> > Inoltre, mi chiedo chi abbia scritto> l'articolo... ci sono grossolani errori: il Watt> NON è un'unità di misura dell'energia, ma è una> potenza!Il bello è che questo errore demenziale lo fanno OGNI VOLTA! :( Ricordo ancora l'articolo che diceva che una cosa tal dei tali consumava un certo numero di Watt... tristezza... :(E il bello è che sul forum si leggeva pure di peggio, gente che credeva che i kilowattora fossero kW/h... (rotfl)volgareRe: Errori grossolani
- Scritto da: volgare> - Scritto da: teo> > Premetto che oggi sono uscite un paio di> smentite> > sul fatto vero e proprio (vedi> >> http://io9.com/5742759/no-italian-scientists-have-> > > > Inoltre, mi chiedo chi abbia scritto> > l'articolo... ci sono grossolani errori: il Watt> > NON è un'unità di misura dell'energia, ma è una> > potenza!> > Il bello è che questo errore demenziale lo fanno> OGNI VOLTA! :( Ricordo ancora l'articolo che> diceva che una cosa tal dei tali consumava un> certo numero di Watt... tristezza... > :(> > E il bello è che sul forum si leggeva pure di> peggio, gente che credeva che i kilowattora> fossero kW/h...> (rotfl)E mettiamoci anche una chicca: il nostro caro redattore parla di "fusione atomica"!Maro', Maru'! Ma la fusione e' un fenomeno nucleare, non atomico! (fredda o calda che sia)Ma perche' scrivi su cose che non conosci?Ciao,ErmannoErmanno PolliRe: Errori grossolani
> E mettiamoci anche una chicca: il nostro caro> redattore parla di "fusione> atomica"!> > Maro', Maru'! Ma la fusione e' un fenomeno> nucleare, non atomico! (fredda o calda che> sia)> Ma perche' scrivi su cose che non conosci?Perche' altrimenti non scriverebbe.(questa era troppo bella per non dirla, servita su un piato d'argento :D )attonitoRe: Errori grossolani
Veramante trovo che non ci siano errori grossolani di fisica. Il Watt e' l'energia per unita di tempo, e quindi e' l'unita' di misura corretta da utilizzare per descrivere il bilancio energetico di un dispositivo. Volendo essere pignoli non e' corretto dire "l'elettricità necessaria per la sua accensione è di 1.000W" ma si dovrebbe dire "la potenza elettrica necessaria per la sua accensione è di 1.000W".Posso essere d'accordo che e' meglio dire nucleare che atomico, ma e' un errore marginale.Andrea ComuzzoRe: Errori grossolani
Non me ne intendo e non voglio dare più o meno credito all'articolo, ma qua c'è un articolo di Repubblicahttp://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/01/14/news/fusione_nucleare_a_freddo_a_bologna_ci_siamo_riusciti-11237521/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 gennaio 2011 20.00-----------------------------------------------------------finzidanRe: Errori grossolani
http://22passi.blogspot.com/2011/01/bologna-14012010-la-fusione-fredda.htmlJacopo MonegatoRe: Errori grossolani
L'articolo in inglese non contiene alcuna smentita, l'autore dice di non avere alcun dato in mano né propone alcuna certezza.Suggerisce solo di essere scettici, dati i precedenti e conclude dicendo che: "sapremo come stanno le cose da qui a tre mesi".brightRe: Errori grossolani
Watt va benissimo. Il mancino consuma X Watt e ne produce Y, dove Y > X.ruppoloRe: Errori grossolani
- Scritto da: ruppolo> Watt va benissimo. Il mancino consuma X Watt" Consuma X Watt "... (rotfl) Ecco, bravo... hai dimostrato di non avere capito nulla e di non avere neanche le più elementari conoscenze al riguardo.Ripeto per i duri di comprendonio, il Watt non è un'unità di consumo. Il consumo è il Wattora. Un apparecchio di 100 watt che lasci acceso per un secondo consuma meno di uno di 1 watt che lasci acceso per un'ora.volgareRe: Errori grossolani
Infatti nell'articolo originale si parla di potenza . Potenza in entrata e potenza in uscita. Si e' semplicemente riportato tutto il rendimento in watt per semplificare la comunicazionemarcoRe: Errori grossolani
Io, che di fisica non ci capisco na K e non mi interessa saperne, ho apprezzato l'articolo e sto approfondendo grazie a PI questo argomento.Se questo IMMENSO ERRORE che, appunto, solo esperti di fisica posso classificare fosse stato inserito in qualche giornale a pagamento probabilmente mi sentirei derubato del mio denaro.State sereni e leggete l'articolo sciolti valà...Nome e cognomeRe: Errori grossolani
- Scritto da: Nome e cognome> Io, che di fisica non ci capisco na K e non mi> interessa saperne, ho apprezzato l'articolo e sto> approfondendo grazie a PI questo> argomento.> Se questo IMMENSO ERRORE che, appunto, solo> esperti di fisica posso classificare fosse stato> inserito in qualche giornale a pagamento> probabilmente mi sentirei derubato del mio> denaro.> State sereni e leggete l'articolo sciolti valà...Non è tanto peregrina come precisazione. Tu cosa paghi nella bolletta, i kW o i kWh?E poi in Italia c'è un analfabetismo scientifico pressoché totale. Sarebbe bene che almeno le testate tecniche evitassero di fare certi errori :(FunzRe: Errori grossolani
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Nome e cognome> > Io, che di fisica non ci capisco na K e non mi> > interessa saperne, ho apprezzato l'articolo e> > sto approfondendo grazie a PI questo> > argomento.> > Se questo IMMENSO ERRORE che, appunto, solo> > esperti di fisica posso classificare fosse stato> > inserito in qualche giornale a pagamento> > probabilmente mi sentirei derubato del mio> > denaro.> > State sereni e leggete l'articolo sciolti> valà...> Non è tanto peregrina come precisazione. Tu cosa> paghi nella bolletta, i kW o i kWh?> E poi in Italia c'è un analfabetismo scientifico> pressoché totale. Sarebbe bene che almeno le> testate tecniche evitassero di fare certi errori> :(Quoto, e' un peccato che il livello tecnico di P.I. si sia avvicinato tanto a quello di Voyager... Forse il Giacobbo saprebbe spiegarcelo.kraneRe: Errori grossolani
l'unibo poi non mi pare c'entri nulla... io che studio la non ho sentito dire nulla. poi la cosa è stata fatta da due professori per conto proprio.. e alcuni fortunati ricercatori hanno avuto il privilegio di prelevare dati dalla scatola nera... beh bluJacopo MonegatoErrata corrige
Ti prego, non scrivere articoli su argomenti che non conosci! Mettici Kwh... Per quanto riguarda l'articolo, non ho la più pallida idea: i due non sono coglionazzi, speriamo davvero che quello che abbiano scoperto sia veroEritreo CazzulatiFocardi l'ha scoperta già nel 1994
http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/19/Siena_scopre_energia_pulita_Fusione_co_0_94021911463.shtmlLol (rotfl)(rotfl)gerryRe: Focardi l'ha scoperta già nel 1994
Interessante o sono pazzi o hanno ragione e c'è voluto tempo.16 anni sono molti però.CluedoRe: Focardi l'ha scoperta già nel 1994
- Scritto da: Cluedo> Interessante o sono pazzi o hanno ragione e c'è> voluto> tempo.> 16 anni sono molti però.Pensa che quelli che insistono con i tokamak ci stanno lavorando dagli anni '50 e ancora non hanno cavato un ragno dal buco...PelUna testimonianza sul reattore
Il relatore della mia tesi (studio a Bologna) è un fisico nucleare del Dipartimento di Fisica che ha collaborato alla sperimentazione del reattore di Focardi e Rossi in una dimostrazione pubblica: ne ha quindi potuto vedere e misurare l'effettivo funzionamento. Gli ho chiesto spiegazioni, e mi ha detto che il reattore (che è stato tenuto acceso per circa un'ora) produce davvero l'energia promessa. Ciononostante, ci sono diversi problemi:- la dimostrazione è durata poco: anche oggetti più banali di un reattore a fusione possono produrre quell'energia per un'ora; sebbene i creatori dichiarino che il reattore può funzionare per molto più tempo in modo continuativo (e producendo sempre così tanta energia) questo non è stato ancora verificato da sperimentatori indipendenti- i ricercatori del Dipartimento di Fisica non hanno misurato radiazioni gamma, quindi personalmente il mio prof appariva scettico sulla reale natura nucleare della reazione in atto (anche se funzionasse, secondo lui difficilmente sarebbe fusione fredda): sostiene che l'ipotesi di Focardi e Rossi sul funzionamento dell'apparecchio in sostanza non regge- il fatto che il reattore sia coperto da brevetto impedisce di esaminarlo all'interno e studiarne il funzionamento in modo completo.StarsOfDawnRe: Una testimonianza sul reattore
Ai posteri l'ardua sentenza, se è fuffa non ne sentiremo più parlare.AndreabontRe: Una testimonianza sul reattore
Amen: impossibile non essere molto scettici, a meno di non essere molto creduloni, ma cosa c'è di male a sperare che funzioni davvero? Se poi è una bufala, dovremmo scoprirlo tra tre mesi.IzioRe: Una testimonianza sul reattore
Sperare ci spero ogni giorno che si trovi una fonte di energia realmente sostituibile al petrolio, perchè se metti da parte l'ideologia e guardi la realtà le fonti di energia con conosciamo oggi non potranno mai sostituire il petrolio.E non credete che ci siano interessi a tenerlo il petrolio. Il petrolio occidentale è in esaurimento e ormai dipendiamo per la maggior parte dai paesi mediorientali, e politicamente sapete bene che questa cosa non è un bene, siamo ricattabili.Da tempo le società energetiche stanno tentando di sostituire il petrolio con qualcos'altro. Anche questa storia del ritorno al nucleare fissile, non è altro che un tentativo estremo di diminuire questa dipendenza dal petrolio mediorientale e dal gas russo...AndreabontRe: Una testimonianza sul reattore
- Scritto da: Andreabont> Ai posteri l'ardua sentenza, se è fuffa non ne> sentiremo più> parlare.se invece funziona davvero non sentiremo più nemmeno parlare dei suoi creatori :DcollioneRe: Una testimonianza sul reattore
Se è coperto da brevetto non ci sarebbe alcun problema a mostrare le componenti quindi il funzionamento pratico a meno che non sia di una tale semplicità che chiunque possa costruirselo in casa (ma prima o poi succederebbe lo stesso).Il brevetto serve proprio a tutelare l'invenzione (nel caso di quelli americani basta pure una supposizione o anche la parvenza di essa)Surak 2.0Re: Una testimonianza sul reattore
.... con neologismo :-)> Se è coperto da brevetto non ci sarebbe alcun> problema a mostrare le componentigia`, anche i miei concorrenti cinesi la pensano allo stesso modo: prima copia (brevetto o meno), poi - forse - paga dopo anni di dispute legali (per lo sfruttamento di un brevetto)> (nel caso di quelli americani basta pure una> supposizione o anche la parvenza di> essa)nel caso dei cinesi invece....PS: nulla contro gli amici cinesi!imprenditor e brevettual ista...Re: Una testimonianza sul reattore
I cinesi hanno da un pezzo sottoscritto vari trattati e possono fare cose simili (come chiunque altro) ma se vi è brevetto non possono copiare e via come negli anni 90 (tra l'altro pure loro brevettano molto e rischierebbero ritorsioni).Inoltre ciò avverebbe comunque, prima o poi, se fosse così esattamente come se l'impianto fosse di una tale semplicità di costruzione che chiunque possa copiarlo (come dire che se uno scopre che intrecciare due fili di rame ed uno d'alluminio e immergendoli in acqua salata ottieni energia il brevetto diventa solo un modo per mettere il proprio nome nella storiaperchè ovviamente non puoi controllare l'uso del rame nè dell'alluminio e tanto meno del'acqua salata che come sappiamo ce n'è un "mare"). Insomma, sa di motivazione altamente pretestuosa.Comunque vediamo cosa ne esce tra tre mesiSurak 2.0Re: Una testimonianza sul reattore
- Scritto da: StarsOfDawn> - il fatto che il reattore sia coperto da> brevetto impedisce di esaminarlo all'interno e> studiarne il funzionamento in modo> completo.Veramente, per quel che ne so io, per poter depositare un brevetto bisogna presentare una dettagliata documentazione tecnica che spieghi esaurientemente il funzionamento, e tale documentazione dovrebbe essere liberamente consultabile.È il contrario del segreto industriale, anche se il fine ultimo è analogo (trarre profitto da un'invenzione).StembyRe: Una testimonianza sul reattore
Non conosco i dettagli sul "brevetto", solo ciò che mi è stato raccontato. In più onestamente sono assolutamente ignorante in diritto, forse quello che mi è stato descritto come "brevetto" è in realtà un'altra cosa... comunque sia, il dato di fatto è che alla domanda del mio prof e di altri ricercatori di esaminare l'oggetto per cercare di capire come funziona, Focardi e Rossi hanno risposto che non era possibile, per proteggere gli investitori (una grossa azienda di un paese europeo a quanto hanno detto).StarsOfDawnRe: Una testimonianza sul reattore
Io avrei ancora un altro dubbio.Focardi e Rossi sostengono che venga prodotta energia attraverso la fusione (temporanea) del nichel in rame.Ma il nichel e il rame si comportano come il ferro, ossia la loro fusione assorbe energia, e non ne produce. Questa è una cosa da geografia astronomica da terza liceo classico (è uno dei motivi per cui esplodono le supernove).ZiosilvioRe: Una testimonianza sul reattore
Ottima osservazione, potrei solo aggiungere che se il rame prodotto è instabile e ridiventa nichel (nello stesso isotopo da cui era partito) il saldo energetico totale è nullo, ma la reazione può aver trasformato l'energia da una forma in un'altra.Qualcuno che è più ferrato in fisica nucleare può dire qualcosa in più a riguardo?came88Re: Una testimonianza sul reattore
Sopra c'è un thread di Guybrush in cui spiegano parecchie cose.ValerenLa mia opinione
Mi corre obbligo, poiché, come i più affezionati lettori dei miei commenti già immaginano, dietro il mio pseudonimo potrebbe celarsi quello di un noto fisico in odore di Nobel, dare anche la mia opinione: chi vivrà vedrà.Sono moltissimi i dispositivi scientifici che funzionano senza che si sappia come. Anzi, nella storia dell'uomo, questa è stata la regola del progresso scientifico e tecnologico. Se prima di utilizzare il fuoco ci si fosse chiesti perché funzionava adesso non staremmo a chiderci qui perché funziona il motore di Focardi e Rossi.Cuco di BuloRe: La mia opinione
se funzionava per davvero, non servivano così tante persone mandate il giro per il forum a cercare di convincerci che funziona, vero?chissà come mai la comunità scientifica estera non ha dato peso alla cosa, il brevetto è stato RIFIUTATO e per pubblicare hanno dovuto fondare la loro rivista scientifica...certo, indubbiamente sono meglio di totò che vendeva la fontana di trevi, ma ce n'è di strada da fare :)...Re: La mia opinione
Con parole non si guadagna in eterno, massimo porti a casa un pò di pubblicità ed investimenti, ma se entro un anno non portano dei fatti concreti finiscono tutti nel dimenticatoio, e chi si è visto si è visto.AndreabontRe: La mia opinione
non darlo per scontato, potrebbero benissimo aver trovato un modo di bruciare idrogeno che sia efficiente (certo che non produce 12kw...), e magari trovano anche qualcuno che compra qualcosa, poi a sparire basta pococerto io mi auguro che non sia così, ma visto le premesse (ci hanno gia provato nel 1994, stesse identiche modalità, nulla di fatto ovviamente), non è che ci sia molto da sperare :)...Re: La mia opinione
- Scritto da: ...> se funzionava per davvero, non servivano così> tante persone mandate il giro per il forum a> cercare di convincerci che funziona,> vero?> chissà come mai la comunità scientifica estera> non ha dato peso alla cosa, il brevetto è stato> RIFIUTATO e per pubblicare hanno dovuto fondare> la loro rivista> scientifica...> > certo, indubbiamente sono meglio di totò che> vendeva la fontana di trevi, ma ce n'è di strada> da fare> :)Scusa, ma dove hai letto che il brevetto e' stato rifiutato ?marcoRe: La mia opinione
Patent applicationRe: METHOD AND APPARATUS FOR CARRYING OUT NICKEL AND HYDROGEN EXOTHERMAL REACTIONS QuoteWO 2009125444 20091015METHOD AND APPARATUS FOR CARRYING OUT NICKEL AND HYDROGEN EXOTHERMAL REACTIONSBACKGROUND OF THE INVENTIONThe present invention relates to a method and apparatus for carrying out nickel and hydrogen exothermal reactions, and has been stimulated by the well known requirement of finding energy sources alternative to fossil sources, to prevent atmospheric carbon dioxi.de contents from being unnecessarily increased.For meeting the above need non polluting energy sources should be found which do not involve health risks, are economically competitive with respect to oil sources susceptible to be easily discovered and exploited and naturally abundant.Many of the above alternative energy sources have already been explored and operatively tested even on an industrial scale, and comprise biomasses, solar energy used both for heating and photovoltaic electric generation purposes, aeolian energy, fuel materials of vegetable or agricultural nature, geothermal and sea wave energy and so on. A possible alternative to natural oil, is the uranium-fission nuclear energy. However, yet unresolved problems affect nuclear energy such as great safety and waste material processing problems, since, as is well known, radioactive waste materials remain dangerously active for thousands or millions of years, with consequent great risks for persons living near radioactive waste disposal-off places.To the above the fact should also be added that, at present, a, nuclear fusion based on a laser actuated inertial confining method does not allow to make efficient power systems. The above drawbacks are also true for deuterium- tritium fusion processes, as shown by the operating times estimated for the ITER project, which should within the year 2025 should allow to construct power systems according to the so-called DEMO project to make, within the year 2035, the first fusion power station.In fact, up to now, the so-called cold fusion, after an early announcement by Fleischmann and Pons in 1989 (M. Fleischmann, M. Hawkins, S. Pons: Journal Electroanal. Chem. , 261,301-1989), notwithstanding several exploiting attempts on a world-wise scale, has not provided useful and reliable systems capable of generating energy for normal, industrial or domestic applications . The most intelligent work performed in the fusion field, which work has been accurately studied by the present inventor for practicing his invention, is a study of Prof. Sergio Focardi, (Dipartimento di Fisica dell Univerita di Bologna), and Prof. Francesco Piantelli, (Dipartimento di Fisica dell Universita di Siena) as disclosed in the following bibliographic documents :S. Focardi, F. Piantelli: Produzione di energia e reazioni nucleari in sistemi Ni-H a 4000C, Atti della Conferenza Nazionale sulla politica energetica in Italia, Universita di Bologna, 18-19 aprile 2005.- S. Focardi, R. Habel, F. Piantelli: Anomalous heat production in Ni-H systems, Nuovo Cimento Vol. 107, pp 163-167, 1994- S. Focardi, V. Gabbiani, V. Montalbano, F. Piantelli, S. Veronesi: Large excess in heat production in Ni-H systems, Nuovo Cimento Vol. Ill A pp. 1233- 1241, 1998A. Battaglia, L. Daddi, S. Focardi, V. Gabbiani, V. Montalbano, F. Piantelli, P. G. Sona, S. Veronesi: Neutron emission in Ni-H systems, Nuovo Cimento Vol. 112 A pp 921-931, 1999- S. Focardi, V. Gabbiani, V. Montalbano. F. Piantelli, S. Veronesi: On the Ni-H systems, Asti Workshop in Hydrogeldeuterium loaded metals, pp 35-47, 1997E.G. Campari, S. Focardi, V. Gabbiani, V. Montalbano. F. Piantelli, E. Porcu, E. Tosti, S. Veronesi: Ni-H systems, Proceedings of the 8th Conference on Cold Fusion, pp 69-74, 2000. The present inventor, moreover, has also accurately studies the following related patents: US- 6,236,225, US-5, 122, 054, US-H466, US-4, 014 , 168 , US- 5,552,155, US-5, 195, 157, US-4 , 782, 303, US-4, 341, 730, US-A-20010024789marcoRe: La mia opinione
- Scritto da: ...> se funzionava per davvero, non servivano così> tante persone mandate il giro per il forum a> cercare di convincerci che funziona,> vero?Persone "mandate in giro per il forum a cercare di convincerci"? Di convincere chi, e su un forum di semplici utenti non istituzionali, che difficilmente decideranno alcunché riguardo a qualsivoglia finanziamento???Qua quello malato di teorie del complotto sei tu.IzioRe: La mia opinione
- Scritto da: ...> se funzionava per davvero, non servivano così> tante persone mandate il giro per il forum a> cercare di convincerci che funziona,> vero?Ma che stai dicendo.... ?> chissà come mai la comunità scientifica estera> non ha dato peso alla cosa, il brevetto è stato> RIFIUTATO e per pubblicare hanno dovuto fondare> la loro rivista> scientifica...La comunità scientifica estera ha giudicato senza nemmeno aver visto e ha rifiutato gli articoli su un esperimento fatto con la presenza di testimoni imparziali? Allora io sono molto scettico sul valore reale di questa QUESTA comunità pseudo scientifica > certo, indubbiamente sono meglio di totò che> vendeva la fontana di trevi, ma ce n'è di strada> da fare> :)Questa è l' unica cosa seria che hai scritto.AlessandroxRe: La mia opinione
> > chissà come mai la comunità scientifica estera> > non ha dato peso alla cosa, il brevetto è stato> > RIFIUTATO e per pubblicare hanno dovuto fondare> > la loro rivista> > scientifica...> > La comunità scientifica estera ha giudicato senza> nemmeno aver visto e ha rifiutato gli articoli su> un esperimento fatto con la presenza di testimoni> imparziali? c'è un piccolo errore contestuale, servono testimoni imparziali competenti nella materia , capaci di capire cosa sta succedendo, e serve la riproducibilità dell'esperimento.E' facile imbrogliare i testimoni, onesti quanto si vuole, ma non competenti nella materia.> Allora io sono molto scettico sul> valore reale di questa QUESTA comunità pseudo> scientifica> piaccia o no se siamo arrivati a questo livello di conoscenze scientifiche è proprio per i metodi di questa comunità pseudoscientifica.shevathasRe: La mia opinione
Mi permetto un paio di commenti:> se funzionava per davvero, non servivano così> tante persone mandate il giro per il forum a> cercare di convincerci che funziona,> vero?Tra l'altro, non è nemmeno vero che, come dice chi ha aperto il thread, "i dispositivi scientifici che funzionano senza che si sappia come" siano moltissimi. Se funziona ed è scientifico, allora si sa come funziona.> chissà come mai la comunità scientifica estera> non ha dato peso alla cosa, il brevetto è stato> RIFIUTATO e per pubblicare hanno dovuto fondare> la loro rivista> scientifica...Che non è una rivista universitaria, ma un blog personale.ZiosilvioRe: La mia opinione
- Scritto da: Ziosilvio> Mi permetto un paio di commenti:> > > se funzionava per davvero, non servivano così> > tante persone mandate il giro per il forum a> > cercare di convincerci che funziona,> > vero?> Tra l'altro, non è nemmeno vero che, come dice> chi ha aperto il thread, "i dispositivi> scientifici che funzionano senza che si sappia> come" siano moltissimi. Se funziona ed è> scientifico, allora si sa come> funziona.Non sono d'accordo: per essere scientifico basta che l'esperimento sia accuratamente controllato in ogni sua fase e riproducibile (anche se questo non è sempre vero, ma le eccezioni sono poche, e questo caso non dovrebbe essere).Questo non implica che si sappia cosa sia sucXXXXX.Un esempio stupido: se tu prendi un limone e gli infili una placca di rame così e cosà e una di zinco così e cosà e misuri che differenza di potenziale si sviluppa, quanta energia si può estrarre, per quanto tempo e così via fai un esperimento scientifico (forse invece del limone sarebbe meglio una soluzione acida controllata), questo non vuol dire che tu necessariamente sappia quali reazioni chimiche diano origine alla differenza di potenziale che osservi e all'energia elettrica che estrai.came88Re: La mia opinione
- Scritto da: Cuco di Bulo> Mi corre obbligo, poiché, come i più affezionati> lettori dei miei commenti già immaginano, dietro> il mio pseudonimo potrebbe celarsi quello di un> noto fisico in odore di Nobel, dare anche la mia> opinione: chi vivrà> vedrà.> Sono moltissimi i dispositivi scientifici che> funzionano senza che si sappia come. Anzi, nella> storia dell'uomo, questa è stata la regola del> progresso scientifico e tecnologico. Se prima di> utilizzare il fuoco ci si fosse chiesti perché> funzionava adesso non staremmo a chiderci qui> perché funziona il motore di Focardi e> Rossi.CAPISCO LO SCETTICISMO DEGLI ALTTRIma dal momento che non esiste ancora una teoria sul fenomeno non credo che valgano i concetti su particelle, quanti, energia ecc solo con le regole conosciute. Se fossimo uno stato serio il governo avrebbe già dovuto "accalappiarsi" la ricerca per vedere cosa se ne può ottenere.CarluccioRe: La mia opinione
> CAPISCO LO SCETTICISMO DEGLI ALTTRI> ma dal momento che non esiste ancora una teoria> sul fenomeno non credo che valgano i concetti su> particelle, quanti, energia ecc solo con le> regole conosciute. Se fossimo uno stato serio il> governo avrebbe già dovuto "accalappiarsi" la> ricerca per vedere cosa se ne può> ottenere.due o tre puntate di voyager.shevathasRe: La mia opinione
- Scritto da: shevathas> > CAPISCO LO SCETTICISMO DEGLI ALTTRI> > ma dal momento che non esiste ancora una teoria> > sul fenomeno non credo che valgano i concetti su> > particelle, quanti, energia ecc solo con le> > regole conosciute. Se fossimo uno stato serio il> > governo avrebbe già dovuto "accalappiarsi" la> > ricerca per vedere cosa se ne può> > ottenere.> > due o tre puntate di voyager.Sossoldi anche quelligerryRe: La mia opinione
hai centrato il discorso, sarà un altra nazione più seria a prendersi la scopertaCiccio CChi ha seguito l'esperimento ?
Salve a tutti ,leggendo i commenti , viene fuori che molti non hanno visto l'esperimento , ne preso la briga di leggersi i primi commenti con alcune spiegazioni ( o meglio ipotesi di lavoro ) , per spiegare il fatto semplice : immessi 400w , usciti 12400w circa, in 30 minuti con un 'consumo' di 0.1g di idrogeno , cioe' un fattore 1/31. Il tutto alla presenza di diversi scienziati.marcoRe: Chi ha seguito l'esperimento ?
- Scritto da: marco> Salve a tutti ,[...]> leggendo i commenti , viene fuori che molti non> hanno visto l'esperimento , ne preso la briga di> leggersi i primi commenti con alcune spiegazioni> ( o meglio ipotesi di lavoro ) , per spiegare il> fatto semplice : immessi 400w , usciti 12400w> circa, in 30 minuti con un 'consumo' di 0.1g di> idrogeno , cioe' un fattore 1/31. Il tutto alla> presenza di diversi> scienziati.Posso dire, dal basso della mia ignoranza, che il lavoro teorico che c'e' dietro non spiega da dove salta fuori il protone veloce e da dove arriva la radiazione gamma.Leggiti i post di "..." e poi naviga con wikipedia, si trovano cose interessanti.CiaoGTGuybrushRe: Chi ha seguito l'esperimento ?
Come ho scritto in un altro thread ("Una testimonianza sul reattore"), il relatore della mia tesi è uno dei fisici nucleari che hanno seguito personalmente l'esperimento e mi ha raccontato qualcosa. Senza ripetere tutto quello che ho scritto lì, hanno effettivamente misurato una produzione di potenza ma:- nulla prova che possa rimanere efficiente per un periodo relativamente lungo (l'esperimento è durato circa un'ora)- non sono state riscontrate radiazioni gamma (tipico segno della presenza di reazioni nucleari), quindi personalmente il mio prof era scettico sul fatto che la spiegazione ufficiale (fusione fredda) sia corretta, anche posto che il reattore funzioni davvero per lungo tempoMi limito a riportare quello che ho sentito "di prima mano"; spero di non aver commesso imprecisioni (studio ingegneria elettronica e ho collaborato con quel prof su una questione completamente diversa, riguardante un sensore per acceleratori di particelle).StarsOfDawnRe: Chi ha seguito l'esperimento ?
Aggiungo anche un link ad alcune osservazioni di altri ricercatori del Dipartimento di Fisica di Bologna. Le conclusioni dicono sostanzialmente quello che riassumevo!http://www.journal-of-nuclear-physics.com/files/Levi%20and%20Bianchini%20Reports.pdfStarsOfDawnRe: Chi ha seguito l'esperimento ?
- Scritto da: StarsOfDawn> Aggiungo anche un link ad alcune osservazioni di> altri ricercatori del Dipartimento di Fisica di> Bologna. Le conclusioni dicono sostanzialmente> quello che> riassumevo!> > http://www.journal-of-nuclear-physics.com/files/LeHmmm..."ForbiddenYou don't have permission to access /files/Levi and Bianchini Reports.pdf on this server. Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request. "Momento di inerziala radiazione gamma
è stata prodotta, benché si continui a sostenere il contrario... per disinformare evidentemente.tanti qui commentano senza neanche essersi minimamente documentati sull'esperimento.non aggiungo altro, chi si vuole informare meglio lo faccia.MaxRe: la radiazione gamma
Sono solo un misero ingegnere, ma personalmente trovo estremamente improbabile che un simile proXXXXX possa essere impostato, avviato e mantenuto quasi "per caso" senza una più che valida e affidabile base teorica.La mia personale esperienza mi dice solo che l'energetico è il campo dove, in virtù dei possibili infiniti investimenti, si concentrano le più grandi sole del mondo tecnico/scientifico. La cautela innanzitutto.rb1205Re: la radiazione gamma
Già anche Volta non sapeva perchè la sua invenzione funzionava... ora è ovunque-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 gennaio 2011 10.10-----------------------------------------------------------fox82iRe: la radiazione gamma
Tu mi perdonerai, ma mettere pezzi di metalli diversi e soluzioni acide acontatto richiede una specializzazione e una probabilità di riuscita per caso piuttosto diverse dal gestire una fusione nucleare fredda....rb1205Re: la radiazione gamma
Dagli articoli che escono, invece si dice che non è stata rilevata alcuna emissione alfa.Tu che sai di più?Surak 2.0Re: la radiazione gamma
- Scritto da: Surak 2.0> Dagli articoli che escono, invece si dice che non> è stata rilevata alcuna emissione> alfa.> Tu che sai di più?se guardi il video della conferenza stampa parla un fisico che ha effettuato delle misurazioni e parla di una "sorgente gamma instabile"...http://www.youtube.com/watch?v=u-Ru1eAymvEMaxRe: la radiazione gamma
Si sa il nome del tipo (parla un italiano approssimativo ma può essere solo emozionato)?Sai com'è...esistono i "ganci", inoltre dice che gli sembra ma non ne è certissimo ed infine, se basta analizzare il flusso di raggi gamma per capire come funziona... allora il segreto (se ci fosse) sarebbe roba da PulcinellaSurak 2.0Re: la radiazione gamma
Il relatore della mia tesi è quello che ha effettuato le misurazioni. Sostiene il contrario, cioè niente radiazioni gamma (almeno non sufficienti a giustificare l'ipotesi di fusione nucleare).StarsOfDawnFunziona?
Funziona? ma non sanno come? :-Oe loro lo hanno studiato/disegnato??:-Ovabbè...chissenefrega, fossi in loro io ci metterei un bel brevetto sopra!:-)FindiRe: Funziona?
- Scritto da: Findi> Funziona? ma non sanno come? :-O> > e loro lo hanno studiato/disegnato??> > :-O> > vabbè...chissenefrega, fossi in loro io ci> metterei un bel brevetto> sopra!> > :-)È già brevettato.ruppoloRe: Funziona?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Findi> > Funziona? ma non sanno come? :-O> > > > e loro lo hanno studiato/disegnato??> > > > :-O> > > > vabbè...chissenefrega, fossi in loro io ci> > metterei un bel brevetto> > sopra!> > > > :-)> > È già brevettato.è strana questa cosa, perché a rigore se è già brevettato lo potrebbero illustrare nei dettagli... i brevetti servono appunto a tutelare le proprietà intellettuali... qualcosa che non torna c'è. cmque se fra qualche mese sarà davvero in commercio qualunque centro ricerca potrà comprarlo e smontarlo... se....allora mi chiedo a che pro tutto sto segretomimmoIPhone
Chi mi può calcolare quanto durerebbe la batteria dell'Iphone a fusione?TuttoaSaldoRe: IPhone
- Scritto da: TuttoaSaldo> Chi mi può calcolare quanto durerebbe la batteria> dell'Iphone a> fusione?tre miliadi di miliardi di oreMaxRe: IPhone
> > Chi mi può calcolare quanto durerebbe la> batteria> > dell'Iphone a> > fusione?> > tre miliadi di miliardi di ore/flame onl'nvidia avrebbe un picco di vendite:D