Solleva attenzione la condanna a tre anni di carcere e 10mila dinari di multa inflitti a Fouad Mourtada, ingegnere informatico marocchino di 27 anni, la cui colpa è quella di essersi registrato su Facebook affermando di essere il Principe Moulay Rachid (nella foto), fratello di di Re Mohammed VI.
Amnesty International proprio non la digerisce: “Siamo scioccati da un verdetto così severo”, dice Benedicte Goderiaux, membro di quell’ala dell’associazione che sostiene i diritti umani in particolare nell’area del Marocco e del Sahara occidentale, dove il processo si è svolto. “La sentenza è sproporzionata”.
Sia la parte lesa che il giudice hanno accusato Mourtada di aver “minacciato la sacra integrità del regno così come rappresentata dal sovrano”. E se questo è il capo d’accusa, Mourtada va ritenuto un “prigioniero d’opinione”, sostiene Goderiaux. Inoltre vi è evidenza, secondo Amnesty, che la sottoscrizione dell’atto di accusa sia avvenuta sotto forti pressioni .
Ali Ammar, avvocato difensore di Mourtada, ha fatto notare che “su Facebook vi sono Sarkozy, Bush, Blair e star dello sport e del cinema, ma nulla attesta che si tratti dei reali personaggi”. Senza che ciò abbia prodotto l’irrogazione di sanzioni simili o pene equivalenti per nessuno degli utenti “usurpatori”. Come ben sanno i molti frequentatori dei social network, le pagine “fasulle” sono migliaia, spesso dedicate anche a uomini di chiesa o a protagonisti della storia di molti diversi paesi.
A Mourtada è stato chiesto il motivo che lo ha spinto al gesto: “Lo ammiro, mi piace molto e non gli ho mai causato nulla di male, era solo un gioco. Sono innocente”, ha risposto.
The Arabist, uno dei blog multilingua su cultura e politica del mondo arabo più seguiti in Egitto e in tutto il mondo, titola “Free Fouad Mourtada” e ammette, con un occhiello che fa da preludio alla dettagliata vicenda e alla petizione per liberarlo, che il suo arresto è l’ennesima, triste testimonianza di un regime marocchino che cambia solo in apparenza. Di rilievo, infine, questo studio del Middle East Institute dal quale emerge un Marocco tutt’altro che avviato sulla strada di una solida democrazia.
Marco Valerio Principato
-
Ammazzate... e noi dove stiamo...
...ah si ci crogioliamo nei fantastici 10Mbit... se siamo fortunati...OvertureRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
- Scritto da: Overture> ...ah si ci crogioliamo nei fantastici 10Mbit...> se siamo> fortunati...diciamo 56k va...- Scritto da: Sintesi>Latenza dimezzataSe si dice dimezzata di deve dare un termine di paragone, e comunque l'articolo originale, e giustamente l'articolo parla di 'communication delay will be reduced'. Non ho visto nessun valore di latenza numerico...Facendo una stima ottimistica il ping dovrebbe aggirarsi sui (36000 km)*2 [bidirezionale] --------------------------- = 240ms Velocità della luce che è il quasi il doppio del ping verso google.it del mio 56k.....IMHO il satellite non è banda larga...IoMeRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
banda larga non significa bassa latenza !cipicpiRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
Premetto che non mi intendo di telecomunicazioni, ma tu hai calcolato un tenpo di ping ottimistico come tempo di "risposta" di un segnale (percorso terra-satellite-terra), ovvero un tempo di reazione (delay) del satellita ad un messaggio, che certo non è trascurabile (un quarto di secondo circa, che da già fastidio nelle comunicazioni voce, e tra due telefoni satellitari diventa di mezzo secondo: cell1-sat-cell2-...-sat-cell1), mentre la larghezza di banda resta quella (elevatissima) dichiarata, 1,2 Gb/s, essendo i pacchetti da 52 bytes (ATM) trasmessi consecutivamente: uno volta stabilito l'instradamento ATM, un pacchetto, per partire, non deve aspettare il "tempo di ping" del precedente, salvo ogni tanto qualche segnale di controllo che aspetti conferma di buon esito, ma questo dovrebbe costituire una singolarità di minima incidenza, non una regola, in un protocollo che si rispetti (preaticamente controlli di "checkSum ogni n pacchetti, ad n sufficientemente elevato).rockrollRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
> (36000 km)*2 [bidirezionale]> --------------------------- = 240ms> Velocità della luce > I 36000 km vanno moltiplicati per 4 in quanto il percorso è il seguente (con un * sono indicate le tratte "satellitari"):1) Tuo computer -> Satellite (*)2) Satellite -> Provider (*)3) Provider -> Destinazione4) Destinazione -> Provider5) Provider -> Satellite (*)6) Satellite -> Tuo Computer (*)Quindi il round-trip dura circa 480 ms, ma senza contare le latenze dell'instradamento sulla rete internet che vanno ovviamente aggiunte. Ho avuto una connessione satellitare bidirezionale: difficile avere meno di 800 ms. Inoltre le condizioni meteo influenzano moltissimo le prestazioni.raudiRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
- Scritto da: IoMe> Facendo una stima ottimistica il ping dovrebbe> aggirarsi> sui> (36000 km)*2 [bidirezionale]> --------------------------- = 240ms> Velocità della luce > Io giocavo discretamente a Quake II con quel ping :pCerto, quelli con l'ISDN aprivano noi poveri anal(ogic)i, comunque me la giocavo...FunzRe: Ammazzate... e noi dove stiamo...
contenuto non disponibileunaDuraLezionestica...i
scusate l'espressione ma... STICA__I....e noi che abbiamo ancora centinaia di paesi e cittadine di tutta italia che vanno a 56 kb perche' non gli e' ancora arrivata nemmeno l'ADSL base..Ma quanti SECOLI indietro a loro siamo noi, con sta maledetta Telecom del cavolo ????????andreaRido o piango?
Ancora aspetto un dono dal cielo per avere una normalissima adsl invece ancora viaggio con un bellissimo ultrapotente 56k :°D e quelli la in giappone stanno al gbit, grazie Telecom, sei tutti noi ti adoriamo :*MizuradduRe: Rido o piango?
canone telecom pagato per non avere innovazioni.pago un abbonamento ad una linea intermittente + canone.non mi piace.mi devo comprare da solo la centralina?se non avessi mai pagato il canone, ora potrei.lellykellyRe: Rido o piango?
- Scritto da: lellykelly> mi devo comprare da solo la centralina?> se non avessi mai pagato il canone, ora potrei.purtroppo no, con la centralina nuova non ci fai un bel niente perché quello che serve in Italia è la cablatura... cioè dovresti interrare un cavo per tutti i chilometri che intercorrono da casa tua alla centrale... dunque non ce la faresti a pagarlo nemmeno con mille anni di canone....nessunoRe: Rido o piango?
> Ancora aspetto un dono dal cielo per avere una> normalissima adsl invece ancora viaggio con un> bellissimo ultrapotente 56k :°D e quelli la in> giappone stanno al gbit, grazie Telecom, sei> tutti noi ti adoriamo> :*Forse dovresti ringraziare il VERO responsabile; "lode e gloria al finanziere massimo: il tronchetto" :DpippoRe: Rido o piango?
- Scritto da: pippo> > Ancora aspetto un dono dal cielo per avere una> > normalissima adsl invece ancora viaggio con un> > bellissimo ultrapotente 56k :°D e quelli la in> > giappone stanno al gbit, grazie Telecom, sei> > tutti noi ti adoriamo> > :*> Forse dovresti ringraziare il VERO responsabile;> "lode e gloria al finanziere massimo: il> tronchetto"> :DForse dovremmo ringraziare con atti (di varia natura) i veri responsabili: i politiciReolixRe: Rido o piango?
> > > Ancora aspetto un dono dal cielo per avere una> > > normalissima adsl invece ancora viaggio con un> > > bellissimo ultrapotente 56k :°D e quelli la in> > > giappone stanno al gbit, grazie Telecom, sei> > > tutti noi ti adoriamo> > > :*> > Forse dovresti ringraziare il VERO responsabile;> > "lode e gloria al finanziere massimo: il> > tronchetto"> > :D> > Forse dovremmo ringraziare con atti (di varia> natura) i veri responsabili: i> politiciPerchè? Una volta venduta non era più affare loro, o no? :DpippoDa noi ce Opensky bidirezionale
ma credo costi troppo e poi latenza alta coi i pacchetti che devono essere spediti al satellite e poi di nuiovo giu'..in INghilterra Sky offre anche internet via satellite speriamo che arrivi anche quatrikketrakk emagariii...
A me che del ping "lungo" non me ne frega niente (non mi frega di giocare online), sarei ben felice di avere 155mb al secondo in down e 6 mb in up, sempre che abbia un costo abbordabile, per fortuna che tra poco avrò la mia "fantastica" hiperlan 512kb simmetrica, banda minima garantita 64 kb, e un bel calcio in culo alla telecozz, evviva! Viva l'itaglia!usc! usc!Bene...
credo che mi trasferirò in Giappone... chi viene con me? (preferibilmente qualcuno che conosce la lingua XD)ManuelRe: Bene...
- Scritto da: Manuel> credo che mi trasferirò in Giappone... chi viene> con me? (preferibilmente qualcuno che conosce la> lingua> XD)Non conosco la lingua ma le jappo ce l'hanno stretta e mi va bene!Io blocco il P2PRe: Bene...
Ahahah :)OggettoRe: Bene...
Mica tanto stretta...Ci sono stato da poco e se non la tenevo per i capelli ci cadevo dentro :)gigiDi che ci si stupisce?
Ricordo ancora bene quando alle medie prime superiori si studiava geografia, il giappone veniva sputtanato dai libri e quindi insegnante, perchè gli occhi a mandorla lavoravano in ricerca e sviluppo e con ore lavorative superiori alla normaSarà anche il paese con alta percentuale di vecchi ma come in italia i *dinosauri* non li ha nessunoPGStargazerMoto perpetuo incluso nella confezione
Raddoppia anche tu la velocità della luce cambiando protocollo!Costruisci a casa tua un'innovativa macchina del tempo e fai vedere ad Einsten quanto poco ha capito della realtà fisica!Vihai VarlogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 24 02 2008
Ti potrebbe interessare