Roma – La sentenza arriverà entro poche ore e l’accusa ha chiesto che il giovane autore di una delle varianti del celebre worm Blaster finisca dietro le sbarre e produca un maxi-risarcimento per i danni causati da quel codice malevolo.
Il 19enne Jeffrey Lee Parson, che si considera un ragazzo normale del quale i genitori non hanno una grande opinione, era stato arrestato dall’FBI nel settembre del 2003. Ha ammesso di aver realizzato una delle numerose varianti di Blaster , tra i più prolifici e dannosi worm della storia recente, e di averla immessa in rete.
I procuratori che agiscono per conto di alcune società danneggiate e di Microsoft, hanno chiesto un risarcimento record di 626mila dollari e hanno proposto al tribunale di condannare Parson a 37 mesi di carcere. Qualora le richieste dell’accusa vengano accolte, il grosso del risarcimento andrà a Microsoft e il resto sarà diviso tra le altre imprese che si sono costituite contro il giovane virus writer.
Stando all’accusa, la variante del worm da lui realizzata, Blaster.B, ha colpito almeno 48mila computer sui quali giravano sistemi operativi Windows non aggiornati con le patch realizzate da Microsoft. Il danno totale è stato calcolato in 1,2 milioni di dollari, una cifra che tiene conto del tempo di fermo-macchina a cui il worm ha costretto le imprese e delle risorse impiegate per ripulire e rendere nuovamente operativi i sistemi colpiti.
I legali di Parson si oppongono alle richieste dell’accusa sostenendo che sono troppo pesanti. Chiedono una sentenza più mite, che contempli un massimo di sei mesi di carcere, a cui potrebbero seguire altri sei mesi in un centro di assistenza specializzato. Per altri sei mesi, inoltre, Parson dovrebbe rimanere agli arresti domiciliari e, concluso questo periodo, trascorrere tre anni di libertà vigilata. Una pena forse sufficiente per riflettere su quella che agli occhi di molti è stata una stupida bravata.
-
Sperem....
"....pertanto un virus non può, a loro dire, disattivare l'ABS o mandare in tilt la centralina del motore."Oggi forse ... ma un domani? ... speriamo che non giochino sulla nostra pellaccia!:|8)KCMRe: Sperem....
Nella segnalazione di dati tra le centraline si utilizza, e si utilizzerà ancora per molto tempo, una linea che si chiama linea CAN. In questo modo si può incapsulare qualsiasi informazione in un frame CAN. La centralina estrae poi i dati e li utilizza a seconda della programmazione che ha al suo interno. Quindi non fa quello per cui non è stata istruita, semplicemente perchè nel codice eseguibile non c'è scritto.Se si pianta, un watchdog controller lo riavvia, non prima di avere comunicato a tutti i dispositivi sulla linea CAN che sta andando in "graceful degradation". Tradotto il componente ,che non funziona più come si deve, annuncia sulla linea (che è condivisa e quindi tutti, se riescono, ricevono) "buongiorno, sono ID 1 e volevo dire a tutti quelli che mi parlano o devono parlarmi che sono in stato 0 (inattivo, non funzionante)". Fino a quando non ricomunica il suo funzionamento il componente non è interrogabile...non come nei PC dove un componente che è malfunzionante è in uno stato tra il confuso e il riottoso.Ogni centralina può essere prodotta da un produttore diverso, vengono poi passate le specifiche come interfacce. A volte una centralina funziona con micro da 8 bit, altre da 16 bit, altre ancora da 32 bit. A volte sono little endian, altre big endian. A volte c'è un sistema operativo (VxWorks) altre non c'è (sistema embedded). Alcune volte hai un filesystem, altre hai settori strutturati.eccetera.Secondo me è ancora un pò difficile fare piantare centraline di questo tipo con un virus solo.Se poi si parla di computer di bordo con Windows Any Edition a bordo, non so più cosa farci. Se ti vuoi suicidare lo dici, ti aiutiamo ma non ti metti alla guida di un Windows dotato di quantità di moto!Buonanotte- Scritto da: KCM> "....pertanto un virus non può, a> loro dire, disattivare l'ABS o mandare in> tilt la centralina del motore."> Oggi forse ... ma un domani? ... speriamo> che non giochino sulla nostra pellaccia!:|8)bekaRe: Sperem....
- Scritto da: beka> Nella segnalazione di dati tra le centraline> si utilizza, e si utilizzerà ancora> per molto tempo, una linea che si chiama> linea CAN. In questo modo si può> incapsulare qualsiasi informazione in un> frame CAN. La centralina estrae poi i dati e> li utilizza a seconda della programmazione> che ha al suo interno. Quindi non fa quello> per cui non è stata istruita,> semplicemente perchè nel codice> eseguibile non c'è scritto.> > Se si pianta, un watchdog controller lo> riavvia, non prima di avere comunicato a> tutti i dispositivi sulla linea CAN che sta> andando in "graceful degradation". Tradotto> il componente ,che non funziona più> come si deve, annuncia sulla linea (che> è condivisa e quindi tutti, se> riescono, ricevono) "buongiorno, sono ID 1 e> volevo dire a tutti quelli che mi parlano o> devono parlarmi che sono in stato 0> (inattivo, non funzionante)". Fino a quando> non ricomunica il suo funzionamento il> componente non è interrogabile...non> come nei PC dove un componente che è> malfunzionante è in uno stato tra il> confuso e il riottoso.> > Ogni centralina può essere prodotta> da un produttore diverso, vengono poi> passate le specifiche come interfacce. A> volte una centralina funziona con micro da 8> bit, altre da 16 bit, altre ancora da 32> bit. A volte sono little endian, altre big> endian. A volte c'è un sistema> operativo (VxWorks) altre non c'è> (sistema embedded). Alcune volte hai un> filesystem, altre hai settori> strutturati.eccetera.> Secondo me è ancora un pò> difficile fare piantare centraline di questo> tipo con un virus solo.> Se poi si parla di computer di bordo con> Windows Any Edition a bordo, non so> più cosa farci. Se ti vuoi suicidare> lo dici, ti aiutiamo ma non ti metti alla> guida di un Windows dotato di> quantità di moto!> Buonanotteing meccanica?AnonimoRe: Sperem....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: beka> > Nella segnalazione di dati tra le> centraline> > si utilizza, e si utilizzerà> ancora> > per molto tempo, una linea che si chiama> > linea CAN. In questo modo si può> > incapsulare qualsiasi informazione in un> > frame CAN. La centralina estrae poi i> dati e> > li utilizza a seconda della> programmazione> > che ha al suo interno. Quindi non fa> quello> > per cui non è stata istruita,> > semplicemente perchè nel codice> > eseguibile non c'è scritto.> > > > Se si pianta, un watchdog controller lo> > riavvia, non prima di avere comunicato a> > tutti i dispositivi sulla linea CAN che> sta> > andando in "graceful degradation".> Tradotto> > il componente ,che non funziona> più> > come si deve, annuncia sulla linea (che> > è condivisa e quindi tutti, se> > riescono, ricevono) "buongiorno, sono> ID 1 e> > volevo dire a tutti quelli che mi> parlano o> > devono parlarmi che sono in stato 0> > (inattivo, non funzionante)". Fino a> quando> > non ricomunica il suo funzionamento il> > componente non è> interrogabile...non> > come nei PC dove un componente che> è> > malfunzionante è in uno stato> tra il> > confuso e il riottoso.> > > > Ogni centralina può essere> prodotta> > da un produttore diverso, vengono poi> > passate le specifiche come interfacce. A> > volte una centralina funziona con micro> da 8> > bit, altre da 16 bit, altre ancora da 32> > bit. A volte sono little endian, altre> big> > endian. A volte c'è un sistema> > operativo (VxWorks) altre non c'è> > (sistema embedded). Alcune volte hai un> > filesystem, altre hai settori> > strutturati.eccetera.> > Secondo me è ancora un pò> > difficile fare piantare centraline di> questo> > tipo con un virus solo.> > Se poi si parla di computer di bordo con> > Windows Any Edition a bordo, non so> > più cosa farci. Se ti vuoi> suicidare> > lo dici, ti aiutiamo ma non ti metti> alla> > guida di un Windows dotato di> > quantità di moto!> > Buonanotte> > ing meccanica?Ing informatica...poca esperienza meccanica ma azienda automotivebekaRe: Sperem....
> Se poi si parla di computer di bordo con> Windows Any Edition a bordo, non so> più cosa farci. Se ti vuoi suicidare> lo dici, ti aiutiamo ma non ti metti alla> guida di un Windows dotato di> quantità di moto!MUAHUAHAUHAUAHAUHAUHAUAHUAHUHAHAHASei un grande!LinoXRe: Sperem....
> Se poi si parla di computer di bordo con> Windows Any Edition a bordo, non so> più cosa farci. Se ti vuoi suicidare> lo dici, ti aiutiamo ma non ti metti alla> guida di un Windows dotato di> quantità di moto!sto male :°) "tentativo di spegnimento incendio in corso....fallito""Riprova,Ignora,Tralascia" ?AnonimoAHAHAHA bella questa
beh mi dispiace per chi ci casca ma insultare chi ancora si prende un virus mi pare il minimo :)AnonimoRe: AHAHAHA bella questa
Beh..chi si prende un virus poveretto non ha colpa..con tutti i buchi di Windows che ancora non sono stati patchati..Chi apre un allegato exe, con nomefile"very sexy.jpg .exe"o simili..non può essere altro che un idiota....e quindi je sta bene!E' un worm educativo: ti fa capire con modi MOLTO diretti che devi stare attento!LinoXRe: AHAHAHA bella questa
- Scritto da: Anonimo> beh mi dispiace per chi ci casca ma> insultare chi ancora si prende un virus mi> pare il minimo :)Ehm, peccato che i Virus su Windows hanno campo libero e si diffondono alla velocità della luce...con tutti i bug di questo sistema e l'ignoranza (utonza) molto diffusa .AnonimoBasterà...
...spengere e riaccendere la macchina! Metteranno sul volante i tasti CTRL, ALT e CANC invece dei controlli dello stereo e, accanto all'accensione, ci sarà il tasto RESET... :DJoJo79funziona anche su MacOSX!
http://tinyurl.com/dq1AnonimoRe: funziona anche su MacOSX!
e' vero! finalmente adesso so anc'io cosa e' un virusera tanto che aspettavo questo momento!!AnonimoFIAT+MS
L'accoppiata vincente, già le fiat sono delle scatole di sardine (ne ho una....) per di più nei nuovi modelli ci sarò mister schermata blu che ti fa piantare il gps nel momento più critico del viaggio, e sempre col pericolo di un bel virus.. semmai progettato dalla concorrenza di suddetti sistemi satellitari...LucreziaRe: FIAT+MS = CRASH
:D :| :( :'(FAMRe: FIAT+MS = CRASH
Già me lo immagino: si bloccano i tergicristalli e si pianta anche il motore oppure stai guidando tranquillo e ad un certo punto SCHERMO BLU con conseguente incidente!spero integrino i tasti ctrl+alt+canc sul volantesoulistaRe: FIAT+MS = CRASH
- Scritto da: soulista> Già me lo immagino: > si bloccano i tergicristalli e si pianta> anche il motore oppure stai guidando> tranquillo e ad un certo punto SCHERMO BLU> con conseguente incidente!> > spero integrino i tasti ctrl+alt+canc sul> volanteBeh, sull'Alfa 147 che avevo un paio di anni fa ogni tanto si accendevano tutte le spie relative all'impianto frenante (freno a mano tirato, ABS, basso livello di olio dei freni, ecc. ecc.). L'unica era spegnere il motore e riaccenderlo. A quel punto con un bel Ctrl-Alt-Canc si faceva prima...P.S. Per fortuna si accendevano solo le spie, ma tutto il resto funzionava...AnonimoRe: FIAT+MS
Immaginavo che il primo commento ad una notizia simile fosse di questo tipo...bha...mi sa che c'e' sempre troppa gente che parla senza cognizione di causa.AnonimoRe: FIAT+MS
- Scritto da: Lucrezia> L'accoppiata vincente, già le fiat> sono delle scatole di sardine (ne ho> una....) per di più nei nuovi modelli> ci sarò mister schermata blu che ti> fa piantare il gps nel momento più> critico del viaggio, e sempre col pericolo> di un bel virus.. semmai progettato dalla> concorrenza di suddetti sistemi> satellitari...gli americani andate a giocare in autostradaAnonimoSono veramente idioti
visto che cliccano senza pensare sugli allegati emailAnonimoRe: Sono veramente idioti
io son stato un idiota a lasciare aperto un client irc sul pc con win2000 (che usavo solo per la connessione), andarmene a letto a letto e farmi svegliare di notte dalla canzoncina.il trojan nn sara' stato lo stesso ma l'effetto uguale ... e parlo di 2 anni fa + o -.avevo anche il laptop in rete con linux e un client irc aperto ... ed e' stata la notte in cui ho fatto il passo decisivo ... ho venduto il pcAnonimoRe: Sono veramente idioti
chissà che script del czzo avrai installato per chattare su irc... mIRC puro nn ha (quasi) mai fatto casini, nè tantomeno ha delle backdoorsLucreziaRe: Sono veramente idioti
odio gli script multicolor ...forse la versione di 2 anni fa di mirc era piu' bucata, non saprei, non ho piu' seguito la faccenda ... so pero' che quel pc rimaneva acceso solo per la connessione isdn e saltuariamente proprio tenevo mirc aperto.sicuramente non ci navigavo e tantomeno scaricavo posta.AnonimoRe: Sono veramente idioti
- Scritto da: Anonimo> visto che cliccano senza pensare sugli> allegati emailMa soprattutto un worm che avvisa ogni 5 minuti chi lo ha preso e ciononosatante si diffonde dimostra che una buona fetta degli infetti ha veramente lasagne scotte nella scatola cranica.Anonimo"you are an idiot"
a me pero' la canzoncina piace...AnonimoE quando...
e quando questo simpaticone si becchera' tre anni di carcere, sapremo cosa postare su PI: you are an idiot.LockOneCliccare sugli allegati
AnonimoHa ragione il verme...!
...chiunque non sia ancora passato a Windows XP 64, totalmente immune dai virus e worm a 32 bit, e protetto da tutti i futuri a 64 bit grazie alla NOEXECUTE tech di AMD, merita in effetti l'insulto suddetto. Se non altro, perche' e' scaricabile GRATUITAMENTE dal sito Microsoft: http://www.microsoft.com/windowsxp/64bit/evaluation/upgrade.mspxAnonimol'ho visto
schermata bianca con grande scritta lampeggiante e coretto che ripete all'infinito la frase e una risata: you are an idiot, ahahahah.Tempo fa mi è capitato di trovare una pagina web dafacciata (presumo) con queste caratteristiche, ma non credevo dipendesse da un virus. Fortunatamente in quel periodo provavo Solaris e non ho avuto conseguenze, se non consideriamo il sobbalzo sulla sedia quando è partito improvviso il coretto ad alto volume.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2005Ti potrebbe interessare