Roma – Turbolinux , celebre distributore Linux impegnato soprattutto sul fronte asiatico, ha smentito con forza qualsiasi ipotesi di chiusura. Nei giorni scorsi in rete erano circolate voci insistenti di guai finanziari dell’azienda e dell’imminente cessazione delle attività.
In una nota pubblicata su LinuxToday , l’azienda ha seccamente smentito le voci di guai finanziari così gravi. Turbolinux ha ammesso che negli Stati Uniti sta riducendo la propria forza lavoro ma ha sottolineato che si tratta soltanto di una ristrutturazione.
“Turbolinux – ha affermato la presidente e CEO dell’azienda Ly-thong Pham – continua ad operare come azienda privata e globale del software”.
Qualche dubbio sembra rimasto, a leggere quel che viene scritto sui forum di settore, perché Pham ha ammesso che l’azienda ha incontrato problemi nell’ultimo “giro di finanziamenti”, perché uno degli investitori si è ritirato dall’impresa, e “questo ci ha costretto ad agire immediatamente per ristrutturare le nostre operazioni negli USA”.
Qualcuno si chiede anche se tutto questo avrà effetti sull’ iniziativa UnitedLinux alla quale Turbolinux si è associata.
-
????
Allora non me lo sono sognato le altre volte !E tutti i sedicenti grafici che mi spiegavano che si utilizzava tutt'altro e che Linux era l'equivalente del vecchio CBM64 in questo campo ?Booooooh :=)AnonimoRe: ????
Guarda i progressi che sono stati fatti nella linux grafica dopo il porting di Maya per linux...spropositati! Si aspettava solo il primo passo di qualcuno, come coi DB quando è uscita la versione per linux di oracle...evvai!Bill Gates mi potresti per favore uocare la mizzeg@?Grazie, mille, vediamo se riesci a fermare linux con qualche mossa, per favore, intelligente!O se sei solo stato capace diu cavalcare l'onda prima e di schiacciare gli altri competitors con la posizione di monopolio recente...Per i winzozzari sfegatati: possibile che il vostro super sistema operativo (che mi fa venire il sistema nervoso) non sia stato scelto per la grafica? E le famosissime e avanzatissime DirectX?Wow!!!!!Dove sono?E la grafica rivoluzionaria tipo le icone trasparenti?Eeeeeeeeeee, ma è perchè George Lucas è un comunista, solo per quello, sennò sai che windows XP ci mettevamo su, eh?Andate tutti a dormire, va là!Per le persone con cui si può discutere che sostengono Windows: e se la libera concorrenza ha scelto questo... vorrà pur dire qualcosa, o no?Vado a letto contento!AnonimoRe: ????
bravo, ok, ma cosi sei poco costruttivo, fai solo incazzare i windosiani, e non li convinci certo ad aprire gli occhi, facciamo post piu intelligenti ok?AnonimoRe: ????
Io intendevo *semplicemente* dire che negli ultimi tempi discutendo di grafica i vari grafici mi hanno fatto intendere che Linux per la grafica faceva schifo a tutti i livelli.Dato che io di grafica non capisco una cippa mi fido di chi ne sa più di me.Evidentemente si sbagliavano. (punto)Non capisco il nesso con Microsoft, Linux ha sostituito Unix. Leggere l'articolo fa schifo eh ? :DAnonimoRe: ????
guarda che linux ha sostituito work station SILICON GRAPHIC, non windows...AnonimoRe: ????
- Scritto da: gsam> Allora non me lo sono sognato le altre volte> !> E tutti i sedicenti grafici che mi> spiegavano che si utilizzava tutt'altro e> che Linux era l'equivalente del vecchio> CBM64 in questo campo ?> Booooooh :=)beh, non ci vuole molto a capire che le esigenze di uno studio di produzione coprono solo un settore MOLTO marginale del vasto campo della grafica. Oltre quello: il deserto dei tartari...AnonimoSGI...
mi ricordo quando anni e anni fa un mio amico era riuscito a prendere un INDIGO2 per il suo ufficio pagandola uno sproposito ..ed ora un PC puo' tranquillamente competere.La SGI ha la grande colpa di non essere riuscita a rinnovarsi, probabilmente perche' credevano troppo nel loro HW/SW.Anonimonews 8-O
http://www.linuxjournal.com/article.php?sid=6011e la Dreamworks quasi 1 anno faAnonimoBlender rulez
MAya e' un software commerciale e costa pure parecchio vero?Io "gioco" ogni tanto con blender che esiste da un pezzo su linux....I grafici spesso parlano a sproposito quando dicono "linux fa schifo ecc" perche' se conoscessero almeno blender che e' reperibilissimo si ricrederebbero subito.Forse l'unica cosa che davvero manca ancora su linux e' un cad e un cam serio ma per favore non venitemi a dire che winzoz e' la piattaforma migliore in quel campo...l'unico campo in cui va bene e' quello di patate.AnonimoRe: Blender rulez
- Scritto da: Fortunexsubito.> > Forse l'unica cosa che davvero manca ancora> su linux e' un cad e un cam serio ma per> favore non venitemi a dire che winzoz e' la> piattaforma migliore in quel campo...> l'unico campo in cui va bene e' quello di> patate.E credo tu saresti uno zappatore perfetto ....AnonimoRe: Blender rulez
Guarda,Anche dove linux non e' il meglio e dove non ci sono alternative Open Come potrebbe essere il caso di Office (se ne puo' discutere) o photoshop,hai comunque ancora l'alternativa dell'os.Ovvero, se proprio devi spendere soldi almeno spendili bene.Non vorrai mica paragonarmi architettura e Os dei Mac con wintel spero.ALtrimeni ti sei perso gli ultimi 10 anni di sviluppo tecnologico :-)ah..per la raccolta dei pomodori se vuoi c'e' posto anche per teCiauz :-)AnonimoRe: Blender rulez
fammi indovinare:hai tra i 15 e 20, stai ancora studiando e non hai mai prodotto un video in vita tua. E forse l'unico windows che hai visto e W98.Indovinato?- Scritto da: FOrtunex> Guarda,> Anche dove linux non e' il meglio e dove non> ci sono alternative Open Come potrebbe> essere il caso di Office (se ne puo'> discutere) o photoshop,> hai comunque ancora l'alternativa dell'os.> Ovvero, se proprio devi spendere soldi> almeno spendili bene.> Non vorrai mica paragonarmi architettura e> Os dei Mac con wintel spero.> ALtrimeni ti sei perso gli ultimi 10 anni di> sviluppo tecnologico :-)> > > > ah..per la raccolta dei pomodori se vuoi> c'e' posto anche per te> > Ciauz :-)AnonimoRe: Blender rulez
- Scritto da: FOrtunex> Guarda,> Anche dove linux non e' il meglio e dove non> ci sono alternative Open Come potrebbe> essere il caso di Office (se ne puo'> discutere) o photoshop,> hai comunque ancora l'alternativa dell'os.> Ovvero, se proprio devi spendere soldi> almeno spendili bene.> Non vorrai mica paragonarmi architettura e> Os dei Mac con wintel spero.Non conosco i mac per cui non posso fare paragoni, semplicemente affermazioni buttate lì come quella sul campo di patate non portano a niente... certo se ti ha fatto sentire meglio scriverlo contento tu...> > ah..per la raccolta dei pomodori se vuoi> c'e' posto anche per te> > Ciauz :-)Oddio.... ci potrei anche fare un pensierino... sole, aria fresca ...;-)CiaoAnonimoRe: Blender rulez
> MAya e' un software commerciale e costa pure> parecchio vero?Maya è uno splendido esempio di software commerciale, che però prevede una licenza personale gratuita .... ovvero .... se vuoi "giocarci", come dici tu, per imparare ad usarlo, per prenderci la mano, per farci quello che vuoi, a condizione che non lo fai a scopo di lucro, te lo scarichi e lo usi. Purtroppo (almeno fino all'ultima volta che ho controllato), la licenza "personal" c'era solo per la versione win...AnonimoRe: Blender rulez
> ho controllato), la licenza "personal" c'era> solo per la versione win... Grazie dell'info,comunque forse la fanno solo per win perche' tanto sanno che chi usa quell'os non si ferma davanti alle licenze ma va di warez ecc......(non tutti ma una buona parte)Si saran detti: "ma si dai lasciamoli giocare tanto altrimenti lo scaricano piratato"AnonimoRe: Blender rulez
> Si saran detti: "ma si dai lasciamoli> giocare tanto altrimenti lo scaricano> piratato"Non gli costava granchè fare la personal ed. anche per linux. Almeno libererei quei 5 giga di disco su cui tengo w2k solo per quello ;)AnonimoRe: Blender rulez
(almeno fino all'ultima volta che> ho controllato), la licenza "personal" c'era> solo per la versione win... > C'è anche per MacOS XAnonimoRe: Blender rulez
> > ho controllato), la licenza "personal"> > solo per la versione win... > C'è anche per MacOS XNe sono contento .... Adesso mi basta solo un altro piccolo favore .... o fanno girare OSX su piattaforma Intel, o fanno la licenza personal per Linux :)AnonimoRe: Blender rulez
> l'unico campo in cui va bene e' quello di> patate.Bugiardo! Anche nel campo della diffusione di worm e trojan se la cava benissimo!AnonimoRe: Blender rulez
> Bugiardo! Anche nel campo della diffusione> di worm e trojan se la cava benissimo!MA perche' tu sei uno di quegli spericolati che si fida a collegarlo a una rete?La fortuna aiuta i temerarighghghghghhghgAnonimoRe: CAD su Linux
Questo significa che van bene solo per soluzioni di altissimo livello? (tanti tanti soldi)(cioe' non per lo studio di geometri di mio zio?)AnonimoRe: CAD su Linux
Bè detto tecnicamente va bene anche per quello, in soldi direi invece di nò (ma qui dipende dalle tasche).Cmq non ho dato un'occhiata (oltre al sito) a Varicad, che si avvicina all'uso home e workstation professional; può darsi che và bene per quest'uso.Riporto il prezzo in dollari: $ 399 per il prodotto scaricato dal sito della società (win o Linux), a cui aggiungere:l'upgrade per 1 anno (win o Linux): $ 99Manuali e CD installazione: $ 99Ho visto anche che danno la possibilità d'utilizzarlo free (sia su win, sia su Linux) per scopi non commerciali. Scarichi il prodotot e poi scarichi la lic. (senza la quale il prodotto non funziona) tutto a costo 0 per imparare; sempre per un'uso non commerciale sono a costo 0 anche i manuali.Una sola pecca: qualsiasi vers. per qualsiasi o.s. è in inglese, e solo quello, non esistono altre lingue.AnonimoRe: CAD su Linux
Aggiungo su Varicad, c'è l'agente italiano della società:www.almasoft.itChe fornisce anche supporto al prodotto pure su Linux.AnonimoRe: CAD su Linux
- Scritto da: BSD_likein soldi direi invece di nò in grammatica invece no, senza accento> può darsi che và bene per quest'uso.no, va bene senza accento> sempre per un'uso non commerciale un uso corretto, senza apostrofo > Una sola pecca: qualsiasi vers. per> qualsiasi o.s. è in inglese, e solo quello,> non esistono altre lingue.Senti, gurda meno BSD e più la grammatica, per favore, è difficile prendere sul serio uno che non sa l'italianoAnonimo[OT] Geometri e architetti!
> Studio geometri ziose si richiede capacita' grafiche in ambito progettazione immobiliari (quindi NON grafica + rendering avanzato per appl. multimediali):i cad generalisti (vari Autocad in primis ma altri a seguire) sono la scelta peggiore (anche con librerie aggiuntive):ho preferito di gran lunga un'applicazione CAD verticale come Archicad. www.graphisoft.comCosta parecchio ma le entita' native non sono "linea" o "polilinea" ma "muro", "solaio", "apertura", "scala".Quando il programma genera le sezioni e genera il computo metrico in automatico non si rimpiangono i soldi spesi(per i maligni in agguato non lavoro per suddetta SH o distributore)cordialmenteAnonimoBlender What...?
Blender sta ai vari Max+Finalrender, Alias Studio Tools ecc.. come Gimp sta a Photoshop.Lo stesso tanto blasonato Maya comunque, sia per Windows che per Linux, ha un renderer non all'atezza e che deve appoggiarsi a prodotti di terze parti per il supporto dell'HDRI, radiosity, caustiche volumetriche ecc...Per quanto rigurda i softwares di CAD CAM, uso Unigraphics, Pro/E, Catia, IDEAS, Mastercam + Visualnastran, Ansys et similia sotto piattaforma Windows XP e vanno benissimo. Ma veramnete benissimo.AnonimoRe: Blender What...?
> Blender sta ai vari Max+Finalrender, Alias> Studio Tools ecc.. come Gimp sta a> Photoshop.Puo' essere.> Lo stesso tanto blasonato Maya comunque, sia> per Windows che per Linux, ha un renderer> non all'atezza e che deve appoggiarsi a> prodotti di terze parti per il supporto> dell'HDRI, radiosity, caustiche volumetriche> ecc...> E allora perche' alla lucas arts lo usano? han bevuto paraflu'? :-)> Per quanto rigurda i softwares di CAD CAM,> uso Unigraphics, Pro/E, Catia, IDEAS,> Mastercam + Visualnastran, Ansys et similia> sotto piattaforma Windows XP e vanno> benissimo. Ma veramnete benissimo. Il software ci credo che va benissimo... l'os su cu si poggia (prima di xp cosa usavi?) ti ha mai fatto perdere tempo/lavoro/soldi?Ciauz:-)AnonimoRe: Blender What...?
- Scritto da: Sbarellato> > > Per quanto rigurda i softwares di CAD CAM,> > uso Unigraphics, Pro/E, Catia, IDEAS,> > Mastercam + Visualnastran, Ansys et> similia> > sotto piattaforma Windows XP e vanno> > benissimo. Ma veramnete benissimo. > > Il software ci credo che va benissimo...> l'os su cu si poggia (prima di xp cosa> usavi?) ti ha mai fatto perdere> tempo/lavoro/soldi?> > Così per dire ... nella mia azienda usano Cimatron/Ug/Pro-e sotto NT e 2000 e se ci sono stati problemi sono venuti generalmente dall'HW.... E visto che ci sei...e' così difficile mantenere lo stesso sign almeno nello stesso thread??AnonimoRe: Blender What...?
- Scritto da: Sbarellato> Puo' essere.E'. :)> E allora perche' alla lucas arts lo usano?> han bevuto paraflu'? :-)La Lucas Arts fa i giochi :)Forse volevi dire LucasFilms...In tal caso usano maya solo per i modelli e le previsualizzazioni anche se da Episode II in poi hanno usato I-Sculpt per modellare e altri SW proprietari per le animazioni e simulazioni, il tutto sotto linux...> Il software ci credo che va benissimo...> l'os su cu si poggia (prima di xp cosa> usavi?) ti ha mai fatto perdere> tempo/lavoro/soldi?Io uso 3DsMAX dall'1.0 sotto winNT e devo dire che grossi problemi in passato non ne ho mai avuti, senza contare che adesso con win2k va alla grande e posso finalmente renderare per giorni interi senza avere paura che si pianti...AnonimoRe: Blender rulez
ma di blender non è stato sospeso lo sviluppo pochi mesi fa?AnonimoRe: Blender rulez
- Scritto da: mah...> ma di blender non è stato sospeso lo> sviluppo pochi mesi fa?No adesso sta cercando di diventare OpenSourcema molti se ne accorgeranno tra un mesetto :)100K to Open the Sourcehttp://www.blender3d.comDear Blender user, Finally some good news. It looks like Blender will get a new future. I've managed to make a deal with the investors in NaN, to agree on a plan to make Blender become an open source project, published as GNU GPL. This will be organized by an independent non-profit organisation, the 'Blender Foundation'. You can read about this at the Blender site: http://www.blender3d.com Before you go there... there's one 'but' involved. The Foundation will have to pay 100k euro (or USD) to NaN in order to make it happen. That money will be collected with a campaign during the next month. I honestly expect we can find big sponsors to help us out, but I'm afraid it also comes down to you, as the individual Blender user. I hope you consider making a donation; you can become Foundation Member for 50 euro (or USD), which will also give you some nice extras during the campaign. Let's make Blender Free Software forever! -Ton Roosendaal- Blender FoundationAnonimoRe: Blender rulez
incuriosito ho fatto un apt-get install blender...non ci capisco un'acca di modellazione, pero pare veramente un gran bel pezzetto di software!AnonimoRe: Blender rulez
- Scritto da: qweasdzxc> incuriosito ho fatto un apt-get install> blender...> non ci capisco un'acca di modellazione, pero> pare veramente un gran bel pezzetto di> software!Peccato che sia anni luce indietro rispetto a ME30/SM o ProEngineer...AnonimoRe: Blender rulez
ripeto, non capisco una mazza, immagino che sia roba commerciale quella... mi ha solo fatto piacere scoprire che esiste un blender...AnonimoRe: Blender rulez
Ma blender non e' un CAD CAE,che paragoni fai 8-bohAnonimofinalmente linux lotta con dei veri avversari
come più volte affermato linux a sempre sbagliato target, ora finalmente combatte per spodestare i veri ricchi del so, altro che bill, qui parliamo di sun, ibm, oracle ecc.. aziende che oggi hanno stetto un alleanza con linux ma che in fondo usano semplicemente questo grande so.ricordatevi che i peggiori nemici sono gli amici interessati.spodestiamo i veri potenti del swAnonimoRe: finalmente linux lotta con dei veri avversari
hasta la victoria!siempre!AnonimoRe: finalmente linux lotta con dei veri avversari
con ibm? oracle?urge ripasso del concetto di commensurabilita'...AnonimoSupercomputing off-the-shelf
Il mercato vuole il supercomputing a basso prezzo. Non a caso molti produttori (HP-Compaq, Dell, IBM) stanno sperimentando da parecchio soluzioni di parallel computing basato su prodotti largamente disponibiliE' chiaro che dei due trend:1- custom made2- off the shelfle aziende (soprattutto in questi tempi di grama economia) vanno per la seconda perche' costa decisamente meno.1- Il piu' potente supercomputer esistente oggi non a caso e' finaziato dallo stesso costruttore (NEC) richiede "solo" 5104 processori per 40 Tflops2- giusto un esempio di supercomputing basato su Mandrake(e che costa una bazzecola, 3000$ per Gflop...)http://www.hpl.hp.com/techreports/2001/HPL-2001-206.pdfcordialmenteAnonimoRe: Supercomputing off-the-shelf
CRAY. Il resto è fuffa, nel migliore dei casi...AnonimoRe: Supercomputing off-the-shelf
- Scritto da: YMP> > CRAY. Il resto è fuffa, nel migliore dei> casi...in effetti alcuni modelli come poltrona sembravano abbastanza comode...Mi spiace, mi riferivo ad un altro tipo di utilizzo!;-)cordialmenteAnonimobeh dov'è la novità?
abbiamo da mesi una macchina che si chiama obi-wan con su un bel linux :DciaoAnonimoLunga vita alla pellicola!!!
La Lucas film sta cercando di mandare in pensione anticipata la cara vecchia pellicola che ha ancora svariati punti da dare all'immagine digitale (basta vedere lo schifo di immagini uscito fuori dall'ultimo capitolo della saga di guerre stellari) per anticipare tutti e imporre i suoi standard nelle sale . Rilasciando la sua certificazione thx( che una volta era simbolo di qualità sigh :( ) alle sale che adottano i suoi videoproiettori anche se con questi si vede nettamente peggio.Beh probabilmente riuscirà nell'intento e presto piano piano i proiettori tradizionali scompariranno le sale, ma un giorno faranno la stessa fine che stanno facendo le costose workstation SGI, verranno rimpiazzati da sistemi casalinghi a basso costo che egualieranno le prestazioni dei costosi sistemi professionali.Già oggi i sistemi home teathre permettono di egualiare e anche superare sul piano dell'audio dolby digital o dts quello che si ascolta in sala.E molti dei possessori di questi inpianti non vanno più al cinema da un paio di anni.Quando anche l'immagine sarà la medesima (anche se probabilmente ancora inferiore alla pellicola ma che importa chi se ne ricordera) ad andare in sala saranno veramente in pochi.AnonimoIf you only knew the power of the Dark Side
... come da titoloAnonimoRe: If you only knew the power of the Dark Side
- Scritto da: Darth Vader> ... come da titoloLUKE: Vader. Is the dark side stronger?YODA: No...no...no. Quicker, easier, more seductiveAnonimoLinux Kill UNIX
Lo dicevo già un anno falinux è destinato ad uccidere tutte le baracche di workstation basate su costosissimi UNIX proprietariLa competizione con windows non è il vero problema: i computer home hanno preinstallato windows e non linux ma i server...AnonimoRe: Linux Kill UNIX
Bè, IBM che ha venduto grazie a Linux nei primi 5 mesi di lancio dell'offerta Linux 10000 server soprattutto in Giappone ha ammesso che ha sostituito anche server generalmente orientati a windows (quelli IA); quindi una parte dei server IBM era destinata originariamente a windows, passati poi a Linux.Peccato che per farlo c'è voluto il supporto IBM.AnonimoRe: UNIX eats linux
- Scritto da: Ginko> Lo dicevo già un anno fa> linux è destinato ad uccidere tutte le> baracche di workstation basate su> costosissimi UNIX proprietari> La competizione con windows non è il vero> problema: i computer home hanno> preinstallato windows e non linux ma i> server...Peccato che le "baracche" abbiano HW spettacolare, soprattutto quelle non-Intel, che i PC se lo sognano. Peccato anche che i brand unix (SGI-Irix, Tru64, HP-UX...) siano ancora per un pezzo migliori, più veloci ed affidabili di quel simpatico accrocco di linux. Vogliamo parlare delle tare inguaribili della VM, del kernel non multithreading o ci limitiamo all'arretratezza paleo del sottosistema SCSI ?Peccato, infine, che nessun produttore serio di applicazioni WS Unix, dai trentamila dollari in su, abbia mai preso in considerazione di fare un porting per linux, nonostante la compatibilità sorgente posix e, in alcuni casi, perfino binaria iBSCS (ormai un porting su quella schifezza di x86 ce l'hanno più o meno tutti). Così non esistono CAM-CAE/EDA, GIS, CAS o CAD strutturali FEM (integrati, s'intende), il che taglia fuori appena appena il 95% dell'utenza professionale di WS Unix...P.S. salutoni da Eva KantAnonimoIL POSTO MIGLIORE DOVE USARE LINUX
infatti chi disegna le varie scenette umoristiche deve avere il maggior aiuto possibile quindi si dirigge alla workstation grafica con linux l'accende se becca due errori di anaconda gia in fase di root escuse mua di boot, comincia a ridere come na bestia quindi pompato da sta botta di idiozia in formato sistema operatico, va sul suo portatilino con XP e usando il solo Paint ti realizza scene tridimensionali per l'equivalente di meta filmAnonimoRe: IL POSTO MIGLIORE DOVE USARE LINUX
- Scritto da: mastatevezitti> infatti chi disegna le varie scenette> umoristiche deve avere il maggior aiuto> possibile quindi si dirigge alla workstation> grafica con linux l'accende se becca due> errori di anaconda gia in fase di root> escuse mua di boot, comincia a ridere come> na bestia quindi pompato da sta botta di> idiozia in formato sistema operatico, va sul> suo portatilino con XP e usando il solo> Paint ti realizza scene tridimensionali per> l'equivalente di meta filmCerto che se scrivi i comandi unix così come scrivi in italiano, avrai sicuramente grossi problemi con Linux....AnonimoRe: IL POSTO MIGLIORE DOVE USARE LINUX
ROTFLAnonimoRe: IL POSTO MIGLIORE DOVE USARE LINUX
- Scritto da: gsam> ROTFLSTRUNZAnonimoRe: IL POSTO MIGLIORE DOVE USARE LINUX
- Scritto da: mastatevezitti> infatti chi disegna le varie scenette> umoristiche deve avere il maggior aiuto> possibile quindi si dirigge alla workstation> grafica con linux l'accende se becca due> errori di anaconda gia in fase di root> escuse mua di boot, comincia a ridere come> na bestia quindi pompato da sta botta di> idiozia in formato sistema operatico, va sul> suo portatilino con XP e usando il solo> Paint ti realizza scene tridimensionali per> l'equivalente di meta filmDreamWorks: 750 LinuxBoxILM: ha fatto il porting di I-Sculpt e sostituito TUTTI gli OS delle loro vorkstation con Linux.Weta Digital: Per montare LOTR ha usato Shake sotto LINUX ed ha affermato che senza sarebbe stato impossibile. (impossibile è un po una cazzata ma bisognerebbe vedere il motivo per cui sostengono questo)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 07 2002
Ti potrebbe interessare