San Francisco (USA) – Un nuovo software promette di porre rimedio alle più frequenti violazioni del copyright, soprattutto quelle legate all’abuso in Rete di marchi e nomi d’azienda.
A tale scopo Markmonitor ha sviluppato una suite di strumenti “ficcanaso” in grado di setacciare e monitorare la Rete alla ricerca di marchi falsificati, operazioni di cybersquatting ed altre violazioni legate a nomi e marchi.
I programmini sono in grado di “frugare” fra siti Web, link, banner, gruppi di discussione, nomi di dominio e file condivisi in Rete: una sentinella addestrata a rilevare ogni possibile abuso del copyright in Rete.
Secondo Faisal Shah, CEO di Markmonitor, il software è in grado di analizzare miliardi di pagine Web in tempo reale. Come dire: “per quanto grande sia questo cyber oceano, noi vi troveremo”.
-
Open Source
Non riesco a capire: che differenza c'e' tra StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver capito che il secondo fosse la versione Open Source del primo. Ma nell'articolo si dice che entrambi sono Open Source...Cerchero' di fare chiarezza, nel frattempo se qualcuno puo' dare delucidazioni lo ringrazio fin da ora.Ciao.AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: Leonardo.> Non riesco a capire: che differenza c'e' tra> StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver> capito che il secondo fosse la versione Open> Source del primo. Ma nell'articolo si dice> che entrambi sono Open Source...> Cerchero' di fare chiarezza, nel frattempo> se qualcuno puo' dare delucidazioni lo> ringrazio fin da ora.> > Ciao.In effetti StarOffice fino ad oggi (siamo alla versione 5.2) e' free ma non e' open-source. Poi magari hanno deciso di far uscire la 6.0 sotto GPL o comunque open-source (ne parlavano da tempo). OpenOffice e' invece gia' open-source.AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: TeX> In effetti StarOffice fino ad oggi (siamo> alla versione 5.2) e' free ma non e'> open-source. Poi magari hanno deciso di far> uscire la 6.0 sotto GPL o comunque> open-source (ne parlavano da tempo).> OpenOffice e' invece gia' open-source.Se staroffice6 fosse opensource, che scopo avrebbe sviluppare parallelamente openoffice?AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: why> - Scritto da: TeX> > In effetti StarOffice fino ad oggi (siamo> > alla versione 5.2) e' free ma non e'> > open-source. Poi magari hanno deciso di> far> > uscire la 6.0 sotto GPL o comunque> > open-source (ne parlavano da tempo).> > OpenOffice e' invece gia' open-source.> > Se staroffice6 fosse opensource, che scopo> avrebbe sviluppare parallelamente> openoffice?Buona domanda...Anche perche' sono andato nel frattempo a vedere il sito di OpenOffice, dove dice che le future versioni di StarOffice (dalla 6.0) saranno sviluppate partendo dai sorgenti di OpenOffice:http://www.openoffice.org/about.htmlProbabilmente essendo OpenOffice una versione open-source di StarOffice 5.2 avevano semplicemente bisogno di distinguere i due prodotti.AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: Leonardo.> Non riesco a capire: che differenza c'e' tra> StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver> capito che il secondo fosse la versione Open> Source del primo. Ma nell'articolo si dice> che entrambi sono Open Source...> Cerchero' di fare chiarezza, nel frattempo> se qualcuno puo' dare delucidazioni lo> ringrazio fin da ora.> Ho trovato:http://punto-informatico.it/p.asp?i=35628http://punto-informatico.it/p.asp?i=35552CiaoAnonimoRe: Open Source
staroffice on era free...ora lo e', ma il suo codice e' come il kernel di linux, ovvero monolitico.Questo implica che ogni nuova funzionalita' va aggiunta al motore principale, il che lo rende anche piuttosto pesante.Staroffice e' stato quindi riprogettato in modo da essere piu' aperto, un po' alla Office, in cui ogni funzionalita' sia un programma (o un modulo dinamico) a se stante.In questo modo sara' piu' facile mantenere il codice.Credo che OpenOffice avesse gia' lavorato in questa direzione e ora faranno un merge fra i due...ma questo e' quello che penso io... non prenderlo come qualcosa di vero! ;)))ciao- Scritto da: Leonardo.> Non riesco a capire: che differenza c'e' tra> StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver> capito che il secondo fosse la versione Open> Source del primo. Ma nell'articolo si dice> che entrambi sono Open Source...> Cerchero' di fare chiarezza, nel frattempo> se qualcuno puo' dare delucidazioni lo> ringrazio fin da ora.> > Ciao.AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: Leonardo.> Non riesco a capire: che differenza c'e' tra> StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver> capito che il secondo fosse la versione Open> Source del primo. Ma nell'articolo si dice> che entrambi sono Open Source...> Cerchero' di fare chiarezza, nel frattempo> se qualcuno puo' dare delucidazioni lo> ringrazio fin da ora.> > Ciao.StarOffice all'inizio è stato rilasciato free ma non opensource... poi sono stati rilasciati i sorgenti.OpenOffice ne è la conseguenza.Solo che, a quanto ne so, StarOffice è opensource, mentre OpenOffice è sotto licenza GPL.Questo vuol dire che la sun ti fa vedere i sorgenti di StarOffice, ma non poi prendere e modificarli e rilasciare una tua versione, perchè rimane della sun.OpenOffice invece è GPL. Cioè che se lo comperi è tuo, puoi farci ciò che vuoi, compreso rivenderlo o modificarlo, con l'unica condizione che in ogni caso quello che fai deve essere anch'esso sotto licenza GPL.AnonimoRe: Open Source
> Solo che, a quanto ne so, StarOffice è> opensource, mentre OpenOffice è sotto> licenza GPL.> Questo vuol dire che la sun ti fa vedere i> sorgenti di StarOffice, ma non poi prendere> e modificarli e rilasciare una tua versione,> perchè rimane della sun.No, non è questa la differenza, che io sappia.Tanto è vero che i sorgenti di SO sono statiutilizzati da OpenOffice.org, senza infrangerealcun copyright.Per quanto ne so io, ci sono dei pezzi del codicedi StarOffice che non sono stati rilasciati: laparte rilasciata è effettivamente GPL, manon il sorgente utilizzava ancora del codiceproprietario. OpenOffice ha completato, in GPLquello che mancava a SOAnonimoRe: Open Source
- Scritto da: Leonardo.> Non riesco a capire: che differenza c'e' tra> StarOffice e OpenOffice? Mi sembrava di aver> capito che il secondo fosse la versione Open> Source del primo. Ma nell'articolo si dice> che entrambi sono Open Source... StarOffice non esite più (la StarDivision che lo produceva è stata acquisita da Sun). Open Office è in larga parte basato sul codice di SO, dopo che Sun ha rimosso le parti che erano state acquistate presso terzi che non avevano intenzione di liberare il codice.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mag 2001Ti potrebbe interessare