Cagliari – Sono sette le persone accusate di truffa e sostituzione di persona in seguito alla denuncia presentata da Tiscali alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, denuncia scaturita da migliaia di contratti che venivano apparentemente offerti ad ignari utenti a nome di Tiscali.
La notizia viene riferita da organi di stampa locali, che riportano le disavventure di utenti che, dopo aver risposto telefonicamente a questionari sottoposti loro da sedicenti operatori di Tiscali, si ritrovavano ad essere utenti di un abbonamento ADSL e voce mai realmente richiesto.
“Le accuse – racconta Anti-Phishing Italia – sono state formalizzate al termine di un indagine condotta dal pubblico ministero Luca Forteleoni della Procura della Repubblica presso il tribunale di Cagliari”. In collaborazione con l’azienda, gli inquirenti sono riusciti a portare alla luce colpevoli e relativo “modus operandi”: si trattava di alcuni procacciatori d’affari, facenti capo a tre società di servizi di Lombardia, Sicilia e Marche.
“I truffatori – spiega LaProvinciaDiCremona.it – che avevano l’appalto da Tiscali per vendere gli abbonamenti, servendosi anche di un call center a Desenzano e di altri uffici satellite, proponevano il servizio ai potenziali clienti. Davanti al rifiuto, con i dati della persona contattata ottenuti con un questionario, compilavano il modulo del contratto per l’installazione dell’ADSL e della linea telefonica, che poi spedivano a Tiscali. Il sistema di pagamento era sempre il bollettino postale. I due mantovani, (gli ideatori della truffa n.d.r.) così, intanto incassavano le provvigioni dalla società, che giravano a loro volta agli altri cinque soci, tra cui il titolare del call center di Desenzano”.
I contratti fasulli (ossia senza la consapevolezza dei “sottoscrittori”) attivati in tutta la Penisola sarebbero 5mila e 500, per altrettanti utenti che si ritrovavano, nella cassetta postale, un bollettino per il pagamento dei canoni di abbonamento. La tempesta di telefonate ricevuta dalla stessa Tiscali ha spinto l’azienda, insospettita dalla mole delle lamentele, a presentare denuncia.
Tiscali non era comunque l’unica telco su cui “lavoravano” i truffatori: nelle perquisizioni effettuate nelle tre sedi, le forze dell’ordine hanno rinvenuto molti contratti anche di altri operatori e decine di SIM.
D.B.
-
Grazie e ora per festeggiare...
...propongo uno bello sconto ai vecchi clienti ;)AnonimoRe: Grazie e ora per festeggiare...
Credo invece che telecom per fare la dispettosa deciderà di castrare la banda dei clienti della concorrenza anche durante la notte, visto che già lo fa durante il giorno.Sempre meglio :pAnonimoRe: Grazie e ora per festeggiare...
Ho seri dubbi che possa intervenire piu' di tanto sulla banda dei clienti Fastweb... le linee non sono le stesse e la differenza si vede.riddlerRe: Grazie e ora per festeggiare...
- Scritto da: riddler> Ho seri dubbi che possa intervenire piu' di tanto> sulla banda dei clienti Fastweb... le linee non> sono le stesse e la differenza si> vede.I cavi dedicati in fibra del progetto socrate son finiti da un pezzo...deltreeRe: Grazie e ora per festeggiare...
Fastweb ha fatto incetta di abbonati con il miraggio fibra,e questa e' l'unica sacrosanta verita',personalmente sono insodisfatto sotto tutti i punti di vista di fastweb,credevo fossero migliorati e sono da poco rientrato con loro,ma onestamente e' altrettanto vero che entro 10gg li abbandonero',vige sempre la solita storia del doppino degradato la prima settimana tutto ok poi via via mi trovo ad un livello indecente,mi hanno sostituito 4 HAG in 1 mese circa,ora hanno aperto un guasto verso telecom,ma dai prima di loro avevo alice 4mega ed era un missile,non fosse stato per via di adunanza non ci avrei mai pensato,fuori dalla rete fastweb le prestazioni sono indecenti,con sta storia dell'ip pubblico condiviso sono solo svantaggi,non vedo l'ora di lasciarli e rientrare in telecom,personalmente con alice nella mia zona non ho mai avuto un solo problema,ci si lamenta tutti di telecom,pero' ribadisco non vedo alternative al momento.AnonimoRe: Grazie e ora per festeggiare...
> Ti posso garantire al 100% che i dati del mio> ufficio NON passano neanche una volta per> telecom.Allora in questo caso la linea è in ULL.AnonimoQuesta volta l'hanno fatta grossa
Altro che i 50.000 tappi di bottiglia quando fanno le promozioni fasulleAnonimoLiberalizzare l'ultimo miglio
e darlo a una società superpartes no?AnonimoRe: Liberalizzare l'ultimo miglio
???l'ultimo miglio è già liberalizzato.se poi vuoi che vengano espropriate le linee a Telecom per regalarle ad altri operatori che vogliono la pappa pronta... questo è un'altro discorso.AnonimoRe: Liberalizzare l'ultimo miglio
- Scritto da: > ???> > l'ultimo miglio è già liberalizzato.> > se poi vuoi che vengano espropriate le linee a> Telecom per regalarle ad altri operatori che> vogliono la pappa pronta... questo è un'altro> discorso.Le linee in ULL non sono, e ripeto, NON SONO liberalizzate. Quando non pagate più i 14,57 euro al mese di canone a Telecom, gli altri gestori riconoscono un canone di subaffitto alla stessa Telecom di circa 6,7 euro, che non figura nelle bollette degli altri gestori.david74Re: Liberalizzare l'ultimo miglio
scusa ma cosa pretenderesti, che i gestori utilizzino l'ultimimo miglio di rete "a gratis" e che telecom su qesta rete faccia la manutenzione??? perche' non chiedi allora all ENEL di regalarti l'energia elettrica, p alla società che ti fornisce il gas di Regalartelo? l'unico modo di liberalizzare l'ultimo miglio e' quello di affidare la rete telefonica ad una societò che non abbia nulla a che fare col traffico. Chi vuole la linea in casa paghera il canone a questa società, poi sopra ci farà viaggiare chi vuole.AnonimoRe: Liberalizzare l'ultimo miglio
- Scritto da: > e darlo a una società superpartes no?e darlo ai comuni, piuttosto!così se non ho l'adsl so in che scrivania andare a sbattere i pugni, invece che dialogare a vuoto con dei robottini telecomici....AnonimoTelecom: PACATE, PACATE!!!
:DUtente Fastweb fibra mai pentito di aver abbandonato Telecom al suo destinoAnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
- Scritto da: > :D> Utente Fastweb fibra mai pentito di aver> abbandonato Telecom al suo> destinoe siamo in due (almeno finora -cmq già da 2 anni-)AnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
mentre io mi trovo benissimo con la Telecom!!!Ma da Fastweb si scarica da Internet o dalla sotto rete interna?(che a detta di molti è velocissima) mentre se vai fuori cioè su internet è un chiodo;è sempre così o le cose son cambiate!!?AnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
Con fastweb sei veloce ovunque. Nella rete interna sei un misile.AnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
- Scritto da: > rete interna?(che a detta di molti è velocissima)> mentre se vai fuori cioè su internet è un> chiodo;è sempre così o le cose son> cambiate!!?Cambiate? Io sono abbonato dal 1999 ed è sempre stata velocissima. Ovviamente capitano anche siti dove scarichi piano.AnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
- Scritto da: > mentre io mi trovo benissimo con la Telecom!!!> Ma da Fastweb si scarica da Internet o dalla> sotto> > rete interna?(che a detta di molti è velocissima)> mentre se vai fuori cioè su internet è un> chiodo;è sempre così o le cose son> cambiate!!?Vero ... fichissimo quando i dns di telecom vanno a puttane, o il routing ti blocca qualche IP ... si si (anonimo)AnonimoRe: Telecom: PACATE, PACATE!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > :D> > Utente Fastweb fibra mai pentito di aver> > abbandonato Telecom al suo> > destino> > > e siamo in due (almeno finora -cmq già da 2 anni-)idem per me, da tre anni, ed ora siamo almeno in tre (a ballare l'Hally-Gally, diceva un pezzao ballabile).Occhio però a non farci prendere la mano: finchè non liberalizzano in qualche forma il P2P siamo a rischio, la potenza del mezzo ci porta ed entusiasmi che ci fanno sottovalutare il pericolo.Nessuno mi toglie dalla testa che le retate fatte dagli scagnozzi del regime per punire l'orrendo crimine di condivisione, a partire del famoso caso Cucciolandia (Pastore Abruzzese, maggio 2005), siano stati spinti dalle pressioni dell'ineffabile monopolista di fatto, visto che nella retate ci sono caduti quasi solo utenti FastWeb Fibra, cosa sulla quale detto gestore contava, non potendo in altro modo competere sulla qualità del servizio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 01.26-----------------------------------------------------------rockrolltelecom - emmò paga!
sono contento che finalmente si sta affacciando una nuova consapevolezza per quanto riguarda l'eliminazione di telecom e del suo canone ... mò, basta .. pagate cari amici di telecom, ora sì che posso ringraziarvi!AnonimoMa alla fine i soldi son sempre i nostri
...60 mln di euro,alias qualcosa come quasi 120 miliardi delle vecchie lire!!!Alla fine a pagare siamo sempre NOI consumatori,per un danno causato da dirigenti IDIOTI(non ditemi che non sapevano di commettere un'infrazione!!!)!!! Sottraendo così risorse che si sarebbero potute spendere in altro modo!!!Adesso ditemi quanta copertura adsl si sarebbe potuta fare con tutti quei ???AnonimoRe: Ma alla fine i soldi son sempre i no
- Scritto da: > Alla fine a pagare siamo sempre NOI> consumatori,per un danno causato da dirigenti> IDIOTI(non ditemi che non sapevano di commettere> un'infrazione!!!)!!!idioti? macché... quelli la sanno lunga... truffatori, altro che!!!idioti siamo noi...AnonimoRe: Ma alla fine i soldi son sempre i no
- Scritto da: > ...60 mln di euro,alias qualcosa come quasi 120> miliardi delle vecchie> lire!!!> Alla fine a pagare siamo sempre NOI> consumatori,per un danno causato da dirigenti> IDIOTI(non ditemi che non sapevano di commettere> un'infrazione!!!)!!! Sottraendo così risorse che> si sarebbero potute spendere in altro> modo!!!Adesso ditemi quanta copertura adsl si> sarebbe potuta fare con tutti quei> ???Vedila in questo modo. A pagare sono gli utenti telecom, ed a ricevere un ideale vantaggio sono gli utenti Fastweb, che erano stati a suo tempo svantaggiati/impossibilitati a fare un contratto.IN linea del tutto teorica, ora fastweb dovrebbe predere quei 60milioni ed investirli in nuove infrastrutture per raggiungere nuovi clienti. Il che si traduce, sempre ipoteticamente, nel fatto che alcuni di quelli che ora dovrebbero pagare (utenti telecom) avrebbero la possibilità di passare a FW...Il tutto in teoria, ovviamente.teddybearUn giorno forse capiranno...
Forse un giorno gli utenti Windows capiranno che ci possono essere alternative più economiche, più sicure e meno frustranti... basta avere il coraggio di scegliere...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2007Ti potrebbe interessare