Hannover (Germania) – Crede nel successo dei computer da indossare Toshiba : ha progettato un PDA sufficientemente compatto e leggero da poter essere portato al polso. A differenza di altri prototipi di PDA-orologio, il computerino di Toshiba ha uno schermo di dimensioni assai generose, una caratteristica necessaria per offrire funzionalità paragonabili a quelle di un odierno PDA di fascia alta.
Il Wristwatch PDA, questo il nome del dispositivo, adotta un display a colori ad alta definizione, integra un modulo per la connettività Wi-Fi e Bluetooth e supporta la videoconferenza e il riconoscimento vocale: quest’ultima tecnologia permette di navigare fra i menù del PDA e attivare i programmi attraverso comandi vocali. Il dispositivo da polso di Toshiba è poi in grado, attraverso una connessione wireless, di inviare audio e video ad una TV compatibile o ad uno smart display.
La società giapponese, che ha svelato un prototipo del Wristwatch PDA durante il CeBIT, non ha fornito dettagli circa il sistema operativo e il software installato sul proprio gadget, tuttavia alcune fonti riportano che la piattaforma è al momento basata su PalmOS. Questo è anche il sistema operativo scelto da Fossil per una linea di PDA da polso che, benché annunciata poco meno di due anni fa , non ha ancora fatto il suo debutto sul mercato.
Toshiba afferma che nel prossimo futuro i PDA da indossare come un orologio diverranno sempre più diffusi e, entro un decennio, potrebbero superare la popolarità dei computer palmari.
Durante la manifestazione tedesca Toshiba ha poi presentato alcuni altri dispositivi portatili, fra cui l’SD-Book, il Mobile Viewer e l’SD Card Viewer.
L’SD-Book è un lettore di libri digitali con struttura pieghevole a doppio pannello che implementa un sistema di digital rights management (DRM) basato su SD-Card. L’e-book reader di Toshiba integra due schermi LCD al polisilicio da 7,7 pollici che, a detta del colosso, offrono la definizione necessaria per la riproduzione delle immagini e una comoda lettura dei testi.
Il Mobile Viewer è un piccolo dispositivo palmare dotato di uno schermo LCD da 3,5 pollici e un sistema audio stereo che permette di visualizzare immagini e riprodurre filmati e musica. L?hard disk integrato da 1,8 pollici ha una capacità di 20 GB e può contenere fino a 80 ore di contenuti video con risoluzione QVGA (240 X 320) a 15 frame per secondo (fps) (che corrispondono a 512 kbps di dati video e audio) o 40 ore di video QVGA a 30 fps (che equivalgono a 1 Mbps di dati video e audio). È inoltre disponibile, in opzione, una video camera digitale da un milione di pixel che permette di riprendere immagini ferme e video.
L’SD Card Viewer è un altro lettore di video e immagini digitali che, a differenza del Mobile Viewer, utilizza le schede di memoria flash SD-Card al posto dell’hard disk. Il gadget integra poi un display OLED (Organic Light Emitting Diode), un tipo di schermo di nuova generazione che è capace di fornire, secondo Toshiba, “immagini più luminose, nitide e contrastate e con un più ampio angolo di visione rispetto ai tradizionali pannelli LCD”. Questo modello integra l?ultimo prototipo di display QVGA OLED da 3,45 pollici sviluppato dalla joint venture Toshiba Matsushita Display Technology.
Toshiba ha anche mostrato le sue tecnologie relative ai display 3D , al controllo dell’angolo di visione dei monitor LCD, alle Direct Fuel Cell al metanolo per notebook e ai mini hard disk da 0,85 pollici , recentemente entrati nel libro dei Guiness dei Primati come i dischi fissi più piccoli al mondo.
-
Quando la Phlips scoprirà ...
... la verità farà due passi indietro.Anonimopure questi
bla blabla..bravi.. dove sono allora i drivers linux per i vostridispositivi.. ma va vaAnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
Argomentazioni zero, eh? Bel modo di commentare un articolo.AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> ... la verità farà due passi> indietro.è bello sapere che per questi forum girano persone piu informate, piu colte e piu "avanti" di interi team di ingegneri che fanno di tutto questo la loro professione.Sono veramente onorato di frequentare questi forum!Con immensa stima.SkavenRe: Quando la Phlips scoprirà ...
AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
SkavenRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Skaven> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ... la verità farà> due> > passi> > > indietro.> > > > è bello sapere che per questi> forum> > girano persone piu informate, piu colte> e> > piu "avanti" di interi team di> ingegneri che> > fanno di tutto questo la loro> professione.> > > > Sono veramente onorato di frequentare> questi> > forum!> > > > Con immensa stima.> ok di tu qualcosa di geniale, caroAh... perche' il messaggio iniziale invece sarebbe geniale?OK allora mettici a parte di questa TREMENDA VERITA'....Dai su...AlessandroxRe: Quando la Phlips scoprirà ...
AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> ... la verità farà due passi> indietro.per calpestare i cd e le licenze di windows :DAnonimoPerche' non QNX?
E' meglio di Linux per queste cose.AlessandroxRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Alessandrox> E' meglio di Linux per queste cose.Tutto dipende dai driversAnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
Ti prego illuminaci!!!!!AnonimoLa verità può adesso essere rivelata.
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=573553AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
Philips ha bisogno di rendere competitivi i propri chip; non dimenticate che oltre ad essere un produttore di apparecchi per l'elettronica di consumo è anche un produttore di circuiti integrati, impegnato nella difesa delle proprie posizioni sul mercato.Dunque Philips deve riuscire a vendere i propri chip anche a terze parti alle quali deve garantire vantaggi economici nell'insieme.Una delle ragioni per cui si sono affermati i CD è stata anche la loro estrema economicità per i produttori di contenuti, dunque Philips ripercorre questa strada che l'ha portata al successo anche nei convertitori A/D.Qnx non sarebbe la scelta vincente, semplicemente perché ha un costo aggiuntivo per le necessarie licenze.Inoltre da un punto di vista tecnico non sarebbe vantaggioso rispetto al futuro PalmOS, già candidato però da alcuni concorrenti di Philips.Non rimane che Linux, che evidentemente su questo hardware Philips considera al sicuro da eventuali rivendicazioni di SCO.L'unica mia curiosità riguarda l'eventuale rilascio dei sorgenti da parte del colosso dell'elettronica; lo faranno? Io proverò a chiedere il codice contenuto nel firmware delle loro macchine.AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
OpenQNXOpenQNXOpenQNX(OpenQNX)AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
Io sapevo che è utilizzato per l'automazione industriale, ma non mi è mai sembrato particolarmente reattivo.Inoltre da uno dei miei libri si evince come uno dei loro dipendenti (di nome Chris) fosse infatuato da un altro sistema operativo real-time, al punto da ospitarne contenuti e file sotto il dominio della stessa compagnia.Oggi questo sistema operativo ha cambiato nome: si chiama PalmOS e non più BeOS.AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> OpenQNX> OpenQNX> OpenQNX> > (OpenQNX)Mi potete dare un link alla pagina di openqnx? perché all'URL http://sourceforge.net/projects/openqnx/ parla solo di "Open source applications for QNX", e www.openqnx.com è sewmplicemente un portale si QNXParliamonequesta e' la verita'
http://www.akeara.net/~nezzie/switchtolinux.swfAnonimoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Alessandrox> E' meglio di Linux per queste cose.Perche' e' proprietario e costoso. Anche in questo caso si parla di Linux in base alla liberta' di modificarlo ed adattarlo internamente, ed al suo costo pressocche' nullo. Perche' non si ha bisogno di molto oltre al kernel per controllare elettronica di consumo e il kernel almeno quello viene rilasciato sempre gratuito oltre che libero.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> L'unica mia curiosità riguarda> l'eventuale rilascio dei sorgenti da parte> del colosso dell'elettronica; lo faranno? Io> proverò a chiedere il codice> contenuto nel firmware delle loro macchine.Perche' mai non usano NetBSD?AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
AnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
Philips fattura miliardi di euro e ha laboratori di ricerca con persone preparate, ma è anche vero che ci sono persone come te che dinanzi a schiere di ricercatori e professionisti preparati emergono per la loro arguzia, i veri conoscitori della verità.Guarda che sei in ritardo, in tv il signore degli anelli lo hanno dato ieri sera.(troll)AnonimoRe: Perche' non QNX?
Non mi risulta che qnx sia gratuito (lo è per uso personale, non certo commerciale) e soprattutto non è liberamente espandibile come è linux, di cui puoi modificare i sorgenti senza chiedere nulla a chichessia.Non so nemmeno se qnx rende i sorgenti disponibili (anche a pagamento) e comunque non è detto che modificare qnx sia "semplice" come modificare linux.AnonimoRe: Perche' non QNX?
Perche' e' gratis, senza royalty da pagare a nessuno, sufficientemente stabile e scalabile,e' poco come motivo????AnonimoSymbian ha gia' vinto
avete mai usato un pocketwc? sono i palmari piu' diffusi tra i sadomasochisti... usare windows anche nei dispositivi embedded o palmtop a me provoca i conati, fortunatamente in questo campo si puo' scegliere e io ho palmare e cello symbian, anche lo zaurus con linux pero' mi tenta salutiAnonimoRe: Quando la Phlips scoprirà ...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ... la verità farà due> passi> > indietro.> > per calpestare i cd e le licenze di windows> :D> BRAVO HAI RAGIONE HAI DIMOSTRATO AL MONDO INTERE CHE WINDOWS E' 1 M**DA E NN PUO COMPETERE CON IL SOMMO LINUXBILL GATES AL ROGO.....fatto questo e' il momento di crescere (almeno che i 6 anni che dimostrate ogni volta che ve ne spuntate fuori con ste storie nn siano la vostra reale eta') e magari commentare la notizia senza voler dimostrare che linux e parte dell'ispirazione divina...Anonimonon solo sony ...
Di dispositivi che hanno al loro interno una versione embedded di linux ce ne sono molti piu' di quanto si pensi, solo che ovviamente non sono reclamizzati.Ad esempio, ho scoperto che il lettore di DVD/DIVX della Amstrad che ho preso a Natale ha come motore una versione mebedded di linux aprendo il file per l'aggiornamento del firmware. Tra l'altro ho anche scoperto che utilizzava un tipo di processore RISC non intel (o comunque x86) che probabilmente è dedicato proprio alle applicazioni video/real timeAnonimoRe: non solo sony ...
- Scritto da: Anonimo> Di dispositivi che hanno al loro interno una> versione embedded di linux ce ne sono molti> piu' di quanto si pensi, solo che ovviamente> non sono reclamizzati.> Ad esempio, ho scoperto che il lettore di> DVD/DIVX della Amstrad che ho preso a Natale> ha come motore una versione mebedded di> linux aprendo il file per l'aggiornamento> del firmware. Tra l'altro ho anche scoperto> che utilizzava un tipo di processore RISC> non intel (o comunque x86) che probabilmente> è dedicato proprio alle applicazioni> video/real timeMi farebbe piacere sapere il modello di lettore dvd/divx, e soprattutto se la amstrad rilascia i sorgenti. Cmq non sapevo che fossero ancora vivi,all'amstrad :)AnonimoRe: non solo sony ...
> Mi farebbe piacere sapere il modello di> lettore dvd/divx, e soprattutto se la> amstrad rilascia i sorgenti. Cmq non sapevo> che fossero ancora vivi,all'amstrad :)Guarda, TUTTI i lettori DivX sono basati su linux, nessuno escluso.I Kiss sono piu' potenti e hanno (possono avere) anche funzionalita' di networking, gli Amstrad sono piu' entry level.Quanto al firmware ci sono solo un paio di produttori al mondo, in realta', e i firmware sono tutti uguali. L'amstrad di cui parlava il poster originale e' lo stesso che ho preso io (suppongo), ed e' della famiglia Elta.Vai su www.elta.de (se non ricordo male) per maggiori informazioni. Se cerchi online ci sono anche le istruzioni su come aprire la iso e modificare la grafica di benvenuto e i menu grafici.(niente di spaziale, basta cambiare 4 file e rifare la iso).Ciao, RenatoAnonimoPerche' QNX è poco usato e conosciuto!!!
- Scritto da: Alessandrox> E' meglio di Linux per queste cose.....comunque molte grazie!!!AnonimoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Anonimo> Non so nemmeno se qnx rende i sorgenti> disponibili (anche a pagamento) e comunque> non è detto che modificare qnx sia> "semplice" come modificare linux.AFAIK, a pagamento (e certo non due lire) la QNX rende disponibili i sorgenti di tutti i moduli ad eccezione del microkernel dato che, sostengono, non serva poi a molto.In effetti non mi sento di dare loro tutti i torti, nè da un punto di vista commerciale, nè da un punto di vista tecnico: essendo microkernel, al 99% tutti gli interventi di personalizzazione immaginabili sono realizzabili (e dovrebbero essere realizzati) come moduli esterni.ParliamoneRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Alessandrox> E' meglio di Linux per queste cose.Dipende da quali sono queste cose: QNX non mi risulta brilli esattamente nel campo del multimedia. Moltissimi dei device di cui si parla sono multimediali (vedi i lettori DivX kiss/amstrad/elta/innohit/eccetera).Anche lo stack di rete di QNX non e' proprio famoso per velocita', e molti altri dispositivi di cui si parla servono per le reti (vedi i router Linksys, gli access point di varie marche, e molti altri).E le applicazioni di solito sono aperte e gratuite TANTO quanto il sistema operativo (i lettori divx credo fungano con mplayer, alla fin fine...).E non dimentichiamoci ovviamente i costi di licenza: il firmware e' sostanzialmente un costo per le aziende di elettronica... mica lo vendono nei negozi a parte! Quindi se posso risparmiare 25-50$ per dispositivo non son mica pochi!(pensa a quanto costano i lettori audio con hard disk in america: POCO!)Ciao, RenatoAnonimoRe: Perche' non QNX?
perché è questione di immagine, ora va di moda usare linux, non importa se sia effettivamente adatto per quello che si deve fare o no, l'importante è usarlo, così chiunque lo usa ci guadagna in immagineAnonimoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Anonimo> perché è questione di> immagine, ora va di moda usare linux, non> importa se sia effettivamente adatto per> quello che si deve fare o no, l'importante> è usarlo, così chiunque lo usa> ci guadagna in immaginema taci (troll)powered by gentoo(linux)AnonimoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Anonimo> perché è questione di> immagine, ora va di moda usare linux, non> importa se sia effettivamente adatto per> quello che si deve fare o no, l'importante> è usarlo, così chiunque lo usa> ci guadagna in immagineA parte che l'essere diventato di moda e' stato a causa di gente vuota e che considera tutto cosi' perche' intossicato per bene dai mass-media, per la gente seria la moda Linux e' una tra le tante molle che creano curiosita', che alla lunga spingono a volerlo provare. Una volta provato ci si rende conto pero' che sono ben altri i valori di Linux, al di fuori della moda.E poi Linux non avendo un'azienda che decidera' un giorno per la sua obsolescenza a favore di una nuova moda, non credo che passera' di moda tanto facilmente.--Ciao. Mr. MechanoMechanoUn piede in due staffe
Bella notizia ma puzza un pò di ambiguità: sembra piuttosto la mossa di chi, come altri, vuole comunque tenersi buona la comunità linux in attesa di vedere come andrà a finire.... Intanto segnalo agli amici del forum che per vedere la demo del ConnectedPlanet di Philips (4mb) vi è un rimando alla Microsoft : Windows Media Player 9 requiredQuindi non l'ho potuto vedere .... Chissà come andrà a finire....Ciao a tuttihttp://www.microsites.ce.philips.com/microsites/language_sites/en/connectedplanet/0000_Home.ASPAnonimoRe: Symbian ha gia' vinto
- Scritto da: Anonimo> avete mai usato un pocketwc? sono i palmari> piu' diffusi tra i sadomasochisti... usare> windows anche nei dispositivi embedded o> palmtop a me provoca i conati,> fortunatamente in questo campo si puo'> scegliere e io ho palmare e cello symbian,> anche lo zaurus con linux pero' mi tenta Il mio prossimo business si basera' sugli Zaurus. Voglio prenderli e rivenderli alle pubbliche amministrazioni insieme a programmi web based per l'anagrafe di varie cose persone e animali e l'assistenza domiciliare.2 accessori fondamentali per questi palmari saranno fotocamera digitale e scheda GPRS/UMTS.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Symbian ha gia' vinto
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > avete mai usato un pocketwc? sono i> palmari> > piu' diffusi tra i sadomasochisti...> usare> > windows anche nei dispositivi embedded o> > palmtop a me provoca i conati,> > fortunatamente in questo campo si puo'> > scegliere e io ho palmare e cello> symbian,> > anche lo zaurus con linux pero' mi> tenta > > Il mio prossimo business si basera' sugli> Zaurus. Voglio prenderli e rivenderli alle> pubbliche amministrazioni insieme a> programmi web based per l'anagrafe di varie> cose persone e animali e l'assistenza> domiciliare.> 2 accessori fondamentali per questi palmari> saranno fotocamera digitale e scheda> GPRS/UMTS.Interessante... ma che uso possono avere nelle PA i palmari?AlessandroxRe: Symbian ha gia' vinto
- Scritto da: Alessandrox> Interessante... ma che uso possono avere> nelle PA i palmari? Moltissime P.A. svolgono tantissimi servizi sul territorio invece che in ufficio. vgili urbani, veterinari e vigili sanitari, accalappia cani, messi comunali, ASL con personale che consegna a domicilio medicine e generi di consumo come pannoloni e siringhe a disabili o malati cronici come gli incontinenti e i diabetici. Hanno necessita' di riconoscere persone in tempo reale, di consultare merce a magazzino, di fotografare il cane per inserirlo in anagrafe, di numerare provette di prelievi di sangue a bovini ed equini per la profilassi di stato negli allevamenti, di consultare licenze per la ristorazione o la produzione di alimenti e autorizzazioni al trasporto di merci e rifiuti a rischio o particolari come il bestiame. E portandocisi dietro anche le stampanti a batteria e con comunicazione ad infrarossi collegate al palmare rilasciare anche certificazioni su carta intestata. Ci sono una miriade di campi in cui un palmare con scheda GPRS/UMTS e' in grado di accedere ad un database centrale da tutto il territorio, per eliminare cartacce ed evitare controlli che ora sono fatti sempre a posteriori per poter cosi' indentificare immediatamente infrazioni, o trovare la disonibilita' di materiali in tempo reale. E chi sviluppera' questi software nel prossimo quinquennio si porra' come leader del settore, ed e' li' che mi sono buttato io!E gli strumenti sono semplici come i siti dinamici, basta anche solo un web server e PHP con un DB o Java per i progetti piu' sostanziosi e l'interazione tramite browser. Pagine semplici e leggere per essere usabili anche dai palmari. Non ci si era pensato prima per scarsa lungimiranza, ma da quando il wireless e' diventato piu' potente si sta tornando all'architettura server-centrica del software.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Anonimo> > Anche lo stack di rete di QNX non e' proprio> famoso per velocita'Buona questa, l'hai letta nel libro delle barzellette di Totti ? :D:D:D:DSegui bene il labiale: HARD REAL TIME, QNX funziona in HARD REAL TIME e gestisce centrali nucleari, controllori di traffico aereo, sistemi aerospaziali di bordo senza perdere un bit... in tempo reale e GARANTITO quanto a deadlines, anche per quanto riguarda quel simpatico accessorio che è lo stack TCP/IP. Non è semplicemente VELOCE, è ASSOLUTAMENTE PIU' VELOCE, reattivo, affidabile di qualsiasi altro pastrocchio tu possa immaginare.La gente (certa gente) non usa QNX solo e semplicemente perchè 30.000 $ per due developer's seats e una royalty da 100$ a licenza è assolutamente al di sopra delle loro possibilità.AnonimoRe: Perche' non QNX?
- Scritto da: Anonimo> > Anche lo stack di rete di QNX non e'> proprio> > famoso per velocita'> > Buona questa, l'hai letta nel libro delle> barzellette di Totti ? :D:D:D:D> > Segui bene il labiale: HARD REAL TIME, QNX> funziona in HARD REAL TIME e gestisce> centrali nucleari, controllori di traffico> aereo, sistemi aerospaziali di bordo senza> perdere un bit... in tempo reale e GARANTITO> quanto a deadlines, anche per quanto> riguarda quel simpatico accessorio che> è lo stack TCP/IP. > Non è semplicemente VELOCE, è> ASSOLUTAMENTE PIU' VELOCE, reattivo,> affidabile di qualsiasi altro pastrocchio tu> possa immaginare.Real time non significa velocita', non so se sai veramente cosa vuol dire real time in verita', anzi quasi mai significa velocita', di solito significa non perdere eventi.Significa che l'elaborazione e' condizionata dagli eventi e con eventi si intende segnali inviati dai dispositivi di i/o.Per l'uso su una workstation un sistema operativo RT e' assolutamente snervante per l'utente. Il dipendere dai segnali dei dispositivi di i/o significa non dare il giusto feedback all'utente che vuole che il sistema operativo risponda a comandi lenti quali quelli dati da tastiera e da mouse, ma questo occupa la maggiorparte del tempo in posizione idle per le altre periferiche.> La gente (certa gente) non usa QNX solo e> semplicemente perchè 30.000 $ per due> developer's seats e una royalty da 100$ a> licenza è assolutamente al di sopra> delle loro possibilità.QNX non e' fatto per la gente, e comunque da quando ci sono i kernel RT per Linux anche QNX e' destinato a ridimensionarsi nel prezzo e nella diffusione.--Ciao. Mr. MechanoMechanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2004Ti potrebbe interessare