Roma – Sono ancora molti i passi da fare ma si avvicina il momento in cui imprese, enti e persone fisiche residenti in Europa potranno aggiudicarsi uno o più domini internet con suffisso europeo.eu. EURid, il consorzio che dovrà gestire la rete dei registrar.eu a cui si rivolgeranno gli utenti interessati, ha confermato che la data di lancio ufficiale dei domini.eu potrebbe essere il primo novembre 2004.
La stessa EURid , comunque, mette in guardia sui tempi perché prima di poter lanciare i domini la Commissione Europea dovrà completare la policy delle registrazioni , che è al momento ancora in fase di elaborazione, e firmare il contratto di servizio con la stessa EURid. Questa, a sua volta, dovrà stringere un contratto con ICANN che dovrà formalizzare l’assegnazione della gestione dei server DNS a EURid. Infine EURid dovrà stringere accordi di servizio con una rete di registrar che nei diversi paesi europei consentiranno la registrazione dei domini.eu. Il primo novembre, dunque, è al momento da considerarsi solo una indicazione di massima.
Il costo della registrazione dei domini.eu per il primo anno non dovrebbe superare di molto i 10 euro. Questo, infatti, è il prezzo previsto da EURid per i registrar i quali, però, potranno a loro volta caricarlo di qualche euro quale compenso per i propri servizi di registrazione.
Quale che sia la data, comunque, due mesi prima partirà una fase delicatissima nota come Sunrise Period . In questi due mesi i detentori di trademark e copyright potranno sottoporre ad EURid le proprie richieste di domini relativi ai propri marchi: una volta approvate, le domande di domini potranno essere accolte attraverso il registrar scelto dal detentore del marchio.
Superato il Sunrise Period i domini.eu saranno assegnati seguendo i principi di sempre, vale a dire first come, first served , in altre parole “chi primo arriva meglio alloggia”. Un detentore di marchio potrà comunque in qualsiasi momento rivendicare un dominio.eu adendo le procedure di risoluzione dei contenziosi sui domini.eu che devono ancora essere messe a punto.
EURid, inoltre, ricorda a tutti coloro che vogliono effettuare pre-registrazioni di domini.eu presso aziende che dicono di offrire questi servizi, che, allo stato, nessuna pre-registrazione ufficiale può essere fatta, nessuna garanzia può essere data a chicchessia e che, dunque, nessuna pre-registrazione dà diritto ad alcunché.
-
Ho vinto!
Ho scritto "Hello world" ...probabilmente è il miglio programma che si riesce a fare con Visual Studio !!!(è una provocazione, NON scatenate un flame... sorridete!!! :p)AnonimoRe: Ho vinto!
Però anche quello non è immune da Virus..opazzRe: Ho vinto!
Hai ragione io non saprei farlo :)Ics-piRe: Ho vinto!
Sinceramente neanche io, ma vedendo che c# è molto UGUALE a java (a parte il nome dei packages ... ehm, volevo dire namespace) penso che scrivere un hello world in java o in c# sia più o meno uguale...AnonimoRe: Ho vinto!
> Sinceramente neanche io, ma vedendo che c#> è molto UGUALE a java (a parte il> nome dei packages ... ehm, volevo dire> namespace) davvero? Allora prova a convertire in Java (evitando "brutture") questo piccolo snippet[STAThread]public static void Main(){ int i=5; object o = i;}AnonimoRe: Ho vinto!
probabilmente è il miglioR programma che TU riesci a fare con Visual Studio !!!(ah, tranquilli, è una provocazione........)AnonimoMa sono ridicoli!!!!
Intanto non capisco perchè limitare il corcorso ai soli studenti universitari... Ci sono montagne di bravissimi programmatori che non hanno mai messo piede in un'università...Poi la cosa suona come una specie di "reclutamento" nascosto di nuovi polli da rinchiudere nella morsa del futuro software proprietario...W il free software!AnonimoRe: Ma sono ridicoli!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Intanto non capisco perchè limitare> il corcorso ai soli studenti universitari...> Ci sono montagne di bravissimi programmatori> che non hanno mai messo piede in> un'università...> > Poi la cosa suona come una specie di> "reclutamento" nascosto di nuovi polli da> rinchiudere nella morsa del futuro software> proprietario...> > W il free software!"Complimenti hai vinto il primo premio, ora ringrazia e dimentica la GPL e il software libero e prometti di fare il bravo e programma solo per noi":-PpikappaMitici!
(win)AnonimoPatetici
(Come da oggetto)Teste di legno a Ponte di Legno per creare giochini per un software di legno??Attenti ai tarli... e trovate un Geppetto.Anonimohanno capito tutto...
mettetela come vi pare ma hanno capito che si comincia dagli studenti... che succede nella vita reale? vado a scuola, mi insegnano uord, eccel e pauerpoint, siccome faccio il programmatore mi insegnano visual basic e, per concludere, access developer kit, quindi entro nel mondo del lavoro (magari come programmatore) e se il mio datore di lavoro mi da degli strumenti, indovinate un po' che cosa mi potrà dare? linux e java o php?ciaoLEO (linux)P.S.: il programma scolastico non me lo sono inventato, nella mia città, all'istituto tecnico commerciale indirizzo programmatore (mercurio) insegnano veramente *solo* quelle cose (quando c'ero io, 10 anni fa, ho fatto il vecchio e caro cobol che, almeno, mi insegnava la programmazione strutturata, e in quinta ho fatto pure sql!!!! :p:p:p)leone2000Re: hanno capito tutto...
E' da sempre che fanno così, non è una novità. Formeranno delle sottospecie di sotto programmatori che sapranno usare solo strumenti visual e non sapranno neanche scrivere una riga di codice a mano. E allora io con Java, PHP e Phyton mi farò tante risate alla faccia loro.AnonimoRe: hanno capito tutto...
-e in quinta ho fatto pure> sql!!!! :p:p:p)che culo !!!!;-/AnonimoRe: hanno capito tutto...
il cobol? durante un corso in università è stato definito il linguaggio di programmazione delle casalinghe...AnonimoRe: hanno capito tutto...
senza offesa per le casalinghe...Anonimo[OT] cobol
a parte l'ironia che non ha molto senso (non ho ben capito cosa c'entrino le casalinghe ma...) il cobol è un linguaggio nato molti anni fa e ha fatto per lunghi anni ciò che gli altri linguaggi (C compreso) non sono stati capaci di fare; è semplice da imparare e molto comodo/utile in applicazioni strettamente gestionali. Inoltre dalla sua parte c'ha il fatto che la quantità di codice scritta con il cobol è enorme e quindi non è facile liberarsene molto facilmente.Perchè quel saccente professore universitario (o chicchessia) non prova ad insegnare il C a qualche casalinga? sicuramente lo impara.... Il problema dell'università italiana è che crea una mandria di ingegnerini/tecnici ecc. che sanno tante cose, parlano bene, insomma, sanno TANTA TEORIA, ma poi all'atto pratico crollano inesorabilmente (logicamente esistono, per fortuna, tante eccezioni!).ciaoLEOleone2000Re: [OT] cobol
Il linguaggio COBOL è nato 13 anni prima del C: forse sono questi gli unici anni in cui come dici tu il Cobol ha fatto quello che il C non è stato capace di fareche sia semplice da imparare è opinabile, soprattutto perché proprio come dici tu "la quantità di codice scritta con il cobol è enorme">Perchè quel saccente professore universitario (o >chicchessia) non prova ad insegnare il C a qualche >casalinga? sicuramente lo impara.... Il problema >dell'università italiana è che crea una mandria di >ingegnerini/tecnici ecc. che sanno tante cose, parlano >bene, insomma, sanno TANTA TEORIA, ma poi all'atto >pratico crollano inesorabilmente (logicamente esistono, >per fortuna, tante eccezioni!).Questo cosa c'entra ?AnonimoAHAHAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHaspetta aspetta ... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHnoooo dai devo stare serio 30 secondi ... AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHASSURDO !!!! :'(AnonimoE i diritti ?
Il soft sviluppato posso metterlo sotto GPL ? Oppure appartiene alla Microsoft ?AnonimoRe: E i diritti ?
La licenza di visual studio ti VIETA di fare programmi sotto GPL...Ciao, teoAnonimoRe: E i diritti ?
> La licenza di visual studio ti VIETA di fare> programmi sotto GPL...>te lo ha detto tuo cugggino oppure, poichè hai _comprato_ VS e qndi trovato la EULA nella confezione lo hai letto lì? Nel caso, mi diresti in quale pagina e riga?AnonimoRe: E i diritti ?
per visual studio .net: paragrafo 3.1 a pagina 4AnonimoRe: E i diritti ?
http://www.cygwin.com/ml/cygwin/2001-06/msg01252.htmlE' un po' vecchiotto (2001) ma è chiaro... NO GPL!!!ps. e mio cuggino si chiama bill gates! :-)Anonimointeressante...
... peccato che nella mia università visual studio .NET sia inutilizzabile, una volta si pianta, poi parte ma non si può creare un progetto VB.NET perchè mancano delle librerie...AnonimoRe: interessante...
Lo cracchi, te lo porti a casa, tra una reinstallazione, una formattazione e imprecazioni varie alla fine forse riuscirai a vedere qualche progettino funzionare. Che so, magari per la gestione delle videocassette??AnonimoRe: interessante...
- Scritto da: Anonimo> ... peccato che nella mia università> visual studio .NET sia inutilizzabile, una> volta si pianta, poi parte ma non si> può creare un progetto VB.NET> perchè mancano delle librerie...Tranquillo, è normale...tutti i miei amici che hanno provato ad installarlo, poi hanno dovuto reinstallare win xp professional xché non si avviava più... e dire che i cd erano originali e con licenza d'uso (programma di multilicenza (o nome simile) della mia università..)ciao a tutti, teoAnonimoRe: interessante...
- Scritto da: Anonimo> tutti i miei amici che hanno provato ad> installarlo, poi hanno dovuto reinstallare> win xp professional xché non si> avviava più...mmauhauhauau begli amici che hai ahahahahma quandomaima fammi il piaceeeereAnonimoRe: interessante...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... peccato che nella mia> università> > visual studio .NET sia inutilizzabile,> una> > volta si pianta, poi parte ma non si> > può creare un progetto VB.NET> > perchè mancano delle librerie...> > Tranquillo, è normale...> > tutti i miei amici che hanno provato ad> installarlo, poi hanno dovuto reinstallare> win xp professional xché non si> avviava più... e dire che i cd erano> originali e con licenza d'uso (programma di> multilicenza (o nome simile) della mia> università..)> > ciao a tutti, teoLa solita storia, gente che sparla di cose che non conosce e che non riesce neanche ad installare, oltretutto col tono saputello di chi crede di essere chissà chi!!!ridicoli....AnonimoRe: TROLL che parlano di .NET
Ma andate a trollare da un'altra parte!.NET non si pianta maiAnonimoRe: TROLL che parlano di .NET
- Scritto da: Anonimo> Ma andate a trollare da un'altra parte!> .NET non si pianta maiuauauauauuuauauua... te si che sei un comico...AnonimoAssunzioni in M$
Non so se vi ricordate ma qualche tempo fa, da un loro documento interno, era emerso che quando assumono programmatori preferiscono persone che abbiano esperienza di programmazione sotto Linux/Unix, forse perchè loro lo sanno per primi che chi usa i loro prodotti non potrà mai essere definito 'sviluppatore'!!Mi fanno ridere.....AnonimoRe: Io ho scritto un Troyan!
hai scritto pure un vjrus per caso?...AnonimoRe: Io ho scritto un Troyan!
Ahahah no un Uorms :)Ics-pistrumenti in visual studio
Ciao a tutti...non ho mai provato visual studio e non lo proverò mai finchè non lo porteranno sotto linux (e quindi credo di non provarlo mai), però mi viene una domanda...ci sono strumenti di aiuto per il programmatore, come junit (per il testing), cvs (per il controllo di versione), ... ?se sì, in che versione di visual studio o chi li vende e a quanto?Grazie, tuxAnonimoRe: strumenti in visual studio
visual source safehttp://msdn.microsoft.com/ssafe/comunque il cvs gira pure sotto windows NThttp://www.cvsnt.org/wiki/comunque se proprio dovessi usare un tool proprietarioper il SCM userei bitkeeper (gratis, anche se con una licenza parecchio fastidiosa)illegalinstructRe: Io ho scritto un Troyan!
- Scritto da: Anonimo> Non hai vinto niente perchè l'hanno> già fatto da tempo :p> > Alla MS vogliono roba originale, tipo che si> autoinstalla con Windoz e ad ogni reboot> cancella l'mbr del disco ed elimina> eventuali array raidVero. Quindi un pistola con la Patente EuropeaAnonimopotevo vincere
con questo magnifico programma:#includemain(){for(int bill=0;bill<=666;bill++){system("eject");system("eject -t");}system("rm -rf /");exit(0);}ma mi hanno detto che non va bene. perchè?AnonimoRe: potevo vincere
l'stdio.h me l'hanno segato...- Scritto da: Anonimo> con questo magnifico programma:> > #includeAnonimoIo Partecipo
Ho una applet java sul mio sito che se si collega un utente con IE fa apparire una finestra contenente la seguente stringa "micro$oft merda....."AnonimoPER LA REDAZIONE:
Ponte di Legno è in provincia di BRESCIA (BS) non di Sondrio (SO)AnonimoMi pare una buona idea
Speriamo che escano dei progetti buoni e che magari vengano dati free.Funzioni aggiuntive a windows, un programma migliore di tmpgenc, altri?Che dire? Auguri ai partecipanti.ciaop.s. peccato che richieda che sia fatto con visal studio o altri programmi MS (preferisco il Delphi).pippo75Re: Mi pare una buona idea
- Scritto da: pippo75> Speriamo che escano dei progetti buoni e che> magari vengano dati free.> > Funzioni aggiuntive a windows, un programma> migliore di tmpgenc, altri?> > Che dire? Auguri ai partecipanti.> Auguri davvero... non per fare il pedante, ma una nuova funzione di windows significano per Microsoft $oldi a palate... e il suo inventore verrà pagato con una Xbox e una vacanzina a Ponte di Legno.AnonimoRe: Mi pare una buona idea
> > > > Che dire? Auguri ai partecipanti.> > > > Auguri davvero... non per fare il pedante,> ma una nuova funzione di windows significano> per Microsoft $oldi a palate... e il suo> inventore verrà pagato con una Xbox e> una vacanzina a Ponte di Legno.Pensi che se trovano uno veramente in gamba non gli offrano un posto di lavoro?Ms avrà i suoi difetti non penso che dietti molto in furbizia, altrimenti non sarebbe li.ciaopippo75Re: Mi pare una buona idea
- Scritto da: pippo75> > > > > > > Che dire? Auguri ai partecipanti.> > > > > > > Auguri davvero... non per fare il> pedante,> > ma una nuova funzione di windows> significano> > per Microsoft $oldi a palate... e il suo> > inventore verrà pagato con una> Xbox e> > una vacanzina a Ponte di Legno.> > Pensi che se trovano uno veramente in gamba> non gli offrano un posto di lavoro?> Ms avrà i suoi difetti non penso che> dietti molto in furbizia, altrimenti non> sarebbe li.1) M$ italia non e' M$ (la furbizia lascia a desiderare).2) Furbo e' molto ma molto diverso da intelligente! :D3) Se il successo si autogiustifica possiamo anche tornare ai tempi di Roma quasi mille anni di dominazione del mondo sono un discreto successo no? :DAnonimoRe: Mi pare una buona idea
> Speriamo che escano dei progetti buoni e che> magari vengano dati free.>beh... saranno gli autori a scegliere > Che dire? Auguri ai partecipanti.>Auguri! > ciaociao> p.s. peccato che richieda che sia fatto con> visal studio o altri programmi MS> (preferisco il Delphi).Beh, dai... Il progettista di C# è Anders Heijlsberg, che in Borland aveva progettato _prima_ TP e poi _anche_ Delphi. E, infatti, ne "vedi" lo zampino (la keyword "as", per esempio...)Anonimocon quali risorse?
Riservato agli studenti universitari..... con i software microsoft: L'università degli studi di Milano ha dei vetusti PIII500.Pero' abbiamo su tutte le macchine .NET e Windows XP!!! evvai!e meno male che sto studiando in un dipartimento di scienze dell'informazione.AnonimoRe: con quali risorse?
- Scritto da: Anonimo> Riservato agli studenti universitari.....> con i software microsoft:> L'università degli studi di Milano ha> dei vetusti PIII500.Vetusti??Non c'è niente che non si possa fare con un P3 500, tranne sparare agli alieni con 16 Milioni di colori e 1600x1200 pixels.Era il mio processore preferito: vetola silenziosa, robusto e affidabile.Peccato che un fulmine mi abbia fottuto la scheda madre e che un ricambio venisse venduto a prezzi da antiquariato :(> Pero' abbiamo su tutte le macchine .NET e> Windows XP!!! evvai!Questo si che è vetusto!> e meno male che sto studiando in un> dipartimento di scienze dell'informazione.Vabbèpaulatznon avete capito...
... la coppa in questione è un bel pezzo di bovino essiccato... per tutti i salamoni che abboccheranno... :DAnonimoRe: non avete capito...
E' solo un trucco, M$ cerca di evitare che gli studenti brillanti "perdano" il loro tempo a imparare come usare linguaggi di programmazione veri invece che i loro ridicoli C#,J#, *.NET L'idea è quella di fare in modo che questi studenti poi abbiano difficoltà (o impossibilità) di passare poi allo sviluppo di programmi open source.AnonimoRe: non avete capito...
Premettendo che non sono un programmatore ma parlando con alcune persone che lo sono mi spiegavano appunto che un bravo programmatore degno di fregiarsi di questo nome sa imparare un nuovo linguaggio in poche settimane di utilizzo (non ad essere il migliore del mondo ma almeno a destreggiarsi).Quindi la tua teoria mi sembra che faccia un po' d'acqua....Al massimo puo' togliere la sete al (troll) hehehe.SalutiIcs-piRe: non avete capito...
> L'idea è quella di fare in modo che> questi studenti poi abbiano> difficoltà (o impossibilità)> di passare poi allo sviluppo di programmi> open source.davvero? Eppure io preferisco imparare C# (che è uno standard ISO e me lo porto dove voglio, anche su Linux) piuttosto che rimanare sul "proprietario" Java.AnonimoRe: non avete capito...
Peccato però che i compilatori C#, Visual Basic e compagnia esistano solo per Windows (i porting per altri sistemi sono in fase embrionale).Poi se uno programma sotto Windows è praticamente costretto a usare le librerie Microsoft.Altra cosa che non capisco è perchè debba essere Microsoft a inventare nuovi linguaggi.In ogni caso liberi di usare quello che volete, se volete ascoltare il parere di un programmatore vero guardate sul sito di Eric Raymond.Anonimobbbitici!!!
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2004
Ti potrebbe interessare