Tunisi – L’autorevole organizzazione accademica OpenNet Initiative ha scelto il pulpito del World Summit on the Information Society per colpire al cuore lo stesso paese che ospita la tavola rotonda delle Nazioni Unite sul futuro delle telecomunicazioni globali.
I membri dell’associazione, dedita allo studio empirico dei fenomeni censori in Rete, hanno completato una lunga ricerca che evidenzia l’uso di filtri centralizzati da parte del governo di Tunisi. Nel mirino delle autorità vi sono soprattutto siti scomodi come blog irriverenti, pubblicazioni politiche ed associazioni per la promozione dei diritti civili.
Human Rights Watch si è immediatamente unita alla polemica: “La Tunisia dovrebbe investire più soldi nella lotta al digital divide invece che acquistare costosi sistemi per la censura”. “Il 10% degli URL con cui abbiamo condotto lo studio”, si legge nel resoconto ufficiale stilato da OpenNet Initiative, “diventa misteriosamente una pagina d’errore 404: file inesistente”.
L’ intero apparato d’accesso pubblico , costituito da centinaia di Internet-cafè sparsi per tutto il paese, è il segmento più sotto controllo: i gestori, finanziati al 50% con fondi pubblici, sono obbligati ad utilizzare spyware per monitorare le abitudini degli utenti. Poco meno di un milione di cittadini si connette ad Internet, su una popolazione totale di circa 10 milioni d’individui: secondo HRW, “nessuno di questi riesce a sfuggire all’occhio vigile dei controllori”.
Il governo tunisino utilizza la tecnologia SmartFilter prodotta dalla statunitense Secure Computing . I dodici ISP nazionali fanno capo ad un unico monopolista statale per ottenere accesso ad Internet ed il sistema di filtri è attivo su tutti i server principali che gestiscono l’intero traffico dati.
Tuttavia gli utenti del vicino paese nordafricano, seguendo le dichiarazioni dei membri di ONI, “sono completamente all’oscuro di questi controlli, gestiti in maniera poco trasparente ed ingannevole”. David Burt, portavoce di Secure Computing, ha evitato di alimentare ulteriori discussioni e rimane sulle difensive: l’azienda californiana non farebbe distinzioni tra partner commerciali, statali o privati, vendendo tecnologia agli ISP senza saperne le loro intenzioni.
Già dal 1997 la Tunisia ha creato un ente nazionale espressamente pensato per controllare la Rete: l’ Agence Tunisienne d’Internet , gestito in maniera quasi esclusiva da fedeli collaboratori del presidente Zine el Abidine Ben Ali, è stato più volte denunciato da Reporters Sans Frontières per aver contribuito all’arresto di molti dissidenti politici, tragicamente torturati e bastonati.
T.L.
-
In Verita' Vi Dico!
e la dipendenza religiosa che costringe tutti gli adepti a dire cose idiote?dicessero mai una cosa che non fa comodo solo ed esclusivamente a loro, cosi' tanto per cercare la verita' invece di pensare sempre di avere "ragione"!dedicato a chi ancora ci crede... O) @^ (rotfl)AnonimoRe: In Verita' Vi Dico!
- Scritto da: Anonimo> e la dipendenza religiosa che costringe tutti gli> adepti a dire cose idiote?> dicessero mai una cosa che non fa comodo solo ed> esclusivamente a loro, cosi' tanto per cercare la> verita' invece di pensare sempre di avere> "ragione"!> > dedicato a chi ancora ci crede... O) @^ (rotfl)l'ho già citata in un postAnonimoRe: In Verita' Vi Dico!
- Scritto da: Anonimo> e la dipendenza religiosa che costringe tutti gli> adepti a dire cose idiote?E la dipendenza da ricerche sulla dipendenza?Ne sembrano attratti come una droga quest ricercatori, abbiamo una notizia del genere ogni respiro di passero.AnonimoRe: In Verita' Vi Dico!
- Scritto da: Anonimo> e la dipendenza religiosa che costringe tutti gli> adepti a dire cose idiote?> dicessero mai una cosa che non fa comodo solo ed> esclusivamente a loro, cosi' tanto per cercare la> verita' invece di pensare sempre di avere> "ragione"!> > dedicato a chi ancora ci crede... O) @^ (rotfl)E in Verità Vi Dico chi pensa di aver sempre ragione è nel Male e uccide la Fede ! @^ (rotfl)AnonimoIgnoranza Oscurantista.
Ma questi non hanno mai giocato con nessun videogioco.Tutte le persone che conosco e che hanno avuto almeno un gioco che gli e' piaciuto sono piu' sveglie delle altre.E' come se io avessi gia' vissuto una parziale vita come pilota o come combattente di kun fu o chissa' che altro, senza confonderla con la vita reale. La stessa cosa qundo leggevo un libro per un intero pomeriggio, in terza media, io entravo nel libro e viaggiavo meglio che con lsd, cosa che ho saputo solo in seguito!Un videogioco ben fatto ti sveglia, uno fatto apposta per addormentarti ti rovina, secondo me e' questo che stanno studiando, cercano un inferno artificiale per convincerti a credere che esista realmente.AnonimoRe: Ignoranza Oscurantista.
- Scritto da: Anonimo> Ma questi non hanno mai giocato con nessun> videogioco.> Tutte le persone che conosco e che hanno avuto> almeno un gioco che gli e' piaciuto sono piu'> sveglie delle altre.> E' come se io avessi gia' vissuto una parziale> vita come pilota o come combattente di kun fu o> chissa' che altro, senza confonderla con la vita> reale. La stessa cosa qundo leggevo un libro per> un intero pomeriggio, in terza media, io entravo> nel libro e viaggiavo meglio che con lsd, cosa> che ho saputo solo in seguito!> Un videogioco ben fatto ti sveglia, uno fatto> apposta per addormentarti ti rovina, secondo me> e' questo che stanno studiando, cercano un> inferno artificiale per convincerti a credere che> esista realmente.al popolo panem et circenses (oggi sarebbe il calcio, o qualche grande fratellata, telenovela ecc)un popolo bove tipo questoAnonimoRe: Ignoranza Oscurantista.
- Scritto da: > Ma questi non hanno mai giocato con nessun> videogioco.> Tutte le persone che conosco e che hanno avuto> almeno un gioco che gli e' piaciuto sono piu'> sveglie delle> altre.> E' come se io avessi gia' vissuto una parziale> vita come pilota o come combattente di kun fu o> chissa' che altro, senza confonderla con la vita> reale. La stessa cosa qundo leggevo un libro per> un intero pomeriggio, in terza media, io entravo> nel libro e viaggiavo meglio che con lsd, cosa> che ho saputo solo in> seguito!> Un videogioco ben fatto ti sveglia, uno fatto> apposta per addormentarti ti rovina, secondo me> e' questo che stanno studiando, cercano un> inferno artificiale per convincerti a credere che> esista> realmente.In effetti lo studio non distingue l'assuefazione attiva dall'assuefazione passiva. E' totalmente illogico equiparare il gioco alle droghe. L'assuefazione del gioco corrisponde a un maggior controllo degli stimoli, le droghe a un minor controllo.AnonimoE questi non creano dipendenza ?
Isola dei FamosiLa TalpaGrande FratelloCampioniUn posto al solePokemon...Non fanno male anche questi ? Vietiamoli !AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
non penso che facciano male, penso che siano disgustosi, ma forse e' perche' io sono stato educato a gustare cose migliori, chi non puo' capire di piu' e chi ha bisogno ancora di partire da li' non si puo' biasimare alla leggera. Bisogna pensarci fin da piccoli.Quando il livello medio d'intelligenza sara' su un QI di 130, allora, forse, fare questi discorsi avra' un senso, per ora siamo sotto i 100 di media e forse andiamo indietro ...AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: Anonimo> non penso che facciano male, fanno male al cervello (il cevello non è nato per starsene la passivamente a recepire e non ragionare)AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: Anonimo> Isola dei Famosi> La Talpa> Grande Fratello> Campioni> Un posto al sole> Pokemon> ...> > Non fanno male anche questi ? Vietiamoli !metti anche il calciometti anche le religionialla fine chiunque ha la sua drogal'unica ver regola ènon rompere le palle al prossimoAnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Isola dei Famosi> > La Talpa> > Grande Fratello> > Campioni> > Un posto al sole> > Pokemon> > ...> > > > Non fanno male anche questi ? Vietiamoli !> > metti anche il calcio> metti anche le religioni> alla fine chiunque ha la sua droga> > l'unica ver regola è> non rompere le palle al prossimoVero. Se cambiamo l'argomento della ricerca, guardate che cosa otteniamo:"Grüsser e il suo collega Ralf Thalemann hanno selezionato 15 ventenni che hanno ammesso di avere una dipendenza da CALCIO ovvero hanno confermato che la loro passione ha ridimensionato per importanza altri aspetti del quotidiano come il lavoro e la socializzazione. Poi hanno scelto altri 15 ventenni appassionati, ma con una vita assolutamente normale.Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di CALCIO il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di giocare, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di RELIGIONE il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di pregare, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di CIBO il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di mangiare, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di TELEVISIONE il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di guardare la tv, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di DONNE NUDE il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di *****, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di NORME DI SICUREZZA PER LA MANIPOLAZIONE DI TENSIOATTIVI SOLIDI il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di adempiere alle norme di sicurezza per la manipolazione di tensioattivi solidi, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio."AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
> Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di NORME DI> SICUREZZA PER LA MANIPOLAZIONE DI TENSIOATTIVI> SOLIDI il primo gruppo ha iniziato a dare segni> di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno> di adempiere alle norme di sicurezza per la> manipolazione di tensioattivi solidi, e> esprimendo la convinzione che se gli fosse stato> permesso si sarebbero sentiti meglio."> hahaha! (rotfl) Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini simboliche e chiedendo quali fossero le sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno riscontrato reazioni assolutamente nella norma. Con la proiezione di immagini di FOTOFISSIONE DI NUCLEI LEGGERI ALPHA il primo gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di adempiere alla fotofissione di nuclei leggeri alfa, e esprimendo la convinzione che se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti meglio." (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: > > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Isola dei Famosi> > > La Talpa> > > Grande Fratello> > > Campioni> > > Un posto al sole> > > Pokemon> > > ...> > > > > > Non fanno male anche questi ? Vietiamoli !> > > > metti anche il calcio> > metti anche le religioni> > alla fine chiunque ha la sua droga> > > > l'unica ver regola è> > non rompere le palle al prossimo> > Vero. Se cambiamo l'argomento della ricerca,> guardate che cosa> otteniamo:> > "Grüsser e il suo collega Ralf Thalemann hanno> selezionato 15 ventenni che hanno ammesso di> avere una dipendenza da CALCIO ovvero hanno> confermato che la loro passione ha ridimensionato> per importanza altri aspetti del quotidiano come> il lavoro e la socializzazione. Poi hanno scelto> altri 15 ventenni appassionati, ma con una vita> assolutamente> normale.> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di CALCIO il primo> gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio,> dichiarando di sentire il bisogno di giocare, e> esprimendo la convinzione che se gli fosse stato> permesso si sarebbero sentiti> meglio."> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di RELIGIONE il> primo gruppo ha iniziato a dare segni di> desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di> pregare, e esprimendo la convinzione che se gli> fosse stato permesso si sarebbero sentiti> meglio."> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di CIBO il primo> gruppo ha iniziato a dare segni di desiderio,> dichiarando di sentire il bisogno di mangiare, e> esprimendo la convinzione che se gli fosse stato> permesso si sarebbero sentiti> meglio."> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di TELEVISIONE il> primo gruppo ha iniziato a dare segni di> desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di> guardare la tv, e esprimendo la convinzione che> se gli fosse stato permesso si sarebbero sentiti> meglio."> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di DONNE NUDE il> primo gruppo ha iniziato a dare segni di> desiderio, dichiarando di sentire il bisogno di> *****, e esprimendo la convinzione che se gli> fosse stato permesso si sarebbero sentiti> meglio."> > Mostrando ad entrambi i gruppi delle immagini> simboliche e chiedendo quali fossero le> sensazioni conseguenti, i ricercatori hanno> riscontrato reazioni assolutamente nella norma.> Con la proiezione di immagini di NORME DI> SICUREZZA PER LA MANIPOLAZIONE DI TENSIOATTIVI> SOLIDI il primo gruppo ha iniziato a dare segni> di desiderio, dichiarando di sentire il bisogno> di adempiere alle norme di sicurezza per la> manipolazione di tensioattivi solidi, e> esprimendo la convinzione che se gli fosse stato> permesso si sarebbero sentiti> meglio."> (rotfl)In effetti tutte le cose piacevoli possono portare dipendenza, ma non sono le cose, tutto sta nel tipo di relazione che si crea, e nell'equilibrio generale della personalità. Succede sempre più spesso che i casi patologici diventano gli unici soggetti di studio per trarre false coclusioni da false premesse. Quando cominceranno a studiare persone normali (ammesso che esistano)?AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: Anonimo> Isola dei Famosi> La Talpa> Grande Fratello> Campioni> Un posto al sole> Pokemon> ... Certo! Mi tocca cambiare canale quando li fanno... anche questa è dipendenza.AnonimoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: Anonimo> Isola dei Famosi> La Talpa> Grande Fratello> Campioni> Un posto al sole> Pokemon> ...> > Non fanno male anche questi ? Vietiamoli !posso capire i "reality" show e le soap, ma metterci i pokemon, mi pare ingiusto.Sarà una roba ultracommerciale, ma almeno i suoi RPG usciti delle console portatili delle nintendo, non sono male...a mio partere....SgabbioRe: E questi non creano dipendenza ?
> Sarà una roba ultracommerciale, ma almeno i suoi> RPG usciti delle console portatili delle> nintendo, non sono male...a mio partere....ah si... a TUO parereanche il mio amico che si beve 2 bottiglie di novello ogni giorno se gli parli assieme lo ritiene normale, a SUO parere......partygianoRe: E questi non creano dipendenza ?
- Scritto da: partygiano> > > Sarà una roba ultracommerciale, ma almeno i suoi> > RPG usciti delle console portatili delle> > nintendo, non sono male...a mio partere....> > ah si... a TUO parereE di chi altri?> anche il mio amico che si beve 2 bottiglie di> novello ogni giorno se gli parli assieme lo> ritiene normale, a SUO parere......Un confronto azzardato, l'alcol e' un noto veleno -e il tuo amico e' un alcolista- gli RPG non sono velenosi, ma eventualmente belli o brutti.AnonimoIl vero pericolo nei videogiochi...
...sono i teamkillers.Ti rovinano la partita e ti fanno staccare in*azzato nero.Lì si che gli studiosi dovrebbero applicarsi per levarli dalle scatole.E' mica una cosa da prendere poco seriamente, magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e dà du ceffoni a un prete.AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
bellissimo :D:) hei, non e' che qualcuno conosce qualche videogioco dove si possono prendere a ceffoni preti e cose nere del genere? :)> E' mica una cosa da prendere poco seriamente,> magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa> qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e> dà du ceffoni a un prete.AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
> :) hei, non e' che qualcuno conosce qualche> videogioco dove si possono prendere a ceffoni> preti e cose nere del genere? :)Postal ² soddisfazione a non finire!AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
> magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa> qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e> dà du ceffoni a un prete.Perchè un gesto sconsiderato? Direi un gesto di onestà intellettuale.AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
Quoto con soddisfazione :D - Scritto da: Anonimo> > > magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa> > qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e> > dà du ceffoni a un prete.> > Perchè un gesto sconsiderato? Direi un gesto di> onestà intellettuale.AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
per non parlare di quelli che laggano... :DAnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
- Scritto da: Anonimo> > > magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa> > qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e> > dà du ceffoni a un prete.> > Perchè un gesto sconsiderato?Perche' sono solo due.AnonimoRe: Il vero pericolo nei videogiochi...
stai solo rosicando, il tuo compito è stirare con stilebhuuhuhauauaha> Ti rovinano la partita e ti fanno staccare> in*azzato nero.> Lì si che gli studiosi dovrebbero applicarsi per> levarli dalle scatole.> > E' mica una cosa da prendere poco seriamente,> magari uno s'arabbia talmente tanto che poi fa> qualche gesto sconsiderato, non so mi va fuori e> dà du ceffoni a un prete.AnonimoLo sospettavo
è vero, i videogiochi possono portare alla dipendenza. Anche io credo di esserne affetto....AnonimoRe: Lo sospettavo
> è vero, i videogiochi possono portare alla> dipendenza. Anche io credo di esserne affetto....Bene, buon divertimento!Anonimouna droga lava l'altra
una droga si combatte con un'altra drogaesempio calcio prima i giochi => / donne calcio e donneAnonimoSpero di non crescere mai
Ho 21 anni e seguo le console da quando mi hanno regalato un master system ricordo che ero alle elementari e questi discorsi sull'assuefazione ne ho sentiti a bizzeffe addirittura sul phon per capelli.Ma vuoi mettere la bella sensazione d'abbandono che ti provoca un videogame come una dipendenza!Lavoro, mangio, dormo, quando capita inzuppo il biscotto, ma alla fine quando mi comprai xbox provai una gioia speciale diversa dalle altre cosi lo è stato per gamecube, ps2, super nintendo, nintendo, mega drive ps1, e mi dispiace credere che un giorno io diventi come mio nonno che ad es. sa cos'è la musica solo in teoria.Qando un gioco ti prende ti prende, come può essere un film o una qualsiasi altra cosa penso che qausi nessuno sulla faccia della terra rinunci a giocare per far qualcosa di + importante secondo me siamo ben lontani da un assuefazione vera e propria.AnonimoRe: Spero di non crescere mai
- Scritto da: Anonimo> Ho 21 anni e seguo le console da quando mi hanno> regalato un master system ricordo che ero alle> elementari e questi discorsi sull'assuefazione ne> ho sentiti a bizzeffe addirittura sul phon per> capelli.Sul phon per capelli?? Dipendenza da phon per capelli??!> Qando un gioco ti prende ti prende, come può> essere un film o una qualsiasi altra cosa penso> che qausi nessuno sulla faccia della terra> rinunci a giocare per far qualcosa di +> importanteSe uno ha qualcosa di piu' importante deve farla, oppure non e' cosi' importante.AnonimoRe: Spero di non crescere mai
Non ti preoccupare, io ho 35 anni, non sono mai cresciuto e sono drogato... da quando avevo 12 anni, col Videopac, poi col C64, Atari, Amiga, PS1, etc...Adesso non riesco a smettere di giocare a Empire Earth online.dottore, è molto grave?? :p - Scritto da: Anonimo> Ho 21 anni e seguo le console da quando mi hanno> regalato un master system [...]AnonimoRe: Spero di non crescere mai
- Scritto da: Anonimo> Non ti preoccupare, io ho 35 anni, non sono mai> cresciuto e sono drogato... da quando avevo 12> anni, col Videopac, poi col C64, Atari, Amiga,> PS1, etc...> noi del 70 siamo spacciati !!!!abbiamo cominciato ad assumere viodegames quando eravamo troppo piccoli, e adesso soffriremo della sindrome di guilbush treepwood (non ho mai imparato a scriverlo sto nome) per tutta la vita :'( > Adesso non riesco a smettere di giocare a Empire> Earth online.> io penso di essere diventato sim dipendente (http://www.max3d.it/SimSite)> dottore, è molto grave??> > :p faccia 90 minuti di sesso al giorno dovrebbero risolverle il problema :asd: :asd:Max3DRe: Spero di non crescere mai
Ridete ridete ma sono problemi seri. La dipendenza da videogiochi mi lascia svuotato ogni volta che smetto di giocare.AnonimoRe: Spero di non crescere mai
> noi del 70 siamo spacciati !!!!> abbiamo cominciato ad assumere viodegames quando> eravamo troppo piccoli, e adesso soffriremo della> sindrome di guilbush treepwood (non ho mai> imparato a scriverlo sto nome) per tutta la vita> :'( allora non sei cosi vecchio poi.... io ho la sindrome da zak mckraken.. :)a parte gli scherzi... ho ancora una immensa mappa zeppa di appunti freccie e affini... fatta di fogli da stampante incollati tra loro...gli appunti servivano xche giocavo alla versione in inglese.. e poi l'ho finito durante il passaggio da c64 ad amiga..AnonimoRe: Spero di non crescere mai
> dottore, è molto grave??si, empire earth e' obbrobrioso :PAnonimoRe: Spero di non crescere mai
- Scritto da: Anonimo> Non ti preoccupare, io ho 35 anni, non sono mai> cresciuto e sono drogato... da quando avevo 12> anni, col Videopac, poi col C64, Atari, Amiga,> PS1, etc...> > Adesso non riesco a smettere di giocare a Empire> Earth online.> > dottore, è molto grave??prima o poi troverai un'altra "droga" ......AnonimoTutti sti studiosi..
...non sanno proprio cosa sia una vera dipendenza,altrimnti non parlerebbero cosi' con leggerezzaAnonimoDipendenza.....
Allora prima parlavano dalla dipendenza da televisione ,poi dal computer ,poi da internet, ma la dipendenza da figa ne parlano ? :D :D Ecco ma la dipendenza da seghe mentali come si fanno questi ricercatori no eh ? :@ Se ammettessero anche loro che siamo tutti dipendenti dalla tecnologia ?Questi sono i classici metodi di ricerca demagogici :facciamo della demagogia su tutto ciò che ha reso "migliore" la vita dell'uomo !AnonimoRe: Dipendenza.....
- Scritto da: Anonimo> Allora prima parlavano dalla dipendenza da> televisione ,poi dal computer ,poi da internet,> ma la dipendenza da figa ne parlano ? :D :D> > Ecco ma la dipendenza da seghe mentali come si> fanno questi ricercatori no eh ? :@ > Se ammettessero anche loro che siamo tutti> dipendenti dalla tecnologia ?> Questi sono i classici metodi di ricerca> demagogici :> facciamo della demagogia su tutto ciò che ha reso> "migliore" la vita dell'uomo !in effetti tutto dipende dai contesti...lo stesso tizio che 'soffre di dipendenza da' (che assume una brutta connotazione) lo si puo chiamare, 'appasionato', 'collezionista', 'esperto'... e magicamente diventa una connotazione positiva :)AnonimoRe: Dipendenza.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Allora prima parlavano dalla dipendenza da> > televisione ,poi dal computer ,poi da internet,> > ma la dipendenza da figa ne parlano ? :D > :D> > > > Ecco ma la dipendenza da seghe mentali come si> > fanno questi ricercatori no eh ? :@ > > Se ammettessero anche loro che siamo tutti> > dipendenti dalla tecnologia ?> > Questi sono i classici metodi di ricerca> > demagogici :> > facciamo della demagogia su tutto ciò che ha> reso> > "migliore" la vita dell'uomo !> in effetti tutto dipende dai contesti...> lo stesso tizio che 'soffre di dipendenza da'> (che assume una brutta connotazione) lo si puo> chiamare, 'appasionato', 'collezionista',> 'esperto'... e magicamente diventa una> connotazione positiva :)> Dipende se è una passione sana o patologica. Nel primo caso, vivi normalmente, sei solo appassionato di...Nel secondo caso la tua passione diventa ossessione, e ti impedisce di vivere serenamente la vita. Ad esempio, scleri se non puoi giocare al tuo gioco preferitoAnonimoallora sto studio "scentifico"........
....Lo potrebbe usare il moige, sventolando che i videogiochi sono il male come gli omosessuali ecc ecc...Anche se adesso fanno spettacolo di burattini osceni dicendo che ci sono videogiochi "buoni" e "cattivi" bhe...non è per il fatto che stanno facendo i videogiochi cristiani, che gli ha fatti cambiare registro?SgabbioRe: allora sto studio "scentifico"......
- Scritto da: Sgabbio> ....Lo potrebbe usare il moige, sventolando che i> videogiochi sono il male come gli omosessuali ecc> ecc...> > > > Anche se adesso fanno spettacolo di burattini> osceni dicendo che ci sono videogiochi "buoni" e> "cattivi" bhe...> > non è per il fatto che stanno facendo i> videogiochi cristiani, che gli ha fatti cambiare> registro?Beh, ma a parte che il moige stravolge sempre tutto a suo vantaggio (se ad esempio ci possono essere allergie da lattice in un caso su un milione loro userebbero lo spauracchio "Non usate preservativi che provocano allergie"), non capisco cosa ci sia di male in questa ricerca.E' chiaro che va distinta la passione dalla ossessione. La prima è sana, la seconda no.AnonimoPer Kudos, Frog, e gli altri
Ecco la vostra dipendenza dove porta.http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/persone/best/best/best.htmlAnonimocos'è la scienza senza la logica?
In effetti tutte le cose piacevoli possono portare dipendenza, ma non sono le cose, tutto sta nel tipo di relazione che si crea, e nell'equilibrio generale della personalità. Succede sempre più spesso che i casi patologici diventano gli unici soggetti di studio per trarre false coclusioni da false premesse. A conferma di ciò solo il gruppo di maniaci del gioco ha sviluppato segni di dipendenza. In altre parole, lo studio arriva alla conclusione che se sviluppi dipendenza allora mostri segni di dipendenza. Quindi lo studio sembra dire che i videogiochi non creano dipendenza.Credo che lo stesso discorso si possa fare anche con le droghe. In effetti, le persone che sviluppano dipendenza mostrano segni di dipendenza. Quindi nemmeno le droghe inducono dipendenza.Anonimoproposta documentario
Mi chiamo Claudia. Con il regista Alberto DOnofrio (www.albertodonofrio.com) stiamo cercando storie di dipendenza da videogioco da raccontare in una serie di documentari d'autore dedicati alle addiction. Sul sito del regista troverete alcuni trailer e potrete capire il suo stile. Se siete interessati scriveteci a dna.addiction@gmail.com. o chiamate lo 06 99700931.Ciao a tutticlaudiaCorto
Qua un video di animazione che spiega il meccanismo delle dipendenze: http://happily.it/nuggets-la-dipendenza-spiegata-in-un-cortometraggio/Alessia CoronaRe: Corto
- Scritto da: Alessia Corona> Qua un video di animazione che spiega il> meccanismo delle dipendenze:> http://happily.it/nuggets-la-dipendenza-spiegata-iQuel video riguarda essenzialmente: droghe pesanti, psicofarmaci e alcol.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2005Ti potrebbe interessare