Tokyo (Giappone) – Toshiba ha svelato quello che definisce il primo hard disk da 2,5 pollici al mondo in grado di associare ad una densità di memorizzazione molto elevata, pari a circa 50 Gbit per pollice quadrato, una velocità di rotazione pari a 5.400 RPM. L’MK6022GAX, questo il nome del disco, adotta un buffer di 16 MB e vanta uno spessore di soli 9,5 mm, caratteristiche che, sommate alle precedenti, lo rendono particolarmente adatto per i notebook di fascia alta e per i PC desktop con fattori di forma molto contenuti.
Lo scorso aprile Toshiba introdusse sul mercato il suo primo hard disk da 60 GB e 2,5 pollici, un modello che, rispetto al nuovo MK6022GAX, aveva però una velocità di 4.200 RPM e una densità di memorizzazione leggermente inferiore, pari a 48,8 Gbit per pollice quadrato.
Di recente altri produttori hanno lanciato sul mercato hard disk da 2,5 pollici con una capacità di 60 GB. La scorsa settimana Fujitsu ha svelato un modello con una densità di memorizzazione pari a 53,2 Gbit per pollice quadrato ma con una velocità di rotazione tradizionale di 4.200 RPM. IBM, con il suo Travelstar 60GH, offre invece la stessa capacità e la stessa velocità rotazionale dell’MK6022GAX di Toshiba, tuttavia adotta piatti con una densità di memorizzazione più modesta, pari a 28 Gbit per pollice quadrato.
L’MK6022GAX, che adotta un’interfaccia ATA-5 da 100 MB/s e ha un tempo medio di ricerca dichiarato di 12 ms, arriverà sul mercato a partire da settembre.
-
Hacker & Cracker
almeno in america quelli di un livello più alto hanno finalmente capito la differenza fra hacker e cracker :)AnonimoRe: Hacker & Cracker
Devo dire che mi ha lasciato a bocac aperta forse si fa un passo avanti ;)AnonimoRe: Hacker & Cracker
- Scritto da: Kamui> almeno in america quelli di un livello più> alto hanno finalmente capito la differenza> fra hacker e cracker :)Eh, si addentare un hacker non e' come addentare un cracker :-)AnonimoUna mandria di babbei!!!
Che intelligentone il tipo!!!E pensare che professa le stesse cose del mondo hacker, solo che poi lo ritroviamo dietro le barricate dei politici a condannare gli stessi hacker per cose che servono a tutti (i bug appunto).Ma si è mai chiesto xchè queste persone fanno quello che fanno?E non sarebbe ora di dargli giusto merito e regolare/tutelare la loro posizione?Invece cosa fa?Mendica...Complimenti...AnonimoE DIAMO sempre la colpa al SW
E POSSIBILE CHE OGGI COME OGGI SI DIA SEMPRE LA COLPA AL SW, VOGLIAMO PARLARE DI CHI COMPRA MACCHINE STRATOSFERICHE IPER SICURE PROTETTE DA FIREWALL HW, E POI DANNO L'ONERE DI AMMINISTRARE TUTTO QUESTO BEN DI DIO AL PRIMO IGNURANT CHE RACCATTANO DALLE FOGNE.LA SICUREZZA NON E QUESTIONE SOLO DI BUON SW MA ANCHE DI BUONA AMMINISTRAZIONE, MA SI SA QUESTO COSTA TROPPOAnonimoMa ha una malformazione celebrale frontale?
No.. mi chiedevo..;))AnonimoRe: Ma ha una malformazione celebrale frontale?
- Scritto da: NiCK> No.. mi chiedevo..> > ;))forse e' cerebrale da cerebro ovvero cervello as in free speechAnonimoRe: Ma ha una malformazione celebrale frontale?
Lo hanno hackerato, c'e' una hacker community la dentro, si annoniano tutti e chiedono piu' sicurezza, quella che c'e' se la sono gia' mangiata tutta. :-)- Scritto da: NiCK> No.. mi chiedevo..> > ;))AnonimoUn paio di cosette
Primo: Una legge che metta al riparo i bug hunter dalle rivalse legali delle aziende prevedera' una policy per la divulgazione dei bug stessi. Scommettiamo che sara' la stessa policy redatta da Microsoft tempo fa, e che oggi viene usata dalle aziende di sicurezza legate a questa?Secondo: Vogliamo scommettere che presto iniziera' una campagna istituzionale contro l'accesso wireless libero? Oggi io posso comprare una linea a larga banda e condividerla con un cospicuo numero di persone attraverso il wireless senza violare leggi, domani, con la scusa della sicurezza, questo scommettiamo che non lo si potra' piu' fare?holaAnonimoRe: Un paio di cosette
- Scritto da: silver> questo scommettiamo che non lo si potra'> piu' fare?allora ci colleghiamo tutti al world wide wireless del maestro xian che come unico effetto collaterale uccide le forme di vita nel raggio di 2 sistemi solari ma garantisce l'accesso anche a graaande distanza deheAnonimoRe: Un paio di cosette
- Scritto da: LinucsGiovane discepolo, altrove è richiesta la tua presenza.http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=244222&fid=1Dunque vai, orsù, a portare il mio verbo anche nel forum libero. Dato che ci sei, porta con te il rollerdog che oggi non ha fatto ancora i bisognini.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 08 2002
Ti potrebbe interessare