New York (USA) – Niente false modestie, niente scaramanzie. I pronostici di Microsoft relativi alle vendite di Xbox 360 riflettono il grande ottimismo del gigante americano, un ottimismo recentemente tradotto in cifre da Bryan Lee, chief financial officer della Home and Entertainment Unit di Microsoft.
“Durante i primi tre mesi dal lancio ci spettiamo di vendere tra i 2,75 e i 3 milioni di console in tutto il mondo “, ha dichiarato Lee durante una recente conferenza a New York. “Secondo le nostre previsioni, in questo arco di tempo dovremmo fatturare all’incirca 1,5 miliardi di dollari , una cifra proveniente dalla vendita delle console, dei giochi e degli accessori”.
Per la fine dell’anno fiscale, che si concluderà il prossimo giugno, Microsoft prevede invece di vendere tra i 4,5 e i 5,5 milioni di unità : stime che alcuni analisti ritengono però un po’ troppo ottimistiche. Una cosa è certa: per raggiungere queste quote, la produzione di Xbox 360 dovrà riuscire a tenere testa alla domanda.
“Stiamo costruendo migliaia e migliaia e migliaia di Xbox 360 ogni giorno”, ha affermato Lee. “Sono sulle navi, sugli aerei, nei centri di distribuzione, e stanno arrivando nei negozi”.
Alcuni negozianti si stanno per altro lamentando delle politiche di vendita di Microsoft, che secondo diverse fonti obbligherebbe (almeno in certi paesi) i rivenditori più piccoli ad acquistare un minimo di 20 console e di 40 giochi.
Come noto, il lancio americano dell’erede di Xbox avverrà fra meno di due settimane, il 22 novembre, seguito a ruota da quello europeo (2 dicembre) e da quello giapponese (10 dicembre). Si tratterà di una campagna di lancio in grande stile che, secondo i piani di Microsoft, subisserà quella della Xbox di prima generazione sia per proporzioni che per investimenti. Il colosso di Redmond vuole sfruttare al massimo la prossimità del Natale e i diversi mesi di vantaggio che la propria console potrà godere nei confronti della PlayStation 3 di Sony, il cui debutto non è atteso prima della prossima primavera.
Ieri Microsoft ha anche svelato quale “sorpresa” si celasse dietro al sito www.origenxbox360.com , andato on-line il 27 settembre scorso con la promessa di essere “un paradiso dell’appassionato di videogiochi”. Origen, ovvero “il paese delle 360 meraviglie”, è un party di due giorni che si terrà in una località ancora segreta nel deserto californiano del Mojave. L’evento, in cui appassionati di tutto il mondo si incontreranno per celebrare il lancio di Xbox 360, comincerà al tramonto del 20 novembre e terminerà alle 12:01 di martedì 22 novembre.
Tra le migliaia di partecipanti all’ Xbox 360: Zero Hour ci saranno anche i vincitori delle competizioni organizzate su www.origenxbox360.com e, solo per l’Italia, su Mtv: questi voleranno negli Stati Uniti, dove un jet privato li porterà dall’aeroporto di Santa Monica nel deserto Mojave. Durante la kermesse si potranno provare i titoli del portafoglio di Xbox 360 e alcuni dei giochi il cui lancio è previsto per il prossimo anno.
-
altro che Linux è sempre Google
ecco come funzionano gli affari la Microsoft teme giustamente una società come Googlealtro che Linux è il futuroLinux secondo me sta bene sui server low end il restoci pensa FreeBSD.AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
complimentoni, hai centrato in pieno il discorso!Ma è mai possibile che di qualunque cosa l'articolo tratti, arriva sempre il solito sveglio a dire "linux si windows no freebsd si ma però io windows ce l'ho lungo così e linux ma il macosx...."E basta!!AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> Ma è mai possibile che di qualunque cosa> l'articolo tratti, arriva sempre il solito> sveglio a dire "linux si windows no freebsd si ma> però io windows ce l'ho lungo così e linux ma il> macosx...."> > > E basta!!hahahahaROTFL a curvatura 6 con piegamento spaziale a sinistra.AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> Ma è mai possibile che di qualunque cosa> l'articolo tratti, arriva sempre il solito> sveglio a dire "linux si windows no freebsd si ma> però io windows ce l'ho lungo così e linux ma il> macosx...."Microsoft che è una società con i controcoglionireputa Google un rivale agguerrito mentre caga di pezzaLinux che fino a prova contraria ha uno scarso 30% sui servers e un banale 0,5% sul desktop.AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma è mai possibile che di qualunque cosa> > l'articolo tratti, arriva sempre il solito> > sveglio a dire "linux si windows no freebsd si> > ma però io windows ce l'ho lungo così e linux > > ma il macosx...."> Microsoft che è una società con i controcoglioni> reputa Google un rivale agguerrito mentre caga di> pezza> Linux che fino a prova contraria ha uno scarso> 30% sui servers e un banale 0,5% sul desktop.Bene bene, che microsoft continui a non cagare linux e ne stia ben lontana. :-)Anonimo9 --
AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
> Linux che fino a prova contraria ha uno scarso> 30% sui serversVisto che TU hai fatto questa affermazione, sei in grado di provarla? A me risultava che le percentuali di presenza sui server fossero più alte (e so che Apache gira non solo su Linux ma anche su BSD, Windows... quindi non è così che te ne uscirai)AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> ecco come funzionano gli affari > la Microsoft teme giustamente una società come> Google> altro che Linux è il futurosai su cosa girano i servizi di google? no, non e' freebsd :-D> Linux secondo me sta bene sui server low end il> resto> ci pensa FreeBSD.peccato che freebsd non giri su server di fascia alta e supporti neanche un terzo delle architetture e dell'hardware che supporta linux; freebsd lascialo sulle macchinette di fascia bassa ;-)AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> sai su cosa girano i servizi di google? no, non> e' freebsd :-Ddimentichi un particolare fondamentalea Google basta un kernel 2.4.x un filesystem proprietario ( GFS ) il compilatore gcc e un webserver proprietarioquesta è roba che si tira su facilmente (a patto di avere un po di ingegneri validi )la gente comune invece si deve attaccare al circo delle distribuzioni.insomma per fartela breve Google usa Linux come una risorsa (tipo il petrolio per es )la gente usa linux come prodotto finale invece.AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
>la gente usa linux come prodotto finale invece.la gente, naturalmente, sei tu, lo dimentichi ?Anonimo5 --
AnonimoRe: altro che Linux è sempre Google
- Scritto da: Anonimo> ecco come funzionano gli affari > la Microsoft teme giustamente una società come> Google> altro che Linux è il futuro> Linux secondo me sta bene sui server low end il> resto> ci pensa FreeBSD.o birbo!Google fa tutto con Linux!Google=LinuxAnonimoSente il fiato del PINGUINO sul collo
Ecco cosa sente il DRAGA come "cambiamento" epocale.Dovrà chiudere, soccombere oppure stare dietro all' Open Sorcio.....se ce la farà. Porello.La TRIPPA x GATTI è FINITA x il DRAGA.AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: Anonimo> Ecco cosa sente il DRAGA come "cambiamento"> epocale.> Dovrà chiudere, soccombere oppure stare dietro> all' Open Sorcio.....se ce la farà. Porello.> La TRIPPA x GATTI è FINITA x il DRAGA.Veramente mi sembra che tema effettivamente, e a ragione, molto di più google che linux.AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ecco cosa sente il DRAGA come "cambiamento"> > epocale.> > Dovrà chiudere, soccombere oppure stare dietro> > all' Open Sorcio.....se ce la farà. Porello.> > La TRIPPA x GATTI è FINITA x il DRAGA.> > Veramente mi sembra che tema effettivamente, e a> ragione, molto di più google che linux.> Direi che open-source + google essendo sostanzialmente complementari formano un grosso ostacolo per zio bill. Evitiamo stupide trollateAlphaCRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: AlphaC>> Direi che open-source + google essendo> sostanzialmente complementari formano un grosso> ostacolo per zio bill. Evitiamo stupide trollateIMHO è appunto l'opensource, non linux in sé, uno degli ostacoli per microsoft. Rimane il fatto che google viene temuto molto di più che linux.Anonimo5 --
AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
si infatti le enterprise del mondo sono pieni di pinguini! ma quando vi svegliate ragazzi???? Linux e' un bel giocattolino per gli hobbisti e le universita', niente di piu'! Gli utili di MS continuano a crescere, la divisione di SO ha venduto piu' del previsto, ma voi in che mondo vivete??? SVEGLIA!!!!!Anonimo9 --
AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: Anonimo> si infatti le enterprise del mondo sono pieni di> pinguini! ma quando vi svegliate ragazzi????> Linux e' un bel giocattolino per gli hobbisti e> le universita', niente di piu'! Gli utili di MS> continuano a crescere, la divisione di SO ha> venduto piu' del previsto, ma voi in che mondo> vivete??? SVEGLIA!!!!!L' Impero del Male del DRAGA non è certo paragonabile all' Impero Romano.L' Impero Romano è durato 1 migliaio di anni e passa ed era tutt' altra cosa.L' Impero del DRAGA si accontenti del ventennio Gattesiano perchè ormai sta per esser scalzato dall' Open Source che è molto + forte di tutti i soldi che il DRAGA ha accumulato grazie ai TONTOLONI cecati dalle menti oscurate e alla vecchia IBM che fu e che fortunatamente (x lei) non c' è +.AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: Anonimo> si infatti le enterprise del mondo sono pieni di> pinguini! ma quando vi svegliate ragazzi????> Linux e' un bel giocattolino per gli hobbisti e> le universita', niente di piu'! Gli utili di MS> continuano a crescere, la divisione di SO ha> venduto piu' del previsto, ma voi in che mondo> vivete??? SVEGLIA!!!!!Forse non lo sai ma è così, quasi tutti i web server delle grandi aziende sono fatti in *nixAnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
- Scritto da: Anonimo> si infatti le enterprise del mondo sono pieni di> pinguini! ma quando vi svegliate ragazzi????> Linux e' un bel giocattolino per gli hobbisti e> le universita', niente di piu'! Gli utili di MS> continuano a crescere, la divisione di SO ha> venduto piu' del previsto, ma voi in che mondo> vivete??? SVEGLIA!!!!!Io sono sveglio ho lavorato per grandi aziende negli ultimi 5 anni, nomi del calibro di Olivetti, General France Informatique, Engineering, e mai dico mai ho visto tenere il core business dell'azienda su server Windows.Ci sono Digital Unix, SCO e Solaris ovunque. Windows NT/2000 server a fare da file server e con su Domino e poco altro.E da 3 anni a questa parte ho visto dismettere gli Unix minori per passarli a Linux.Grossi cluster Sparc con Solaris o Compaq con Digital Unix e una miriade di RedHat e Suse Enterprise di contorno a gestire tutti gli altri servizi.Presso una sede locale di Engineering presso cui sono stato quello che era il server Windows è finito a fare il PC per masterizzare con Nero e CD/DVD recorder.Quindi potrai raccontare tutte le palle che vuoi io non so che aziende frequenti, ma almeno i più grossi gruppi italiani hanno tutti Unix affiancati da molti Linux. Tu credi che i loro calcoli su TCO non se li siano fatti? E sono aziende del mondo IT per la pubblica amministrazione e le grandi aziende, mica Format C il negozietto di PC assemblati e antiviru piratati...AnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
Ma se Unix/Linux o sua sorella sono così diffusi perchè dovete dare degli scemi agli utenti MS e del DRAGA a Gates ( Draga ?!?!? questa me la dovete spiegare piccoli NERDS )Voi avete il Sapere, la Libertà , il codice aperto .. perchè ridurvi ad offendere con cori da stadio !!Spesso l'ho pensato , troppo spesso l'ho voluto dire: siete i sinistroidi del computer!Parlate per partito preso e ideologia, lo si capisce dalla rabbia nelle vostre parole riferita a discorsi banali .MaxAnonimoRe: Sente il fiato del PINGUINO sul coll
e speriamo che abbia mangiato una mentina....Anonimook ma quali servizi saranno?
cdoAnonimoRe: ok ma quali servizi saranno?
- Scritto da: Anonimo> cdoIMHO saranno servizi di storage e manipolazione dei dati. Pensa a gmail: ha parzialmente rivoluzionato il modo di concepire la posta elettronica. Ora tutta la posta della tua vita viene memorizzata in remoto. Non serve più il tuo pc per consultare vecchie mail, cercarle, filtrarle, e via dicendo. Puoi accedere a questi dati ovunque ti trovi e con qualunque computer vuoi.Pensa quando potrai gestire da qualsiasi computer o dispositivo tutti i tuoi dati: i tuoi documenti, la tua posta, le tue canzoni, le tue foto....Credo il futuro dei servizi sia questo, assieme alla possibilità di mettere in relazione tra di loro quantità mostruose di dati.AnonimoRe: ok ma quali servizi saranno?
>Credo il futuro dei servizi sia questoanch'io, e credo che potrebbe essere giainiziare presto, e anche con moltiinnovativi coprotagonisti, oltre a questi dueAnonimoRe: ok ma quali servizi saranno?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cdo> > IMHO saranno servizi di storage e manipolazione> dei dati. Pensa a gmail: ha parzialmente> rivoluzionato il modo di concepire la posta> elettronica. Ora tutta la posta della tua vita> viene memorizzata in remoto. Non serve più il tuo> pc per consultare vecchie mail, cercarle,> filtrarle, e via dicendo. Puoi accedere a questi> dati ovunque ti trovi e con qualunque computer> vuoi.E così chi deterrà materialmente i tuoi dati acquisirà un potere incommensurabile... su di te.Ah come dici? i 'servizi' saranno opensource? seee, open 'na cippa, vai tu da google a verificare se quello che usano davvero è la stessa cosa dei sorgenti che (forse) ti lasceranno vedere...Lo spacciano per il futuro ma è un ritorno ai mainframe... e una via molto (ma molto!) più rapida al palladium (eh si, perché ci vorrà sicurezza... e allora....)AnonimoE bravo gates
Ha capito dove sta andando il mercato. Sicuramente l'ha capito prima google, molto prima degli altri. Per IBM negli anni 80 fu troppo tardi, chissà se microsoft si salverà?AnonimoAdesso si vedrà di che stoffa è Bill
E si, proprio adesso si vedrà di che stoffa è fatto Bill Gates. Se è davvero un manager capace, così come lo si è sempre visto dipingere.Fino ad oggi la Microsoft, quello che ha fatto lo abbiamo visto tutti, già di meno sono quelli che sanno anche come lo ha fatto, ma sta di fatto che per il futuro tutto questo non avrà la benché minima validità.Microsoft ad oggi è purtroppo per se, troppo pesante e complessa, per poter muoversi con agilità su più fronti (Desktop, Server, Gaming, Internet) contemporaneamente, tant'è che le stesse parole di Bill Gates, esortano uno spostamento di risorse dal settore desktop a quello della rete, fra l'altro in grave ritardo. Microsoft, quindi per stessa ammissione del suo capo, non è cioè in grado di operare a 360 gradi nel settore informatico, come invece altri fanno (tralasciando il gaming Google punta le proprie risorse su tutto).Se poi pensiamo al ritardo mostruoso ed alla mutilazione di funzionalità, che subirà il prossimo sistema operativo, Windows Vista, di casa Microsoft, è sotto gli occhi di tutti che il colosso fa davvero molta fatica a restare al passo con i tempi.Fin quando si trattava di riproporre i prodotti che gli altri non erano stati in grado di vendere, tutto è andato liscio, ma adesso che si tratta di darsi da fare e sfornare innovazione e intraprendere con audacià in nuovi settori, il gigante Golia sembra avere il fiatone.Staremo a vedere. Spero solo che Microsoft riesca a darci ancora per molto tempo a venire software di qualità e servizi altamente professionali, perché non vorrei certo passare da un monopolio targato Redmond ad altro targato Mountain View.AnonimoRe: Adesso si vedrà di che stoffa è Bill
> E si, proprio adesso si vedrà di che stoffa è> fatto Bill Gates. Se è davvero un manager capace,> così come lo si è sempre visto dipingere.Beh, io direi che quello che è stato capace di fare lo si è già potuto vedere oggi. Ha fondato un'azienda e l'ha portata ai vertici della finanza mondiale.> Fin quando si trattava di riproporre i prodotti> che gli altri non erano stati in grado di> vendere, tutto è andato liscio, ma adesso che si> tratta di darsi da fare e sfornare innovazione e> intraprendere con audacià in nuovi settori, il> gigante Golia sembra avere il fiatone.Fiatone? Mah...Una volta ho sentito questa frase: "tutti sono capaci di produrre la CocaCola, ma solo la CocaCola è capace di venderla".Saper vendere è importante tanto quanto saper creare. Xerox quasi non sapeva che farsene dell'interfaccia grafica.Ciao, michele.> Staremo a vedere. Spero solo che Microsoft riesca> a darci ancora per molto tempo a venire software> di qualità e servizi altamente professionali,> perché non vorrei certo passare da un monopolio> targato Redmond ad altro targato Mountain View.AnonimoRe: Adesso si vedrà di che stoffa è Bill
>non vorrei certo passare da un monopolio >targato Redmond ad altro targato Mountain >View.chiaro, nessuno di noi lo vuolenon credo che g abbia la forza di appropriarsidi un cosmopolio come quello di billsi tratta di una torta che parecchi sono li cheaspettano di dividersi: google, apple, ibm,le linux com, sony, etcpiu ms perde percentuali, piu a me fa piaceresignifica concorrenzacinque anni fa un office ms costava un milionee mezzo, ora una qualunque pa lo compraper 200 euro, e storce il naso perché oo.org2se non si è legata mani e piedi con programmillivb è superiore e non costa nullanon dimentico che nel 95 questa bellaaziendina di redmond voleva rinominareinternet in msn e vendere la rete pubblicaimplementata con denaro pubblico e ricerchepubbliche come cosa suacontinuiamo così, forza googleAnonimoRe: Adesso si vedrà di che stoffa è Bill
QUOTO AL 1000%AnonimoRe: Adesso si vedrà di che stoffa è Bill
- Scritto da: Anonimo > non dimentico che nel 95 questa bella> aziendina di redmond voleva rinominare> internet in msn e vendere la rete pubblica> implementata con denaro pubblico e ricerche> pubbliche come cosa suaBalle! Nel 95 Bill Gates fece l'errore di pensare che il futuro stesse in reti come quella di Compuserve (chi se la ricorda ancora?) e creò MSN sullo stesso concetto.Poi capì l'errore e cambiò rotta.AnonimoVeniva citata anche Apple oltre Google..
Veniva citata anche Apple oltre Google tra i temibili concorrenti, in particolare servizi come .mac e iLife...http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/7514/(apple)AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
- Scritto da: Anonimo> Veniva citata anche Apple oltre Google tra i> temibili concorrenti, in particolare servizi come> .mac e iLife...> http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/> > (apple)Apple e' troppo fighetta, poi con l'1% di vendite nel mondo mica fa paura (rotfl)AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Veniva citata anche Apple oltre Google tra i> > temibili concorrenti, in particolare servizi> come> > .mac e iLife...> >> http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/> > > > (apple)> > Apple e' troppo fighetta, poi con l'1% di vendite> nel mondo mica fa paura (rotfl)si..si... un milione di persone quest'anno l'hanno pensata in maniera diversa da te:http://www.macitynet.it/macity/aA23002/index.shtml(apple)AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Veniva citata anche Apple oltre Google tra i> > > temibili concorrenti, in particolare servizi> > come> > > .mac e iLife...> > >> >> http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/> > > > > > (apple)> > > > Apple e' troppo fighetta, poi con l'1% di> vendite> > nel mondo mica fa paura (rotfl)> > si..si... un milione di persone quest'anno> l'hanno pensata in maniera diversa da te:> http://www.macitynet.it/macity/aA23002/index.shtml> > (apple)Resta il fatto che allo zio bill basterebbe usare le monetine che ha nel borsellino per ricomprarsi la tua mela, mandare stivjobs a vendere popcorn al cinema e restare di gran lunga l'uomo più ricco del mondo.....AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
- Scritto da: Anonimo> Veniva citata anche Apple oltre Google tra i> temibili concorrenti, in particolare servizi come> .mac e iLife...> http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/> > (apple)Beh del resto la Apple gli ha certamente soffiato l'affare della musica on-line e questo a Redmond non deve essere andato giù tanto facilmente.E poi è sotto gli occhi di tutti che mentre Apple e Google (ma anche altri) sono più dinamici e sempre alla ricerca di nuovi settori da colonizzare, oltre al fatto che hanno certamente un occhio di riguardo in più verso i loro clienti, invece Microsoft, si è come da tempo saziata, diventando troooooppo pesante.AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
- Scritto da: Anonimo> Veniva citata anche Apple oltre Google tra i> temibili concorrenti, in particolare servizi come> .mac e iLife...> http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/> > (apple)Ci credo, con tutti gli ipod che ha venduto. Ricordatevi che ogni ipod venduto è un biglietto da visita verso tutto ciò che è Apple.AnonimoRe: Veniva citata anche Apple oltre Goog
>Veniva citata anche AppleVero, si tratta non di una sfida uno a unoma di un accerchiamento da vari settorisony, linux, google, ibm, redhat, sun, applediciamo solo che tutte queste aziende hannoil denominatore comune di basarsi (o cercaredi fare appello) all'open-sourceAnonimonon solo google e ms
penso che se si migrano i servizi desktopa servizi di rete usciranno startup congrandi idee, perlopiu' dall'universo open,che inizieranno con ottime idee e dimensioniminuscole per dar la scalata con servizi di qualità a costi molto piu bassi e,speriamo, innovativi si può gia fornire office e archiviazione online con le tecnologiegià presenti, per esempioAnonimobhè... oddio...
con38.000.000.000 di dollari di LIQUIDITA'ovvero in cassa, equivalente a76.000.000.000.000 di lirepossono pensare di fare quello che gli pare, e linux a loro gli fà moooolto piacere che esista, e il fatto che stiano annunciando dei nuovi business, significa chiaramente che oramai il mondo dei SO per loro è OK.AnonimoNon solo il fiato del pinguino...
...sul collo, ma soprattutto quello di OpenOffice.Se passare al pinguino da Win significa per molti cambiare troppo il modo di fare le cose, passare a Open Office non è certamente un dramma per nessuno, quindi c'è il rischio concreto che la vacca da latte Office tiri le cuoia prima che maaama MS abbia trovato un'altra vacca altrettanto produttiva.In questo senso Google è un pericolo, perché le sbarra una delle strade più promettenti.Linux è un pericolo minore per MS, andiamo, io ho usato Unix prima del DOS, con linux ho solo inconvenienti minori con le distro meno facili, ma anche quando ne sto lontano per un po' e magari ci torno e installo una distro a me nuova in una giornata, massimo due, comprese le ricerche in rete, in genere riesco a risolvere eventuali problemi, ci metto meno che a fare una reinstallazione di Win + patch critiche e consigliate + i programmi accessori che mi sono familiari. Eppure per pigrizia, ormai ci ho fatto l'abitudine, continuo a usare Win per un sacco di cose, nonostante mi sia necessario e non sostituibile solo per i giochi.Chi è totalmente digiuno di SO *nix difficilmente farà il passaggio (comunque ci sono anche persone che non sono geni dell'informatica, eppure, conosciuto linux, vi si appassionano e riescono a padroneggiarlo a sufficienza da usarlo proficuamente).Ma OpenOffice è un pericolo ben differente: non impone grossi cambiamenti a chi non avesse tempo o voglia di intraprenderli e fornisce un modo gratuito e legale di mettersi in regola a chi si trovasse nelle condizioni di doverlo fare.Una volta che OOo abbia raggiunto la massa critica, MS potrà tranquillamente dire ciao ai formati chiusi e proprietari e il suo predominio nel settore sarà irrimediabilmente minato.E il bello è che non possono proprio farci niente, per questo si stanno muovendo in tutte le direzioni possibili per espandersi e compensare la futura riduzione di gettito nelle suite.AnonimoRe: Non solo il fiato del pinguino...
Finchè c'è Access MSOffice può dormire sonni tranquilli. Anche oggi si è dimostrato in ufficio l'unico strumento in grado di manipolare lato client la quantità di dati che dovevamo prelevare da un database Oracle per farci calcoli e statistiche.Access è insostituibile... sul mio computer non ce l'ho installato... sto provando a fare senza e ad usare gli strumenti di OOo2 ma.... quando il tempo stringe e si devono risolvere i problemi... ci si sposta sul computer del collega e si usa l'inesauribile Access!!Access e SQL Server sono a tutt'oggi i migliori prodotti di Microsoft e decisamente i migliori prodotti della loro classe sul mercato.AnonimoRe: Non solo il fiato del pinguino...
- Scritto da: Anonimo> Finchè c'è Access MSOffice può dormire sonni> tranquilli. Anche oggi si è dimostrato in ufficio> l'unico strumento in grado di manipolare lato> client la quantità di dati che dovevamo prelevare> da un database Oracle per farci calcoli e> statistiche.> Access è insostituibile... sul mio computer non> ce l'ho installato... sto provando a fare senza e> ad usare gli strumenti di OOo2 ma.... quando il> tempo stringe e si devono risolvere i problemi...> ci si sposta sul computer del collega e si usa> l'inesauribile Access!!> Access e SQL Server sono a tutt'oggi i migliori> prodotti di Microsoft e decisamente i migliori> prodotti della loro classe sul mercato.pubblicità?AnonimoRe: Non solo il fiato del pinguino...
- Scritto da: Anonimo> > Access e SQL Server sono a tutt'oggi i migliori> > prodotti di Microsoft e decisamente i migliori> > prodotti della loro classe sul mercato.SQL Server? Con tutti i DB open source che ci sono a giro? Anche io ho sviluppato più applicazioni che usano Access... ma si agganciano a PostgreSQL.Concordo nel dire che per fare report e maschere velocemente Access fa veramente il suo, nonostante io stia cercando disperatamente di togliermelo di torno ancora non i riesce di trovare un sostituto adeguato. Devo, tuttavia, sempre approfondire il discorso provando a usare OO.org e le sue macro (devo trovare sufficiente documentazione) oppure Rekall.Questo perchè, da una versione all'altra di Office, come ben saprai, spesso non funziona più una beneamata mazza e non mi va di rimettere mano a tutto per far rifunzionare le cose.AnonimoRe: Non solo il fiato del pinguino...
Quoto, non scordiamoci che office è anche un componente importante di molti gestionali VB, Anche openoffice è acessibile attraverso API per python e java, se si dovesse diffondere M$ perderebbe un commponente fondamentale del proprio dominio, fatto da windows+office+vb+sql e di fatto aprirebbe la strada ad applicazioni molto + modulare e multipiattaformapikappaLinux Beats Windows parola di Bill
http://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo> http://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459Notare che un microkernel sperimentale MS in C# batte entrambi.Comunque erano cose che si sapevano. Comunque almeno sul tempo di switching dei thread XP/2000/2003 battono LinuxAnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
> Notare che un microkernel sperimentale MS in C#> batte entrambi.> > Comunque erano cose che si sapevano. Comunque> almeno sul tempo di switching dei thread> XP/2000/2003 battono LinuxDa dove viene tutta questa sicurezza?AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo> > Notare che un microkernel sperimentale MS in C#> > batte entrambi.> > > > Comunque erano cose che si sapevano. Comunque> > almeno sul tempo di switching dei thread> > XP/2000/2003 battono Linux> > Da dove viene tutta questa sicurezza?Dal fatto che avevo fatto personalmente test per vedere il tempo di switch di thread (pthread) su linux e thread su windows all'aumentare del numero dei thread e dalla conferma che ho avuto dai test riportati su quel documento. Sul fatto che un microkernel in C# batte entrambi, c'è un intero documento segnalato anche un po' più su di una quarantina di pagine dove viene spiegata la vicenda in dettaglio. Ovviamente quello non è verificabile, ma non vedo motivo di dubitare di quello che c'è scritto.AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo[....]> Comunque erano cose che si sapevano. Comunque> almeno sul tempo di switching dei thread> XP/2000/2003 battono LinuxPremesso che IMHO questi test hanno l'importanza che può avere un oroscopo sulla settimana enigmistica, almeno leggi l'articolo fino alla fine.Riporto:[si parla dei test in cui Win batte Lin]"So why is this interesting? Because their test methods reflect Windows internals, not Unix kernel design. There are better, faster, ways of doing these things in Unix, but these guys - among the best and brightest programmers working at Microsoft- either didn't know or didn't care.""And if they're the best and brightest, what do you think happens when the average Microsoft programming whiz gets asked to program for Linux?"Della serie, dimmi cosa vuoi dimostrare e ti troverò un benchmark che lo dimostra.AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> [....]> > Comunque erano cose che si sapevano. Comunque> > almeno sul tempo di switching dei thread> > XP/2000/2003 battono Linux> > Premesso che IMHO questi test hanno l'importanza> che può avere un oroscopo sulla settimana> enigmistica, almeno leggi l'articolo fino alla> fine.> Riporto:> > [si parla dei test in cui Win batte Lin]> "So why is this interesting? Because their test> methods reflect Windows internals, not Unix> kernel design. There are better, faster, ways of> doing these things in Unix, but these guys -> among the best and brightest programmers working> at Microsoft- either didn't know or didn't care."> > "And if they're the best and brightest, what do> you think happens when the average Microsoft> programming whiz gets asked to program for> Linux?"> > Della serie, dimmi cosa vuoi dimostrare e ti> troverò un benchmark che lo dimostra.A parte che la polemica fatta dal tipo è pretestuosa, visto che quei benchmark non erano lì per dimostrare che windows è migliore di linux o viceversa, ma per verificare che un microkernel scritto in C# può funzionare, e alla grande.Secondo, vorrei proprio vedere cosa ha fatto di così meraviglioso il tipo per poter prendere per il culo i ricercatori microsoft che hanno pubblicato quell'articolo. Io direi che il lavoro che hanno fatto è eccellente, basta essere in buona fede e avere un po' di competenze per accorgersene, e soprattutto c'hanno le contropalle.Terzo: relativamente ai thread, che è l'unica cosa su cui ho detto che il kernel NT batte quello linux, esistono modi più veloci per fare passare avanti e indietro un byte di informazione ma non ti cambia il tempo di switchCome dire: questi ricercatori indicano la luna e c'è gente che si ferma a guardare il dito.AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
la cosa che si evince dall'articolo e che e' interessante e' che Microsoft potrebbe fare un kernel migliore ma non ne ha nessuna intenzione e con le sue politiche di upgrade forzati con cui ci campano un po' tutti non mi pare una novita'..Chi usa windows non puo' fare altro che adeguarsiAnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo> la cosa che si evince dall'articolo e che e'> interessante e' che Microsoft potrebbe fare un> kernel migliore ma non ne ha nessuna intenzione e> con le sue politiche di upgrade forzati con cui> ci campano un po' tutti non mi pare una novita'..> Chi usa windows non puo' fare altro che adeguarsiBeh, aspetta. Hanno fatto un microkernel SPERIMENTALE in C# diverso, portando idee nuove ed ispirandosi ai migliori algoritmi in circolazione. Questo è risultato molto performante, più performante del kernel NT, di quello Linux e BSD. Anche io lo vorrei vedere implementato prima o poi, il problema è che non basta un lavoro di ricerca per buttare via l'attuale kernel e dover mettere mano pesantemente a tutti i prodotti che ci girano sopra.AnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
> un microkernel SPERIMENTALE in C#prima di vedere questo grande progettorealizzato tu avrai nipotini, anzi, non lovedrai realizzato neanche alloramicrosoft = fuffaqualcuno davvero ancora crede a loro qui ?è solo marketing procsharpAnonimoRe: Linux Beats Windows parola di Bill
- Scritto da: Anonimo> http://blogs.zdnet.com/Murphy/index.php?p=459Nell'articolo si parla di un test in cui gli *x risultano oltre 2 volte veloci di win... peccato che seguendo il link alla pubblicazione, nella stessa tabella citata (con 5 voci in tutto) ci sia anche un test cui win risulta più veloce degli *x di 3 volte ed un'altro in cui risulta più veloce di due volte...e sai perchè?perchè sono microtest per mettere a confronto alcuni risultati ottenuti con un kernel sperimentale MS rispetto a kernel commerciali e maturi (quello di xp, di un bsd e di linux), sono misure dell'efficienza di alcune ben specifiche operazioni, neanche prendendo nell'insieme tutte le varie misurazioni fatte in quel test si potrebbe avere una idea delle reali prestazioni di uno di questi kernel, appunto perchè la ricerca non era stata condotta affatto per questo scopo.BTW, la cosa veramente interessante è leggersi per bene le linee di ricerca di questo nuovo kernel sperimentale.Anonimoozzie è cazzuto
da notes a groowe..un genio...bastonate per tutti!AnonimoIE Affermato?
"Redmond iniziò ad orientarsi verso le tecnologie di rete, dando poi vita, tra le altre cose, al browser che si è affermato sulla stragrande maggioranza dei computer connessi ad Internet."Da quando IE si è affermato? affermarsi per come la vedo io significa guadagnare un immagine positiva in base ad un effettiva qualità riscontrata da una maggioranza di persone che hanno scelto liberamente di utilizzare "X" prodotto in base a queste stesse qualità.Gente IE voi lo usate perché ve lo ritrovate installato in windows di default, se il W.U non richiedesse l'uso di IE, se ci fosse un interfaccia dedicata per il W.U, se IE venisse venduto separatamente o se fosse possibile disinstallarlo o semplicemente non installarlo in fase di install del SO dubito fortemente che si troverebbe nella stessa situazione di favore in cui si trova ora.Opera si usa per scelta, Firefox si usa per scelta, Mozilla si usa per scelta, molti altri browser si usano per scelta, tutti questi software sì che si stanno affermando, in base alle loro peculiarità e alla loro qualità. IE non si afferma, IE si impone."Ray Ozzie, notissimo sviluppatore e stratega da qualche tempo in forza a Microsoft, in cui si spiega come Microsoft non abbia segnato la via sul fronte dei servizi e del software Internet"Questo sà quasi di minaccia, sappiamo tutti cosa significa quando Microsoft segna una "tecnologia".AnonimoRe: IE Affermato?
- Scritto da: Anonimo> "Redmond iniziò ad orientarsi verso le tecnologie> di rete, dando poi vita, tra le altre cose, al> browser che si è affermato sulla stragrande> maggioranza dei computer connessi ad Internet."purtroppo è vero....ie(probabilmente è il peggior browser im circolazione)> > Da quando IE si è affermato? affermarsi per come> la vedo io significa guadagnare un immagine> positiva in base ad un effettiva qualità> riscontrata da una maggioranza di persone che> hanno scelto liberamente di utilizzare "X"> prodotto in base a queste stesse qualità.> > Gente IE voi lo usate perché ve lo ritrovatecerto,per questo è il più diffuso!> installato in windows di default, se il W.U non> richiedesse l'uso di IE, se ci fosse un> interfaccia dedicata per il W.U, se IE venisse> venduto separatamente o se fosse possibile> disinstallarlo o semplicemente non installarlo in> fase di install del SO dubito fortemente che si> troverebbe nella stessa situazione di favore in> cui si trova ora.> > Opera si usa per scelta, Firefox si usa per> scelta, Mozilla si usa per scelta, molti altri> browser si usano per scelta, tutti questi> software sì che si stanno affermando, in base> alle loro peculiarità e alla loro qualità. IE non> si afferma, IE si impone.> > "Ray Ozzie, notissimo sviluppatore e stratega da> qualche tempo in forza a Microsoft, in cui si> spiega come Microsoft non abbia segnato la via> sul fronte dei servizi e del software Internet"> > Questo sà quasi di minaccia, sappiamo tutti cosa> significa quando Microsoft segna una> "tecnologia".frizzoRe: IE Affermato?
- Scritto da: Anonimo> > Opera si usa per scelta, Firefox si usa per> scelta, Mozilla si usa per scelta, molti altri> browser si usano per scelta, tutti questi> software sì che si stanno affermando, in base> alle loro peculiarità e alla loro qualità. IE non> si afferma, IE si impone.Mi spiace contraddirti, ma quando ho abbandonato Netscape a favore di IE l'ho fatto per scelta. E ci sono altri che hanno fatto come me. Perché, semplicemente, nel momento in cui ho fatto la transizione IE era diventato migliore di Netscape.Netscape è sempre stato lì così come ci sono stati altri (Mozilla etc.). Molti hanno fatto il passaggio da IE a Firefox. Se fossimo tutti "obbligati" come dici tu, come si potrebbe migrare?Anonimo[OT] Quante belle idee
ftp://ftp.research.microsoft.com/pub/tr/TR-2005-135.pdfChissà se microsoft le userà mai oppure finiranno tra le ragnatele e continueranno patch su patch ad andare avanti col kernel NT. Nulla da dire su chi l'ha ideato, anzi, però dal micro originario che era ormai è diventato giuliano ferraraAnonimoRe: [OT] Quante belle idee
- Scritto da: Anonimo> ftp://ftp.research.microsoft.com/pub/tr/TR-2005-13Sto leggendo il documento segnalato, ed effettivamente ci sono molti spunti sicuramente interessanti. Aspetto la fine della lettura prima di esprimere giudizi (anche se non credo di finirlo a breve, visto che non ha un'alta priorità).Ci sono comunque alcuni errori quando il discorso si sposta, per esempio, sul paragone con i browser... ma li perdono. :D ==================================Modificato dall'autore il 10/11/2005 9.59.01francescor82Un cambiamento di marea sui WS? Bah!
I web service sono davvero così pericolosi? Possibile che domani useremo Office da un sito web invece che dal nostro hard disk? Sarà, ma questa storia non mi convince. Si, ho visto XAML e le interfacce con i radio button 3d, i riflessi, etc. ma secondo me non basta. Anche la Microsoft con la sua sconfinata liquidità non potrà battere una cosa fondamentale: la pirateria. E se davvero tutti gli applicativi andassero online, la gente preferirebbe usare Office pirata vecchio piuttosto che pagare un "abbonamento" al web service online. Voi che ne dite?AnonimoRe: Un cambiamento di marea sui WS? Bah!
- Scritto da: Anonimo> E se davvero tutti gli applicativi andassero> online, la gente preferirebbe usare Office pirata> vecchio piuttosto che pagare un "abbonamento" al> web service online.> > Voi che ne dite?Dico che non lo so, è effettivamente un'incognita. Però generalmente le ditte comprano grossi quantitativi di licenze, e se microsoft offre abbonamenti a prezzi concorrenziali rispetto al costo delle licenze forse potrebbe decollare. Inoltre non pensiamo solo all'italia, dove la pirateria domina sovranaAnonimoRe: Un cambiamento di marea sui WS? Bah!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > E se davvero tutti gli applicativi andassero> > online, la gente preferirebbe usare Office> pirata> > vecchio piuttosto che pagare un "abbonamento" al> > web service online.> > > > Voi che ne dite?> > Dico che non lo so, è effettivamente> un'incognita. Però generalmente le ditte comprano> grossi quantitativi di licenze, e se microsoft> offre abbonamenti a prezzi concorrenziali> rispetto al costo delle licenze forse potrebbe> decollare. Inoltre non pensiamo solo all'italia,> dove la pirateria domina sovranaSi, ma in confronto al prezzo di un grosso quantitativo di licenze openoffice.... beh....AnonimoRe: Un cambiamento di marea sui WS? Bah!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > E se davvero tutti gli applicativi andassero> > > online, la gente preferirebbe usare Office> > pirata> > > vecchio piuttosto che pagare un "abbonamento"> al> > > web service online.> > > > > > Voi che ne dite?> > > > Dico che non lo so, è effettivamente> > un'incognita. Però generalmente le ditte> comprano> > grossi quantitativi di licenze, e se microsoft> > offre abbonamenti a prezzi concorrenziali> > rispetto al costo delle licenze forse potrebbe> > decollare. Inoltre non pensiamo solo all'italia,> > dove la pirateria domina sovrana> > Si, ma in confronto al prezzo di un grosso> quantitativo di licenze openoffice.... beh....Certo, indubbiamente, ma qui ti offrirebbero un servizio aggiunto molto ma molto utileAnonimoCiò che teme realmente
Io penso che Microsoft non tema Google o linux quanto ad azienda o sistema operativo... piuttosto tema il fatto che in un nuovo modello di sviluppo e di pensare l'utente possa accedere e manipolare i propri dati in modo indipendente da sistema operativo e dai programmi usati, con un browser web e un'applicazione java, xul o che so altro, oppure usando dati salvati in formato aperto e quindi manipolabili da applicazioni che potenzialmente girano su ogni piattaforma. Con le aziende che cercano continuamente modi di risparmiare, significherebbe una perdita di soldi immane e MS, come tutte le aziende, cerca di salvare il suo business. La speranza è che lo faccia in modo "leale". MadderMadderRe: Ciò che teme realmente
Il giorno in cui Google tirerà davvero fuori sto GBrowser, e comincerà a sviluppare una piattaforma basata su XUL per bene, ne vedremo delle belle. Già guarda solo con AJAX finalmente sfruttato a dovere cosa ti tirano fuori (addirittura c'è un Risiko basato su Google Map!)AnonimoRe: Ciò che teme realmente
- Scritto da: Anonimo> Il giorno in cui Google tirerà davvero fuori > sto GBrowser, e comincerà a sviluppare > una piattaforma basata su XUL per bene, > ne vedremo delle belle. Già guarda solo > con AJAX finalmente> sfruttato a dovere cosa ti tirano fuori> (addirittura c'è un Risiko basato su Google > Map!)Noo !! Me lo son perso.... Dacci il link dacci il link :-DAnonimoRe: Ciò che teme realmente
http://www.ashotoforangejuice.com/gmrisk.htmlAnonimoRe: Ciò che teme realmente
Può darsi....Però fabbricarsi in casa un nuovo sistema operativo senza scopiazzarlo da linux come al solito (vedi Novell) è un investimento di denaro colossale.Non vorrei vedere l'ennesima distro di Linux senza senso.... di cantinari ce ne sono più che a sufficienza.AnonimoRe: Ciò che teme realmente
> Però fabbricarsi in casa un nuovo sistema> operativo senza scopiazzarlo da linux come al> solito (vedi Novell) è un investimento di denaro> colossale.L'open source serve proprio a questo: non reinventare tutte le volte la stessa cosa. Inoltre, il problema di imporre nuovi SO al mercato è solo quello di fornire un adeguato "contorno" di applicazioni. Se mai google uscirà con un suo SO sarà per forza Linux based o perlomeno Linux compatibile, per poter sfruttare tutto l'immenso parco applicativi che ci frulla attorno.AnonimoRe: Ciò che teme realmente
Io credo che invece che non serviranno nè pc nè windows di sorta, ecco il problema di Microsoft!AnonimoRe: Ciò che teme realmente
>Non vorrei vedere l'ennesima distro di Linux >senza sensoe invece forse la vedrai presto, visto i test della ms che hanno mostrato come linuxsia superiore in tutto sui suoi prodottisi, sarà un un nuovo linux l'ultima speranzadi rimanere competitiva per la microsoft,è ovvio da anni, per chi vuol vedere la realtàAnonimoPubblicità in cinese in Messenger
Hanno detto che la maggior parte dei servizi che forniranno saranno gratuiti grazie agli investimenti in pubblicità.Lo so che non è male come idea, un Office usabile da internet come il ThikOffice in java di un'azienda giapponese http://www.thinkfree.com/è un'idea interessante. Finalmente non ci sarà più bisogno di imbrigliare la gente nei formati proprietari (forse) e non costerà più caro per nessuno.Ma io ho già visto prodotti M$ che sono veicolo di pubblicità, e tra questi c'è il nuovo Messenger, e vi dico che è proprio fastidioso. È un continuo aprire popup, rifilarti offerte e spesso fa delle cose assurde,io ho un account di posta che porta la parola 'china' nel nome miaazienda-china@hotmail.it ad evidenziare che ho un ufficio in Cina e ho scaricato il nuovo Messenger in italiano su un XP che è italiano.Sapete che dopo l'inserimento dell'account con quella email e la connessione ai server MSN mi si è configurato interamente in cinese ad eccezione dei menù? Coi caratteri a ideogrammi sui tab laterali ed una selezione di pubblicità di aziende cinesi in lungua cinese? LOL e ROTFLSe questi saranno i futuri rivoluzionari web service di Micro$oft siamo messi bene... :DAnonimoRe: Pubblicità in cinese in Messenger
- Scritto da: Anonimo> io ho un account di posta che porta la parola> 'china' nel nome miaazienda-china@hotmail.it ad> evidenziare che ho un ufficio in Cina e ho> scaricato il nuovo Messenger in italiano su un XP> che è italiano.> Sapete che dopo l'inserimento dell'account con> quella email e la connessione ai server MSN mi si> è configurato interamente in cinese ad eccezione> dei menù? Coi caratteri a ideogrammi sui tab> laterali ed una selezione di pubblicità di> aziende cinesi in lungua cinese? LOL e ROTFLAhhahahhMa allora è vero! Io avevo sentito di un tizio che gli si era configurato in arabo.Secondo me Internet Exploder e quel cesso di Outlook Express, il Messenger il terzo software più schifono di MS.AnonimoRe: Pubblicità in cinese in Messenger
il Messenger il terzo software> più schifono di MS.> Messenger? MSN Messenger quello 7.5?Io l'altro giorno lo usavo e stavo considerando che secondo me e' un ottimo programma e mi chiedevo come mai molti critinaco Microsoft.E' l'unica che ha fatto un instant messenger cosi' completo e integrato.AnonimoRe: Pubblicità in cinese in Messenger
- Scritto da: Anonimo> Messenger? MSN Messenger quello 7.5?> > Io l'altro giorno lo usavo e stavo considerando> che secondo me e' un ottimo programma e mi> chiedevo come mai molti critinaco Microsoft.> E' l'unica che ha fatto un instant messenger> cosi' completo e integrato.Cioé che se ho miaaziendaitaliana-china@hotmail.it mi setta tutti tab in ideogrammi cinesi e mi spedisce pubblicità di aziende cinesi in cinese?Completo non c'è che dire, e oltretutto molto "furbo".AnonimoLa resa dei conti.
Che Microsoft abbia bisogno di una boccata d'aria è ormai noto, negli ultimi anni è andata avanti solo grazie all'inerzia dei suoi utenti e delle aziende che hanno investito nelle sue tecnologie, l'unica cosa che ha creato è il .NET, che è più che altro una mossa strategica più che di innovazione, dato che è moooolto simile a un famoso linguaggio multipiattaforma... Oggi però le alternative ci sono, i competitor pure, insomma Microsoft deve tornare a competere davvero, vedremo se ne è capace o se è ormai solo in grado di fare pubblicità, fud e di vivere della dipendenza dei suoi utenti.Secondo me, nel primo caso vedremo di che pasta è veramente fatta e forse potrà recuperare un po' di immagine, nel secondo caso si assisterà solo a un lunghissimo declino.TADTADsince1995Re: La resa dei conti.
- Scritto da: TADsince1995> > Che Microsoft abbia bisogno di una boccata d'aria> è ormai noto, negli ultimi anni è andata avanti> solo grazie all'inerzia dei suoi utenti e delle> aziende che hanno investito nelle sue tecnologie,> l'unica cosa che ha creato è il .NET, che è più> che altro una mossa strategica più che di> innovazione, dato che è moooolto simile a un> famoso linguaggio multipiattaforma... ahhahahevidentemente non sei un programmatore...perche' altrimenti non spareresti queste bombe.Se sei un programmatore invece...c'e' da preoccuparsi.AnonimoRe: La resa dei conti.
Che finissima analisi tecnico/finanziaria !!!Questi discorsi li sento dai tempi di Windows 95, sinceramente non vedo grossi problemi se non quelli che devono affrontare tutte le maggiori aziende IT.Riprova ???- Niente migrazioni/rinnegazioni architetturali massicce tipo quella di SUN su Intel.- Chiusura di accordi strategici di incredibile importanza come la chiusura della causa con SUN che porterà ad importanti benefici di integrazione/interoperabilità tra Java e .NET- Il rilascio di una serie imponente di prodotti fondamentali come SQL 2005, Biztalk 2006, Visual Studio 2005, XBOX 360.- I fatturati non sono più in crescita ai ritmi degli annoi 80-90, cioè del 500% l'anno, ma comunque incrementi del 10-15% sono comunque rispettabili visto la situazione globale del mercato- Che io sappia, M$ continua ad assumere personale, anche in Italia, e non licenzia il 10% della forza lavoro come hanno fatto CISCO, SONY ed IBM.Non sono azionista M$, ma lavoro (proficuamente) sulla loro tecnologia e se qualcuno mette un pò di pepe al culo ai ragazzacci di Redmond la cosa non può che farmi piacere.Di quì a sparare le solite trollate su M$ ce ne corre però...AnonimoRe: La resa dei conti.
- > Di quì a sparare le solite trollate su M$ ce ne> corre però...ma infatti....loro appena vedono il nome microsoftiniziano a scrivere minchiate in nome del dio no global...paladino dei poveri e dei proletari.quella su .net poi la batte tutti...visto che .net e' considerato (anche chi sta dall'altra parte) una delle piu' grandi innovazioni che la ms abbia fatto (a livello di programmazione ovviamente)ma il tipo probabilmente fa come le altre pecore....il problema e' che lo fa dal 1995...AnonimoRe: La resa dei conti.
- Scritto da: Anonimo> > - > Di quì a sparare le solite trollate su M$ ce> ne> > corre però...> > ma infatti....loro appena vedono il nome microsoft> iniziano a scrivere minchiate in nome del dio no> global...paladino dei poveri e dei proletari.> > > quella su .net poi la batte tutti...visto che> .net e' considerato (anche chi sta dall'altra> parte) una delle piu' grandi innovazioni che la> ms abbia fatto (a livello di programmazione> ovviamente)> > ma il tipo probabilmente fa come le altre> pecore....> il problema e' che lo fa dal 1995...mah io dal 95 (almeno la rev c che supportava le usb però eh!) di pecore ne ho viste tantepikappaRe: La resa dei conti.
- Scritto da: TADsince1995> > > Secondo me, nel primo caso vedremo di che pasta è> veramente fatta e forse potrà recuperare un po'> di immagine, nel secondo caso si assisterà solo a> un lunghissimo declino.> > TADPropendo per il declino.Anche perche' la gente "che lavora proficuamente sulla tecnologia" di MS, ormai non riesce nemmeno a commentare su un forum, figurati innovareCiaoAnonimoBellissimo...
Pensare che ci sono poveri stupidi (come me) che si fa i conti con le statistiche ed i log di squid per vedere se è possibile ottimizzare il trasferimento di dati da/verso internet.E questi che ti fanno? Ti chiedono di aprire i documenti da akamai?!? Kamai!!!Iniziano a sembrare lenti i fileserver? Vorreste comprare dischi più veloci? NO! Spostate i dati su internet! Saranno una scheggia!Già office ci mette una vita ad aprire i file di excel o di powerpoint da una rete locale media: quanto pensate che possa metterci ad aprire una presentazione ricca di immagini che risiede all'altro capo del mondo?Mah...E per quelli che viaggiano: meglio il vostro portatile con i dati sopra oppure il vostro portatile attaccato ad internet (con costose tariffe a traffico) che scarica i dati dagli States?radelRe: Bellissimo...
Legge di Gilder: la banda trasmissiva triplicherà ogni anno per i prossimi 25 anniAnonimoLa legge di radel
- Scritto da: Anonimo> Legge di Gilder: la banda trasmissiva triplicherà> ogni anno per i prossimi 25 anni> Legge di radel (cioè me). Il tempo di trasmissione non dipende (solo) dalla banda.I dischi no triplicano la loro velocità di tre volte in un anno.Tantomeno il tempo di seek medio, visto che è poco probabile che utenti diversi nel pianeta usino i miei file personali (si spera!).Se ci metti gli hop tra qui e l'america dovrai spendere del tempo di latenza che non si abbasserà di un terzo ogni anno (non vedo la gente che gioca online triplicare ogni anno;)Le applicazioni microsoft non sono sempre state così "real time" come vorremmo. E sprecano tanto nell'accesso al disco. Se adesso il disco lo metti in rete... E questo (a meno di grandi strigliate in casa M$) non lo migliori ogni anno!Non mi sembra fattibile avere connessioni affidabili (a livello aziendale) paragonabili ai 100 (o 1000) mbit/s nel prossimo futuro: perchè dovrei tornare indietro?Tanto altro che non mi viene in mente, e che non triplica ogni anno nemmeno se lo paghi caro (come sarà per il "servizio" che ci stanno per rifilare).La verità è che hanno dimenticato una cosa: più lontani sono i dati e più ci vuole per raggiungerli.A meno di aprire passaggi subspaziali nel pianeta...radelGoogle è fumo
Domanda: cos'è google?Risposta: google è 100 milioni di utenti che ogni giorno si collegano per fare ricerche, leggere news, pagare adword (che ultimamente son soldi persi), leggere email e poco più.(win) Obiezioni?AnonimoRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> Obiezioni?Google è una tecnologia che "it's just works"al contrario di Microsoft....AnonimoRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> Domanda: cos'è google?> > Risposta: google è 100 milioni di utenti che ogni> giorno si collegano per fare ricerche, leggere> news, pagare adword (che ultimamente son soldi> persi), leggere email e poco più.> > (win) > > Obiezioni?No.Ottima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: Google è fumo
io dico che è una società fantasma, una scatola vuota dietro cui si celano le losche figure di Oracle, Sun, IBM e Computer Associates.Insomma sempre i soliti noti che ogni giorno, ogni ora, ogni secondo vorrebbero fare le scarpe a Zio Bill.AnonimoRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> Domanda: cos'è google?> > Risposta: google è 100 milioni di utenti che ogni> giorno si collegano per fare ricerche, leggere> news, pagare adword (che ultimamente son soldi> persi), leggere email e poco più.> > (win) > > Obiezioni?Se per "fumo" intendi tutta l' Information Technology...allora nessuna obiezione.Però dovresti notare che proprio questo immateriale è sempre più centrale..."indispensabile" oserei dire.Ed in questa sfera Google è tra i primissimi a livello di numeri e di ricerca.Obiezioni ?;)KamaRe: Google è fumo
- Scritto da: Kama> > - Scritto da: Anonimo> > Domanda: cos'è google?> > > > Risposta: google è 100 milioni di utenti che> ogni> > giorno si collegano per fare ricerche, leggere> > news, pagare adword (che ultimamente son soldi> > persi), leggere email e poco più.> > > > (win) > > > > Obiezioni?> > Se per "fumo" intendi tutta l' Information> Technology...> allora nessuna obiezione.> > Però dovresti notare che proprio questo> immateriale è sempre più centrale...> "indispensabile" oserei dire.> > Ed in questa sfera Google è tra i primissimi a> livello di numeri e di ricerca.> > Obiezioni ?> > ;)Quindi i servizi "fumo" di google al centro del grande business del futuro. Quindi anche quelle fuffe-tecnologie di podcasting e blog, specie quest'ultimo che sta rovinando un intera generazione di giovani.Complimenti ancora e vedremo chi avrà la meglioAnonimoAnalisi - Pensiero - Azione
> Quindi i servizi "fumo" di google al centro del> grande business del futuro. Quindi anche quelle> fuffe-tecnologie di podcasting e blog, specie> quest'ultimo che sta rovinando un intera> generazione di giovani.Questa è la realtà ed io qui mi limitavo a leggerla.Poi ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni ed esporre le proprie idee etiche a riguardo.Ma far finta che non esista non "risolve" un bel niente...> Complimenti ancora e vedremo chi avrà la meglio Punto 1 . Spero che tu stia facendo qualcosa di concreto per, come tu dici, "salvare questa generazione di giovani".I complimenti, i telavevodetto, i signorimieicosinonva non servono a nessuno.Punto 2 . Qui il topic E' PROPRIO quel "fumo" di cui parli. I servizi.Se il topic fosse "come cambia la scrittura coi blog" il tuo commento avrebbe senso. Se fosse "I problemi di questa generazione di giovani", beh...ce ne sarebbero ben altri prima.KamaRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> Quindi anche quelle> fuffe-tecnologie di podcasting e blog, specie> quest'ultimo che sta rovinando un intera> generazione di giovani.Qui l'unica cosa che rovina intere generazioni (e non solo di giovani) sono i reality dei quali tu, suppongo, sarai un assiduo spettatore :)AnonimoRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> Domanda: cos'è google?> > Risposta: google è 100 milioni di utenti che ogni> giorno si collegano per fare ricerche, leggere> news, pagare adword (che ultimamente son soldi> persi), leggere email e poco più.> > (win) > > Obiezioni?eh si, 100.000.000 di utenti ...... non e' fumo e' potere.AnonimoRe: Google è fumo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Domanda: cos'è google?> > > > Risposta: google è 100 milioni di utenti che> ogni> > giorno si collegano per fare ricerche, leggere> > news, pagare adword (che ultimamente son soldi> > persi), leggere email e poco più.> > > > (win) > > > > Obiezioni?> > > eh si, 100.000.000 di utenti ...... > non e' fumo e' potere.già... 100mln di utenti, non clientiAnonimoRe: Google è fumo
Detta così la fai sembrare la gioiosa macchina da guerra di Occhetto o la bicicletta, pardon, il tir di Prodi.AnonimoWindows gli fa il c***o a Linux
Google ha portato una ventata di aria frescafra gli applicativi Windows Google EarthGoogle DesktopGoogle Picasa (Photo)Google TalkeccOra Windows non deve piu preoccuparsi di Linux infatti secondo una recente statistica gli utenti Googlenon ci pensano proprio a passare su Linux visto e considerato che in quel cesso di OS mancano gli applicativi chiave come il Google Desktop o il favoloso Picasa.come al solito vincono le killer appsLinux non ha killer apps quindi è destinato ad un mercatodi nicchia.AnonimoRe: Windows gli fa il c***o a Linux
- Scritto da: Anonimo> Google ha portato una ventata di aria fresca> fra gli applicativi Windows > Google Earth> Google Desktop> Google Picasa (Photo)> Google Talk> ecc> > Ora Windows non deve piu preoccuparsi di Linux > infatti secondo una recente statistica gli utenti> Google> non ci pensano proprio a passare su Linux visto e> considerato che in quel cesso di OS mancano gli> applicativi chiave come il Google Desktop o il> favoloso Picasa.> come al solito vincono le killer apps> Linux non ha killer apps quindi è destinato ad un> mercato> di nicchia.l'importante è che lo creda tu caro il mio generatore di flameAnonimoMicrosoft ci dà alla grande
Oggi ho partecipato a Milano al lancio delle nuove versioni di Visual Studio, SQL server, etc.. e devo dire l'impressione è che in Microsoft si stano facendo un mazzo tanto per integrare tutto l'integrabile.Almeno sulla carta le prospettive per sviluppare applicativi a basso costo, mantenendo elevati standard, ci sono tutte....Credo che chi sviluppa ad un certo livello (tutte le piattaforme) non possa non considerare questa ondata di novità, che insieme a Vista porterà un bel po' di scossa al mercato...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 11 2005
Ti potrebbe interessare