Irvine (USA) – Alle soglie del boom dei dispositivi mobile, i display LCD stanno acquisendo un’importanza fondamentale nel futuro dell’IT, un trend che si riflette ormai anche sul mercato desktop dove, fra meno di cinque anni, si potrebbe assistere al sorpasso dei monitor LCD su quelli CRT.
Questo enorme interesse verso le tecnologie LCD TFT sta spingendo la ricerca in questo settore, e il futuro guarda ai display costruiti con polimeri formati da diodi luminosi organici (OLED).
Dopo un primo prototipo da 13″ presentato a febbraio da Sony e costruito con una tecnologia simile (Organic Electro-Luminescence), Toshiba ora toglie i veli al primo display OLED da 2,85″ in grado di supportare fino a 260.000 colori.
Toshiba conta di commercializzare i primi modelli di organic display il prossimo aprile, mentre per Sony si parla del 2003.
Questa nuova generazione di display LCD punta soprattutto al mercato dei dispositivi portatili, come telefoni cellulari e computer hand held, dove permette di ottenere numerosi vantaggi: minor consumo di energia elettrica, maggiore luminosità, maggior angolo di visione, minore latenza per il disegno delle immagini a video, costi di produzione fino al 20% inferiori rispetto a quelli di un display LCD tradizionale.
Il minor consumo di energia, forse il fattore più importante per i dispositivi mobili, è ottenuto grazie all’impiego di polimeri organici in grado di emettere luce propria ed eliminare così la necessità della retroilluminazione.
Al di là del mercato delle piccole info appliance, la tecnologia basata su polimeri organici verrà in futuro portata da Toshiba sui notebook e da Sony sulle TV. Queste due aziende, insieme a LG, Sharp, Canon, IBM ed altri colossi del settore, saranno anche i maggiori concorrenti nel futuro mercato dei monitor LCD.
-
Strano che...
...se nella news compare la voce Windows ME/200/XP si scatenato fino a 150 commenti, x linux 0.Ok, non iniziate a bollarmi come sostenitore del DRAGA (cfr Alien), uso anche Suse 7.1 io... era solo un commentoByez...Pz_sniperAnonimoRe: Strano che...
Scusa come ti trovi con suse?AnonimoRe: Strano che...
- Scritto da: pretoriano pentito...> Scusa come ti trovi con suse? Lascia sempre le molliche di pane dietro di se, impossibile perdersi.AnonimoRe: Strano che...
> Scusa come ti trovi con suse? quando avevo provato la ver 6.1, l'avevo trovata veramente ottima, probabilmente la migliore fra quelle basate sull'rpm.cmq, se ti interessa, quà c'è una recensione della 7.1: http://www.thedukeofurl.org/reviews/misc/suse71/Anonimoeeeee certoooo!!!
mi sembra ovvio che il 90% delle persone che spalano merda sui sistemi win lo fanno solo per darsi questa ehmmm aria da grandi esperti informatici ... basta leggersi la maggior parte dei post per capire quanto poco costruttivi sono .... hihihi sono anche convinto che sempre la maggior parte di loro appena finita l'installazione "completa" con x e tutte le sue belle cazzate alla pari di win la prima cosa che fanno e andare a scegliersi che tipo di orologio digitale mettersi sulla taskbar uahahaz ... si si facile facile ...sicuro eheheheOgni sistema ha i suoi pro e contro ... ANCHE LINUX !!!ByeeeP.S. ci tengo a dire che la mia non è una critica ne a winzoz ne a linuxzoz ma solo ed esclusivamente ai molti postzoz inutili ( forse come il mio uaz )!!!ByezAnonimoRe: eeeee certoooo!!!
- Scritto da: Root5> mi sembra ovvio che il 90% delle persone che> spalano merda sui sistemi win lo fanno solo> per darsi questa ehmmm aria da grandi> esperti informatici ... basta leggersi la> maggior parte dei post per capire quanto> poco costruttivi sono .... > > hihihi sono anche convinto che sempre la> maggior parte di loro appena finita> l'installazione "completa" con x e tutte le> sue belle cazzate alla pari di win la prima> cosa che fanno e andare a scegliersi che> tipo di orologio digitale mettersi sulla> taskbar uahahaz ... si si facile facile> ...sicuro ehehehe> > > Ogni sistema ha i suoi pro e contro ...> ANCHE LINUX !!!> > Byeee> > P.S. ci tengo a dire che la mia non è una> critica ne a winzoz ne a linuxzoz ma solo ed> esclusivamente ai molti postzoz inutili (> forse come il mio uaz )!!!> > > ByezPenso tu abbia abbastanza ragione, purtroppo :-)(scusa questo inutilissssssimo post)Anonimoaltro inutile post
- Scritto da: Root5> Ogni sistema ha i suoi pro e contro ...> ANCHE LINUX !!!Chi lo nega è solo cieco.> P.S. ci tengo a dire che la mia non è una> critica ne a winzoz ne a linuxzoz ma solo ed> esclusivamente ai molti postzoz inutili (> forse come il mio uaz )!!!Ne aggiungo uno ancora più inutile,perchè mi trovi cmq d'accordo.Anonimoscusate ragazzi.......
Sto sicuramente facendo una domanda per voi stupida, ma a me serve per capire come muovermi successivamente.sto migrando a linux...e non per mettere l'orologetto digitale sul desktop :-)C'è una cosa concettuale che non capisco.A quanto ho capito io Linux è continuamente implementato nelle funzioni e nella gestione dei driver.E le diverse distribuzioni dovrebbero essere delle "personalizzazioni" delle diverse societa'.Sto provando diverse distribuzioni per capire quale possa fare meglio per le mie necessita'.Mi trovo nella situazione dove l'una mi riconosce hardware che non mi riconosce l'altra.RH7.1 non vede assolutamente il modem pcmcia,Mandrake 8 mi riconosce tranquillamente la pcmcia ma non "vede" assolutamente il mouse.Come è possibile che una distribuzione si comporti in modo contrario ad un'altra sopratutto nei driver che dobrebbero essere continuamente aggiornati?Adesso sto imparando a cercarli , ovviamente, ma volevo capire perche' accade questo.Grazie per le informazioni e ciao.AnonimoRe: scusate ragazzi.......
- Scritto da: eddie> Sto sicuramente facendo una domanda per voi> stupida, ma a me serve per capire come> muovermi successivamente.Non esistono domande stupide ....Esistono solo risposte stupide, spero quindi che la mia non ricada in questa categoria ... :-)> sto migrando a linux...e non per mettere> l'orologetto digitale sul desktop :-)Eheheheh ...> C'è una cosa concettuale che non capisco.> A quanto ho capito io Linux è continuamente> implementato nelle funzioni e nella gestione> dei driver.E le diverse distribuzioni> dovrebbero essere delle "personalizzazioni"> delle diverse societa'.Sto provando diverse> distribuzioni per capire quale possa fare> meglio per le mie necessita'.> Mi trovo nella situazione dove l'una mi> riconosce hardware che non mi riconosce> l'altra.RH7.1 non vede assolutamente il> modem pcmcia,Mandrake 8 mi riconosce> tranquillamente la pcmcia ma non "vede"> assolutamente il mouse.> Come è possibile che una distribuzione si> comporti in modo contrario ad un'altra> sopratutto nei driver che dobrebbero essere> continuamente aggiornati?Non e' detto che siano aggiornatissimi, a volte sono relativamente vecchi e conviene scaricarseli da internet separatamente. Detto questo la RedHat e la Mandrake si caratterizzano proprio per inseguire le ultime novita' anche a scapito dell'affidabilita', quindi direi che per entrambe i drivers sono piuttosto recenti. Inoltre presumibilmente sono gli stessi per entrambe le distribuzioni. Quello che forse puo' cambiare (non conosco la RH 7.1) e' il programma di installazione che dovrebbe riconoscere l'HW e installare il giusto driver. Probabilmene il problema del mouse (e' per caso il mouse integrato di un portatile ?) ricade in questa categoria. Hai provato a configurarlo tu ? Se non ricordo male lo trovi sotto HardDrake.Per quanto riguarda il modem su pcmcia non so di che tipo sia ma presumo sia un modem software che richiede quindi un driver esterno (in generale fornito per Windows). Sei in un caso simile al mio (modem interno su PCI). La Mandrake durante l'installazione ti riconosce il modem, ma poi ciccia .... Se leggi bene ti accorgi che ti dice che per installare il driver devi contattare il produttore (ammesso che il driver esista sotto Linux). Il problema non e' la marca del modem, ma il chipset. In pratica esistono driver per chipset Lucent e ben pochi altri.Per questi ed altri problemi comunque una buona base di partenza e:www.linuxdoc.orgAnonimoRe: scusate ragazzi.......
- Scritto da: TeX> - Scritto da: eddie> > Sto sicuramente facendo una domanda per> voi> > stupida, ma a me serve per capire come> > muovermi successivamente.> > Non esistono domande stupide ....> > Esistono solo risposte stupide, spero quindi> che la mia non ricada in questa categoria> ... :-)> > > sto migrando a linux...e non per mettere> > l'orologetto digitale sul desktop :-)> > Eheheheh ...> > > C'è una cosa concettuale che non capisco.> > A quanto ho capito io Linux è> continuamente> > implementato nelle funzioni e nella> gestione> > dei driver.E le diverse distribuzioni> > dovrebbero essere delle> "personalizzazioni"> > delle diverse societa'.Sto provando> diverse> > distribuzioni per capire quale possa fare> > meglio per le mie necessita'.> > Mi trovo nella situazione dove l'una mi> > riconosce hardware che non mi riconosce> > l'altra.RH7.1 non vede assolutamente il> > modem pcmcia,Mandrake 8 mi riconosce> > tranquillamente la pcmcia ma non "vede"> > assolutamente il mouse.> > Come è possibile che una distribuzione si> > comporti in modo contrario ad un'altra> > sopratutto nei driver che dobrebbero> essere> > continuamente aggiornati?> > Non e' detto che siano aggiornatissimi, a> volte sono relativamente vecchi e conviene> scaricarseli da internet separatamente.> Detto questo la RedHat e la Mandrake si> caratterizzano proprio per inseguire le> ultime novita' anche a scapito> dell'affidabilita', quindi direi che per> entrambe i drivers sono piuttosto recenti.> Inoltre presumibilmente sono gli stessi per> entrambe le distribuzioni. Quello che forse> puo' cambiare (non conosco la RH 7.1) e' il> programma di installazione che dovrebbe> riconoscere l'HW e installare il giusto> driver. Probabilmene il problema del mouse> (e' per caso il mouse integrato di un> portatile ?) ricade in questa categoria. Hai> provato a configurarlo tu ? Se non ricordo> male lo trovi sotto HardDrake.> Per quanto riguarda il modem su pcmcia non> so di che tipo sia ma presumo sia un modem> software che richiede quindi un driver> esterno (in generale fornito per Windows).> Sei in un caso simile al mio (modem interno> su PCI). La Mandrake durante l'installazione> ti riconosce il modem, ma poi ciccia .... Se> leggi bene ti accorgi che ti dice che per> installare il driver devi contattare il> produttore (ammesso che il driver esista> sotto Linux). Il problema non e' la marca> del modem, ma il chipset. In pratica> esistono driver per chipset Lucent e ben> pochi altri.Hai centrato!! :-) Mi trovo su un portatile (vecchio,ma OTTIMO,con il mousepad ed la classica porta Ps/2.Strano a dirsi, con RH7.1 e KDe mi trovo alla fine dell'installazione che mi funzionano perfettamente entrambi.Ma se al posto di KDE scelgo GNOME no...non funzionano.IO conosco molto bene windows, il Dos, il registry, ma ti giuro, qui mi perdo.Il modem è un 3com pcmcia 56k.E mandrake mentre si installa mi dichiara addirittura il modello!!!Mentre invece non riconosce un Generic Ps/2.Dici che potrebbe essere il chipset?Potrei aggiornarlo, ma ho una paura fottuta a farlo perche' il produttore degli ottimi OYSTER Brahma GoldII è (purtroppo)sparito dalla scena.E la scheda madre è vecchiaSe canno che faccio butto il portatile??'(Non sono una cima con l'hardware :-))> > Per questi ed altri problemi comunque una> buona base di partenza e:> > www.linuxdoc.org> >TankyoverymuchAnonimoRe: scusate ragazzi.......
- Scritto da: eddie> > Hai centrato!! :-) Mi trovo su un portatile> (vecchio,ma OTTIMO,con il mousepad ed la> classica porta Ps/2.Strano a dirsi, con> RH7.1 e KDe mi trovo alla fine> dell'installazione che mi funzionano> perfettamente entrambi.Entrambi cosa ? Mousepad e mouse esterno collegato alla PS/2 ?> Ma se al posto di KDE> scelgo GNOME no...non funzionano.Questo e' strano, perche' il driver del mouse e' a monte dell'interfaccia grafica e quindi e' lo stesso per entrambe. Forse c'e' da rivedere qualche settaggio di Gnome, ma, ti ripeto, e' strano...Ma scusami, Gnome sotto RH 7.1 o Gnome sotto MDK 8.0 ?> IO conosco> molto bene windows, il Dos, il registry, ma> ti giuro, qui mi perdo.Ti credo ....All'inizio, soprattutto se non conosci Unix, lascia abbastanza spiazzati. L'aspetto dell'interfaccia grafica tutto sommato non e' molto diverso da Windows. Ma la filosofia di funzionamento e' completamente differente.> Il modem è un 3com pcmcia 56k.E mandrake> mentre si installa mi dichiara addirittura> il modello!!!A me succede lo stesso con il mio Lucent. Pero' non mi installa il driver che e' proprietario.Comunque non tutti i modem software sono supportati (anzi sono in pochi ad esserlo).> Mentre invece non riconosce un Generic Ps/2.Ma non hai detto che sotto KDE ti funzionava ?> Dici che potrebbe essere il chipset?> Potrei aggiornarlo, ma ho una paura fottuta> a farlo perche' il produttore degli ottimi> OYSTER Brahma GoldII è (purtroppo)sparito> dalla scena.> E la scheda madre è vecchia> Se canno che faccio butto il portatile??'> (Non sono una cima con l'hardware :-))> > !!!!Parlavo del chipset del modem...E questo non lo cambi ... devi cambiare il modem ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2001Ti potrebbe interessare