Roma – Una limitazione comportata dall’impiego di Skype è che, da solo, non permette ovviamente di sfruttare la telefonia su internet con il telefono domestico tradizionale. Un vincolo che si può superare con varie soluzioni, una delle quali si chiama VIVO Voicekey.
Si tratta di un accessorio pensato per essere sfruttato tanto con Skype quanto con VIVOphone , soluzione soft-VoIP realizzata dall’americana Vivocom.
VIVO Voicekey si posiziona tra il PC, a cui va collegato tramite una porta USB, e l’apparecchio telefonico, fisso o cordless (ma possibilmente provvisto di doppino anziché della tradizionale spina tripolare). Il dispositivo consente il normale funzionamento del telefono di casa, e suona anche nel caso sia in arrivo una chiamata Skype o VIVOphone.
A queste funzionalità si aggiunge l’opportunità di ricevere telefonate VoIP anche mentre sono in corso chiamate tradizionali ed è inoltre possibile effettuare chiamate in conferenza simultanea con più utenti (fino a cinque) o chiamate contemporanee con altri contatti (fino a nove).
I servizi VoIP di Vivocom hanno appena raggiunto l’Europa ed è quindi verosimile pensare che VIVO VoiceKey sia proposto sul mercato italiano entro breve tempo.
D.B.
-
Si vabbè
Che minchiate, zio cane.ocanePero' che polli
se uno non sa con chi parla non dovrebbe mai dare informazioni....AnonimoRe: Pero' che polli
- Scritto da: > se uno non sa con chi parla non dovrebbe mai dare> informazioni....esattamente! che razza di notizia poi...AnonimoRe: Pero' che polli
vorrei dire che è da anni che si sente dire che c'è gente che chiama e, con scuse quali ADSL o altre novità, chiede informazioni personali.a me è capitato circa tre anni fa che sedicenti operatori telecom chiamavano per regalare adsl di test...e credo sinceramente di non essere stato il primo a ricevere chiamate simili :(AnonimoRe: Pero' che polli
- Scritto da: > vorrei dire che è da anni che si sente dire che> c'è gente che chiama e, con scuse quali ADSL o> altre novità, chiede informazioni> personali.sì, e con questo che c'entra? > a me è capitato circa tre anni fa che sedicenti> operatori telecom chiamavano per regalare adsl di> test...ah scusa, allora non hai capito bene di cosa si tratta: qui ti chiedono i dati del tuo conto corrente e della carta di credito, oltre a nome e numero di telefono. si tratta dei tuoi risparmi, non delle tue telefonate o del tuo surfing veloce sui siti porno he visiti abitualmente ;) > e credo sinceramente di non essere stato il primo> a ricevere chiamate similiil problema è che non sarai nemmeno l'ultimo.io trovo comunque utile esserne messo in guardia, e secondo me c'è gente (penso ai miei nonni ad esempio) che potrebbe cascarci, e ai quali passerò parola.AnonimoRe: Pero' che polli
- Scritto da: > vorrei dire che è da anni che si sente dire che> c'è gente che chiama e, con scuse quali ADSL o> altre novità, chiede informazioni> personali.> > a me è capitato circa tre anni fa che sedicenti> operatori telecom chiamavano per regalare adsl di> test...e che dati utili ti avevano chiesto?AnonimoRe: Pero' che polli
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se uno non sa con chi parla non dovrebbe mai> dare> > informazioni....> > esattamente! che razza di notizia poi...che razza di commento poiperchè non leggi un altro giornale?oggi hai proprio rotto.a me interessa questa quanto la precedente.AnonimoRe: Pero' che polli
A me è successo veramente che la banca avesse bisogno di ulteriori informazioni.Ma mi ha mandato a casa un fogliettino di carta intestata dove mi si invitava a recarmi in filiale per comunicazioni...Credo che tutte le banche facciano in questo modo, non ho mai sentito di nessuna che ti chiama a casa e ti invita a richiamare.D'altronde, se hanno bisogno loro perché la telefonata dovrei pagarla io???AnonimoRe: Pero' che polli
- Scritto da: > A me è successo veramente che la banca avesse> bisogno di ulteriori> informazioni.> Ma mi ha mandato a casa un fogliettino di carta> intestata dove mi si invitava a recarmi in> filiale per> comunicazioni...> Credo che tutte le banche facciano in questo> modo, non ho mai sentito di nessuna che ti chiama> a casa e ti invita a> richiamare.senza contare che persino in situazioni di normalità c'è chi è capace di piazzarsi persino di fronte alla banca (vedi i bancomat finti di fronte al bancomat vero) ...> D'altronde, se hanno bisogno loro perché la> telefonata dovrei pagarla> io???questo non fa proprio testo.sono migliaia i casi in cui alla fine risulta che hai bisogno tu... anche se il problema proviene da loro...se ti inchiodano il conto e tu hai un mutuo decennale (leggi: non puoi chiudere il conto come extrema ratio) col cavolo che non chiami: chiami finchè il conto non funziona di nuovo!AnonimoVeeeeeeeeeeeeeeeeeeecchia
State peggiorando, di solito date notizie vecchie al massimo di una settimana.Questa e' vecchia di oltre un mesedrizzt84Re: Veeeeeeeeeeeeeeeeeeecchia
- Scritto da: drizzt84> State peggiorando, di solito date notizie vecchie> al massimo di una> settimana.> Questa e' vecchia di oltre un meseIo non ne ero a conoscenza, mi potevi avvisare. :s :sCorvoAnonimoRe: Veeeeeeeeeeeeeeeeeeecchia
- Scritto da: drizzt84> State peggiorando, di solito date notizie vecchie> al massimo di una> settimana.> Questa e' vecchia di oltre un meseL'avevo scritto io qui: http://www.salvatore-aranzulla.com/2006/07/13/vishing-la-truffa-viaggia-via-telefono/Saluti,SalvoAnonimoRe: Veeeeeeeeeeeeeeeeeeecchia
- Scritto da: > - Scritto da: drizzt84> > State peggiorando, di solito date notizie> vecchie> > al massimo di una> > settimana.> > Questa e' vecchia di oltre un mese> > L'avevo scritto io qui:> http://www.salvatore-aranzulla.com/2006/07/13/vish> > Saluti,> Salvonon so perchè ma non credo che questo commento sia veramente di S.A. però comunque bravo salvatò! :)AnonimoRe: Veeeeeeeeeeeeeeeeeeecchia
- Scritto da: drizzt84> State peggiorando, di solito date notizie vecchie> al massimo di una> settimana.> Questa e' vecchia di oltre un mesehai rotto ampiamente il cazzo.io sono FELICE di poter leggere questa notizia, non ne sapevo niente.grazie a gente come te , ovvero se ti si desse anche il minimo credito e ascolto, certe notizie non le si leggerebbero mai, solo perchè TU le hai già lette (dove poi?) io non l'avevo letta e quindi sono MOLTO , MOLTO grato a PI di spiegarmi, di raccontarmi e di mettermi in guardia. cosa che io farò passando il favore ad altri sprovveduti come meAnonimo"sparire senza lasciare traccia"
ma allora può essere usato per tutti quegli scopi di delinquenza per i quali è impossibile usare un cellulare (salvo rubarlo) senza fornire tutte le proprie credenziali! mi pare un po' strano...davvero non si parano il culo quelli di skype e qualsiasi parte della rete telefonica che riceve contatti da internet?non si tratta mica di phreacking (o come cavolo si chiama) ... solo di chiamate...boh, mi pare strano che si possa dire "senza lasciare traccia"AnonimoRe: "sparire senza lasciare traccia"
- Scritto da: > ma allora può essere usato per tutti quegli scopi> di delinquenza per i quali è impossibile usare un> cellulare (salvo rubarlo) senza fornire tutte le> proprie credenziali! mi pare un po'> strano...strano dove?> davvero non si parano il culo quelli di skype e> qualsiasi parte della rete telefonica che riceve> contatti da> internet?ma che c'entra?> > non si tratta mica di phreacking (o come cavolo> si chiama) ... solo di> chiamate...appunto. il pericolo sta proprio lì. e c'è da stare attenti, perché come dice PI (anzi Pronto Consumatore), con questi nuovi sistemi e' facile mettere in piedi un call center che abbia l'apparenza di un azienda seria...AnonimoQuesta è disinformazione!
Quello che è stato descritto nell'articolo è senz'altro possibile ma questo mi pare più un attacco al VOIP fine a sè stresso. Il VOIP fa paura si, ma agli incumbent.Le numerazioni telefoniche pubbliche, VOIP o non-voip, sono di "proprietà" del Ministero delle Comunicazioni che le assegna ad un operatore licenziatario (dietro canone annuale da decine di migliaia di EURII). Questo operatore licenziatario è legato a filo doppio con quel numero per sempre. Nel caso del VOIP il numero viene sicuramente concesso in uso al sub-operatore VOIP che lo attribuisce ad un Cliente (il phisher). L'utilizzo di questo numero è quindi sotto la diretta responsabilità dell'operatore licenziatario. In altri casi le numerazioni sono direttamente licenziate all'operatore voip che si interconnette con un OLO per la raccolta e terminazione delle chiamate (ingresso e uscita delle chaimate da rete pubblica).Skype i numeri pubblici da qualcuno se li fa dare di sicuro quindi quel qualcuno è responsabile dell'uso che se ne fa.Il VOIP è una tecnologia "sana" che aiuterà lo sviluppo economico e culturale del Paese, farà crescere delle piccole e medie aziende, aiuterà lo sviluppo della concorrenza, contribuirà ad abbattere i monopoli ed i walled garden.Se in giro ci sono delinquenti che usano il telefono non è colpa del VOIP, come non è colpa delle email per il phishing, della carta per gli assegni falsi e le banconote false, eccetera.AnonimoRe: Questa è disinformazione!
- Scritto da (anonimo):> (omissis) > Il VOIP è una tecnologia "sana" che aiuterà lo> sviluppo economico e culturale del Paese, farà> crescere delle piccole e medie aziende, aiuterà> lo sviluppo della concorrenza, contribuirà ad> abbattere i monopoli ed i walled> garden.> > Se in giro ci sono delinquenti che usano il> telefono non è colpa del VOIP, come non è colpa> delle email per il phishing, della carta per gli> assegni falsi e le banconote false,> eccetera.E allora lasciamoli fare che a te il vishing va bene.AnonimoRe: Questa è pasta al pesto!
- Scritto da: > > - Scritto da (anonimo):> > (omissis) > > Il VOIP è una tecnologia "sana" che aiuterà lo> > sviluppo economico e culturale del Paese, farà> > crescere delle piccole e medie aziende, aiuterà> > lo sviluppo della concorrenza, contribuirà ad> > abbattere i monopoli ed i walled> > garden.> > > > Se in giro ci sono delinquenti che usano il> > telefono non è colpa del VOIP, come non è colpa> > delle email per il phishing, della carta per gli> > assegni falsi e le banconote false,> > eccetera.> > E allora lasciamoli fare che a te il vishing va> bene.> io credo che l'idea sia solo di chiarire che non è così facile servirsi del VOIP anonimamente e "volatilizzarsi"per il resto è stato sicuramente un po' avventatoAnonimoRe: Questa è disinformazione!
- Scritto da: > > - Scritto da (anonimo):> > (omissis) > > Il VOIP è una tecnologia "sana" che aiuterà lo> > sviluppo economico e culturale del Paese, farà> > crescere delle piccole e medie aziende, aiuterà> > lo sviluppo della concorrenza, contribuirà ad> > abbattere i monopoli ed i walled> > garden.> > > > Se in giro ci sono delinquenti che usano il> > telefono non è colpa del VOIP, come non è colpa> > delle email per il phishing, della carta per gli> > assegni falsi e le banconote false,> > eccetera.> > E allora lasciamoli fare che a te il vishing va> bene.> E allora spegnamo il VOIP, Internet, e magari ritiriamo i compilatori per non fare più fare software.Anonimosei un esaltato?
- Scritto da: > Quello che è stato descritto nell'articolo è> senz'altro possibile quindi non diciamo "disinformazione".al massimo ci sonod delle imprecisioni o delle conclusioni azzardate.ma mi pare che ti allarghi MOOLTO di più tu, in confronto, urlando "questa è disinformazione!"dato che vai recriminando saggezza ed equilibrio, comincia a mostrarci come si fa...AnonimoRe: sei un esaltato?
- Scritto da: > quindi non diciamo "disinformazione".> > al massimo ci sonod delle imprecisioni o delle> conclusioni> azzardate.questo è un classico delle associazioni dei consumatori, ma secondo me non è sbagliato mettere in guardia gli utenti anche con questi toni. è solo un bene che la gente capisca che le nuove tecnologie non sono solo roba da nerds. anche la mala ne fa largo usoAnonimoRe: sei un esaltato?
- Scritto da: > anche la mala ne fa largo> usoLa "mala" è come l'utonto medio... qualcuno è "scafato" tecnologicamente qualcuno (è cronaca) usa i "pizzini"...La rete e le tecnologie non aggiungono o tolgono nulla a quanto già presente nella società per questo è stupido pensare di fare leggi e controlli "ac hoc" per la rete e le tecnologie... Qualunque reato che "appare" sulla rete non ha altro che le sue radici nella nostra società (quindi ben "fuori" dalla rete stessa).Il problema è che in molti sopratutto "consumatori" quando si scordano di essere "cittadini" e si autodeclassano da cittadino a consumatore fanno come si dice nel proverbio cinese ...Quando ill saggio indica la luna lo sciocco guarda il dito!:'(:'(:'(:'(AnonimoNon mi sembra
Allora le truffe Web sono un attacco al Web consortium?AnonimoRe: Questa è disinformazione!
il voip sarà il futuro delle telecomunicazioni quindi sicuramente ora è un periodo in cui inizia ad esplodere,come tutte le cose nuove si ha un po di timore (truffe), ma anche le cose vecchie es telecom che ci bastona da anni...? ora che c'è uno spiraglio con il voip ....Comunque tutte le cose nelle storia con potenzialità se usate in modo scorretto arrecano danno ogni cosa è bianca e ogni cosa è nera a seconda di come la usiamo,Esempio internt: grande fonte di informazione ma anche fonte di pirateria eccAnonimoSi è già diffuso
Il fenomeno si è già diffuso in Italia da qualche mese e molti sono già stati colpiti da falsi sms.Se la redazione cercasse bene tra le email...AnonimoRe: Si è già diffuso
- Scritto da: > Il fenomeno si è già diffuso in Italia da qualche> mese e molti sono già stati colpiti da falsi> sms.> Se la redazione cercasse bene tra le email...se leggessi meglio l'articolo, soprattutto il primo link citato nelle prime righe... ;)AnonimoRe: Si è già diffuso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il fenomeno si è già diffuso in Italia da> qualche> > mese e molti sono già stati colpiti da falsi> > sms.> > Se la redazione cercasse bene tra le email...> > se leggessi meglio l'articolo, soprattutto il> primo link citato nelle prime righe... ;)> Poi penso che "diffuso" è qualcosa di più di casi isolatiAnonimoE' possibile sparire
Skype, come qualsiasi altro fornitore di servizi internet che non richiede una firma su un modulo cartaceo e tanto di documento di identità....Io non ho il numero skypein, ma come ho aperto il mio account fornendo dati (veri) è possibile apreire un account skype e richieder eun numero telefonico mettendo dati falsi.In questo modo è facile poi volatilizzarsi... certo sarebbe possibile risalire al provider della connessione a cui vengono inoltrate le chiamate, ma allo stesso tempo, visto il selfprovisioning di numerosi servizi internet, anche lì si riesce a farla franca. Purtroopo i furbacchioni stanno diventando sempre + aggueriti. L'unica arma che abbiamo contro di loro è il buon senso e essere meno allocchi! Ciao ciaoAnonimoFare come le carte di credito
1° Non è vero che si può sparire usando skype e recenti fatti di cronaca lo hanno dimostrato.2° La sicurezza non si fa con la segretezza ma con la forza pubblica e la giustizia : non serve proteggere il proprio numero di carta di credito, basta trovare ed arrestare chi la usa per una truffa. Non servere proteggere user e pwd, è molto più semplice arrestare e condannare e tenere dentro chi accede e ruba i soldi...AnonimoPer tutti gli utenti registrati di PI
a causa di un aggiornamento del router del magazzino di mio nonno in cariola prego di postare in risposta a questo messaggio i seguenti dati:- nome- cognome- numero del conto corrente- pin del bancomat- n carta di credito e scadenzagraziewww.punto-informatico.it.security.update.supersecure00site.co.liTrollSpammerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 08 2006
Ti potrebbe interessare