Si terrà il 24 gennaio prossimo nella capitale, l’annuale convengo organizzato dal Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU). Il tema di quest’anno è Media e Minori – per una tutela più efficace .
Un’occasione per discutere del nuovo assetto fornito dal recente Codice di Autoregolamentazione di Media e Minori, per il quale il CNU ha elaborato una proposta al fine di migliorare la protezione delle fasce più deboli in tutti gli ambiti di riferimento: televisione, Internet, telefonia e videogiochi.
Previsti, tra gli altri, gli interventi del ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, e del presidente della Commissione Parlamentare di vigilanza RAI Mario Landolfi. Un’occasione, spiegano gli organizzatori in una nota, “per fare il punto sulla prossima introduzione dell’indice di qualità dei programmi del servizio pubblico radiotelevisivo, cui sta lavorando il Comitato Scientifico previsto dal Contratto di Servizio RAI 2007/2009”.
La conferenza avrà luogo nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, in Via del Seminario 76 a Roma. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del CNU.
-
Piuttosto
Invece di condannare questo ragazzo, perché non fanno un po' d'esame di coscienza?Come è possibile che con un razzo di telecomando uno possa addirittura deragliare un treno?Ma dico io, con la tecnologia che c'è oggi, comunicazioni cifrate e tutto il resto, questi bamba affidano la sicurezza dei loro passeggeri ad un banale telecomando????ChittoRe: Piuttosto
- Scritto da: Chitto> Invece di condannare questo ragazzo, perché non> fanno un po' d'esame di> coscienza?> > Come è possibile che con un razzo di telecomando> uno possa addirittura deragliare un> treno?non un qualunque ragazzo... UN 14ENNE...bah....Franz87Re: Piuttosto
- Scritto da: Franz87> - Scritto da: Chitto> > Invece di condannare questo ragazzo, perché non> > fanno un po' d'esame di> > coscienza?> > > > Come è possibile che con un razzo di telecomando> > uno possa addirittura deragliare un> > treno?> > non un qualunque ragazzo... > UN 14ENNE...> > bah....Si ma lascia stare questo... poteva anche avere 3 anni... ma dico io... con un telecomando ad infrarossi tu mi controlli il posizionamento delle rotaie??? Tanto valeva che lasciassero una normale leva con su scritto "per favore non deragliate il treno, grazie".ChittoRe: Piuttosto
beh va che siamo in Polonia... e' gia' tanto che ce li hanno i tram!! ehehehciao ciciuRe: Piuttosto
piccolo razzista, evientemente non sei mai uscito da casetta italia, in polonia (ma anche in r.ceca, slovacchia ungheria..) i tram ce li hanno e funzionano ben, mentre in molte citta italiane non ce li hanno, hanno autobus che non sanno manco cosa sia una tabella di marcia.ma tanto tu sei uno di quelli che pensa che noi siamo meglio perche siamo "campioni del mondo" .....robRe: Piuttosto
- Scritto da: .rob> piccolo razzista, evientemente non sei mai uscito> da casetta italia, in polonia (ma anche in> r.ceca, slovacchia ungheria..) i tram ce li hanno> e funzionano ben,Quoto in pieno. Ho vissuto 6 mesi a Varsavia. I mezzi che hanno la': bus, metro e tram, non li avremo nemmeno fra 10 anni in Italia. Per la cronaca, abbonamento bus+tram+metro per 3 mesi == 21 euro.Viaggiate prima di criticare. E' l'unico modo per capire che in Italia stiamo "con le pezze a c*ulo".imorgilloRe: Piuttosto
- Scritto da: .rob> in polonia (ma anche in> r.ceca, slovacchia ungheria..) i tram ce li hanno> e funzionano benI tram di Praga me li ricordo non proprio nuovissimi ma ben funzionanti. Fra l'altro mi ricordo anche di avere visto più controllori a Praga in una settimana che in un anno di FS italiane.gerryRe: Piuttosto
- Scritto da: ciao ciciu> beh va che siamo in Polonia... e' gia' tanto che> ce li hanno i tram!!> ehehehNon conosco lo stato dei tram in polonia, ma la metropolitana di budapest non è la più vecchia (e profonda) d'europa?Guarda che possiamo dirlo qui in italia "è già tanto che ce li ABBIAMO i tram....JackRe: Piuttosto
La metropolitana di Budapest è la seconda per anzianità (la prima rimane "The Tube" di Londra, eheh), ma effettivamente c'è una linea che "potrebbe" essere la più profonda, vista che passa *sotto* il Danubio.A Torino, Capitale del mondo del libro 2006, città di olimpiadi e universiadi invernali, hanno da poco aperto una mezza linea metropolitana: il pezzo mancante, che collegherà il Lingotto con Portanuova (la terza e la prima stazione ferroviara di Torino), sarà pronta per la bellezza di fine 2010! Sarà anche bellina questa nuova linea di metropolitane, ma per il momento siamo ancora indietro...JosafatRe: Piuttosto
A milano tolgono i tram per essere sicuri che nessun 14enne li deviiMorefRe: Piuttosto
- Scritto da: ciao ciciu> beh va che siamo in Polonia... e' gia' tanto che> ce li hanno i tram!!> ehehehma come ti permetti???? razista di m....annaRe: Piuttosto
- Scritto da: Chitto> Come è possibile che con un razzo di telecomando> uno possa addirittura deragliare un> treno?anche incastrando un tondino di ferro in uno scambio si può far deragliare un treno, eppure dobbiamo star qui a chiederci come sia possibile farlo o ci preoccupiamo di scoprire e punire i responsabili?il ragazzo ha compiuto un sabotaggio doloso provocando feriti, per questo va punito, indipendentemente da come l'ha fatto.A.E.I.O.U.Y .Re: Piuttosto
> il ragazzo ha compiuto un sabotaggio doloso> provocando feriti, per questo va punito,> indipendentemente da come l'ha> fatto.Quoto in toto.Se poi cifrassero anche i comandi per gli scambi sarebbe meglio. Ma questo nn scagiona il ragazzo.DanieleIn prigione!!!!
Non voglio che la sicurezza delle persone sia affidata a degli INCAPACI!!! Chi ha progettato quel sistema totalmente insicuro, mettendo a rischio la vita delle persone deve pagare.Nome e cognomeRe: In prigione!!!!
- Scritto da: Nome e cognome> Non voglio che la sicurezza delle persone sia> affidata a degli INCAPACI!!! Chi ha progettato> quel sistema totalmente insicuro, mettendo a> rischio la vita delle persone deve> pagare.Ok, ma sarebbe molto meglio rendere più sicuri gli attuali sistemi di trasmissione delle informazioni degli scambi dei treni.Questo si può fare prima o contemporaneamente all'imprigionamento (phff.... siamo in italia) di questi tizi.rossiE la legge?
Il fatto che qualcuno lasci la porta di casa a perta non vuol dire che chiunque sia autorizzato ad entrare e a rubargli in casa.L'uso abusivo del sistema rimane.Che sia un genio e' tutto da dimostrare.Gli smanettoni in genere sono bravi a sfasciarele le cose, mai a costruirle.Avete mai sentito di un pirata che ha fatto una cosa lodevole?Son tutti capaci a distruggere il lavoro altrui. Ma a farne del proprio?Rimane il fatto che questo piccolo criminale si debba sottomettere alla giustizia, invece di farlo passare come un eroe.Qualcuno poteva morire, e dare le colpe a chi ha "inventato" il sistema di scambio ferroviario mi sembra una corbelleria.Se craccava un sistema di cifratura per gli scambi forse era anche piu' geniale, ma resta il fatto che e' un piccolo criminale che va trattato come si conviene.FrancescoRe: E la legge?
- Scritto da: Francesco> Il fatto che qualcuno lasci la porta di casa a> perta non vuol dire che chiunque sia autorizzato> ad entrare e a rubargli in> casa.Sono d'accordo, ma tu cosa diresti se chi ti ha venduto la porta blindata l'avesse progettata male e chiunque potesse entrare in casa tua quando vuole?Il ragazzo ha sbagliato, in fondo è un ragazzo, ha fatto una bravata, solo un po' più grossa delle altre.In compenso chi ha progettato e venduto il sistema è un incompetente e un criminale.AntaniRe: E la legge?
Grazie per la tua cortese risposta.Sono d'accordo con te, ho voluto solo cogliere una sfumatura che mi sembrava fosse stata ignorata.FrancescoFrancescoRe: E la legge?
- Scritto da: Francesco> Il fatto che qualcuno lasci la porta di casa a> perta non vuol dire che chiunque sia autorizzato> ad entrare e a rubargli in> casa.> L'uso abusivo del sistema rimane.> Che sia un genio e' tutto da dimostrare.> Gli smanettoni in genere sono bravi a sfasciarele> le cose, mai a> costruirle.> Avete mai sentito di un pirata che ha fatto una> cosa> lodevole?> Son tutti capaci a distruggere il lavoro altrui.> Ma a farne del> proprio?> Rimane il fatto che questo piccolo criminale si> debba sottomettere alla giustizia, invece di> farlo passare come un> eroe.> Qualcuno poteva morire, e dare le colpe a chi ha> "inventato" il sistema di scambio ferroviario mi> sembra una> corbelleria.> Se craccava un sistema di cifratura per gli> scambi forse era anche piu' geniale, ma resta il> fatto che e' un piccolo criminale che va trattato> come si> conviene.E te come saresti da trattare? Non hai un briciolo di umanità e di buon senso...Forse appeso in piazza?Pinco PallinoRe: E la legge?
- Scritto da: Francesco> Il fatto che qualcuno lasci la porta di casa a> perta non vuol dire che chiunque sia autorizzato> ad entrare e a rubargli in> casa.> L'uso abusivo del sistema rimane.Concordo. Ciò non toglie che, ben sapendo come vanno le cose, ognuno di noi dovrebbe prestare attenzione a tenere ben chiusa la porta di casa. Altrimenti se qualcuno entra la colpa è anche un po' nostra, perché non abbiamo fatto nulla per impedirlo...> Che sia un genio e' tutto da dimostrare.Può essere vero ma probabilmente è più brillante di tanti altri, a prescindere da come abbia deciso di usare le sue facoltà.> Gli smanettoni in genere sono bravi a sfasciarele> le cose, mai a> costruirle.> Avete mai sentito di un pirata che ha fatto una> cosa> lodevole?> Son tutti capaci a distruggere il lavoro altrui.> Ma a farne del> proprio?Questo proprio no. Chi credi che abbia sviluppato i protocolli di comunicazione che usi quotidianamente? Gli amministratori delegati? Ma per favore...Se nessuno testasse, ad esempio, le vulnerabilità software, i prodotti in circolazione sarebbero molto più scadenti di quanto non siano.Esistono poi, come in ogni categoria, degli imbecilli che si divertono a far danni. Non facciamo di tutte le erbe un fascio...> Rimane il fatto che questo piccolo criminale si> debba sottomettere alla giustizia, invece di> farlo passare come un> eroe....Deve sicuramente essere punito, altrimenti tanti altri sarebbero in un certo senso invitati a compiere simili bravate. Nondimeno, a mio avviso, andrebbe un po' ringraziato per aver messo in luce la vicenda.Del resto che vogliamo farci, al giorno d'oggi funziona così: le cose vengono migliorate solo quando la loro obsolescenza è evidente all'opinione pubblica! Se nessuno se ne accorge, o non si verifica qualche "incidente" palese, tutto rimane com'è.In quest'ottica sarei felice se, dopo la punizione che merita, questo ragazzo si ritrovasse a 18 anni con una bella poltrona da consulente... Ed uno stipendio migliore del nostro ;)luc_lucRe: E la legge?
- Scritto da: Francesco> Che sia un genio e' tutto da dimostrare.> Gli smanettoni in genere sono bravi a sfasciarele> le cose, mai a> costruirle.> Avete mai sentito di un pirata che ha fatto una> cosa> lodevole?Se per "pirata" intendi "genio, hacker" come nelle righe precedenti, posso citarti un certo Linus Torvalds. In caso contrario, la tua frase non ha fondamentalmente senso. È come se io ti dicessi "hai mai sentito di un ladro che non ha mai rubato nulla?".> Rimane il fatto che questo piccolo criminale si> debba sottomettere alla giustizia, invece di> farlo passare come un> eroe.> Qualcuno poteva morire, e dare le colpe a chi ha> "inventato" il sistema di scambio ferroviario mi> sembra una> corbelleria.Su questo concordo: la sua "genialità" poteva tenersela per qualcos'altro.> Se craccava un sistema di cifratura per gli> scambi forse era anche piu' geniale, ma resta il> fatto che e' un piccolo criminale che va trattato> come si> conviene.Beh, qui dipende da cosa vai a craccare: se si tratta di un sistema una-tantum per poter togliere ogni lucchetto ad un disco blu-ray, legge o non legge, ci metterei la firma. :-DvirgultChe genio!
Tanto di cappello a questo 14enne !!Che bravura da invidia totale !!Invece di condannarlo sarebbe il caso di iscriverlo ad una scuola per geni.Però fa molto pensare come si possa "sabotare" il sistema delle rotaie con un banalissimo telecomando di casa.fox82iRe: Che genio!
intanto ha causato 12 feriti...ciufciufRe: Che genio!
c'è da dire che s'è introdotto più volte nel deposito dei tram per analizzare il sistema di controllo, non ha crackato il sistema con un telecomando del televisore.è un po' come se io andassi nel deposito delle ambulanze e rubassi (o cmq riuscissi a copiare il suo codice identificativo) il segnalatore che fa diventare verde i semafori e poi lo metto sulla mia auto in modo da avere sempre il semaforo verde quando giro per strada....gohanRe: Che genio!
- Scritto da: gohan> c'è da dire che s'è introdotto più volte nel> deposito dei tram per analizzare il sistema di> controllo, non ha crackato il sistema con un> telecomando del> televisore.> è un po' come se io andassi nel deposito delle> ambulanze e rubassi (o cmq riuscissi a copiare il> suo codice identificativo) il segnalatore che fa> diventare verde i semafori e poi lo metto sulla> mia auto in modo da avere sempre il semaforo> verde quando giro per> strada....Che razza di paragone.Lui è un hacker. Tu saresti solo un approfittatore.1977Re: Che genio!
un hacker che compie una violazione di domicilio?ma non usavano i computer una volta questi hacker?;-)ciufciufRe: Che genio!
- Scritto da: gohan> c'è da dire che s'è introdotto più volte nel> deposito dei tram per analizzare il sistema di> controllo, non ha crackato il sistema con un> telecomando del> televisore.> è un po' come se io andassi nel deposito delle> ambulanze e rubassi (o cmq riuscissi a copiare il> suo codice identificativo) il segnalatore che fa> diventare verde i semafori e poi lo metto sulla> mia auto in modo da avere sempre il semaforo> verde quando giro per> strada....ehm,....... non hai capito una sega che e' dentro l'americana quell'arnese se no me lo sarei portato a casa non sai quante volte (e non solo io) quando stavo nel 118 LOLMeMedesimoRe: Che genio!
Tanta ammirazione per questo ragazzino non la capisco. E non credo che se uno è tanto intelligente da fare una cosa del genere, poi sia così stupido da non intuirne le conseguenze.A me sembra solo un criminale.AbusivoRe: Che genio!
Invidioso?MarcoRe: Che genio!
da una parte hai ragione, quello era cosi intelligente che ha costruito quell'affare ma non ne abbia potuto prevedere le conseguenze?uhm...c'è da rifletterebattagliacomcalci in culo al "progettista"
bel colpo! questi "ingeGNIeri", "tecnici", "superconsulenti" che ti mettono in piedi un sistema bucabile con un telecomando da TV.Ma mandarli a zappare, no, eh?anonimoRe: calci in culo al "progettista"
un altro diplomato o senza titolo invidioso e geloso.Frengo StopRe: calci in culo al "progettista"
- Scritto da: Frengo Stop> un altro diplomato o senza titolo invidioso e> geloso.Un'altro laureato o con titolo che lavora in un call centerMinoRe: calci in culo al "progettista"
Giusto ieri mi dicevano che al contrario di altri ordini e catorie gli ingegneri non si difendono a vicenda... beh... è vero: da ingegnere non ho dubbi a dare del caprone a chi inventa un sistema di comando come quello.Vihai VarlogRe: calci in culo al "progettista"
esistono però anche degli ingegneri che sono laureati con il massimo dei voti ma che una volta che provano a mettere in pratica le loro conoscenze finiscono per dare prova della loro immaturità, e questo molti non lo capiscono e quindi vanno più alla ricerca di persone con titoli al posto di persone veramente esperte.Ma credo anche che la maggior parte di laureati sappiano quella che fanno e non sono tutti delle schiappe.battagliacomRe: calci in culo al "progettista"
ma tu lo hai letto tutto l'articolo o ti sei fermato al titolo?ciufciufE' un crimine.
Non concordo con chi scarica tutto sui progettisti del sistema.E' come se di nascosto ti sottraggono per pochi minuti la chiave di casa, la copiano e poi la usano per rubarti tutto. Qui' si darebbe la colpa al progettista della chiave perche' e' troppo facile da copiare. Il ragazzo ha avuto accesso alla chiave, non e' detto che sistemi piu' sicuri avrebbero evitato l'accaduto.Il fatto che abbia usato un telecomando non vuole dire nulla, lo ha usato solo perche' e' una comoda base hardware da cui partire per trasmettere codici via infrarosso.E' vero che in questo caso il sistema dovrebbe essere piu' robusto, ma rimane sempre un atto criminale grave. E l'eta' non e' una attenuante.acnoRe: E' un crimine.
Sì? Ha solo 14 anni. Ci sono crimini molto peggiori che avvengono tutti i giorni e nessuno fa nulla. Mi sembra assurdo quello che dici.slackyRe: E' un crimine.
benaltrismobenaltrismoRe: E' un crimine.
Se leggi bene, il perno del mio discorso non mirava a dire che un ragazzino andrebbe messo all'ergastolo per una bravata. E comunque:1 - un crimine e' un crimine, il fatto che ce ne siano di peggiori, non ne sminuisce il valore2 - 14 anni non sono una scusa. Ha provocato 12 feriti, e visto quello che ha fatto aveva tutte le capacita' logiche per prevederne il risultato.acnoRe: E' un crimine.
Magari non aveva pensato che avrebbe potuto fare dei danni. A 14 anni ci sono bravate e bravate... hanno ragione in Texas e in Iran a condannare a morte minorenni?MarcoRe: E' un crimine.
ma è OVVIO che il ragazzino ha commesso un reato... però mi spiace darti una brutta notizia:"al mondo non ci sono solo persone buone e ben intenzionate!"Quindi il fatto che chiunque con un po' di igegno possa farlo è comunque colpa dei progettisti.Ciaogin0Re: E' un crimine.
si, ma se ti devo dire una cosa sicera: io quel ragazzo lo schifo dal profondo delmio cuore. Ma non perchè ha ferito 12 persone, ma perchè si è fatto beccare...se vuoi fare una cosa del genere devi almeno procurarti dei mezzi per difenderti e non fartio prendere e pensa anche che a 18 anni e un giorno quela ragazzo starà già lavorando in qualche azienda...per questo farei come lui se ne avessi avuto la possibilità e non mi sarei pentito se mi avessero preso. Ma ti rendi conto se era un terrorista?bah!battagliacomBufala?
Complimenti a PI per il titolo della notizia ;-)Ma la notizia in sé mi sembra una bufala.AbusivoRe: Bufala?
be forse lui non si riferiva al fatto che "l'evento" in se fosse una bufala, ma per il titolo ironico che è stato dato alla notizia: "Il trenino elettrico più grande del mondo"?!sinceramente mi aspettava qualcosa di fantascientifico.battagliacomche insegnamento possiamo trarne ...
Non entro nel merito delle responsabilità del ragazzo (e mi auguro che i feriti se la siano cavata solo con qualche livido).Polemicamente, osservo che in Italia il problema non si pone: noi gli scambi li controlliamo con una tecnologia che è vecchia di almeno 40 anni: occorrerebbe utilizzare ancora una sbarra di ferro per commutare uno scambio.FINE DELLA POLEMICA.Osservo che il problema è ancora una volta derivato dal concetto di 'security by obscurity'; le amministrazioni ed i produttori di tecnologia pensano ancora che il tenere nascoste le caratteristiche dei sistemi sia un modo per prevendirne utilizzi non controllati.Come ancora una volta questo giovine ha dimostrato, se l'informazione è tenuta nascosta, si stimola sicuramente qualcuno ad appropriarsene per le proprie motivazioni personali.E questa volta è andata bene che si trattava di un ragazzino che aveva davvero voglia di giocare con i trenini.Se si fosse trattato di un terrorista? avrebbe potuto dotare di telecomandi tanti compari, ed ad un'ora prefissata creare un disastro in tutta la città.Pubblicate le specifiche!TUTTO CIÒ CHE È PUBBLICO DEVE ESSERE E RIMANERE PUBBLICO!Penso che una sana peer review avrebbe fatto saltare all'occhio il problema prima ancora di scendere nei dettagli dei bit.andy61Re: che insegnamento possiamo trarne ...
straquoto tuttogin0Re: che insegnamento possiamo trarne ...
Molto ragionevole, ma non ho capito di preciso quali altre possibilità ci sono.Dato un certo sistema, in questo caso gli infrarossi, come si fa a rendere sicura la comunicazione cioè a garantire che solo il tram giusto comandi lo scambio?Alla fine ci dovrà essere qualche chiave o codice segreto, no?Altrimenti, come unica possibilità vedo cambiare del tutto il sistema; a Milano ad esempio gli scambi sono comandati via radio, non con gli infrarossi (se non ho capito male), e in questo modo dovrebbe essere già piú difficile "imbrogliare" gli scambi; altrimenti si potrebbe evitare di passare per trasmissioni via etere e trovare altri modi per comunicare collo scambio.Nemo_bisRe: che insegnamento possiamo trarne ...
per l'identificazione, basta che lo scambio riceva la firma digitale nota del mezzo, o l'utilizzo di token come quelli che si utilizzano per le one time password; in aggiunta, anche andando a caso, è evidente che un tram che si trova da una parte della città possa attivare uno scambio dall'altra.Questo presupponendo che esista un sistema di localizzazione dei mezzi, ma credo che sia una richiesta minima, al giorno d'oggi, e che probabilmente è già implementata.Da noi per attivare gli scambi è il tram che fornisce corrente allo scambio, passando in un tratto di linea isolato; se non vuole attivare lo scambio, si lascia avanzare ' a motore spento '.Insomma, è un meccanismo puramente elettromeccanico controllato dal conducente del tram: se non dai corrente nel punto preciso della linea aerea, lo scambio non si muove.andy61Re: che insegnamento possiamo trarne ...
So che da noi in genere questo problema non si pone, però ad esempio a Milano hanno appena cambiato tutti gli scambi, se non ricordo male. Per le soluzioni che proponi servirebbero comunque delle chiavi segrete, firma digitale o altro. O sbaglio?A ogni modo ho provato a chiedere agli esperti: http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?p=502056#502056.Nemo_bisRe: che insegnamento possiamo trarne ...
- Scritto da: andy61> Polemicamente, osservo che in Italia il problema> non si pone: noi gli scambi li controlliamo con> una tecnologia che è vecchia di almeno 40 anni:> occorrerebbe utilizzare ancora una sbarra di> ferro per commutare uno> scambio.> FINE DELLA POLEMICA.Non so i tram ma in ferrovia qui in italia no di certoa meno che tu non mi parli di scambi di deposito (solo alcuni) che si devono affrontare solo in manovra a 6km/hSuricatoRe: che insegnamento possiamo trarne ...
- Scritto da: Suricato> - Scritto da: andy61> > > Polemicamente, osservo che in Italia il problema> > non si pone: noi gli scambi li controlliamo con> > una tecnologia che è vecchia di almeno 40 anni:> > occorrerebbe utilizzare ancora una sbarra di> > ferro per commutare uno> > scambio.> > FINE DELLA POLEMICA.> > Non so i tram ma in ferrovia qui in italia no di> certo> > a meno che tu non mi parli di scambi di deposito> (solo alcuni) che si devono affrontare solo in> manovra a> 6km/hforse è stato tratto in inganno dal fatto che le leve che si vedono dagli scambi sono ancora quelle vecchie (ma magari lo scambio è gestito in maniera diversa)dipocodipiùInformatici o Contadini?
o braccia rubate all'agricoltura?no non sto parlando dei progettistima dei commentatori!!! STRALOLIn segnale a infrarossi ha dei parametri (frequenza... codice... bla bla bla) che non sono resi PUBBLICI. Qui c'e' la sicurezza. Per quante codifiche al sistema vuoi mettere devi decodificare alla fonte (telecomando)altrimenti se i suoi dispositivi non si parlano non funzionano. Il ragazzetto, a quanto pare si era introdotto per recuperare info su questi telecomandi. Poi che la base fosse un telecomando da tv o di condizionatore cambia poco, io avrei usato un meliconi da 5 euro :DQuindi perche' criticare chi ha progettato il sistema?MeMedesimoRe: Informatici o Contadini?
perchè la security through obscurity non ha mai portato da nessuna parte...gin0Re: Informatici o Contadini?
- Scritto da: gin0> perchè la security through obscurity non ha mai> portato da nessuna> parte...non e' stato bucato il protocollo / algortimo / arnese IT il tipo e' andato a prende i fogli con i parametrie' come se lasci la psw di hotmail in bella vista e poi ti lagni che hotmail fa in schifo in quanto a sicurezza -.-MeMedesimochiamatelo genio
o piuttosto un imbecilleRe Kahrprogettisti ignoranti solo in polonia?
mi sono occupato per anni di sicurezza informatica.negli stati uniti si sta da tempo avvisando che un campo che i progettisti non curano e' proprio quello della sicurezza di sistemi "embedded" cioe' delle macchine (di fatto computer) che controllano vari processi critici (controllo centrali elettriche, ecc) che sono spesso molto vulnerabili da banalissimi attacchi perche i progettisti ignorano del tutto la sicurezza di tali sistemi.la cosa non sorprende, la serieta con la quale si affronta il problema sicurezza e' spesso scarsa e deviata, paranoia per stupidaggini e leggerezza per cose critiche. quindi certo il ragazzo va punito (una bravata che poteva costare molto piu cara) ma con moderazione perche' il problema evidenziato e' strutturale e questa storia si spera obblighi chi progetta i sistemi, ma specialmente chi ne determina le specifiche, a fare il proprio mestiere, o chiedere ad altri esperti di farlo.saluti alla redazione.roberto puzonerobertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare