Roma – Qtel è un provider nato nel 2000, con sedi a Cagliari, Sassari, Milano, Roma e Napoli. Finora si è occupato di gestione di reti, con offerte a privati e aziende. Adesso, con una mossa che ricalca quella di altre aziende in un momento così “caldo” per le TLC italiane, la compagnia si affaccia sul mercato della telefonia fissa annunciando da luglio un ventaglio di nuovi servizi.
Già da un anno, Qtel spinge per ritagliarsi il proprio spazio tra i provider, presentando contratti di connettività con sistemi dial-up (56k o ISDN) e ADSL. Come si può leggere nel sito ufficiale della compagnia, Qtel ha anche lanciato il suo sistema VoIP , per telefonate in Italia, all’estero o ai cellulari. Il VoIP di Qtel non ricorre all’uso del PC per le chiamate, ma si attua attraverso il telefono di rete fissa. Le tariffe, abbinate a schede prepagate per gli addebiti, sono mediamente competitive: per chiamare gli Stati Uniti, per esempio, il costo è di 200 lire il minuto.
Con l’acquisizione della licenza di telefonia fissa, Qtel tenta il “grande passo”, anche se il mercato è affollato e aggressivo. La liberalizzazione dell’ultimo miglio ha mutato la scena italiana, movimentando la concorrenza tra gli operatori. Qtel ha appena ottenuto (il 30 maggio) la licenza per diventare fornitore di servizi di telefonia su tutto il territorio nazionale; il carrier preselection stabilito è 10072. Con questo prefisso si accederà ai suoi servizi.
Il prossimo passo di Qtel nel settore potrebbe essere la firma con Telecom Italia degli accordi necessari per l’ultimo miglio. Simone Zonza, direttore generale dell’azienda, intanto annuncia le operazioni future: “La licenza sancisce ufficialmente per Qtel lo status di operatore telefonico. Il servizio, che sarà operativo entro il mese di luglio, completerà così il modello di business”. E ancora: “Offriremo tariffe altamente competitive con servizi di sicuro interesse.”
Le offerte di Qtel sono ancora avvolte nella nebbia dei propositi futuri; l’unica certezza è che dovranno essere davvero innovative per vincere la scommessa in cui l’azienda si è lanciata: trovare spazio in un mercato dove è già in atto una guerra tra giganti.
-
AEHM..... 120Lire Al Mese?
Dov'è?, che mi trasferisco!AnonimoRe: AEHM..... 120Lire Al Mese?
- Scritto da: by Me> Dov'è?, che mi trasferisco!120 lire il prezzo di gestione... aggiungici i costi di ammortamento... un buon 2000% di guadagno... e... ricordiamoci che un paio di nike quando arrivano in italia costano 2.000 lire... poi le trovi nei negozi a 300.000 no commentAnonimoRe: AEHM..... 120Lire Al Mese?
cheeeeeee?- Scritto da: tommym> > > - Scritto da: by Me> > Dov'è?, che mi trasferisco!> > 120 lire il prezzo di gestione... aggiungici> i costi di ammortamento... un buon 2000% di> guadagno... e... > ricordiamoci che un paio di nike quando> arrivano in italia costano 2.000 lire... poi> le trovi nei negozi a 300.000 no commentAnonimoRe: AEHM..... 120Lire Al Mese?
- Scritto da: by Me> Dov'è?, che mi trasferisco!120.000 lire al mese :)leggi bene :)Lord auberon che sta cogitando se prendere un alloggio a Torino...AnonimoRe: AEHM..... 120Lire Al Mese?
> > Lord auberon che sta cogitando se prendere> un alloggio a Torino...Non aver fretta col trasloco...Io che sto a Torino ho visto i loro bei manifesti, ho telefonato e mi hanno detto"non prima dell'anno prossimo".AnonimoRe: AEHM..... 120Lire Al Mese?
- Scritto da: Enrico Della Casa> Non aver fretta col trasloco...> Io che sto a Torino ho visto i loro bei> manifesti, ho telefonato e mi hanno detto> "non prima dell'anno prossimo".Almeno tu hai la speranza.Qui SE VA BENE arriverà ADSL fra un anno, e FastWeb suppongo lo vedranno solo i miei futuri figli (se saranno fortunati).AnonimoE A ROMA?????
Premesso che non vedo l'ora di dire ADDIO a Telecom Italia, premesso che prego ogni sera affinche' fastweb arrivi di corsa a casa mia, dato che Wind e Infostrada stanno trivellando completamente Roma, raccordo anulare compreso (ma li per fortuna non bucano la strada ma i lati) non potrebbe Fastweb mettere i suoi cavi nelle buche che stanno scavando gli altri, ovviamente dividendo le spese???? Quando avranno finito gli altri di devastare le strade arrivera' FW e ricominceremo daccapo? Questo ovviamente vale per tutti: Telecom, Wind Infostrada, Omnitel, Blu, Colt, Atlanet, Edisontel, Tibercom ecc ecc ecc ecc ecc A quando uno scavo unico per tutti???????AnonimoRe: E A ROMA?????
- Scritto da: fastweb sbrigatiiiii> Premesso che non vedo l'ora di dire ADDIO a> Telecom Italia, premesso che prego ogni sera> affinche' fastweb arrivi di corsa a casa> mia, dato che Wind e Infostrada stanno> trivellando completamente Roma, raccordoSe può interessarti qui nel mio quartiere (Nuovo Salario) a Roma sono comparsi diversi tombini Fastweb assieme a molti tombini Wind. Effettivamente mi pare di capire che la ditta che effettua gli scavi sia la stessa. La posa dei cavi credo sia fatta in comune in alcuni tratti. Fastweb usa tubi di plastica verdi mendre Wind-Infostrada ne usa di colore nero. Sui tubi si legge chiaramente Wind oppure Fastweb.SalutiAnonimoRe: E A ROMA?????
> Se può interessarti qui nel mio quartiere> (Nuovo Salario) a Roma sono comparsi diversi> tombini Fastweb assieme a molti tombini> Wind. Effettivamente mi pare di capire che> la ditta che effettua gli scavi sia la> stessa. La posa dei cavi credo sia fatta in> comune in alcuni tratti. Fastweb usa tubi di> plastica verdi mendre Wind-Infostrada ne usa> di colore nero. Sui tubi si legge> chiaramente Wind oppure Fastweb.Anche io prego Fastweb di arrivare presto, ma non prego solo la sera, anche la mattina quando mi alzo... chissa' se li aiutera' a far prima :-)))))))))Ho avvistato cavi verdi e neri in via Gregorio VII (Roma)..... E pensare che fin'ora ero convinto che i cavi verdi fossero di Infostrada e non di Fastweb. E sono felice che scavino solo una volta e posino le fibre assieme.Anche se qui a Torrevecchia (Roma)chissa' quando arriveranno..... sigh....sob.... :-(((((((Ciao a tutti.AnonimoPeccato che non sia internet
Sì la velocità 'stellare' è utile, ma non basta. Gli utenti fastweb (peccato che all'inizio non lo dica nessuno) non sono connessi a internet, ma una intranet che può uscire all'esterno attraverso un gateway. Questo fa sì che fino a che l'utente utilizza dei programmi 'client' tutto va bene, nel momento in cui una macchina posta su internet deve raggiungere una macchina posta dietro una connessione fastweb le cose si complicano, perché appunto da Internet è impossibile vadere direttamente la macchina fastweb, si vede solo il gateway fra la rete e la Intranet.Una lettura al forum dedicato a fastWeb (http://pub44.ezboard.com/fplanynetfrm2) può essere illuminante. Dal mio punto di vista, io non sento l'esigenza di vedere la Tv su Internet, mentre invece preferisco poter utilizzare qualsiasi programma esistente come si deve, senza dover scoprire 'dopo' che il tal programma non funziona perché esige connessioni dall'esterno o utilizza pacchetti UDP che il Gateway non fa passare. Come tale, preferisco una tradizionale, 'lenta' ADSL, che almeno non ha questi problemi.Soprattutto preferirei che questa caratteristica venisse evidenziata subito, invece di utilizzare frasi tipo 'Internet senza limiti per navigare in Internet senza compromessi', visto che limiti ci sono e Internet non è solo la navigazione web.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2001
Ti potrebbe interessare