Roma – Sorgerà a Roma tra due anni quella che viene definita la “prima scuola intelligente” italiana, una scuola che sarà governata dal computer e che sfrutterà tutti i progressi della domotica, la tecnologia applicata all’ambiente di casa o, in questo caso, della scuola.
A prometterlo sono stati ieri il presidente della Provincia di Roma, Silvano Moffa, e l’assessore alla Pianificazione e Edilizia scolastica provinciale Marco Daniele Clarke.
Lo scenario è dunque quello di una scuola, che sarà realizzata nella zona di Castelverde (VIII Municipio), in cui un network intelligente controllerà tutto ciò che va dall’illuminazione degli ambienti al riscaldamento, dal consumo dell’acqua fino addirittura allo spostamento di pareti in un quadro di aule “semoventi” capaci di adattarsi alle diverse esigenze della didattica. La finalità ufficiale del progetto è realizzare un “controllo centralizzato e ottimizzato degli impianti di energia, sicurezza, illuminazione e comunicazione”. Con la conseguenza di migliorare l’ambiente di apprendimento, ottimizzare i consumi e ridurre le spese.
“Questa nuova scuola – ha dichiarato Moffa – testimonia l’importanza di un lavoro compiuto insieme per realizzare una scuola funzionale che permetterà anche un notevole risparmio nella gestione”.
La “scuola intelligente” sarà dotata di 15 aule permanenti, 5 aule dinamiche, auditorium, palestra e “mediateca”. L’energia sarà fornita da pannelli solari e fotovoltaici e sull’edificio, che verrà cablato per le esigenze della multimedialità e della comunicazione, troveranno posto anche le antenne per la ricezione terrestre e satellitare.
-
Quale alternativa?
A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed editabile) anche con strumenti diversi da M$ Office, potevano certo mettere online liberamente scaricabile anche un visualizzatore (che esiste almeno per per piattaforma M$ ma non solo, c'e' anche un progetto openSource per vari S.O.) ma in quale altro formato di foglio elettronico avrebbero dovuto realizzare il documento?Se fino ad ora NESSUNO tranne M$ si e' preoccupato di diffondere un formato di foglio E. diamo la colpa a M$ di averlo fatto? E ai suoi utenti di diffonderlo? E' questo che i sostenitori dell' OpenSource fanno, dare a M$ la colpa della negligenza ed inettitudine di altri?IO non ci vedo nulla di strano... in mancanza di altro e' giusto che si rivolgano anche a soluzioni closed se necessario.Piuttosto: e' perfettamente INUTILE che strumenti Open come OO abbiano il proprio formato aperto se, per mantenere la compatibilita' con chi usa M$Office (e sono la stragrande maggioranza degli utenti), si e' costretti a salvare i fogli Elettronici in formati M$. Il GUAIO (imho) e' che mentre OO puo' leggere e scrivere in formati M$, M$Office non puo' ne leggere ne scrivere in formati OO e questo e' un grosso limite alla diffusione di questo formato aperto.AlessandroxRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Alessandrox> A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> editabile) anche con strumenti diversi da M$> Office, potevano certo mettere online> liberamente scaricabile anche un> visualizzatore (che esiste almeno per per> piattaforma M$ ma non solo, c'e' anche un> progetto openSource per vari S.O.) ma in> quale altro formato di foglio elettronico> avrebbero dovuto realizzare il documento?Nel servizio c'è scritto che sono moduli da scaricare, stampare e compilare... Ora, non è necessario un foglio elettronico per fare questo non credi?Hot.AnonimoRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Alessandrox> > > A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> > editabile) anche con strumenti diversi da> M$> > Office, potevano certo mettere online> > liberamente scaricabile anche un> > visualizzatore (che esiste almeno per per> > piattaforma M$ ma non solo, c'e' anche un> > progetto openSource per vari S.O.) ma in> > quale altro formato di foglio elettronico> > avrebbero dovuto realizzare il documento? > Nel servizio c'è scritto che sono moduli da> scaricare, stampare e compilare... Ora, non> è necessario un foglio elettronico per fare> questo non credi?Certo, io non so di che roba si tratti nello specifico, non l' ho visto e quindi posso solo fare delle supposizioni, per cui, potevano forse convertirlo in RTF o in HTML, eventualmente i dati che prima erano nelle righe e colonne del foglio sarebbero disposti in tabelle... ma a prescindere da questonon sono rari i caso in cui il "foglio elettronico" e' utile, ad esempio: mettiamo il caso in cui ci sia la necessita' di compilarlo perche' contiene delle formule che calcolano un risultato (in base a delle variabili impostabili in determinati campi) e quindi di stamparlo solo successivamente alla compilazione, in quale formato si puo' salvare, M$ a parte?AlessandroxRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Alessandrox> mettiamo il caso in cui ci sia la necessita' di> compilarlo perche' contiene delle formule> che calcolano un risultato (in base a delle> variabili impostabili in determinati campi)> e quindi di stamparlo solo successivamente> alla compilazione, [cut]Ma come no.. io già li vedo.. una folta schiera di lavoratori parasubordinati alle prese con le formule di excel..AnonimoRe: Quale alternativa?
> Certo, io non so di che roba si tratti nello> specifico, non l' ho visto e quindi posso> solo fare delle supposizioni, per cui,> potevano forse convertirlo in RTF o in HTML,esatto, oppure in pdf che vettorializzando tutto avrebbe reso il documento ancora più leggero...> non sono rari i caso in cui il "foglio> elettronico" e' utile, ad esempio: mettiamo> il caso in cui ci sia la necessita' di> compilarlo perche' contiene delle formule> che calcolano un risultato (in base a delle> variabili impostabili in determinati campi)> e quindi di stamparlo solo successivamente> alla compilazione, in quale formato si puo'> salvare, M$ a parte?basta fare una banalissima pagina ASP (se proprio vogliamo rimanere su IIS) oppure php che calcola tutte le formule che vuoi, non ci vuole poi chissà che scienza. In questo modo si otterrebbe lo stesso risultato rimanendo compatibili con tutte le piattaforme...TasslehoffRe: Quale alternativa?
Sono daccordo. il problema non è quale software si usa ma come lo si usa. Bastava salvare il file in un'altro formato tutto li.AnonimoRe: Quale alternativa?
l'alternativa in questo caso e' postscript, non vedo perche' usare un foglio elettronico per un modulo da stampare, che senso ha?AnonimoRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo> l'alternativa in questo caso e' postscript,> non vedo perche' usare un foglio elettronico> per un modulo da stampare, che senso ha?Ma senza scomodare il PS (che non mi pare un formato openSource anche se e' documentato) sarebbe bastatta una norlmale conversione in RTF o HTML (M$ Office lo permette), pero': mettiamo il caso in cui ci sia la necessita' di compilarlo perche' contiene delle formule che calcolano un risultato (in base a delle variabili impostabili in determinati campi) e quindi di stamparlo solo successivamente alla compilazione, in quale formato si puo' salvare, M$ a parte?AlessandroxRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > l'alternativa in questo caso e'> postscript,> > non vedo perche' usare un foglio> elettronico> > per un modulo da stampare, che senso ha?> > Ma senza scomodare il PS (che non mi pare un> formato openSource anche se e' documentato)nessuno ha nulla contro i formati proprietari basta che non siano chiusi> sarebbe bastatta una norlmale conversione in> RTF o HTML (M$ Office lo permette), pero':per stampare le uniche alternative considerabili sono ps e pdfil resto viene uno schifo> mettiamo il caso in cui ci sia la necessita'> di compilarlo perche' contiene delle formule> che calcolano un risultato (in base a delle> variabili impostabili in determinati campi)> e quindi di stamparlo solo successivamente> alla compilazione, in quale formato si puo'> salvare, M$ a parte?ad esempio il formato XML di gnumeric oppure quello del foglio di calcolo di OO (quest'ultimo e' disponibile per un gran numero di architetture e non taglierebbe fuori nessuno)AnonimoRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo> l'alternativa in questo caso e' postscript,gia', e' uno dei pochi strumenti seri per stampare moduli.fDiskoloRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Alessandrox> A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> editabile) anche con strumenti diversi da M$> OfficeNon certo grazie a M$....> ma in> quale altro formato di foglio elettronico> avrebbero dovuto realizzare il documento?Per un modulo da stampare e compilare a mano un bel PDF mi sembra più che sufficiente.> Se fino ad ora NESSUNO tranne M$ si e'> preoccupato di diffondere un formato di> foglio E. diamo la colpa a M$ di averlo> fatto? E ai suoi utenti di diffonderlo?No, la colpa di M$ è casomai quella di non aver mai rilasciato le specifiche del proprio formato come fanno tutti, indovina perchè??> IO non ci vedo nulla di strano... in> mancanza di altro e' giusto che si rivolgano> anche a soluzioni closed se necessario.Il software closed è un conto, i formati "proprietari" un'altro. > Piuttosto: e' perfettamente INUTILE che> strumenti Open come OO abbiano il proprio> formato aperto se, per mantenere la> compatibilita' con chi usa M$Office (e sono> la stragrande maggioranza degli utenti), si> e' costretti a salvare i fogli Elettronici> in formati M$. Che bello è!! queste "costrizioni" mi piacciono tanto.. :)> Il GUAIO (imho) e' che> mentre OO puo' leggere e scrivere in formati> M$, M$Office non puo' ne leggere ne scrivere> in formati OO e questo e' un grosso limite> alla diffusione di questo formato aperto.Indovina un pò perchè? uno è un formato chiuso su cui si è dovuta fare opera di reverse engineering per poterne usufruire, l'altro è un formato aperto che M$ si guarda bene dal supportare..e nessuno può farci nulla perchè M$Office è [TA-DAAAA!!] un software closed.. (closed come le teste di molti burocrati italiani ;)AnonimoRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Alessandrox> > A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> > editabile) anche con strumenti diversi da> M$> > Office> Non certo grazie a M$....Alt... se non erro i documenti M$ non sono Open ma sono abbastanza documentati, quanto poi e' da vedere ma a giudicare dai risultati ottenuti da altri visualizzatori-editor non mi pare poco. Riamdo alla pagina:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1580&numero=904 > > ma in> > quale altro formato di foglio elettronico> > avrebbero dovuto realizzare il documento?> > Per un modulo da stampare e compilare a mano> un bel PDF mi sembra più che sufficiente.che se non erro NON e' Open anche se documenato: meglio allora convertirre in RTF o HTML > > Se fino ad ora NESSUNO tranne M$ si e'> > preoccupato di diffondere un formato di> > foglio E. diamo la colpa a M$ di averlo> > fatto? E ai suoi utenti di diffonderlo? > No, la colpa di M$ è casomai quella di non> aver mai rilasciato le specifiche del> proprio formato come fanno tutti, indovina> perchè??Vabbe' questa e' facile.... > > Piuttosto: e' perfettamente INUTILE che> > strumenti Open come OO abbiano il proprio> > formato aperto se, per mantenere la> > compatibilita' con chi usa M$Office (e> sono> > la stragrande maggioranza degli utenti),> si> > e' costretti a salvare i fogli Elettronici> > in formati M$. > Che bello è!! queste "costrizioni" mi> piacciono tanto.. :)Belle si.. soprattutto quando propongo OO in alternativa a M$Office. > > Il GUAIO (imho) e' che> > mentre OO puo' leggere e scrivere in> formati> > M$, M$Office non puo' ne leggere ne> scrivere> > in formati OO e questo e' un grosso limite> > alla diffusione di questo formato aperto.> Indovina un pò perchè? uno è un formato> chiuso su cui si è dovuta fare opera di> reverse engineering per poterne usufruire,Non del tutto esatto: molto del lavoro della realizzazione di filtri e convertitori e' basato sulla documentazione disponibile che per quanto non completa al 100% e' molta, il vero problema e' semmai di violazione del copyright perche', sebbene disponibile, e' espressamente vietato il suo utilizzo per la realizzazione di sw concorrenti a quelli M$.> l'altro è un formato aperto che M$ si guarda> bene dal supportare..> e nessuno può farci nulla perchè M$Office è> [TA-DAAAA!!] un software closed.. (closed> come le teste di molti burocrati italiani ;)Ma sarebbe tecnicamente possibile creare un filtro/convertitore di formati OO da installare in M$ Office? Forse e' "un po'" illegale (perche' si vanno a modificare le caratteristiche di un prodotto closed), pero' moralmente sarebbe legittimo...AlessandroxRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> > editabile) anche con strumenti diversi da> > M$ Office> > Non certo grazie a M$....E che vuoi... che lavorino per la conccorrenza?> Per un modulo da stampare e compilare a mano> un bel PDF mi sembra più che sufficiente.Noto formato open e standardizzato...> No, la colpa di M$ è casomai quella di non> aver mai rilasciato le specifiche del> proprio formato come fanno tutti, indovina> perchè??Invece i tuoi eroi della Adobe che hanno fatto?Ma fammi il piacere...GGGRe: Quale alternativa?
- Scritto da: GGG> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Alessandrox> > > A parte che M$ Excel e' visualizzabile> (ed> > > editabile) anche con strumenti diversi> da> > > M$ Office> > > > Non certo grazie a M$....> > E che vuoi... che lavorino per la> conccorrenza?che c'entra lavorare per la concorrenza? non si chiede alla M$ di scrivere i viewer per altre softwarehouse ma semplicemente di non minare l'interoperabilita' tra chi usa piattaforme differenti, se tutti avessero fatto come la M$ internet non esisterebbe, o meglio esisterebbe come accozzaglia di sistemi incapaci di comunicare tra loro in quanto adotterebbero protocolli e formati chiusi> > Per un modulo da stampare e compilare a> mano> > un bel PDF mi sembra più che sufficiente.> > Noto formato open e standardizzato...nessuno ha qualcosa contro gli standard proprietari, l'importante e' che siano aperti e pdf lo e'> > No, la colpa di M$ è casomai quella di non> > aver mai rilasciato le specifiche del> > proprio formato come fanno tutti, indovina> > perchè??> > Invece i tuoi eroi della Adobe che hanno> fatto?si il pdf e' ben documentato > Ma fammi il piacere...fammelo tuAnonimoRe: Quale alternativa?
Ma no la colpa e' chiaramente solo dell'inail... Mica si puo' contestare a Microsoft qualcosa perche' un istituto che usa i suoi programmi fa cavolateEmilioRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Alessandrox> A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> editabile) anche con strumenti diversi da M$> Office, potevano certo mettere online> liberamente scaricabile anche un> visualizzatore (che esiste almeno per per> piattaforma M$ ma non solo, c'e' anche un> progetto openSource per vari S.O.)Scrivimi i link di quelli per Mac e Linux.Mi garantisci che aprono qualsiasi formato excel di qualsiasi versione? O mi devo comperare Office?> ma in> quale altro formato di foglio elettronico> avrebbero dovuto realizzare il documento?Se e' un documento da stampare, PDF.Se e' un modulo con campi calcolati, pagina web in PHP o altra tecnologia lato server, da cui ottenere una pagina da stampare a fine della immissione dei dati.> Se fino ad ora NESSUNO tranne M$ si e'> preoccupato di diffondere un formato di> foglioAHAHAH premio barzelletta del secolo. Quello che dici e' assai falso, anzi no, scusa, grottesco.Beh, vedi la concorrenza si e' preoccupata eccome di diffondere i propri prodotti, ma non ce l'ha fatta, tanto che molti sono falliti o sono stati costretti a distribuire gratutitamente il software.> E. diamo la colpa a M$ di averlo> fatto? E ai suoi utenti di diffonderlo? E'> questo che i sostenitori dell' OpenSource> fanno, dare a M$ la colpa della negligenza> ed inettitudine di altri?Francamente credo che il problema sia diverso. Il mercato ha premiato MS, nel bene e nel male. Il problema sta nel fatto che questa ditta monopolizza le scelte. Poco importa se i concorrenti sono stati causa dei loro mali con scelte di mercato fallimentari o se gli utenti sono stupidi, ADESSO questa MS monopolizza il mercato con i suoi standard chiusi. Se tali standard vengono adottati nelle Pubbliche amministrazioni come standard, esse diffondono documenti pubblici in standard chiusi. Purtroppo questi documenti sono comodi e belli, ma non sono standard. Chi ha colpa? La PA che fa scelte non standard. Perche' fa queste scelte? Perche' MS ha eliminato la concorrenza nel bene e nel male (accettabile per il mercato) e ha imposto standard proprietari (inaccettabile per i consumatori). La PA e i consumatori devono rifiutare scelte inaccettabili che ledono la diffusione di documenti pubblici e favorire almeno la lettura di documenti destinati a tutti, quantomeno proponendo uno o piu' formati in alternativa, standard alla portata di tutti.> Il GUAIO (imho) e' che> mentre OO puo' leggere e scrivere in formati> M$, M$Office non puo' ne leggere ne scrivere> in formati OO e questo e' un grosso limite> alla diffusione di questo formato aperto.Limite voluto.AnonimoRe: Quale alternativa?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > A parte che M$ Excel e' visualizzabile (ed> > editabile) anche con strumenti diversi da> M$> > Office, potevano certo mettere online> > liberamente scaricabile anche un> > visualizzatore (che esiste almeno per per> > piattaforma M$ ma non solo, c'e' anche un> > progetto openSource per vari S.O.)> Scrivimi i link di quelli per Mac e Linux.cerca su google "xlhtml"c'e' praticamente per tutte le piattaforme> Mi garantisci che aprono qualsiasi formato> excel di qualsiasi versione? O mi devo> comperare Office?Mah... io non garantisco nulla, tra l'altro sono rimasto a versioni un po' datate del prodotto, sicuramente nel frattempo l' avranno migliorato.Leggi le informazioni sul sito, scaricalo e provalo, poi giudica tu.> > ma in> > quale altro formato di foglio elettronico> > avrebbero dovuto realizzare il documento? > Se e' un documento da stampare, PDF.> Se e' un modulo con campi calcolati, pagina> web in PHP o altra tecnologia lato server,> da cui ottenere una pagina da stampare a> fine della immissione dei dati.Vedi... come ho gia' scritto se si e' certi che l' unica destinazione e' la stampa, PDF va piu' che bene ma se VOGLIO importare i dati (magari calcolati) in un mio database o in un mio foglio come faccio con il PHP?Se ad esempio mi mandano un documento da compilare e rimandare compilato...Lo faccio con il PDF?Se da questo documento devo importare dei dati in un database sul mio PC lo faccio con PHP? E se contenesse anche delle immagini?Un documento di foglio elettronico e' molto piu' flessibile e non impegna inutilmente un server, dato che per certe cose e' meglio che lavori un client off-line. > > Se fino ad ora NESSUNO tranne M$ si e'> > preoccupato di diffondere un formato di> > foglio > AHAHAH premio barzelletta del secolo. Quello> che dici e' assai falso, anzi no, scusa,> grottesco.> Beh, vedi la concorrenza si e' preoccupata> eccome di diffondere i propri prodotti, ma> non ce l'ha fatta, tanto che molti sono> falliti o sono stati costretti a distribuire> gratutitamente il software.Scusa di quale concorrenza parli?Lotus, che ha praticamente inventato i fogli di calcolo, e' quasi sparita dal mercato, anche dopo l' acquisizione da parte di IBM non ha saputo valorizzare i propri prodotti che sono rimasti anni luce indietro rispetto alle controparti M$. Lo hai detto tu stesso, sono falliti perche' non sono stati capaci.... e dobbiamo dare colpa a M$? Certo M$ ha le sue colpe e per questo c'e' un processo ancora in corso ma non basta certamente a spiegare i motivi del fallimento della concorrenza, almeno sul versante Office.Si ritorna sempre LI, gli "altri" non si sono sforzati quanto M$ nella valorizzazione e nello sviluppo dei propri prodotti. Punto. > > E. diamo la colpa a M$ di averlo> > fatto? E ai suoi utenti di diffonderlo? E'> > questo che i sostenitori dell' OpenSource> > fanno, dare a M$ la colpa della negligenza> > ed inettitudine di altri? > Francamente credo che il problema sia> diverso. Il mercato ha premiato MS, nel bene> e nel male. Il problema sta nel fatto che> questa ditta monopolizza le scelte. Poco> importa se i concorrenti sono stati causa> dei loro mali con scelte di mercato> fallimentari o se gli utenti sono stupidi,Ecco! Questo e' un punto dolente e fondamentale. E' la chiave di lettura piu' importante di tutto il problema.E i sostenitori dell' Open S. non devono commettere gli stessi errori:DEvono fornire visualizzatori per i formati che sviluppano (ad es. per quelli StarOffice-Openoffice)Mi spieghi perche' TUTTE le volte che installo OO su un pc di un' utente devo impostarlo in modo che salvi automaticamente in formato .XLS o .DOC? Forse perche' questi utenti scambiano spessissimo documenti con altri utenti che pero' usano M$ Office?Come vedi non ci sono alternative.> ADESSO questa MS monopolizza il mercato con> i suoi standard chiusi. Se tali standard> vengono adottati nelle Pubbliche> amministrazioni come standard, esse> diffondono documenti pubblici in standard> chiusi. Purtroppo questi documenti sono> comodi e belli, ma non sono standard. Chi ha> colpa? La PA che fa scelte non standard.> Perche' fa queste scelte? Perche' MS ha> eliminato la concorrenza nel bene e nel male> (accettabile per il mercato) e ha imposto> standard proprietari (inaccettabile per i> consumatori). La PA e i consumatori devono> rifiutare scelte inaccettabili che ledono la> diffusione di documenti pubblici e favorire> almeno la lettura di documenti destinati a> tutti, quantomeno proponendo uno o piu'> formati in alternativa, standard alla> portata di tutti.LA PA deve poter fare il proprio lavoro, se puo' farlo con strumenti standard e aperti tanto megli , senno' e' inutile che ti stia a spirgare come devono fare... gli strumenti si comprano anche.> > Il GUAIO (imho) e' che> > mentre OO puo' leggere e scrivere in> formati> > M$, M$Office non puo' ne leggere ne> scrivere> > in formati OO e questo e' un grosso limite> > alla diffusione di questo formato aperto.> Limite voluto.Ma io mi chiedo una cosa... esistono standard in ogni dove (e rimango nel campo informatico SW): il WEB, i Protocolli di rete, il POSIX per i sistemi UNIX, da qualche tempo anche Linux ha il proprio standard (LSB)ma nessuno ha mai pensato di definire degli standard per lo scambio di documenti, siano essi testuali, con o senza immagini o foglielettronici. l' XML forse ci dara' una mano e mettera' daccordo tutti ma secondo me arriva o arrivera' in forte ritardo.AlessandroxScrivete al Vostro parlamentare!
I progetti aperti come Open Office sono una dimostrazione del valore delle tecnologie, hardware e standard aperti. Internet ed il TCP/IP sono tutte tecnologie aperte e documentate. Questi problemi sono importanti. Il formato Word è un formato segreto e proprietario. Distribuire documenti in formato Word ha effetti negativi, perché questa pratica le spinge ad usare software Microsoft. Questo specifico problema è un notevole ostacolo ad una più ampia adozione di sistemi operatiovi e tecnologie aperte.Questo è un ostacolo all'innovazione. E' un ostacolo alla nostra libertà. Questo pasticcio che trasforma lo Stato italiano in un puntello del monopolio software Microsoft non sparirà da sé. A meno che la gente non sia preparata ad agire effettivamente, non soltanto parlarne su PI, non se ne farà nulla. L'apatia non è una possibilità.Potete fare qualcosa alzando il sedere e scrivendo una e-mail al VOSTRO deputato (http://www.camera.it) o senatore (http://www.senato.it). Ditegli che apprezzate il lavoro fatto dalle comunità Open Source. Ditegli che le tecnologie proprietarie danneggeranno l'industria in misura irragionevole. Spiegategli le Vostre preoccupazioni sulla libertà e la possibilità di scelta, e sulla necessità di lavorare per creare un mondo dove lo sviluppo aperto sia una norma su cui poter fare affidamento. Fategli sapere che questo è un problema che riguarda VOI direttamente, che VOI andate a votare, e che il VOSTRO voto sarà influenzato, invero dipendente, dalla posizione del VOSTRO legislatore sul software free ed open source.POTETE cambiare le cose. Non trattate il voto come un diritto; trattatelo come un dovere. TeneteVi informati, tenete informati i Vostri rappresentanti politici sulle Vostre posizioni. E, soprattutto, andate a votare.AnonimoRe: Scrivete al Vostro parlamentare!
Onestamente se potessi far muovere il deretano a quei culi di piombo, piuttosto del formato di Word o di Excel, farei loro "sistemare" le seguenti cose:1) La sanità, che in Italia fa schifo2) I trasporti, che in Italia fanno pena3) La mafia, che è un cancro incurabile4) La criminalità, che negli ultimi anni si fa sentire anche al nord (per via degli immigrati ovviamente)5) L'immigrazione che è un problema in netto peggioramento6) L'economia, visti gli aumenti esponenziali dei prezzi7) L'istruzione, che in Italia per certi versi fa veramente piangere...Scusa se è poco al momento non mi viene nient'altro.CiaoAnonimoRe: Scrivete al Vostro parlamentare!
> 1) La sanità, che in Italia fa schifo> 2) I trasporti, che in Italia fanno pena> 3) La mafia, che è un cancro incurabile> 4) La criminalità, che negli ultimi anni si> fa sentire anche al nord (per via degli> immigrati ovviamente)> 5) L'immigrazione che è un problema in netto> peggioramento> 6) L'economia, visti gli aumenti> esponenziali dei prezzi> 7) L'istruzione, che in Italia per certi> versi fa veramente piangere...Tranquilli, metterà a posto tutto il berluska, il ghe pensi mi!!AnonimoRe: Scrivete al Vostro parlamentare!
- Scritto da: Anonimo> Potete fare qualcosa alzando il sedere e> scrivendo una e-mail al VOSTRO deputato> (http://www.camera.it) o senatore> (http://www.senato.it). Ditegli cheIl fatto è che il 99% degli elettori non sa chi è stato eletto nel proprio collegio di Camera e Senato (prova a porre questa domanda a qualunque tuo conoscente e vedrai che la percentuale di cui sopra è anche sottostimata).Dubito anche che sappia quale sia il proprio collegio e dubito anche che sappia cosa sia un collegio.Senza dimenticare che a causa di quell'obrobrio del 25% della quota proporzionale ancora presente nell'attuale legge elettorale, in uno stesso collegio può venir eletto più di un Deputato o Senatore (e la scelta di chi viene "recuperato" è fatta dal partito e non dall'elettore).Quindi io scrivo al mio Deputato o Senatore (come faccio spesso, alcune volte gli telefono pure) e lui se ne frega di tutto quello che dico visto che anche se la prossima volta non viene eletto nel collegio di appartenenza verrà poi recuperato dal partito attraverso la quota proporzionale.AnonimoVi sbagliate tutti!
Non è in formato Excel, è stato fatto in StarOffice e salvato come xls!!!Scusate la mia ignoranza ma il pdf è uno standard aperto? Tutto il mondo usa il Reader " a gratis" ok ma se voglio generare o modificare un pdf mi sembra che esista una sola alternativa (Adobe Acrobate)? e se voglio visualizzarlo con un software che non sia il Reader?AnonimoRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: Anonimo> Non è in formato Excel, è stato fatto in> StarOffice e salvato come xls!!!> > Scusate la mia ignoranza ma il pdf è uno> standard aperto? Tutto il mondo usa il> Reader " a gratis" ok ma se voglio generare> o modificare un pdf mi sembra che esista una> sola alternativa (Adobe Acrobate)? e seopenoffice (almeno sotto Linux)ps2pdf (tool di Ghostscript)xfigAdesso non mi vengono in mente, ma mi è capitato di vedere diversi altri programmi sia sotto Linux che sotto Windows in grado di generare i file pdf> voglio visualizzarlo con un software che non> sia il Reader?ghostscriptgswievghostviewgvkghostviewxpdfI primi due sono disponibili anche sotto Windows.TeXRe: Vi sbagliate tutti!
Si, vabbè: io, INAIL, devo generare il documento che possa essere letto dalla maggior parte (ehi, LA MAGGIOR PARTE) dei possibili utenti, quindi, volente o nolente, qual'è la suite più diffusa?Fine elucubrazioni di un dirigente INAIL.ZymoAnonimoRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè: io, INAIL, devo generare il> documento che possa essere letto dalla> maggior parte (ehi, LA MAGGIOR PARTE) dei> possibili utenti, quindi, volente o nolente,> qual'è la suite più diffusa?> > Fine elucubrazioni di un dirigente INAIL.> > ZymoBastava pubblicarlo in più formati, ci voleva tanto?AnonimoRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè: io, INAIL, devo generare il> documento che possa essere letto dalla> maggior parte (ehi, LA MAGGIOR PARTE) dei> possibili utenti, quindi, volente o nolente,> qual'è la suite più diffusa?E che centra ?!?!?!?Io rispondevo ad una domanda precisa.TeXRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè: io, INAIL, devo generare il> documento che possa essere letto dalla> maggior parte (ehi, LA MAGGIOR PARTE) dei> possibili utenti, quindi, volente o nolente,> qual'è la suite più diffusa?> > Fine elucubrazioni di un dirigente INAIL.> > ZymoGia' :(((Elucubrazione erronea che parte dall'ignoranza che esitano modi per far leggere le cose a tutti (ehi, A TUTTI) i possibili utenti.AnonimoRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > Non è in formato Excel, è stato fatto in> > StarOffice e salvato come xls!!!> > > > Scusate la mia ignoranza ma il pdf è uno> > standard aperto? Tutto il mondo usa il> > Reader " a gratis" ok ma se voglio> generare> > o modificare un pdf mi sembra che esista> una> > sola alternativa (Adobe Acrobate)? e se> > openoffice (almeno sotto Linux)> ps2pdf (tool di Ghostscript)> xfig> > Adesso non mi vengono in mente, ma mi è> capitato di vedere diversi altri programmi> sia sotto Linux che sotto Windows in grado> di generare i file pdf> pdflatex... e ti chiami pure TeX :)))AnonimoRe: Vi sbagliate tutti!
- Scritto da: Anonimo> Scusate la mia ignoranza ma il pdf è uno> standard aperto? Tutto il mondo usa il> Reader " a gratis" ok ma se voglio generare> o modificare un pdf mi sembra che esista una> sola alternativa (Adobe Acrobate)? e se> voglio visualizzarlo con un software che non> sia il Reader?Vuoi un pdf writer a 10 $?http://www.pdf995.com/gerryRe: Vi sbagliate tutti!
Per il PDF esiste la documentazione completa e chiunque può scrivere programmi per leggere/scrivere PDF. I formati Merdasoft invece NO. Non c'è documentazione e oltre tutto cambiano ad ogni versione proprio per mettere in difficoltà la concorrenza. E poi in base al DMCA (non in Europa per ora) la M$ può portarti in tribunale se solo provi a scrivere un lettore per i loro formati perché il "reverse engeneering" è vietato.AnonimoPDF si Excel no ?
Non capisco perchè usare il formato pdf è giusto (formato proprietario - visualizzatore gratuito), mentre excel (formato prioprietario - visualizzatore gratuito) è male.La microsoft non mi sta simpatica ma ormai queste notizie sui formati dei documenti della P.I. mi sembrano mirare a fare "caciara".Ciao DaveDaveRe: PDF si Excel no ?
- Scritto da: Dave>> Non capisco perchè usare il formato pdf è giusto (formato> proprietario - visualizzatore gratuito), mentre excel (formato> prioprietario - visualizzatore gratuito) è male.> Non è che excel=male e pdf=bene, semplicemente in questo caso, IMHO, il pdf sarebbe stato più indicato, sia par questioni di praticità (un modulo da stampare è più comodo in pdf che in xls) che di principio (Adobe distribuisce reader per pdf su praticamente ogni piattaforma).ciao.TeO:-)matteo.moroRe: PDF si Excel no ?
- Scritto da: Dave> Non capisco perchè usare il formato pdf è> giusto (formato proprietario -> visualizzatore gratuito), mentre excel> (formato prioprietario - visualizzatore> gratuito) è male.Beh, vedi, non esiste il visualizzatore gratuito di prodotto microsoft per tutte le piattaforme, mentre ne esistono diversi non solo per leggere ma anche per creare pdf.Per giunta i formati microsoft cambiano specifiche ad ogni versione, costringendo a continui aggiornamenti.Con il PDF questo non avviene.Ecco tutto, non si e' inutilmente anti microsoft, qui si e' contro standard troppo chiusi.AnonimoRe: PDF si Excel no ?
- Scritto da: Dave> Non capisco perchè usare il formato pdf è> giusto (formato proprietario -> visualizzatore gratuito), mentre excel> (formato prioprietario - visualizzatore> gratuito) è male.il vantaggio di usare pdf non e' che ci sta il visualizzatore gratuito (anche se la adobe lo rilascia per tutte le piattaforme e M$ no) ma che e' un formato aperto e quindi chiunque puo' implementarlo su qualsiasi piattaformaAnonimoRe: PDF si Excel no ?
> il vantaggio di usare pdf non e' che ci sta> il visualizzatore gratuito (anche se la> adobe lo rilascia per tutte le piattaforme e> M$ no) ma che e' un formato aperto e quindi> chiunque puo' implementarlo su qualsiasi> piattaformaDa quando?AnonimoRe: PDF si Excel no ?
- Scritto da: Anonimo> > > il vantaggio di usare pdf non e' che ci> sta> > il visualizzatore gratuito (anche se la> > adobe lo rilascia per tutte le> piattaforme e> > M$ no) ma che e' un formato aperto e> quindi> > chiunque puo' implementarlo su qualsiasi> > piattaforma> > Da quando?> http://www.cs.wisc.edu/~ghost/doc/gnu/5.50/Ps2pdf.htmAnonimoRe: tempo fa
- Scritto da: Anonimo...> 2) .xls è un formato ben supportato in tutte> le piattaforme e anche da prodotti freeware> che hanno una qualità senza dubbio> soddisfacente (anche se magari non sono il> meglio in senso assoluto, ma sono seza> dubbio meglio di niente o di un reader, no?)A parte il discorso di principio... A parte il fatto che se oggi esistono programmi free in grado di aprire un file MS-Office non è detto che sarà lo stesso in futuro...Ma perchè uno dovrebbe scaricare da internet una cinquantina di mega di openoffice solo per poter visualizzare un modulo da stampare ? Mica tutti hanno bisogno di usare un foglio elettronico...TeXRe: tempo fa
> A parte il discorso di principio... che principio? che dare addosso a M$ è figo?sinceramente se oso open office e salvo in .xls non mi sento di violare nessun principio.I miei dati sono sempre salvi, posso sempre aprire il file e salvarlo in un'altra maniera, salvaguardando perlomeno i dati, tra l'altro con open office, a parte gli esempi che portavo nel primo post, un documento semplice come quelli si apre e converte come ridere.> A parte il fatto che se oggi esistono> programmi free in grado di aprire un file> MS-Office non è detto che sarà lo stesso in> futuro...In questo caso potrebbe essere un problema per molti (o pochi?), ma a parte che stiamo parlando di documenti di oggi in formati che sono apribili (e traducibili) ti è venuto in mente che se un documento è semplice come quelli basta che uno che ha excel lo salvi in uno dei tanti formati supportati e compatibili con altri applicativi?Mi sembra che allo stato attuale la polemica sia strumentale, per fare scrivere un bel po di post, come io che sono un piccione sto facendo. E mi sembra anche poco corretto il tono, non sarebbe magari stato più giusto dare le informazioni necessarie a risolvere la situazione per chi non ha office? Magari indirizzare a open office e star office per restare nell'open source, ma ci sono anche altri freeware, o dire quali altre suite commerciali e molto diffuse su tutte le piattaforme supportano quel formato?> Ma perchè uno dovrebbe scaricare da internet> una cinquantina di mega di openoffice solo> per poter visualizzare un modulo da stampare> ? Mica tutti hanno bisogno di usare un> foglio elettronico... be, puoi fare anche a meno di tavoli e sedie, ma poi non lamentarti se ti viene mal di schiena. un foglio di calcolo serve, se proprio non vuoi scaricartelo compra Linux world o Linux &C quando allegano open office e installatelo dal CD. o non deselezionare Koffice quando installi lin...Se non vuoi un foglio di calcolo poi non lamentarti se non riesci a lavorare su documenti che richiedono un foglio di calcolo.Se invece si tratta solo di stampare un documento .pdf è la scelta più giusta, ma poi non lamentarti se è difficile da modificare per l'utente medio (sarà protetta la scritta? o addirittura sarà una immagine di una scritta?) e se non ci fai i conti con Acrobat Reader.AnonimoRe: tempo fa
- Scritto da: Anonimo....> > ? Mica tutti hanno bisogno di usare un> > foglio elettronico... > be, puoi fare anche a meno di tavoli e> sedie, ma poi non lamentarti se ti viene mal> di schiena. un foglio di calcolo serve, seNon lo so...Io non mi siedo su un foglio di calcolo....> proprio non vuoi scaricartelo compra Linux> world o Linux &C quando allegano open office> e installatelo dal CD. o non deselezionare> Koffice quando installi lin...> Se non vuoi un foglio di calcolo poi non> lamentarti se non riesci a lavorare su> documenti che richiedono un foglio di> calcolo.......> Se invece si tratta solo di stampare un> documento .pdf è la scelta più giusta, ma"Per poter fruire del modulo, da stampare e riempire"http://punto-informatico.it/p.asp?i=42716TeXRe: tempo fa
> Io non mi siedo su un foglio di calcolo....^____^> "Per poter fruire del modulo, da stampare e> riempire"> > http://punto-informatico.it/p.asp?i=42716http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=305736AnonimoViewer!!!
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> ...> > 2) .xls è un formato ben supportato in> tutte> > le piattaforme e anche da prodotti> freeware> > che hanno una qualità senza dubbio> > soddisfacente (anche se magari non sono il> > meglio in senso assoluto, ma sono seza> > dubbio meglio di niente o di un reader,> no?)> > A parte il discorso di principio... > > A parte il fatto che se oggi esistono> programmi free in grado di aprire un file> MS-Office non è detto che sarà lo stesso in> futuro...> > Ma perchè uno dovrebbe scaricare da internet> una cinquantina di mega di openoffice solo> per poter visualizzare un modulo da stampare> ? Mica tutti hanno bisogno di usare un> foglio elettronico... > > > >AlessandroxViewers!!!
- Scritto da: TeX> Ma perchè uno dovrebbe scaricare da internet> una cinquantina di mega di openoffice solo> per poter visualizzare un modulo da stampare> ? Mica tutti hanno bisogno di usare un> foglio elettronico... INFATTI!Dovrebbero fare un visualizzatore di documenti OO!Un po' di furbizia.....Anche i sostenitori dell' OS potrebbero imparare molto da M$, senza per questo scadere in pratiche sleali.AlessandroxRe: tempo fa
Guarda, è molto semplice, bastava pubblicare il file in 2-3 formati diversi, che ne so, excel, pdf e openoffice.Il problema è che i tipi in questione probabilmente sanno a malapena cos'e' il pdf, figuriamoci openoffice. Non è un problema di quello che usa "la maggior parte della gente", il problema è che la pubblica amministrazione deve assicurare la visibilità e l'usufruibilità dei dati che pubblica a TUTTA la gente.AnonimoRe: tempo fa
> Non è un problema di quello che usa "la> maggior parte della gente", il problema è> che la pubblica amministrazione deve> assicurare la visibilità e l'usufruibilità> dei dati che pubblica a TUTTA la gente.Io uso MatteoCalc scritto da me ... esigo quindi l'invio dei file in questo formato ... grazie...AnonimoRe: tempo fa
- Scritto da: Anonimo> > assicurare la visibilità e l'usufruibilità> > dei dati che pubblica a TUTTA la gente.> > Io uso MatteoCalc scritto da me ... esigo> quindi l'invio dei file in questo formato> ... grazie...Se la PA mettesse a disposizione documento in tre formati tra aperti e chiusi, formati alla portata di tutti, si intende, standard mondiali si intende, non aprire i documenti sarebbe un tuo difetto.Oppure sei di quelli che pretendono che nei documenti ufficiali si parli il dialetto?AnonimoRe: tempo fa
> Se la PA mettesse a disposizione documento> in tre formati tra aperti e chiusi, formati> alla portata di tutti, si intende, standard> mondiali si intende, non aprire i documenti> sarebbe un tuo difetto.Siccome avete detto che devono essere alla portata di tutti pretendo anche io di essere tutelato.Sono disposto a rendere pubblico il formato dei fogli di calcolo prodotti da mio applicativo...AnonimoRe: tempo fa
> Guarda, è molto semplice, bastava pubblicare> il file in 2-3 formati diversi, che ne so,> excel, pdf e openoffice.se il file deve fare anche dei conti e/o essere modificato pdf è sicuranmente la scelta sbagliataquello dello spreadsheet di open office di suo è poco diffuso come formato di salvataggio, anche se è un formato aperto pochissimi pacchetti commerciali lo sfruttano, quindi nella base dell'installato sarebbe fruibile solo da poche personerimane solo un tipo di file... guardacaso supportato da i maggiori pacchetti di applicativi in commercio e da un sacco di freeware.Mi sembra una polemica sterile e inutile, allora potrei anche dire, mi sta su come contribuente avere speso anche per la realizzazione delle versioni di quei files in formati così scarsamente supportati quando utilizzandone solo uno si garantiva una compatibilità con la maggior parte dell'installato e tutti gli altri potevano comunque risolvere ed aprirselo con un freeware come open office.> assicurare la visibilità e l'usufruibilità> dei dati che pubblica a TUTTA la gente.visibilità e usufruibilità sono cose ben diverse.per la prima bastava dare i dati in .txt, ma poi che ci devo fare?se devo solo stampare assicurando che sia tutto corretto ed uguale su qualunque piattaforma allora pdf è la scelta migliore, se devo semplicemente fare in modo che tutti lo aprano, W il .txt, se devo compilare e farci dei calcoli, piaccia o no, attualmente la soluzione che creerà meno problemi a tutti (chi ha office e anche chi no) è ancora .xlsoppure avrebbero potuto far tutto tramite html standard facendo compilare online ed elaborando e stampando loro i dati, ma questa polemica su .xls mi sembra del tutto fuori luogoAnonimoRe: tempo fa
- Scritto da: Anonimo....> se il file deve fare anche dei conti e/o> essere modificato pdf è sicuranmente la> scelta sbagliata....Siamo seri, si parlava di modelli da stampare e compilare a mano...TeXRe: tempo fa
> Siamo seri, si parlava di modelli da> stampare e compilare a mano...comodo!magari a me piacerebbe compilarli scrivendo col computer anziche con la mia calligrafia illeggibile, e poi conservarli compilati. Magari mi viene anche comodo che una volta compialto sia accessibile ad altri per via informatica, che possa essere magari inviato per mail al direttore generale, al fiscalista, al egregio sig. Pinco Pallino.con .xls apro il file (con office o open office, gratuito, multipiattaforma, o tante altre alternative, tutte cose che si trovano facilmente se già non fanno parte della dotazione sw media), lo compilo lo stampo e lo salvo con nome.con .pdf devo procurarmi un programma che sicuramente non fa parte della dotazione sw media (e intendo anche che l'utente medio sappia che esista e come si usa, meglio se è gratis).oppure lo stampo, lo compilo a mano e poi lo scansiono (devo avere uno scanner e saperlo usare) e lo salvo come immagine, sicuramente difficilmente modificabile, oppure uso un ocr ma sicuramente le parti scritte a mano saranno una bella spina su per il...quale è la scelta migliore?come dicevo, se devo solo stampare e compilare meglio il pdf, ma forse non ho messo abbastanza in evidenza "solo".AnonimoMa dai...
Quando avevo letto il sottotitolo"Qualche polemica sulla scelta dell'Istituto di mettere a disposizione moduli scaricabili da internet in un formato chiuso. Si poteva almeno proporre il viewer gratuito"e mi apprestavo a linkare sul link, pensavo ad un articolo in cui giustamente si stigmatizzava la scelta dell'INPS di usare uno sconosciuto formato prodotto dal software proprietario Pincopallo.exe la cui licenza costa 500 euro, e di cui non esiste neppure il viewer gratuito ("Si poteva almeno proporre il viewer gratuito").Quando invece ho letto che si tratta del diffusissimo .xls, di cui esiste il viewer gratuito e si può pure modificare aggratis con openoffice, mi sono proprio cascate le braccia...Insomma mi pare proprio un articolo per far polemica giusto per il gusto di farla.AnonimoRe: Ma dai...
leggiti il forum vaAnonimoINPS
sul sito inps idem!per avere notizie sul famigerato ISEE bisogna scaricarsi una presentazione per powerpoint.(tra l'altro completamente inutile eheh)POVERA ITALIA!AnonimoViewers per OO
Magari che possano anche esportare in altri formati. Piccolo, semplice veloce da scaricare e installare.E con questo ho detto tutto.AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 01 2003
Ti potrebbe interessare