Dalla coppia Samsung-Intel arriva una pioggia di verdoni per tutti gli sviluppatori che risulteranno interessati al nuovo sistema operativo mobile Tizen. Fino al prossimo 1 novembre, la comunità dei developer potrà partecipare al Tizen App Challenge con un succulento montepremi di oltre 4 milioni di dollari .
Dalle avventure arcade allo sport, la principale categoria del nuovo contest sarà dedicata ai giochi, il cui vincitore guadagnerà un totale di 200mila dollari per la sua app . 120mila dollari andranno invece allo sviluppo della migliore applicazione nella seconda categoria non-games , dalla musica alla finanza o alle previsioni meteo.
L’apertura del Tizen App Challenge arriva a poche settimane dalle indiscrezioni pubblicate in Russia sul possibile abbandono del progetto open source da parte di Samsung. I vertici di Intel avevano immediatamente smentito la notizia, ribadendo un profondo impegno verso l’OS Linux-based. La chiamata alle app lo dimostra. ( M.V. )
-
perchè lo cambio
è finita l'epoca "lo cambio con uno più potente" siamo entrati nell'epoca del "lo cambio con uno uguale perchè si è rotto"pietroRe: perchè lo cambio
- Scritto da: pietro> è finita l'epoca "lo cambio con uno più potente"> siamo entrati nell'epoca del "lo cambio con uno> uguale perchè si è> rotto"Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un altro pc che veniva rottamato.A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il resto e' superiore alla mia macchina attuale.panda rossaRe: perchè lo cambio
dov lo hai rimediato? una volta ne ho trovato uno vicino al cassonetto,funzionava ancora anche se ili disco era solo di 20 giga (e pieno di pornazzi eheheh)hai un negozio ?get the catsRe: perchè lo cambio
- Scritto da: get the cats> dov lo hai rimediato? una volta ne ho trovato uno> vicino al> cassonetto,> funzionava ancora anche se ili disco era solo di> 20 giga (e pieno di pornazzi> eheheh)> hai un negozio ?la gente è proprio stupida. Butta un notebook con hard disk funzionante con i propri files all'interno. Quando mi si è gustato il vecchio notebook, ho recuperato varie parti. Ora l'hard disk interno di quel notebook è un hard disk esterno per fare copie di backup dei miei files e funziona benissimo.thebeckerRe: perchè lo cambio
- Scritto da: get the cats> dov lo hai rimediato? Un parente che mi ha chiesto dove si butta e gli ho detto che ci pensavo io a differenziarlo. :D> una volta ne ho trovato uno> vicino al> cassonetto,> funzionava ancora anche se ili disco era solo di> 20 giga (e pieno di pornazzi> eheheh)> hai un negozio ?No, ho una cantina.panda rossaRe: perchè lo cambio
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pietro> > è finita l'epoca "lo cambio con uno più> potente"> > siamo entrati nell'epoca del "lo cambio con> uno> > uguale perchè si è> > rotto"> > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> altro pc che veniva> rottamato.> > A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il> resto e' superiore alla mia macchina> attuale.mio fratello ha recuparato un notebook del 2006 cambiando il monitor guasto e altri pezzi prendedoli da un modello non funzionante che gli avevano regalato. Quindi usa lo stesso notebook dal 2006.Io l'ultimo notebook l'ho preso nel natale 2011 solo perchè il precedente si era guastato ed era irrecuperabile ma per quello che facevo andava ancvora bene. Io spendo sempre intorno ai 500 anche di meno, insomma un notebook di fascia bassa e ci metto anche videogiochi, ci coltivo le mie passione (come la programmazione Web). Per risparmiare basta non inseguire mode o l'ultimissimo modello ma prendere un pc in base alle proprie necessità.thebeckerRe: perchè lo cambio
- Scritto da: thebecker> Io spendo sempre intorno ai 500 anche di meno,> insomma un notebook di fascia bassa e ci metto> anche videogiochi, ci coltivo le mie passione> (come la programmazione Web). Per risparmiare> basta non inseguire mode o l'ultimissimo modello> ma prendere un pc in base alle proprie> necessità.Se non ho esgenze particolari compro quelli che svendono a peso in azienda ;)astroRe: perchè lo cambio
Io spendo sempre intorno ai 500 anche di meno, insomma un notebook di fascia bassa e ci metto anche videogiochi, ci coltivo le mie passione (come la programmazione Web). Per risparmiare basta non inseguire mode o l'ultimissimo modello ma prendere un pc in base alle proprie necessità. Spendi "sempre"? Io "una tantum".Fascia bassa con 500 ? Se sai comprare è già medio alta, più alta che media!. Oltre quel prezzo c'è praticamente solo la fascia per i gonzi...Per il resto condivido perfettamente quel che dici.rockrollRe: perchè lo cambio
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pietro> > è finita l'epoca "lo cambio con uno più> potente"> > siamo entrati nell'epoca del "lo cambio con> uno> > uguale perchè si è> > rotto"> > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> altro pc che veniva> rottamato.> > A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il> resto e' superiore alla mia macchina> attuale.Una licenza windows originale? :DastroRe: perchè lo cambio
- Scritto da: astro> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: pietro> > > è finita l'epoca "lo cambio con uno più> > potente"> > > siamo entrati nell'epoca del "lo cambio> con> > uno> > > uguale perchè si è> > > rotto"> > > > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> > altro pc che veniva> > rottamato.> > > > A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il> > resto e' superiore alla mia macchina> > attuale.> Una licenza windows originale? :DNon ho idea di cosa ci fosse.Ho fatto boot da chiavetta linux e ho formattato tutto.panda rossaRe: perchè lo cambio
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: pietro> > è finita l'epoca "lo cambio con uno più> potente"> > siamo entrati nell'epoca del "lo cambio con> uno> > uguale perchè si è> > rotto"> > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> altro pc che veniva> rottamato.Se vai nelle isole ecologiche ne trovi quanti ne vuoi. È quello il posto della spazzatura tecnologica.> A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il> resto e' superiore alla mia macchina> attuale.Sei messo così male?ruppoloRe: perchè lo cambio
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: pietro> > > è finita l'epoca "lo cambio con uno più> > potente"> > > siamo entrati nell'epoca del "lo cambio> con> > uno> > > uguale perchè si è> > > rotto"> > > > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> > altro pc che veniva> > rottamato.> > Se vai nelle isole ecologiche ne trovi quanti ne> vuoi. È quello il posto della spazzatura> tecnologica.> > > A parte il disco da solo mezzo tera, tutto il> > resto e' superiore alla mia macchina> > attuale.> > Sei messo così male?No, uso linux.Mi basta mezzo proXXXXXre per fare quello che tu fai con un quad core.panda rossaRe: perchè lo cambio
> > Proprio ieri sera ho rimediato (aggratis) un> > altro pc che veniva> > rottamato.> > Se vai nelle isole ecologiche ne trovi quanti ne> vuoi. È quello il posto della spazzatura> tecnologica.Giusto, tutto ciò che ha più di 10 anni secondo te va buttato.... ricordami solo.... tu quanti anni hai?lavosNon mi sorprende!
In effetti Io mi ero sempre stupito del perchè venissero acquistati tanti notebook, un desktop se non ci sono particolari motivi di mobilità è certo meglio, più espandibile, monitor più ampi, più potente e alla fine anche più economico.Tanti prendevano un notebook senza un motivo preciso, per navigare su internet o la posta elettronica, tutte cose che un tablet può fare altrettanto bene.Alla fine penso che rimarranno solo desktop magari evoluti a centri di controllo della domotica domestica e tablet, i notebook tenderanno mao a mano a sparire.Enjoy with UsRe: Non mi sorprende!
Dubito fortemente che i notebook spariranno, considerando che ha pregi che i tablet non hanno.Sg@bbioRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Sg@bbio> Dubito fortemente che i notebook spariranno,> considerando che ha pregi che i tablet non> hanno.Vedrai che le differenze con la maturazione di Android tenderanno a svanire, è più facile che fra 3-4 anni avremo anche sui PC android o un SO simile che windows!Enjoy with UsRe: Non mi sorprende!
3 -4 anni ? Sogna.... credimi.Sg@bbioRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Sg@bbio> Dubito fortemente che i notebook spariranno,> considerando che ha pregi che i tablet non> hanno.Mah la gente comprerà un tablet con tastiera e mouse... e lo userà come notebook, semplicemente i notebook cambieranno di forma.Il fatto che intel stia prepotentemente entrando nel mercato e che Windows si stia trasformando in un sistema touch va in quella direzione.nome e cognomeRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Sg@bbio> > Dubito fortemente che i notebook spariranno,> > considerando che ha pregi che i tablet non> > hanno.> > Mah la gente comprerà un tablet con tastiera e> mouse... e lo userà come notebook, semplicemente> i notebook cambieranno di> forma.> Il fatto che intel stia prepotentemente entrando> nel mercato e che Windows si stia trasformando in> un sistema touch va in quella> direzione.Considerando come sta andando questa direzione, non credo che andrà molto bene, per non parlare poi che come stanno partorendo i nuovi windows, ci sono tutti gli svantaggi dei sistemi tablet.Sg@bbioRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Sg@bbio> > Dubito fortemente che i notebook spariranno,> > considerando che ha pregi che i tablet non> > hanno.> > Mah la gente comprerà un tablet con tastiera e> mouse... e lo userà come notebook, semplicemente> i notebook cambieranno di> forma.> Il fatto che intel stia prepotentemente entrando> nel mercato e che Windows si stia trasformando in> un sistema touch va in quella> direzione.un tablet da 15"??dfghg fdghdfghdf dfghfdRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Sg@bbio> > Dubito fortemente che i notebook spariranno,> > considerando che ha pregi che i tablet non> > hanno.> > Mah la gente comprerà un tablet con tastiera e> mouse... e lo userà come notebook, semplicemente> i notebook cambieranno di> forma.> Il fatto che intel stia prepotentemente entrando> nel mercato e che Windows si stia trasformando in> un sistema touch va in quella> direzione.Bella direzione davvero...!Secondo te quello che fanno aziende fortemete finalizzate al lucro, come appunto il Gatto & la Volpe in questione, è verità assoluta? E noi poveri Pinocchietti siamo obbligati a seguirli bovinamente?rockrollRe: Non mi sorprende!
come no?!?! ho desktop notebook table c'ho speso n sacch e sordiiiiiiiiiiiiiiiiiahuahhRe: Non mi sorprende!
I desktop evoluti a centri di controllo non saranno più desktop. Penso quindi che i desktop, intesi come sono strutturati oggi, spariranno; inevitabilmente andremo verso soluzioni sempre più integrate in cui non ci sarà più (o comunque molto poco) spazio per gli smanettoni di metterci le mani, un po' come è sucXXXXX con le automobili. I portatili invece sopravviveranno più a lungo almeno tra quegli utenti che non possono sostituirli con tablet. Tutto questo finché non raggiungeremo l'epoca immaginata dai vari autori di fantascienza in cui l'integrazione tra uomo e macchina sarà totale.Geek NerdRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Geek Nerd> I desktop evoluti a centri di controllo non> saranno più desktop. Saranno rack.> Penso quindi che i desktop,> intesi come sono strutturati oggi, spariranno;> inevitabilmente andremo verso soluzioni sempre> più integrate in cui non ci sarà più (o comunque> molto poco) spazio per gli smanettoni di metterci> le mani, un po' come è sucXXXXX con le> automobili.A differenza delle automobili, per i pc c'e' ancora la possibilita' di assemblare il tutto da singole componenti, quindi lo scenario da te prospettato e' lungi dal venire.> I portatili invece sopravviveranno> più a lungo almeno tra quegli utenti che non> possono sostituirli con tablet. Sono i portatili invece gli oggetti nei quali gli smanettoni non possono piu' metterci le mani.> Tutto questo> finché non raggiungeremo l'epoca immaginata dai> vari autori di fantascienza in cui l'integrazione> tra uomo e macchina sarà totale.In tal caso l'uomo sara' semplicemente estromesso visto che e' la componente meno affidabile e meno controllabile.panda rossaRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: panda rossa> A differenza delle automobili, per i pc c'e'> ancora la possibilita' di assemblare il tutto da> singole componenti, quindi lo scenario da te> prospettato e' lungi dal> venire.> non tanto, considerando che hanno combinato col secure bootquella è una mossa che spezzerà le gambe agli smanettoni, nel giro di pochi anniper ora si disabilita, ma tra 3-4 anni? ne dubito fortementecollioneRe: Non mi sorprende!
io spero solo che quando capiterà sarò talmente rimbambito da farmi la pipi nel pannolone...perché voglio ancora sXXXXXrmi le mani nel case del mio pc cambiando l'hard disk per mooooolto tempo!InternetcraziaRe: Non mi sorprende!
Io ho sempre amato fare lo stesso. Ma ultimamente ho trovato più bello e intrigante farli sempre più piccoli con i formati mini-ITX, nano-ITX e pico-ITX.iRobyRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Internetcrazia> io spero solo che quando capiterà sarò talmente> rimbambito da farmi la pipi nel> pannolone...perché voglio ancora sXXXXXrmi le> mani nel case del mio pc cambiando l'hard disk> per mooooolto> tempo!Se diventiamo schiavi delle macchine spero almeno che mi fanno vivere in mondo virtuale (tipo matrix) ma dove sono un ricco magnate che si fa ogni giorno una ragazza diversa. A questa condizione mi faccio usare come batteria (vedi Matrix) :D(rotfl)thebeckerRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Geek Nerd> I desktop evoluti a centri di controllo non> saranno più desktop. Penso quindi che i desktop,> intesi come sono strutturati oggi, spariranno;Secondo me invece rimarranno modulari, il punto di forza di un desktop è proprio la sua modularietà, la possibilità di espanderlo, di collegarlo al sistema domotico dell'abitazione!Francamente poi la comodità di una postazione fissa per gestire monitor di dimensioni adeguate e stampanti è a tutt'oggi ineguagliabile.Chi avrà problemi saranno proprio i notebook!> inevitabilmente andremo verso soluzioni sempre> più integrate in cui non ci sarà più (o comunque> molto poco) spazio per gli smanettoni di metterci> le mani, un po' come è sucXXXXX con le> automobili. I portatili invece sopravviveranno> più a lungo almeno tra quegli utenti che non> possono sostituirli con tablet.Io penso proprio il contrario, il tablet è un'ultraportatile, affina il SO e dagli una tastiera decente e avrai in pratica un moderno ultrabook, più leggero più compatto e più economico.Chiediti un pò per cosa sono utilizzati attualmente i portatili!> Tutto questo> finché non raggiungeremo l'epoca immaginata dai> vari autori di fantascienza in cui l'integrazione> tra uomo e macchina sarà> totale.Anche quando si sarà raggiunto un tale grado di integrazione alla fine avrai eliminato tablet/smartphone e portatili, non certo il desktop che evoluto in server domestico gestirà al meglio l'abitazione del futuro!Enjoy with UsRe: Non mi sorprende!
- Scritto da: Enjoy with Us> modularietà, la possibilità di espanderlo, di> collegarlo al sistema domotico dell'abitazione!> ...> tablet/smartphone e portatili, non certo il> desktop che evoluto in server domestico gestirà> al meglio l'abitazione del futuro!E il mio condizionatore, il riscaldamento, l'irrigatore del giardino e tutto il resto devo affidarlo ad un Windows qualsiasi su un cassone assemblato?Ti ricordi il modem che man mano si è trasformato in router con un suo sistema operativo indipendente?E le stampanti GDI con software solo per Windows tu le compreresti, o preferiresti delle stampanti evolute con Postscript ed interfaccia standard IP?Non puoi prescindere dal sistema operativo del tuo desktop, è per questo che nella domotica tutto deve avere una sua logica di controllo, ed al massimo scambiare dati e comandi. Ed all'occorrenza per le attività ripetitive essere indipendente da una qualsiasi unità di controllo centralizzata.iRobyPrezzi
Ma a causa della crisi, scenderanno di prezzo o aumenteranno?Ho visto una veloce evoluzione delle macchine gaming, prima era roba un pochino di nicchia che cercavano pochi. Ora c'è stato il boom dei case ultra-tecnologici, dei raffreddamenti a liquido, le CPU sbloccate vendute a prezzo maggiorato (come se fossero diverse dalle altre).Insomma approfittano di un mercato di appassionati che non badano a spese...Io odio il tablet, è troppo scomodo per scrivere e fare qualsiasi cosa sia semplice consultazione di siti, email e giochini... Quello che farei col tablet lo faccio con uno smartphone con display da 5" fullHD. E quando usciranno i fullhd quelli cinesi da 5,7" che per ora sono HD, prenderò quello.Nel frattempo ho visto ridursi la qualità dei notebook. Gli HP 630 sono orrendi. Con bordi quasi taglienti. Non ho mai visto sfondare le mie macchine preferite i sub-notebook, quelli da 11,6"-12" ma con CPU migliore degli Atom.Non ho neppure visto scendere molto di prezzo i netbook, con i modelli base fermi a 200, quando un notebook budget da 15,6" con CPU Celeron sta ormai sui 260.E costano care anche le motherboard mini-ITX recenti per CPU intel Core da max 65Watt di TDP.Cioè nonostante la crisi non ci stanno dando niente di buono a buon prezzo...E tutti sappiamo bene quanto poco costi produrre in questo settore.iRobyRe: Prezzi
una volta al marcopolo visto un netbook c50 a 179fine serie o fine promozione...al max li trovi online a 200 210 euroget the catsRe: Prezzi
- Scritto da: get the cats> una volta al marcopolo visto un netbook c50 a 179> fine serie o fine promozione...> al max li trovi online a 200 210 euroappunto 200 euro quando per meno di 300 prendi un notebook vero!Molto meglio un tablet allora per 200 euro ne trovi con anche il 3G integrato!Enjoy with UsRe: Prezzi
Secondo me il giusto prezzo per un netbook è 100, fino ad un max di 150 se ha componenti di qualità e acXXXXXri in più.Poi non ho mai capito perché quest'idiozia di castrarli artificialmente.Perché non si può supportare più di 2GB di ram sugli Atom?E perché ci si sono messi sempre versioni limitate di sistemi operativi, tipo Windows starter che addirittura in origine prevedeva solo 3 applicazioni contemporaneamente aperte?Che avevano paura che la gente comprasse questi invece dei notebook?È per questo che i subnotebook non si sono mai diffusi? Parlo di quelli con le CPU intel ULV che avevano consumi simili ad Atom, ma molta più potenza di elaborazione, ed un costo molto simile.Dopo molto tempo in cui sono usciti ed hanno concluso la loro parabola, ti rendi conto di che porcheria economico-consumistica siano stati i netbook.E di come stiano facendo anche di peggio coi tablet, scimmiottando Apple con i suoi prezzi e le sue politiche elitarie.iRobyRe: Prezzi
- Scritto da: iRoby> E costano care anche le motherboard mini-ITX> recenti per CPU intel Core da max 65Watt di> TDP.Asrock con chipset H61 a 55 non mi sembra eccessiva, accetta CPU di 3za genRonzinoRe: Prezzi
Vedi quelle per Haswell un po' più carine. Siamo sui 140.iRobyCosa buona della crisi
Una cosa buona questa crisi la sta facendo:ridimensionamento e speriamo fallimento di un monopolio odioso, quello della Micro$oft.Vederla arrancare nel mobile dove c'è vera concorrenza, è un sottile piacere.Vederla sfornare cagate come Winbisc8 ed essere punita dagli utenti è uno spettacolo affascinante...Un po' meno piacevole è vedere come sta facendo morire anche Nokia.Se ci sarà una ristrutturazione e si ritroverà a dover portare MS Office anche su Linux sarà un evento orgasmicoooo!iRobyRe: Cosa buona della crisi
e paradossalmente, chromeos cresce nel pieno della crisi dei pcmah!collioneRe: Cosa buona della crisi
È quello che non riesco a capire...È così poco pubblicizzato eppure vende parecchio.Ha il vantaggio di essere indistruttibile, di non avere virus. Di avere molto software gratuito.Ma lo svantaggio di dover essere online...È il mondo del tablet portato sui notebook. Io inorridisco davanti a ChromeOS, ma capisco di quanto comodo e semplice debba essere per chi vuole usare un computer per produttività personale e comunicazione senza dover essere un informatico come per Linux e Windows, e senza neppure i problemi di instabilità e malware di Windows.iRobyRe: Cosa buona della crisi
- Scritto da: iRoby> È quello che non riesco a capire...> > È così poco pubblicizzato eppure vende> parecchio.> > Ha il vantaggio di essere indistruttibile, di non> avere virus. Di avere molto software> gratuito.> > Ma lo svantaggio di dover essere online...> > È il mondo del tablet portato sui notebook.> Io inorridisco davanti a ChromeOS, ma capisco di> quanto comodo e semplice debba essere per chi> vuole usare un computer per produttività> personale e comunicazione senza dover essere un> informatico come per Linux e Windows, e senza> neppure i problemi di instabilità e malware di> Windows.In compenso se cade il collegamento alla rete hai un bel fermacarte...Enjoy with UsRe: Cosa buona della crisi
- Scritto da: iRoby> È quello che non riesco a capire...> > È così poco pubblicizzato eppure vende> parecchio.> > Ha il vantaggio di essere indistruttibile, di non> avere virus.Per ora... :DastroRe: Cosa buona della crisi
tra le aziende sta circolando, tutto quile aziende sono lente ad adottare nuove tecnologie, ma una volta che ingrani, la diffusione dei tuoi prodotti diventa inarrestabileil pc ibm com'è nato? è stato veicolato in sordina nelle aziende e poi, da lì, c'è stata una lentissima diffusione e poi il boom negli anni '90collioneRe: Cosa buona della crisi
- Scritto da: collione> e paradossalmente, chromeos cresce nel pieno> della crisi dei pcChromeos non lo capisco. Per me sarà sempre un flop. Android su desktop/notebook, invece, lo vedo molto meglio.MacGeekRe: Cosa buona della crisi
chromeos è un sistema zero-configuration ed è in grado di ripristinarsi velocemente in caso di attacchi hackersenza contare che usa una cosa simile al secure boot, driver firmati e un sistema di gestione dei permessi android-like, che rende molto molto complicato infettarlocollioneRe: Cosa buona della crisi
> Se ci sarà una ristrutturazione e si ritroverà a> dover portare MS Office anche su Linux sarà un> evento> orgasmicoooo!Parlo da newbie, ho un portatile vecchissimo con su Ubuntu ed ogni tanto smanaccio a caso, il mio OS primario è, da gamer, Windows.Ho notato che di base su Ubuntu hai un "excel" ed un "word"... La tua affermazione cosa significa? Che non funzionano bene? Sono limitati? Non supportano i formati Microsoft?JoshthemajorE' sempre la stessa roba, da anni.
Un commento ha già centrato la situazione in pieno. "Lo cambio perché si è rotto".A quell'inappuntabile osservazione aggiungo: "Non lo cambio perché tanto va ancora benissimo.". L'analisi è semplicissima, basta avere un Core2Duo e si vive ancora tranquillamente, più potenza serve a pochissime persone.Come ultimo punto c'è anche: "Non lo cambio perché tanto è stessa roba". Anche qui c'è poco da dire. E' quasi un decennio che non succede nulla in ambito di sistemi operativi da computer, non c'è stata nessuna rivoluzione tecnologica o di utilizzo che giustifichi il cambio di una macchina di qualche anno fa.La colpa non è quindi tutta da W8 come si legge da molte parti, semplicemente i vecchi sistemi sono affidabili, spesso aggiornabili e ancora utili.VindicatorRe: E' sempre la stessa roba, da anni.
Io ho cambiato per rimpicciolire e ridurre i consumi.E nonostante si sia fatto tanto per ridurre i consumi energetici in casa ed in ufficio con elettrodomestici in classe A+, PC a basso assorbimento, lampade a risparmio energetico, ecc. L'energia continua ad aumentare.È come se ci avessero ingannato, da una produzione elevata e relativi rischi economici per le aziende produttrici, si passi ad una produzione minore e minori rischi delle succitate aziende, ma con profitti identici se non aumentati...Ho visto anche come all'aumento dei profitti di queste aziende sia aumentato il divario di salario tra i dirigenti e i sottoposti di queste aziende. Cioè i profitti comunque sono stati tutti fagocitati dall'aumento dei guadagni di una ristretta cerchia di individui...E noi ancora XXXXXXX...iRobymmmmmmmmmm
Peccato,a forza di tablet ci saranno utenti sempre più incapaci e con scarse conoscienze in hardware.Beninteso per i produttori è una manna dal cielo,un pc se si guasta un pezzo lo cambi e torna a funzionare normalmente.Un tablet se ti cade dalle mani e cade dal dalla parte dello schermo è andato,stesso per la batteria.I tablet sono gadget inventati per aumentare ancora di più il consumismo,con un'obsolecenza programmata ancora più breve di un normale pc.Desktop e notebook per tutta la vita...EtypeRe: mmmmmmmmmm
Quoto!Nome e cognomeRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Nome e cognome> Quoto!In effetti sta moda che tutti i tablet non hanno la batteria sostituibile da parte dell'utente mi ha un pelino dato fastidio... tipo come quando ti passano con un camion sui testicoli...Enjoy with UsRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Enjoy with Us> ha un pelino dato fastidio... tipo come quando ti> passano con un camion sui> testicoli...Ti capita spesso? Che lavoro fai? O conduci uno stile di vita, diciamo, "alternativo"?MegaJockRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> Peccato,a forza di tablet ci saranno utenti> sempre più incapaci e con scarse conoscienze in> hardware.> Beninteso per i produttori è una manna dal> cielo,un pc se si guasta un pezzo lo cambi e> torna a funzionare normalmente.Un tablet se ti> cade dalle mani e cade dal dalla parte dello> schermo è andato,stesso per la batteria.I tablet> sono gadget inventati per aumentare ancora di più> il consumismo,con un'obsolecenza programmata> ancora più breve di un normale pc.Desktop e> notebook per tutta la> vita...perchè se ti cade il notebook funziona benissimo vero?astroRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: astro> - Scritto da: Etype> > Peccato,a forza di tablet ci saranno utenti> > sempre più incapaci e con scarse conoscienze> in> > hardware.> > Beninteso per i produttori è una manna dal> > cielo,un pc se si guasta un pezzo lo cambi e> > torna a funzionare normalmente.Un tablet se> ti> > cade dalle mani e cade dal dalla parte dello> > schermo è andato,stesso per la batteria.I> tablet> > sono gadget inventati per aumentare ancora> di> più> > il consumismo,con un'obsolecenza programmata> > ancora più breve di un normale pc.Desktop e> > notebook per tutta la> > vita...> perchè se ti cade il notebook funziona benissimo> vero?il notebook no, ma il desktop si, basta sostituire gli elementi danneggiati!Enjoy with UsRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Enjoy with Us> il notebook no, ma il desktop si, basta> sostituire gli elementi danneggiati!Il desktop non cade, visto che è già a terra.FDGRe: mmmmmmmmmm
a me è caduto varie volte, funziona ancora :D3 anni fa si spaccò il display di un notebook proprio in questo modo, lo cambiai e tanti saluticollioneRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: collione> a me è caduto varie volte, funziona ancora :D> > 3 anni fa si spaccò il display di un notebook> proprio in questo modo, lo cambiai e tanti> salutiUn mio collega ha scassato il display del netbook facendolo cadere, ne ha comprato uno uguale usato per poche decine di euro, e l'ha cannibalizzato :)FunzRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: astro> perchè se ti cade il notebook funziona benissimo> vero?ci sono più possibilità che ti cade un tablet o notebook ?comunque si a meno di fare un volo di alcuni metri e visto che non è sottile quanto ad un tablet si,in genere si salva.EtypeRe: mmmmmmmmmm
l'instupidimento informatico l'ha varato ms 30 anni fapurtroppo la massa è composta da beduini che non riescono nemmeno a capire come funziona un laccio da scarpa, figurarsi un computercollioneRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: collione> l'instupidimento informatico l'ha varato ms 30> anni> fa> > purtroppo la massa è composta da beduini che non> riescono nemmeno a capire come funziona un laccio> da scarpa, figurarsi un> computergià ... :(EtypeRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: collione> > purtroppo la massa è composta da beduini che non> riescono nemmeno a capire come funziona un laccio> da scarpa, figurarsi un> computerLa "massa" è composta da individui che per la stragrande maggioranza non ha bisogno o voglia di imparare a usare un computer.E il mercato ha dimostrato che non ce n'è bisogno.Solo gli sfigati che hanno dedicato tutta la loro inutile vita a queste stupide macchine sono terrorizzate dall'idea dell'appliance computing. Per le persone vere che vivono nel mondo vero i computer sono un mezzo, non un fine.I PC spariranno, finalmente. Non saranno più prodotti perchè non serviranno, gli utenti si rivolgono ora a dispositivi che permettono di lavorare e divertirsi senza doversi sobbarcare complicazioni inutili.Il vostro mondo è finito, sfigati: dovrete trovarvi qualcos'altro da fare. ;)Certo, con quelle abilità limitate sarà difficile. ;)Feet on the GroundRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> conoscienzeDicevi?PippoxRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Pippox> - Scritto da: Etype> > conoscienze> Dicevi?Ops errore mio ... :DEtypeRe: mmmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> Peccato,a forza di tablet ci saranno utenti> sempre più incapaci e con scarse conoscienze in> hardware.> Beninteso per i produttori è una manna dal> cielo,un pc se si guasta un pezzo lo cambi e> torna a funzionare normalmente.Un tablet se ti> cade dalle mani e cade dal dalla parte dello> schermo è andato,stesso per la batteria.I tablet> sono gadget inventati per aumentare ancora di più> il consumismo,con un'obsolecenza programmata> ancora più breve di un normale pc.Desktop e> notebook per tutta la> vita...Il mio PC sara' sempre un assemblato. Da decenni mi scelgo io singolarmente case, MB, proXXXXXre, RAM, scheda video ecc..Come monitor uso una TV 42 pollici fullHD :)anverone99Re: mmmmmmmmmm
- Scritto da: anverone99> Il mio PC sara' sempre un assemblato. Da decenni> mi scelgo io singolarmente case, MB, proXXXXXre,> RAM, scheda video> ecc..> Come monitor uso una TV 42 pollici fullHD :)Idem ;)EtypeRe: mmmmmmmmmm
Quotone superrockrollMa non si stava riprendendo?
Ma il mercato si stava riprendendo grazie all'arrivo del Win8? :|Ma il Win8 non stava facendo record di vendite? (rotfl)E come mai adesso ci vengono a dire che non vendono un cappero? :oE come mai ci stavano a raccontà 'ste zozzerie? :@uomo di poca fedeRe: Ma non si stava riprendendo?
Ahaha il capitalismo si basa solo ed esclusivamente sulla menzogna. Da come viene inventato a come viene prodotto, e poi venduto un qualsiasi oggetto o opera dell'ingegno.Ormai ci hanno talmente tanto mentito, e hanno talmente sXXXXXto questo tipo di società consumista e capitalista, che è ormai ammuffita e non ci crede più nessuno!Per cui io quando sento un qualsiasi proclama, una qualsiasi pubblicità, non ci credo, anzi spesso applico la psicologia inversa, ossia se mi dicono che sta andando a gonfie vele senza dati tangibili, allora ne deduco esattamente il contrario...iRobyRe: Ma non si stava riprendendo?
- Scritto da: iRoby> Ahaha il capitalismo si basa solo ed> esclusivamente sulla menzogna. Da come viene> inventato a come viene prodotto, e poi venduto un> qualsiasi oggetto o opera> dell'ingegno.> > Ormai ci hanno talmente tanto mentito, e hanno> talmente sXXXXXto questo tipo di società> consumista e capitalista, che è ormai ammuffita e> non ci crede più> nessuno!> > Per cui io quando sento un qualsiasi proclama,> una qualsiasi pubblicità, non ci credo, anzi> spesso applico la psicologia inversa, ossia se mi> dicono che sta andando a gonfie vele senza dati> tangibili, allora ne deduco esattamente il> contrario...Mi sa che stai confondendo "capitalismo" con "marketing". Grazie al cielo il secondo è solo lo scemo del villaggio del primo.uomo di poca fedeRe: Ma non si stava riprendendo?
- Scritto da: uomo di poca fede> Mi sa che stai confondendo "capitalismo" con> "marketing". Grazie al cielo il secondo è solo lo> scemo del villaggio del> primo.Non che il resto del villaggio sia tanto meno scemo eh :DsbrotflAgli appassionati utenti del forum di PI
Appassionati di elettronica e informatica intendo.PER iRoby Internetcrazia Enjoy with Us Panda Rossa e chiunque sia interessato- Scritto da: Internetcrazia> perché voglio ancora sXXXXXrmi le> mani nel case del mio pc cambiando l'hard disk> per mooooolto> tempo!- Scritto da: iRoby> Io ho sempre amato fare lo stesso. Ma ultimamente> ho trovato più bello e intrigante farli sempre> più piccoli con i formati mini-ITX, nano-ITX e> pico-ITX.- Scritto da: Enjoy with Us> Solo in un desktop puoi sostituire> proXXXXXre/memoria/HD/scheda grafica/alimentatore> ecc... > Secondo me invece rimarranno modulari, il punto> di forza di un desktop è proprio la sua> modularietà, la possibilità di espanderlo, di> collegarlo al sistema domotico> dell'abitazione!Salve ragazzi, leggendo questi commenti pensavo di portarvi all'attenzione, dubito che non ne siate a conoscenza, che il futuro in questo senso dei pc sta gia avvenendo con le piccole dev-board arm.Progetti come cubieboard (tra le altre cose open-hw o la cosa più vicina attualmente all'open-hw) nate in seguito al rasperry-pi stanno divendando la panacea degli smanettoni/hacker di tutto il mondo sia informatici che elettronici. Certo la loro diffusione mainstream è dovuta all'idea di un media center a basso costo ma si vedono sul tubo progetti di domotica/robotica/programmazione impressiananti fatti con queste piccole devboard.Non credete che una piacevole e molto più proficua (per NOI no per gli OEM) evoluzione del pc possa essere proprio una "piattina" pico-itx con caratteristiche del genere? del nuovo pcb stanno discutendo sul sito sembra sarà molto interessantevi invito a leggerne le caratteristiche hw.IMHO uno smanettone che ha questo (cito)54 extended pins including I2S, I2C, SPI, CVBS, LRADC x2,UART, PS2, PWMx2, TS/CSI, IRDA, LINEIN&FMIN&MICIN, TVINx4 with 2.0 pitch connectorssicuramente ci farà di più di 6 sata o tot porte usbE restiamo sui 75/100 dollari. (proXXXXXre scheda video ram e nand per il sistema inclusa)Voi che ne dite? (perdonate la lunghezza del post)ps per irobyse il budget non è un problema e sei molto appassionato di picoitx io terrei d'occhio questa (tra le altre cose azienda italiana) http://www.seco.com/it/item/secopitx-gxPhronesisRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
Carino.A cosa equivale come potenza di calcolo?iRobyRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: iRoby> A cosa equivale come potenza di calcolo?Non molto purtroppo... siamo a livello di smartphone di medio livello.Può andare bene al massimo per navigazione web con pagine non troppo complesse... Queste schede le vedo bene per sistemi di automazione o domotica...Fossi MattoRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: iRoby> Carino.> A cosa equivale come potenza di calcolo?Ti hanno risposto ma io credo che non siano così scarse, alla fine queste schede sono create per chioschi e sistemi per alberghi.Disponibile ad essere smentito.Ti dico quello che conosco.Alla fine sono ottimizzazioni di apu jaguar quindi core Kabini e GPU di tipo GCN (Graphics Core Next)la più prestante la GX-420CA credo usi un a6-5200Ti specifico che le soluzioni intel/AMD di cui si parla e si fanno i test sui siti sono le versioni desktop invece qui stiamo parlando dei proXXXXXri che si usano nei portatili quindi precisamente non saprei poi a me i bench non tanto mi incuriosiscono.Puoi fare tu i paragoni con intel non seguo tanto queste "diatribe" penso competino con gli intel-ULV diciamo un i3-32 <i> xx </i> U (sono comunque per embedded o se vogliamo notebook o AIO per gli oem)Se cerchi "kabini system on chip" su Google trovi altre informazioniSpero di esserti stato utile.Mha mha ... per il resto della discussione? XDCiaoPhronesisRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
Ho trovato qualcosa.Le ultime 4 core, quella da 2ghz 25w è il doppio più potente di un Atom. Quindi si sono discrete prestazioni. Ma solo di quelli nuovi che devono ancora arrivare.Secondo me si mangiano il mercato delle mini-ITX con Atom D2700, che è un chip problematico e scadente lato GPU.iRobyRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
Perché se lí é tutto micro hanno messo porte standard?Sono quasi piú grandi della schedaPietroRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: Pietro> Perché se lí é tutto micro hanno messo porte> standard?> Sono quasi piú grandi della schedaCredo per rimanere nell'economicità.Nel senso puoi usare hd o ram standard che sul mercato si trovano a costo ridotto.Comunque do per scontato che tu ti riferisca alla scheda di seco.Se ti riferisci alla cubie c'è solo una porta sata il resto è integratoPhronesisRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
Interessante sia lato consumi che per progetti fai da te tipo mediacenter,set-top box,microcomputer,ecc...Tuttavia la potenza di calcolo,l'espandibilità e la versatilità sono sempre ben lontane dalle piattaforme x86EtypeRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: Etype> Interessante sia lato consumi che per progetti> fai da te tipo mediacenter,set-top> box,microcomputer,ecc...Fai anche microserver, con due porte sata ed una microsd per il boot hai già quello che ti serve per un NAS di fascia consumer/small office> Tuttavia la potenza di calcolo,l'espandibilità e> la versatilità sono sempre ben lontane dalle> piattaforme x86Paragonata ad un comune pc certamente ma non ne sarei poi così convinto soprattutto sul discorso potenza, considera che il modello di punta monta comunque una cpu quad core ed una radeon 8400, ci si fanno delle belle cosette sopra senza troppi problemi.muraRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
amd sostiene che il 415 ( quello dual core ) ha una potenza doppia rispetto all'atom d525 lato cpulato gpu è 6 volte più potentepraticamente la cpu è come un pentium dual core e con quelli ci si fanno pc da 300 euro quindi il quadcore dovrebbe essere un gran bell'affarecollioneRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: mura> Fai anche microserver, con due porte sata ed una> microsd per il boot hai già quello che ti serve> per un NAS di fascia consumer/small> officeSi concordo....> Paragonata ad un comune pc certamente ma non ne> sarei poi così convinto soprattutto sul discorso> potenza, considera che il modello di punta monta> comunque una cpu quad core ed una radeon 8400, ci> si fanno delle belle cosette sopra senza troppi> problemi.Mettiamola così,per un utilizzo generico del pc va bene,specie per il lato consumi,dissipazione calore,ecc. ..può andar bene per esempio per una postazione internet standard,per cose non troppo pesanti.Avendo dimensioni ridotte l'espandibilità è limitata,difficilmente puoi fare upgrade di memoria Ram e quasi mai quello del proXXXXXre.Sistemi ottimi per fare esperimenti,tuttavia all'infuori del campo mobile e ad eccezione di qualche caso la piattaforma Arm non mi ispira molta fiducia...è ancora tutto molto sperimentale.L'informatica ha sempre ruotato sul lato X86,oggi è facile togliere un Os e rimpiazzarlo con uno nuovo,anche sconosciuto,riconoscimento perifieriche,ecc...Su Arm tranne delle eccezioni è molto più complicato,anche solo far riconoscere una periferica comune,oppure una chiavetta wireless....su X86 invece puoi spaziare da una parte all'altra ....EtypeRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
il famoso hacker di bunniestudios sta realizzando un laptop tutto open sorcio, progetto Novena,get the factsRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: get the facts> il famoso hacker di bunniestudios sta realizzando> un laptop tutto open sorcio, progetto> Novena,Interessante.Anche se io citavo l'open-hw in modo da avere datasheet precisi per poter mettere mano al pcb, più che a livello filosofico.PhronesisRe: Agli appassionati utenti del forum di PI
- Scritto da: Phronesis> Appassionati di elettronica e informatica intendo.> PER iRoby Internetcrazia Enjoy with Us Panda> Rossa e chiunque sia> interessato> > - Scritto da: Internetcrazia> > perché voglio ancora sXXXXXrmi le> > mani nel case del mio pc cambiando l'hard disk> > per mooooolto> > tempo!> > - Scritto da: iRoby> > Io ho sempre amato fare lo stesso. Ma> ultimamente> > ho trovato più bello e intrigante farli sempre> > più piccoli con i formati mini-ITX, nano-ITX e> > pico-ITX.> > - Scritto da: Enjoy with Us> > Solo in un desktop puoi sostituire> > proXXXXXre/memoria/HD/scheda> grafica/alimentatore> > ecc... > > > Secondo me invece rimarranno modulari, il punto> > di forza di un desktop è proprio la sua> > modularietà, la possibilità di espanderlo, di> > collegarlo al sistema domotico> > dell'abitazione!> > Salve ragazzi, leggendo questi commenti pensavo> di portarvi all'attenzione, dubito che non ne> siate a conoscenza, che il futuro in questo senso> dei pc sta gia avvenendo con le piccole dev-board> arm.> Progetti come cubieboard (tra le altre cose> open-hw o la cosa più vicina attualmente> all'open-hw) nate in seguito al rasperry-pi> stanno divendando la panacea degli> smanettoni/hacker di tutto il mondo sia> informatici che> elettronici.> > Certo la loro diffusione mainstream è dovuta> all'idea di un media center a basso costo ma si> vedono sul tubo progetti di> domotica/robotica/programmazione impressiananti> fatti con queste piccole> devboard.> > Non credete che una piacevole e molto più> proficua (per NOI no per gli OEM) evoluzione del> pc possa essere proprio una "piattina" pico-itx> con caratteristiche del genere?> > > del nuovo pcb stanno discutendo sul sito sembra> sarà molto> interessante> vi invito a leggerne le caratteristiche hw.> > IMHO uno smanettone che ha questo (cito)> 54 extended pins including I2S, I2C, SPI, CVBS,> LRADC x2,UART, PS2, PWMx2, TS/CSI, IRDA,> LINEIN&FMIN&MICIN, TVINx4 with 2.0 pitch> connectors> > sicuramente ci farà di più di 6 sata o tot porte> usb> E restiamo sui 75/100 dollari. (proXXXXXre scheda> video ram e nand per il sistema> inclusa)> > Voi che ne dite? (perdonate la lunghezza del post)> > ps > > per iroby> se il budget non è un problema e sei molto> appassionato di picoitx io terrei d'occhio questa> (tra le altre cose azienda italiana)> > http://www.seco.com/it/item/secopitx-gxSi tratta di sistemi sicuramente molto interessanti, ma ancora acerbi dal punto di vista hardware/software rispetto alla controparte X86... almeno oggi, mi auguro che le cose cambino un domani.Oggi tuttavia la facilità che hai nell'assemblarti un x86 scegliendo i singoli componenti e anche il SO, non la hai con questi sistemini, che tra l'altro tendono a prevedere un'integrazione spinta di certe componenti (tipo la memoria) e mal si sposano con la gestione di più dischi da 2-3 Tb.Enjoy with UsUEFI
M$ e Winzozz pesano su questo calo molto di più di quanto ppossa sembrare. Molte imprese hanno rimandato gli acquisti perchè non vogliono passare a W8, ma con UEFI e secure boot non si può fare il downgrade. Da noi gli ultimi PC nuovi hanno W7, molti spingono per usare Linux in caso ne comprassero degli altri.Visto che i consumatori si stenno spostando sui tablet i produttori si stanno alienendo clienti preziosi. Se vogliono far ripartire le vendite devono togliere di mezzo UEFI e secure boot.qualcunoRe: UEFI
> Molte imprese hanno rimandato gli acquisti perchè> non vogliono passare a W8, ma con UEFI e secure> boot non si può fare il downgrade. Dove l'hai letta? A me risulta che su piattaforma x86 secure boot sia disattivabile.lavosIl mercato dei PC
negli anni 90 e 2000 è stato trainato dai videogiochi, ora tutto si è spostato sui telefoni e la gente che li ua si accontenta di giochini insulsi. "PC no giochi? Non vendi!" :)prova123Non c'è paragone
Personalmente ritengo che un tablet,per quando economico possa essere,non può mai sostituire un pc,semplicemente perché il divario di potenza tra i due è troppo smisurato; con il pc si possono fare diverse operazione che certamente non si possono fare con un tablet( bluray o dvdrip,giochi con alte prestazione,ecc....); anche se io possiedo entrambe le cose, senza ombra di dubbio il pc è la cosa che preferisco( oggi con 250 euro ti fai un sei core mentre un buon tablet costa dai 150 euro in su)AngelRe: Non c'è paragone
- Scritto da: Angel> Personalmente ritengo che un tablet,per quando> economico possa essere,non può mai sostituire un> pc,semplicemente perché il divario di potenza tra> i due è troppo smisurato; con il pc si possono> fare diverse operazione che certamente non si> possono fare con un tablet( bluray o> dvdrip,giochi con alte prestazione,ecc....);> anche se io possiedo entrambe le cose, senza> ombra di dubbio il pc è la cosa che preferisco(> oggi con 250 euro ti fai un sei core mentre un> buon tablet costa dai 150 euro in> su)non si discuteva di quello, si discuteva del fatto che alla maggioranza della gente per fare quello di cui ha bisogno basta un tablet, il pc serve a una minoranza che diventerà via via sempre più piccola.pietroRe: Non c'è paragone
- Scritto da: Angel> Personalmente ritengo che un tablet,per quando> economico possa essere,non può mai sostituire un> pc,semplicemente perché il divario di potenza tra> i due è troppo smisurato; con il pc si possono> fare diverse operazione che certamente non si> possono fare con un tablet( bluray o> dvdrip,giochi con alte prestazione,ecc....);> anche se io possiedo entrambe le cose, senza> ombra di dubbio il pc è la cosa che preferisco(> oggi con 250 euro ti fai un sei core mentre un> buon tablet costa dai 150 euro in> su)Vale anche il contrario, un PC, per quanto costoso, non potrà mai sostituire un tablet. Il tablet può rimanere online 24/7 ovunque per settimane, può funzionare da navigatore e può fare decine di altre cose, grazie ai vari sensori, che un PC non può e non potrà mai fare.ruppoloRe: Non c'è paragone
ma soprattutto al pc manca quel genere di portabilitàma poi è evidente che c'è una tendenza al rompicciolimento del form factor, altrimenti non si capisce perchè pure sul fronte personal computing stanno proponendo minipc di ogni sorta, con o senza x86collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 11 07 2013
Ti potrebbe interessare