Washington (USA) – Attacco diretto al cuore di Microsoft, il maggiore fornitore di software per il Governo e per la Pubblica Amministrazione americana. Un attacco che arriva nientemeno che da Ralph Nader e dal Consumer Project on Technology .
In una lettera aperta inviata al governo federale, Nader e gli altri esponenti dell’influente movimento dei consumatori hanno chiesto di sapere quanto spende ogni anno il Governo USA in software Microsoft. Si tratta di cifre cospicue, sostengono, che conferiscono un forte potere ad un cliente così importante, tanto da poter indurre Microsoft, in modo molto più convincente di quanto potranno mai fare i tribunali, a pratiche di mercato diverse dalle attuali.
Il movimento di Nader denuncia il fatto che a qualsiasi livello, dalle navi agli aerei, dagli uffici di Washington a quelli di New York, la stragrande maggioranza del software utilizzato è Microsoft ed è soggetto a frequenti aggiornamenti “necessari o critici”.
Secondo Nader e James Love, che firmano congiuntamente la lettera, il ruolo del governo federale nei confronti di Microsoft è talmente forte da poter risolvere i problemi relativi alla sicurezza e alla competizione nel mercato del software. “Se si esaminano i casi antitrust – ha specificato Love – si nota che richiedono molti soldi e molto tempo. Noi riteniamo che possa essere molto più efficiente per il governo utilizzare opportunamente le proprie politiche di acquisto. Quasi tutto di quello che si cerca di ottenere con le sanzioni in tribunale può essere ottenuto attraverso le politiche di acquisto”.
Ma i consumatori di Nader non si fermano qui. A loro parere, infatti, è necessario che il Governo valuti il bilancio costi-benefici non solo delle soluzioni proprietarie ma anche di quelle open source. “Se ci si pensa – ha affermato Love – nel settore privato il governo americano è probabilmente l’unico cliente sulla Terra che ha il poter di controllare le scelte di mercato di Microsoft”.
Secondo Nader, a Microsoft deve essere imposta anche la pubblicazione di tutti i dettagli tecnici relativi ai formati dei file utilizzati dai propri pacchetti software da ufficio e da quelli multimediali “in modo tale che i dati realizzati con questi programmi possano essere letti in modo affidabile anche da software non Microsoft”.
Insistendo sull’open source, la lettera si chiede se non ci sia da considerare anche un problema di sicurezza nel dipendere da un unico fornitore per tutti i software delle agenzie federali e degli uffici governativi e se non sia il caso di fornirsi anche di altri sistemi non Windows.
Nader si è detto convinto che non sarà facile per il Governo americano, che ritiene troppo tiepido rispetto alla posizione processuale di Microsoft, trovare convincenti motivazioni per bocciare le nostre proposte. “Queste cose – ha spiegato Nader – hanno a che vedere con l’efficienza di servizi pagati dalle imposte, con la promozione della competizione senza ricorrere a nuovi regolamenti e con la sicurezza nazionale”.
Sul piano della solidità dei software Microsoft è intervenuto anche David B. Nelson, capo della sicurezza informatica della NASA , secondo cui “tutti noi ci appoggiamo su Microsoft, chi più chi meno, e tutti vorremmo che Microsoft migliorasse sul lato sicurezza”. Secondo Nelson l’inserimento di orpelli e gadget nei software Microsoft rende le nuove versioni dei software un problema per l’utenza governativa. “Questi programmi – ha affermato – arrivano con una sequela di campane e serenate ed ogni campana è una vulnerabilità”.
Per ora Microsoft non è entrata nel dettaglio della questione ma attraverso la sua portavoce Ginny Terzano ha fatto sapere: “Noi riteniamo che se il signor Nader avesse esaminato da vicino l’industria del software avrebbe scoperto che nessun altro fornisce più tecnologia a prezzi accessibili per agevolare consumatori di tutto il mondo”.
-
Scaricatelo...
... e usatelo.Anonimobellissimo commento
bel commento luca... spero solo che quello che scrivi corrisponda al reale futuro, futuro che gia' e' scritto nell' about:mozillaAnd the beast shall be made legion. Its numbers shall be increased a thousand thousand fold. The din of a million keyboards like unto a great storm shall cover the earth, and the followers of Mammon shall tremble.from The Book of Mozilla, 3:31(Red Letter Edition)AnonimoRe: bellissimo commento
Concordo appienoE mi metto a tradurre per chi non sapesse l'inglese ;)> And the beast shall be made legion. Its> numbers shall be increased a thousand> thousand fold. The din of a million> keyboards like unto a great storm shall> cover the earth, and the followers of Mammon> shall tremble.> from The Book of Mozilla, 3:31> (Red Letter Edition) E la bestia diverrà legione. I suoi numeri aumenteranno delle migliaia. Il suono di un milione di tastiere come un uragano coprira' la terra e i seguaci di Mammona tremeranno.Dal libro di MozillaAnonimoRe: bellissimo commento
Sono stupendi, quelli di MOZILLA.ORG dicoE tutti quelli che danno una mano. Ma quando c'e' il party?AnonimoRe: bellissimo commento
Secondo me avete qualche problema nella capa... ci vuol ben altro x togliere il tono a microzoz...raga ma davvero credete che Mozilla possa minimamente fare concorrenza a IE?Cmq vi auguro sinceramente FORTI e VELOCI sviluppi... (ci credo poco, sono pessimista a riguardo).Che la forza sia con te.LOL :-DAnonimoRe: bellissimo commento
Potresti dirmi qualche buono motivo per cui dovrei utilizzare IE e mollare Mozilla?Al momento non me ne vengono in mente.AnonimoRe: bellissimo commento
- Scritto da: Tizio> raga ma davvero credete che Mozilla possa> minimamente fare concorrenza a IE?Sì.Mozilla è MOLTO meglio di IE.AnonimoUn passo importante per tutti
Sara' bene tenerne conto. A partire da chi fa siti. Occhio alla compatibilita'Anonimocompatibilita..
- Scritto da: Webmaster> Sara' bene tenerne conto. A partire da chi> fa siti. Occhio alla compatibilita'ok io propongo una petizione per abolire netscape 4:))))le ore di lavoro dei webmaster per garantire la compatibilita' con quel vecchio browser non valgono le ore di non lavoro dei programmatori che non lo aggiornano piu' ! ;)io da oggi comincio a controllare i siti in IE e Moz. :)AnonimoRe: compatibilita..
- Scritto da: LucaSchiavoni> [...]> le ore di lavoro dei webmaster per garantire> la compatibilita' con quel vecchio browser> non valgono le ore di non lavoro dei> programmatori che non lo aggiornano piu' !> ;)> > io da oggi comincio a controllare i siti in> IE e Moz. > > :)controlarli anche con Lynx (o almeno con Links)?AnonimoRe: compatibilita..
- Scritto da: LucaSchiavoni> > io da oggi comincio a controllare i siti in> IE e Moz. Un' ochciata finale (giusto per scrupolo) con Opera, no?AnonimoRe: compatibilita..
- Scritto da: LucaSchiavoni> io da oggi comincio a controllare i siti in> IE e Moz. ... peccato che il mio cliente non sia tu... ;)AnonimoRe: compatibilita..
- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: Webmaster> > Sara' bene tenerne conto. A partire da chi> > fa siti. Occhio alla compatibilita' > io da oggi comincio a controllare i siti in> IE e Moz. Io gia' lo faccio da tempo!Non solo , Mozilla e' il browser predefinito sui miei computer.AnonimoAOL lo distribuira' a tutti
E' evidente. A meno che non voglia portare avanti la ciofeca Netscape. E' ora che il DRAGO soffi sul DRAGAAnonimo:))
Lo sto già usando... :))AnonimoRe: :))
- Scritto da: ittita> Lo sto già usando... :))AAAAAAAAAAAAAAAAio lo sto ancora scaricandoooooooooooooooAnonimoRe: :))
Il punto è che avevo cominciato a scaricarlo prima di connettermi a Punto Informatico ehehUn saluto.Anonimomozilla.org irraggiungibile
come da titoloAnonimoIL COMMENTO DI O'REILLY
"The Mozilla project has quietly become a key building block in the open source infrastructure. In addition to the open source Mozilla browser and the Netscape 7.0 browser, the Mozilla toolkit has been used to create additional browsers for platforms such as Linux and Mac OS X, instant messaging clients such as Chatzilla and the cross-platform Jabber client, and software development tools such as ActiveState's Komodo IDE," said Tim O'Reilly, Founder and CEO, O'Reilly & Associates, Inc. "Moreover, there are over 70 distinct projects hosted at mozdev.org, the community site for Mozilla derivatives. This industry-wide momentum ought to be considered a major success in anyone's book."AnonimoProvarlo lo proverò ...
... ma sarà dificile convincermi ad abbandonare Opera !AnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
- Scritto da: Piwi> ... ma sarà dificile convincermi ad> abbandonare Opera !Non mi toccate Opera che e' stupendo Certo non e' gipielleAnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
- Scritto da: Piwi> ... ma sarà dificile convincermi ad> abbandonare Opera !ma opera costa. o te lo tieni coi banner. o lo crakkie poi la posta di opera e' orenda per non parlare del download.. pero' sta in 2 mega di download ok ok !!!AnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
Hmm... la seconda che hai detto ;)Si, è vero, la gestione della posta con Opera non è il massimo, e ho trovato difficoltà anche a leggerci le news di Libero. Però a me i software all-in-one non piacciono : preferisco usarne molti che facciano bene ciò che devono fare. Cmq : siamo tutti d'accordo : IE al rogo !AnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
- Scritto da: zot!> - Scritto da: Piwi> > ... ma sarà dificile convincermi ad> > abbandonare Opera !> > ma opera costa. o te lo tieni coi banner. o> lo crakkiPagarlo no eh? Massì, andiamo avanti così, continuiamo a farci del male...> e poi la posta di opera e' orenda per non> parlare del download.. pero' sta in 2 mega> di download ok ok !!!Nessuno ti obbliga ad usare il mailer di Opera (che cmq fa quello che si può fare in una manciata di kb), mentre per quanto riguarda il download manager, non mi risulta che Mozilla ne abbia uno.Poi conta che i punti di forza di Opera non sono di certo solo questi, anzi!AnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
- Scritto da: MaurizioB> Nessuno ti obbliga ad usare il mailer di> Opera (che cmq fa quello che si può fare in> una manciata di kb), mentre per quanto> riguarda il download manager, non mi risulta> che Mozilla ne abbia uno.Ti risulta male :) Tools -> Download ManagerAnonimoRe: Provarlo lo proverò ...
- Scritto da: MaurizioB> > Pagarlo no eh? beh, io me lo tengo col banner.Son convinto che qualche euro gli arrivi, così.E poi se lo pago o lo cracco mi perdo le vignette ^__-AnonimoPronti per un nuovo fallimento
Tante parole per nulla. Iniziative simili hanno già sbattuto il naso contro l'amara realtà. I chiacchieroni sono solo bravi a chiacchierare, ma ricordate che - lo si voglia o no - sono una microscopica minoranza. Ovvio che sui siti dedicati all'Informatica sembrino un esercito. invece sono 4 gatti (ma sto esagerando verso l'alto). Cioè numericamente gli utenti dell'open source (che col loro atteggiamento querulo e supponente sono troppo odiosi e chiusi per conquistare chicchessia) sono irrilevanti. Per contrastare Internet Explorer c'è già Opera. Ottimo programma, ogni tanto lo uso. Quanto conta? Nulla. Ho scaricato Mozilla. Fa schifo e ricorda Netscape da vicino. Piuttosto uso Opera, ma dovrei sorbirmi un browser lento e ergonomico come una Seicento Multipla per dare un dispiacere a Bill Gates? Se dobbiamo dare un dispiacere ad un riccone, guardiamo in casa nostra: c'è un Berlusconi da cacciare a pedate. Colpiamo lui, se vogliamo fare della politica. Tutto qui: il commento di Schiavoni è un concentrato di retorica assolutamente stonato su queste pagine. Tra un mese vedremo quanti realmente usano (non scaricano, usano!) Mozilla. Visto come è programmato, nessuno. Magari qualche fallito che non dorme la notte pensando a quanto gli sta sulle scatole la Microsoft si sforzerà di usarlo per ripicca. Ma qualsiasi essere umano dotato di cervello continuerà ad usare gioiosamente Internet Explorer. Evitate di insultarmi nelle risposte, grazie. Non ci conosciamo.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> Tante parole per nulla. Iniziative simili> hanno già sbattuto il naso contro l'amara> realtà.per esempio ?> I chiacchieroni sono solo bravi a> chiacchierare, ma ricordate che - lo si> voglia o no - sono una microscopica> minoranza.la tanto decantata minoranza che traina il progresso di internet da quando e' nata ?> Ovvio che sui siti dedicati> all'Informatica sembrino un esercito. invece> sono 4 gatti (ma sto esagerando verso> l'alto). Cioè numericamente gli utenti> dell'open source (che col loro atteggiamento> querulo e supponente sono troppo odiosi e> chiusi per conquistare chicchessia) sono> irrilevanti.certamente, talmente chiusi che i nostri programmi girano su una sola piattaforma ?talmente irrilevanti da permetterti di sostenere che se internet esiste e' per merito di microsoft (ed apple, e sun, e ibm...)?> Per contrastare Internet> Explorer c'è già Opera. Ottimo programma,> ogni tanto lo uso.opera usa le librerie qt della trolltech, che come ben saprai viene costantemente foraggiata ed aiutata nello sviluppo da programmatori opensource, buona parte del team kde.> Quanto conta? Nulla. Ho> scaricato Mozilla. Fa schifo e ricorda> Netscape da vicino.fa schifo in base a cosa? assomiglia a netscape? perche' non provi a cambiare tema? o forse per te la somiglianza deriva dal fatto che ha i tasti avanti, indietro e stop, e la barra dell'url?> Piuttosto uso Opera, ma> dovrei sorbirmi un browser lento e> ergonomico come una Seicento Multipla per> dare un dispiacere a Bill Gates? Se dobbiamo> dare un dispiacere ad un riccone, guardiamo> in casa nostra: c'è un Berlusconi da> cacciare a pedate. Colpiamo lui, se vogliamo> fare della politica.la politica non c'entra niente... sei tu che la tiri fuori, oltremodo fuori luogo.> Tutto qui: il commento di Schiavoni è un> concentrato di retorica assolutamente> stonato su queste pagine. Tra un mese> vedremo quanti realmente usano (non> scaricano, usano!) Mozilla. Visto come è> programmato, nessuno.in base a quali fatti oggettivi giustifichi la tua affermazione riguardo a come e' programmato ? Se la bonta' di programmazione fosse centrale nella scelta di un browser, allora internet exploder non lo userebbe nessuno...> Magari qualche fallito> che non dorme la notte pensando a quanto gli> sta sulle scatole la Microsoft si sforzerà> di usarlo per ripicca. Ma qualsiasi essere> umano dotato di cervello continuerà ad usare> gioiosamente Internet Explorer.patchando gopher...> Evitate di insultarmi nelle risposte,> grazie. Non ci conosciamo.ma cosa vuoi che ti insulti... o sei un troll, oppure sei un caso irrecuperabile. Ad ogni modo, apprezzo la tua scelta riguardo opera, ma non giustifico altre tue affermazioni.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> Ovvio che sui siti dedicati> all'Informatica sembrino un esercito. invece> sono 4 gatti (ma sto esagerando verso> l'alto). Cioè numericamente gli utenti> dell'open source (che col loro atteggiamento> querulo e supponente sono troppo odiosi e> chiusi per conquistare chicchessia) sono> irrilevanti. e grazie, explorer è già preinstallato, per forza usano quello...> Per contrastare Internet> Explorer c'è già Opera. Ottimo programma,> ogni tanto lo uso. Quanto conta? Nulla. ecco il classico windows-fan aziendalista, Opera è migliore di Mozilla solo perchè c'è dietro un'azienda ?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Aggiungo qualche cosa.1) Alla gente non gliene fotte niente di come è programmato un software. IL mondo è composto da NON-TECNICI, utenti medi e mediocri che faticano a capire il concetto di directory, figuratevi se gli interessano le librerie troll-tech e altre cagate2) La storia dell'informatica l'hanno fatta aziende non-Microsoft? E chi se ne frega. Verissimo, non lo discuto e lo so bene. E allora? Dovremmo dar loro credito alla memoria? Devo comprare un Mac lento, lentissimo al prezzo di un'utilitaria? Fossi un architetto che vuole fare la figura dello stiloso, ma se sono munito di cervello ne sto alla larga.3) Ricordatevi che il mercato lo fanno LE PERSONE COMUNI, NON GLI INFORMATICI. Taratevi su questo. Andate in giro dalla gente comune, che malapena usa Explorer. QUella è la massa che decide i destini dell'Informatica. Mi spiace che noi informatici (mi ci metto pure io che sono un negoziante) non siamo la classe dirigente, ma che ci posso fare? Loro sono la maggioranza4) Explorer crasha e ha il bug di Gopher? E chi se ne frega! A parte il fatto che voglio vedermi la casalinga di Voghera che cerca di andare in Gopher (io lo usavo all'università, col Lynx: il browser testuale). Alla gente non importano queste cose. Secondo voi uno si scarica Mozilla solo perché Explorer crasha? E secondo voi l'utente medio è in grado già solo di capire come fare su mozilla.org? Siate sinceri e onesti nel rispondere. Vi ricordo che per scaricare la versione Windows bisogna sapere cosa significa x86. Quanti NEL MONDO REALE E NON NEL PICCOLO MONDO DEGLI INFORMATICI sanno cosa significa? Vorrei una percentuale. Io direi meno dello 0,0000001%5) La storia delle piccole rivoluzioni non funziona più. Ormai le piccole rivoluzioni fanno strada nel momento in cui le compra una corporation. L'open source è un fallimento perché non è democratico, parla solo ai "colti" e ha la vana ambizione di conquistare tutti.6) Smettetela con le precisazioni tecniche e il soito gergo da linuxari puzzoni. Rispondete alle questioni più pratiche e generali che vi pongo. Tanto sapete in cuor vostro che non potete fare altro che perdere e tacere imbarazzati.7) La grande domanda è: esclusa quella minoranza di informatici patiti che se la cava benissimo col computer e ne fa una ragione di vita, come fare a convincere l'utente-massa/l'uomo della strada/la casalinga di Voghera a utilizzare l'Open Source?8) Un'altra grande domanda: avete dato un'occhiata al sito di Mozilla? Secondo voi un utente medio è in grado di capirci qualcosa? Siate franchi e non in malafede nelle risposte.9) Continuo a chiedere risposte precise e non considerazioni da fallito su chi sono e cosa rappresento. Sta alla vostra intelligenza ottemperare a questa richiesta con stile o scadere nell'insulto vano.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Un replica al tuo punto 3).Quello che hai detto non e' vero: il 99% del mercato non e' fatto da gente che ha scelto di usare IE. Semplicemente se lo sono trovati installati e lo usano. Punto. Non parlare come se avessero scelto LORO.Il mercato non l'han fatto loro, ma l'han fatto quelli che gli hanno fatto trovare un prodotto adatto a chi non si fa troppe domande, che vuole un PC "metti la spina, accendi e naviga".Per fortuna che c'e' gente che si fa domande, si fa le seghe mentali, ama smontare i giocattoli per vedere come funzionano dentro.Tu sei un ipocrita: dichiari piu' di essere di sinistra ma poi non sei coerente con le tue idee e cavalchi l'onda di una multinazionale ultra capitalistica, ti vanti dei tuoi soldi e del tuo successo. Non mi pare che siano queste le idee della sinistra. Come la metti adesso?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Una precisazione: se rileggi i miei interventi non troverai una sola parola a favore di Microsoft e del suo monopolio. Mi sono limitato a contestare la retorica con cui è stato accolto Mozilla, che non è altro che un browser assolutamente normale e non l'applicazione rivoluzionaria che dovrebbe cambiare la vita all'Umanità e ricoprire Redmond di cacca. Da queste parti pensarla così significa essere al soldo di Bill Gates. Perché sono tutti isterici: qualcuno gli ha criticato il giocattolino. Sappi che non tifo per Linux, esattamente come non tifo per Microsoft. E i monopoli mi fanno rigorosamente schifo e li combatto. Però per combattere un monopolio non sono disposto a mentire e dire che Mozilla è il massimo. Se critico una cosa di sinistra non è detto che io sia di destra, capisci?Rileggi e rifletti.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento: un riassunto
Sto scaricando mozilla...nell'attesa, a tempo perso, scrivo due parole col gusto della provocazione:In questo lungo thread si è parlato ripetutamente dell'usabilità del sito mozilla.orgSecondo me, chi lo critica ha ragione e torto allo stesso tempo.Per cominciare, mi viene da dire che su microsoft.com la maggior parte delle casalinghe di treviso (si è già citata la casalinga di treviso, vero?) non sarebbe comunque in grado di trovare alcunché... figuriamoci poi capire il complesso concetto di patch. I colleghi del signor ClosedSource (e lui stesso, ovviamente) vendono i pc con norton preinstallato, settato su "aggiornamento automatico".ma veniamo alla leggibilità/usabilità di mozilla.org: sono d'accordo, il sito non è comprensibile alla casalinga suddetta, che farebbe anche bene ad evitarli, siti così.Ma il discorso è un altro: mozilla.org *non è fatto* per la casalinga.Del browser che usa la singola casalinga non frega un tubo a nessuno (costa troppo spiegargli le differenze): il successo di un software lo determinano i signor ClosedSource sparsi nel mondo: *loro* consigliano (anzi, loro installano) il software alle casalinghe, *da loro* le casalinghe riportano il pc quando, a furia di ficcarci virus e spyware e programmi copiati, il pc si impianta, *loro* sostengono che winz è più semplice da usare, *loro* nascondono il fatto che senza winz e senza norton il pc costerebbe qualche centinaia di euro in meno, *loro* guadagnano le percentuali più consistenti dalla vendita degli scatolotti colorati con dentro un CD (i margini sull'hardware sono risibili, il vero business - Gates insegna - non sono i pc, ma quello che ci sta dentro).Mozilla.org credo che si rivolga a gente che col pc ci traffica, è per costoro che è stato pensato, gli altri non scaricano programmi (e se lo fanno, vanno su tucows.com o su download.com), usano quello che trovano... e quello che trovano lo ha messo dentro il signor ClosedSource...poi il signor ClosedSource dice di essere di sinistra e a me viene da piangere: da quali letture "di sinistra" ha tratto i suoi convincimenti?ma, parlando da sinistra, lo sa il signor ClosedSource che l'open source è una delle poche opportunità disponibili per i paesi in via di sviluppo?lo sa che (non picchiatemi, lo so che qui si parla di tecnologia e non di politica) l'open source è *concettualmente e strutturalmente* egalitario e libertario?vabbè, basta: il download è finito, l'installazione è stata completata, posto questo messaggio (con Kmeleon, altro browser, basato su gecko) e torno con MozillaAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento: un riassunto
Hai perfettamente ragione.Aggiungo, io Mozilla.org lo trovo semplice, comprensibile e navigabilissimo. Magari tanti altri siti fossero così!Capisco benissimo, allo stesso tempo, che si rivolge agli sviluppatori, e non alla massa.Infatti, è perfetto così.Chi critica il sito ed il progetto perché non ne ha compreso la natura, farebbe meglio a leggere prima questo:http://www.mozilla.org/start/1.0/faq/general.html#1.1AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento: un riassunto
franz. apprezzo il tuo intervento ragionevole.se rileggi tutto ciò che ho scritto noterai che non c'è una sola parola contro l'open source. molte contro i suoi isterici adepti sempre pronti a dare del troll a chi sta fuori dal coro.so benissimo del valore liberal dell'open source. il fatto che nader ne parli non è casuale, anzi. So anche del cosiddetto free-pc per il terzo mondo, incluso il palmare per il terzo mondo. Tutti basati su Linux. Ottime iniziative e francamente cose per cui sarebbe utile lottare.Vorrei che tu capissi che non sono uno sprovveduto in materia.Ciò che non capisco è la retorica e la prosopopea (inquietante nell'articolo di Schiavoni, che è scappato letteralmente via di fronte alle mie critiche) che hanno accolto un software che (lo vedrai a download finito) è una delusione (direi una vaccata, addirittura). Pessima interfaccia (sembra un programma in visual basic amatoriale), troppo di tutto su una sola schermata, errori madornali di usability (il master l'ho fatto alla Xerox: 3 anni di interfacce utente, grafiche e non) per un programma che è pesante e non ha caratteristiche così rivoluzionarie da valere realmente la pena di perdere le abitudini che si hanno con Explorer. Io non amo la Microsoft, che mi sta docilmente sulle balle. Però devo riconoscere che Explorer fa il suo sporco lavoro. Opera sì che è un browser davvero diverso, sta su un floppy, è fulmineo, occupa poche risorse, è studiato abbastanza bene pure come interfaccia (a parte i menù). Comunque, scarica e fammi sapere (fighissimo@hotmail.com). (la mail è di mio figlio).Veniamo al sito. La tua teoria sarebbe giusta se si trattasse di un software per amministratori di sistema, ecc. Ma un browser è un'applicazione per definizione "consumer", che la gente scarica in autonomia. Ma secondo te un negoziante (ricorda che lo sono) si sbatte e lo installa sui sistemi?Io per vendere devo seguire la massa e non mi sogno minimamente di imporre loro un'educazione. Tengo famiglia e devo sopravvivere. Figurati se gli installo Mozilla e gli levo Explorer. Se voglio suicidarmi commercialmente, magari...E lo stesso ragionamento lo faranno le grandi case, AOL inclusa. E' demenziale combattere gli standard per imposizione. L'unica è conquistarli ad ogni svolta tecnologica. Ricorda la storia di VHS e Betamax. Ha vinto la tecnologia peggiore e più cara, ma la gente ha scelto così e il mercato si è adeguato.Per quello che l'ipotesi che la spinta nasca dai "nodi" della rete del mercato informatico (cioè noi dealer) è un po' debole. Noi ci adeguiamo e basta, non imponiamo nulla e se domani la gente vuole i pc pieni di cavolfiori, io gli do i cavolfiori. E' triste, è brutale, ma è la vita. Mi sacrifico per cause migliori (4 punti di sutura negli scontri a Genova: io diessino ultrauquarantenne, mica black block).Quello che criticavo, quindi, era il fatto che Mozilla possa cambiare le carte in tavola. Se leggi gli altri miei messaggi c'è pure scritto da qualche parte cosa penso della questione AOL: un nulla di fatto, in sostanza. Il mio era un messaggio dalla parte dell'open source, contro i suoi esegeti. Figurati che il sito del negozio è in Post.nuke su un vecchio P133 Linux...AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento: un riassunto
- Scritto da: Closed Source> franz. apprezzo il tuo intervento> ragionevole.stavo per andare a letto, ma una risposta te la devo... e pubblica, non in mail.ti ringrazio per l'apprezzamento, pensavo di essere stato troppo ostile> se rileggi tutto ciò che ho scritto noterai> che non c'è una sola parola contro l'open> source. molte contro i suoi isterici adepti> sempre pronti a dare del troll a chi sta> fuori dal coro.hai ragione, io non sono entrato nel merito del tuo discorso, ho solo provato sofferenza per tue affermazioni un po' troppo "spavalde"...sull'argomento, io mi guadagno la pagnotta utilizzando *esclusivamente* software open (a parte un portatile su cui gira, in maniera infame, un WinMe che non ho mai avuto il tempo e la voglia di formattare).L'"esclusivamente" non discende da una preconcetta presa di posizione, ma è stato un *naturale* fluire delle cose, il passaggio è stato morbido e mai completo (nl mondo MS esistono certe killer applications ancora non disponibili su altri OS, ma non dispero). > so benissimo del valore liberal dell'open> source. il fatto che nader ne parli non è> casuale, anzi. So anche del cosiddetto> free-pc per il terzo mondo, incluso il> palmare per il terzo mondo. Tutti basati su> Linux. Ottime iniziative e francamente cose> per cui sarebbe utile lottare.ecco, questo volevo sentirti dire: sono cose per cui "è cosa buona" lottare... non ti parlerò della *trasparenza* dell'open source di contro al "mistero" del closed, ma anche questo è un concetto per cui vale la pena lottare.> Vorrei che tu capissi che non sono uno> sprovveduto in materia.lo dico in tutta franchezza: alcune tue "sparate" di prima mi parevano trollate: mi sono sbagliato > accolto un software che (lo vedrai a> download finito) è una delusione (direi una> vaccata, addirittura). Pessima interfaccia> (sembra un programma in visual basic> amatoriale), troppo di tutto su una sola> schermata, errori madornali di usability (ilprima di giudicare, ho bisogno di testare più a fondo... e poi il mio giudizio vale meno di nulla, sono uno di quei pazzi che si ostinano a usare un programma come kmeleon (provalo: http://kmeleon.sourceforge.net) con un'interfaccia che dire spartana è eccessivo, ma che è meno di un Mb...l'interfaccia di Mozilla invece non mi dispiace affatto (non quella di default, lo skin che mi sono scaricato). Dico altrove che avrebbero fatto bene a piazzare di default uno skin più "fascinoso", che pure hanno già pronto).> master l'ho fatto alla Xerox: 3 anni di> interfacce utente, grafiche e non) per un> programma che è pesante e non ha> caratteristiche così rivoluzionarie da> valere realmente la pena di perdere le> abitudini che si hanno con Explorer. su questo posso essere d'accordo, alla fin fine si tratta solo di visualizzare pagine web...bisognerà vedere su tempi più lunghi tutto il discorso sulla sicurezza...> lavoro. Opera sì che è un browser davvero> diverso, sta su un floppy, è fulmineo,> occupa poche risorse, è studiato abbastanza> bene pure come interfaccia (a parte i menù).sono un utente deluso da opera: pessima gestione della cache: io sviluppo web applications, se faccio una modifica a un file, con opera non sono sicuro di vedere il risultato della modifica> Comunque, scarica e fammi sapere> (fighissimo@hotmail.com). (la mail è di mio> figlio).me la segno e magari vengo a trovarti in negozio: io sono di la dal Po... > Veniamo al sito. La tua teoria sarebbe> giusta se si trattasse di un software per> amministratori di sistema, ecc. Ma un> browser è un'applicazione per definizione> "consumer", che la gente scarica innon sono daccordo: i consumer prendono quello che c'è... al massimo i loro figli (quando non si fanno le pippe pensando alle letterine) scaricano (e di tutto).Il contenuto di un pc lo decide in massima parte il dealer (che magari lo riceve in eredità dal suo fornitore, insomma è una catena complessa e visto che ci sei in mezzo la conosci benissimo)> autonomia. Ma secondo te un negoziante> (ricorda che lo sono) si sbatte e lo> installa sui sistemi?> Io per vendere devo seguire la massa e non> mi sogno minimamente di imporre loro> un'educazione. Tengo famiglia e devo> sopravvivere. Figurati se gli installo> Mozilla e gli levo Explorer. Se voglio> suicidarmi commercialmente, magari...e non posso darti torto: il processo, secondo me, è progressivo, evolutivo direi... non rivoluzionario. Credo che la carta più importante dell'open source siano i costi (ma nel caso di un browser non si percepisce): su questa base la diffusione dell'open source si sta sempre più allargando (a ritmi molto sostenuti, credimi) e credo che non sia lontano il momento in cui i pc avranno sempre meno software preinstallato> Per quello che l'ipotesi che la spinta nasca> dai "nodi" della rete del mercato> informatico (cioè noi dealer) è un po'> debole. Noi ci adeguiamo e basta, nonvero fino a un certo punto: voi siete il normale e spesso unico legame fra "la gente comune" e gli "addetti": voi assumete per certo che la gente voglia MS, non gli parlate dei costi nascosti: è vero che siete lì per vendere, mica per fare educazione informatica, ma è vero anche che *chiedere* ai clienti se vogliono XP o il vecchio 98 non vi costerebbe poi tanto... o forse si: Xp costa una bella botta, o sbaglio?> imponiamo nulla e se domani la gente vuole i> pc pieni di cavolfiori, io gli do i> cavolfiori. E' triste, è brutale, ma è la> vita. Mi sacrifico per cause migliori (4> punti di sutura negli scontri a Genova: io> diessino ultrauquarantenne, mica black> block).sottovaluti la posta in gioco: il valore politico di queste cose è altissimo (l'uomo più ricco del mondo, il tuo antagonista naturale, si occupa di queste cose, a Genova manda i suoi servi a imporre al mondo i brevetti americani). > Quello che criticavo, quindi, era il fatto> che Mozilla possa cambiare le carte in> tavola. Se leggi gli altri miei messaggi c'è> pure scritto da qualche parte cosa penso> della questione AOL: un nulla di fatto, in> sostanza. Il mio era un messaggio dalla> parte dell'open source, contro i suoi> esegeti.sono anche io un quarantenne, so cosa sia l'entusiasmo... e le persone entusiaste mi piacciono: per restare sul politico, io alle avanguardie rivoluzionarie credo ancora> Figurati che il sito del negozio è> in Post.nuke su un vecchio P133 Linux...sto sviluppando un content manager mirato alle aziende e molto più configurabile di postnuke: fra qualche mese, quando sarà pronto, mi farebbe piacere fartelo vedereAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento: un riassunto
> Pessima interfaccia> (sembra un programma in visual basic> amatoriale),Sì, proprio così... certo che sti tre anni di master sono stati buttati ai porci.> errori madornali di usability (il> master l'ho fatto alla Xerox: 3 anni di> interfacce utente, grafiche e non)Ah, scusa, dimenticavo che ce l'hai più lungo te.> (fighissimo@hotmail.com). (la mail è di mio> figlio).Secondo me è la tua> Ma secondo te un negoziante> (ricorda che lo sono) si sbatte e lo> installa sui sistemi?Un negoziante che ciuccia soldi a sbafo senza fare il suo reale mestiere, intendi?> Figurati se gli installo> Mozilla e gli levo Explorer. Se voglio> suicidarmi commercialmente, magari...E se gli metti Mozilla o Opera, senza rimuovere niente? Troppa fatica? Poi te li sudi troppo i soldi?> Mi sacrifico per cause migliori (4> punti di sutura negli scontri a Genova: io> diessino ultrauquarantenne, mica black> block).ROTFL!AH AH AH AH AH AH AH AH AH AH AHA H AH AHA HAntiGlobal che nemmeno si prende la briga dis piegare ai clienti che esistono delle alternative a Microsoft!AH AH AHH AHAH AHA HA HAHAHHA HHAHHH AHHAHHAAnonimoLa questione AOL: molto poco open source...
Già che ci sono la chiarisco a parte. A parte il fatto che AOL non installerà di default Mozilla, ma lo distribuirà opzionalmente (e ricordatevi di quanta poca gente usava AOL Browser all'epoca dell'orribile Explorer 2.0: poi è praticamente sparito), approfondiamo.1)Sicuramente le case continueranno a seguire il mercato e non a cercare di imporre l'open source perché è più giusto e bello. A loro interessa il guadagno e non la coscienza pulita.2)Se la maggior parte della gente usa Windows e Explorer, voglio vedere quali produttori, provider, ecc. si suicidano commercialmente utilizzando un browser sconosciuto. Se conoscete un ufficio marketing, sapete come si ragiona, da quelle parti: "l'x % usa il prodotto A? Bene, scegliamo A!". Cioè si seguono i gusti del pubblico, mica si plasmano. La cocacola ci ha provato una volta, con la New Coke. Hanno licenziato 7500 dipendenti in 3 mesi, dopo quella scelta "educativa".3)AOL può essere un primo passo verso la morte dell'open source. Cosa credete, che lo fa per beneficienza? AOL vuole vendere qualcosa. Ora si accontenta di non farlo e abbraccia l'open source. Ma credete che il gruppo AOL TIME WARNER sia fatto tutto di educande e santarellini? Io credo di no: direi che sono perfino peggiori di Microsoft, nei loro ambiti (tipo l'editoria o la tivù). Quindi ora sposano la causa open source, ma lo fanno solo per scalzare dal trono Microsoft ed eventualmente rimpiazzarla sul trono. E continuare a comportarsi come Microsoft ha fatto per anni.4)Anzi direi che l'idea che il più grosso gruppo media del mondo vada a braccetto con l'Open Source mi disgusta un po' e mi preoccupa. Ma il movimento non era nato contro le concentrazioni di potere, per la libera scelta, ecc? Sento puzza di bruciato, qui.5)In più temo che lo spirito open source si snaturi. Se AOL (non accadrà, ma ipotizziamo) imporrà il suo software ai suoi utenti, escludendo Explorer, non finirà per comportarsi esattamente come Microsoft? Cioè addio libera scelta del software e benvenute imposizioni dall'alto. Ma l'Open Source non era nato per combattere questo tipo di cose? Vorrei sapere cosa ne pensano i filosofi VERI dell'open source. 6)E poi un giorno AOL passerà all'incasso, ovvero dovrà tirare fuori dei soldi da questa storia, direi magari trasformando il tutto in un software "closed", in barba alla GPL e ai fresconi che vi si appellano come se fosse la Costituzione. Cioè, siamo proprio convinti che AOL sia una buona compagna di strada? Detta tutta, promuovere l'open source insieme ad una imitazione sfigata della Microsoft, mi sembra folle. Temo che si stia peccando di ingenuità, dalle parti di Linux & c.Questi i miei dubbi e le mie perplessità. Se vi piace Mozilla (auguri), se vi piace AOL TIME WARNER, lunga vita all'Open Source. Giuro che non verrò a ricordarvi che vi avevo avvertito in tempo...AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
A parte il fatto che anch'io che uso Linux, *BSD, QNX, Solaris, Plan9, SCOUnixware7, BeOS, sul PC di casa (non uso win) non ho mai chiesto driver per Linux et altri (driver al fornitore di PC per UNIX?).Daltronde dai pochi accenni che ho avuto con i venditori di hw, mi sono accorto che sono impreparatissimi; se togli loro win non saprebbero che fare, non conoscono specifiche tecniche dell'hw: specifiche che chi compila o adatta il kernel degli UNIX open o meno, deve conoscere.Cmq i driver per Linux si "pescano" o nel kernel se vi sono, ricompilandolo (magari con l'ultima vers.), o scaricando dalla rete gli appositi moduli open (compilandoli ovv.) o closed, oppure con le patch aggiuntive per il kernel.Poi, per precisare non tutti i dispositivi in UNIX utilizzano driver; un esempio è la stampa: la stampante in UNIX utilizza i driver che gestiscono solo le porte (parallela o USB); i driver per la stampante in UNIX in realtà sono dei filtri, che permettono di portare l'I/O per la stampante in formato da e per Ghostscript (1 o 2). I vantaggi tecnici sono moltlepici, anche se per un non-esperto può rappresentare un minimo di difficoltà in più la comprensione.E come per la stampante vi sono altri esempi (macchine fotografiche); è rimasta la dizione driver per l'inquinamento provocato da win.L'uso di Mozilla non è per ripicca a B. G.; ma per avere maggiori scelte, per togliere alla M$ la possibilità illecita di farsi degli standard per le pagine html per i propri c***i, che solo IE può vedere almeno al 100% bene, etc.Non c'è nessun riccone antipatico da togliere, semmai da togliere dalla faccia della Terra è quell'assurdo o.s.: win*.Per quanto attiene al sig. Berlusconi attuale presidente del consiglio, a toglierlo dalla carica se sarà il caso, provvederà la maggioranza degli elettori, non la minoranza all'opposizione; che deve accattare, ma nel caso criticare, il pacchetto politico scelto dalla maggioranza: non impedirne l'attuazzione solo perchè non desiderato. Chi scrive o usa Mozilla, anche in Italia, poi, non è detto che si identifichi con la parte di cittadini che vuole cacciare Berlusconi; ragion per cui meglio non parlare in assoluto.Poi, il pregio migliore che ha Mozilla a mio avviso è di essere multipiattaforma, in tutti i sensi dall'o.s. alla CPU.Infine, come detto sopra, i tuoi clienti del politecnico, credo che sappiano fare da soli per Linux e altri UNIX; certamente non chiedendo a te. Soprattutto ingegneri informatici, elettronici.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> Tante parole per nulla. Iniziative simili> hanno già sbattuto il naso contro l'amara> realtà. I chiacchieroni sono solo bravi a> chiacchierare, ma ricordate che - lo si> voglia o no - sono una microscopica> minoranza. A Quanto mi sembra, invece, i chiacchieroni sono la maggioranza.>Ovvio che sui siti dedicati> all'Informatica sembrino un esercito. invece> sono 4 gatti (ma sto esagerando verso> l'alto). Ma chi? Sempre i chiacchieroni o i siti?> Cioè numericamente gli utenti> dell'open source (che col loro atteggiamento> querulo e supponente sono troppo odiosi e> chiusi per conquistare chicchessia) sono> irrilevanti. Hai mai sentito parlare di Linux. Del numero di utenti e professionisti che lo usano, oramai, da anni? Irrilevanti? Lo sai vero, che anche Microsoft usa BSD per alcuni suoi server! Mi sa che hai ragione Tu, di chiacchieroni che dicono quello che non sanno ce ne sono fin troppi.>Per contrastare Internet> Explorer c'è già Opera. Ottimo programma,> ogni tanto lo uso. Quanto conta? Nulla. Ho> scaricato Mozilla. Fa schifo e ricorda> Netscape da vicino. Gusti, solo, che Tuoi.> Piuttosto uso Opera, ma> dovrei sorbirmi un browser lento e> ergonomico come una Seicento Multipla per> dare un dispiacere a Bill Gates? Ecco che mi riaffiora il dubbio, che Tu Mozilla, non l' hai mai usato, se non addirittura mai visto!> Se dobbiamo> dare un dispiacere ad un riccone, guardiamo> in casa nostra: c'è un Berlusconi da> cacciare a pedate. 1) La politica valla a fare da un'altra parte! Perche' qui sei OT! 2) Berlusconi, che Ti piaccia o no, e' stato liberamente eletto dal popolo italiano e fin che il medesimo non decide di non votarlo +, a pedate non si caccia nessuno! Ma che voi fa' u Golpe! ;-)> Colpiamo lui, se vogliamo> fare della politica. > Tutto qui: il commento di Schiavoni è un> concentrato di retorica assolutamente> stonato su queste pagine. Tra un mese> vedremo quanti realmente usano (non> scaricano, usano!) Mozilla. Visto come è> programmato, nessuno. Magari qualche fallito> che non dorme la notte pensando a quanto gli> sta sulle scatole la Microsoft si sforzerà> di usarlo per ripicca. Forse sono un fallito, hai ragione. Ma da quando lo uso (circa un anno) lo trovo veloce, pratico, affidabile (nonostante, prima, fosse solo in beta) e sicuro (non scarico + megaz di patch ogni santo giorno, come facevo prima per IE).> Ma qualsiasi essere> umano dotato di cervello continuerà ad usare> gioiosamente Internet Explorer. Se lo dici TU! Zio Bill ringrazia.> Evitate di insultarmi nelle risposte,> grazie. Non ci conosciamo. A parte il fatto che non vedo cosa centra il conoscersi o meno. E' un atto di civilta' lasciar esprimere le opinioni a gli altri, per quanto diverse dalle ns., senza sentire il bisogno di insultarli o denigrarli in alcun modo. Chi insulta non merita nessuna replica! Ti saluto, ciao.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Quello che non capisco dai tuoi post e` l'insofferenza che hai nei confronti di mozilla, degli utenti linux etc. etc. Uso il computer da 15, fino a 6 mesi fa ho sempre usato software M$ (a parte sul C64, of course), poi ho aperto gli occhi: mi sono stufato di usare IE perche` Guglielmo Cancelli vuole cosi`, di usare WMP perche` c'e` solo quello, di vedere una schermata blu ogni tre giorni, di avere il filesystem piu` schifoso che mente umana abbia mai concepito... Potrei continuare per pagine. L'alternativa e` una cosa gratis, sicura, che fa (quasi) le stesse cose e che non va a dire in giro cos'ho installato sull'hd. Bisogna accettare un compromesso: non e`, all'inizio, semplicissimo da usare, ma considera questo: l'utente medio compra un PC e si trova WinXP installato e configurato, lui sarebbe stato capace di farlo? Se allo stesso utente fai trovare Mandrake8.2 (per dirne una) con KDE3.0.1 impostato con interfaccia tipo Winzozz configurato perfettamente credi che noterebbe tanta differenza? Io con mia sorella ho fatto cosi`, ci vogliono 5 minuti: questo e` mozilla, questo e` evolution, wuesto e` open office. Punto. Ti faccio notare in tutto questo una cosa: ad un utente quanto costa avere WinXP installato e configurato? Diciamo 100Euro (+ o -)? E Linux? Diciamo 50 (di manodopera)? Non e` poco su un PC da 1000Euro, no?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
io ho appena scaricato MozillONE 1 e mi pare che sia rapido e veloce... non mi ha (per adesso) dato alcun problema... anche nella visualizzazione delle pagine.... e (almeno sul mio pc) viaggia molto più rapito che IE...AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Già dal nick che ti sei dato "Closed Source" ed il relativo commento rivelano che sei un PRETORIANO infiltrato.Ride bene chi ride ultimo.Per ora, comunciate a registrare le mazzata che stanno arrivando e che arriveranno a valanga al vostro capo DARAGASACCOCCE di REDMOND.La TRIPPA per GATTI per voi è finita.Alien.- Scritto da: Closed Source> Tante parole per nulla. Iniziative simili> hanno già sbattuto il naso contro l'amara> realtà. I chiacchieroni sono solo bravi a> chiacchierare, ma ricordate che - lo si> voglia o no - sono una microscopica> minoranza. Ovvio che sui siti dedicati> all'Informatica sembrino un esercito. invece> sono 4 gatti (ma sto esagerando verso> l'alto). Cioè numericamente gli utenti> dell'open source (che col loro atteggiamento> querulo e supponente sono troppo odiosi e> chiusi per conquistare chicchessia) sono> irrilevanti. Per contrastare Internet> Explorer c'è già Opera. Ottimo programma,> ogni tanto lo uso. Quanto conta? Nulla. Ho> scaricato Mozilla. Fa schifo e ricorda> Netscape da vicino. Piuttosto uso Opera, ma> dovrei sorbirmi un browser lento e> ergonomico come una Seicento Multipla per> dare un dispiacere a Bill Gates? Se dobbiamo> dare un dispiacere ad un riccone, guardiamo> in casa nostra: c'è un Berlusconi da> cacciare a pedate. Colpiamo lui, se vogliamo> fare della politica. > Tutto qui: il commento di Schiavoni è un> concentrato di retorica assolutamente> stonato su queste pagine. Tra un mese> vedremo quanti realmente usano (non> scaricano, usano!) Mozilla. Visto come è> programmato, nessuno. Magari qualche fallito> che non dorme la notte pensando a quanto gli> sta sulle scatole la Microsoft si sforzerà> di usarlo per ripicca. Ma qualsiasi essere> umano dotato di cervello continuerà ad usare> gioiosamente Internet Explorer. > > Evitate di insultarmi nelle risposte,> grazie. Non ci conosciamo.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Hai subito. Sei penoso.AnonimoRe: bellissimo commento
- Scritto da: Cam~~|[..]Ma quando> c'e' il party?Il 12 giugnohttp://www.mozilla.org/party/2002/AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> Tante parole per nulla. Iniziative simili> hanno già sbattuto il naso contro l'amara> realtà. quali ? > Cioè numericamente gli utenti> dell'open source (che col loro atteggiamento> querulo e supponente sono troppo odiosi e> chiusi per conquistare chicchessia) sono> irrilevantihai per caso mai visto i dati dei server web?cioe' sai quanti sono i server microsoft e unix/linux in giro? .. hai letto cosa fa ibm, sun e altre aziende enormi ultimanente?? < Mozilla. Visto come è> programmato, nessuno. explorer invece e' programmato bene... ma non saprai mai come !! :))e poi non escono mai patch vero ? ehehehheheheh> Evitate di insultarmi nelle risposte,> grazie. Non ci conosciamo.ma se scrivi provocando "mozilla fa schifo" quando sai benissimo che non e' cosi'.. come puoi anche pretendere di non beccarti una reazione? allora potevi star zitto...sai cosa significa che AOL e altri provider enormi lo adottano come browser? hai idea della cosa? credo di no.o forse gli utenti aol per te sono tutti smanettoni antimicrozoss?boohAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
vedrai che ho ragione io.AOL può anche installarlo. Tanto la gente usa Explorer.E chi se ne frega dei server. Smettetela di ragionare da informatici in un mondo di informatici. Questa è un'ottusità propria dei nerd sempre attaccati al computer. Io parlo della gente comune, la casalinga di Voghera col suo computer userà Internet Explorer. Il 99.999999999999999999% degli utenti di pc usa Internet Explorer. I dati statistici online sono gonfiati, capitelo. Io vendo computer e vivo in una grande città. Nel mio negozio (frequentato da ingegneri del Politecnico, principalmente), ho venduto TUTTE le macchine da sempre con Windows. E non mi è mai capitato per le mani un computer con Linux. E nessuno mi ha mai richiesto i driver per Linux. Quello che voglio dire è che su una testata ridicola e sensazionalistica come Punto Informatico sembra che Linux sia il massimo della vita, una realtà con milioni di utenti, mentre lo usano 4 gatti. Però questi 4 gatti sono tutti online, perché lavorano sui server e sono iperattivi nel loro proselitismo supponente. Quindi sembrano tanti, ma sono pochissimi. Ne parlo giusto perché scrivo sui comemnti di PI, sennò non meriterebbero attenzione statistica. Ed è inutile che ci si attacchi a speranze stupide come i Comuni che dovrebbero usare il software Open Source. Per ogni comune di 500 abitanti che installa un patetico Star Office (che non è più open source, ma rende l'idea), migliaia di altri rinnovano il loro parco software commerciale. Non si combatte il mercato con l'aventinismo. Il mercato si modera, si migliora, si riforma. Lo dico da militante di sinistra. Questa rivoluzione Open Source è la più grande cazzata del nuovo millennio. Migliorerà la vita a qualche informatico gobbetto e ai suoi server. Ma il mondo non se ne accorgerà, è questo il problema.Il giorno che gli informatici puri la smetteranno di vivere nella loro torre d'avorio e farsi le pippe a vicenda su quanto è bello Linus TOrvalds etc etc, forse capiranno che per vincere sul mercato bisogna convincere l'utente finale, quello che fa malapena doppio click.Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte della chiarezza e dell'usability. Perfino i download sono sul sito FTP senza una righina di commento. Già molti utenti non capirebbero che per scaricare la versione per Windows bisogna cliccare sul file "x86". E' qui che sbaglia la comunità open source, sempre più condannata all'autismo, all'autoreferenzialità e alla sconfitta. Ottimi programmatori, ci mancherebbe. Ma TOTALMENTE INCAPACI a comunicare. Vedrai tra qualche mese: ti dirò quanti miei clienti usano Mozilla. SOno pronto a scommettere che saranno assolutamente ZERO. Meglio Opera, che è più leggero, veloce e francamente più simpatico di qualsiasi maialata Open Source. Un altro fallimento all'orizzonte. Open Sorci.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> vedrai che ho ragione io.> AOL può anche installarlo. Tanto la gente> usa Explorer.e sei contento di cio', vero?> E chi se ne frega dei server.giusto! basta server! altavista su un pc desktop! punto informatico su un 386!> Smettetela di> ragionare da informatici in un mondo di> informatici. Questa è un'ottusità propria> dei nerd sempre attaccati al computer. Io> parlo della gente comune, la casalinga di> Voghera col suo computer userà Internet> Explorer.cazzi suoi (e nostri che ci beccheremo le solite imposizioni monopolistiche e decine di klez al giorno)> Il 99.999999999999999999% degli> utenti di pc usa Internet Explorer.alleeee'!e ribadisco... ovviamente sei contento di cio'> I dati> statistici online sono gonfiati, capitelo.giusto! soprattutto quando gli altri browser devono identificarsi come IE, altrimenti vengono sbattuti fuori!> Io vendo computer e vivo in una grande> città. Nel mio negozio (frequentato da> ingegneri del Politecnico, principalmente),> ho venduto TUTTE le macchine da sempre con> Windows. E non mi è mai capitato per le mani> un computer con Linux. E nessuno mi ha mai> richiesto i driver per Linux.ohi... si vede che gli ingegneri del politecnico sanno installarsi linux da soli, convinti che tu, patetico venditore di pc con win preinstallato, non ne abbia un'idea. > Quello che voglio dire è che su una testata> ridicola e sensazionalistica come Punto> Informatico sembra che Linux sia il massimo> della vita, una realtà con milioni di> utenti, mentre lo usano 4 gatti.mah... per me sei un trollone> Però questi> 4 gatti sono tutti online, perché lavorano> sui server e sono iperattivi nel loro> proselitismo supponente. Quindi sembrano> tanti, ma sono pochissimi.meglio pochi che a braccetto con la casalinga di voghera che ti/mi/ci riempie la inbox di merda.> Ne parlo giusto> perché scrivo sui comemnti di PI, sennò non> meriterebbero attenzione statistica. Ed è> inutile che ci si attacchi a speranze> stupide come i Comuni che dovrebbero usare> il software Open Source. Per ogni comune di> 500 abitanti che installa un patetico Star> Office (che non è più open source, ma rende> l'idea)non rende l'idea perche' staroffice non e' opensource.> migliaia di altri rinnovano il loro> parco software commerciale.gia'... forse perche' l'amministrazione dell'altro comune l'ha fatto e non si leggono piu' i .doc tra loro ? :D> Non si combatte> il mercato con l'aventinismo. Il mercato si> modera, si migliora, si riforma. Lo dico da> militante di sinistra.ohi... che te devo di'... > Questa rivoluzione> Open Source è la più grande cazzata del> nuovo millennio.giusto! basta opensource! basta condividere il sapere! torniamo alla santa inquisizione! chi viola il credo che bruci sul rogo purificatore!> Migliorerà la vita a> qualche informatico gobbetto e ai suoi> server. Ma il mondo non se ne accorgerà, è> questo il problema.ma sei un troll? > Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte> della chiarezza e dell'usability. Perfino i> download sono sul sito FTP senza una righina> di commento. Già molti utenti non> capirebbero che per scaricare la versione> per Windows bisogna cliccare sul file "x86".> E' qui che sbaglia la comunità open source,> sempre più condannata all'autismo,> all'autoreferenzialità e alla sconfitta.embe'? addirittura c'e' il tar.gz dei sorgenti...vuoi le iconcine colorate che ti dicono "ciao dolce utente, benvenuto in mozilla... la tua versione 1.0 di mozilla verra' installata e configurata automaticamente per il tuo sistema operativo. stai zitto e non rompere, perche' tu sei utonto e non devi fare domande"> Ottimi programmatori, ci mancherebbe.? ma se prima dicevi che erano pessimi ???dai dai ... sei trollone> Ma> TOTALMENTE INCAPACI a comunicare. Vedrai tra> qualche mese: ti dirò quanti miei clienti> usano Mozilla. SOno pronto a scommettere che> saranno assolutamente ZERO.ohi... se i tuoi clienti non te lo dicono, forse e' perche' hanno paura che qualcuno faccia la spia dicendo che hanno installato un browser illegale. D'altro canto sappiamo gia' che tempo addietro chi vendeva computer senza OS doveva segnalare il fatto a microsoft....> Meglio Opera,> che è più leggero, veloce e francamente più> simpatico di qualsiasi maialata Open Source.giusto! anche le qt sono una maialata opensource, ergo anche opera e' una maialata opensource!> Un altro fallimento all'orizzonte. Open> Sorci.adesso ne ho la certezza... sei un trollone... grazie per i 10 minuti di rotflata :DAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Hai detto che nel tuo negozio ci sono solo ingegneri. Infatti anche a Pisa gli ingegneri usano tutti windows e se ne vantano, gli scienziati usano prodotti open-source e fanno un buon lavoro in silenzioAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source.....> Io vendo computer e vivo in una grande> città. Nel mio negozio (frequentato da> ingegneri del Politecnico, principalmente),> ho venduto TUTTE le macchine da sempre con> Windows. E non mi è mai capitato per le mani> un computer con Linux. E nessuno mi ha mai> richiesto i driver per Linux. Saranno anche in pochi, ma di certo quei pochi non vengono a chiedere Linux a te: se lo scaricano da internet o lo prendono sulle riviste.........> meriterebbero attenzione statistica. Ed è> inutile che ci si attacchi a speranze> stupide come i Comuni che dovrebbero usare> il software Open Source. Per ogni comune di> 500 abitanti che installa un patetico Star> Office (che non è più open source, ma rende> l'idea), migliaia di altri rinnovano il loroStar Office non è MAI stato open source........> Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte> della chiarezza e dell'usability. Perfino i> download sono sul sito FTP senza una righina> di commento. Già molti utenti non> capirebbero che per scaricare la versione> per Windows bisogna cliccare sul file "x86".Dal sito di Mozilla:----------------------Try these Talkback enabled builds which transmit information about your crashes to a database where engineers can discover the most common crashes and fix them. Send a report for each crash you find during normal everyday use. Talkback is an easy way to report bugs and for a change, filing duplicate reports is good! Microsoft Windows (95,98,ME,NT,2000,XP) MacOS 9.x x86 Linux-----------------------Le ultime 3 righe sono i link alle versioni precompilate di Mozilla.Come vedi il termine x86 compare solo per Linux. Giustamente perchè Linux è disponibile anche per altre architetture.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Non rispondero a tutto quello che hai detto perchècome dici tu, noi siamo una nicchia tu sei la massa quindi è inutile parlare non ci capiremmo mai stiamo su due livelli diversi.........pero ad una cosa ti rispondo, quando dici.......>Lo dico da>militante di sinistra.lavati la bocca prima di parlare, probabilmente eri un militante di sinistra per moda...ricordati che il monopolio di una qualsiasi cosa ed IE non è una qualsiasi cosa è sempre pericoloso la storia la conosci?già questo da solo basterebbe per non usare IE.Per tutto il resto ne parliamo tra qualche hanno,un altra cosa, probabilmente non ti rendi conto di quello che succede intorno e sappi che free e open source sono due cose differenti, mi sa tanto che le confondi.AnonimoRe: ma chi ti ha sciolto?
Vedo che la rete è sempre democratica permette anche ai più scombinati di esprimersi! O forse sei troppo giovane? (molto più probabile). Considerando l'enormità e la quantità di cazzate scritte non meriti neanche una risposta completa, ci vorrebbe un tempo notevole. Torna al pallottoliere è + indicato.... magari un modello windows! ;-))))AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
ma gli altri fallimenti ? :) ce li dira' mai ? boh ! ;))- Scritto da: munehiro> fa schifo in base a cosa? assomiglia a> netscape? perche' non provi a cambiare tema?> o forse per te la somiglianza deriva dal> fatto che ha i tasti avanti, indietro e> stop, e la barra dell'url?secondo me intendeva dire che assomiglia a netscape6 ;)))))magari neanche sa tutta la storia (linkata nella prima parte dell articolo) di mozilla e netscape.magari tocca ricominciare a spiegargli tutto dall'inizio.. sapra' cosa era MSN all'inizio ? ;))e che Win95 si voleva collegare alla rete MSN e non ad internet ? ;))ciao!AnonimoMolto bene!!!!
Finito di scaricare 30 min fa.... semplicemente ottimo. Veloce, stabile, funzionale. Grande browser!AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
-------------Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte della chiarezza e dell'usability. Perfino i download sono sul sito FTP senza una righina di commento. Già molti utenti non capirebbero che per scaricare la versione per Windows bisogna cliccare sul file "x86". -------------C'è da dire che in questo ha perfettamente ragione. Non discuto sul resto ma il sito di Mozilla è uno scempio. Se veramente l'obiettivo è quello di diffondere il nuovo browser in modo che gli utenti di tutti i giorni come me (avvocato tranquillo che usa il computer per lavoro ma non per programmare) allora perchè il sito è incomprensibile? Per voi sarà scontato che un file x86 o win32 è quello corretto. MA io di solito clicco quando vedoa) per Windowsb) per Macc) per LinuxNon chiedo chissa cosa, chiedo solo che il sito sia fruibile, non che sia una cosa per adepti. E a me pare che lo sia.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
P.S. "mi pare che lo sia" è riferito a "per adepti", ovviamente. Mi accorgo ora della frase un po' contorta :)AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
http://www.mozilla.org/releases/ in questa pagina c'e` seriamente qualcosa che non comprendi?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: Closed Source> vedrai che ho ragione io.> AOL può anche installarlo. Tanto la gente> usa Explorer.AOL non lo installa, lo fornira' ai propri abbonati. AOL possiede Netscape.Quindi gli abbonati AOL (e non solo loro) non useranno Explorer.. semplice no?> E chi se ne frega dei server. << Smettetela di> ragionare da informatici in un mondo di> informatici.beh senza server la rete non c'e'.I server girano per lo piu' su sistemi che per te non meritano di esistere. Spegnamo tutti i server che detesti e sparisce la tua posta e piu di meta' del web.> Io> parlo della gente comune, la casalinga di> Voghera col suo computer userà Internet> Explorer.se compra un pc al supermercato, e se Compaq adotta Mozilla, usera' MOzilla. Come la casalinga di Tucson abbonata AOL. < Il 99.999999999999999999% degli> utenti di pc usa Internet Explorer.ehm... vabbe se questo e' il livello..> Io vendo computer e vivo in una grande> città. Nel mio negozio (frequentato da> ingegneri del Politecnico, principalmente),> ho venduto TUTTE le macchine da sempre con> Windows. se lavorassi un apple store, o leggessi dei progressi del Software Libero nella PA non faresti questi discorsi.. < E non mi è mai capitato per le mani> un computer con Linux. E nessuno mi ha mai> richiesto i driver per Linux. e quindi?e' un dato statistico?> Quello che voglio dire è che su una testata> ridicola e sensazionalistica come Punto> Informatico sembra che Linux sia il massimo> della vita,veramente molto spesso sostengono il contrario, leggiti il forum Pi Pro e contro... < una realtà con milioni di> utenti, mentre lo usano 4 gatti.questo e' falso, e dimostra che non sai di cosa stai parlando. RedHat, Ibm, Sun, Apple.. non sono aziende che contano secondo te ? < Però questi> 4 gatti sono tutti online,eh no, hai appena detto che il 99.9999 degli utenti usa explorer...> Ne parlo giusto> perché scrivo sui comemnti di PI, sennò non> meriterebbero attenzione statistica. e' noto che le statistiche sono movimentate dai forum di PI difatti. ;) < Ed è> inutile che ci si attacchi a speranze> stupide come i Comuni che dovrebbero usare> il software Open Source. Per ogni comune di> 500 abitanti che installa un patetico Star> Office (che non è più open source, ma rende> l'idea), migliaia di altri rinnovano il loro> parco software commerciale.e quindi ? e la germania? < Non si combatte> il mercato con l'aventinismo. Il mercato si> modera, si migliora, si riforma. Lo dico da> militante di sinistra. ma come, una volta linux non era di sinistra? ;)) < Questa rivoluzione> Open Source è la più grande cazzata del> nuovo millennio. Migliorerà la vita a> qualche informatico gobbetto e ai suoi> server.ok sei un troll in cerca di flame, ed io che pensavo volessi parlare di qualche argomento..> Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte> della chiarezza e dell'usability. mentre quello Microsoft invece..su via.. < Già molti utenti non> capirebbero che per scaricare la versione> per Windows bisogna cliccare sul file "x86".difatti basta cliccare su Windows.non sai di cosa parli, ancora...> Vedrai tra> qualche mese: ti dirò quanti miei clienti> usano Mozilla. SOno pronto a scommettere che> saranno assolutamente ZERO.cosa scommetti, quando e quanto?se sono tuoi "clienti" ovviamente non verranno da te a "comprare" mozilla. le statistiche si fanno coi siti, le hanno i webmaster e gli amministratori di sistema.Non chi lucra con i software proprietari e crede che esistano solo quelli.Io uso Windows, Explorer e Mozilla.Ma penso che un po di sana concorrenza faccia bene al mercato e allo sviluppo (anche di Explorer!) o forse Internet Explorer negli ultimi anni ha presentato grandi novita' nelle sue funzioni e non me ne sono accorto? ciao!LucaSAnonimose ogni edicolante fa' statistiche...
questo argomento 'era' interessante prima che iniziaste a parlare di cosa usa 'mimmo internet' che abita all'angolo...- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: Closed Source> > vedrai che ho ragione io.> > AOL può anche installarlo. Tanto la gente> > usa Explorer.> > AOL non lo installa, lo fornira' ai propri> abbonati. AOL possiede Netscape.> Quindi gli abbonati AOL (e non solo loro)> non useranno Explorer.. semplice no?> > > E chi se ne frega dei server. <> < Smettetela di> > ragionare da informatici in un mondo di> > informatici.> > beh senza server la rete non c'e'.> I server girano per lo piu' su sistemi che> per te non meritano di esistere. Spegnamo> tutti i server che detesti e sparisce la tua> posta e piu di meta' del web.> > > Io> > parlo della gente comune, la casalinga di> > Voghera col suo computer userà Internet> > Explorer.> > se compra un pc al supermercato, e se Compaq> adotta Mozilla, usera' MOzilla. Come la> casalinga di Tucson abbonata AOL.> > < Il 99.999999999999999999% degli> > utenti di pc usa Internet Explorer.> > ehm... vabbe se questo e' il livello..> > > Io vendo computer e vivo in una grande> > città. Nel mio negozio (frequentato da> > ingegneri del Politecnico,> principalmente),> > ho venduto TUTTE le macchine da sempre con> > Windows. > > se lavorassi un apple store, o leggessi dei> progressi del Software Libero nella PA non> faresti questi discorsi..> > < E non mi è mai capitato per le mani> > un computer con Linux. E nessuno mi ha mai> > richiesto i driver per Linux. > > e quindi?> e' un dato statistico?> > > Quello che voglio dire è che su una> testata> > ridicola e sensazionalistica come Punto> > Informatico sembra che Linux sia il> massimo> > della vita,> > veramente molto spesso sostengono il> contrario, leggiti il forum Pi Pro e> contro... > > < una realtà con milioni di> > utenti, mentre lo usano 4 gatti.> > questo e' falso, e dimostra che non sai di> cosa stai parlando. RedHat, Ibm, Sun,> Apple.. non sono aziende che contano secondo> te ?> > < Però questi> > 4 gatti sono tutti online,> > eh no, hai appena detto che il 99.9999 degli> utenti usa explorer...> > > Ne parlo giusto> > perché scrivo sui comemnti di PI, sennò> non> > meriterebbero attenzione statistica. > > e' noto che le statistiche sono movimentate> dai forum di PI difatti. ;)> > < Ed è> > inutile che ci si attacchi a speranze> > stupide come i Comuni che dovrebbero usare> > il software Open Source. Per ogni comune> di> > 500 abitanti che installa un patetico Star> > Office (che non è più open source, ma> rende> > l'idea), migliaia di altri rinnovano il> loro> > parco software commerciale.> > e quindi ? > e la germania? > > < Non si combatte> > il mercato con l'aventinismo. Il mercato> si> > modera, si migliora, si riforma. Lo dico> da> > militante di sinistra. > > ma come, una volta linux non era di> sinistra? ;))> > < Questa rivoluzione> > Open Source è la più grande cazzata del> > nuovo millennio. Migliorerà la vita a> > qualche informatico gobbetto e ai suoi> > server.> > ok sei un troll in cerca di flame, ed io che> pensavo volessi parlare di qualche> argomento..> > > Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte> > della chiarezza e dell'usability. > > mentre quello Microsoft invece..> su via..> > < Già molti utenti non> > capirebbero che per scaricare la versione> > per Windows bisogna cliccare sul file> "x86".> > difatti basta cliccare su Windows.> non sai di cosa parli, ancora...> > > Vedrai tra> > qualche mese: ti dirò quanti miei clienti> > usano Mozilla. SOno pronto a scommettere> che> > saranno assolutamente ZERO.> > cosa scommetti, quando e quanto?> se sono tuoi "clienti" ovviamente non> verranno da te a "comprare" mozilla. le> statistiche si fanno coi siti, le hanno i> webmaster e gli amministratori di sistema.> > Non chi lucra con i software proprietari e> crede che esistano solo quelli.> > Io uso Windows, Explorer e Mozilla.> Ma penso che un po di sana concorrenza> faccia bene al mercato e allo sviluppo> (anche di Explorer!) > > o forse Internet Explorer negli ultimi anni> ha presentato grandi novita' nelle sue> funzioni e non me ne sono accorto? > > ciao!> LucaSAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
troll sarà tua sorella. Se gli argomenti ti irritano, vai in bagno e fai una doccetta fredda. Poi, bello umido, freddo e pacato, ti siedi e mi detesti, ma con calma.e ignori forse il fatto che - AOL o no - i pc hanno (ancora per un po' si direbbe, nonostante il primo service pack di XP abbia nascosto nelle opzioni il "detachment") Explorer pre-installato?vedrai che AOL metterà il suo browser opzionale e lascerà usare anche Explorer. Per questioni di marketing. Un mercato non si rivoluziona, ecc. La gente già lo usa Explorer. Vuoi cambiargli le abitudini a suon di imposizioni? Poi AOL ha avuto per anni il suo browser, sai meglio di me i suoi risultati, no? Ho vissuto 3 anni negli States (master) e conosco la situazione da molto vicino. e chi se ne importa di ibm sun e altri giganti in crisi dell'IT. SOno grandi aziende? no, sono grandi nomi, forse. grosse aziende, direi. Ma in gran parte in crisi, inguaiate e finora (nonostante alleanze e menate varie) incapaci di contrastare Microsoft anche solo tangenzialmente. Addirittura Gates si è comprato un pezzo di Apple... E gli utenti Apple usano Ofice. E tra un po' le periferiche Microsoft rimarchiate Apple...Fattene una ragione.Anche io credo che un po' di concorrenza farebbe bene a MS. Non amo particolarmente il colosso di Redmond e Gates mi sta sulle balle. Ma non ho la faccia di bronzo di suonare la carica a operazioni fallimentari, minoritarie e sostanzialmente morte in partenza come Mozilla. E poi rispondimi con sincerità, visto che dovresti avere un po' di obiettività giornalistica, cosa ne pensi del sito di Mozilla? QUanta gente comune è in grado di utilizzarlo?Su, un po' più di risposte e un po' meno considerazioni sui cavoli miei. non ci conosciamo.Anonimo3 anni di master e vendi pc agli ingenieri...?
arripigliati!!!!!!!!- Scritto da: Closed Source> troll sarà tua sorella. Se gli argomenti ti> irritano, vai in bagno e fai una doccetta> fredda. Poi, bello umido, freddo e pacato,> ti siedi e mi detesti, ma con calma.> > e ignori forse il fatto che - AOL o no - i> pc hanno (ancora per un po' si direbbe,> nonostante il primo service pack di XP abbia> nascosto nelle opzioni il "detachment")> Explorer pre-installato?> > vedrai che AOL metterà il suo browser> opzionale e lascerà usare anche Explorer.> Per questioni di marketing. Un mercato non> si rivoluziona, ecc. La gente già lo usa> Explorer. Vuoi cambiargli le abitudini a> suon di imposizioni? Poi AOL ha avuto per> anni il suo browser, sai meglio di me i suoi> risultati, no? Ho vissuto 3 anni negli> States (master) e conosco la situazione da> molto vicino. > > e chi se ne importa di ibm sun e altri> giganti in crisi dell'IT. SOno grandi> aziende? no, sono grandi nomi, forse. grosse> aziende, direi. Ma in gran parte in crisi,> inguaiate e finora (nonostante alleanze e> menate varie) incapaci di contrastare> Microsoft anche solo tangenzialmente.> Addirittura Gates si è comprato un pezzo di> Apple... E gli utenti Apple usano Ofice. E> tra un po' le periferiche Microsoft> rimarchiate Apple...> Fattene una ragione.> > Anche io credo che un po' di concorrenza> farebbe bene a MS. Non amo particolarmente> il colosso di Redmond e Gates mi sta sulle> balle. Ma non ho la faccia di bronzo di> suonare la carica a operazioni fallimentari,> minoritarie e sostanzialmente morte in> partenza come Mozilla. > > E poi rispondimi con sincerità, visto che> dovresti avere un po' di obiettività> giornalistica, cosa ne pensi del sito di> Mozilla? QUanta gente comune è in grado di> utilizzarlo?> > Su, un po' più di risposte e un po' meno> considerazioni sui cavoli miei. non ci> conosciamo.>AnonimoRe: 3 anni di master e vendi pc agli ingenieri...?
perdonami, ma ho il negozio di Torino che vende di più in assoluto. ho la coda tutti i giorni e faccio una vita migliore di tanti miei colleghi col master in economia.Così nel tempo libero posso avere una vita vera (vacanze, libri, sesso, figli, automobili d'epoca) invece di perdere tempo a rodermi il fegato perché Bill Gates è un puzzoneAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> e ignori forse il fatto che - AOL o no - i> pc hanno (ancora per un po' si direbbe,> nonostante il primo service pack di XP abbia> nascosto nelle opzioni il "detachment")> Explorer pre-installato?Spiega, visto che vendi PC, che quando vendi un PC tu paghi la licenza XP e che anche se il cliente non vuole Xp, o gli fai lo sconto o gli devi cmq fare il prezzo della licenza.Spiega che quando è uscito XP vi hanno proposto di scambiare le licenze di win2k con altrettante winXp senza maggiorazioni (cosa che a voi avrà fatto piacere, ma che a molti che volevano win2k e non subito XP ha fatto un po' meno piacere)Spiega che WinXp ha venduto tot licenze perchè i pc le hanno gia' comprese, mentre ha venduto tot-90% licenze scollegate a un pc.Spiega, spiega.> e chi se ne importa di ibm sun e altri> giganti in crisi dell'IT. SOno grandi> aziende? no, sono grandi nomi, forse. grosse> aziende, direi. Ma in gran parte in crisi,> inguaiate e finora (nonostante alleanze e> menate varie) incapaci di contrastare> Microsoft anche solo tangenzialmente.A parte che sono case hardware e non software e quindi non devono contrastare un bel niente a M$, ma se IBM e altre Hardware House supportano Linux nel settore Server, significa che il mercato dei Server richiede Linux. L'ufficio di mio padre ha un bel serverone Linux, gratuito. Un bel risparmio. E non ha avuto un problema in un anno intero. Problemi hanno avuto due client per ricerche che hanno licenza XP. Driver non ancora sviluppati, crash inspiegabili, gestione wireless direi imbarazzante.> Anche io credo che un po' di concorrenza> farebbe bene a MS. Non amo particolarmente> il colosso di Redmond e Gates mi sta sulle> balle. Ma non ho la faccia di bronzo di> suonare la carica a operazioni fallimentari,> minoritarie e sostanzialmente morte in> partenza come Mozilla. Torniamo sulla concorrenza. M$ non ha concorrenza, è un monopolio. Come lo chiami tu? Predominanza grazie alla qualità? Se il mercato OS è in concorrenza lo è anche l'uso del mio letto, che non vede una donna da mesi ^_^> E poi rispondimi con sincerità, visto che> dovresti avere un po' di obiettività> giornalistica, cosa ne pensi del sito di> Mozilla? QUanta gente comune è in grado di> utilizzarlo?Direi che è in grado di utilizzarlo chi è anche in grado di svitare una vite, o di cambiare una gomma. C'è chi non è in grado certo. Come c'e' chi non sa cambiare una gomma, ma mi pare che il cambio gomma non sia cambiato per favorire una minoranza di "minus habens" del cambio gomma.M$ invece ha sviluppato un sito a prova di minus habens, così ritardando ulteriormente la possibilità che anche chi non sa fare impari.Più che ringraziare io direi che i "minus habnes" del PC dovrebbero svegliarsi e imparare a farsi due uova al tegamino davanti ad un PC.Fatto sta che i bambini di 7 anni navigherebbero sul sito di Mozilla senza problemi, mentre si chiederebbero con che diritto M$ li deve reputare così incapaci da approntare una pagina che "fatuttolei".AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Oh luca, dimmi la verita'... ma pensi davvero che quel mozillone sia il futuro???A me pare na cagXXapazzesca....- Scritto da: LucaSchiavoni> - Scritto da: Closed Source> > vedrai che ho ragione io.> > AOL può anche installarlo. Tanto la gente> > usa Explorer.> > AOL non lo installa, lo fornira' ai propri> abbonati. AOL possiede Netscape.> Quindi gli abbonati AOL (e non solo loro)> non useranno Explorer.. semplice no?> > > E chi se ne frega dei server. <> < Smettetela di> > ragionare da informatici in un mondo di> > informatici.> > beh senza server la rete non c'e'.> I server girano per lo piu' su sistemi che> per te non meritano di esistere. Spegnamo> tutti i server che detesti e sparisce la tua> posta e piu di meta' del web.> > > Io> > parlo della gente comune, la casalinga di> > Voghera col suo computer userà Internet> > Explorer.> > se compra un pc al supermercato, e se Compaq> adotta Mozilla, usera' MOzilla. Come la> casalinga di Tucson abbonata AOL.> > < Il 99.999999999999999999% degli> > utenti di pc usa Internet Explorer.> > ehm... vabbe se questo e' il livello..> > > Io vendo computer e vivo in una grande> > città. Nel mio negozio (frequentato da> > ingegneri del Politecnico,> principalmente),> > ho venduto TUTTE le macchine da sempre con> > Windows. > > se lavorassi un apple store, o leggessi dei> progressi del Software Libero nella PA non> faresti questi discorsi..> > < E non mi è mai capitato per le mani> > un computer con Linux. E nessuno mi ha mai> > richiesto i driver per Linux. > > e quindi?> e' un dato statistico?> > > Quello che voglio dire è che su una> testata> > ridicola e sensazionalistica come Punto> > Informatico sembra che Linux sia il> massimo> > della vita,> > veramente molto spesso sostengono il> contrario, leggiti il forum Pi Pro e> contro... > > < una realtà con milioni di> > utenti, mentre lo usano 4 gatti.> > questo e' falso, e dimostra che non sai di> cosa stai parlando. RedHat, Ibm, Sun,> Apple.. non sono aziende che contano secondo> te ?> > < Però questi> > 4 gatti sono tutti online,> > eh no, hai appena detto che il 99.9999 degli> utenti usa explorer...> > > Ne parlo giusto> > perché scrivo sui comemnti di PI, sennò> non> > meriterebbero attenzione statistica. > > e' noto che le statistiche sono movimentate> dai forum di PI difatti. ;)> > < Ed è> > inutile che ci si attacchi a speranze> > stupide come i Comuni che dovrebbero usare> > il software Open Source. Per ogni comune> di> > 500 abitanti che installa un patetico Star> > Office (che non è più open source, ma> rende> > l'idea), migliaia di altri rinnovano il> loro> > parco software commerciale.> > e quindi ? > e la germania? > > < Non si combatte> > il mercato con l'aventinismo. Il mercato> si> > modera, si migliora, si riforma. Lo dico> da> > militante di sinistra. > > ma come, una volta linux non era di> sinistra? ;))> > < Questa rivoluzione> > Open Source è la più grande cazzata del> > nuovo millennio. Migliorerà la vita a> > qualche informatico gobbetto e ai suoi> > server.> > ok sei un troll in cerca di flame, ed io che> pensavo volessi parlare di qualche> argomento..> > > Lo hai visto il sito di Mozilla? La morte> > della chiarezza e dell'usability. > > mentre quello Microsoft invece..> su via..> > < Già molti utenti non> > capirebbero che per scaricare la versione> > per Windows bisogna cliccare sul file> "x86".> > difatti basta cliccare su Windows.> non sai di cosa parli, ancora...> > > Vedrai tra> > qualche mese: ti dirò quanti miei clienti> > usano Mozilla. SOno pronto a scommettere> che> > saranno assolutamente ZERO.> > cosa scommetti, quando e quanto?> se sono tuoi "clienti" ovviamente non> verranno da te a "comprare" mozilla. le> statistiche si fanno coi siti, le hanno i> webmaster e gli amministratori di sistema.> > Non chi lucra con i software proprietari e> crede che esistano solo quelli.> > Io uso Windows, Explorer e Mozilla.> Ma penso che un po di sana concorrenza> faccia bene al mercato e allo sviluppo> (anche di Explorer!) > > o forse Internet Explorer negli ultimi anni> ha presentato grandi novita' nelle sue> funzioni e non me ne sono accorto? > > ciao!> LucaSAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Scritto da: deluso> > Oh luca, dimmi la verita'... ma pensi> davvero che quel mozillone sia il futuro???la stessa domanda sicuramente se la sono fatta quelli che tanti anni fa non credevano a linux e oggi navigano senza accorgersene su server apache...di sicuro explorer e' il passato dato che dalla 4 in poi non hanno cambiato nulla di nulla. scommettiamo che ora mettono il tabbed browsing e il filtro sulla pubblicita' ed i pop up incorporato anche su explorer.. 7 ? :)AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> scommettiamo che ora mettono il tabbed> browsing e il filtro sulla pubblicita' ed i> pop up incorporato anche su explorer.. 7 ?> :)beh non sarebbe male!AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
beh non e' esatto, navigano con "IE" "anche" su siti che girano su apache...AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
- Scritto da: deluso> > Oh luca, dimmi la verita'... ma pensi> davvero che quel mozillone sia il futuro???> A me pare na cagXXa> pazzesca....se sei lo stesso che ha scritto, con lo stesso nick, che trovi che Mozilla sia un "Netscape ripulito" mi sa che e' un po lunga da spiegare dall'inizio.. ;)non ho mai scritto ne pensato che mozilla "sia" il futuro. Sicuramente nel futuro dei browser c'e' Mozilla col quale l'attuale leader di mercato deve fare i conti. Non e' un caso, come ho scritto, che continuamente dirigenti di Redmond si pronunciano su Open Source e dintorni.Mozilla è il browser OpenSource multipiattaforma che non c'era. Inevitabilmente sara' nel futuro, e nei sonni di Gates... ;)Cosi' come c'e' Mac OsX, i server Unix e tutto quel che sfugge.. ciao!LucaSAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> se sei lo stesso che ha scritto, con lo> stesso nick, che trovi che Mozilla sia un> "Netscape ripulito" mi sa che e' un po lunga> da spiegare dall'inizio.. ;)No no, tranquillo sono un altro deluso :)non mi ero accorto che questo nick era stato gia' usato..... > non ho mai scritto ne pensato che mozilla> "sia" il futuro. Sicuramente nel futuro dei> browser c'e' Mozilla col quale l'attuale> leader di mercato deve fare i conti. > > Non e' un caso, come ho scritto, che> continuamente dirigenti di Redmond si> pronunciano su Open Source e dintorni.> > Mozilla è il browser OpenSource> multipiattaforma che non c'era.> Inevitabilmente sara' nel futuro, e nei> sonni di Gates... ;)> > Cosi' come c'e' Mac OsX, i server Unix e> tutto quel che sfugge.. > > ciao!> LucaSQuello che volevo dire e' che da come hai scritto l'articolo sembrava che questo mozilla arrivasse come una manna dal cielo....Mi hai praticamente convinto a scaricarlo e dopo 2 ore di download ci sono rimasto malissimo quando l'ho usato....Preferisco di gran lunga explorer, ma non perche' e' ms, semplicemente perche' mi pare che funzioni meglio... interfaccia piu' intuitiva, piu' veloce e anche se occupa un sacco di spazio e di risorse l'impressione che da e' che sembra molto piu' leggero.A me non interessa un browser open source quindi rimango fedele al mio vecchio IE...Anonimomozilla 1.0 è bellissimo
l'ho appena installato è veramente ma veramente BELLO nulla da invidiare a internet explorerAnonimofermate il troll "closed source"
fermate questo troll vi pregonon gli rispondetee' un troll il troll e' uno che scrive per provocare senza dire nullachi gli risponde fa il gioco suose non gli rispondete il troll muore nel suo nulla di chiacchiere vuotezot!AnonimoRe: fermate il troll
Ammetto che è molto pungente ma sinceramente, a parte qualche provocazione che comunque è molto meno "provocante" di altre lette in forum simili, mi pare che di cose da dire ne abbia e non poche. Spero non venga censurato, perchè sarebbe veramente triste. Piuttosto, spero di poter leggere dei reply interessanti. Io, per ignoranza, mi astengo. Però leggo, perchè questo mi pare che conosca l'argomento (non mi pare lo smanettone della situazione, come me).AnonimoRe: fermate il troll
- Scritto da: zot!> non gli rispondete> > e' un troll lo sappiamo... e ci piace vedere quali cazzate la sua mente contorta riesce a produrre... e' troppo divertente :DAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Non trattarmi come un povero fesso solo perchè ho fatto un commento in cui traspare la mia ignoranza in materia di "download" o "ultimo software". È naturale che con calma e leggendo le cose si trova tutto. Il mio commento era riferito ad un concetto di "fruibilità". Mi vuoi invece dire che il sito di Mozilla è un esempio di sito all'avanguardia, elegante, immediato, accattivante e soprattutto pronto a convincetrti che il software disponibile è il meglio sul mercato?È sicuramente vero che la pubblicità è l'anima del commercio e in tal senso Mozilla.org non fa nulla per stare al passo con i tempi. È una regola abbastanza basilare e molto semplice: per ingolosire un utente devi mostrargli il prodotto con un metodo efficace.Secondo me il sito di Mozilla non lo fa, anzi pare quasi non avere alcun interesse nel "divulgare" la notizia. Ti faccio un altro esempio banalissimo. Qualsiasi sito, quando esce una nuova versione, un nuovo prodotto o anche solo un aggiornamento, cosa fa? Lo mostra molto chiaramente con testi ben formattati, immagini, eccetera. Non dico che serva chissà cosa ma un minimo si. A tal proposito la pagina di Mozilla (prima che la semplificassero per motivi di troppa affluenza, presumo) era tutto meno che invitante.Questo lo dico da utente medio, come lo sono la maggior parte di utenti paganti, che muovono il mercato (del software, dell'hardware, eccetera). Un sacco di buone idee non hanno preso il volo per lo stesso motivo (o per troppa concorrenza, è vero). Mozilla.org non ha fatto (e non fa) nulla per invogliare l'utente. Mi sembra invece che resti sulla linea "sito per tecnici, per sviluppatori".AnonimoYuppi!
Posso solo dire «Evviva!»And the beast shall be made legion. Its numbers shall be increased a thousand thousand fold. The din of a million keyboards like unto a great storm shall cover the earth, and the followers of Mammon shall tremble.from The Book of Mozilla, 3:31(Red Letter Edition)AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
Schiavoni, fai meno il furbo, visto come scrivi da cani.Traffico con l'Informatica dal tempo dei Nec V30 e penso di aver toccato il mio primo browser quando ancora la musica Tanz la facevano i Clock DVA e i Front 242. Per capirci, il mio primo browser era Lynx, su un VAX/VMS al Centro di Supercalcolo Piemonte (che ora ha un Cray 2). Non accetto lezioni da te, su questo argomento. A meno che mi rispondi al brucio e mi dici la sequenza di tasti per fare il re-istradamento via email di una pagina Gopher. [CTRL]+...?E il mio primo client di posta era pine o elm (non ricordo) in versione BETA...Quindi le avventure e disavventure di Netscape le so bene, anzi benissimo. Gecko incluso.---Vuoi un elenco di fallimenti anti-microsoft open e closed source strombazzati prontamente da PI e poi crollati?Ne cito un po' a memoria, così a caso e al brucio. Star Office (sai meglio di me la loro fine) (in tutte le versioni, sito, software, ecc.)Opera (ottimo software, ma resta una scelta che definire di nicchia è già ottimista)OS/2 (qui i colpevoli sono quelli di MC Microcomputer. All'epoca telefonai a Corrado Giustozzi e gli feci una capa tanta sul loro errore editoriale: pompare OS/2 2.1, il peggiore OS mai visto in vita mia). E poi allegare il 3.0 Warp che era la sagra dei crash. E' riuscito a dirmi "CPU not present"!Volendo l'elenco è lungo: interessa? No, se teoricamente sei uno che se ne intende, sai meglio di me cosa e quando è fallito.Vuoi la prossima vittima si grande peso? Realmedia. Sei mesi di tempo e collassa. Fidati.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> 7) La grande domanda è: esclusa quella> minoranza di informatici patiti che se la> cava benissimo col computer e ne fa una> ragione di vita, come fare a convincere> l'utente-massa/l'uomo della strada/la> casalinga di Voghera a utilizzare l'Open> Source?> Le casalinghe di voghera hanno appena fondato un'associazione contro la discriminazione informatica.... e tutte conoscono perfettamente sistemi unix... win e vattelapesca tiè! :)AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
- Scritto da: Closed Source> Vuoi un elenco di fallimenti anti-microsoft> open e closed source strombazzati> prontamente da PI e poi crollati?> Ne cito un po' a memoria, così a caso e al> brucio. > Star Office (sai meglio di me la loro fine)> (in tutte le versioni, sito, software, ecc.)> Opera (ottimo software, ma resta una scelta> che definire di nicchia è già ottimista)> OS/2 (qui i colpevoli sono quelli di MC> Microcomputer. All'epoca telefonai a Corrado> Giustozzi e gli feci una capa tanta sul loro> errore editoriale: pompare OS/2 2.1, il> peggiore OS mai visto in vita mia). E poi> allegare il 3.0 Warp che era la sagra dei> crash. E' riuscito a dirmi "CPU not> present"!> Volendo l'elenco è lungo: interessa? >.. Real Media..nessuno dei programmi che hai elencato e' open source.di cosa parli ? Real MEdia?!?!ma davvero giustozzi parlava con te? di cosa parlavate? di mona?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Try these Talkback enabled builds which transmit information about your crashes to a database where engineers can discover the most common crashes and fix them. Send a report for each crash you find during normal everyday use. Talkback is an easy way to report bugs and for a change, filing duplicate reports is good! Microsoft Windows (95,98,ME,NT,2000,XP) MacOS 9.x x86 Linux http://www.mozilla.org/releases/: E' in centro alla pagina appena più sotto, incorniciato da un rettangolo di colore grigio ed è esattamente ciò che cerchi.....Se non riesci a scrollare una pagina indubbiamente l'open source non fa per te.ByeZAnonimoRagazzi...innanzitutto la lingua
Il sito da cui scaricare MOZILLA e' tutto in inglese.Per un browser così aperto a tutti e che vorrebbe riuscire a diventare alla portata di tutti, questo mi sembra molto limitativo!Il sito dovrebbe come minimo essere multilingua.Conosco tanta gente che non lo scarica perchè mnon riesce a trovare il link sul sito da cui effettuare il downloadAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
Azz! Un simile curriculum e fai l'assemblatore di computer ... ;)Una mezza sega come me non è degna nemmeno di vedere una tastiera, quindi. Riguardo ad Opera : l'ho installato nei quattro computer dell'ufficetto che "gestisco" all'università. Qualcuno mi chiede cos'è. Io glielo spiego. Indovina cosa usa, quella e tutte le volte che viene ?AnonimoRe: Molto bene!!!!
concordoAnonimoRe: Pronti per un nuovo troll?
- Scritto da: Closed Source> Schiavoni, fai meno il furbo, visto come> scrivi da cani.ok sei un troll.dici "non insultatemi" e poi insulti.peccato... chiudo qui, anche perche' fai un elenco di programmi sbagliati (neanche uno open source) e quindi ormai e' chiaro che non sai di cosa stai parlando. > Volendo l'elenco è lungo: interessa? No, se> teoricamente sei uno che se ne intende, sai> meglio di me cosa e quando è fallito.so anche cosa ha successo.ma tu te ne freghi dei server apache, dei siti php, te ne freghi di come funziona la rete, te ne freghi di tutto e del contrario di tutto, viste le contraddizioni in quel che scrivi. e poi insulti, quindi stop.anzi bau bau :)> Vuoi la prossima vittima si grande peso?> Realmedia. Sei mesi di tempo e collassa.> Fidati.e Real Media sarebbe un progetto Open Source Anti Microsoft ? ?!?! ma loro lo sanno ? ;))ahahahabuonanotte...LucaSAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Mi stai forse dimostrando che il sito di mozilla è un sito fatto bene, intuitivo e che invoglia l'utente al download?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
- Scritto da: Closed Source> Schiavoni, fai meno il furbo, visto come> scrivi da cani.forse tu scrivi meglio, che sei pronto a dare giudizi e magari lezioni ?> Traffico con l'Informatica dal tempo dei Nec> V30 e penso di aver toccato il mio primo> browser quando ancora la musica Tanz la> facevano i Clock DVA e i Front 242. Per> capirci, il mio primo browser era Lynx, su> un VAX/VMS al Centro di Supercalcolo> Piemonte (che ora ha un Cray 2).cio' nonostante questo non fa di te un genio. Sono pronto a darti lezioni su molte cose che tu non conosci nemmeno, quindi vantare le proprie conoscenze e' assolutamente stupido e spocchioso, dal momento che sai che qualunque essere umano ha molta piu' ignoranza che conoscenza, dentro di se'.> Non accetto> lezioni da te, su questo argomento.pero' lui dovrebbe accettarle da te su come scrivere?> A meno> che mi rispondi al brucio e mi dici la> sequenza di tasti per fare il> re-istradamento via email di una pagina> Gopher. [CTRL]+...?ottimo... e perche' allora tu non mi dici il primo l'indirizzo di memoria libera dopo l'interprete basic nel C64?e quando me l'hai detto, perche' a fare una ricerca su google siamo capaci tutti, cosa ne abbiamo ottenuto?> Vuoi un elenco di fallimenti anti-microsoft> open e closed source strombazzati> prontamente da PI e poi crollati?> > Ne cito un po' a memoria, così a caso e al> brucio. > > Star Office (sai meglio di me la loro fine)> (in tutte le versioni, sito, software, ecc.)perche' dovrebbe essere mai un fallimento ?> Opera (ottimo software, ma resta una scelta> che definire di nicchia è già ottimista)perche' dovrebbe essere mai un fallimento ?solo perche' la massa di caproni la' fuori usa quello che si trova piazzato per default?> OS/2 (qui i colpevoli sono quelli di MC> Microcomputer. All'epoca telefonai a Corrado> Giustozzi e gli feci una capa tanta sul loro> errore editoriale: pompare OS/2 2.1, il> peggiore OS mai visto in vita mia). E poi> allegare il 3.0 Warp che era la sagra dei> crash. E' riuscito a dirmi "CPU not> present"!non conosco OS/2, pero' penso che era una questione "o l'uno o l'altro". Se oggi non ci fosse win, ci sarebbe OS/2, ma mai entrambi.> Volendo l'elenco è lungo: interessa?MSNla tecnologia pushxboxgli smart tagil my briefcase> No, se> teoricamente sei uno che se ne intende, sai> meglio di me cosa e quando è fallito.> Vuoi la prossima vittima si grande peso?> Realmedia. Sei mesi di tempo e collassa.> Fidati.certo... perche' i soliti pecoroni si trovano wmp preinstallato, quindi chi fornisce servizi stream li fornisce in wmv/wma... solita storia. gia' vista, del serpente che si morde la coda e dell'utente che si morde le mani quando non ha piu' alternativa... alla faccia del libero mercato.AnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
Schiavoni, rileggi bene la frase.Ho scritto "open e closed source". Quindi rimangiati l'ultimo messaggio (in malafede) e affrontami. Non scappare.AnonimoRe: Ragazzi...innanzitutto la lingua
Come ti permetti? Alla gogna. Il prossimo che critica il sito super-intuitivo di Mozilla verrà giustiziato in pubblico.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Forse il tipo "Closed Source" non ha capito la rivoluzionarietà (si può dire?) di un browser grafico, aderente agli standard e con implementate tante cagatine anche non standard per tanti sistemi operativi che non ne avrebbero mai avuto uno (perché Opera gira su molte meno piattaforme e cmq non è free).Inoltre fai pure continuare a usare ai tuoi utenti IE visto che ti servirà sicuramente gente che ti porta a pulire il loro computer infettato dall'ultimo virus alla moda per tirare su quelle due lirette.E se un giorno MS con il suo monopolio decidesse di far pagare le licenze 500 milioni l'una? Potrebbe farlo visto che è in monopolio sul lato "client" tu che faresti? Diresti brava MSoft eccoti i miei 500 milioni? E i paesi del terzo mondo che non possono permettersi i prodotti MSoft e men che meno l'hardware che richiedono?? Che dovrebbero fare, rimanere a fare i conti con le dita?Non ho mai sentito dire tante coglionate come a te... spero proprio tu sia un troll (anche se in quel caso avrei sbagliato a risponderti!)^Devil^AnonimoRe: Pronti per una piccola nota :
Opera è disponibile per un bel po' di piattaforme !AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> Vi ricordo che per> scaricare la versione Windows bisogna sapere> cosa significa x86. Se con il tuo ditino fai una leggera pressione sulla rotellina del mouse, o ti sforzi di usare la barra di scorrimento sulla destra dello schermo, vedrai che accanto a "x86" c'è scritto "linux", e più in alto "Microsoft Windows (95,98,ME,NT,2000,XP)". Quelli che adoperano linux sanno cosa vuol dire x86, anche se per te tutto il resto del pianeta è fatto di deficienti (sicuramente non ti manca l'autostima...) e quelli che adoperano windows possono cliccare con tutta tranquillità... Visto che tu sei il depositario dello scibile informatico dell'umanità mi stupisce alquanto che non sappia usare ne rotellina, ne barra di scroll, forse il tuo cervello è troppo pieno di sapere, o divino...AnonimoRe: Pronti per un nuovo troll?
> ok sei un troll.> dici "non insultatemi" e poi insulti.> peccato... chiudo qui, anche perche' fai un> elenco di programmi sbagliati (neanche uno> open source) e quindi ormai e' chiaro che> non sai di cosa stai parlando.Ma dai era evidente: e' il solito frustrato che non ha nulla da fare e spara un po' di minchiate random giusto per vedere quanti ci cascano e rispondono.Peraltro, come troll, vale pure poco perche' perlomeno quelli in gamba prima si informano e dopo scrivono e non insultano mai per primi.P.S. A me il tuo articolo e' piaciuto. :-)AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Tu hai scritto:> MA io di solito clicco quando vedo>> a) per Windows> b) per Mac> c) per LinuxQuesto c'è ed è ben chiaro. Poi ci può stare anche il resto ma non hai fatto una gran figura, e mi sembra solo un tentativo di sviare il discorsoAnonimoRe: Ragazzi...innanzitutto la lingua
Ma come?!?!?!?!??!?!?!Non ci si capisce un cazzo!Secondo me è un sito fatto apposta per non far divulgare mozilla.Come sostenitore dell'open source, mi offro volontario per creare un sito comprensibile in italiano.A chi devo rivolgermi?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
- Scritto da: Closed Source> Traffico con l'Informatica dal tempo dei Nec> V30 e penso di aver toccato il mio primo> browser quando ancora la musica Tanz la> facevano i Clock DVA e i Front 242. Per> capirci, il mio primo browser era Lynx, su> un VAX/VMS al Centro di Supercalcolo> Piemonte (che ora ha un Cray 2). Non accetto> lezioni da te, su questo argomento. A meno> che mi rispondi al brucio e mi dici la> sequenza di tasti per fare il> re-istradamento via email di una pagina> Gopher. [CTRL]+...?> E il mio primo client di posta era pine o> elm (non ricordo) in versione BETA...> Quindi le avventure e disavventure di> Netscape le so bene, anzi benissimo. Gecko> incluso.Ma quanto sei patetico, è ovvio che tu puoi conoscere cose che noi non conosciamo e viceversa, questo vale in qualsiasi campo, cosa pensi di dimostrare?Pensi che ce ne freghi qualcosa se IExplorer regnerà nei secoli dei secoli sui PC di tutto il mondo? Qui non ci sono bilanci da presentare, Mozilla e l'opensource in generale sono progetti fini a se stessi, a prova di fallimento, ancora non l'hai capito?AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Sviare il discorso? Sinceramente mi sembra che voi insistiate con un atteggiamento da professori, dove "toccare" e "criticare" il programma (Mozilla) è quasi una eresia. Forse tu sei abituato a navigare su siti testuali perchè fa molto "developer" ma non è così per la massa (me compreso). Pazienza, sarà colpa di chi crea siti non solo "utili" (come lo è certamente quello di Mozilla) ma anche belli e navigabili. Ma soprattutto stimolanti.Tra l'altro non svio il discorso perchè volevo proprio dire "ma come, un sito che deve lanciare, divulgare, promuovere il nuovo e presumibilmente più potente browser... ha un sito così grezzo e sempliciotto?". Come non detto, come non detto.AnonimoRe: Ragazzi...innanzitutto la lingua
L'ho scaricato...Come si fa a metterlo in italiano???E a installare il plugin per flash MX?AnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
- Scritto da: Closed Source> Schiavoni, rileggi bene la frase.> > Ho scritto "open e closed source". Quindi> rimangiati l'ultimo messaggio (in malafede)> e affrontami. Non scappare.che facciamo i mafiosi adesso?AnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
- Scritto da: Closed Source> Schiavoni, rileggi bene la frase.> > Ho scritto "open e closed source". Quindi> rimangiati l'ultimo messaggio (in malafede)> e affrontami. Non scappare.TROLL!l inizio del thread dicevi "Tante parole per nulla. Iniziative simili hanno già sbattuto il naso contro l'amara realtà. ....Cioè numericamente gli utenti dell'open source (che col loro atteggiamento querulo e supponente sono troppo odiosi e chiusi per conquistare chicchessia) sono irrilevanti. "parlavi di progetti open source falliti!!!non di "open e closed".. il furbastro sei tu !!!QUALIIIIIIIIIII sono sti progetti open falliti ?!?!?!?!?!!?!!?non sai neanche dircene 2 e ancora parli !??!?!?!?!real media ahahah e os2?!?!buuuuuuuuuuuu torna a vendere pacchetti e licenze ai professionisti, dopo 3 anni di master in usa... Zot!AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
Sì, ma rispondendomi che il popolo è bue ammetti la tua sconfitta! E' quello che sto cercando di dire da ore. La gente usa roba Microsoft. PUNTO.(escludete sti cazzo di server dalla discussione: stiamo parlando di informatica consumer)CHe la gente usi Microsoft non mi fa ne caldo ne freddo. non tifo per microsoft. mi insulta l'intelligenza vedere tanto fiato sprecato per una battaglia di retroguardia come l'open source (che avrà il suo senso tra gli informatici, sui server e nell'informatica professionale), che con l'utente consumer non ha nulla a che vedere.qui è pieno di gente in malafede. la storia del sito di mozilla.org è imbarazzante. E' palese che non è user friendly, ma c'è sempre il frescone che arriva a dirti che "se non sai cosa è x86 non sei degno di usare Linux, ecc.". Ottimo modo per espandersi, insultare gli ignoranti! Perché non facciamo la linux card e rendiamo la comunità open source un club esclusivo come i Lions o il Rotary, dove si condivide una passione comune incuranti del mondo là fuori che scorre e ci corrode i confini? Piace l'idea?Io poi trovo stupido che un essere umano sprechi anche solo un neurone della sua vita per "tifare" per un sistema operativo. IO vivo da utente e me la godo. Scelgo il meglio, le cose più leggere, piacevoli e facili. Se devo fare guerre di religione ho il buon gusto di farle per temi più importanti, magari la pena di morte e la fame nel mondo.Ma agitarmi per Linux: che passatempo da falliti...AnonimoSecure server è ok adesso?
Scusate domanda veloce :-)Nell'ultima versione (scaricata qualche settimana fa) Mozilla non mi lasciava autenticare quando incontravo pagien crittografate SSL (per esempio per andare avanti con le transazioni Sella). Ho letto di qualcosa relativo a ricompilazioni varie ma non avendo urgenza ho lasciato perdere. Adesso è compatibile 100%? Oppure si sa più o meno quando lo sarà?AnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
vorrei essere affrontato per iscritto, fessacchiotto!AnonimoRe: Ragazzi...innanzitutto la lingua
Scritto da: buccia81> Il sito da cui scaricare MOZILLA e' tutto in> inglese.mozilladoes it c'e' un progetto italiano era linkato nel lungo articolo di pi che usci' e che e' linkato nella notizia di oggicerca su google "mozilla italiano" e penso che basti.. diamogli il tempo di fare la traduzione, anche opera non esce subito in italiano > Il sito dovrebbe come minimo essere> multilingua.hai ragioneeee !!> Conosco tanta gente che non lo scarica> perchè mnon riesce a trovare il link sul> sito da cui effettuare il downloadbeh quando si tratta di crack o foto porno pero' come lo sanno bene l inglese eehehehehehehheheehAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento ?
figo! una in più contro centinaia di migliaia che ogni settimana comprano un pc con sopra windows e internet explorerAnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Chi vuol trovare trova, suvvia... tu non volevi e lo sta a dimostrare che lo avevi sotto il naso e hai detto "non c'è!!!" per caricare un po'le lamentazioni. Posso condividere il fatto che il sito non sia effettivamente il massimo della vita, ma ripeto che l'info è chiarissima, solo che non la vuoi vedere... o forse non la vedi come la vuoi tu. Aruba è infinitamente peggio come navigabilità, ed è in italiano. Qui non si pone il problema di come è fatto il sito, ma di scaricare e provare Mozilla, e se questo sia meglio di IE o meno, se possa avere un futuro o no, l'ennesimo, se vuoi, MS è meglio/peggio di X.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Tu che vendi PC solo windows, quanti virus prendono quotidianamente i tuoi clienti?klez, nimda, ecc... tolti internet explorer e i vari outlook avrebbero vita molto piu' difficiledistribuisci mozilla per il web e per la posta, o eventualmente eudora... e poi dicci di quanto diminuiscono le epidemie sui PC dei tuoi clienti...AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
/////klez, nimda, ecc... tolti internet explorer e i vari outlook avrebbero vita molto piu' difficile distribuisci mozilla per il web e per la posta, o eventualmente eudora... e poi dicci di quanto diminuiscono le epidemie sui PC dei tuoi clienti.../////Se fosse così, sarebbe la soluzione definitiva. Ma passando a tali prodotti, nascerebbero nuovi virus studiati per colpirli. La perfezione informatica non esiste e siccome l'obiettivo dei "creatori" di virus è quello di rompere le palel agli utenti, farebebro altrettanto con Mozilla e altrei software.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
ma i miei clienti VOGLIONO usare Windows. Mandano i figli a scuola e gli insegnano quello. Negli uffici l'aggiornamento ce l'hanno su Windows. Fanno i corsi a pagamento e imparano quello... etc etc etcE non rispondere che il popolo è bue, etc. Sono perfino d'accordo. Il popolo è bue, allora? Sono così stronzo a dirlo e a far notare che non lo de-bovinizziamo con quella vaccata di Mozilla? (senza offesa, ma Opera è mille volte meglio) Perfino Explorer è meglio: interfaccia pulita, pochi fronzoli, poche ansie di mettere tutto in una schermata, ecc. A me sembra una triste applicazione amatoriale. Aspettiamo qualche revisione astuta.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
La serpe che si morde la coda. Posso capire i padri, che, cresciuti con le macchine da scrivere, se oggi riescono a far due calcoli con Excel è tanto. Ma i figli andrebbero educati diversamente. eppure tra tutti i corsi regionali di cui ho avuto notizia nel Lazio, non ce ne è uno riferito a Linux /Unix ... questo non mi sembra giusto.AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Idem in Lombardia, da quello che ho visto :|AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
> Perfino Explorer è> meglio: interfaccia pulita, pochi fronzoli,> poche ansie di mettere tutto in una> schermata, ecc. A me sembra una triste> applicazione amatoriale.Senti, a me non mi va di fomentare questo thread, né di offendere nessuno, però se dici una cosa come quella che ho quotato o hai il master in stronzatologia, oppure di interfacce grafiche non ci capisci un emerito cazzo.Le opinioni le rispetto, ma le stronzate no.AnonimoRe: Mamma mia che nottata trollosa
uhumf!AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
pensa che, paradossalmente, il master in economia l'ho fatto proprio sul marketing e l'interazione uomo-macchina. Ho la presunzione di intendermene. Avrai letto che il master l'ho fatto a Palo Alto. Secondo te pagato da che azienda e per fare cosa?Ti suggerisco una consonante, anzi due "x". :-)Volendo ti spiego, avendo spazio e tempo, come e perché tutti gli esperti di interfacce trovano esemplare quella di Explorer (la MS farà programmi di merda nel senso che sono inaffidabili, ma spende MILIARDI a far studiare le interfacce dai più quotati laboratori universitari). Se cerchi in Rete troverai molti documenti al proposito. L'unico in Italiano l'ho scritto io, tra l'altro.AnonimoRe: Ragazzi...innanzitutto la lingua
- Scritto da: buccia81@freemail.it> L'ho scaricato...> Come si fa a metterlo in italiano???un giorno, massimo due, e sarà disponibile l'aggiornamento su http://members.xoom.it/mozdoesit/> E a installare il plugin per flash MX?c'è l'installer automatico la prima volta che accedi a una pagina con contenuti flashciaogodzAnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
- Scritto da: Closed Source> vorrei essere affrontato per iscritto,> fessacchiotto!ma su cosa? scusa io non ho mica capito cosa dici, il tuo primo messaggio sembrava messo li solo per provocare. questo significa troll? non lo sapevo.comunque c'e' spazio su internet per tutto, per le aziende che come microsoft non credevano nel web (e sbagliavano) e per progetti come mozilla.non capisco dove sta il problema e cosa vorresti proporre tu, o cosa stai cercando di dire tra un insulto ed altre cose un po in contraddizione.ciao!AnonimoRe: Pronti per un nuovo fallimento
Io puntavo il dito fondamentalmente sul modo di presentare il prodotto. Sono un cliente di una concessionaria dove vendono Ferrari coperte di terra e coperte di guano di piccione. Però sono li e basta prenderle. Io come acquirente (che uso non una Ferrari, forse, ma comunque un mezzo che mi permette di lavorare e cioè Opera o Explorer) non mi sento "incentivato" al cambio.PErchè secondo te Mozilla.org non cura questo aspetto? Perchè è convinta (sono convinti) che tanto basti avere un buon prodotto? Secondo me no. Il prodotto buono VA lanciato (e lo dimostra Microsoft stessa che ha coperto il globo di Finestre, pur essendo un disastro almeno fino alla versione 2000 e XP).Anonimobastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ma cosa sietedei pseudo guru informmatici fanatici contro Microsoft..Basta..IE è il miglior browser del mondo non solo il più diffuso..e non vi è alternativa...almeno adesso..NOn e perfetto perche la perfezione appartiene a dio ma è il migliore sul mercato.. almeno sino ad adesso..Anonimobasta fanatici anti microsoft
Ma cosa sietedei pseudo guru informmatici fanatici contro Microsoft..Basta..IE è il miglior browser del mondo non solo il più diffuso..e non vi è alternativa...almeno adesso..NOn e perfetto perche la perfezione appartiene a dio ma è il migliore sul mercato.. almeno sino ad adesso..AnonimoRe: Pronti per un nuovo commento ?
A me questo discorso non sembra del tutto sbagliato: spesso, qua sopra, chi la pensa in uan certa maniera, viene classificato come troll, utonto, ecc... e io non credo che l'ostracismo dei pochi nei confronti dei molti sia utile alla vostra causa. Volete sconfiggere M$ ? Attaccatela sul suo stesso terreno. Io uso Windows XP Pro (ovviamente senza licenza) e ne sono più che soddisfatto. Ho provato anche ad usare Linux, e ci ho sbattuto il muso pesantemente. Eppure non penso di essere un idiota. Semplicemente, non ho voglia di passare nottate per capire come scompattare una tarball (che poi magari è una cavolata, ma non è certamente cosa intuitiva). Purtroppo per voi, sono gli utonti che tengono vivo il businnes dell'informatica, e voi addetti ai lavori siete foraggiati da questi qua. Il settarismo non serve a nulla, spero che siano sempre in più a capirlo e che ben presto io possa sostituire con una distribuzione di Linux (magari ben corredata di driver, eh ... anche per il mio winmodem!) la mia installazione di Windoze XP !AnonimoRe: Pronti per un nuovo furbastro
Mi permetto di rispondere io.Può bastare Open Office? Un fallimento totaleMa anche Star Office (che alla fine ha fatto il salto della quaglia, ma è disonesto dire che non è open source. lo era fino a poco tempo fa) non se la passa male.