Dopo una vita passata sulla vetta del settore laptop , il marchio Toshiba ha deciso di scalare la montagna delle tavolette. Il produttore giapponese ha appena presentato ufficialmente un modello da 10,1 pollici di diagonale, che debutterà a luglio negli USA. Dispositivo che si era intravisto allo scorso Consumer Electronics Show.
Si chiama Toshiba Thrive , ed è un tablet decisamente ambizioso: equipaggiato con il nuovo sistema operativo Honeycomb 3.1, batteria removibile, Nvidia Tegra 2, uscita video HDMI, porta USB 2.0, slot per schede SD, fotocamera anteriore (2 Megapixel) e posteriore (2,1 Megapixel).
Il display del nuovo Toshiba propone un pannello LCD capacitivo con risoluzione massima di 1280 x 800 pixel. Per quanto riguarda l’ingombro si parla di uno spessore pari a 1,52 centimetri e di 725 grammi di peso. Il tablet può navigare solo in WiFi o connesso ad uno smartphone via Bluetooth, in modalità tethering, ma è dotato di un tasto fisico che serve a bloccare l’orientamento dello schermo tra portait e landscape, senza passare dal menù.
Questa volta Toshiba ha puntato maggiormente sulla varietà. Thrive proporrà diverse colorazioni per la cover posteriore intercambiabile e sarà commercializzato in tre tagli differenti per quanto concerne la memoria interna: 8GB (429 dollari), 16GB (479 dollari) e 32GB (579 dollari).
Roberto Pulito
-
da quando il browser non è imposto da M$
La storia è cambiata da quando microsoft non può più imporre il suo explorer assieme all'installazione del sistema operativo, adesso l'utente meno utonto e meno pigro sceglie quel che è meglio per se ed ovviamente se ne va su browser di qualità quali appunto mozilla firefox ed il neonato google chrome.Non c'è più storia, è palese.samuele c.Re: da quando il browser non è imposto da M$
- Scritto da: samuele c.> La storia è cambiata da quando microsoft non può> più imporre il suo explorerMicrosoft sono anni che fallisce (o, al massimo, non domina) in tutti e settori in cui non ha già il monopolio e dove ha voluto mettere le sue manacce, dal mezzo flop con i lettori mp3: http://www.key4biz.it/News/2011/03/16/Tecnologie/Microsoft_Zune_iPod_WP7.htmlfino alle miserabili figuracce con ai cellulari: http://www.ilpost.it/2010/07/01/microsoft-kin-dichiarato-morto-dopo-breve-agonia/e i tablet: http://www.webnews.it/notizie/microsoft-chiude-il-laboratorio-del-courier/E tutto questo è principalmente colpa sua: http://www.businessmagazine.it/news/steve-ballmer-dovrebbe-dimettersi-per-il-bene-di-microsoft_36938.htmlDovrebbero fare con Windows la stessa cosa che hanno fatto con explorer: quando compri il PC scegli il sistema operativo. E' così difficile?TADsince1995Re: da quando il browser non è imposto da M$
- Scritto da: TADsince1995> E' così> difficile?Sì. Chi compra il computer vuole accenderlo ed usarlo, fregandosene altissimamente di come funziona o di quale religione sia il SO! Non vuole neanche interessarsi di robe come i SO e sapere cosa siano.Chi vende il computer ormai al supermercato non vuole stare a perdere tempo ogni volta ad installare il SO per ogni acquirente.Già le vedo le scene."Scusi, mi toglie l'aggeggio dalla scatola e mi ci mette su PC-BSD, per favore?""Che!?""Uh... e OsX?""Non è un Mac""Linux?""Vuole solo il kernel?""Windows?""L'abbiamo finito, guardi, ma per 50 euro le faccio una copia""OK, me lo incarti"E l'e-commerce è solo una leggenda urbana.ProtRe: da quando il browser non è imposto da M$
> Sì. > > Chi compra il computer vuole accenderlo ed> usarlo, fregandosene altissimamente di come> funziona o di quale religione sia il SO!Ok. Quelli continueranno tranquillamente a usare Windows e a dare periodicamente soldi ai negozi di assistenza per togliere virus e fare riformattoni. In fondo, anche questo genera un mercato.> Non> vuole neanche interessarsi di robe come i SO e> sapere cosa> siano.Non sono tutti così e, in ogni caso, ormai con Ubuntu e altre distribuzioni moderne funziona tutto al volo nel 90% dei casi.> Chi vende il computer ormai al supermercato non> vuole stare a perdere tempo ogni volta ad> installare il SO per ogni> acquirente.Questo posso immaginarlo, allora si dia la possibilità di non comprare Windows senza imbarcarsi in procedure allucinanti. Arrivo al supermarket, mi piace un notebook ma non ci voglio Windows, in quel caso il negoziante mi cambia l'hard disk con uno identico incontaminato, operazione che durerà sì e no 2 minuti e mi toglie la quota della licenza OEM dal prezzo di listino. Tanto sarebbero ancora in pochi a farlo, quindi non penso sarebbe un grosso guaio...> Già le vedo le scene.> "Scusi, mi toglie l'aggeggio dalla scatola e mi> ci mette su PC-BSD, per> favore?"> "Che!?"> "Uh... e OsX?"> "Non è un Mac"> "Linux?"> "Vuole solo il kernel?"> "Windows?"> "L'abbiamo finito, guardi, ma per 50 euro le> faccio una> copia"> "OK, me lo incarti"Ve bene, che versi i suoi 50 euro a Microsoft. Io non dico di ostacolare l'uso di Windows, ma nemmeno di forzarlo come è stato fatto finora.TADsince1995Re: da quando il browser non è imposto da M$
- Scritto da: Prot> - Scritto da: TADsince1995> > E' così> > difficile?> > Sì. > > Chi compra il computer vuole accenderlo ed> usarlo, fregandosene altissimamente di come> funziona o di quale religione sia il SO! Non> vuole neanche interessarsi di robe come i SO e> sapere cosa> siano.Non stai mica descrivendo uno che vuole usare il computer.Stai descrivendo uno che vuole andare su fessbuk, e per quello non serve il computer, anzi, e' sprecato. > Chi vende il computer ormai al supermercato non> vuole stare a perdere tempo ogni volta ad> installare il SO per ogni> acquirente.E allora che lasci la vendita dei computer solo alle catene specializzate. > Già le vedo le scene.> "Scusi, mi toglie l'aggeggio dalla scatola e mi> ci mette su PC-BSD, per> favore?"> "Che!?"> "Uh... e OsX?"> "Non è un Mac"> "Linux?"> "Vuole solo il kernel?"> "Windows?"> "L'abbiamo finito, guardi, ma per 50 euro le> faccio una> copia"> "OK, me lo incarti"Nessuno proibisce di vendere il ferro, e allegare la bustina col cd di installazione del so, esattamente come funziona per tutti i devices che ti vendono.> E l'e-commerce è solo una leggenda urbana.Non esiste solo l'italia, nel mondo.panda rossaKHTML please
"inizialmente sviluppato da Apple"????direi piuttosto INIZIALMENTE SVILUPPATO DAL TEAM DI KDE!!!!cikoRe: KHTML please
- Scritto da: ciko> "inizialmente sviluppato da Apple"????> > direi piuttosto INIZIALMENTE SVILUPPATO DAL TEAM> DI KDE!!!!Si certo, ma molto inizialmente.Poi per 5-6 anni l'ha portato avanti solo Apple prima che arrivasse anche Google a collaborare.Non penso che del codice originario ci sia più rimasto molto. Sia la parte di rendering che il motore javascript è stato riscritto più volte e l'aumento di efficienza e funzionalità negli anni è stato impressionante.MacGeekRe: KHTML please
Scherzi? Il codice di KHTML è opensource, un lavoro impressionante che ha richiesto 10 anni di sviluppo da parte di due studenti nel tempo libero, fra un XXXXX e l'altro, di cui uno stava a guardare. Eccolo qua in tutto il suo splendore:#includeint main() { printf("hello, world"); return 0; }linee che fanno girare la testa! :D ProtRe: KHTML please
- Scritto da: Prot> Eccolo qua in tutto il suo> splendore:> > #include> > int main() > {> printf("hello, world");> return 0;> }> > linee che fanno girare la testa! :DL'hai imparato oggi a scuola?Sono contento :DDai impegnati che domani ti insegnano l'uso di scanf. DarwinRe: KHTML please
Alias the Linux team, quotoDifensoreRe: KHTML please
- Scritto da: Difensore> Alias the Linux team, quotoCiao sono Clippy, la graffetta XXXXXXXXXX, Clicca "Quota" per citare.ProtPunto Apple
Solo qui, per voi, su punto apple, Webkit è diventata un'invenzione di Apple: al solito figura meschina.[Ci sarebbe anche da capire perché paragonare tutto a luglio 2010: è una data significativa? Il compleanno di Jobs? Di Ruppolo? Oppure era troppo complicato una comparazione con un anno fa? http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-201005-201105 ]informoRe: Punto Apple
- Scritto da: informo> Solo qui, per voi, su punto apple, Webkit è> diventata un'invenzione di Apple: al solito> figura> meschina.> [Ci sarebbe anche da capire perché paragonare> tutto a luglio 2010: è una data significativa? Il> compleanno di Jobs? Di Ruppolo? Oppure era troppo> complicato una comparazione con un anno fa?> http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-2010Che cosa cambia?panda rossaRe: Punto Apple
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: informo> > Solo qui, per voi, su punto apple, Webkit è> > diventata un'invenzione di Apple: al solito> > figura> > meschina.> > [Ci sarebbe anche da capire perché paragonare> > tutto a luglio 2010: è una data significativa?> Il> > compleanno di Jobs? Di Ruppolo? Oppure era> troppo> > complicato una comparazione con un anno fa?> >> http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-2010> > Che cosa cambia?Nulla, è un infermo di mente, uno dei tanti di PI, con un "typo" nel suo nickProtRe: Punto Apple
Infatti io non concepisco il comportamento di queste multinazionali che si impegnano nell'opensource, non potevano entrare nello sviluppo di khtml e lasciarlo al team di kde invece che derivare due componenti che diciamo sono ottimizzati per mac e per windows ? Alla fine chi ci ha perso sono gli untenti di kde. E alla fine Google ed Apple, visto che il progetto era opensource e non potevano comperarlo, lo hanno scippato.lucaSoprattutto mozilla firefox?
Maruccia, perche' hai scritto " soprattutto mozilla firefox "?Il grafico che hai indicato vede una linea blu calante, che rappresenta IE, una linea verde crescente, che rappresenta Chrome, e una linea arancione che rimane sostanzialmente orizzontale.Posso concederti un impercettibile calo di qualche decimo di punto in percentuale, ma da qui a dire " soprattutto mozilla firefox " ce ne passa un po', non trovi?panda rossaRe: Soprattutto mozilla firefox?
non lo so, voglio essere positivo, forse il motivo è questo:ie : ~40%, -10%firefox : ~30%, =chrome : ~20%, +10%per chrome è più facile raggiungere e competere con firefox che non con ie, per il momento.tanto ie è destinato a perdere quote, che andranno quasi interamente a chrome, al massimo una frazione potrebbe andare anche a firefox...quindi "insidia il market share" voglio leggerla in questo senso:firefox è il prossimo avversariomirkoRe: Soprattutto mozilla firefox?
- Scritto da: mirko> non lo so, voglio essere positivo, forse il> motivo è> questo:> > ie : ~40%, -10%> firefox : ~30%, => chrome : ~20%, +10%> > per chrome è più facile raggiungere e competere> con firefox che non con ie, per il> momento.> tanto ie è destinato a perdere quote, che> andranno quasi interamente a chrome, al massimo> una frazione potrebbe andare anche a> firefox...> > quindi "insidia il market share" voglio leggerla> in questo> senso:> firefox è il prossimo avversarioIl punto e' che firefox non e' un avversario.Chi usa firefox ha gia' scelto con la propria testa anni addietro.Ora Chrome sta invitando alla scelta quella grossa fetta di utilizzatori IE che, per l'uso clicca clicca che fanno di internet, non avevano visto in FF una novita', mentre la stanno vedendo in Chrome.E Chrome infatti sta rodendo quote a IE come il sole di ferragosto fa ad un pupazzo di neve.FF non verra' scalfito.FF e' per quella fetta di utenti consapevoli che vuole avere il controllo e non intende perderlo, perche' sono costoro quelli che mandano avanti il mondo, mente gli altri dietro come pecore...[img]http://www.chinawikipedia.com/2%20Main%20image%20folder/zodiac/racing%20sheeps.jpg[/img]panda rossaRe: Soprattutto mozilla firefox?
Poverino ninino, ti stanno facendo fuori firefoxxo? (rotfl)Quel browser è solo l'espressione di chi ne aveva le palle piene di Explorer, una scelta meno peggio.Oggi c'è di meglio.ruppoloRe: Soprattutto mozilla firefox?
- Scritto da: mirko> non lo so, voglio essere positivo, forse il> motivo è> questo:> > ie : ~40%, -10%> firefox : ~30%, => chrome : ~20%, +10%> > per chrome è più facile raggiungere e competere> con firefox che non con ie, per il> momento.Dai dati a me pare proprio di no, Firefox ha tenuto la propria utenza, Exploder l'ha persa.Perché mai per Chrome, la competizione dovrebbe essere più facile rispetto a Firefox (che il suo marketing ce l'ha eccome) piuttosto che rispetto ad un brutto XXXXX con la barra degli indirizzi in alto come Exploder?Lo mostrano i dati che per Chrome, è stato molto più facile sottrarre utenti a Exploder, mentre sostanzialmente indifferente è rimasto chi usava e usa Firefox.Se il "trend fosse confermato", avremmo nel 2012:Exploder : 33% (-10)Firefox : 28 (-1)Chrome: 30% (+10)E nel 2013?Exploder 23%Firefox 27%Chrome: 40%Indubbiamente una salita clamorosa per Chrome, ma l'unica disfatta la subirebbe Microsoft con Internet Exploder, non Firefox.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2011 18.24-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Soprattutto mozilla firefox?
ci sarà da ridere se accanto a quel Chrome un giorno apparirà OS :Dsarebbe la disfatta del draga :D :DcollioneRe: Soprattutto mozilla firefox?
- Scritto da: mirko> non lo so, voglio essere positivoInteressante espressione per dire "voglio arrampicarmi sugli specchi con le ventose negli occhi e sentirlo urlare sotto le mie unghie"Protpiù browser
io uso sia firefox che chrome: alcune pagine le trovo migliori nell'uno, alcune nell'altro; sostanzialmente li trovo equivalenti. Quello che non is pò nascondere è il fallimento totale di explorer 9, che come è uscito ha mostrato i segni della vecchiaia.. Non puoi sfornare un aggiornamento ogni 2 anni, quando i concorrenti lo fanno mensilmente. Poi gli utenti di xp consapevoli hanno sicuramente abbandonato explorer dopo non lo aggiornano più: la versione 8 è incredibilmente più lenta dei concorrenti..westernE' proprio vero
Pur'io uso Google Chrome e mi trovo benissimo. E veloce, leggero e immediato, oltre che intuitivo. Ci credo che ha avuto questi risultati.E non credete alle cretinate che si dicono sulla privacy col fatto che Google controlla le statistiche di navigazione. Certo, è vero ma si può disattivare.Costantino SchiavoneRe: E' proprio vero
- Scritto da: Costantino Schiavone> Pur'io uso Google Chrome e mi trovo benissimo. E> veloce, leggero e immediato, oltre che intuitivo.> Ci credo che ha avuto questi> risultati.> E non credete alle cretinate che si dicono sulla> privacy col fatto che Google controlla le> statistiche di navigazione. Certo, è vero ma si> può> disattivare.Certo che la coerenza è il tuo forte.Poi sicuramente tutti gli utenti sanno che si può disattivare e come. Anche tu parteciperai alle olimpiadi d'arrampicata sugli specchi vero? Mi fai un autografo? :DProtGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 07 06 2011
Ti potrebbe interessare