Roma – Servizi avanzati di gestione della posta elettronica alle imprese attraverso la connettività veloce GPRS. Questo il profilo del servizio BlackBerry che l’operatore mobile TIM ha annunciato ieri. Un servizio che nasce dalla collaborazione di TIM con Research In Motion.
BlackBerry è un palmare dotato di schermo e tastiera che ora, con TIM, può essere utilizzato per inviare email senza limiti contrattuali su GPRS sfruttando la TWIN Card di TIM associata alla SIM principale, con i servizi di assistenza e di aggiornamento dei software inclusi.
“BlackBerry – specifica TIM in una nota – grazie alla rete GPRS, offre alle aziende un collegamento continuo e sicuro alle loro caselle di posta elettronica. La combinazione tra l’esclusiva tecnologia “push” di BlackBerry con la rete GPRS di TIM permette l’inoltro diretto ed automatico delle e-mail al destinatario senza dovere controllare la propria casella di posta elettronica più volte nell’arco della giornata”.
Va detto che BlackBerry, che funziona anche come telefonino perché consente di effettuare chiamate in voce e gestire gli SMS, è per ora compatibile esclusivamente con due piattaforme software proprietarie, peraltro ampiamente diffuse nel mondo delle imprese, vale a dire Microsoft Exchange e Lotus Domino.
-
decisione rivoluzionaria si...
Si tratta di una decisione rivoluzionaria in materia di tutela penale del software perché estende il concetto di duplicazione anche alla copia non identica. ====senza parole...AnonimoRe: decisione rivoluzionaria si...
- Scritto da: blah> Si tratta di una decisione rivoluzionaria in> materia di tutela penale del software perché> estende il concetto di duplicazione anche> alla copia non identica. > ====> senza parole...allora se tu fai un programma con una pallinarossa che rimbalza e io uno con una pallina bluche rimbalza mi puoi citare per danni?Ma che ca...ate vanno dicendo?senza parole anch'ioAnonimoRe: decisione rivoluzionaria si...
> allora se tu fai un programma con una pallina> rossa che rimbalza e io uno con una pallina> blu> che rimbalza mi puoi citare per danni?> Ma che ca...ate vanno dicendo?la burocrazia avanza...bhe fai la tua pallina rossa cosi almeno ti cito per piu danni...anche perche il blu e il mio preferito...;-)> senza parole anch'io;-)Anonimocome al solito le cose e meta'
ma se il software e' Open Source ?e' legale compiarlo anche interamente...bisognerebbe distinguere bene tra software in genere e software binari proprietari.byeAnonimo....la rabbia monta e la GPL avanza....
"rappresenta un passo importante nella direzione di un potenziamento della tutela delle opere dell'ingegno"L'ingegno era di quel programmatore che secondo loro , visto che sa programmare in quel modo, dopo essersi licenziato da quella azienda avrebbe dovuto andare a fare il contadino, per non copiare se stesso.la Bsa non tutela l'opera dell'ingegno, tutela quella mafia di 10/15 aziende che vogliono monopolizzare gli applicativi....altrimenti avrebbe tutelato il programmatore. Buffoni!Cara BSA sto studiando velocemente , alacremente...perche' quando verrete a casa mia voglio vedere come saraanno le vostre facce quando troverete solo GPL GPL GPL GPL..e dovrete tornarvene a casa vs con le pive nel sacco.Ma la cosa ancora piu' divertente è che quello che sto facendo io oramai lo fanno in tanti, ma veramente tanti...ancora poco e di voi non esistera' piu' l'ombra....ancora poco.AnonimoRe: ....la rabbia monta e la GPL avanza....
> perche' quando verrete a casa mia...difficile che vengano a casa di privati,a meno che tu non sia un libero professionista.> Ma la cosa ancora piu' divertente è che> quello che sto facendo io oramai lo fanno in> tanti, ma veramente tanti...ancora poco e di> voi non esistera' piu' l'ombra....ancora poco.eh, lo spero anch'io (perlomeno siamo in due),però purtroppo non ne sono così convinto. Moltagente non sa ancora che esistono le alternativeal monopolio.AnonimoRe: ....la rabbia monta e la GPL avanza....
saremo perlomeno in tre, allora :-)ciaogodzAnonimoRe: ....la rabbia monta e la GPL avanza....
- Scritto da: enzo> > > perche' quando verrete a casa mia...> > difficile che vengano a casa di privati,> a meno che tu non sia un libero> professionista.> > > Ma la cosa ancora piu' divertente è che> > quello che sto facendo io oramai lo fanno> in> > tanti, ma veramente tanti...ancora poco e> di> > voi non esistera' piu' l'ombra....ancora> poco.> > eh, lo spero anch'io (perlomeno siamo in> due),> però purtroppo non ne sono così convinto.> Molta> gente non sa ancora che esistono le> alternative> al monopolio.Vero...pero' fai un giro (ma credo che tu lo faccia gia') per i newsgroup ed i forum su linuz e sulle varie distribuzioni...ogni giorno ci sono dei nuovi niubbi che chiedono: " ho installato ....come posso fare per?" Ogni giorno qualcuno in piu' e poi lo sai , questi fenomeni , una volta che sono partiti, hanno una crescita esponenziale.IO ci credo e spero in cuor mio che si avveri.CiaoAnonimoCertamente!
e io mi faccio una bella scorta di CD copiati del tipo: office 2000, office XP, tutta la famiglia di Windows, e così via...!AnonimoRe: Certamente!
Non ci crederai, ma così fai comunque un favore al monopolista. Come credi che sia diventato diffusissimo?AnonimoReverse Engineering
Il reverse engineering dovrebbe essere lo strumento per permettere a qualcuno di controllare se è stato danneggiato. Tale pratica, però, è da considerarsi illegale.Chi accusa un'altro di avergli copiato una parte di codice, deve per forza aver fatto reverse engineering su quel software, violando esso stesso la legge.Le norme sul diritto d'autore, grazie alle pressioni esercitate sui politici dalle lobby, si stanno assumento sempre più l'aspetto di un'accozzaglia di pezze messe qui e lì, spesso in contrasto fra di loro. con l'unico risultato di creare un caos legislativo che non garantirà la tutela dell'autore.AnonimoAllora son tutti malandrini
Un tempo, molto tempo fa', utilizzavo un programma dal nome oramai desueto: "VISICALC".Si trattava, in effetti, del primo foglio elettronico. Con i limiti dell'hardware su cui girava (Apple II) era un foglio elettronico come si deve e, soprattutto, era l'INVENZIONE di un tipo di software.Alla luce di questa sentenza non sarà mai che LOTUS con 123, MICROSOFT con MULTIPLAN ed EXCEL, BORLAND con QUATTRO e chissa quanti altri sono dei pirati informatici?Se si, si provveda, se no, ci si passi una mano sulla coscenza nell'emettere sentenza.SalutiDarioAnonimo... la rabbia e l'incazzatura monta....
non e' una questione di GPL o no....qui si stanno toccando cose di una profondità incredibile...Vediamo se ho capito bene:Lavoro per "Tizio" e mi invento un sistema furbo di ordinare un recordset, recuperare i dati, scriverli in una combo bella e carina con un bottone che fa questo e un bottone che fa quello...Ho quindi applicato sia una mia STRATEGIA di progetto (i dati archiviati in questo modo, recupero i dati cosi, li metto in un array, me li rigiro in sto modo, ecc) sia un MODO pratico di far funzionare le cose (prima questa form, poi questa query, poi l'utente fa sta scelta, ecc)Mi licenzio.Vado a lavorare per "Caio".COSA DEVO FARE?Resettarmi il cervello?Eliminare anni di studio e di rimuginamento e di lavoro e di sudore?PERCHEEEEEE??????Ma va a fancubo!Ma perche?E' il mio cervello, io vendo questo ai miei clienti/datori di lavoro!!La capacita di fare le cose, l'esperienza di aver già affrontato e risolto un certo problema!!Se facessi lo stagnaro e mi sono inventato un sistema per saldare i tubi del cesso in meno tempo non posso usarlo se mi licenzio e cambio padrone?Ma siamo FUORI???????????E poi cosa cazzcavolo vuol dire:===============Si tratta di una decisione rivoluzionaria in materia di tutela penale del software perché estende il concetto di duplicazione anche alla copia non identica. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^Copia non identica????????????????????????MA VI RENDETE CONTOOOOOO!!!!!E noi stiamo qui a grattarci i peli della pancia leggendo ste cose, indignandoci poco poco e poi?DOVE ARRIVEREMO?Un giorno scopriremo che BASTA, non si puo' fare piu nulla.Il mondo bloccato dopo migliaia di anni di evoluzione da 4 deficenti dinosauri bastardi che pensano solo ed esclusivamente al loro portafogli e che vivono arrampicandosi sugli specchi di un nulla legale...Madonna come sono incazzato... ;-(((((((E non cancello!BASTA!!!!NON CANCELLIAMO PIU! NON CENSURIAMOCI!!FACCIAMO SENTIRE CHEN O NN EP O S S I A M OP I U!!!!!!!ecchecazzo...AnonimoRe: ... la rabbia e l'incazzatura monta....
Caro Tizio, purtroppo è proprio così o ...quasi così.Di norma certe aziende che ti assumono, prima ti faranno firmare una carta che tutto quello che farai all' interno dell' azienda è di proprietà esclusiva dell' azienda e che se tu un giorno ti licenzierai ti impegnerai per almeno 1 anno a non lavorare per aziende loro concorrenti.Io ne conosco di figli di mignotta che ti buttano sotto il naso questi contratti.- Scritto da: Tizio> non e' una questione di GPL o no....> qui si stanno toccando cose di una> profondità incredibile...> > Vediamo se ho capito bene:> Lavoro per "Tizio" e mi invento un sistema> furbo di ordinare un recordset, recuperare i> dati, scriverli in una combo bella e carina> con un bottone che fa questo e un bottone> che fa quello...> > Ho quindi applicato sia una mia STRATEGIA di> progetto (i dati archiviati in questo modo,> recupero i dati cosi, li metto in un array,> me li rigiro in sto modo, ecc) sia un MODO> pratico di far funzionare le cose (prima> questa form, poi questa query, poi l'utente> fa sta scelta, ecc)> > Mi licenzio.> > Vado a lavorare per "Caio".> > COSA DEVO FARE?> Resettarmi il cervello?> Eliminare anni di studio e di rimuginamento> e di lavoro e di sudore?> PERCHEEEEEE??????> > Ma va a fancubo!> Ma perche?> E' il mio cervello, io vendo questo ai miei> clienti/datori di lavoro!!> La capacita di fare le cose, l'esperienza di> aver già affrontato e risolto un certo> problema!!> > Se facessi lo stagnaro e mi sono inventato> un sistema per saldare i tubi del cesso in> meno tempo non posso usarlo se mi licenzio e> cambio padrone?> > Ma siamo FUORI???????????> > E poi cosa cazzcavolo vuol dire:> ===============> Si tratta di una decisione rivoluzionaria in> materia di tutela penale del software perché> estende il concetto di duplicazione anche> alla copia non identica. > ^^^^^^^^^^^^^^^^^^> Copia non identica????????????????????????> > MA VI RENDETE CONTOOOOOO!!!!!> E noi stiamo qui a grattarci i peli della> pancia leggendo ste cose, indignandoci poco> poco e poi?> DOVE ARRIVEREMO?> Un giorno scopriremo che BASTA, non si puo'> fare piu nulla.> Il mondo bloccato dopo migliaia di anni di> evoluzione da 4 deficenti dinosauri bastardi> che pensano solo ed esclusivamente al loro> portafogli e che vivono arrampicandosi sugli> specchi di un nulla legale...> > Madonna come sono incazzato... ;-(((((((> E non cancello!> BASTA!!!!> NON CANCELLIAMO PIU! NON CENSURIAMOCI!!> FACCIAMO SENTIRE CHE> N O N> N E> P O S S I A M O> P I U!!!!!!!> > ecchecazzo...AnonimoRe: ... la rabbia e l'incazzatura monta....
Quando si tratta di soldi,le aziende comprerebbero persino la m*rda!AnonimoUn Workaround?
Ho un dubbio che mi piacerebbe avesse risposta.Suppongo di lavorare per una azienda che dice "il software che produci qui e` mio".Io ho una idea geniale, e voglio che sia mia, non loro.Se io sviluppo il software a casa mia, al di fuori dell'orario di lavoro (ovvero, quando non vale il contratto di schiavitu`), e POI decido di dare a loro il MIO codice, la proprieta` dovrebbe essere ancora mia.O no? E, se sbaglio, dove?AnonimoRe: Un Workaround?
> Se io sviluppo il software a casa mia, al di> fuori dell'orario di lavoro (ovvero, quando> non vale il contratto di schiavitu`), e POI> decido di dare a loro il MIO codice, la> proprieta` dovrebbe essere ancora mia.> O no? E, se sbaglio, dove?no secondo me e la stessa cosa...inventa la cosa, brevettala poi vai in azienda toh ho scoperto questo modo di fare le cose...ora SGANCIATTE...se non vogliono lo rivendi a qualcuno che lo vuole...DISCORSO CHIUSO...AnonimoRe: Un Workaround?
Però, per legge, non puoi fare/avere un'attività che sia in concorrenza con l'azienda per cui lavori. Se lavori alla creazione di una vettura e ti viene la genialata per (p.e.) una cerniera dello sportello, mi sa che non puoi brevettarla perché sarebbe concorrenza.Che trappole!AnonimoRe: Un Workaround?
- Scritto da: blah> > Se io sviluppo il software a casa mia, al> di> > fuori dell'orario di lavoro (ovvero,> quando> > non vale il contratto di schiavitu`), e> POI> > decido di dare a loro il MIO codice, la> > proprieta` dovrebbe essere ancora mia.> > O no? E, se sbaglio, dove?> no secondo me e la stessa cosa...inventa la> cosa, brevettala poi vai in azienda toh ho> scoperto questo modo di fare le cose...ora> SGANCIATTE...se non vogliono lo rivendi a> qualcuno che lo vuole...Generalmente per contratto un lavoratore dipendente non può richiedere brevetti nello stesso campo sul quale lavora in azienda. O meglio: li può richiedere ma i proventi sono comunque per l'azienda. E questo anche per un anno dopo l'eventuale interruzione del rapporto di lavoro.AnonimoRe: Un Workaround?
> Generalmente per contratto un lavoratore> dipendente non può richiedere brevetti nello> stesso campo sul quale lavora in azienda. O> meglio: li può richiedere ma i proventi sono> comunque per l'azienda. E questo anche per> un anno dopo l'eventuale interruzione del> rapporto di lavoro.e ti pareva che non c'era una cosa del genere...vabbe lo si fa brevettare al QG (=cugino)...AnonimoRe: Un Workaround?
Diavolo! Abbiamo esposto lo stesso concetto nello stesso medesimo momento!Che sincronia!AnonimoRe: Un Workaround?
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: blah> > > Se io sviluppo il software a casa mia,> al> > di> > > fuori dell'orario di lavoro (ovvero,> > quando> > > non vale il contratto di schiavitu`), e> > POI> > > decido di dare a loro il MIO codice, la> > > proprieta` dovrebbe essere ancora mia.> > > O no? E, se sbaglio, dove?> > no secondo me e la stessa cosa...inventa> la> > cosa, brevettala poi vai in azienda toh ho> > scoperto questo modo di fare le cose...ora> > SGANCIATTE...se non vogliono lo rivendi a> > qualcuno che lo vuole...> > Generalmente per contratto un lavoratore> dipendente non può richiedere brevetti nello> stesso campo sul quale lavora in azienda. O> meglio: li può richiedere ma i proventi sono> comunque per l'azienda. E questo anche per> un anno dopo l'eventuale interruzione del> rapporto di lavoro.Ragazzi, state facendo un po' di confusione.1) I brevetti (per ora) non c'entrano niente, in quanto la tutela del SW è prevista come diritto d'autore, per cui non serve nessun brevetto.2) Io posso sviluppare un SW a casa mia e farne cosa voglio (salvi eventuali divieti di concorrenza, comunque facilmente aggirabili).La ditta non può avanzare alcuna pretesa, a meno che non dimostri che ho raggiunto quel risultato anche grazie a tecnologie o strumenti dell'azienda stessa (es. se uso il PC aziendale nella pausa pranzo x programmare un videogioco): in quel caso si divide.3) Il diritto d'autore non tutela l'idea, ma qsa di originale che abbia un "minimum" di originalità e di autonomia (non una nota musicale, ma una sequenza abbastanza lunga ed identificabile: ricordate l'intro di "ONE" degli U2? sono 3 note, ma chiunque le sente in quel modo pensa a quella canzone).Se invece si potrà brevettare il SW, allora sarà tutelabile anche l'idea alla base.SergioAnonimoTrascino PI in tribunale
Infatti ha usato parti di un mio programma per il loro WEB-site. Le consonanti, per essere piu' preciso :-DAnonimoRe: Trascino PI in tribunale
Simpatica la tua battuta. Ho deciso di "soffiartela", attribuendomene la paternita', naturalmente. Ovviamente cambiero' un po' le parole, ma il senso umoristico della battuta rimarra' piu' o meno lo stesso.Ciao e grazie ancora.- Scritto da: Giambo> > Infatti ha usato parti di un mio programma> per il loro WEB-site. Le consonanti, per> essere piu' preciso :-DAnonimoRe: Trascino PI in tribunale
- Scritto da: Il Copiatore > > Infatti ha usato parti di un mio programma> > per il loro WEB-site. Le consonanti, per> > essere piu' preciso :-D>> Simpatica la tua battuta. Ho deciso di> "soffiartela", attribuendomene la> paternita', naturalmente. Ovviamente> cambiero' un po' le parole, ma il senso> umoristico della battuta rimarra' piu' o> meno lo stesso.Nessun problema, era sotto licenza BSD."Dove vuoi andare oggi ?" Chiede il taxista ad un Bill Gates piuttosto contrariato :)AnonimoRe: Trascino PI in tribunale e io te
- Scritto da: Giambo> > Infatti ha usato parti di un mio programma> per il loro WEB-site. Le consonanti, per> essere piu' preciso :-DAllora sono io che trascino te in tribunale perche' le consonanti le ho brevettate qualche anno fa. :-DDMa non sono ingordo chiedo solo un euro per ogni consonante utilizzata.Vocali (Patent pending)Errori d'ortografia (Patent pending)Cavolate scritte nei forum (Patent pending)AnonimoL'ho sempre detto, io
Si tratta di una decisione rivoluzionaria in materia di tutela penale del software perché estende il concetto di duplicazione anche alla copia non identica. ====Cioè tutti i vari koffice, gnome, starofix ... che sono imitazioni di programi originali dovrebbero essere tutti essere dichiarati (giustamente) fuori legge.Finalente voi pirati hacker & sbafatori a tradimento di software avreste giusto il fatto vostro !Vi vorrò proprio vedere quando sarete dietro le sbarre per avere sviluppato o utilizare l'ogetto dei vostri reati!!!AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: zop> Si tratta di una decisione rivoluzionaria in> materia di tutela penale del software perché> estende il concetto di duplicazione anche> alla copia non identica. > ====> Cioè tutti i vari koffice, gnome, starofix> ... che sono imitazioni di programi> originali dovrebbero essere tutti essere> dichiarati (giustamente) fuori legge.allora office e' una imitazione di wordperfect e wordstar, ed excel e' una imitazione di lotus123 in modalita' wysiwyg.Windows d'altro canto e' una imitazione di MacOS, il quale a sua volta e' una imitazione di altri desktop environment.ma come possiamo dimenticare internet explorer, squallida imitazione di netscape (il quale e' una imitazione di mosaic)...> Finalente voi pirati hacker & sbafatori a> tradimento di software avreste giusto il> fatto vostro !> Vi vorrò proprio vedere quando sarete dietro> le sbarre per avere sviluppato o utilizare> l'ogetto dei vostri reati!!!se vuoi trollare impegnati di piu'AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: munehiro> > ma come possiamo dimenticare internet> explorer, squallida imitazione di netscapeAffermazione a dir poco sconcertante.AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: Hirohita> > > - Scritto da: munehiro> > > > ma come possiamo dimenticare internet> > explorer, squallida imitazione di netscape> > Affermazione a dir poco sconcertante.perche'? hai mai provato IE 3? e l'hai mai confrontato con NS4 ?AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: zop> Finalente voi pirati hacker & sbafatori a> tradimento di software avreste giusto il> fatto vostro !> Vi vorrò proprio vedere quando sarete dietro> le sbarre per avere sviluppato o utilizare> l'ogetto dei vostri reati!!!Citando un pezzo dell'articolo non hai forse pure tu contravvenuto alla legge ?E, ci scommetto, nel tuo browser ci sara' pure un "if ... then" molto simile ad un programma in Basic che ho scritto 20 anni fa' ...AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: zop....> Cioè tutti i vari koffice, gnome, starofix> ... che sono imitazioni di programi> originali dovrebbero essere tutti essere> dichiarati (giustamente) fuori legge.....Quindi sei fuori legge pure tu che sei una imitazione di troll....AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
> Quindi sei fuori legge pure tu che sei una> imitazione di troll....Scusate l'ignoranza, ma cosa significa "TROLL" e "TROLLARE"?AnonimoRe: L'ho sempre detto, io
- Scritto da: sergio> Scusate l'ignoranza, ma cosa significa> "TROLL" e "TROLLARE"?Cretino?Cmq puoi fare una bella ricerca su google..ne scoprirai di belle storie sui troll e affini..:-)Anonimofor x=0 to 10:print"Ciao":next x..l'ho copiato;-)
della serie: allora disassembliamo tutto e/o verifichiamo e studiamo i sorgenti,poi passiamo il pacco alla magistratura,processo per eventuale ergastolo.byezAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 05 2002
Ti potrebbe interessare