Hanoi (Vietnam) – Il governo vietnamita sembra sul punto di imporre un giro di vite ai 4mila internet café del paese, nei quali secondo i suoi ministri entrano troppi minori, perdendo tempo e visionando cose non adatte a loro.
“La maggioranza degi utenti dei netcafé – ha dichiarato alla Reuters un funzionario del Governo – sono bambini. Vanno lì per chattare e vedere cose che sono moralmente nocive per loro”.
Il primo ministro Phan Van Khai, pressato dal partito comunista, vuol mettere le cose a posto e ha iniziato ordinando una indagine nazionale su tutti i netcafé per verificare se e come possano essere dannosi. “Il primo ministro – ha affermato il funzionario governativo – vuole prevenire il diffondersi di questo fenomeno e vuole che i bambini dedichino più tempo allo studio. Tutte le nazioni hanno un sistema di gestione di Internet”.
Il problema per il governo vietnamita, così come per quello cinese e per quelli di altri paesi non democratici, è nel fatto che internet consente di pubblicare e visionare non solo pornografia ma anche critiche politiche se non addirittura di organizzare un’opposizione politica ai diversi regimi.
Se in Cina la tragedia dell’incendio di un internet café ha portato alla “temporanea” chiusura dei netcafé, in Vietnam il controllo della rete avviene anche attraverso le tariffe, troppo elevate per il salario medio. Sono 250mila gli utenti registrati in Vietnam, tutti più facilmente controllabili dei frequentatori degli internet café. Di recente, peraltro, tre frequentatori di netcafé sono stati arrestati proprio per aver pubblicato online tesi critiche sull’operato del governo.
Quanto avviene ricorda da vicino le scelte già compiute dal Vietnam riguardo alla televisione satellitare che, per legge, può essere ricevuta soltanto dai vertici del partito comunista e dal governo.
-
E se capitasse in Italia?
Se la WorldCom fosse una società italiana cosa rischierebbero i suoi dirigenti oggi, con la legge nuova di zecca sul falso in bilancio? E con la vecchia normativa invece cosa avrebbero rischiato? Non vi pare un incentivo alla truffa?Questo governo si riempie la bocca di parole come "sviluppo", "mercato", ecc. ma se spera di far crescere la fiducia degli investitori e dei consumatori sta fresco...AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
Penso sia piu' difficile.In Italia e cmq,in europa in generale,i governi tendono a foraggiare le grandi società in fallimento per non far sprofondare la disoccupazione.Certo,i tempi stanno maturando per una politica economica piu' liberale,chissà.AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
- Scritto da: Stefano> cosa avrebbero rischiato? Non vi pare un> incentivo alla truffa?Questo governo si> riempie la bocca di parole come "sviluppo",E tu ti riempi la bocca di sciocchezze derivanti dalla tua totale ignoranza o - peggio ancora - cattiva fede. Non sai neppure in che cosa consista la nuova normativa sul falso in bilancio e parli tanto per fare bassissima polemica politica, così come certamente basso è il tuo quoziente intellettivo. Studia, ignorantello.AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
- Scritto da: Veritas> Non sai neppure in che cosa consista la nuova> normativa sul falso in bilancio > Studia,ignorantello.discorso costruttivo il tuo :) ; dato che sei così sapiente , xchè non illustrare in quali erro ri di valutazione è incappato il ns. amico :) ?AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
Te lo dico io con poche parole:DEPENALIZZAZIONE DEL REATO DI FALSO BILANCIO.Tradotto: il falso bilancio non e' piu' reato.Conseguenze: pene minori (una multa?) per chifalsifica il bilancio.Perche' il governo ha approvato una legge cosi' stupida?AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
- Scritto da: Asterix> Te lo dico io con poche parole:> DEPENALIZZAZIONE DEL REATO DI FALSO BILANCIO.> Tradotto: il falso bilancio non e' piu'> reato.> Conseguenze: pene minori (una multa?) per chi> falsifica il bilancio.> Perche' il governo ha approvato una legge> cosi' stupida?no, e' ancora peggio!il falso in bilancio, non solo non e' piu' reato penale, ma per essere perseguito occorre che ci sia una denuncia, non lo e' piu' d'ufficio!se questo non bastasse le pene sono irrisorie per le societa' non quotate (che sepsso in Italia sono i centri di controllo di holding molto piu' grandi, vedi Mediaset).Inoltre occorre che chi ha esposto denuncia, fornisca le prove che il falso in bilancio lo ha danneggiato.E' praticamente impossibile perseguire questo reato in Italia, visto che sono anche ridotti i termini di prescrizione.Non so cosa ne sapesse della legge, il tizio a cui hai risposto.Ma mi farebbe piacere che ci esponesse chiaramente quali sono i punti salienti, per cui questa e' una buona legge.ciaoAnonimoRe: E se capitasse in Italia?
- Scritto da: Asterix> Tradotto: il falso bilancio non e' piu'> reato.Un reato è tale se definito nel codice civile o penale. La depenalizazione, ovvero spostare una norma dal penale al civile, non comporta la cancellazione del reato.> Conseguenze: pene minori (una multa?) per chi> falsifica il bilancio.Quindi il reato c'è.> Perche' il governo ha approvato una legge> cosi' stupida?Perchè ti sei fatto abbagliare da questa sinistra del piffero. Il reato di falso in bilancio non è stato per nulla depenalizzato!Ecco cosa dice l'articolo in delega al governo (Legge 3 ottobre 2001 n. 366, art. 11, paragrafo 1, sezione a, caso 1, Falsità in bilancio):"prevedere autonome figure di reato a seconda che la condotta posta in essere abbia o non abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori, e di conseguenza: 1.1) quando la condotta non abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori la pena dell?arresto fino a un anno e sei mesi; 1.2) quando la condotta abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori: 1.2.1) la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e la procedibilità a querela nel caso di società non soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; 1.2.2) la pena della reclusione da uno a quattro anni e la procedibilità d?ufficio nel caso di società soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, del citato testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; regolare i rapporti della fattispecie con i delitti tributari in materia di dichiarazione; prevedere idonei parametri per i casi di valutazioni estimative;"Il succo è: se hai causato danno, paghi con la prigione, altrimenti, se non hai causato danno, rimetti a posto. A me non sembra una normativa che ti fa evitare la prigione.AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
In Italia non si chiama falso in bilancio, STUDIA ignorantello!Noi siamo il paese degli artisti... cantanti, poeti, inventori... da noi si chiama CONTABILITA' CREATIVA!:-)))))AnonimoRe: E se capitasse in Italia?
Verrebbe risanata con i soldi pubblici?Scusa, la fiat che ha fatto in tutti questi anni?AnonimoONORE AL GUERRIERO..
Grazie WorldCom, sono 7 anni che mi collego a sbafo grazie ai tuoi toll-free number e ai tuoi pad sulle x.28... ONORE AL GUERRIERO, OVUNQUE ANDRAI... IO TI SEGUIRO'!(anche perche' se mi vai in bancarotta come c***o mi collego, non ho una lira p******o!!!)AnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
- Scritto da: sitanetworkyear2k+1> Grazie WorldCom, sono 7 anni che mi collego> a sbafo grazie ai tuoi toll-free number e ai> tuoi pad sulle x.28... ONORE AL GUERRIERO,> OVUNQUE ANDRAI... IO TI SEGUIRO'!> (anche perche' se mi vai in bancarotta come> c***o mi collego, non ho una lira> p******o!!!)Io non ho capito. Ti dispiace spiegare meglio per favore?AnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
- Scritto da: bruco> Io non ho capito. Ti dispiace spiegare> meglio per favore?Ha semplicemente detto che sta frodando la WorldCom e i suoi clienti rubando banda e connettività internazionale.Qualche anno fa Telecom Itlaia ha portati alcuni di questi figuri in tribunale, vincendo.AnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
> Qualche anno fa Telecom Itlaia ha portati> alcuni di questi figuri in tribunale,> vincendo.ma neanche per cazzosono uno di quei figuri, come li chiami tue telecom non ha vinto niente...archiviazione... non fu commesso alcun reatoAnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
Ero qui solo per cazzeggiare ma mi sento in dovere di rispondere ad 'uomo di destra', ho gia' visto altrove che parli per sentito dire, mi sento quindi a dir poco in dovere di riservarti il trattamento che meriti:Era il lontano 1995, Italia On Line aveva stabilito un accordo con Telecom Italia, la prima prova di tarifa forfettaria in Italia, IOL dava a Telecom un TOT l'anno e Telecom garantiva ad IOL una connettivita', per pochi eletti, credo per gli interni di IOL, tramite numero verde.Fu un disastro... oltre 2000 persone utilizzarono a sbafo quel numero finendo poi per essere portate in tribunale, questo episodio fu il primo esempio, agli albori di internet e con delle BBS sempre meno frequentate di CrackDown, il primo vero e proprio "Italian crackdown".Nel frattempo, le ormai famose X.25 e X.28, reti attraverso cui si potevano ottenere redirect in qualsiasi parte del mondo, pullulavano di accessi da numeri verdi, e i redirect erano a dir poco favolosi, era il '97 quando attraverso SITA network si riusciva ad uscire con un dialup che tramite un whois al RIPE risultava di proprieta' della Coca Cola, senza neanche bisogno di autenticazione, la cosa duro' circa 1 mese, poi Coca Cola blocco' l'accesso.Siamo sempre nel 1997, tramite SITA da ormai due anni è possibile accedere (prima lo si faceva tramite Shiva o SEVA), a Compuserve, uscendo sulla rete con uno stupendo dialup compuserve.com, su IRC la cosa sfolla, o come si dice in gergo "si spreadda", nel giro di qualche mese decine di persone sono su IRC con compuserve.com, ma la pacchia sta finendo, compuserve viene assorbita da AOL, per qualche mese gli accessi tramite SITA sono bloccati, panico totale, decine persone "viziate" non riescono a collegarsi, se pur si tratti solo di 14.400bps fanno gola perche' sono gratis, non ancora assistiamo all'esistenza delle Freenet, VOL e' scomparsa da poco (avevano un verde anche loro) e TIN sta iniziando a mettere Virtual Pop per tutta Italia, ma chi è disposto, dopo il trattamento "cis" a tornare a pagare l'abbonamento, e cosa ben peggiore, gli scatti telefonici ? Siamo ormai nel 1999, WorldCom prende il posto della cara amata Compuserve che da circa 10 anni forniva accesso ad Hackers di tutto il mondo (dico proprio Hackers, non solo lamerazzi) che passavano giornate a esaltarsi quando trovavavano un PAD a 9600bps per accedere a qualche remota X.25 di chissa' dove.Per un breve periodo di tempo, circa 6 mesi nel 1999, gli amanti di SITA si buttano su Telenet (grazie al Microsoft Internet Connection Wizard dentro cui microsoft aveva gentilmente fornito il numero verde per accedere al PAD di Globalone).Fine 1999, sono usciti fuori gli amati Toll Free Number attraverso cui Worldcom, rivendendo connettivita' ai tanti providers esteri fra Earthlink, Pipex, numerosi accordi con iPass, Equant, etc.. garantisce accesso da ogni parte del mondo.. anche dall'italia.Dal 1999 ad oggi i numeri sono cambiati 5 volte, ma sono facilmente reperibili dal sito della WorldCom, con un po' di astuzia, attraverso il Pop Finder, www.it.uu.net.Per gli accounts? Molta gente con poca morale e sopratutto poco cervello li "carda" comprandoli con carte di credito rubate scambiate su efnet magari con qualche shell hackata. Io personalmente preferisco usare altri metodi (grazie zio Bill).Comunque sia, tarlasciando l'ormai famosa moda di "cardare" gli accounts per accedere ai numeri verdi (nota bene: il charge e' di circa 5$ l'ora per le chiamate internazionali (toll free wcom in IT), quindi non vi venisse in mente di cardare un account primo perche' e' un reato federale la frode con carta di credito e vi rompono il sederino, secondo perche' mandate sul lastrico magari un semplice operaio per la vostra smania di collegarvi).Tornando a noi, tralasciando la moda di "cardare" gli accounts al numero WorldCom, reperibile facilmente DAL LORO SITO, si accede con accounts di prova, free, che garantiscono roaming, di providers che non sto adesso qui a dire, pertanto caro il mio uomo di destra, il reato non sussiste, e' tutto perfettamente legale, non vedo furto di banda (a 28.800bps? bah!), ne tantonemeno frode ai danni di WorldCom, gli unici poveracci che eventualmente ci vanno a rimettere sono gli owners delle carte, ma in primis imparano a guardarsi bene da trojan, siti poco affidabili, etc.. qui si tratta di soldi, ed in secondo luogo sono ben poche le persone che si mettono a rubare gli accounts con carta di credito, e puntualmente gli accounts durano si e no una settimana, quindi il gioco non vale la candela..Documentati prima di parlare, non c'e' reato, non c'e' mai stato e mai ci sara', non sono affatto imputabile perche' effettuo una telefonata e dall'altra parte c'e' un mode, non sono imputabile perche' uso accounts LIBERI e GRATUITI per utilizzare un servizio aperto al pubblico, in un certo modo sono io stesso cliente di quei providers che forniscono questi accounts di prova, e probabilmente a WorldCom la cosa nemmeno pesa, visto e considerato che comunque sia sono ormai 3 anni che si accede ad internet attraverso i loro numeri.. e non venirmi a dire che non sanno come bloccare le frodi, di soluzioni ce ne sono tante, e quando sei in bancarotta ci pensi ancora di piu'.P.S.I loschi figuri a cui ti riferivi vennero 'bustati' per via di IOL, non certo di WorldCom, e come ha detto notut, non c'era reato perche' erano tutti quanti i proprietari dell'account che usavano (il furto di accounts e' una cosa divera, al tempo mi pare restasse anche impunito), Telecom non ci perse una lira, in compenso fece un passo indietro x allontanarsi dalla tariffa forfettaria.Comunque niente reato, comporre numeri telefonici non e' un reato, usare accounts gratuiti di prova non e' un reato.Ma del resto, come tutte le persone di destra, parli per dare aria alla bocca...enjoy the net!(scusate se ho tralasciato i particolari, ad ogni modo se la storia vi interessa potete comprare il libero Spaghetti Hackers, e' tutto trattato in maniera molto piu' approfondita, e se la cosa vi puo' consolare, a noi che abbiamo contribuito alla sua realizzazione... non viene in tasca un centesimo!!)AnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
- Scritto da: spaghettihackers> Ero qui solo per cazzeggiare ma mi sento in> dovere di rispondere ad 'uomo di destra', ho> gia' visto altrove che parli per sentito> dire, mi sento quindi a dir poco in dovere> di riservarti il trattamento che meriti:ahahahahahahahahaAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH Neanche sai di cosa sto parlando. Era il 1993: Telecom Italia porta in tribunale una 20ina di ragazzi, tra cui un mio carissimo amico "Er Pacio", e gli ha fatto scucire una bella sommetta per acquietare le accuse di truffa.Lo so perchè in quell'aula di tribunale io ero presente.> Era il lontano 1995, Italia On Line avevaSei un pupo giovane. Non te ne volere, neanch'io conosco la storia pre-1990, quindi evito di parlarne, ma ti posso assicurare che la storia del 95, per me, è storia giovanissima e non c'entra assolutamente nulla con i riferimenti miei e della wcom.> il primo vero e> proprio "Italian crackdown".seeeeeeee non c'è mai stato alcun Italian Crackdown! Neanche quello del 1993 era un crack down. Quando Telecom si è mossa era o troppo tardi (1993) o a cazzo (1995).> Fine 1999, sono usciti fuori gli amati Toll> Free Number attraverso cui Worldcom,> rivendendo connettivita' ai tanti providers> esteri fra Earthlink, Pipex, numerosi> accordi con iPass, Equant, etc.. garantisce> accesso da ogni parte del mondo.. anche> dall'italia.Sono stato uno di quelli che vi ha segato i toll-free Pipex a fine 1998, quindi so benissimo di cosa parli. Purtroppo UUnet si è portata appresso un bel po di problemini con l'arrivo di Compuserve, questo è vero.> si> accede con accounts di prova, free, che> garantiscono roaming, di providers che non> sto adesso qui a dire, pertanto caro il mio> uomo di destra, il reato non sussiste, e'> tutto perfettamente legale, non vedo furtoNe riparliamo di fronte ad un giudice. Io ho portato un pacco di persone di fronte ad un giudice inglese per queste cosine e abbiamo vinto in trattativa privata. Ognuno fa quello che vuole. Se vuoi rischiare, rischia.> Documentati prima di parlare, non c'e'> reato, non c'e' mai stato e mai ci sara',Boh.. sarà. Io queste cosine le ho vissute da security manager, e ho vinto in tribunale. Tu, le hai vissute probabilmente per aver sentito dire belle favole. Beh, mi spiace dirti la triste realtà: i tuoi amichetti hanno perso, e di brutto.> Comunque niente reato, comporre numeri> telefonici non e' un reato, usare accounts> gratuiti di prova non e' un reato.> Ma del resto, come tutte le persone di> destra, parli per dare aria alla bocca...Grazie. Tu continua a rubare, io continuo a fare la persona di destra che paga le tasse e che paga i suoi abbonamenti ad internet, al satellite, e quant'altro.Con me prendono lo stipendio persone di destra e sinistra. Tu invece affami persone sia di destra che di sinistra (anche poveri operai).Smetti di rubare e paga la tua parte, parassita.AnonimoRe: ONORE AL GUERRIERO..
> Ne riparliamo di fronte ad un giudice. Io ho> portato un pacco di persone di fronte ad un> giudice inglese per queste cosine e abbiamo> vinto in trattativa privata. Ognuno fa> quello che vuole. Se vuoi rischiare,> rischia.> [cut]> Grazie. Tu continua a rubare, io continuo a> fare la persona di destra che paga le tasse> e che paga i suoi abbonamenti ad internet,> al satellite, e quant'altro.> > Con me prendono lo stipendio persone di> destra e sinistra. Tu invece affami persone> sia di destra che di sinistra (anche poveri> operai).> > Smetti di rubare e paga la tua parte,> parassita.mortacci ?&%$%&&%!!!!ma che stai a di??????qua worldcomm s'e' magnata 4 miliardi di dollari!!!se li so' magnati i dirigenti, no chi usava i toll free!!!qui ci stanno 17 mila persone che vanno a casa perche' per qualche stronzo rubare 4 MILIARDI di dollari e' una cosa buona e giusta e tu ti vanti di aver portato dei poveracci davanti a un giudice e di avergli tolto anche le mutande!!!!VERGOGNATI!!!!!!!!!!e' per colpa di quelli come te, dei colletti bianchi, che succedono ste cose...ligio al dovere con i poveracci, o accattoni, o parassiti, ma sempre poveracci, pesci piccoli, che abusano di una X25 e buonista con chi ruba i mliardi, meglio depenalizzare, perche' tanto controllare le societa' non quotate e' impossibile...come direbbe franky hi NRG"arroganti coi piu' deboli e zerbini coi potenti"ma come fai a guardarti allo specchio?che schifo....AnonimoLe nostre pensioni.
Dicono che bisogna farsi la pensione integrativa. Bene. Allora uno sottoscrive un piano di accumulo con un gestore di un fondo comune di investimento. Poi si scopre che la Enron falsificava il bilancio, che anche WorldCom fa la stessa cosa, che i revisori di bilancio sono i più corrotti di tutti e, ciliegina sulla torta, il parlamento italiano depenalizza il reato di falso in bilancio perchè i bilanci delle aziende del presidente del consiglio hanno qualche problemino. In poche parole, dobbiamo farci la pensione acquistando azioni e obbligazioni di società di cui nessuno ha la certezza che il bilancio sia vero. Questa pensione integrativa che dovrebbe risolvere tutti i problemi assomiglia sempre più ad una puntata su una roulette truccata.AnonimoAl rogo le societa di revisione contabile
che una società tenti di nascondere i passivi, gli ammanchi (se no con cosa corrompono), e logico e umano (le società sono alla fine fatte da uomini e l'uomo e disonesto per natura).Ma che una società pagata (e profumatamente) per certificare la idonieta dei bilanci, permetta volutamente che il falso non venga scoperto e incredibile.A questo punto vista la loro palese inutilita, perchè non dare ad altri ad esempio creando appositi uffici nella pubblica amministrazione (forsse qualcuno pensera dalla padella alla brace)), l'onere di queste attività, chiudendo per sempre queste società produttrici di niente, che oltre a non svolgere nessun tipo di lavoro utile si macchiano anche di frode.AnonimoRe: Al rogo le societa di revisione contabile
- Scritto da: chiudiamole> che una società tenti di nascondere i> passivi, gli ammanchi (se no con cosa> corrompono), e logico e umano (le società> sono alla fine fatte da uomini e l'uomo e> disonesto per natura).> Sigh...> Ma che una società pagata (e profumatamente)> per certificare la idonieta dei bilanci,> permetta volutamente che il falso non venga> scoperto e incredibile.> > A questo punto vista la loro palese> inutilita, perchè non dare ad altri ad> esempio creando appositi uffici nella> pubblica amministrazione (forsse qualcuno> pensera dalla padella alla brace)), l'onere> di queste attività, chiudendo per sempre> queste società produttrici di niente, che> oltre a non svolgere nessun tipo di lavoro> utile si macchiano anche di frode.Ma c'è già una struttura del genere!!!Si chiama Guardia di Finanza.E non ricordo nessun che me ne abbia mai parlato meno che male!!!Nessuno.Perché???Anonimole ns banche tremano
molte sono le banche italiane esposte alla buferaworldcom,per aver fatto dei prestiti alla cmopagnia di tlc.banca intesa-bci 150 milioni di dollaribanca di roma 50 milioni di dollarigruppo generali 40 milioni di dollaribnl, mps,san paolo-imi e unicredit si dicono non preoccupate e non interessate alla faccenda.per forza chi deve essere preoccupato è l'utenteAnonimo...mi offro gome amminisdradore delegado.....
1.2) quando la condotta abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori: 1.2.1) la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e la procedibilità a querela nel caso di società non soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, del taccidendii....ed io li con la mia biggolissima aziendina di falsifigazione cd e brogrammi grackati...a loddare gon la mafia e la gamorra e finanza duddi i giorni ber 10 miseri euro al giorno ...ghe se mi beggano mi faccio 4/5 anni di galera ber falsificazione e gobia abusiva e mi docca mangiare minestrone di garcere schifoso e la BSA mi fa un gulo tanto e mi da una multa di 2 milioni di dollari......ghe stubido..........Mi offro come amminisdradore delegato.....sembre giacca e gravatta...sono anghe laureato in egonomia e gommercio in mio baese...faccio gontabilida' che volete voi...greativa...stornata...faggio finta di invesdire e invege spendo e spando...Firmo subido per tutte le resbonsabilida'...dando...gon buoni avvogati di socièta' me la gavo con gondizionale..al massimo ..arresti domigiliari...ghe volede che sia.Gompenso minimo 100.000 ? anno Delefonare ber abbundamento 349 123123123Abdlu alalalalalaaalalalaifAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 06 2002
Ti potrebbe interessare