Ajaccio – Presi, quasi con le mani nel sacco: sono due autori di alcune delle più brillanti truffe condotte in rete negli ultimi anni, madre e figlio accumunati dalla capacità di mettere nel sacco centinaia di persone contattate via Internet e truffate con pretesti e modalità simili.
Ad annunciare il loro arresto è stata nelle scorse ore la polizia francese che ha condotto un blitz nell’abitazione della madre, in Corsica, dove ha anche recuperato materiale informatico considerato prezioso ai fini di un’inchiesta che dovrà ricostruire le truffe condotte ai danni di circa 700 persone, perlopiù cittadini statunitensi ed europei .
La tecnica utilizzata dai due è quanto mai simile alla vecchia truffa nigeriana che, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, viene condotta con massicce operazioni di spam: i messaggi trasmessi in questo modo a milioni di utenti sono in effetti un’esca che promette di ottenere facili ricchezze . Chi casca in queste frodi assai raramente rivede i propri soldi.
Secondo la polizia transalpina, utilizzando una società paravento denominata New Import Club , il duo è riuscito a convincere centinaia di utenti a farsi consegnare quasi 1,2 milioni di euro complessivi per fantomatici investimenti in campo finanziario. Le vittime per aderire al “club” dovevano versare 580 euro, in cambio avrebbero ricevuto una card personale che avrebbe permesso loro di partecipare a vari business, naturalmente fantasma.
Gli inquirenti stanno ancora indagando; per ora le accuse sarebbero limitate a “pratica illegale nel settore finanziario e frode”. Secondo i cybercop francesi si tratta di uno dei più grossi casi del genere in Europa.
Va detto, comunque, che dal 2004 in poi sono aumentati gli arresti di persone, talvolta decine o centinaia di individui, coinvolte a vario titolo in questo genere di truffe.
-
Scherzi del destino...
Un giudice tempo fa sentenziò che Microsoft fosse smembrata in tre parti ed ora...si è volutamente riorganizzata in tre tronconi :D :DbugybugyRe: Scherzi del destino...
Gia' come al solito applicano le idee di altri!!!fotocopie?AnonimoRe: Scherzi del destino...
Macchè fotocopie.... carta carbone... Alla Microsoft non sono così avanti.... 8)AnonimoRe: Scherzi del destino...
Tre divisioni non sono tre società distinte.Secondo te come mai non si è divisa in tre società distinte? Perchè aveva ragione il giudice oppure perchè aveva ragione Microsoft?Le sentenze... queste sconosciute...AnonimoRe: Scherzi del destino...
- Scritto da: Anonimo> Tre divisioni non sono tre società distinte.> > Secondo te come mai non si è divisa in tre> società distinte? Perchè aveva ragione il giudice> oppure perchè aveva ragione Microsoft?> > Le sentenze... queste sconosciute...Eeheh ma tu sai come mai non è stata smantellata questa ditta??Sai chi l'ha salvata??Sai che l'amministrazione Bush ha fatto carte false per togliere quella sentenza??Forse sei troppo ignorante in materia...cerca con il tuo msn come sono andate le cose :DbugybugyRe: Scherzi del destino...
> Eeheh ma tu sai come mai non è stata smantellata> questa ditta??> > Sai chi l'ha salvata??> Sai che l'amministrazione Bush ha fatto carte> false per togliere quella sentenza??> > Forse sei troppo ignorante in materia...cerca con> il tuo msn come sono andate le cose :Dorpo! che intelligente che sei!ma come fai a sapere tutti i retroscena? ma sei proprio un figo!AnonimoRe: Scherzi del destino...
- Scritto da: Anonimo> Tre divisioni non sono tre società distinte.> > Secondo te come mai non si è divisa in tre> società distinte? Perchè aveva ragione il giudice> oppure perchè aveva ragione Microsoft?> > Le sentenze... queste sconosciute...LOLIl cervello... questo sconosciuto...AnonimoRe: Scherzi del destino...
- Scritto da: Anonimo> Tre divisioni non sono tre società distinte.> > Secondo te come mai non si è divisa in tre> società distinte? Perchè aveva ragione il giudice> oppure perchè aveva ragione Microsoft?> Perchè Microsoft aveva più soldi del giudice. :) > Le sentenze... queste sconosciute...La legge è uguale per tutti. Solo che per alcuni è più uguale che per altri.AnonimoMarciare separati per colpire uniti....
Bella questa frase ; peccato che sia un comunista ed i "comunisti" secondo zio Bill piratano Windows ! Che coerenza Microsoft ! (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Marciare separati per colpire uniti.
Comunista!! :D :D :D :D ;)gallowsGoogle Yahoo e Linux ?
Microsoft caca di pezza Linux e punta su aziende serietipo Google o Yahoo.i tamarroidi come al solito restano al paloROTFLAnonimoRe: Google Yahoo e Linux ?
- Scritto da: Anonimo> Microsoft caca di pezza Linux e punta su aziende> serie> tipo Google o Yahoo.> i tamarroidi come al solito restano al palo> ROTFLNon sapevo che linux fosse una aziendaAnonimoForse volevate dire "... cala il tris"
Un tridente non si cala, al limite si alza, si lancia, si conficca.Quando si parla di Microsoft siete accecati dall'odio? :-)Anonimo5 --
AnonimoOcchio alle SEDIE!!!
Perchè probabilmente il tripparolo panzone BALLMER si sta allenando per tirare sedie a destra e a manca al primo che si vuole allontanare!!!La verità è che a REDMOND hanno paura dei concorrenti e il DRAGA e i suoi PRETORIANI PREZZOLATI corrono ai ripari!Perchè ormai si sa che la trippa x gatti sta ammuffendo per il DRAGA!!!Anonimoms segna il passo ì migliori se ne vanno
Leggevo un articolo su zdnet che si chiedeva come maiun'azienda che produce profitti così alti subisce unacosì elevata perdita dei migliori cervelli, per lo piùverso le internet company (più di un centinaio deitecnici piu quotati negli ultimi tempi)La spiegazione sarebbe la burocratizzazione troppoinvadente, la perdita dello spirito innovativo che generacalo di motivazione, la sensazione che non sia piùun'azienda guida nell'evoluzione del medio termineTutto questo, secondo l'articolista, sta succedendoda quando il potere è in mano al pancioneAnonimoRe: ms segna il passo ì migliori se ne v
A mio avviso il vero problema della Microsoft è la posizione dominante sui desktop.Se ci fosse una concorrenza vera, magari contro Apple e qualche fetta di mercato, perché no, agli OS Open Source, la Microsoft sfornerebbe (sarebbe costretta!!) prodotti migliori rispetto a quelli attuali.Ormai si trova in una posizione dove basta sputare un prodotto e sono sicuri del loro successo: vendono comunque.... Detto questo: (linux) ^_^gallowsRe: ms segna il passo ì migliori se ne v
>Se ci fosse una concorrenza vera:mah, può darsicomunque sia questa mancanza di concorrenzaerano anni che non c'era una mancanza così sdrucciolevolevedremoAnonimoRe: ms segna il passo ì migliori se ne v
- Scritto da: gallows> A mio avviso il vero problema della Microsoft è> la posizione dominante sui desktop.> Se ci fosse una concorrenza vera, magari contro> Apple e qualche fetta di mercato, perché no, agli> OS Open Source, la Microsoft sfornerebbe (sarebbe> costretta!!) prodotti migliori rispetto a quelli> attuali.forse non sei molto aggiornato ma la concorrenza VERA c'e' - e M$ ultimamente sta sfornando del sw tecnicamente al passo coi tempi e ben fatto proprio x questo motivo anche se e' sempre il solito (office, windows e le solite 4 cose), come al solito, con tasso innovativo prossimo a zero ma ormai ci siamop abituati> Detto questo: (linux) ^_^se ci devi lavorare e' la soluzione migliore e se vuoi proprio giocarci ti compri una console e alla fine ti accorgi che hai risparmiato un sacco di pecunia e di frustrazione...AnonimoVogliono migliorare la propria capacità
innovativa...Evvai... finalmente si sono decisi a comprarle a colori ste cavolo di fotocopiatrici :DAnonimoInteroperabilita'
se la migliore idea di interoperabilita' che viene in mente a 'testa di obice' Ballmer e' quella che "Windows sia interoperabile con Xbox" gli aspetta un bel futuro...io, dopo 20 anni di lavoro su 'sto giocattolo, per portarmi avanti sto passando tutto su Linux e visto che voglio rendere 'interoperabile' la mia Xbox ce lo installo pure li' almeno diventa utile a qualcosa...AnonimoTridente ?
Ma non era una sedia ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 09 2005
Ti potrebbe interessare