Roma – L’ Unione Nazionale Consumatori ha reso noto di aver avviato un’azione inibitoria nei riguardi di TIM , per tutelare i diritti contrattuali degli utenti che avevano aderito al piano tariffario “Tutto Relax”.
L’associazione pretende il ripristino dell’offerta sospesa e delle SIM disattivate in seguito al presunto abuso delle Autoricariche fai-da-te .
Le associazioni di difesa dei consumatori hanno ricevuto, nelle ultime settimane, moltissime segnalazioni analoghe a quelle ricevute dalla redazione di Punto Informatico, provenienti da utenti TIM che affermavano che erano stati loro sospesi, senza preavviso, i benefici derivanti dall’offerta “Tutto Relax”, quando non lamentavano addirittura la disattivazione improvvisa della SIM.
“Malgrado l’offerta presente nel sito TIM risulti estesa sino “fino al 30 aprile 2006″, dal 17 marzo TIM-Telecom Italia ha sospeso la vendita delle SIM con tale tariffa” riferisce l’UNC, che per bocca del proprio legale, l’avvocato Massimiliano Dona, spiega l’azione intrapresa dall’associazione: “Abbiamo intimato al gestore di ripristinare immediatamente i diritti contrattuali degli utenti coinvolti, perché è ora di finirla con le promesse di Pulcinella. Chiederemo anche l’intervento dell’ Autorità Antitrust perché verifichi l’ingannevolezza dei messaggi, adottando le opportune sanzioni per quella che – ha concluso l’avvocato – è l’ennesima prepotenza di Telecom Italia a danno dei consumatori italiani”.
Consumatori che, almeno finora, si erano ingegnati per ottenere il massimo rendimento dalle opportunità offerte dall’offerta “incriminata”: gli utenti, forti della possibilità reale di inviare un numero di SMS pressoché infinito senza che TIM avesse imposto il rispetto di vincoli, avevano escogitato varie metodologie per spedire il massimo numero possibile di messaggi, abbinando la “Tutto Relax” ad offerte (anche di altri operatori) che prevedevano la ricarica in base agli SMS ricevuti. E così come molti utenti hanno messo in vendita la sola “procedura” (ossia il know how per ottenere il massimo vantaggio, in termini di credito), altri hanno addirittura ricaricato SIM con migliaia di euro per poi metterle all’asta su eBay .
Non esistendo limiti contrattuali, i consumatori hanno ritenuto di agire in piena legalità, e per questo motivo latteggiamento di TIM viene messo all’indice da parte dell’Unione Nazionale Consumatori, che chiede in sostanza il rispetto delle condizioni contrattuali, non ravvisando alcuna illegittimità nel comportamento degli utenti.
Dario Bonacina
-
Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
Mi sa che con questa legge i francesi adotteranno il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che con questa legge i francesi adotteranno> il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^oltre che non sapere l'uso degli accenti, manco le parole giuste sai scrivere.ma astenersi no?AnonimoIl formato c'è già
2 lettere M P 3E quando compri.. puoi comprare un semplice certificato, poi la canzone la scarichi dove cavolo vuoi.Immaginate, un certificato 90 euro, discografia U2, e da quel momento puoi ascoltare e scaricare tutte le canzoni delgi U2 legalmente, entrare nel sito, accedere a interviste e videochat e magari a un concerto.Questo potrebbe risollevare le sorti della musica e fare contenti tutti.AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che con questa legge i francesi adotteranno> il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^Le copie per uso privato senza scopo di lucro sono lecite.Chi le chiama pirateria è in malafede perchè abituato a LADRARE.AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sa che con questa legge i francesi> adotteranno> > il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^> > Le copie per uso privato senza scopo di lucro> sono lecite.> Chi le chiama pirateria è in malafede perchè> abituato a LADRARE.Quoto!SardinianBoyRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
> > Mi sa che con questa legge i francesi> adotteranno> > il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^> Le copie per uso privato senza scopo di lucro> sono lecite.Le copie ad uso privato senza aver preventivamente acquistato i diritti sono illegali e sono "a scopo di lucro", il lucro sta nel poter sentire qlc senza averne pagato i diritti.AnonimoRe: Il formato c'è già
- Scritto da: Anonimo> 2 lettere M P 3> > E quando compri.. puoi comprare un semplice> certificato, poi la canzone la scarichi dove> cavolo vuoi.> > > Immaginate, un certificato 90 euro, discografia> U2, e da quel momento puoi ascoltare e scaricare> tutte le canzoni delgi U2 legalmente, entrare nel> sito, accedere a interviste e videochat e magari> a un concerto.> > Questo potrebbe risollevare le sorti della musica> e fare contenti tutti.Ciò che dici è già stato teorizzato da studiosi del marketing e dell' IT negli USA ed altri paesi, il problema sono MPAA,RIAA,BSA e da noi SIAE che lo impediscono. Però vogliono annullare la proprietà privata tramite il DRM e costringerci ad acquistare licenze in affitto senza alcun diritto e senza possibilità di usare liberamente quanto acquistato.Poi da un lato tu consideri solo gli MP3 mentre una forma di forfait del genere dovrebbe prescindere dal formato e dalla qualità dello stesso, quindi i produttori dovrebbero fornire le ISO per DVD-Audio e CD-Audio agli "abbonati" a forfait. Dall'altro esageri perchè pretendi che ti diano tutto ed anche la luna anzichè un pacchetto o una serie di pacchetti che comprenda molti prodotti anzichè uno solo--pretendi pure un concerto incluso nel prezzo il che mi sembra troppo a meno di non voler alla fine mandarli falliti sul serio se ti devono dare qualsiasi cosa producono senza che tu paghi più nulla. Tuttavia delle forme di licenza che prevedano tipo tutti i film di fantascienza prodotti dalla FOX o dalla Warner scaricabili e liberamente stampabili sia in formati DVD che Blu Ray/HD-DVD senza restrizioni DRM a cifre forfait per singolo abbonato nell'ordine di 500-1000 euro a vita con costi fissi a vita di tipo 15 o 20 centesimi per ogni nuovo prodotto aggiunto al catalogo che si vuole scaricare... avrebbe un senso e garantirebbe enormi, giganteschi introiti ai produttori abbattendo di fatto la pirateria. Ovviamente andrebbero previste forme di pacchetti in cui si acquistano licenze multilple di diritto alla fruizione del prodotto sotto qualsiasi forma di registrazione e qualsiasi qualità, magari prevedendo dei bonus per il produttore qualora questo renda disponibili versioni di qualità superiore--tipo, si hanno le copie in DVD MPEG-2 e si vuole la copia anche in H.264 HDTV , si paga un 2-3 euro o 4-5 euro per acquisire il diritto di scaricare le copie in quel formato e si contribuisce alla produzione dello stesso senza essere salassati dal produttore. Il produttore guadagna di più, la pirateria scompare, i produttori di hardware sono ancora più felici di vendere supporti vergini e masterizzatori totalmente legalizzati e tutti sono felici e contenti.AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
> Mi sa che con questa legge i francesi adotteranno> il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^Non vedo la pirateria nel comprare un brano da iTunes e volerlo portare in giro su un lettore Creative o Sony, invece che Apple!E' a Cupertino (e Seattle col WMA) che fanno i furbacchioni, prendendo per il cubo gli utenti!Era ora che una legge li obbligasse, de facto, all'interoperabilità! L'iniziativa francese dovrebbe essere d'esempio per tutti!E poi già il fatto che i discografici, pasdaran del copyrigth all'ultimo sangue, siano, appunto, d'accordo, ti dimostra quanto in malafede sia Apple!EklepticalRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Ekleptical> > Mi sa che con questa legge i francesi> adotteranno> > il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^> > Non vedo la pirateria nel comprare un brano da> iTunes e volerlo portare in giro su un lettore> Creative o Sony, invece che Apple!> E' a Cupertino (e Seattle col WMA) che fanno i> furbacchioni, prendendo per il cubo gli utenti!Benissimo, ora specifica in QUALE formato dovrebbe essere venduto quel brano.MP3? E rinunciare all'AAC?La storia del VHS e del Beta non ha proprio insegnato niente... :|AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > > Mi sa che con questa legge i francesi> > adotteranno> > > il motto : Egualitè, Libertè ,Pirateriè ! @^> > > > Non vedo la pirateria nel comprare un brano da> > iTunes e volerlo portare in giro su un lettore> > Creative o Sony, invece che Apple!> > E' a Cupertino (e Seattle col WMA) che fanno i> > furbacchioni, prendendo per il cubo gli utenti!> > Benissimo, ora specifica in QUALE formato> dovrebbe essere venduto quel brano.> MP3? E rinunciare all'AAC?> > La storia del VHS e del Beta non ha proprio> insegnato niente... :|Appunto , prendendo per il sedere gli utenti , questi si riversano sul mulo anzichè su Itunes !AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Anonimo> Appunto , prendendo per il sedere gli utenti ,> questi si riversano sul mulo anzichè su Itunes Parla per te.AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
- Scritto da: Ekleptical> E poi già il fatto che i discografici, pasdaran> del copyrigth all'ultimo sangue, siano, appunto,> d'accordo, ti dimostra quanto in malafede sia> Apple!Piuttosto direi che mi fa riflettere.Perché esultano per una norma che di fatto ha come unico effetto di distruggere la posizione di leadership di Apple. che comunque rappresenta il 70% dei loro introiti da musica venduta online?Per ogni brano che iTunes vende, loro ci guadagnano.Allora perché esultano?Temo che alle Major interessi poco una contrazione della vendita online di brani. Anzi, se si potesse vietarla del tutto, farebbero i salti di gioia. Temo abbiano più timore che iTunes diventi un canale rilevante nella commercializzazione di musica e video. E per un venditore di tecnologia e servizi conta la QUANTITA' di brani in circolazione: meno un brano costa, in valore assoluto, e più ne vende.Temo che abbiano fatto lobby per stroncare tutte le proposte di "difesa dei diritti dei cittadini" all'inizio presenti nella proposta di legge francese, tranne questa ("Il diritto all'interoperabilità"), perché a loro non interessa stroncare lo scambio senza lucro tra privati (da loro chiamata "pirateria"), che non gli fa poi questo gran danno, ma stroncare sul nascere una controparte che potrebbe minare il loro monopolio.I DRM non servono ad evitare la copia, ma "riuscire a stabilire dei principi. Perche' la gente contesta il principio. Il principio del diritto di proprieta'."FEDERICO KUJAWSKA -Emi music italy nell'ormai lontano Ottobre 2001 in quella famosa ed illuminante puntata di Report.http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
> Era ora che una legge li obbligasse, de facto,> all'interoperabilità! L'iniziativa francese> dovrebbe essere d'esempio per tutti!L'iniziativa francese può portare solo alla chiusura di iTMS.E se la stessa cosa fosse fatta da Microsost e Sony, la musica legale on line svanirebbe all'istante.I file musicali costano più di un euro.Apple ci perde nel venderli. E se non potesse trainare la propria crescita grazie agli iPod, il sito sarebbe immediatamente chiuso. E lo stesso accadrebbe a tutti gli altri siti simili che vendono musica a pressi onesti.AnonimoRe: Il formato c'è già
- Scritto da: Anonimo> 2 lettere M P 3beh, mi sembra "geniale" come soluzione: in pratica, dici che il DRM ideale è NON AVERE il DRM...Non mi pare molto restrittivo il DRM Apple.- Puoi riprodurre il brano comprato su 5 PC CONTEMPORANEAMENTE. Se ne vendi uno di questi 5, puoi "deautorizzarlo", e spostare la licenza su uno nuovo.- Puoi riprodurre il brano comprato su un numero infinito di iPod.- Puoi masterizzare su CD Audio la stessa Playlist 7 volte.- Il CD Audio masterizzato, ovviamente, è LIBERO DA DRM, quindi può essere, volendo, rippato e reimportato in qualsiasi formato, ANCHE MP3AnonimoRe: Il formato c'è già
- Scritto da: Anonimo> Non mi pare molto restrittivo il DRM Apple.E' pessimo invece, perche di fatto sul mobile puoi leggerlo solo col suo Hw proprietario, e cosi' pure sui computer ci volgiono software proprietari col lucchetto. E se io non volessi usare quella schifezza che e' ITunes?Semplice, non sono libero di comprare le sue musiche da 1 euro.I DRM, come li mettete li mette, sono la fine delle liberta', sono incompatibili con la proprieta' e come tali vanno aboliti.AnonimoRe: Il formato c'è già
- Scritto da: Anonimo> > > Non mi pare molto restrittivo il DRM Apple.> > E' pessimo invece, perche di fatto sul mobile> puoi leggerlo solo col suo Hw proprietario, e> cosi' pure sui computer ci volgiono software> proprietari col lucchetto. E se io non volessi> usare quella schifezza che e' ITunes?> > Semplice, non sono libero di comprare le sue> musiche da 1 euro.Ma non ne sei neanche costretto! Ti compri il CD, lo rippi, lo converti in mp3, oppure ogg che è pure libero da royalties, e lo ascolti con il tuo lettore mp3 preferito.Il tuo ragionamento varrebbe se iTunes avesse il monopolio, ovvero se i pezzi fossero distribuiti solo su iTunes, ma finché potrai comprare il buon vecchio cd audio non vedo perché iTunes non possa perseguire la sua politica, che consiste nel legare iPod e la vendita dei brani online, in modo da massimizzare i guadagni perché chi compra iPod comprerà i pezzi e chi vuole comprare i pezzi comprerà iPod.AnonimoUna Legge Giusta
CIAO A TUTTIvi rendete conto dell'assurdo che vorrebbero le Major?Una persone, nella sua vita, deve prendere una volta una scelta, e quella restera` la sua crose per l'esistenza.Pensate ad una persona che ha iPod, ed ha comperato qualche migliaio di brani, poi, un giorno nasce un nuovo sistema di qualita` nettamente superiore ad iPod e tale persona, compera questo nuovo sistema... a questo punto, si ritroverebbe con migliaia di brani non ascoltabili sul nuovo sistema, e dovrebbe ricomprarseli tutti...Ma stiamo scherzando?Dopo che ho acquistato qualcosa, io devo essere libero di farne cio` che voglio, icnluse 100 copia di BackUp su CD se mi va, perche` e` un mio diritto farmele.Dato che tali prodotti, a prescindere, non permettono di farsi copie di BackUp a piacimento, io consiglierei il boicottaggio di esse.Tuttavia, la legge francese, porra` le basi per un miglioramento di diritti ai consumatori che ci stavano venendo tolti... foprse, ci siamo salvati in corner.DISTINTI SALUTICrazyRe: Una Legge Giusta
Tutte le leggi che lo metto in quel posto alle multinazionali sono giuste! :DAnonimoIo invece sto dalla parte di Apple
Apple infatti è l'unica ad aver capito che la vendita di brani audio low-cost è l'unico modo per uscire dall'impasse tra tutti contro tutti e morte al p2p della RIAA, e alla pirateria di massa che ucciderebbe il settore. Se tutte le case di produzione aprissero all'idea dei 99centesimi di Jobs, la gente inizierebbe a prendere la buona abitudine di comprare online la musica, e finirebbero la mostruosità multimiliardarie delle major, che hanno creato solo mostri (leggi Michael Jackson). La Francia invece di combattere alla cieca Apple, dovrebbe fare una legge per incentivare le proprie aziende editrici di musica a vendere online a 99cent le canzoni. Forse facendo una concorrenza ad Apple sulle musiche "di casa" salverebbero loro e il mercato. Ma in questo periodo sembra che abbiano tutti perso la testa...Anonimo[OT] Il movimento per Boicottare Blu-Ray
http://fuckbluray.com/boycotthttp://fuckbluray.com/index.phphttp://digg.com/technology/Why_you_should_boycott_Blu-ray_and_HD-DVDDIFFONDETE e se potete, TRADUCETE sui vostri siti in italiano!!!AnonimoRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
Il fatto che i lettori Blu-Ray si autodistruggono se percepiscono che qualcosa o qualcuno voglia modificarli è per me già una ragione sufficiente per non comprare MAI un lettore Blu-Ray.AnonimoRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
- Scritto da: Anonimo> > Il fatto che i lettori Blu-Ray si autodistruggono> se percepiscono che qualcosa o qualcuno voglia> modificarli è per me già una ragione sufficiente> per non comprare MAI un lettore Blu-Ray.Ecco, adesso VORREI PROPRIO SAPERE come diavolo fà un lettore ad autodistruggersi, senza che il produttore finisca diritto diritto in un tribunale !!!!AnonimoRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
- Scritto da: Anonimo> > Il fatto che i lettori Blu-Ray si autodistruggono> se percepiscono che qualcosa o qualcuno voglia> modificarli è per me già una ragione sufficiente> per non comprare MAI un lettore Blu-Ray.In realtà il lettore scaglierà il Blu-Ray fuori dal cassettino per tentare di tagliarti la gola...e poi brucerà mandandoti arrosto insieme all'edificio per cancellare le prove.AnonimoRe: Una Legge Giusta
Alle major sta benissimo che ci sia interoperabilità, è solo alla Apple che non piace (per ovvie ragioni)AnonimoRe: Una Legge Giusta
> Pensate ad una persona che ha iPod, ed ha> comperato qualche migliaio di brani, poi, un> giorno nasce un nuovo sistema di qualita`> nettamente superiore ad iPod e tale persona,> compera questo nuovo sistema... a questo punto,> si ritroverebbe con migliaia di brani non> ascoltabili sul nuovo sistema, e dovrebbe> ricomprarseli tutti...> Ma stiamo scherzando?Hai ragione, ma anche no... Questa pretesa di riusabilità nasce per via del formato "digitale" dei dati, ma quello che descrivi e lo stesso che è successo quando ho comprato il lettore DVD, che non mi leggeva le WHS.matcionRe: Una Legge Giusta
Ciao matcion !> Hai ragione, ma anche no... Questa pretesa di> riusabilità nasce per via del formato "digitale"> dei dati, ma quello che descrivi e lo stesso che> è successo quando ho comprato il lettore DVD, che> non mi leggeva le WHS.Sei fuori strada ...Il tuo lettore DVD non leggeva le VHS (volevi dire questo, vero) perche il lettore che hai comeprato tu non era in grado di farlo, punto e basta.Esistono lettori/masterizzatori combo in grado di leggere e scrivere sia su VHS che su DVD e possono anche "travasare" il contenuto di uno sull' altro.Qui invece si parla della impossibilità tecnica di fare il riversamento da un supporto all' altro perchè questa operazione è bloccata da produttore dell' hardware e dal fornitore del software (il file musicale, in questo caso)The_GEZRe: Una Legge Giusta
DVD e VHS sono 2 supporti diversi.il file è il file, fine :)(devo poterlo trasportare ovunque, o, al massimo, convertirlo)AnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Anonimo> DVD e VHS sono 2 supporti diversi.> > il file è il file, fine :)Matcion AKA the brainAnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> La Francia invece di combattere alla cieca> Apple, dovrebbe fare una legge per incentivare le> proprie aziende editrici di musica a vendere> online a 99cent le canzoni.se queste aziende venderanno un prodotto trasportabile su qualsiasi lettore...ipod e amici inclusi...beh, tu compresti un prodotto francese che ti permette di fare questo, o un prodotto apple che ti obbliga ad avere un ipod?AnonimoRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
Se le lobby riescono a far passare le leggi per cui premono diventera' perfettamente normale.Le normative come questa vengono respinte tutti gli anni ma vengono ripresentate ogni anni sapendo che prima o poi qualcuno le fa passare, vedrai che negli Usa diventera' legale.C'e' una legge negli Usa in preparazione che garantisce protezione assoluta al Drm anche di fronte a casi vitali, la logica suggerisce che non passera' pero' viene presentata tutti gli anni per essere puntualmente affondata nella speranza che capiti prima o poi per loro il colpo di fortuna.Guardate la legge sui brevetti europei:e' stata affondata, hanno tentato di ripresentarla di recente e ci proveranno ancora l'anno prossimo e poi quello sucessivo.Hanno gente pagata appositamente per questo e un sacco di soldi.AnonimoI DRM dovrebbero essere illegali
non fermano di certo il pirata di professione, e creano solo danni ai consumatori e frammentano il mercato. questo dovrebbe bastare a dichiararli illegittimi, ma a quanto pare i discografici sono come i dinosauri, hanno il cervello delle dimensioni di una nocciolina, e a queste cose non ci arrivanopikappaRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
dimenticavo: hddvd e bluray saranno ottimi sostituiti per cdrom e dvdrom, conto di mettere anche 50 divx per supporto ad un prezzo decisamente basso (ok, e' una provocazione).AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
Ci ho ragionato un po', la legge in questione ha i suoi pro e i suoi contro, da un lato danneggia i buoni propositi di Apple che erano un passo avanti per i consumatori ma dall'altro bandisce difatto le tecnologie drm estreme che stanno proliferando in questi giorni.Poi vi e' il caso delle multe che sono da ritenersi eque se comparate alla disastrosa situazione legale italiana ma rimane l'incognita di quella parte della legge che parla di creazione di divulgazione di software pensati per la distribuzione, non avendo il testo non so dire cosa si intenda ma non credo che la legge sia stata ideata per mettere al bando i programmi p2p tradizionali e i loro sviluppatori poiche' sarebbe palesemente incostituzionale quanto piu' a colpire organizzazioni che si occupano di vendere e distribuire ad alto livello come ad esempio i nostri napoletani che fanno le cose in grande o equivalenti.Non sapendo il fraqncese non ho modo di raccogliere notizie dai loro forum quindi molte parti della legge rimangono oscure nel dettaglio, non mi psso quindi pronunciare anche se devo dire che si e' fatto un passo avanti.Dovete inoltre ricordare che la legge deve passare la votazione alle due camere che richiederebbero un mese circa ma si conta di promulgarla fra circa un anno per arrivare alla promulgazione (altro che decreti urgenti e tempi contigentati del nostro governo che produce mostri legali), segno che potrebbero essere applicati altri emendamenti e ci possono essere delle variazioni.AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> Apple infatti è l'unica ad aver capito che la> vendita di brani audio low-cost è l'unico modo> Se tutte le case di produzione aprissero> all'idea dei 99centesimi di Jobs, la genteLOL. Ecco cosa produce il totale servilismo a Giobbs... ora 99c sono un prezzo basso per un brano musicale.Perchè non parlare di Allofmp3? se compri un brano a 128kb lo paghi 10cent se lo vuoi a qualità CD (ad esmpio un wav) lo paghi 70c.. com'è giusto che sia. E niente DRM.AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > La Francia invece di combattere alla cieca> > Apple, dovrebbe fare una legge per incentivare> le> > proprie aziende editrici di musica a vendere> > online a 99cent le canzoni.> > se queste aziende venderanno un prodotto> trasportabile su qualsiasi lettore......rischieremmo di ripetere il tremendo, orribile, devastante errore di quando fu "scelto" il VHS al posto del Beta (tutt'ora supporto principe del video Broadcast).Con l'iTunes Music Store si acquistano brani codificati in AAC, se per permettere la lettura dei brani su ogni diverso player si dovesse "scegliere" di venderli in MP3 (o, Allah ce ne scampi, in WMA), significherebbe che la storia non insegna nulla.> ipod e amici inclusi...Questo specifico problema con il drm Apple non si pone: posso passare il file protetto a QUATTRO Amici/PC/Mac, o a un numero infinito di iPod.Se masterizzo su CD quello stesso file, posso passarlo a INFINITI amici.Dov'è il problema?Nella testa di quei francesi e nelle mire di zio Bill....> beh, tu compresti un prodotto francese> che ti permette di fare questo, o un prodotto> apple che ti obbliga ad avere un ipod?Quello che TU e quella COMMISSIONE di trogloditi NON avete capito è che il traino É l'IPOD non il Music Store. L'iTMS non "ti obbliga" ad avere un iPod, semmai è l'esatto contrario, ovvero: l'iPod ti "permette" di comprare musica sull'iTMS.La gente "compra sul Music Store perché ha un iPod" e NON "compra un iPod perché esiste il Music Store".L'iTMS esiste SOLO perché esiste l'iPod!AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > Apple infatti è l'unica ad aver capito che la> > vendita di brani audio low-cost è l'unico modo> > > Se tutte le case di produzione aprissero> > all'idea dei 99centesimi di Jobs, la gente> > LOL. Ecco cosa produce il totale servilismo a> Giobbs... ora 99c sono un prezzo basso per un> brano musicale.> Ho comprato su iTMS l'album "Ovunque Proteggi" di Capossela: sedici brani a 9,99.Trovi di meglio "legalmente"?> Perchè non parlare di Allofmp3? se compri un> brano a 128kb lo paghi 10cent se lo vuoi a> qualità CD (ad esmpio un wav) lo paghi 70c..> com'è giusto che sia. E niente DRM.Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!Un brano "acquistato" su allofmp3 è legale NÉ PIÙ NÉ MENO di un brano scaricato con il mulo. E allora PERCHÉ pagarlo, fosse anche solo 10 cent?Sull'iTMS si scaricano brani con il TUO nome inserito nei tag e NON modificabile, poi ti mandano regolare fattura, anche per UN solo brano.Se invece compri su allofmp3 stai semplicemente PAGANDO quello che IO prendo GRATIS con il mulo.A casa tua tutti "furbi" come te? ;)AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!è illegale perchè lo hai deciso tu?Loro hanno un sistema diverso di pagamento dei diritti che è forfettario e non sul singolo brano. Ma purtroppo le varie SIAE e compagnia varia ti diranno che è illegale.> A casa tua tutti "furbi" come te? ;)No. Però non tutti si vogliono far spennare come polli. Con l'aviaria poi.E cmq anche se fosse io l'80% dei CD che prendo lì poi li compro in UK, quando raggiungono il prezzo di 4sterline dopo 5-6 mesi... chissà poi perchè qui non arrivano mai a quel prezzo. Ovviamente ascolto musica indipendente che non usa drm assurdi.AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> Ho comprato su iTMS l'album "Ovunque Proteggi" di> Capossela: sedici brani a 9,99.> Trovi di meglio "legalmente"?Non avevo letto questto... quindi aggiungosi trovano a meno anche originali e ti faccio notare che li avevo già tutti presi da allofmp3:Franz Ferdinand - You Could Have It So Much Better - 6.90 sterlineNew Order - Waitin for the siren's call - 4.90sterlineDepeche mode con DVD Playing the angel - - 8.90sterline (in Italia costava 19.90 all'uscita)Kasabian -Kasabian - 6.90il tutto su cdwow e play quando fanno offerte > > > > Perchè non parlare di Allofmp3? se compri un> > brano a 128kb lo paghi 10cent se lo vuoi a> > qualità CD (ad esmpio un wav) lo paghi 70c..> > com'è giusto che sia. E niente DRM.> > Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!> Un brano "acquistato" su allofmp3 è legale NÉ PIÙ> NÉ MENO di un brano scaricato con il mulo. > E allora PERCHÉ pagarlo, fosse anche solo 10 cent?> > Sull'iTMS si scaricano brani con il TUO nome> inserito nei tag e NON modificabile, poi ti> mandano regolare fattura, anche per UN solo> brano.> > Se invece compri su allofmp3 stai semplicemente> PAGANDO quello che IO prendo GRATIS con il mulo.> > A casa tua tutti "furbi" come te? ;)AnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: The_GEZ> Qui invece si parla della impossibilità> tecnica di fare il riversamento da un> supporto all' altro perchè questa operazione è> bloccata da produttore dell' hardware e dal> fornitore del software (il file musicale, in> questo caso)Quindi si parla di una cosa COMPLETAMENTE FALSA.i brani scaricati da iTMS possono essere masterizzati su CD in MP3 o in AIFF quante volte si vuole. Se non si vogliono masterizzare si possono suonare contemporaneamente su 5 computer Win/Mac.Legalmente.E allora chi è che si lamenta, Creative? Sony? Zio Bill?Imparassero a fare lettori con meno di 20 tasti e rotelle.......AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > Ho comprato su iTMS l'album "Ovunque Proteggi"> di> > Capossela: sedici brani a 9,99.> > Trovi di meglio "legalmente"?> > Non avevo letto questto... quindi aggiungo> si trovano a meno anche originali e ti faccio> notare che li avevo già tutti presi da allofmp3:> > Franz Ferdinand - You Could Have It So Much> Better - 6.90 sterlineQuindi STESSO prezzo dell'iTMS.Hai PAGATO brani "legali" quanto quelli del mulo e poi hai anche ricomprato gli stessi brani su CD!Si, tu sei quello "furbo"...AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > > Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!> > è illegale perchè lo hai deciso tu?No. È illegale perché lo dice la legge italiana.Se vivi in Russia fai pure, se vivi qui...usa il mulo o fai la figura del co6l10n3.> Loro hanno un sistema diverso di pagamento dei> diritti che è forfettario e non sul singolo> brano. Valido SOLO IN RUSSIA e solo perché LO STATO RUSSO NON HA INTERESSE A FERMARLI!Per chi PRODUCE musica, ovvero per i PROPRIETARI legittimi di quei brani, allofmp3 è ILLEGALE.Ma purtroppo le varie SIAE e compagnia> varia ti diranno che è illegale.La legge italiana, lo dice. LA LEGGE.Hai regolare fattura o scontrino di quello che hai acquistato? No?E allora perché PAGHI invece di scaricare dal mulo?Forse perché sei "troppo furbo"?> > > A casa tua tutti "furbi" come te? ;)> No. Però non tutti si vogliono far spennare come> polli. Con l'aviaria poi.Quindi quelli che non si vogliono far spennare comprano musica su un sito ILLEGALE, PAGANDO i brani, invece di scaricarli GRATIS con il mulo.Comincio a nutrire dubbi sulla tua "furberia"... ;)> > E cmq anche se fosse io l'80% dei CD che prendo> lì poi li compro in UK, quando raggiungono il> prezzo di 4sterline dopo 5-6 mesi... chissà poi> perchè qui non arrivano mai a quel prezzo.> Ovviamente ascolto musica indipendente che non> usa drm assurdi."Musica indipendente" i Franz Ferdinand e i New Order?Ma va là che sei un bel trollino. :D :D :DPerò "furbo", che PAGA brani illegali che altri scaricano GRATIS....AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> "Musica indipendente" i Franz Ferdinand e i New> Order?si... i New Order sono distribuiti dalla etichetta London... e ti dirò... lo sai che anche i DM rientrano nell'INDIE?fai un ricerca dei gruppi di cui ti ho parlato qui e controlla tu stesso se sono indipendenti o no. www.indie-rock.itper il resto non rispondo, non perchè non accetto le tue opinioni, ma perchè resteremo sempre delle nostre.AnonimoRe: Una Legge Giusta
> Quindi si parla di una cosa COMPLETAMENTE FALSA.> i brani scaricati da iTMS possono essere> masterizzati su CD in MP3 o in AIFF quante volte> si vuole. Certo, prendi un formato lossy, lo masterizzi o lo trasformi in uno non compresso e poi magari di nuovo in mp3 per sentirlo su n lettore non-Apple o in macchina.Hai idea di quanta ulteriore qualità perdi?> Se non si vogliono masterizzare si possono> suonare contemporaneamente su 5 computer Win/Mac.> Legalmente.Certo se vuoi usare iTunes altrimenti ti attacchi.RiotRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > > "Musica indipendente" i Franz Ferdinand e i New> > Order?> > si... i New Order sono distribuiti dalla> etichetta London... e ti dirò... lo sai che anche> i DM rientrano nell'INDIE?> fai un ricerca dei gruppi di cui ti ho parlato> qui e controlla tu stesso se sono indipendenti o> no. www.indie-rock.it> > per il resto non rispondo, non perchè non accetto> le tue opinioni, ma perchè resteremo sempre delle> nostre.No, scusami, qui non si tratta di "opinioni" ma di numeri e, come si dice, la matematica non è un'opinione.Acquistare uno o più brani in un "negozio" che IN ITALIA è illegale equivale a scaricarli con un sistema di p2p, e allora, quello che ti chiedo è: PERCHÉ paghi quello che puoi avere gratis?Io PAGO perché sono onesto, perché è giusto che chi produce abbia il suo tornaconto etc etc.I motivi possono essere diversi ma...TU....dai i TUOI soldi NON a chi produce ma un tizio che se ne appropria ILLEGALMENTE e che non da NEANCHE un cent al legittimo proprietario di quel brano.Il "mulo", da questo punto di vista, è più onesto, non ti racconta palle, non si spaccia per "negozio".Allofmp3 e i suoi cloni sono TRUFFATORI sia per chi produce che per chi compra.Hai presente i quotidiani GRATUITI distribuiti nelle metropolitane come "Metro" e "City"? Cosa penseresti di chi te li propone anche a soli 30 cents?Ecco cos'è allofmp3, un tizio che VENDE roba che NON ha pagato.AnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Anonimo> Quindi si parla di una cosa COMPLETAMENTE FALSA.> i brani scaricati da iTMS possono essere> masterizzati su CD in MP3 o in AIFF quante volte> si vuole. > Se non si vogliono masterizzare si possono> suonare contemporaneamente su 5 computer Win/Mac.> Legalmente.Si, ma se leggi il contratto si dice che questa è una concessione rilasciata autonomamente da Apple, e che Apple si riserva di revocarla come e quando le pare se lo ritiene opportuno.Diversamente la legge sarà valida sempre, a prescindere dalla volonta del produttore.gerryRe: Il formato c'è già
> Non mi pare molto restrittivo il DRM Apple.E' meno restrittivo di altri, ma è comunuqe assolutamente inaccettabile.> - Puoi riprodurre il brano comprato su 5 PC> CONTEMPORANEAMENTE. Se ne vendi uno di questi 5,> puoi "deautorizzarlo", e spostare la licenza su> uno nuovo.Devi usare iTunes o ti attacchi, io uso un altro player perfettamente in grado di riprodurre l'aac standard.Posso usare il mio lettore per riprodurre il brano? Risposta: NO.> - Puoi riprodurre il brano comprato su un numero> infinito di iPod.Possiedo un lettore portatile di tipo diverso. Anche questo perfettamente in grado di riprodurre gli AAC standard.Posso usarlo per riprodurre il brano?Risposta: NO.> - Il CD Audio masterizzato, ovviamente, è LIBERO> DA DRM, quindi può essere, volendo, rippato e> reimportato in qualsiasi formato, ANCHE MP3Il brano proviene da un file già encodato in formato lossy (e pure a bassa qualità: 128 Kbs).Posso convertire il file da cd in mp3 (altro formato lossy) e aspettarmi che suoni decentemente?Risposta: NO.Se io non sono il proprietario del file, ma ho solo ricevuto il diritto ad ascoltare la canzone allora mi aspetto di poterlo sul mio sistema preferito e nei modi che preferisco.Quindi questa cavolata potrebbe andarmi anche bene, ma _pretendo_:1) un file in formato lossless, ho orecchie funzionanti e sento la differenza.2) la possibilità di ottenere la canzone in qualsiasi formato esistente in modo da poterla sentire su qualsiasi player io decida di usare.3) Sconti nel caso acquisti un supporto che in qualche modo contiene la canzone visto che l'ho _già pagata_.es.Raccolta: mi scontate il prezzo della canzone.Film: se la canzone fa parte della colonna sonora mi dovete fare uno sconto.DVD con video: se la canzone è presente mi dovete fare uno sconto.A queste condizioni non di furto con scasso posso anche starci.RiotRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> > > Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!> > > > è illegale perchè lo hai deciso tu?> > No. È illegale perché lo dice la legge italiana.> Se vivi in Russia fai pure, se vivi qui...usa il> mulo o fai la figura del co6l10n3. > > Loro hanno un sistema diverso di pagamento dei> > diritti che è forfettario e non sul singolo> > brano. > > Valido SOLO IN RUSSIA e solo perché LO STATO> RUSSO NON HA INTERESSE A FERMARLI!> Per chi PRODUCE musica, ovvero per i PROPRIETARI> legittimi di quei brani, allofmp3 è ILLEGALE.Allora ti spiego una cosa: non è l'utente che decide cosa è illegale. E non è neache il produttore.Quello che decide se è illegale è un giudice. Nessuno è mai stato condannato, ma non vuol dire che potrebbe esserlo in futuro.Io ho sentito pareri di avvocati che dicono che la legge italiana in questo caso non vale una ceppa, perchè l'acquisto è fatto in russia.CMQ il tuo discorso non è applicabile. Bastasse il parere di un produttore di musica a dire cos'è illegale e molta gente (tipo DVD Jon) sarebbe in galera adesso.gerryRe: Io invece sto dalla parte di Apple
ultime:http://punto-informatico.it/forum/pocf.asp?tid=1390651&tfid=2&tipo=0&r=PI"e=noCosi' ora hanno mandato gli scagnozzi a parlare con il governo francese perche' blocchino la legge?Non me la sento piu' di appoggiare la Apple, si stanno comportando da pezzi di M**** , non sono diversi dagli altri.Adesso voglio vedere che succede, se la legge viene bloccata vuol dire che le lobby comandano anche li, e allora altro che democrazia......AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
Non e' finita, leggete qui:http://blogs.it/0100206/2006/03/23.html#a5392AnonimoRe: Il formato c'è già
> Ma non ne sei neanche costretto! Ti compri il CD,18 euro se ti va bene...> lo rippi, VIETATO...> lo converti in mp3, Pagare per il coder grazie... Ah, dimenticavo... se non hai un pc queste operazioni nemmeno le puoi fare... Ma che sono 500 euro di pc, in fondo? Mica ti costringono!> Il tuo ragionamento varrebbe se iTunes avesse il> monopolio, ovvero se i pezzi fossero distribuiti> solo su iTunes, ma finché potrai comprare il buon> vecchio cd audio non vedo perché iTunes non possaAl triplo del prezzo alla fine? ma daiiiiAnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: Anonimo> Non e' finita, leggete qui:> > http://blogs.it/0100206/2006/03/23.html#a5392D'accordo su tutto, tranne quando dice: "... i consumatori protestano per la faccenda inquietante delle batterie... sapete... se si rompe la batteria conviene comprare un nuovo iPod...)."Una batteria nuova per l'iPod costa VENTITRÈ Euro, spedizione inclusa. http://www.ipodupgrade.nl/product_detail.php?productId=13384837Ho pagato di più (32 Euro) la batteria del cellulare.AnonimoRe: Una Legge Giusta
> Il tuo lettore DVD non leggeva le VHS (volevi> dire questo, vero) perche il lettore che hai> comeprato tu non era in grado di farlo, punto e> basta.> Esistono lettori/masterizzatori combo in grado di> leggere e scrivere sia su VHS che su DVD e> possono anche "travasare" il contenuto di uno> sull' altro.> Qui invece si parla della impossibilità> tecnica di fare il riversamento da un> supporto all' altro perchè questa operazione è> bloccataVeramente il riversamento è fattibilissimo, ancorché illegale. Esattamente come era illegale per i dvd.Cmq nessuno ti obbliga ad acquistare dvd se non hai il lettore per dvd.Idem per tutti i supporti di registrazione che non sempre sono tra loro compatibili. La legge francese è una porcata al diritto d'autore che va tutelato.AnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Riot> > Quindi si parla di una cosa COMPLETAMENTE FALSA.> > i brani scaricati da iTMS possono essere> > masterizzati su CD in MP3 o in AIFF quante volte> > si vuole. > > Certo, prendi un formato lossy, lo masterizzi o> lo trasformi in uno non compresso e poi magari di> nuovo in mp3 per sentirlo su n lettore non-Apple> o in macchina.> Hai idea di quanta ulteriore qualità perdi?Guarda che puoi masterizzare le canzoni di iTunes su cd e poi rimasterizzare il cd quante volte vuoi. E la copia sarà sempre della stessa qualità.Il cd non è mica un LP...AnonimoRe: Il formato c'è già
> E quando compri.. puoi comprare un semplice> certificato, poi la canzone la scarichi dove> cavolo vuoi.> Immaginate, un certificato 90 euroE senza drm mi dici come si fa a garantire il diritto d'autore?Dai, torna alla realtà.AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> Così pago 1> euro ed ho il cd in 10 minuti.Paghi per una cosa pirata che da un'altra parte puoi avere free...ottmo e furbesco!AnonimoRe: [OT] Boicottare Blu-Ray
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Il fatto che i lettori Blu-Ray si> autodistruggono> > se percepiscono che qualcosa o qualcuno voglia> > modificarli è per me già una ragione sufficiente> > per non comprare MAI un lettore Blu-Ray.> > In realtà il lettore scaglierà il Blu-Ray fuori> dal cassettino per tentare di tagliarti la> gola...> e poi brucerà mandandoti arrosto insieme> all'edificio per cancellare le prove. AHAH... gaà lo vedo, con due lucettine rosse, a mo di occhi assatanati, che si accendono all'improvviso quando passi, e ZAAAP, ti segano le gambe con il dvd...AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > > > > Sai perché? Perché è ILLEGALE!!!> > > > > > è illegale perchè lo hai deciso tu?> > > > No. È illegale perché lo dice la legge italiana.> > Se vivi in Russia fai pure, se vivi qui...usa il> > mulo o fai la figura del co6l10n3.> > > > Loro hanno un sistema diverso di pagamento dei> > > diritti che è forfettario e non sul singolo> > > brano. > > > > Valido SOLO IN RUSSIA e solo perché LO STATO> > RUSSO NON HA INTERESSE A FERMARLI!> > Per chi PRODUCE musica, ovvero per i PROPRIETARI> > legittimi di quei brani, allofmp3 è ILLEGALE.> > Allora ti spiego una cosa: non è l'utente che> decide cosa è illegale. E non è neache il> produttore.> > Quello che decide se è illegale è un giudice.Mi pare fin troppo ovvio.> Nessuno è mai stato condannato, ma non vuol dire> che potrebbe esserlo in futuro.> Io ho sentito pareri di avvocati che dicono che> la legge italiana in questo caso non vale una> ceppa, perchè l'acquisto è fatto in russia.Sul sito www.allofmp3.com c'è questo disclaimer:"The user bears sole responsibility for any use and distribution of all materials received from AllOFMP3.com. This responsibility is dependent on the national legislation in each user's country of residence."E ancora:"The Administration of AllOFMP3.com does not possess information on the laws of each particular country and is not responsible for the actions of foreign users.Il fatto che li rende TOTALMENTE e MORALMENTE illegali in ogni parte del mondo che non sia la Russia è che la percentuale pagata da loro a forfait va nelle tasche del governo russo e MAI UN CENTESIMO è arrivato o arriverà nelle tasche degli autori.E grazie al ciufolo che il governo russo non fa niente per fermarli!!!!Ripeto: il mulo è più onesto di allofmp3, almeno non si spaccia per negozio...AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
A te Travaglio te fa 'na pippa.AnonimoRe: Una Legge Giusta
Solo una nota:tu non acquisti una VHS o un DVD, ma acquisti il diritto di visione privata.Detto questo, non mi sembra fantascienza chiedere che, previa restituzione del supporto originale, e previo pagamento di un "diritto di aggiornamento" io possa dare indietro una VHS in cambio dello stesso film in DVD.Eppure se uno propone una cosa del genere passa per pazzo...anzi, adesso non ti sostituiscono un DVD neanche in caso di rottura del supporto :ilGimmyRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > DVD e VHS sono 2 supporti diversi.> > > > il file è il file, fine :)> > Matcion AKA the brainSarebbe?matcionRe: Una Legge Giusta
> DVD e VHS sono 2 supporti diversi.> il file è il file, fineSemplicemente ridicolo.Così come ci sono più supporti hardware per lo stesso software, possono tranquillamente esistere più file diversi che rappresentano la stessa canzone. Basta usare una codifica diversa.> (devo poterlo trasportare ovunque, o, al massimo,> convertirlo)Ma chi te lo dice? Chi te ne dà il diritto?La musica non è tua, ma dell'autore. Ed è lui a decidere come e in che termini tu puoi farne uso.Se non vogliono che tu faccia copie all'infinito non puoi biasimarli.Questa è democrazia.Un cocnetto che forse ti è un po' ostico.AnonimoRe: Il formato c'è già
- Scritto da: Anonimo> > Ma non ne sei neanche costretto! Ti compri il> CD,> 18 euro se ti va bene...Costano anche molto meno.Madonna a 13,90 ad esempio.> > lo converti in mp3, > Pagare per il coder grazie... Altra cazzata. iTunes è gratuito e tu puoi benissimo utilizzarlo per convertire un cd audio un una serie di file mp3 senza pagare niente.Ti consiglio di fare un giro su www.apple.it prima di inventare cavolate.> Ah, dimenticavo... se non hai un pc queste> operazioni nemmeno le puoi fare... Ma che sono> 500 euro di pc, in fondo? Mica ti costringono!Se stiamo qui, abbiamo tutti un pc, il problema non si pone. E pure per ascoltare i cd audio devi avere un lettore cd o uno stereo.> > Il tuo ragionamento varrebbe se iTunes avesse il> > monopolio, ovvero se i pezzi fossero distribuiti> > solo su iTunes, ma finché potrai comprare il> buon> > vecchio cd audio non vedo perché iTunes non> possa> Al triplo del prezzo alla fine?iTunes come è noto non guadagna proprio nulla dalla vendita di musica on line. Anzi forse non va nemmeno in pareggio.L'unico obiettivo dell'esistenza di iTMS è vendere gli iPod, far conoscere la qualità superiore del loro hw e possibilmente far migrare più utenti alla piattaforma mac.Questo significa che togliere la possibilità di far riprodurre la musica solo su un numero infinito di iPod (e solo iPod) equivarrebbe a far chiudere iTMS che esiste solo per quello.Il progetto di legge francese è una cacchiata che va contro il diritto d'autore.E, per chiarirti le idee, la musica su iTMS costa molto meno di quella acquistata su cd.AnonimoRe: Il formato c'è già
> > Non mi pare molto restrittivo il DRM Apple.> E' meno restrittivo di altri, ma è comunuqe> assolutamente inaccettabile.Parla per te. Puoi riprodurre la musica su molti computer diversi e su un numero illimitato di iPod.Certo che se il tuo obiettivo è violare il diritto d'autore e far copiare a tutti la musica senza pagare nulla...ovviamente quello non si può fare...non ci va un genio per capirlo...o forse sì?> > - Puoi riprodurre il brano comprato su 5 PC> > CONTEMPORANEAMENTE. Se ne vendi uno di questi 5,> > puoi "deautorizzarlo", e spostare la licenza su> > uno nuovo.> Devi usare iTunes o ti attacchi, io uso un altro> player perfettamente in grado di riprodurre l'aac> standard.Anche qui non c'è alcun problema. Per acquistare la musica DEVI avere iTunes. Una volta che hai acquistato, hai già iTunes per ascoltare il file tutte le volte che vuoi. Oppure sei il tipo che installa un ottimo programma, scarica legalmente la canzone che voleva e poi disinstalla il programma per leggere il file?Che furbo!> Posso usare il mio lettore per riprodurre il> brano? Risposta: NO.Certo che sì, basta che sia un iPod.Se compri la musica da iTMS logicamente avrai un iPod. Altrimenti che idiota saresti a comprare musica da ascoltare solo da pc?Perché devono rendere il file leggibile da qualsiasi supporto? Che interesse ne avrebbero?Già ora nel campo della musica on line sono in perdita (e dire che hanno la maggior quota di mercato mondiale) e si rifanno solo grazie agli iPod.Aprire quei file AAC a tutti i lettori equivale a chiudere iTMS.Che poi è esattamente quel che vogliono fare, visto che i francesi hanno un interesse nel farlo.> > - Puoi riprodurre il brano comprato su un numero> > infinito di iPod.> Possiedo un lettore portatile di tipo diverso.E allora cacchi tuoi. Se hai un iPod usa iTMS, se hai un altro lettore usa un altro sito di vendita on line. Chi te lo impedisce?Oppure sei fra quelli che compra il betamax e piange perché non può leggere i vhs?> Anche questo perfettamente in grado di riprodurre> gli AAC standard.Ma non hanno il drm...piccolo particolare eh?> > - Il CD Audio masterizzato, ovviamente, è LIBERONo. Non lo è. Non puoi copiarlo e regalarlo a chi vuoi.Da questo punto di vista iTMS è più liberale, ti permette di darlo ad altre 4 persone senza pagare nulla.> > DA DRM, quindi può essere, volendo, rippato e> > reimportato in qualsiasi formato, ANCHE MP3> Il brano proviene da un file già encodato in> formato lossy (e pure a bassa qualità: 128 Kbs).Un file AAC a 128 è già ottimo. Ed è sicuramente molto meglio del suo equivalente mp3Un AAC a 160 basta e avanza per tutto.> Posso convertire il file da cd in mp3 (altro> formato lossy) e aspettarmi che suoni> decentemente?> Risposta: NO.Hai provato?> Se io non sono il proprietario del file, ma ho> solo ricevuto il diritto ad ascoltare la canzone> allora mi aspetto di poterlo sul mio sistema> preferito e nei modi che preferisco.No. Se non sei il proprietario non hai alcun diritto.La musica non è tua. A te viene data la possibilità di ascoltarla, ma non nei modi da te preferiti, visto che quella musica non ti appartiene.AnonimoRe: Io invece sto dalla parte di Apple
> Cosi' ora hanno mandato gli scagnozzi a parlare> con il governo francese perche' blocchino la> legge?No.> Non me la sento piu' di appoggiare la Apple, si> stanno comportando da pezzi di M**** , non sono> diversi dagli altri.Dai trolletto, torna a casa.AnonimoRe: Egualitè, Libertè ,Pirateriè !
> I DRM non servono ad evitare la copia, ma> "riuscire a stabilire dei principi. Perche' la> gente contesta il principio. Il principio del> diritto di proprieta'."> FEDERICO KUJAWSKA -Emi music italy nell'ormai> lontano Ottobre 2001 in quella famosa ed> illuminante puntata di Report.> http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82Che sei uno di quelli che rivorrebbe i magazzini del popolo? O gli espropri proletari?E dai, cresci un po', certe ideologie continuano ad esistere solo in Italia grazie alla mortadella.In tutto il resto del mondo quelle ideologie hanno fallito e distrutto Paesi interi. Indovina come andrà in Italia.AnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Anonimo> Questa è democrazia.> Un cocnetto che forse ti è un po' ostico.Ora ci spieghi, visto che per te non è ostico, cosa c'entra la democrazia con il discorso.AnonimoRe: Il formato c'è già
un legge che tutela i consumatori, va contro il diritto d'autore adesso...... ?SgabbioRe: Una Legge Giusta
> Guarda che puoi masterizzare le canzoni di iTunes> su cd e poi rimasterizzare il cd quante volte> vuoi. E la copia sarà sempre della stessa> qualità.> Il cd non è mica un LP...E dire che ho scritto in italiano..."Certo, prendi un formato lossy, lo masterizzi o lo trasformi in uno non compresso e poi magari di nuovo in mp3 per sentirlo su n lettore non-Apple o in macchina.Hai idea di quanta ulteriore qualità perdi?"RiotRe: Il formato c'è già
> Certo che se il tuo obiettivo è violare il> diritto d'autore e far copiare a tutti la musica> senza pagare nulla...ovviamente quello non si può> fare...non ci va un genio per capirlo...o forse> sì?Per capire quello che ho scritto basta un normodotato e tu non ce l'hai fatta.> Anche qui non c'è alcun problema. Per acquistare> la musica DEVI avere iTunes.Vendor lock-in numero 1.> Una volta che hai> acquistato, hai già iTunes per ascoltare il file> tutte le volte che vuoi.Vendor lock-in numero 2.> Oppure sei il tipo che> installa un ottimo programma, scarica legalmente> la canzone che voleva e poi disinstalla il> programma per leggere il file?Pensa che invece sono un tipo che vuole scegliere che programma usare per sentire la _mia_ e non farlo scegliere ad altri.Tu invece sei contento che altri scelgano per te, poveraccio.> > Posso usare il mio lettore per riprodurre il> > brano? Risposta: NO.> Certo che sì, basta che sia un iPod.Vendor lock-in numero 3.> Se compri la musica da iTMS logicamente avrai un> iPod. Altrimenti che idiota saresti a comprare> musica da ascoltare solo da pc?Quindi se uno compra musica da ascoltarsi mentre lavora o non gli interessa avere un lettore portatile per te è un idiota.Quindi se uno vuole ascoltarsi la musica che ha _regolarmente acquistato_ sul suo lettore non-apple per te è un idiota.Capisco perchè non hai capito le mie parole.> Già ora nel campo della musica on line sono in> perdita (e dire che hanno la maggior quota di> mercato mondiale) e si rifanno solo grazie agli> iPod.Esatto, in pratica sono in affari solamente per fregarti e se ne sbattono dei tuoi diritti, l'hai capita finalmente.> Aprire quei file AAC a tutti i lettori equivale a> chiudere iTMS.> Che poi è esattamente quel che vogliono fare,> visto che i francesi hanno un interesse nel> farlo.Speriamo che ce la facciano, ogni servizio musicale DRM che fallisce è una vittoria per i consumatori.> E allora cacchi tuoi. Se hai un iPod usa iTMS, se> hai un altro lettore usa un altro sito di vendita> on line. Chi te lo impedisce?Forse non hai capito che c'è qualcosa che non va se tu acquirente disponi di un brano _regolarmente acquistato_ e di un player _regolarmente acquistato_ e nonostante questo non puoi ascoltarlo.Si chiamano libertà e diritti, non pretendo che tu capisca.> Oppure sei fra quelli che compra il betamax e> piange perché non può leggere i vhs?No, sei tu quello che compra betamax, lo standard è l'AAC e i file scaricabili dal sito apple non sono tali causa DRM.> Ma non hanno il drm...piccolo particolare eh?Problema loro non mio. Che decidano un DRM unificato e lo implementino ovunque, non sono io a dover venire in contro a loro, loro devono venire in contro a me.> > > - Il CD Audio masterizzato, ovviamente, è> LIBERO> No. Non lo è. Non puoi copiarlo e regalarlo a chi> vuoi.Ah è vero, la legge lo impedisce... gesù...> > > DA DRM, quindi può essere, volendo, rippato e> > > reimportato in qualsiasi formato, ANCHE MP3> > Il brano proviene da un file già encodato in> > formato lossy (e pure a bassa qualità: 128 Kbs).> Un file AAC a 128 è già ottimo.Qui già si potrebbe chiudere la discutere per tua manifesta inferiorità, ma andiamo avanti.> > Posso convertire il file da cd in mp3 (altro> > formato lossy) e aspettarmi che suoni> > decentemente?> > Risposta: NO.> Hai provato?Ciccio, io i formati lossy li conosco al contrario di te.Ma non devi fidarti di me, prova a chiederlo a questi signori cosa pensano del transcoding tra formati lossy.http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php> No. Se non sei il proprietario non hai alcun> diritto.Nell'utopia fascista in cui il tuo cervello vive probabilmente no. Nel mondo reale esistono i diritti dei consumatori.Diritti che stiamo perdendo a causa di pecore della tua risma.RiotRe: Il formato c'è già
fai un favore a tutti...finisci lo spot e basta cazzate ehAnonimoRe: Una Legge Giusta
- Scritto da: Riot> > Guarda che puoi masterizzare le canzoni di> iTunes> > su cd e poi rimasterizzare il cd quante volte> > vuoi. E la copia sarà sempre della stessa> > qualità.> > Il cd non è mica un LP...> > E dire che ho scritto in italiano...> > "Certo, prendi un formato lossy, lo masterizzi o> lo trasformi in uno non compresso e poi magari di> nuovo in mp3 per sentirlo su n lettore non-Apple> o in macchina.> Hai idea di quanta ulteriore qualità perdi?"si certo oltre che tutti esperti di 3D tutti tecnici del suono che riescono a sentire la differenza tra i vari formatima va laAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 03 2006
Ti potrebbe interessare