Delft (Olanda) – Si sta sviluppando in Europa, come accade con altri progetti in Cina e negli Stati Uniti , un nuovo promettente ambiente per la distribuzione P2P di contenuti multimediali . Si chiama Tribler , ed è una piattaforma open source che permetterà la nascita di una TV interattiva e collaborativa via Internet – la variante più interessante e rivoluzionaria nel panorama delle cosiddette tecnologie IPTV.
“La distribuzione e lo scambio di dati attraverso sistemi P2P costa poco e rappresenta attualmente il 60% di tutto il traffico Internet globale”, dice Maarten van der Sanden, uno dei responsabili di Tribler. Sviluppato dai ricercatori olandesi del Politecnico di Delft , Tribler nasce come progetto di studio finanziato dal governo olandese e fa tesoro delle conoscenze pratiche sviluppate nel progetto FreeBand , un’iniziativa volta alla condivisione di risorse informatiche attraverso la creazione di vere e proprie comunità collaborative virtuali .
Basato su BitTorrent , Tribler introduce elementi eccezionalmente innovativi per garantire maggiore sicurezza e velocità agli utenti. Tribler usa innanzitutto una tecnologia identificativa a doppia chiave crittografica (pubblica e privata), chiamata PermID .
Un’innovazione ideata per “assicurare l’autenticazione di amici e collaboratori sicuri attraverso la condivisione cooperativa di dati digitali” e per superare i limiti di BitTorrent. Secondo gli sviluppatori di Tribler, infatti, il celebre sistema creato dal neomilionario Bram Cohen non permette la nascita di “relazioni stabili e realmente cooperative tra i vari utenti”, in quanto manca di qualsiasi “sistema identificativo all’avanguardia”.
L’altra caratteristica del software, disponibile per Windows e Linux, è l’uso di un nuovo sistema di hash per evitare la distribuzione di “contenuti corrotti” e garantire maggiore integrità ai dati condivisi.
In futuro, il client sarà dotato di un’interfaccia grafica gradevole e simile a quella di Democracy . Tribler userà una tecnologia di ricerca file attraverso tag testuali ed è legato a doppio filo col database di Wikipedia .
“Crediamo in un sistema P2P legale, anche se sappiamo che finora questo termine è stato associato quasi esclusivamente a pratiche illegali”, dicono gli sviluppatori del software. “Dobbiamo creare un’alternativa stabile, sicura e soprattutto partecipativa che riesca a cancellare questo pregiudizio ed apra le porte a nuovi modelli di business”, aggiungono in una nota ufficiale.
Il software gode già del benestare di grandi aziende europee, come Philips , e si presenta all’industria multimediale come un’ alternativa a basso costo rispetto al modello verticale di distribuzione server-client, caro ai colossi delle telecomunicazioni. Una tipologia di offerta che Telecom Italia , ormai da tempo, promuove nel Belpaese attraverso il portale RossoAlice .
Tommaso Lombardi
-
grande microsoft
ha centrato il problema:i videogiochi sono troppo costosi.Risultato: crea XNA per abbassare i costi ed aumentare la portabilitàAnonimoRe: grande microsoft
- Scritto da: Anonimo> ha centrato il problema:> i videogiochi sono troppo costosi.> Risultato: crea XNA per abbassare i costi ed> aumentare la portabilità> massacrando OpenGL... ma vafff!!!!! tu e M$!!!!!AnonimoRe: grande microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ha centrato il problema:> > i videogiochi sono troppo costosi.> > Risultato: crea XNA per abbassare i costi ed> > aumentare la portabilità> > > > massacrando OpenGL... ma vafff!!!!! tu e M$!!!!!ma vacci te. Ma OpenGl che fa dorme?Persino John Carmack ha detto che sta valutando l'idea di passare a DirectX. In OpenGl tocca fare tutto a mano, non è ad oggetti, ha un supporto peggiore. Il GLSL è uscito con secoli di ritardo rispetto all'HLSL. La verità è che openGl è rimasta indietro e microsoft ne ha approfittato. Leggiti le potenzialità delle directX10, geometry shader, rendering multiplo, memoria virtuale, shader model 4.0.Le directX sono uno dei migliori prodotti microsoft, non potete dirgli nulla ed XNA non è che l'espansione di tutto questoAnonimoRe: grande microsoft
in effetti per quanto non apprezzo microsoft (vuoi per i vari sistemi operativi non proprio stabilissimi, vuoi per la politica discutibile, ecc) io da utente linux quale sono devo riconoscere che le DirectX sono un ottimo prodotto. OpenGL dal canto loro sono MOLTO piu' performanti (vedi per esempio giochi win32 su cedega come WoW che hanno un boost prestazionale non indifferente) peccato che i VG sono un business e quindi si punta molto all'accorciare i tempi e fregarsene delle prestazioni, tanto l'utente cambia hardware :(AnonimoRe: grande microsoft
- Scritto da: Anonimo> ma vacci te. Ma OpenGl che fa dorme?Il confronto non si può fare. Le DirectX sono un prodotto Microsoft, mentre le OpenGL sono uno standard che nasce dalle necessità di una moltitudine di aziende. E' ovvio che mettere d'accordo tutte queste aziende è difficile e per questo le OpenGL vengono aggiornate con piu' lentezza.> Persino John Carmack ha detto che sta valutando> l'idea di passare a DirectX.In realtà ci ha pensato, un po' di tempo fa, per una feature che allora mancava alle OpenGL. Non mi sembra che adesso sia ancora indeciso... ed è rimasto alle OpenGL.> In OpenGl tocca fare tutto a mano,> non è ad oggettiOvvio. Le OpenGL NON sono state pensate per i videogiochi. Sono state pensate per tutte le applicazioni grafiche possibili: giochi, programmi di rendering, modellazione 3D, rendering avanzato (leggi: film della Pixar), persino i display dei telefonini e delle cabine di controllo degli aerei. E' necessario che le OpenGL rimangano della loro architettura attuale: macchina a stati finiti.> ha un supporto peggiore.Questa e' una minchiata. I produttori di schede video come ATI e NVidia solitamente scrivono UN solo backend sia per l'implementazione OpenGL che DirectX, quindi a conti fatti poggiano sulle stesse basi.> Il GLSL è> uscito con secoli di ritardo rispetto all'HLSL.Certo... e quando è uscito HLSL è stato aggiornato per raggiungere il suo livello :) (dico sul serio). Comunque, tale ritardo è dovuto al particolare percorso che fanno le estensioni all'interno dello standard OpenGL. Che il processo è troppo lento lo dico anche io.> La verità è che openGl è rimasta indietro e> microsoft ne ha approfittato. Leggiti le> potenzialità delle directX10, geometry shader,> rendering multiplo, memoria virtuale, shader> model 4.0.Su questo sono d'accordo.> Le directX sono uno dei migliori prodotti> microsoft, non potete dirgli nulla ed XNA non è> che l'espansione di tutto questoBeh a livello di programmazione le DirectX sono merda come tutte le altre API di Windows :) Che poi abbiano funzionalità ottime va bene, ma come prodotto hanno dei lati improponibili comunque.A parte tutto, io rimango fedele alle OpenGL. Sono molto più facili da usare, sono portabili e si possono usare in moltissimi modi.PiskyRe: grande microsoft
> massacrando OpenGL... ma vafff!!!!! tu e M$!!!!!quoto, riga ad effetto mi sa che te la copiero' con soddisfazione.AnonimoRe: grande microsoft
Notare che molte schede arcade di ultima generazione sono dei pc con Xp Embedded compresa una certa Lindberg che farà girare Virtua Fighter 5. Magari averlo su pc standard... :|Anonimouna Azienda innovatrice
Microsoft ha fatto ancora una volta centro. Ha cercato ed ottenuto la riduzione dei costi di produzione dei videogiochi con dei tools che ottimizzano e migliorano il flusso che porta il team di programmazione dalla bozza su carta al risultato finale.Quello che mi chiedo è perché anche questa volta il solito nerd brufoloso con gli occhiali da vista dal bordo nero e con la camicia fuori dai pantaloni viene a lamentarsi, accusando Microsoft di essere superiore ad openGL.Ma in questi anni che ha fatto OpenGL? Evidentemente ha dormito.AnonimoRe: una Azienda innovatrice
- Scritto da: Anonimo> Ma in questi anni che ha fatto OpenGL?> Evidentemente ha dormito.Beh, X-Men non era affatto male, visivamente.PiskyRe: una Azienda innovatrice
- Scritto da: Pisky> > - Scritto da: Anonimo> > Ma in questi anni che ha fatto OpenGL?> > Evidentemente ha dormito.> > Beh, X-Men non era affatto male, visivamente.OpenGL rendering realtime forse ti sfugge che X-Men è un render offline.AnonimoRe: una Azienda innovatrice
- Scritto da: Pisky> Beh, X-Men non era affatto male, visivamente.Era molto giocabile?AnonimoSDK Xbox360
Ma voi sapete quanto costa o dove si trova??AnonimoRe: SDK Xbox360
- Scritto da: Anonimo> Ma voi sapete quanto costa o dove si trova??Beh bisogna vedere di cosa parlano... sinceramente non l'ho capito.Se è semplicemente una suite di programmi (come il DirectX Development Kit, per intenderci), costerà forse come gli altri programmi Microsoft... che ne so, 100-1000 $.Se è il "kit di sviluppo" hardware che utilizzano i team di sviluppo professionali allora andiamo dai 10000-25000 $ in su. Si tratta di macchine costose e di nicchia.MOLTO probabile che intendano la seconda cosa, mi sa :)Pisky.NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!?
Mi sembra pura follia. Saranno anche un buon framework e un buon linguaggio, ma affidare a codice managed l'engine di un videogioco che, per sua natura, dovrebbe sfruttare al massimo l'hardware su cui gira (e non attraverso un clr) significa proprio spararsi sui testicoli e costringere i poveri giocatore all'ulteriore costoso e, stavolta, ingiustificato upgrade...TADTADsince1995Re: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
che bello torna di moda la grafia dell'atari 2600 questi sono pazziAnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
.NET ha il JIT ma se vuoi puoi anche precompilare.Per la grafica contano le API di sistema. Inotre parti di codice (penso agli algoritmi più pesanti) possono essere native.AnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
- Scritto da: TADsince1995> Mi sembra pura follia. Saranno anche un buon> framework e un buon linguaggio, ma affidare a> codice managed l'engine di un videogioco che, per> sua natura, dovrebbe sfruttare al massimo> l'hardware su cui gira (e non attraverso un clr)> significa proprio spararsi sui testicoli e> costringere i poveri giocatore all'ulteriore> costoso e, stavolta, ingiustificato upgrade... Ma dove vivi? Sei rimasto ai tempi dell'amiga? Nei giochi moderni, sia su pc che xbox360, il 90% del tempo della cpu è occupata dai driver delle schede video, che sono scritti in C e asm. Il 10% rimanente è occupato dal codice del gioco, che può benissimo essere scritto in C# invece che in C++ visto che al massimo è più lento del 4% (e il 4% del 10% è praticamente nulla). Con la differenza che un binario C# gira identico su PC (Intel e AMD) e Xbox 360 (PowerPC), permettendo agli studios di sviluppare il gioco una volta sola invece che due. Parliamo di risparmi di centinaia di milioni di dollari in development e salari se non l'hai capito... ma forse vivi sulla luna, e non ti è chiaro che XNA basata sul CLR è la mossa più intelligente della Microsoft da anni a questa parte... solo per il fatto che è codice managed significa una riduzione del 70% nei bug dei giochi. Ovvero fine della sequela di patche patchette orrende che infestano i giochi oggi...AnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
> Parliamo di risparmi di centinaia di milioni di> dollari in development e salari se non l'hai> capito...Ma così non ci si avvicina alla situazione dei muli che lavorerebbero gratis?Dove sono i troll che spalano merXa sull'open source perché si sfrutterebbero i programmatori? Coda di paglia?(Per tutti i non troll: la mia è solo un'evidente provocazione, non ho perso la testa. ;) )AnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
Sono un programmatore (espatriato) professionista di vg da oltre 10 anni. Mai letta una boiata piu' grande, il 4% non e' nulla? tutto il tempo per la grafica?? perfavore non aprire piu' bocca non sai di cosa stai parlando.AnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
- Scritto da: TADsince1995> Mi sembra pura follia. Saranno anche un buon> framework e un buon linguaggio, ma affidare a> codice managed l'engine di un videogioco che, per> sua natura, dovrebbe sfruttare al massimo> l'hardware su cui gira (e non attraverso un clr)Prima di sparare a zero sulla velocità del CLR microsoft, fossi in te darei un occhiata a quanto è veloce qusto programma di Paint Opens Source scritto interamente in C#:http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/Fa le perfino le preview degli effetti grafici che fa Photoshop, ma in tempo reale... non so se rendo.... (giusto per capire perchè Java ha perso contro il C# nel settore desktop).AnonimoRe: .NET e C# per i videogiochi!?!?!?!?!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: TADsince1995> > Mi sembra pura follia. Saranno anche un buon> > framework e un buon linguaggio, ma affidare a> > codice managed l'engine di un videogioco che,> per (giusto per capire perchè Java ha perso> contro il C# nel settore desktop).questa non l'ho capita.. :D il c# (do diesis) batterebbe che? Eclipse , il piu' utilizzato ide del mondo (nelle sue incarnazioni commerciali e non) e' scritto in java e gira su 40 e rotte piattaforme differenti, un equivalente in do diesis non so se riuscirebbe a girare altrettanto bene ma sicuramente girerebbe solo su una piattaforma hardware e solo su alcune versioni di un singolo sistema operativo. Non si puo' nemmeno parlare di pensare un domani di sognare di fare concorrenza a una cosa simile senza perdere in partenza salutiAnonimoRe: .NET e C# (TAD sei gnucco)
- Scritto da: TADsince1995> Mi sembra pura follia. Saranno anche un buon> framework e un buon linguaggio, ma affidare a> codice managed l'engine di un videogioco che, per> sua natura, dovrebbe sfruttare al massimo> l'hardware su cui gira (e non attraverso un clr)> significa proprio spararsi sui testicoli e> costringere i poveri giocatore all'ulteriore> costoso e, stavolta, ingiustificato upgrade...Anche questa volta hai le idee confuse.E poi urli alla gente di non dire cazzate.Se tu avessi fatto delle prove con linguaggi compilati e C#, ti saresti accorto che le differenze sono totalmente trascurabili. Addirittura in molti casi il codice compilato a runtime di .net e' piu' efficiente.Molto dipende dal programma, ma ti posso assicurare che per giochi o demo stile "demoscene" non vi e' alcuna differenza apprezzabile.Inoltre, anche se marginale, il codice compilato runtime e' ogni volta ottimizzato per il processore disponibile, cosa che con un exe normale puoi anche fare, ma non in modo trasparente come avviene qui.E come ti ha fatto notare qualcuno piu' sotto e come ti ho fatto notare anch'io nell'altro thread di ieri in cui ribollivi come un invasato, ti conviene provare ad analizzare con un profiler un videogioco (ad esempio una delle serie quake) per vedere come e dove viene speso il tempo.BurpAnonimoRe: .NET e C# (TAD ti chiedo scusa)
Per il gnucco.Ti avevo confuso con Avvelenato. Non so perche' ma voi due vi confondo sempre.Il resto che ho scritto resta valido.Scusa per "il gnucco", che invece e' dedicato ad Avvelenato (di nome e di fatto).BurpAnonimoRe: .NET e C# (Scuse accettate)
- Scritto da: Anonimo> Per il gnucco.> > Ti avevo confuso con Avvelenato. > Non so perche' ma voi due vi confondo sempre.Gulp! :s :s Accetto volentieri le tue scuse e le tue critiche. :) Cmq se leggevi bene il thread, avevo già ricalibrato un po' la mia critica a questo approccio: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1390556&tid=1390117&p=1&r=PI#1390556Btw, sicuramente hai ragione, solo che io vengo da un'esperienza in cui toccavi con mano l'hardware della macchina per spingerlo al massimo possibile, quindi l'idea di dovermi affidare a un clr mi sa tanto di pachidermico ed è per me aberrante, almeno nell'ambito della grafica 3D, videogame o demoscene (già lavoro con Java che non è certo una scheggia)... Poi magari le differenze saranno pure minime, mi piacerebbe fare un test... ;) TADTADsince1995Re: .NET e C# (TAD sei gnucco)
> Se tu avessi fatto delle prove con linguaggi> compilati e C#, ti saresti accorto che le> differenze sono totalmente trascurabili.> Addirittura in molti casi il codice compilato a> runtime di .net e' piu' efficiente.> > Molto dipende dal programma, ma ti posso> assicurare che per giochi o demo stile> "demoscene" non vi e' alcuna differenza> apprezzabile.Hai qualche prova o te l'ha detto tuo cuggino ?AnonimoRe: .NET e C# (TAD sei gnucco)
- Scritto da: Anonimo> > Se tu avessi fatto delle prove con linguaggi> > compilati e C#, ti saresti accorto che le> > differenze sono totalmente trascurabili.> > Addirittura in molti casi il codice compilato a> > runtime di .net e' piu' efficiente.> > > > Molto dipende dal programma, ma ti posso> > assicurare che per giochi o demo stile> > "demoscene" non vi e' alcuna differenza> > apprezzabile.> > Hai qualche prova o te l'ha detto tuo cuggino ?Considero i test fatti da alti che ho trovato su internet essendo interessato all'argomento, e quelli fatti da me.Inoltre di demo grafici ne ho fatto qualcuno, sia in DOS, molti, ai miei tempi, sia ora qualcuno (pochi) in Windows.Sbattiti, cerca, prova e lascia perdere le sciempiaggini tipo "te l'ha detto tuo cugino" ?Che schifo.BurpAnonimoRe: .NET e C# (TAD sei gnucco)
AHAHAAHAHAHAH si vede che di programmazione di VG non capisci una beata mazza. Paragonare il C++ con il .NET , parlando di risultanti paragonabili, in contesti di cg in tempo reale e' come sparare sulla misericordia. Centinaia di programmatori specializzati a sfruttare ogni ciclo della ps2 vanno sostituiti con programmatori .NET adesso, per fortuna non lo fai di mestiere altrimenti non basterebbe la PS4 per farti fare un gioco a te.AnonimoL'XBOX 360 è incredibile..
Microsoft è sulla strada giusta stavolta. La Xbox 360 è stato l'acquisto migliore che ho fatto da decenni, ed ero un nintendaro di ferro all'epoca. Non vi sto a tessere le lodi dei giochi, ma quanto a dirvi che è una ONDATA di divertimento nuovo ogni settimana... stasera è appena uscito il demo gratuito su XboxLive di "Blazing Angels: Squadrons of WWII", un gioco pazzesco che non immaginavo neanche stesse per uscire, e questo mentre ancora sono caldo di Ghost Recon AW e Burnout... e domani dovrebbe uscire il gioco del secolo, Oblivion... e questo ritmo la Microsoft lo tiene da queto Natale... ogni settimana nuovi giochi e demo su Live... è un luna park di cose gratuite (addirittura ti compri i giochi con i punto che guadagni giocando e battendo certe sfide aggiuntive), una cosa mai vista. Se davvero XNA diventerà la piattaforma hardware-software della hollywood dei videogiochi ne sarò felice, perchè devo dire che probabilmente la Microsoft doveva darsi all'intrattenimento fin dall'inizio, è li' che riesce davvero bene... (in fondo i suoi sistemi operativi hanno fatto sempre ridere..)AnonimoRe: L'XBOX 360 è incredibile..
> Se davvero XNA diventerà la piattaforma> hardware-software della hollywood dei videogiochi> ne sarò felice, perchè devo dire che> probabilmente la Microsoft doveva darsi> all'intrattenimento fin dall'inizio, è li' che> riesce davvero bene... (in fondo i suoi sistemi> operativi hanno fatto sempre ridere..)Sì sono d'accordo, almeno sui videogiochi e tutto ciò che gira attorno ad essi ci sanno fare. Anche se onestamente io la xbox360 l'ho vista e non mi ha impressionato più di tanto, ho visto Call Of Duty 2 e NFS qualchecosa e sì, una bella grafica, ma nulla che un bel pc possente di oggi non possa fare in tutta tranquillità...TADTADsince1995Re: L'XBOX 360 è incredibile..
- Scritto da: TADsince1995> > Se davvero XNA diventerà la piattaforma> > hardware-software della hollywood dei> videogiochi> > ne sarò felice, perchè devo dire che> > probabilmente la Microsoft doveva darsi> > all'intrattenimento fin dall'inizio, è li' che> > riesce davvero bene... (in fondo i suoi sistemi> > operativi hanno fatto sempre ridere..)> > Sì sono d'accordo, almeno sui videogiochi e tutto> ciò che gira attorno ad essi ci sanno fare. Anche> se onestamente io la xbox360 l'ho vista e non mi> ha impressionato più di tanto, ho visto Call Of> Duty 2 e NFS qualchecosa e sì, una bella grafica,> ma nulla che un bel pc possente di oggi non possa> fare in tutta tranquillità...> > TADl'hai vista su hdtv o su tv normale?? io non ci credevo ma ad un centro trony han fatto vedere le stesse scene su due tv differenti...non c'era paragone!!!su tv normale X360 o X non cambia molto...Marckuzio[OT]Re: L'XBOX 360 è incredibile..
hai mai pensato di fare il promoter Microsoft?secondo me hai delle possibilita' che ti assumono...AnonimoRe: [OT]Re: L'XBOX 360 è incredibile..
- Scritto da: Anonimo> hai mai pensato di fare il promoter Microsoft?> secondo me hai delle possibilita' che ti> assumono...assumAnoAnonimoRe: L'XBOX 360 è incredibile..
- Scritto da: Anonimo> domani dovrebbe uscire il gioco del> secolo, Oblivion...Un titolo abusato con generosità -_-Me ne ricordo tanti di giochi etichettati come "giochi del secolo", questi ultimi anni :) Tutti giochi magnifici, per carità, ma sicuramente nessuno che meritava quel titolo.PiskyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 03 2006
Ti potrebbe interessare