Roma – Dopo aver tirato fuori dal cappello cose come 20 gigabyte in 1,8 pollici , notebook acciughe e DVD da 110 gigabyte , Toshiba ha deciso di presentare al mondo quello che ritiene essere una prima assoluta: lo schermo LCD che può essere curvato e ritorto.
Stando a Toshiba, lo schermo a colori è un TFT-LCD a matrice attiva che supporta l’SVGA, dotato di uno spessore di 0,4 millimetri, di un diametro di 8,4 pllici e di un peso inferiore ai 20 grammi. L’azienda sottolinea in una nota come questo peso sia meno di un quarto di quello tradizionalmente associato a schermi LCD di quelle dimensioni realizzati con polisilicati a bassa temperatura come il nuovo prodotto dell’azienda.
Il colosso sostiene che il proprio LCD è costruito utilizzando un substrato di vetro ultrafino agganciato ad un foglio flessibile, un elemento che distinguerebbe il prodotto da altri LCD “curvabili” oggi sul mercato, che utilizzano un substrato di plastica.
Ma a cosa serve uno schermo del genere? Secondo Toshiba le applicazioni vanno dai display pubblicitari e informativi sui mezzi pubblici ad altri schermi da piazzare in giro per le città. Applicazioni che già sono coperte da numerosi altri prodotti. Forse anche per questo Toshiba ha specificato che prima del 2004 il nuovo LCD non entrerà in produzione.
-
finalmente un bel prodotto...
speriamo la faccia contro concorrenti meno technici...ma piu commerciali...AnonimoBello ma...
Bello ma come al solito non sarà uno standard; di questo passo si rischia di ritrovarci come per i DVD registrabili, molti formati diversi e prezzi molto alti!AnonimoRe: Bello ma...
questo e' verissimo, ma come fai a mettere d'accordo centinaia di produttori su cosa distribuire ?Finira' come al solito, quello che sceglie mamma Microsoft diventera' standard ^_^AnonimoRe: Bello ma...
che come al solito scegliera' la soluzione + merdosaAnonimoma serviranno mai tutti sti gb?
interessante, molto interessante come prodotto, un gioiello di hi-tech.ma davvero serve salire coi gigabyte o no?non potremmo lavorare sulla compressione? metodo molto più economico e che porta allo stesso risultato.in mpeg4 (lavornadoci sopra seriamente) si può far stare 20 film su un dvd.certo può essere un formato interessante per distribuire il cinema digitale, non certo per l'home video, ma anche qui... la sony ha già optato per il satellite, non volendo neanche sentir parlare di supporti per i suoi film (scelta commercialmente ottima, perchè impedisce alla gente di essere libera da mamma sony).staremo a vedere.AnonimoRe: ma serviranno mai tutti sti gb?
certo che no, 640 Kb di memoria basteranno per tuttiAnonimoRe: ma serviranno mai tutti sti gb?
SERVONO SERVONONon riesco davvero a spiegarmi come tutti possiate trovare la qualità degli odierni dvd cosi soddisfacente.Io personalmente ritengo che possa essere migliorata di molto.AnonimoRe: ma serviranno mai tutti sti gb?
Certo che servono...si elimina la compressione ;-)se guardi certi DVD esageratamente compressi ti viene il voltastomaco e ti chiedi perchè non hai tenuto la vecchi videocassetta...AnonimoNon e tanto plausibile
Non e tanto plausibile la notizia... il BlueRay ci puo stare... 20 GB si pero 100 no...se fosse cosi... allora il blueray perche c'e l'hanno messo?LUCA FRANCYGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mag 2002Ti potrebbe interessare