Roma – In attesa del lancio del Super UMTS , TIM proroga fino al 30 settembre 2005 l’offerta ?TIM Turbo Friends? dedicata agli utenti UMTS con carta prepagata. Lanciata ad ottobre 2004 per contrastare le offerte natalizie per il 3G degli operatori alternativi, ?TIM Turbo Friends? consente, al costo di 7 euro per l’attivazione, di scegliere due numeri TIM con i quali fare chiamate e videochiamate a 5 centesimi di euro al minuto (IVA inclusa), con scatto alla risposta di 15 centesimi; raggiunta settimanalmente la soglia dei 5 euro di traffico verso i due numeri, il cliente riceverà 500 minuti di traffico gratuito da utilizzare entro i successivi sette giorni, e fino ad un massimo di 1500 minuti mensili per chiamare e videochiamare i due numeri scelti per l’attivazione della promozione.
Pensata per agevolare le comunicazioni fra amici e/o parenti appartenenti alla famiglia TIM, Turbo Friends presenta però dei limiti nascosti a una non attenta analisi. Per ipotesi, si attivi la promozione e si ricevano i primi 500 minuti da poter spendere con i due numeri segnalati nell’opzione. Questi minuti possono essere consumati nell’arco di un mese ma, se si riesce a consumarli in una settimana, per avere il bonus di altri 500 minuti nella settimana seguente si dovranno spendere 5 euro in più; visto che le chiamate verso i due numeri scelti hanno un costo di 5 centesimi al minuto, consumare 5 euro vorrebbe dire parlare per ben 100 minuti, per cui per fruire dei benefici promessi dalla promozione (gli ulteriori 500 minuti per la settimana dopo) sarebbe necessario parlare per un totale di 600 ore sempre con gli stessi due numeri per una settimana, ovvero per 10 ore.
In sostanza, per avere 1500 minuti di traffico mensile si devono spendere almeno 15 euro e non è detto che tutti abbiano a disposizione questa cifra, soprattutto se si tratta di studenti e/o disoccupati. Inoltre se in una settimana si consumano immediatamente 15 euro, si ha diritto al bonus di 1500 minuti erogato nella settimana successiva ma questo dovrà essere consumato entro sette giorni, con la conseguenza che non si riceveranno ulteriori bonus e se si resterà senza credito (cosa possibile, visto che le chiamate verso numeri diversi dai due scelti per la promozione vengono tariffati a parte) si sarà costretti a ricaricare il cellulare.
Ultimo, ma non per importanza, il fatto che per attivare Turbo Friends è necessario che tutte e tre le persone siano interessate all’offerta; perché se l’utente A decide di attivare la promozione e, dopo aver speso i 7 euro, fornisce i nominativi delle due persone scelte, a queste arriverà un SMS che avviserà della decisione di A. Dunque almeno uno dei due dovrà obbligatoriamente attivare l’offerta entro tre giorni, pena il fatto che nemmeno A potrà averla in vigore; se in conclusione B o C decideranno di attivarla entrambi non ci sarà nessun problema, se l’attiverà solo uno dei due sarà necessario trovare un’altra persona interessata e se infine non sarà nessuno dei due prescelti ad attivarla nessuno potrà farlo, nemmeno A che aveva già pagato per la sua attivazione.
Il che dimostra che la parola “promozione” va sempre intesa in senso letterale: un’offerta che serve a promuovere il business dell’operatore. A volte questo coincide con gli interessi dei consumatori, a volte no.
E mentre sceglie di prorogare la Turbo Friends, la TIM ancora per quanto riguarda la linea Turbo, ha deciso di avviare un concorso per mettere in palio cellulari e ricariche gratuite: dal 15 aprile al 10 giugno è possibile registrarsi al sito del 119 per partecipare al concorso TurboPremiaTim, grazie al quale si può partecipare all’estrazione giornaliera di una ricarica TIM da 100 euro, all’estrazione settimanale di due telefonini GPRS/EDGE/UMTS 6630 Nokia e all’estrazione finale, tra tutti gli utenti registrati che hanno partecipato almeno 45 volte (una volta al giorno), di due ricariche da 150 euro l’una.
-
Non c'e' storia con Wind Tutto incluso
con Wind tutto incluso adsl e telefonate gratis per 34,95 e zero canone telecozzma quale lotta dei prezzi!! :-)))))AnonimoRe: Non c'e' storia con Wind Tutto inclu
> con Wind tutto incluso adsl e telefonate gratis> per 34,95 e zero canone telecozzVero ma va detto che è un'offerta un po' di nicchia... infatti bisogna avere "lo spazio" nella centrale per attivarlo, non è immediata la cosa (e se è possibile l'ull VOCE non vuol dire che si possa fare tutto incluso: richiede anche uno "slot" sull'armadio adsl di wind)...Se non si fosse capito, io lo volevo fare ma la mia centrale è satura! :-( :-( :-(AnonimoPAGATE!!!!
PAGATE E STATE ZITTIIIIII!!! Ve ne sta bene broadbandizzati... vergognatevi solamente di criticare che spendete troppo... pensate anche a chi spende 35 euro al mese per avere una flat di MERenDA ISDN che cade ogni quarto d'ora e non è coperto da ADSL e non lo sarà mai... pagate e non lamentatevi... pagate perché già siete trattati come cittadini di serie A... pagate, visto che vi siete già beccati i i contributi per avere ADSL... pagate visto che avete pure il decoder digitale terrestre... pagate, visto che è solo 6 mesi che sono coperto con GPRS... pagate visto che fino al 2001 mi connettevo a tariffa extraurbana perché non c'era nemmeno un ISP nella mia zona... (scusate lo sfogo flammone a bestia, non è nel mio stile ma all'1.41 di notte mi sfogo prima di andare a letto)carobeppeRe: PAGATE!!!!
- Scritto da: carobeppe> PAGATE E STATE ZITTIIIIII!!! > pagate visto che fino al 2001 mi> connettevo a tariffa extraurbana perché non c'era> nemmeno un ISP nella mia zona... Se ti mettessero l'ADSL, saresti disposto a PAGARE le case in affitto/muto agli stessi prezzi delle zone ultra servite ?Saresti diposto a pagare, ad esempio, l'assicurazione della macchina come costa a Milano ?Saresti disposto a beccarti lo stesso inquinamento, lo stesso traffico, la stessa quantità di delinquenza, gli stessi tempi biblici per andare a lavorare, le stesse code in metropolitana di chi abita in città ?AnonimoRe: PAGATE!!!!
- Scritto da: carobeppe> PAGATE E STATE ZITTIIIIII!!! > > Ve ne sta bene broadbandizzati... vergognatevi> solamente di criticare che spendete troppo...> pensate anche a chi spende 35 euro al mese per> avere una flat di MERenDA ISDN che cade ogni> quarto d'ora e non è coperto da ADSL e non lo> sarà mai... pagate e non lamentatevi...io abito in una zona coperta da adsl, fastweb. umts, digitale terrestre. mio fratello fa gli stessi tuoi discorsi, abita in un paesino in prov di piacenza, dove abitano 2 vecchi e quattro gatti. mi chiedo : anche lui con idsn anche lui a lamentarsi della connessione. tuttavia paga il 70 %in meno di affitto rispetto a me, che abito a milano.non ha bocchi dle traffico , può parcheggiare dove gli pare (tanto non è che ci sia folla in giro)> perché già siete trattati come cittadini di serie> A... pagate, visto che vi siete già beccati i i> contributi per avere ADSL... pagate visto che> avete pure il decoder digitale terrestre...pui comprarlo anche tu, in attesa che portino il segnale anche da te.poi però non ti lamantare dell'elettromagnetismo che tutto distrugge. tra parentesi : ci sono quattro cretinate, e le poche cose interessanti per il momento si vedono sui canali portati dal satellitare rai.> pagate, visto che è solo 6 mesi che sono coperto> con GPRS..il quale oltre ad essere caro da morire ha performance che mi ricordano il mio primo modem analogico , un rockwell 33k> pagate visto che fino al 2001 mi> connettevo a tariffa extraurbana perché non c'era> nemmeno un ISP nella mia zona... abiti in una zona dove internet viene poco richiesto (zona di campagna o zona montana) , ovvero un distretto telefonico dove investire soldi in dslam significa non rientrare dei soldi spesi.triste da dire ma è così.AnonimoRe: Non c'e' storia con Wind Tutto incluso
- Scritto da: Anonimo> con Wind tutto incluso adsl e telefonate gratis> per 34,95 e zero canone telecozz> > ma quale lotta dei prezzi!! :-)))))Scusa ma quale è l'offerta a 35 euro tutto compreso??C'e' libero adsl flat + telefono che costa 30 euro, poi però devi aggiungere Happy City che sono altri 16 euro mensili.Grazie.AnonimoRe: Non c'e' storia con Wind Tutto inclu
è un'offerta che non viene pubblicizzata, è destinata solo ai clienti telecom che passano in wind.Per sottoscriverla devi chiamare il 159.AnonimoRe: Non c'e' storia con Wind Tutto inclu
ciao...be non e' proprio cosi'.....anche i vecchi abbonati wind possono aderire....c'e' solo da pagare 40 euri di una-tantumAnonimo=Garanzia di mancato funzionamento
> Con uno stratagemma, però: fare pagare il servizio clienti.Quindi un paio di volte al mese l'adsl si fermerà e il malcapitato cliente colmerà la differenza tra i 29 e i 36 euro pagando l'assistenza.AnonimoRe: =Garanzia di mancato funzionamento
Anche se fosse..Nel migliore delle ipotesi risparmi comunque 7?Cavolo ma che vi lamentate a fare non l'ho mica capitoSe volete esser inculati a pennello fatevi Alice allora, lì l'assistenza è gratis (ma pagate 7? di più al mese LOL)AnonimoRe: =Garanzia di mancato funzionamento
*Nella migliore delle ipotesi*, appunto, ma senti chi va a parlare di inculate...- Scritto da: Anonimo> Anche se fosse..> Nel migliore delle ipotesi risparmi comunque 7?> Cavolo ma che vi lamentate a fare non l'ho mica> capito> Se volete esser inculati a pennello fatevi Alice> allora, lì l'assistenza è gratis (ma pagate 7? di> più al mese LOL)Anonimoredazione
occhio ai link nell'articolo :PAnonimoL'assistenza costa come chiamare in Perù
Tuttavia avete più possibilità di risolvere i problemi chiamando direttamente in Perù che rivolgendovi all'assistenza.Ottav(i)o NanoRe: L'assistenza costa come chiamare in
Ma poi sarà veramente un'assistenza tecnica? oppure sarà il solito call center, pieno di operatori gentilissimi, ma altrettanto impreparati, ed indaffarati a seguire i 10 comandamenti del foglio che hanno appeso sul loro monitor?andkappaRe: L'assistenza costa come chiamare in
gentilissimi???Prova a lamentarti un attimo e vedrai' quanto ci mettono i gentilissimi oreratori di TIN.it ad attaccarti in faccia!!!! E non sono l'unico a cui e' accaduto!AnonimoRe: L'assistenza costa come chiamare in
Ma che ve ne frega di piangere sempre al loro telefono.. Se c'è un problema spesso si risolve da loroE poi a 1? al minuti significa che comunque PRIMA di spendere troppo dovete fare 84 minuti di telefonate, perchè sono proprio 84? i soldi che risparmiate annuali rispetto ad Alice.A me sembrano un ENORMITA'..AnonimoRe: L'assistenza costa come chiamare in
Boh, con me sono sempre stati gentili. Sarà che cerco di fare il simpatico, ma mi hanno sempre ttrattato bene da quando sono abbonato (da ottobre 2003). In più, quelli del call-center non danno gli stessi problemi del 187, anzi: sono molto più preparati.A parte tutto, segnalato un problema me lo hanno sempre risolto in breve tempo, al max 1 giorno lavorativo (anche quanto i server non mi riconoscevano proprio).Poi sono comunque impressioni mie...Anonimol'ex monopolista.......................
buuuahahahhaahahhaha!!!!!!!!!AnonimoX LA REDAZIONE
Nell'ultimo paragrafo (da "L'offerta di TIN..." fino in fondo) appaiono dei link danneggiati (viene scritto il link con i tag invece che il link vero e proprio).Se volete fixare...carobeppeDitela TUTTA!
Sono un utente di tin.it ed appena ho visto comparire sul sito la nuova offerta ho chiesto se potevo effettuare il cambio, visto che non ho mai usato l'assistenza telefonica. La gentile signorina del call center mi ha risposto che NON E' POSSIBILE passare da forfait ad economy, al massimo dovrei disdire e richiedere nuovamente il servizio con un nuovo contratto. Già.. peccato che il contratto si possa disdire solo a scadenze ANNUALI!AnonimoRe: Ditela TUTTA!
- Scritto da: Anonimo> Sono un utente di tin.it ed appena ho visto> comparire sul sito la nuova offerta ho chiesto se> potevo effettuare il cambio, visto che non ho mai> usato l'assistenza telefonica. > > La gentile signorina del call center mi ha> risposto che NON E' POSSIBILE passare da forfait> ad economy, al massimo dovrei disdire e> richiedere nuovamente il servizio con un nuovo> contratto. Già.. peccato che il contratto si> possa disdire solo a scadenze ANNUALI!Premesso che trovo i contratti annuali scandalosi e trovo assurdo che nessuna associazione dei consumatori abbia cercato di farli inficiare dal momento che potrebbero benissimo esser considerati contratti con clausole vessatorie, quello che ti è sucesso è "normale" dal momento che per tutti gli operaratori con contratto annuale l'unico cambiamento consentito è quello con aggravio di spesa ....AnonimoRe: Ditela TUTTA!
ho chiamato anch'io e mi han detto la stessa cosa, con la differenza che al telefono mi son beccato un sardo veramente indisponente. Fino al maggio del 2006 io non posso cambiare tipologia del contratto, risparmiando così su base annuale circa 84 euro.Oltre a sentirmi umiliato sono rimasto anche senza parole.Va bè. Non resta che sfogarsi sulla prima cabina telefonica........AnonimoRe: Ditela TUTTA!
- Scritto da: Anonimo> Non resta che sfogarsi sulla prima cabina> telefonica........fai di meglio: a maggio 2006 cambia operatore, esattamente come faro' io quando tra qualche mese mi scadrà il contratto con tin.blue_nineRe: Ditela TUTTA!
In bocca al lupo...Leggi "Non vi consiglio TIN.it..." e' 2 mesi dallo scadere del contratto che aspetto che stacchino quel loro malefico cavetto per poter fare un nuovo abbonamento ADSL con wind... ma per ora non ho ottenuto alcun risultato...CiaoAnonimoRe: Ditela TUTTA!
- Scritto da: blue_nine> > - Scritto da: Anonimo> > > Non resta che sfogarsi sulla prima cabina> > telefonica........> > fai di meglio: a maggio 2006 cambia operatore,> esattamente come faro' io quando tra qualche mese> mi scadrà il contratto con tin.ITEMAnonimoRe: Ditela TUTTA!
- Scritto da: Anonimo> Oltre a sentirmi umiliato sono rimasto anche> senza parole.Ma che umiliato siete tutti imbecilli voglio proprio vedere le bollette di chi userà quest'offerta, soprattutto tra qualche mese, avete visto scritto sul contratto "La connessione sarà la stessa medesimo della flat a forfait cioè nessun guasto in 3 anni e velocità sempre full"? Ma da siete proprio degli imbecilli, vi ci buttate in retro a tutta velocità nelle inculateAnonimopassi per l'assistenza di configurazione
ma i disserzi (mancata portante etc...) come si segnalano ?!AnonimoRe: passi per l'assistenza di configurazione
- Scritto da: Anonimo> ma i disserzi (mancata portante etc...) come si> segnalano ?!Sono pienamente d'accordo. Ho sempre chiamato l'assistenza per problemi di linea causati da eventi meteorologici (l'anno scorso tre volte in pochi mesi), se avessi duvuto pagare ogni volta mi sarebbe costato cara.AnonimoRe: passi per l'assistenza di configuraz
- Scritto da: Anonimo> ma i disserzi (mancata portante etc...) come si> segnalano ?!Con la carta di credito, cosa credi che ti fanno pagare solo i primi 10 minuti per configurare il collegamento?AnonimoFatto gravissimo!
Dopo le ripetute promesse, nei mesi scorsi, da parte di Telecom Italia, di abbassare i prezzi delle tariffe ADSL, assistiamo dapprima agli aumenti di banda, non richiesti, ed ora alla beffa della tariffa "economica" con assistenza a pagamento.Come qualcuno ha già fatto notare, ciò può essere accettabile nel caso di assistenza all'installazione e configurazione del PC. Molto meno accettabile, anzi ai limiti della legalità, far pagare l'assistenza nel caso di disservizio causato dal provider.Mi auguro che gli amici di Punto Informatico prendano posizione su questo punto, o quanto meno sollecitino le associazioni dei consumatori ad indagare su questo ennesimo scandalo tutto italiano.AnonimoRe: Fatto gravissimo!
E' ridicolo quello che diciMeglio 37? con assistenza gratis o meglio 30? con assistenza a 1? al minuto?Pensaci beneAnonimoRe: Fatto gravissimo!
- Scritto da: Anonimo> E' ridicolo quello che dici> Meglio 37? con assistenza gratis o meglio 30? con> assistenza a 1? al minuto?> Pensaci benePensaci bene tu, imbecilleAnonimoRe: Fatto gravissimo!
- Scritto da: Anonimo> Dopo le ripetute promesse, nei mesi scorsi, da> parte di Telecom Italia, di abbassare i prezzi> delle tariffe ADSL, assistiamo dapprima agli> aumenti di banda, non richiesti,Ma che dici, "la banda è raddoppiata dimezzando i prezzi" e poi in Francia si paga al canone a France Telecom... :DAnonimoUnbundling...tradotto in italiano?
ma Wwind copre centraline che Telecom NON copreoppure possono solo dare adsl dove gia lo da tlecom?questo e l umbundling ?AnonimoRe: Unbundling...tradotto in italiano?
- Scritto da: Anonimo> ma Wwind copre centraline che Telecom NON copre> oppure possono solo dare adsl dove gia lo da> tlecom?> questo e l umbundling ?non ci sperare... l'unbuilding è una cosa riservata ai cittadini già stracoperti dalle altre cose, mica è conveniente coprire con adsl un povero disperato come te... non te l'ha detto la mamma che ci sono cittadini di serie a e cittadini di serie b? ;)(cmq seriamente l'unbuilding consiste di scollegare il tuo doppino telefonico dalla centralina telecom per collegarla a quella di un altro operatore... il problema sta che gli altri operatori devono ovviamente installare le loro centraline prima di fare questa operazione e la cosa richiede soldi che non vogliono investire in aree a scarso interesse economico)carobeppePagere per NON avere assistenza.
Ecco quello che ci toccherà fare. Pagheremo (e tanto!!) per un'assistenza infima e spesso inutile. Telecom sempre peggio.JoJo79Ma che bel cartello marcondirondirondell
Ma guarda un po', prezzi fissi su 29,85-29,95 euro.Mi ricorda un po' i prezzi dei cd.... strano, vero?Sento puzza di cartello.AnonimoRe: Ma che bel cartello marcondirondirondell
Non è proprio un cartelloSemplicemente i prezzi sono direttamente proporzionali a quelli che la Telecom fa agli ISP (a cui affitta le linee).Ed in effetti se vai in ULL trovi prezzi diversi (più bassi)AnonimoNon vi consiglio TIN.it...
La mia esperienza mi suggerisce di sconsigliare a tutti TIN.it.Il servizio non era male... ma avendo terminato l'abbonamento da 2 mesi TIN.IT non mi ha ancora staccato la sua portante ed io non posso, per colpa sua, fare altri abbonamenti!!!Diciamo che mi sta 'punendo' per aver deciso di disdire e cambiare provider....A me serve per lavoro ma non posso farci niente!!! Hanno tutto in mano loro ed io devo solo aspettare...Vediamo se le mie lamentele al garante per la concorrenza e a quello delle telecomunicazioni avranno un qualche effetto...Avevo scritto anche a punto informatico ma non mi ha pubblicato... :)Ciao!AnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
> Vediamo se le mie lamentele al garante per la> concorrenza e a quello delle telecomunicazioni> avranno un qualche effetto...secondo me dovresti fargli scrivere una letterina dall'avvocatocominciando a chiedere i danni, visto che dici di usarla per lavoro.AnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
e' la prossima cosa che faro'...AnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
idemavevo tin it , che andava benissimo per la verita'mai disconnessioni e velocita' sempre massimaPoi ho disdetto per abbonarmi a wind e mi hanno tenuto bloccato la linea per 2 mesi!!AnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
- Scritto da: Anonimo> La mia esperienza mi suggerisce di sconsigliare a> tutti TIN.it.> > Il servizio non era male... ma avendo terminato> l'abbonamento da 2 mesi TIN.IT non mi ha ancora> staccato la sua portante ed io non posso, per> colpa sua, fare altri abbonamenti!!!Io ho disdetto l'abbonamento flat a settembre e in due giorni mi hanno liberato la linea, anche se la conferma da parte di Tin è arrivata dopo più di un mese, quando avevo già stipulato un nuovo contratto 'a consumo' sempre con Tin.Ti consiglio di chiamare il servizio clienti e chiedere se hanno già provveduto alla disattivazione (io ho scoperto che la mia linea era stata liberata facendo in questo modo perché, per qualche strana ragione, il modem indicava che la portante era ancora presente).P.S.La linea è di Telecom quindi è questa che effettua la disattivazione.Di seguito riporto il testo dell'e-mail con cui mi hanno confermato la disattivazione. C'è un numero verde a cui rivolgersi che non è quello dell'assistenza (803380).Gentile Cliente,Le comunichiamo l'avvenuta disattivazione della Sua linea ADSL.Rimaniamo a Sua disposizione per eventuali informazioni al numero verde 800251152 tutti i giorni dalle 08,00 alle 24,00.Cordiali saluti.Tin.it - Customer CareAnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
Non e' il mio caso... ormai li chiamo tutti i giorni!Ho provato ad abbonarmi a Tiscali e libero ma non e' possibile perche' la linea risulta ancora occupata da tini.it... :(Comunque grazie!CiaoAnonimoRe: Non vi consiglio TIN.it...
Mhm...mi sa mi sa che la colpa potrebbe essere la tua, in realtà...Mi spiego meglio.Tu hai detto che ti hanno tenuto la linea "bloccata" per altri mesi, giusto?Ma se ti vai a leggere il contratto (che hai accettato!!!) con tin.it ti renderai conto che sei OBBLIGATO a tenere la linea per un anno... e, quando disdici, stai solo prenotando il distacco della linea al termine del contratto!Perchè il contratto prevede un anno di servizio! E, anche se lo vuoi rescindere... diciamo che la penale per la rescissione è il mantenimento della linea per tutto l'anno solare...L'hai accettato questo contratto...e hai accettato queste clausole...Non avresti il diritto di lamentarti...I contratti vanno letti SEMPRE prima di usufruire di qualsiasi servizio!Poi, se sia giusto o meno... è totalmente un altro discorso...Anonimoma chi ce l' ha già?
se la tiene a 39,95 o la abbassano anche a noi?AnonimoPER LA REDAZIONE:PREZZI TISCALI
Come gia' vi e' stato segnalato,le tariffe tiscali non sono di 29.95 ma di 36.95 al mese per l'ADSL Flat che entro giugno passera' a 6Mb.IL prezzo di 29.95 fa riferimento solo per inuovi abbonati ed e' valido solo per il primo anno,dopo il quale verranno anche loro portati a 36.95 al mese(senza il nolo del modem che e' di 3 euro al mese).AnonimoRe: PER LA REDAZIONE:PREZZI TISCALI
Cavolo.. Grazie dell'info, davveroCi marciano su queste cose, sti maledetti..AnonimoLe furbate
L'anno scorso, abbiamo fatto richiesta alla TIN di fornirci una ADSL su tre linee. Detta richiesta era necessaria per motivi aziendali al fine di costruire una VPN fra sistemi tecnici.La TIN attiva due dei numeri richiesti, aducendo che il terzo non era disponibile.A seguito di ciò, dato che la nostra richiesta era scritta, si è disdetto tale servizio poichè non confacente alle nostre richieste.Il "bieco" commerciante accettò le nostre istanze ed inviò un e-mail che confermava la disdetta.Subito dopo, un po' a malincuore, si attivava la stessa richesta con TELECOM e dopo un po' (tre mesi), le linee furon attivate.A distanza di tempo, l'uffico commerciale chiede autorizzazioni per aprire un nuovo budget verso la TIM, dato che le bollette avevano prosciugata la disponibilità.Si viene a scoprire che i "furboni" nonostante la disdetta, nonstante la non erogazione, avevano inoltrato per un anno le bollette che, i burocrati commerciali, avevano pagato.Inoltre si pagava per tre linee! Anche su una delle stesse non era nemmeno possibile per loro, fornirla.A conti fatti, doppia fatturazione per lo stesso scarso servizio.Si aggiunga la mole di e-mail e telefonate ai loro "truffa Center" tutte andate nel nulla, dato che il buoni governanti, decrepiti ed incompetenti che si ritrova il ns. paese, non prevedono per contratti telematici, la stessa attenzione che hanno per le restanti attività.Attivate TIN, vi conviene!Se non altro avrete un notevole attività epaticaufo1Re: Le furbate
Gruppo Telecom Italia... ce l'hanno nel DNA...AnonimoTin.it si adegua ma Alice no...
Telecom Italia ha adeguato la tariffa mensile dell'ADSL di Tin.it ad 1,2 Mbps ad un prezzo di 29,95 ma, guarda caso, Alice Mega (sempre Telecom) 1,2 Mbps resta a 36,95 euro... Chissà perchè?!? Meglio lasciare al 70% degli utenti adsl le vecchie e commoventi tariffe...Anonimoe i vecchi abbonati?
Perchè io vecchio abbonato devo continuare a pagare ? 67,91 ogni bimestre compreso iva?apollo1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 apr 2005Ti potrebbe interessare