Roma – Il principale operatore di telefonia mobile italiano, TIM , ha lanciato ieri il primo dei suoi m-services: TIM Photo Album. Si tratta di un servizio che consente agli utenti del gestore di scaricare foto da Internet e guardarle sul proprio cellulare, conservarle oppure condividerle con i propri amici.
Il servizio, aperto a tutti gli abbonati TIM che abbiano un telefonino abilitato ai “mobile services”, era già stato presentato in anteprima allo SMAU di Milano e punta tutto proprio sulla possibilità di segnalare e condividere immagini tra utenti TIM.
Stando a TIM, i clienti dell’operatore per attivare il servizio dovranno registrarsi sulla pagina del sito www.i-tim.it dedicata al Photo Album, inserire il nome dell’album, con una breve descrizione delle foto contenute e seguire le istruzioni che guideranno alla creazione e all’aggiornamento dell’album di foto. Dopo la registrazione è possibile creare uno o più album inserendo sulla pagina web le foto che lo o li compongono.
Grazie ai servizi WAP gli utenti potranno anche avere sul cellulare un’anteprima delle fotografie che non richiederà il collegamento da rete fissa e che invece consentirà di effettuare il download sul proprio telefonino. La foto scaricata potrà essere memorizzata sul telefonino come wallpaper o come screensaver. Dopo aver scaricato l’immagine il cliente riceverà un SMS di notifica.
Con “TIM Photo Album” è possibile anche invitare una persona a visitare il proprio album. L’invito può avvenire con una e-mail o con un messaggio WAP Push (la tecnologia M-Services che permette collegamenti istantanei a pagine WAP). Il messaggio inviato contiene l’indirizzo Internet di “TIM Photo Album”: basterà accedervi spingendo un tasto del telefonino e sfogliare l’album delle foto direttamente sul display.
Nella prima fase il servizio di scaricamento di foto sarà attivato con offerta promozionale gratuita.
-
telefono muto
da ieri sera non riesco a chiamare e se mi chiamano risulto occupato che devo fare -
Non credo sia colpa di Infostrada...
Chi ha orecchi per intendere... -
Succede anche a Cosenza, e da mesi!!!
A quanto pare allora non è un caso isolato!Ho attiva la preselezione con Infostrada da più di un anno, e sono più di una dozzina le giornate in cui ho avuto problemi a collegarmi al Web o semplicemente fare una telefonata!Infostrada adesso inizi a stancarmi!Se si ripresenta il problema anche solo una volta ancora, disdico l'abbonamento con buona pace per me e chi mi vuol telefonare e non ci riesce!!! -
In Sicilia è già 2 mesi che capita di continuo.
Volevo solo farvi sapere che infostrada ha avuto gli stessi problemi anche in Sicilia (per l'esatezza nelle provincie di Catania, Ragusa e Siracusa) ma l'episodio alquanto fastidioso non è stato isolato. Si è ripetuto infatti diverse volte (oltre 15 per quanto mi riguarda) da settembre fino a 1 settimana fa. Ogni volta la stessa storia: non posso navigare in rete ed è difficile chiamare altri numeri fissi. in più i numeri verdi o quelli a pagamento che infostrada mette a disposizione per richiedere assistenza erano sempre perennemente occupati per almeno 6/7 (una volta addirittura 12) ore di fila. quando finalmente il servizio riprende a funzionare e riesco a parlare con un operatore questo cade sempre dalle nuvole imputando la colpa al mio computer. meno male che a riscontrare lo stesso problema sono stati anche dei miei amici residenti nelle diverse province citate prima.quello che mi da fastidio è la completa ignoranza che ogni volta mi dimostra l'operatore telefonico. ma allora che ci sta a fare un servzio informazioni???infine ho inviato decine (decine) di email a infostrada per chiedere spiegazioni in merito e solo all'ultima mi hanno risposto con una frase di 2 righe che diceva che c'era stato un disservzio temporaneo...più di 15 volte?!?!?-
Re: In Sicilia è già 2 mesi che capita di continuo.
Volevo solo farvi sapere che infostrada ha
avuto gli stessi problemi anche in Sicilia
(per l'esatezza nelle provincie di Catania,
Ragusa e Siracusa) Anche in Calabria succede spesso, almeno due finesettimana al mese, da Giugno/Luglio.L'ultima volta (inizio Novembre), era "saltata" una linea in fibra ottica delle FF.SS. in concessione ad IS, all'altezza di Praia a Mare, almeno così si è saputo ufficiosamente.Ma i "disservizi del weekend" c'erano anche prima ... e temo che continueranno.Naturalmente, quando "cade" IS, cade anche il 155, quindi non li si può inchiodare alle proprie responsabilità all'istante...A questo punto "mi sorge spontanea una domanda": cosa succederebbe se, al posto di TempoZero che ho adesso, passassi, appena burocraticamente possibile, a SoloInfostrada TempoZero, con il quale non avrei neanche la *possibilità* di comporre un qualsivoglia prefisso di carrier selection. Nei weekend potrei scordarmi Internet e telefono?Boh, speriamo che la fusione IS/Wind porti qualche miglioramento.
-
-
Non è la prima volta. Neanche in Lombardia.
Anche a milano mi capita spesso. Non solo, spesso durante le conversazioni si inseriscono strani fruscii che a volte causano la caduta della linea.