Annunciato dalla Association for Computing Machinery (ACM), il prestigioso premio Turing ha un doppio vincitore nell’edizione 2012. Per aver gettato le basi alla moderna crittografia, l’israeliana Shafi Goldwasser e l’italiano Silvio Micali hanno conquistato l’assegno da 250mila dollari garantito da Intel e Google in quella che viene generalmente descritta come la versione del Premio Nobel in ambito informatico.
Dedicato alla memoria del celebre matematico britannico Alan Turing, il premio di quest’anno ha celebrato gli studi condotti da Goldwasser e Micali – entrambi docenti al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston – nello sviluppo di nuovi meccanismi per cifrare e rendere sicure le informazioni , oggi sfruttati nei protocolli di comunicazione così come per le transazioni online.
Goldwasser e Micali – nato nel 1954 a Palermo e brillante allievo del matematico e informatico milanese Corrado Bohm – avevano iniziato a collaborare all’università californiana di Berkeley negli anni ’80. Un primo schema per la cifratura dei dati era stato prodotto dal tentativo di rendere sicura una partita di poker a mezzo telefonico .
“Quando eravamo ancora studenti, abbiamo preso dei rischi e affrontato qualche rifiuto, ma abbiamo anche ricevuto preziosi incoraggiamenti da straordinari mentori – ha dichiarato Micali subito dopo l’annuncio del Turing Award – Inoltre, sono orgoglioso nel vedere quanto altri scienziati abbiano fatto progredire il nostro lavoro iniziale. Sono onorato per questo riconoscimento e grato all’intera comunità informatica”.
Mauro Vecchio
-
Ma......
"le proposte progettuali dovranno risultare fattibili, ovvero riferite ai temi dell'Agenda Digitale Umbria, ma anche utili e ed effettivamente realizzabili".Se i soldi non ci sono, cosa si può realizzare?http://www.uncem.it/news-territorio2_19592_uncem.htmlLeguleioRe: Ma......
- Scritto da: Leguleio> "le proposte progettuali dovranno risultare> fattibili, ovvero riferite ai temi dell'Agenda> Digitale Umbria, ma anche utili e ed> effettivamente> realizzabili".> > Se i soldi non ci sono, cosa si può realizzare?> Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per realizzare le cose?Ci vuole innanzitutto la volonta'.Poi la capacita'.panda rossaRe: Ma......
- Scritto da: panda rossa> Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per> realizzare le> cose?> Ci vuole innanzitutto la volonta'.> Poi la capacita'.Mi puoi dare qualche contatto di persone volenterose e capaci che lavorano a gratis che avrei una casa da costruire?Mario RossiRe: Ma......
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: panda rossa> > Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per> > realizzare le> > cose?> > Ci vuole innanzitutto la volonta'.> > Poi la capacita'.> Mi puoi dare qualche contatto di persone> volenterose e capaci che lavorano a gratis che> avrei una casa da> costruire?Nella mia città e nato un parco con petizione del quartiere per recuperare un terreno non utilizzato e evitare nuove cementificazioni. Ci sono state donazioni, ho contribuito anche io per quello che potevo e faccio dell'associazione come sostenitore del parco.Viene mantenuto da volontari e dagli sponsor che hanno donato attrezzature (panchine, giochi per bambini..ecc.), ovvimente gli sponsor hanno i loro marchi esposti nel parco per il ringraziamento...Il Comune non fa neanche la manutenzione ordinaria e come se non esiste per i politici locali, hanno dato le auorizzazione e poi un pò di pubblicità per farsi belli e basta!thebeckerRe: Ma......
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: panda rossa> > Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per> > realizzare le> > cose?> > Ci vuole innanzitutto la volonta'.> > Poi la capacita'.> Mi puoi dare qualche contatto di persone> volenterose e capaci che lavorano a gratis che> avrei una casa da> costruire?Prova a chiedere a questi.http://www.lanazione.it/pisa/cronaca/2010/12/30/435679-volontari_costruiscono.shtmlpanda rossaRe: Ma......
- Scritto da: panda rossa> > "le proposte progettuali dovranno risultare> > fattibili, ovvero riferite ai temi> dell'Agenda> > Digitale Umbria, ma anche utili e ed> > effettivamente> > realizzabili".> > > > Se i soldi non ci sono, cosa si può> realizzare?> > > > Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per> realizzare le> cose?> Ci vuole innanzitutto la volonta'.> Poi la capacita'.Personalmente diffido sempre delle riforme a costo zero. Sono solo riverniciate di superficie, a guardare bene non è cambiato nulla rispetto a prima.Esistono invece riforme che, sul lungo periodo, fanno risparmiare. Ma all'inizio i soldi bisogna cacciarli. :|LeguleioRe: Ma......
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > > > > "le proposte progettuali dovranno> risultare> > > fattibili, ovvero riferite ai temi> > dell'Agenda> > > Digitale Umbria, ma anche utili e ed> > > effettivamente> > > realizzabili".> > > > > > Se i soldi non ci sono, cosa si può> > realizzare?> > > > > > > Chi l'ha detto che ci vogliono soldi per> > realizzare le> > cose?> > Ci vuole innanzitutto la volonta'.> > Poi la capacita'.> > Personalmente diffido sempre delle riforme a> costo zero. Poi pero' non lamentarti se ti arrivano ceffoni via forum.> Sono solo riverniciate di superficie,> a guardare bene non è cambiato nulla rispetto a> prima.> Esistono invece riforme che, sul lungo periodo,> fanno risparmiare. Ma all'inizio i soldi bisogna> cacciarli.> :|Perche'?Per un ente statale sono possibili altre forme di remunerazione invece dei soldi.Esenzioni imu per esempio, o accessi gratuiti a strutture comunali a pagamento...panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2013Ti potrebbe interessare