Hannover (Germania) – Toshiba ha presentato il primo prototipo di un DVD in grado di archiviare fino a 110 GB di dati, una capacità svariate volte superiore a quella del formato DVD più capiente attualmente sul mercato.
Il “segreto” dietro al nuovo supporto DVD di Toshiba sta nell’adozione della nuova tecnologia a laser blue recentemente adottata come standard , con il nome di Blue-Ray, da un insieme di colossi del settore.
La nuova generazione di DVD adotta un laser di colore blu che, operando ad una frequenza più alta dell’attuale tecnologia a laser rosso, consente di leggere e scrivere fino a 27 GB di dati su di un solo lato di un disco ottico da 12 cm.
Toshiba è il primo produttore a presentare un DVD a doppia faccia e doppio layer sviluppato utilizzando la stessa tecnologia di base dei dischi Blue-Ray. Sebbene la capacità teorica di un tale disco dovrebbe sfiorare i 120 GB, Toshiba sostiene di aver utilizzato tracce di registrazione leggermente più grandi rispetto alle specifiche dei dischi da 27 GB per facilitare la lettura dei layer inferiori ed evitare eventuali perdite di dati.
Al momento il colosso giapponese si è detto impegnato a testare questa nuova generazione di supporti ottici sia in riproduzione che in registrazione. Toshiba si è detta intenzionata a promuovere questo formato all’interno delle specifiche Blue-Ray presso il DVD Forum.
-
c s gira in torno!!!
in 1modo o nell'altro si cerca di nn risolvere il problema ma di aggirarlo...alla fine metteranno protezioni tali da rendere il cd inascoltabile...ridicoli...basta nn comprar + cd se il prezzo nn soddisfa..se dovete proprio farvi 1copia:hi-fi\cavetto audio\pc...e fanculo alla protezione ed ai 20euro x 1cd!!!!!risolto!AnonimoRe: c s gira in torno!!!
> se dovete proprio farvi 1copia:hi-fi\cavetto> audio\pc...e fanculo alla protezione ed ai> 20euro x 1cd!!!!!Perdendo così la "qualità" dell'audio. Ci vuole il cavo ottico per avere la stessa qualità, o al limite un bel masterillo Plextor SCSI della vecchia serie (tipo il PXW-820) per fregarsene della protezione.AnonimoRe: c s gira in torno!!!
posseggo l'otticità di cui parli...;-D- Scritto da: Fedr0> > > se dovete proprio farvi> 1copia:hi-fi\cavetto> > audio\pc...e fanculo alla protezione ed ai> > 20euro x 1cd!!!!!> > Perdendo così la "qualità" dell'audio. Ci> vuole il cavo ottico per avere la stessa> qualità, o al limite un bel masterillo> Plextor SCSI della vecchia serie (tipo il> PXW-820) per fregarsene della protezione.AnonimoMa sono de coccio?
Niente, continuano a sbattere il naso contro il muro e non lo capiscono...Non gli fa pensare un poco il fatto che i prezzi dei cdr scendano sempre di più mentre quelli dei cd audio restino sempre uguali? No, eh?Mah...Anonimo[OT] i-Pod e affini, stessa pappa
Come ci si può aspettare che si "vendano" cd registrati... quando è lo stesso mercato ad incentivare le copie?I CD-R/RW ormai te li tirano dietro, per non parlare delle nuove tecnologie per portarsi in giro la musica. L'i-Pod contiene 5 Gb di dati. Tradotto in musica, ipotizzando 3 Mb/brano, sono circa 1.600 brani. Chi ha -realmente- 1.600 brani "di cui fare un backup e sentirne la copia sull'i-Pod"?È scontato che si tratta di un prodotto destinato a chi sa giocherellare un po' con un Mac/Pc, sa convertire la musica in Mp3 e soprattutto sa girare in rete per cercarsi i brani da masterizzare (o mettere sull'i-Pod).Tra l'altro mi chiedo: quando vendevano i registratori con due piastre (cassetta A, cassetta B)... credevano che si trattasse di uno strumento "per i backup"?Non è cambiato nulla, salvo il fatto che via internet le infromazioni viaggiano in tempo reale e la pirateria è salita del 3000%, come era prevedibile. Idem per il software: solo le ditte si preoccuperanno di prendere le licenze (perchè sono le uniche realmente a rischio di controllo). Un privato non spenderà mai centinaia di Euro per poi vedere la sua versione "invecchiare" di colpo dopo qualche mese.Anonimosono gli altri gli studi di mercato da fare...
come sopra...Anonimoche ce ne facciamo delle protezioni?
Ma scusa, tanto anche se voi proteggete i cd non concluderete un ben'amato piffero!!1) I file musicali si scaricano da qualsiasi programma file-sharing(kazaa,edonkey,morpheus,ecc)2) Avrete a che violare lo standart cd-r/rw imposto da philips come da brevetto e quindi ve la vedrete con lei nelle cause giudiziarie :-).Quindi vi potete benissimo pulirvi il c... con le vostre etichette e supporti con bad sector merdosi che fanno saltare anche un impianto hi-fi di 1000 ?.Quindi abbassate il prezzo dei cd e mettetevi l'anima in pace, ormai i tempi sono cambiati perciò voi,major,siccome siete dei cavernicoli per ragionare con teste come le vostre ci vuole l'elettroshock!!Un vostro lettore affezionato di punto-informatico!! D3VILm4N :-).AnonimoDovranno fallire...
Che capetoste... Un giorno se la prendono con Napster, il giorno dopo con i marocchini e il giorno successivo con i masterizzatori. Dovranno proprio fallire prima di capire che il problema primario e' la loro totale latitanza dalla Rete (quando non si presentano con offerte ridicole che nessuno prenderebbe in considerazione).AlbertoAnonimoFaccio notare che...
...il link ad un sito italiano fa riferimento a documentazione che NON chiarisce come sia possibile bypassare anche l'ultima implementazione del CDS (la 300), contrariamente a quanto sostenuto dall'articolista stesso :)SalutiAnonimocd vergini
cmq le case discografiche hanno anche una percentuale su cassette e cd vergini, quindi non rompano troppo le balle.AnonimoRe: cd vergini
..Ma che dici?? Le case discografiche non hanno percentuali su cassette e CD vergini...semmai possono essere della stessa marca di fabbrica...come Sony o Philips ma queste non sono solo case discografiche...e' come Yamaha..fa tutto..dall'arco, al fuoribordo, alla moto...- Scritto da: Flanagan> cmq le case discografiche hanno anche una> percentuale su cassette e cd vergini, quindi> non rompano troppo le balle.AnonimoRe: cd vergini
- Scritto da: u.d.s.> ..Ma che dici?? Le case discografiche non> hanno percentuali su cassette e CD> vergini [...]qualcuno ha una percentuale sui cd vergini "per l'audio", visto che costando piu' del doppio degli altri...e comunque non possono fare i conti cd preregistrati musicali/ cd vergini: i cd vergini servono per le copie abisive musicali, per le copie abusive di software e per tutte le masterizzazioni legalipersonalmente consumo almeno una decina di cd al mese: la maggior parte contiene o il backup del mio sistema, o copie di software libero, ogni tanto mi scappa qualche abandonware, ma in tutta la mia vita ho masterizzato un solo cd musicale (e l'originale era un vinile... del quale poi ho preso una copia appena l'ho trovato...)AnonimoRe: cd vergini
Mi sembra che sia la SIAE ad avere una percentuale sui cd vergini.AnonimoRe: cd vergini
> personalmente consumo almeno una decina di> cd al mese: la maggior parte contiene o il> backup del mio sistema, o copie di software> libero, ogni tanto mi scappa qualche> abandonware, ma in tutta la mia vita ho> masterizzato un solo cd musicale (e> l'originale era un vinile... del quale poi> ho preso una copia appena l'ho trovato...)Beato te che hai tanti soldi da regalare alle major discograficheAnonimoEcco cosa dico
- Scritto da: u.d.s.> > ..Ma che dici?? Le case discografiche non> hanno percentuali su cassette e CD> vergini...semmai possono essere della stessa> marca di fabbrica...come Sony o Philips ma> queste non sono solo case discografiche...e'> come Yamaha..fa tutto..dall'arco, al> fuoribordo, alla moto...> Ma informarsi prima di rispondere in modo polemico come se avessi detto chissà cosa?E' una informazione che puoi trovare facilmente, anche su punto informatico:http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=38663"1) le case discografiche, in virtù della possibilità di copia dei prodottiche immettono sul mercato, percepiscono una percentuale sulle vendite di cassette, Cd e minidisk vergini. Per cui, che senso avrebbe questa elargizione nel momento in cui i prodotti in commercio non sono più copiabili?"Anonimohanno proprio scoperto l'acqua calda
Ovvio! Quale ragazzino puo' permettersi si prendere un videogioco originale,che costa almeno 90.000 lire? non sono mica tutti dei piccoli bill gates! E nemmeno i genitori. Se invece costassero intorno alle 15.000 lire tutti li prenderebberoAnonimoinfo!!!!
dato che siamo in tema!!!!!!!!!!potreste indicarmi i migliori lettori portatili x mp3???potenza e costi????..."mamma" vuole la musica in macchina ..ma nn la radio...ehehecasse cn amplificatore,spinotto x le cuffie...la tecnologia...AnonimoRe: info!!!!
Io ho comprato il CDX-CA750 della Sony, dagli un'occhiata qui: http://www.caraudio.it/tlshop2000/negozio/1_zoom.asp?idcat=0&idcar=&idpro=842Te lo consiglio vivamente, anche perchè non costa molto (sul sito c'è a 235?, io l'ho preso a 218?).AnonimoErrata Corrige...
Ehm... Ho detto una minchiata, pensavo parlassi di lettori cd normali... Chiedo ammenda! ;)Ti consiglio il JVC KD-SH99R MP3 Aluminium, che però costa 645?...http://www.caraudio.it/tlshop2000/negozio/1_zoom.asp?idcat=323&idcar=&idpro=857Scusa ancora! :pAnonimoRe: Errata Corrige...
thank..mò c dò 1occhiatina...AnonimoABBASSATE I COSTI DEI CD!
Se abbassano di un bel pezzo i costi dei CD, vedranno le vendite dei CD aumentare.Io tutte le settimane compro il CD del corriere della sera perchè sono dei buoni CD e perchè costano ?5.90.Questo è un prezzo ragionevole, non i ?20 dei CD nei negozi!AnonimoRe: ABBASSATE I COSTI DEI CD!
i cd che compri con il corriere sono gli stessi che dovresti trovare nei negozi a 9 euro ma che in realtà i negozianti non ti fanno trovare perchè prefiscono vendere quelli sui quali hanno un ricarico del 40 %Strano che non si parli mai dei negozianti...AnonimoRe: ABBASSATE I COSTI DEI CD!
è un postulato dei mercati, all'aumentare del costo di un bene aumenta proporzionalmente il numero di possibili consumatori che "guardano" altrove, se poi nello specifico esiste l'alternativa che consente di procurarsi il bene a basso costo il gioco è fatto. E' un meccanismo vecchio come il mondo, un pò la stessa cosa che succede nel sistema fiscaleAnonimoRe: ABBASSATE I COSTI DEI CD!
Il cd in edicola ha l'iva al 4% e non paga spese pubblicitarie (il corriere la pubblicità se la fa da sè) o di distribuzione (che viene fatta col giornale con un aggravio minimo).Il cd in negozio ha il 20% e... non ha il prezzo imposto, quindi ogni negoziante è libero di gestire il prezzo finale come vuole (dal 29900 a 42mila...)...vedi un po' tu...- Scritto da: GettingOut> Se abbassano di un bel pezzo i costi dei CD,> vedranno le vendite dei CD aumentare.> > Io tutte le settimane compro il CD del> corriere della sera perchè sono dei buoni CD> e perchè costano ?5.90.> > Questo è un prezzo ragionevole, non i ?20> dei CD nei negozi!AnonimoRe: ABBASSATE I COSTI DEI CD!
- Scritto da: Gettin'in> Il cd in edicola ha l'iva al 4% e non paga> spese pubblicitarie (il corriere la> pubblicità se la fa da sè) o di> distribuzione (che viene fatta col giornale> con un aggravio minimo).falso, la differenza tra cd è cassetta è dovuta UNICAMENTE al supporto. Non costa 10KLit in + fabbricare un CD> Il cd in negozio ha il 20% e... non ha il> prezzo imposto, quindi ogni negoziante è> libero di gestire il prezzo finale come> vuole (dal 29900 a 42mila...)...vero, anche il supermercato> vedi un po' tu...appunto, vediAnonimoRe: ABBASSATE I COSTI DEI CD!
- Scritto da: apaella> > > - Scritto da: Gettin'in> > Il cd in edicola ha l'iva al 4% e non paga> > spese pubblicitarie (il corriere la> > pubblicità se la fa da sè) o di> > distribuzione (che viene fatta col> giornale> > con un aggravio minimo).> > falso, la differenza tra cd è cassetta è> dovuta UNICAMENTE al supporto. Non costa> 10KLit in + fabbricare un CDMa di che cavolo parli, qui si parla di cd venduti in edicola o in negozio...> > > Il cd in negozio ha il 20% e... non ha il> > prezzo imposto, quindi ogni negoziante è> > libero di gestire il prezzo finale come> > vuole (dal 29900 a 42mila...)...> > vero, anche il supermercatoCerto, solo che i supermercati applicano notoriamente ricarichi più bassi, in parte per i volumi in parte perché utilizzano il cd come prodotto civetta...> > vedi un po' tu...> > appunto, vedi... e cerca di capire di che si parla... non è difficile ;-)Anonimoche attenta analisi questa RIAA!
Davvero dei signori analisti.Il CD ROM è un SUPPORTO STANDARD.Non c'è quasi nessuno che usa i cd "only for audio" per masterizzare audio. Solo se costretti. E in quel caso presto cambiano sistema.Quindi che razza di analisi è? Il supporto è lo stesso per dati (di QUALSIASI sistema, linux, pc, mac, OS/vari IBM , unix ...)e per musica.E per musica perfino sotto forma di dati (vedi mp3).Backup, immagini, files, musica.Tutto questo può finire su un cd. E sotto "dati" ci può essere tutto.Avessero fatto questa analisi sulle musicassette originali e quelle vergini ... (certo salterebbe forse fuori a dirmi che secondo il mio ragionamento c'era anche chi piratava o scriveva dati con il c64 ... ma sarebbe un vero ... ehm, AMICO)AnonimoE chi usa il cd come backup?
non se ne tiene conto?????AnonimoRe: E chi usa il cd come backup?
Escludendo te, qualcuno effettua *realmente* backup? lol...AnonimoRe: E chi usa il cd come backup?
- Scritto da: ToStApAnE> Escludendo te, qualcuno effettua *realmente*> backup? lol...Scusa, ma... tu non effettui backup? E se ti va in crash il sistema, ti sifrigge l'HD e simili, chefai, ti attacchi?se poi intendevi _solo_ backup, allora il discorso cambia :-pppppppppAnonimoil sistema non va
Come mai il fenomeno pirateria e' divenuto di massa?Molto probabilmente perche' i prezzi dei cd hanno raggiunto livelli inaccettabili e, quasi di conseguenza mi viene da pensare che qualcuno abbia pensato bene di specularci sopra con il mercato masterizzatori e cd vergini.le major discografiche si lamentano da molto tempo oramai, ma a giudicare dalle loro mosse non appaiono granche' determinate nella battaglia.....sotto sotto forse non ci perdono cosi' tanto.... o meglio ci guadagnano sull'altro versante....di sicuro ci rimettono i gruppi musicali, quelli che vorrebbero camparci con la loro musica....forse l'unica soluzione e' abbandonare il supporto fisico e optare per una net-distribuzione .... ma in tal senso sono troppe le incognite in gioco, tra queste forse la piu' importante ovvero la fase di marketing ........ nella storia della musica sono pochi i gruppi che si sono curati di fattori quali pubblicita' e distribuzione....mah, non e' facileAnonimoMALIZIOSI...
il motivo è che la gente fa il backup dell'hd su cd-r.. tsè...sempre a pensare male...Anonimocopio e scarico mp duplic e ho la coscienza pulita
grazie alla siaeperche' loro mi hanno derubato per anni quando compravo le cassette per registrare i miei programmini col C=64per registrare la lezioni, e la musica autoprodottae adesso per fare il backup dell'hd e distribuire agli amici il sw gplloro mi hanno sempre derubato e continuano a farlo... chi di spada ferisce di spada morira':-)))))))AnonimoE normale ! Fatte i calcoli, CD per i backup !
E normale ! Fatte i calcoli, i backup sifanno adesso generalmente su un CD. Piurapido e meno costoso.Prendo il mio esempio, faccio un backupparziale a settimana del mio PC, quello che vuole dire quasi 50 all'anno. E questo e solo per un PC !Mi compro certamente meno di 50 CD di musicaall'anno ! Al prezzo che li vendono...Dunque il calcolo e fatto rapidamente,1) +50 CD di backup all'anno2) su i 30 CD di Musica all'anno comperatiE questo deve essere generalmente la stessacosa per tutti noi ! Adesso perche dovreipagare tasse su i miei backup e i miei documenti Word/Excel/Powerpoint ?JanAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 03 2002
Ti potrebbe interessare