Roma – Come ho già avuto modo di raccontare in passato, l’iPhone, a dispetto del nome, non è stato inizialmente concepito come telefono, bensì è nato dall’idea di avere un terminale portatile che consentisse di collegarsi ad internet in ogni situazione, ed usufruire dei servizi derivanti da questa connessione.
A riprova di questa ipotesi, possiamo notare che la maggior parte delle applicazioni che Apple fornisce di serie fin dal primo modello funzionano solo in caso di connessione Internet attiva (Safari, Mail, Mappe, Meteo, Borsa, YouTube, iTunes). Siccome l’unico modo per ottenere questa connettività è quello di ricorrere alle reti telefoniche, era naturale dotare questo “terminale” anche della capacità di telefonare, come un qualsiasi altro cellulare. Non essendo però nato per questo compito specifico, l’iPhone è stato da subito carente sotto questo punto di vista: a parte la tanto discussa questione degli MMS (che personalmente non ho mai utilizzato, ma che comunque saranno introdotti col prossimo firmware), i primi telefoni non consentivano neppure di importare i numeri memorizzati sulla SIM.
Oltre a questo, il mio modesto parere è che la pressione delle indiscrezioni è stata tale da spingere Apple a forzare i tempi dell’uscita del primo modello, costringendo gli sviluppatori di Cupertino a concentrare gli sforzi sulle funzionalità basilari del sistema, quelle che avrebbero fatto la differenza rispetto alla concorrenza: realizzare un’interfaccia di nuova concezione, che fosse perfettamente (ed esclusivamente) usabile in modalità touch, e che ponesse le basi per un nuovo riferimento di usabilità su questi dispositivi. Quest’accelerazione dei tempi ha fatto sì che la prima versione del sistema avesse diverse carenze funzionali, come l’impossibilità di effettuare una ricerca nell’agenda o di allegare una foto ad una email dopo la creazione di quest’ultima. Queste carenze sono tali anche nell’attuale versione del firmware, così come altre cose più “banali” come l’impossibilità di ruotare la tastiera in orizzontale per scrivere più agevolmente gli SMS.
Infine, a ritardare ulteriormente il perfezionamento delle funzioni si è aggiunta la forte (e giustificata) pressione dell’utenza verso l’installazione di applicazioni di terze parti, pressione che ha portato Apple a concentrare gli sforzi interni sullo sviluppo dell’SDK e dell’AppStore. In realtà credo che questa idea fosse già presente nella roadmap di Apple, ma probabilmente non con quelle tempistiche: nonostante la propensione per la connettività ad Internet, è impensabile che Apple puntasse esclusivamente ad utilizzare applicazioni Web 2.0, soprattutto dopo aver visto le potenzialità dell’iPhone.
Ora che la situazione è relativamente calma, Apple si è potuta finalmente dedicare al perfezionamento delle funzioni, dimostrando tra l’altro (come già successo in passato) di saper ascoltare le critiche mosse sia dagli utenti che dal pubblico dei non-utenti. Ecco quindi che nel Firmware 3.0 compariranno gli MMS, farà capolino Spotlight (indispensabile per effettuare ricerche in ogni anfratto del telefono), e verrà finalmente introdotto il copia e incolla. Quest’ultimo, richiesto a gran voce dagli utenti, non rappresenta certo una novità in ambito informatico, nemmeno sugli smartphone, ma era necessario trovare un’idea originale per implementarlo in maniera semplice attraverso l’interfaccia touch.
Al di là di queste funzioni più visibili agli occhi di tutti gli utenti, i tool di sviluppo del firmware 3.0 mettono a disposizione 1000 nuove API che consentiranno degli sviluppatori di potenziare il loro software: se le notifiche push possono sembrare un ripiego alla mancanza del multitasking, l’accesso totale al dock permetterà di utilizzare l’iPhone come un terminale intelligente per decine di accessori finora inimmaginabili, mentre la connettività P2P e l’accesso totale alla libreria dell’iPod daranno nuove possibilità ai software più classici.
L’iPhone di oggi (così come il primo modello) non è certo perfetto, ma neppure inusabile come cercano di farlo passare alcuni: il giudizio dipende strettamente dall’utilizzo che se ne vuole fare. Personalmente, parlando di software, lo trovo migliore di qualsiasi altro telefono abbia provato finora. È comunque innegabile che le migliorie introdotte con il firmware 3.0 faranno comodo a molte persone, e ce ne sono molte altre che sarebbero utili ma delle quali non si sa ancora nulla: oltre al supporto per Flash (che potrebbe anche non essere indispensabile, se deve farne le spese l’autonomia della batteria), sarebbe gradita qualche opzione in più per organizzare le 148 applicazioni potenzialmente presenti sul telefono, soprattutto se questo limite verrò ampliato dal nuovo firmware.
Domenico Galimberti
(Per contattare l’autore scrivere alla redazione )
-
Ancora balle?
Articolo non firmato... che strano. Comunque cito:Naturalmente, nel caso Microsoft dovesse ottenere una vittoria, i precedenti sarebbero dalla sua parte nel caso decidesse di prendere iniziative nei confronti di altre aziende o community legate a Linux.Ora, già l'altra volta l'autore dell'articolo (che l'altra volta aveva firmato) ha cercato di convincersi che l'attacco a Tom Tom sia il primo di una lunga lista perchè M$ vuole attaccare GNU/Linux facendo valere centinaia di brevetti questo sistema violerebbe.1. Secondo tutti gli analisti questi brevetti non esistono. M$ ha fatto questa sparata anni fa, una sola volta, poi si è sempre vergognata di rispondere a qualsiasi domanda sull'argomento.2. In seguito all'annuncio della disputa con Tom Tom, M$ stessa ha già dichiarato, in un lungo e servile comunicato, di non avere alcuna intenzione di danneggiare GNU/Linux facendo valere i suoi brevetti fantasma.3. Che violare i brevetti sia un reato è già assodato, che violare anche quelli M$ sia reato mi pare una logica conseguenza. Non c'è bisogno di precedenti legali. Forse "qualcuno" prima di giocare a fare il giornalista dovrebbe imparare a leggere e a scrivere, vero L.A.?FedericoRe: Ancora balle?
> 2. In seguito all'annuncio della disputa con Tom> Tom, M$ stessa ha già dichiarato, in un lungo e> servile comunicato, di non avere alcuna> intenzione di danneggiare GNU/Linux facendo> valere i suoi brevetti fantasma.Certo, oggi non se ne preoccupano; però non è difficile immaginarsi un comportamento "di questo tipo" se mai GNU/Linux dovesse prendere più quote di mercato. Mai dire mai, soprattutto se si tratta di baruffe legali e se si tratta di M$.Davide ImpegnatoRe: Ancora balle?
in quel caso però si scontrerebbero con praticamente tutta l'industria informatica, visto che Linux ormai è legato a doppio filo a Intel e IBM e ad una miriade di aziende medio-grandichi ci dice che in windows non c'è codice GPL? e che succede se in tribunale il giudice ne chiede i sorgenti "per scoprire tutte le carte"?per MS attaccare Linux non è così semplice, altrimenti l'avrebbero già fatto....le recenti iniziative tipo quella specie di iniziativa opensource, l'aiuto a Novell, ecc.... sono state messe in opera per traghettare la loro tecnologia anche su Linux in modo da invadere anche quel mercatoevidentemente sanno bene che in tribunale prenderebbero una sonora batostapabloskiRe: Ancora balle?
Microsoft non ha pagato gli 899 milioni di euro di multa dell'antitrust europeo. Microsoft è stata la prima azienda nella storia a non rispettare le decisioni di un'autorità antitrust, e per questo s'è beccata quella multa, che non ha pagato.Microsoft si sente (è) al di sopra della legge, è legata ovviamente a doppio filo con il governo americano (il monopolio dei sistemi operativi è molto interessante anche per la politica, cosa credi?).Se credi di avere codice microsoft perché un giudice decide così di sua spontanea iniziativa, hai una visione un po' semplicistica del mondo.Microsoft non è mica sponsor di SCO? e SCO che cosa ha fatto? non ha mica fatto causa a "Linux" a destra e manca?Davide ImpegnatoRe: Ancora balle?
il problema sarebbe piuttosto se in fase dibattimentale il giudice chiedesse i sorgenti di windows per capire quali e quante tecnologie sono state copiatee magari i tecnici incaricati scoprirebbero che in windows ci sono pezzi di codice gpl :D .... sai che putiferio !?!pabloskiRe: Ancora balle?
- Scritto da: pabloski> e magari i tecnici incaricati scoprirebbero che> in windows ci sono pezzi di codice gpl :D ....> sai che putiferio> !?!beh ma è risaputo da tutti, o almeno da quelli che conoscono la teoria dei grandi numeri, che nei sorgenti di windows ce' codice GPL. ma nessuno fuori da microsoft ha il tempo, la voglia e la follia di andare a controllare. e soprattutto, grazie alla DMCA, per un programmatore non-microsoft, guardare e leggere il codice di windows equivale a indossare l'anello di Sauron.PascalScusate ma...
... mi sfugge una cosa M$ è attiva anche nella navigazione satellitare?Enjoy with UsRe: Scusate ma...
Autoroute esiste da annihttp://www.microsoft.com/italy/products/autoroute/products.aspxBlue&me prevede un'estensione per la navigazione satellitareNAVTEQ e M$ sono legate tra loroWindows Mobile sotto questo aspetto può essere evolutoIl posizionamento globale sta diventando sempre più importante (es. fotocamere con indicazione del luogo in cui sono state scattate le immagini)Di carne al fuoco ce n'è tanta, tanta, tanta...Davide ImpegnatoRe: Scusate ma...
Pare che tra le funzionalità di IE8 ci sia anche la navigazione stradale... io non so, non sono in possesso di IE8, ma "da quello che si può leggere in giro"...Davide ImpegnatoRe: Scusate ma...
Dimenticavo:maps.live.comDavide ImpegnatoRe: Scusate ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... mi sfugge una cosa M$ è attiva anche nella> navigazione> satellitare?Si, ma non contano un XXXXX.Comunque, come ho già detto, questo è l'inizio della nuova attività di Microsoft, l'unica che gli riserverà il futuro: il patent trolling.ruppoloRe: Scusate ma...
intanto a te resta il trolling senza patentPinco PallinoRe: Scusate ma...
> Comunque, come ho già detto, questo è l'inizio> della nuova attività di Microsoft, l'unica che> gli riserverà il futuro: il patent trolling.Beh, in verità se fallissero le loro prossime mosse (cioè se Windows 7 fosse un flop, se Office fosse definitivamente soppiantato da OpenOffice o altri, et similia) sarebbe una risorsa non da poco, considerando quante scelte sbagliate sono state fatte in questi anni al grido "Prostriamoci a mamma MS".advangeRe: Scusate ma...
così Ballmer cambierebbe mestiere diventando avvocato :DpabloskiTomTom ha fatto bene!!!
L'unico modo per fermare i legali di M$ è quello di rinfacciargli tutte le violazioni che anche loro fanno... e M$ copiando a dx e sx inevitabilemte ne fa!La speranza è che altre aziende minacciate da M$ facciano come TomTom e forse (e ripeto *forse*) M$ abbasserà un pò la cresta!molestatoreRe: TomTom ha fatto bene!!!
- Scritto da: molestatore> L'unico modo per fermare i legali di M$ è quello> di rinfacciargli tutte le violazioni che anche> loro fanno... e M$ copiando a dx e sx> inevitabilemte ne> fa!> > La speranza è che altre aziende minacciate da M$> facciano come TomTom e forse (e ripeto *forse*)> M$ abbasserà un pò la> cresta!Già... fermiamo il patent trolling di Microsoft...Infatti Tom Tom ha brevettato un "Metodo per generare una svolta ad un incrocio".Adesso scusatemi, vado a brevettare un "Sistema per trovare la strada del XXXXX tra corridoi di una stessa abitazione" ed un innovativo "Sistema per verificare che il coperchio del water sia sollevato prima di iniziare le operazioni di evacuazione".Anzi... ora che ci sono brevetto un "Sistema per tracciare la rotta più breve dal punto attuale del cursore del mouse sullo schermo al tasto INVIA".Ora spedisco, violando sicuramente il brevetto "Metodo per ordinare alla mano destra di raggiungere il mouse utilizzando un device ottico (occhio umano)".DanieleRe: TomTom ha fatto bene!!!
> > Già... fermiamo il patent trolling di Microsoft...> Infatti Tom Tom ha brevettato un "Metodo per> generare una svolta ad un> incrocio".si, ma ti ricordo che se lo fai contro M$ è sempre cosa buona :).pippo75Re: TomTom ha fatto bene!!!
TomTom fa quello che fanno tutti gli altri.....però TomTom ha lasciato correre nonostante MS avesse violato da anni i suoi brevettise proprio vuoi prendertela con qualcuno fallo con il legislatore USA che ha messo in piedi questa XXXXXXXpabloskiAziende a confronto
Microsoft: deuncia TomTom (ringraziamo i brevetti sul software), per aver "violato" qualcosa di preistorico come la FAT.Sun Microsystems: offre open-source/free-to-use il filesystem ZFS che è qualcosa come 20 anni di informatica avanti a qualsiasi variante di NTFS (ZFS - The last word in filesystems http://opensolaris.org/os/community/zfs/docs/zfs_last.pdf).Non è che ci vuole poi tanto a tirare le conclusioni.Leggo tra gli argomenti di oggi che il grande (nel senso di grosso) Stiiv, ha detto che alla Microsoft si continuerà ad "innovare". Speriamo bene.madel28Re: Aziende a confronto
> > Sun Microsystems: offre open-source/free-to-use> il filesystem ZFS che è qualcosa come 20 anni di> informatica avanti a qualsiasi variante di NTFS> (ZFS - The last word in filesystems> http://opensolaris.org/os/community/zfs/docs/zfs_lquindi confermi che ha annullatto anche in brevetti legati al filesystem in oggetto.Al momento tutte le info che ho trovato parlano ancora di problemi con brevetti e licenze.Avevo letto qualcosa su it.comp.os.dibattiti qulche tempo fa.Se pero mi confermi il contrario, bene.pippo75Re: Aziende a confronto
- Scritto da: pippo75> quindi confermi che ha annullatto anche in> brevetti legati al filesystem in oggetto.> > Al momento tutte le info che ho trovato parlano> ancora di problemi con brevetti e licenze.> Avevo letto qualcosa su it.comp.os.dibattiti> qulche tempo fa.> Se pero mi confermi il contrario, bene.Non ho fatto riferimento ad eventuali annullamenti di brevetti su ZFS, anche perché non conosco bene quell'aspetto.ZFS è disponibile sotto licenza CDDL.Visto che qui in Europa (non so ancora per quanto) i brevetti sul software non ci sono, stiamo relativamente tranquilli.madel28Re: Aziende a confronto
boh ho trovato documenti che parlano di brevetti ma sul sito uspto.gov non c'è traccia di brevetti sun su zfscomunque male che vada c'abbiamo sempre btrfspabloskiLa partita si fa interessante
http://www.engadget.com/2009/03/23/tomtom-becomes-linux-licensee-minds-are-filled-with-wonder/:DpabloskiRe: La partita si fa interessante
> http://www.engadget.com/2009/03/23/tomtom-becomes-A questo punto ne vedremo delle belle nei prossimi mesi...advangeBrevetti = follia totale!
Se si arriva a brevettare pure: "Generazione di una manovra ad un incrocio attraverso un cambio di direzione", allora vuol dire che siamo alla follia; chi si ostina ancora a difendere la brevettabilità di qualsiasi XXXXXXXta, dovrebbe cominciare ad aprire gli occhi.Tra poco si arriverà a brevettare pure: "Generazione di una manovra con la gamba per dare un calcio dei co*****i" ...Alvaro VitaliRe: Brevetti = follia totale!
del resto si brevettano pure cose del tipo"Common name space for long and short filenames"pabloskiTOM TOM ALLA FRUTTA
Chi si mette contro MS finisce col vendere o col calare le braghe.PaoliniRe: TOM TOM ALLA FRUTTA
mmm strano, Linux è ancora lì mentre SCO è fallita :DpabloskiM$ sta facendo concorrenza sleale
La M$ stà passando tutte le ditte che usano linux affinchè si pieghino a pagargli il pizzo; di fatto stanno impedendo la nascita di concorrenti. Novell non è più una concorrente, è una marionetta in mano alla M$ che la stà usando indirettamente contro linux, e stanno facendo danni su scala mondiale.Bisogna che la Commissione Europea ritorni alla carica; ci sono tutti i presupposti, visto che TomTom dà lavoro a migliaia di lavoratori soprattutto in Europa.Il sogno di M$ sarebbe di mangiarsi TomTom o per lo meno di piazzare il suo bollino sui suoi milioni di navigatori, ma è un piacere che non gli si può umanamente dare.merdsftRe: M$ sta facendo concorrenza sleale
Bisognerebbe dare a Microsoft una sonora multa per evitare che continui a soffocare ogni concorrenza con il suo peso per poi vendere prodotti pieni di bachi e non testtati a sufficienza e iperlenti per far incrementare le vendite di hardware. Penso che qualche miliardo di possano bastare per ogni pressione o violazione compiuta.StefanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare