Roma – La televisione digitale terrestre di cui si parla da tempo è per l’Italia una realtà in rapido avvicinamento. Questo almeno è quello in cui sostiene di credere il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri che ieri a Napoli si è prodigato nello spiegare i vantaggi che questo media dovrebbe portare con sé.
“La digitalizzazione – ha spiegato Gasparri, intervenuto ad un convegno dell’Autorità TLC – è un fatto di modernità che consentirà al nostro paese di adeguarsi ai nuovi standard”. Per farci che? “La televisione digitale terrestre – ha affermato il Ministro – consentirà di offrire servizi di telemedicina, di accesso all’e-government, di acquisti a distanza”.
La visione governativa, dunque, sembrerebbe quella di una piattaforma che in modo diverso ma in qualche modo integrato al broad band di origine internettiana, vada oltre l’intrattenimento passivo della tv tradizionale per proporsi invece come accesso a servizi digitali per il cittadino, con opportunità per le imprese e la pubblica amministrazione.
Secondo Gasparri “grazie agli incentivi previsti in Finanziaria, entro il 2004 in Italia ci saranno un milione di decoder . Un segno di quanto l’Italia sia all’avanguardia nel campo del digitale”. Una prospettiva – maligna qualcuno – decisamente ottimistica che si deve, però, al fatto che la legge Finanziaria prevede fondi per lo sviluppo del digitale suddivisi in due grandi “tronconi”, quelli per il broad band e, appunto, quelli per la tv digitale.
Gasparri ha sottolineato come alcuni paesi europei siano ancora indietro rispetto al ruolino di marcia sulle cosiddette infrastrutture immateriali . Un “vantaggio competitivo” per l’Italia che secondo il presidente dell’Authority, Enzo Cheli, intervenuto al convegno, ora “va mantenuto”.
Come? Secondo Cheli, che pure non è entusiasta del decreto legge Gasparri in discussione in Parlamento, l’Italia deve “continuare a giocare in anticipo”. Il presidente dell’Autorità TLC si è anche soffermato ad affermare i vantaggi del digitale e nel sottolineare quelli che ha con estrema precisione definito rischi . Rischi che richiedono norme internazionali ma anche interventi regolamentari nei singoli paesi, per far sì che le dinamiche di mercato non travolgano i diritti degli utenti e dei consumatori. Cosa che, evidentemente, non è ancora avvenuta.
-
Ovviamente..
..tira l'acqua al suo mulino.. Per quanto riguarda gli smtp si può anche essere d'accordo, ma iniziassero i suoi MTA a stare in rfc.pipperoVADA AFFANCULO.
io all'anonimato NON ho intenzione di riununciare.e fanculo anche alla biometriaAnonimoRe: VADA AFFANCULO.
- Scritto da: Anonimo> io all'anonimato NON ho intenzione di> riununciare.> e fanculo anche alla biometriaperchè non sei nessuno e naturalmente hai paura che la gente scopra il coniglio che c'è in teAnonimoOlè
"Dobbiamo sapere chi si connette alla rete - ha dichiarato il chairman Microsoft - perché poter identificare chi è il mittente sarà sufficiente per distruggere praticamente il problema dello spam"E' un grande............pirlaAnonimoRe: Olè
- Scritto da: Anonimo> "Dobbiamo sapere chi si connette alla rete -> ha dichiarato il chairman Microsoft - perché> poter identificare chi è il mittente sarà> sufficiente per distruggere praticamente il> problema dello spam"> > E' un grande............> > > pirlaOddio, magari il fatto di sapere precisamente chi sei non è una bella idea, ma già il fatto di rendere l'smtp non anonimo già sarebbe molto. Se non lo sai, chiunque può mandare una mail con il tuo indirizzo, spacciandosi per te, senza minimamente conoscere la tua password.. non ti darebbe fastidio che qualcun altro invii delle mail spacciandosi per te e magari andando a combinare dei casini? o magari anche tu sei uno spammer e allora on poterti spacciare per un altro ti da' fastidio?AnonimoRe: Olè
- Scritto da: Anonimo> Oddio, magari il fatto di sapere> precisamente chi sei non è una bella idea,> ma già il fatto di rendere l'smtp non> anonimo già sarebbe molto. Se non lo sai,> chiunque può mandare una mail con il tuo> indirizzo, spacciandosi per te, senza> minimamente conoscere la tua password.. non> ti darebbe fastidio che qualcun altro invii> delle mail spacciandosi per te e magari> andando a combinare dei casini? o magari> anche tu sei uno spammer e allora on poterti> spacciare per un altro ti da' fastidio?Non diciamo baggianate per cortesia!!L'header personalizzato dentro al programma di posta permette a chiunque di prendere l'identita' di un altro, ma chi si basa solo su questo dettaglio per identificare il mittente e' uno stupido o ignorante.L'header completo della mail viene composto man mano che la mail attraversa gli MTA e oltre ad uscire con un determinato indirizzo IP si arricchisce di tutti quelli che attraversa.Ora indipendetemente da tutti i trucchi per mascherare e spoofare l'origine, se io spedisco una mail dal mio SMTP server questo viene immediatamente bollato col mio IP. All'interno dei server di autenticazione c'e' uno strumento (hardware o software) che associa gli ip ai pool di modem ai quali si sono connessi gli utenti, per accessi dialup o anche cable e adsl. E c'e' l'associazione IP utente che si e' autenticato, ma anche l'associazione utente e numero di telefono o identificativo di borchia cable o dsl, e per avere il telefono o la connessione devi aver dato i tuoi dati anagrafici o della tua azienda. Quindi e' una prassi lunga ma comunque si risale al mittente.Discorso diverso sono connessioni da Internet Cafe', aziende con molti dipendenti o telefoni pubblici che oltre alla sola cornetta hanno un doppino RJ11 (mai visti in Italia ma so che esistono).Account su SMTP relay aperti e ip spoofing sono le tecniche che usano gli spammers... Ma ce ne sono anche di piu' sofisticate.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Olè
la piu sofisticataaprire un accaut hot maile spammaredopo circa 2 minuti viene chiuso pero ormai ha spammatoil giorno dopo lo si fa con un altro provider AOLstessa cosasarebbe meglio un limite di mail massime da spedirein contemporanea con tempi di inoltro di 10 - 15 secondiper rallentare la cosaoppure incominciare a segare veramente gli spammera cura del provider, che fa denuncia per danni al' intestatario della connessioneAnonimoMa è possibile...?
che qualsiasi cosa dica bill gates, deve essere tradotta sempre in frasi come "lo fa solo per i suoi interessi" oppure "tira acqua al suo mulino"... ma vi rendete conto di quanto alcuni stanno cadendo in basso ?dotnetRe: Ma è possibile...?
Non credo si cada in basso. Ti spiego: ad un recente "incontro" organizzato da MS, si è visto e ho documentazione in merito, che ms sta molto optando per queste nuove tecnologie biometriche. Ha intenzione di puntare in questo campo soprattutto nelle PA.Poi come ho detto alcune dichiarazioni le condivido anche, vedi quella dei serventi smtp, in autenticazione, ma è anche vero che anche i loro prodotti MTA non rispettano alcune rfc, e anche questo è un bene placito.Un ultimo input.. E' vero o non è vero che molta della potenza ms si basa sulla loro maschera "commerciale"???pipperoRe: Ma è possibile...?
se non rispetta gli rfc non si deve usarese M$ vuole proporre un suo standard si attiene aller reghole del consorzio e ne rende PUBBLICHE le specificheAnonimoRe: Anche l'aids
- Scritto da: dotnet> che qualsiasi cosa dica bill gates, deve> essere tradotta sempre in frasi come "lo fa> solo per i suoi interessi" oppure "tira> acqua al suo mulino"... > > ma vi rendete conto di quanto alcuni stanno> cadendo in basso ?Il fatto è che poi lui non si smentisce mai........domani salterà fuori che ha gia brevettato tale tecnologia e che magari sarà incorporata in longhorn(?)......Bill Gates non parla da esperto informatico purtroppo,ma da esperto manager....zuglioRe: Ma è possibile...?
scusate,il titolo doveva essere quello in alto... :(zuglioOT Re: Ma è possibile...?
Mozillone? ;)pipperoRe: Anche l'aids
- Scritto da: zuglio> > Il fatto è che poi lui non si smentisce> mai........domani salterà fuori che ha gia> brevettato tale tecnologia e che magari sarà> incorporata in longhorn(?)......non per difendere MS... ma non mi pare che l'azienda di BG abbia mai puntato il suo business sui brevetti più di altre...> Bill Gates non parla da esperto informatico> purtroppo,ma da esperto manager....beh... gates può vantarsi di essere l'uno e l'altro... forse non è mai stato un grande genio della programmazione... ma di sicuro conosce bene il suo mestiere in tutte le sue sfumaturedotnetRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> che qualsiasi cosa dica bill gates, deve> essere tradotta sempre in frasi come "lo fa> solo per i suoi interessi" oppure "tira> acqua al suo mulino"... Farebbe meglio a tirare l'acqua dello sciacquone dopo aver gettatonel cesso questa simpatica idea. Pretendere che chiunque acceda alla rete venga identificato a priori con l'assunzione di una vera e propria identita' digitale ubiquitaria, e' come pretendere che chiunque cammini per strada lo faccia con la propria patente stampata in fronte. Non esiste una tutela sulla riservatezza dei dati raccolti tramite il net che renda minimamente accetabile una tale pratica.La giustizia puo' fare comunque ilo suo corso con le difficolta' che una societa' libera necessariamente impone. Indagini piu' difficili quindi, ma i reati veri continueranno ad essere perseguiti senza bisogno di provvedimenti tanto illiberali; e del resto credo che questa non sia farina del sacco di Mr Gates, e che qualcun'altro lo abbia consigliato a presentare in pubblico quest'idea mettendoci davanti la sua simpatica facciaAnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: Anonimo> > Farebbe meglio a tirare l'acqua dello> sciacquone dopo aver gettato> nel cesso questa simpatica idea. Pretendere> che chiunque acceda alla rete venga> identificato a priori con l'assunzione di> una vera e propria identita' digitale> ubiquitaria, e' come pretendere che chiunque> cammini per strada lo faccia con la propria> patente stampata in fronte. guarda che nel mondo fisico non c'è poi tutta questa riservatezza alla quale ti appelli...in fondo se andiamo in giro tutti con la patente o la carta di identità, qualche motivo ci sarà...> Non esiste una> tutela sulla riservatezza dei dati raccolti> tramite il net che renda minimamente> accetabile una tale pratica.> La giustizia puo' fare comunque ilo suo> corso con le difficolta' che una societa'> libera necessariamente impone. Indagini > piu' difficili quindi, ma i reati veri> continueranno ad essere perseguiti senza> bisogno di provvedimenti tanto illiberali; e> del resto credo che questa non sia farina> del sacco di Mr Gates, e che qualcun'altro> lo abbia consigliato a presentare in> pubblico quest'idea mettendoci davanti la> sua simpatica faccia non so... ma l'idea di gates non la vedo poi tanto brutta... forse è da ritoccare un po', ma non mi pare il caso di escluderla a prioridotnetRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> guarda che nel mondo fisico non c'è poi> tutta questa riservatezza alla quale ti> appelli...Nel mondo fisico posso permettermi di risponderti di farti i cazzi tuoi se mi chiedi chi sono e cosa faccio e se non sei in "divisa". Qua si parla di autenticarmii, essere identificato e lasciare traccia se ho mandato una mail a mia zia per chiederle la ricetta della pasta al forno alla siciliana. > in fondo se andiamo in giro tutti con la> patente o la carta di identità, qualche> motivo ci sarà...Eppure in Inghilterra la privacy e l'anonimato sono sacri e un cittadino inglese puo' girare senza documenti e/o rifiutasi di darli anche ad un agente di polizia.> non so... ma l'idea di gates non la vedo poi> tanto brutta... forse è da ritoccare un po',> ma non mi pare il caso di escluderla a> prioriMa sei matto?Gia' veniamo spiati, tracciati e statisticizzati ogni qualvolta usiamo un bancomat per gli acquisti, una fidelity card di un supermarket, visitiamo un sito, guardiamo un film ecc. ecc. Il tutto per permettere alle multinazionali di aggiustare il tiro dei loro business sulle nostre preferenze e te non ci trovi niente di male in un'idea del genere?Internet e' una piazza virtuale, e' una citta' nella quale ci troviamo a colloquiare, guardare le vetrine, studiare ecc. Non e' un provilegio poterlo usare ma un diritto. Io come nel mondo reale voglio non dover dire chi sono e come mi chiamo a chiunque me lo chieda. Non voglio che nessuno tenga traccia di tutto quello che faccio o scrivo, e' mio diritto sia l'anonimato, se ne ho bisogno per scopi non illeciti, che il potermi sentire libero in questo mondo virtuale.Microsoft ci ha rotto i cosiddetti con le sue proposte di controllo, schedatura e tracciatura, e mi stanno antipatici anche quelli che le danno ragione, perche' il controllo su tutto e su tutti e' sempre un male.Per lo spam ci sono altre strade, cosi' per la lotta ai virus e ai cracker, e non e' ne la censura ne la tracciatura di massa per individuare i "maliziosi".La Microsoft e' un'azienda ipocrita cosi' come i suoi leader, sono dei falsi altruisti e tutto cio' che fa non e' per renderci facile e migliore la vita, ma e' solo per suo tornaconto, raggiungere monopoli per schiavizzarci e succhiarci il sangue come la zecca ad un cane, applicando obsolescenza programamta, formati chiusi e non documentati e tante altre pratiche insulse. Una caratteristica non solo di Microsoft ma di tutte le aziende del mondo moderno. L'etica e una sorta di codice d'onore che dettava quali erano i limiti oltre i quali non bisogna andare per non opprimere e mantenere un giusto concetto di "civilta'" sono ormai morti da tempo e chi nel 2003 non ha ancora capito queste cose o e' uno di loro (un imprenditore o dipendente dal cervello lavato, di un'azienda senza etica) o e' un gran minchione, che puo' essere inteso come un gran cretino o semplicemente un bonaccione educato e cresciuto in un istituto di suore che crede ancora nella bonta' e nell'altruismo mostrato nelle brochure pubblicitarie.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma è possibile...?
Cara redazione di P.I. la frase che riporta la parola "minchione" e' imperonale riferita a terza persona, e non direttamente rivolta alla persona a cui rispondo. Non accetto la censur a questo messagio quindi lo riposto.- Scritto da: dotnet> guarda che nel mondo fisico non c'è poi> tutta questa riservatezza alla quale ti> appelli...Nel mondo fisico posso permettermi di risponderti di farti i cazzi tuoi se mi chiedi chi sono e cosa faccio e se non sei in "divisa". Qua si parla di autenticarmii, essere identificato e lasciare traccia se ho mandato una mail a mia zia per chiederle la ricetta della pasta al forno alla siciliana.> in fondo se andiamo in giro tutti con la> patente o la carta di identità, qualche> motivo ci sarà...Eppure in Inghilterra la privacy e l'anonimato sono sacri e un cittadino inglese puo' girare senza documenti e/o rifiutasi di darli anche ad un agente di polizia.> non so... ma l'idea di gates non la vedo poi> tanto brutta... forse è da ritoccare un po',> ma non mi pare il caso di escluderla a> prioriMa sei matto?Gia' veniamo spiati, tracciati e statisticizzati ogni qualvolta usiamo un bancomat per gli acquisti, una fidelity card di un supermarket, visitiamo un sito, guardiamo un film ecc. ecc. Il tutto per permettere alle multinazionali di aggiustare il tiro dei loro business sulle nostre preferenze e te non ci trovi niente di male in un'idea del genere?Internet e' una piazza virtuale, e' una citta' nella quale ci troviamo a colloquiare, guardare le vetrine, studiare ecc. Non e' un provilegio poterlo usare ma un diritto. Io come nel mondo reale voglio non dover dire chi sono e come mi chiamo a chiunque me lo chieda. Non voglio che nessuno tenga traccia di tutto quello che faccio o scrivo, e' mio diritto sia l'anonimato, se ne ho bisogno per scopi non illeciti, che il potermi sentire libero in questo mondo virtuale.Microsoft ci ha rotto i cosiddetti con le sue proposte di controllo, schedatura e tracciatura, e mi stanno antipatici anche quelli che le danno ragione, perche' il controllo su tutto e su tutti e' sempre un male.Per lo spam ci sono altre strade, cosi' per la lotta ai virus e ai cracker, e non e' ne la censura ne la tracciatura di massa per individuare i "maliziosi".La Microsoft e' un'azienda ipocrita cosi' come i suoi leader, sono dei falsi altruisti e tutto cio' che fa non e' per renderci facile e migliore la vita, ma e' solo per suo tornaconto, raggiungere monopoli per schiavizzarci e succhiarci il sangue come la zecca ad un cane, applicando obsolescenza programamta, formati chiusi e non documentati e tante altre pratiche insulse. Una caratteristica non solo di Microsoft ma di tutte le aziende del mondo moderno.L'etica e una sorta di codice d'onore che dettava quali erano i limiti oltre i quali non bisogna andare per non opprimere e mantenere un giusto concetto di "civilta'" sono ormai morti da tempo e chi nel 2003 non ha ancora capito queste cose o e' uno di loro (un imprenditore o dipendente dal cervello lavato, di un'azienda senza etica) o e' un gran "minchione", che puo' essere inteso come un gran cretino o semplicemente un bonaccione educato e cresciuto in un istituto di suore che crede ancora nella bonta' e nell'altruismo mostrato nelle brochure pubblicitarie.-- Ciao.Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> guarda che nel mondo fisico non c'è poi> tutta questa riservatezza alla quale ti> appelli...Nel mondo fisico posso permettermi di risponderti di farti i cazzi tuoi se mi chiedi chi sono e cosa faccio e se non sei in "divisa". Qua si parla di autenticarmii, essere identificato e lasciare traccia se ho mandato una mail a mia zia per chiederle la ricetta della pasta al forno alla siciliana.> in fondo se andiamo in giro tutti con la> patente o la carta di identità, qualche> motivo ci sarà...Eppure in Inghilterra la privacy e l'anonimato sono sacri e un cittadino inglese puo' girare senza documenti e/o rifiutasi di darli anche ad un agente di polizia.> non so... ma l'idea di gates non la vedo poi> tanto brutta... forse è da ritoccare un po',> ma non mi pare il caso di escluderla a> prioriMa sei matto?Gia' veniamo spiati, tracciati e statisticizzati ogni qualvolta usiamo un bancomat per gli acquisti, una fidelity card di un supermarket, visitiamo un sito, guardiamo un film ecc. ecc. Il tutto per permettere alle multinazionali di aggiustare il tiro dei loro business sulle nostre preferenze e te non ci trovi niente di male in un'idea del genere?Internet e' una piazza virtuale, e' una citta' nella quale ci troviamo a colloquiare, guardare le vetrine, studiare ecc. Non e' un provilegio poterlo usare ma un diritto. Io come nel mondo reale voglio non dover dire chi sono e come mi chiamo a chiunque me lo chieda. Non voglio che nessuno tenga traccia di tutto quello che faccio o scrivo, e' mio diritto sia l'anonimato, se ne ho bisogno per scopi non illeciti, che il potermi sentire libero in questo mondo virtuale.Micro$oft ci ha rotto i cosiddetti con le sue proposte di controllo, schedatura e tracciatura, e mi stanno antipatici anche quelli che le danno ragione, perche' il controllo su tutto e su tutti e' sempre un male.Per lo spam ci sono altre strade, cosi' per la lotta ai virus e ai cracker, e non e' ne la censura ne la tracciatura di massa per individuare i "maliziosi".La Micro$oft e' un'azienda ipocrita cosi' come i suoi leader, sono dei falsi altruisti e tutto cio' che fa non e' per renderci facile e migliore la vita, ma e' solo per suo tornaconto, raggiungere monopoli per schiavizzarci e succhiarci il sangue come la zecca ad un cane, applicando obsolescenza programamta, formati chiusi e non documentati e tante altre pratiche insulse. Una caratteristica non solo di Microsoft ma di tutte le aziende del mondo moderno.L'etica e una sorta di codice d'onore che dettava quali erano i limiti oltre i quali non bisogna andare per non opprimere e mantenere un giusto concetto di "civilta'" sono ormai morti da tempo e chi nel 2003 non ha ancora capito queste cose o e' uno di loro (un imprenditore o dipendente dal cervello lavato, di un'azienda senza etica) o e' un gran "minchione", che puo' essere inteso come un gran cretino o semplicemente un bonaccione educato e cresciuto in un istituto di suore che crede ancora nella bonta' e nell'altruismo mostrato nelle brochure pubblicitarie.-- Ciao.Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > > > Farebbe meglio a tirare l'acqua dello> > sciacquone dopo aver gettato> > nel cesso questa simpatica idea.> Pretendere> > che chiunque acceda alla rete venga> > identificato a priori con l'assunzione di> > una vera e propria identita' digitale> > ubiquitaria, e' come pretendere che> chiunque> > cammini per strada lo faccia con la> propria> > patente stampata in fronte. > > guarda che nel mondo fisico non c'è poi> tutta questa riservatezza alla quale ti> appelli...Direi invece che ancora c'e'. Nessuno segue i miei spostamenti o registra i luoghi che visito, tantomeno le conversazioni che tengo con le persone che incontro. Per la strada l'unico attentato alla privacy reale sono le telecamere, peraltro molto limitato almeno finquando non verranno collegate tutte ad una struttura centralizzata munita di software per il riconoscimento facciale (questo sarebbe estremamente grave ovviamente)> > in fondo se andiamo in giro tutti con la> patente o la carta di identità, qualche> motivo ci sarà...Puoi benissimo farne a meno, se accetti che un poliziotto possa in caso di accertamento portarti in questura, ma non e' questo il puntoNessuno, tranne le forze dell'ordine, puo' obbligarti a dare le generalita' per associare un tuo comportamento lecito alla tua identita'. Se io parlo con tizio in un bar il barista non puo' chiedere a me e tizio chi siamo, con la proposta di Gates e' quello che accadrebbe su internet. La sicurezza per la mia privacy in questo sistema e' affidata ad una societa' privata che gestisce l'identita' elettronica e questo e' assolutamente inaccettabile.> > Non esiste una> > tutela sulla riservatezza dei dati > raccolti> > tramite il net che renda minimamente> > accetabile una tale pratica.> > La giustizia puo' fare comunque ilo suo> > corso con le difficolta' che una societa'> > libera necessariamente impone. Indagini > > piu' difficili quindi, ma i reati veri> > continueranno ad essere perseguiti senza> > bisogno di provvedimenti tanto> illiberali; e> > del resto credo che questa non sia farina> > del sacco di Mr Gates, e che qualcun'altro> > lo abbia consigliato a presentare in> > pubblico quest'idea mettendoci davanti la> > sua simpatica faccia > > non so... ma l'idea di gates non la vedo poi> tanto brutta... forse è da ritoccare un po',> ma non mi pare il caso di escluderla a> prioriNon capisco perche' spalleggiare una simile corbelleriaQuali sono i vantaggi per i semplici utenti di una tale iniziativa? perche' tu dovresti volere una cosa del fenere?AnonimoRe: Ma è possibile...?
Finchè io non faccio nulla di illegale, ho il diritto di mantenere in qualunque caso il mio anonimato (tranne nei casi in cui richiedo dei dati a cui posso accedere solo tramite la mia identità ovviamente, tipo stato di famiglia, ecc.).Solo nel momento in cui faccio qualcosa di illegale chi di dovere può indagare e scoprire la mia identità; comunque a posteriori...Questo in via generale, vi sono casi particoli in cui questo non vale, ma sono molto rari e previsti dalla leggeAnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > > > Farebbe meglio a tirare l'acqua dello> > sciacquone dopo aver gettato> > nel cesso questa simpatica idea.> Pretendere> > che chiunque acceda alla rete venga> > identificato a priori con l'assunzione di> > una vera e propria identita' digitale> > ubiquitaria, e' come pretendere che> chiunque> > cammini per strada lo faccia con la> propria> > patente stampata in fronte. > > guarda che nel mondo fisico non c'è poi> tutta questa riservatezza alla quale ti> appelli...> > in fondo se andiamo in giro tutti con la> patente o la carta di identità, qualche> motivo ci sarà...> > > Non esiste una> > tutela sulla riservatezza dei dati > raccolti> > tramite il net che renda minimamente> > accetabile una tale pratica.> > La giustizia puo' fare comunque ilo suo> > corso con le difficolta' che una societa'> > libera necessariamente impone. Indagini > > piu' difficili quindi, ma i reati veri> > continueranno ad essere perseguiti senza> > bisogno di provvedimenti tanto> illiberali; e> > del resto credo che questa non sia farina> > del sacco di Mr Gates, e che qualcun'altro> > lo abbia consigliato a presentare in> > pubblico quest'idea mettendoci davanti la> > sua simpatica faccia > > non so... ma l'idea di gates non la vedo poi> tanto brutta... forse è da ritoccare un po',> ma non mi pare il caso di escluderla a> prioriVabbeh, risolviamo il TUO problema. Vattene a vivere in Cina. Li c'e' tutto il controllo che DESIDERI TU, quanto a me, io qui sto bene, Billy e le sue troiate mi FANNO UN BAFFO.AnonimoRe: Ma è possibile...?
> ubiquitaria, e' come pretendere che chiunque> cammini per strada lo faccia con la propria> patente stampata in fronte. Non esiste una> tutela sulla riservatezza dei dati raccolti> tramite il net che renda minimamente> accetabile una tale pratica.Al tempo avevo sentito (potrei sbagliare) di una legge che parla proprio di questo, quando giri per strada devi essere facilmente identificabile dalle forze dell'ordine e coprirsi il viso senza motivo non era consentito se non in casi particolari (leggi carnevale), questo perche' un terrorista potrebbe girare mascherato e non faresi riconoscere.pippo75Re: Ma è possibile...?
- Scritto da: pippo75> Al tempo avevo sentito (potrei sbagliare) di> una legge che parla proprio di questo,> quando giri per strada devi essere> facilmente identificabile dalle forze> dell'ordine e coprirsi il viso senza motivo> non era consentito se non in casi> particolari (leggi carnevale), questo> perche' un terrorista potrebbe girare> mascherato e non faresi riconoscere.Se per quello sarebbe vietato fare lampeggi ai colleghi motociclisti per avvisarli che ci stanno gli sheriffi e quindi prendere le dovute misure di cautela (ridurre velocita', coprire targa e scappare in impennata facendo marameo, premere tasto di chiusura scarichi aperti a sonorita' variabile ecc. eheheh).Gli sheriffi dicono che e' vietato perche' uno dei nostri colleghi motociclisti potrebbe essere un pericoloso bandito o latitante che cosi' cambierebbe strada. --Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Ma è possibile...?
Scusate ma questi ragionamenti mi fanno incazzare, è come dire per avere la certezza della sicurezza rinunciamo completamente alla libertà. Prima bisogna vedere le necessità di sicurezza di una determinata situazione o di un periodo e prendere le contromisure più idonee. In generale il principio base è che la mia liberta finisce dove comincia la tua, il che implica che fino a che cammini per la strada senza fare niente di male o non entri nelle mie proprietà hai tutto il diritto di farti gl'affari tuoi di essere anonimo e di non essere controllato. Giustamente esistono organi preposti a tenere sotto controllo determinate persone che vengono ritenute sospette. La privacy è un argomento molto delicato e importante nel secolo dell'informatica, non è possibile fare di tutta l'erba un fascio ma a priori tutti devono essere tutelati e garantiti salvo che poi abusino di queste garanzie... Microsoft e molto più in generale l'industria vede questa possibilità di controllo non solo come una garanzia di sicurezza ma sopratutto come una gallina dalle uova d'oro per ottimizzare e incanalare il loro business.warrior666Re: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> che qualsiasi cosa dica bill gates, deve> essere tradotta sempre in frasi come "lo fa> solo per i suoi interessi" oppure "tira> acqua al suo mulino"... Passport è un colabrodo che rischia il pesante intervento da parte delle autorità americane.Da qui la splendida idea di bill.Strano che ultimamente sia diventato un paladino della sicurezza, della difesa dei minori e della difesa dei consumatori.> ma vi rendete conto di quanto alcuni stanno> cadendo in basso ?Si, proprio in basso.Il tutto senza nessun spirito polemico, semplicemente sono oltre 20 anni che abbiamo a che fare con questo individuo e lo conosciamo fin troppo bene.grunchAnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> che qualsiasi cosa dica bill gates, deve> essere tradotta sempre in frasi come "lo fa> solo per i suoi interessi" oppure "tira> acqua al suo mulino"... La credibilita` del personaggio e` quella che e`.Un gradino sotto quella di Vanna Marchi.Mica per lui, per windows o quant'altro, vale lo stessoper i boss di IBM che spingono linux.Sono a capo, e non per caso, di multinazionali cha seguono una sola legge, una sola morale: il profitto.E` possibile concedergli una pur minima credibilita` quando parlano di cose attinenti al loro business?AnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: Anonimo> > Mica per lui, per windows o quant'altro,> vale lo stesso> per i boss di IBM che spingono linux.> Sono a capo, e non per caso, di> multinazionali cha seguono una sola legge,> una sola morale: il profitto.> guai se non fosse così... a quest'ora i no global girerebbero con la clava anziché con la mazza da baseball...tutti viviamo per un profitto e per la proprietà... se non ti/vi sta bene, andata pure a vivere sulla luna... lì non c'è nulla da potere "avere"...se poi bill gates vuole dare una sua opinione su un fenomeno come lo spam, non vedo cosa ci sia di tanto scandaloso...o volete tappargi la bocca, miei cari comunisti stalinisti ?AnonimoRe: Ma è possibile...?
> > se poi bill gates vuole dare una sua> opinione su un fenomeno come lo spam, non> vedo cosa ci sia di tanto scandaloso... Nulla, il problema e` un'altro.Il problema e` che pare che per alcuni illuminati turbo-capitalisti pare sia invece estremamente scandaloso mettere in dubbio che tale opinione siadisinteressata.AnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: Anonimo> tutti viviamo per un profitto e per la> proprietà... se non ti/vi sta bene, andata> pure a vivere sulla luna... lì non c'è nulla> da potere "avere"...Le tre fasi in cui passa la vita di un individuo in una qualsiasi societa', secondo molti filosofi sono 3: La sopravvivenza, la socializzazione, il divertimento.Ci sono societa' (paesi poveri) che a malapena riescono a superare la prima.E societa' che per freddezza e pochezza dell'educazione dei suoi componenti e diffidenza nel prossimo costruita artificialmente facendo leva sui sentimenti dell'invidia e dell'egoismo (paesi ricchi specie del nord del mondo) a fatica riesce nella seconda.Ma se si riesce ad avere un grado di benessere sufficiente a superare la prima (sopravvivenza), una cultura ed educazione che rende possibile la seconda (socializzazione), e tempo libero per poter passare alla terza fase, allora si sara' degli individui e una societa' felice.In nessuna di queste 3 fasi vedo l'importanza del denaro o dell'accumulo di ricchezza e beni, come fine ultimo. E' solo un'aberrazione del nostro secolo, che vede l'impossibilita' o la difficolta' a socializzare dopo superata la fase di sopravvivenza. E la mancanza di tempo e voglia per il divertimento a causa della concezione weberiana del lavoro e sull'eccessiva focalizzazione e ottimizzazione della nostra vita sull'obietivo del profitto che fa solo lavorare.> se poi bill gates vuole dare una sua> opinione su un fenomeno come lo spam, non> vedo cosa ci sia di tanto scandaloso...La sua opinione non e' disinteressata, la soluzione che propone e' a dir poco assurda o anche pazzesca a seconda dei punti di vista. E nasconde non solo pericoli per tutti ma puzza anche di imbeccata proveniente da altrove, non so se da organismi politici o economici...> o volete tappargi la bocca, miei cari> comunisti stalinisti ?Affermazione fuori luogo e senza senso, ed anche pressapochista.Teoricamente il comunismo e' un'ideologia perfetta ma solo in linea teorica, quindi utopica.In tutti gli esempi di comunismo nel mondo si e' visto accentramento dei poteri e controllo delle identita' e delle opinioni.Asservimento al potere e calpestio dei diritti dei singoli per il presunto bene dei tanti.Aspetta! Io ci vedo invece una strana analogia con quello che fa Micro$oft. Controllo delle identita', calpestio dei diritti degli utenti per il bene dei "pochi" dirigenti e dipendenti di quell'azienda camuffato da bene della comunita' che non soffrira' piu' dello spam.Tracciatura e accumulo centralizzato di informazioni su preferenze, corrispondenza (e-mail), gusti degli utenti e loro utilizzo per scopi commerciali o rivendita a terzi sempre per scopi commerciali.Fa leva su un problema attuale per proporre soluzioni che prevedono l'introduzione di standard chiusi e proprietari per soli scopi commerciali.Tu accusi di essere comunisti persone che invece stanno traducendo le parole di Bill Gate$ per renderle piu' comprensive e individuare i pericoli che si leggono tra le righe.C'e' una nuova dittatura nel mondo, quello delle multinazionali del profitto. Ed e' peggio di qualsiasi altro precedente politico.E' da un po' che si nota questo fenomeno ma tra i forum di Punto Informatico ci sono sempre piu' persone che difendono posizioni e opinioni di quest'azienda (Micro$oft). E la cosa e' grave, perche' Punto Informatico e' talmente letto e i suoi forum seguiti da rendere necessario per M$ di pagare persone per difendere i suoi prodotti e il suo business?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Ma è possibile...?
non sono molto d'accordo sulla tua filosofia di vivere per il profitto e la proprietà, sarà anche la base del nostro vivere civile e moderno ma spero non sia tutto lì perchè sarebbe veramente molto triste... sono di destra anche se non mi riconosco in nessun partito.warrior666Re: Ma è possibile...?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Mica per lui, per windows o quant'altro,> > vale lo stesso> > per i boss di IBM che spingono linux.> > Sono a capo, e non per caso, di> > multinazionali cha seguono una sola legge,> > una sola morale: il profitto.> > > > guai se non fosse così... a quest'ora i no> global girerebbero con la clava anziché con> la mazza da baseball...> > tutti viviamo per un profitto e per la> proprietà... se non ti/vi sta bene, andata> pure a vivere sulla luna... lì non c'è nulla> da potere "avere"...> > se poi bill gates vuole dare una sua> opinione su un fenomeno come lo spam, non> vedo cosa ci sia di tanto scandaloso...> > o volete tappargi la bocca, miei cari> comunisti stalinisti ?E' vero! Basta con questi comunisti in malafede (come tutti i comunisti)che censurano sui mediai poveri miliardari (in dollari). Basta con questi delinquenti no globalche imbavagliano i poveri amministratori delegati delle altrettanto povere multinazionali multimiliardarie (in dollari eo euro) solo perche' proteggono il profitto dalle pretese assurde delle massaie, degli operai e financo degli impiegati di concetto (tutte categorie di sporchi reazionari anarchici).E basta anche con questi divieti a parcheggiare nel centro storico che e' gia' la quinta multa che becco in un mese, che dovrei fare, andare a vivere in periferia per far contenti voi comunistelli?!!holacrackAnonimoRe: Ma è possibile...?
- Scritto da: dotnet> che qualsiasi cosa dica bill gates, deve> essere tradotta sempre in frasi come "lo fa> solo per i suoi interessi" oppure "tira> acqua al suo mulino"... > > ma vi rendete conto di quanto alcuni stanno> cadendo in basso ?certo, tra un po' mi dirai che Riina e' perseguitato dai comunisti, e che fa' bene a lamentarsi con i suoi avvocati ( che come minimo staranno in parlamento ) A me sembra che tu sia sceso cosi' in basso, che non ti rimane altro che raschiare.AnonimoC'e' poco da dire...
vvattela a pia' nder ...AnonimoSi ma... io non mi fiderei troppo
a volte e' anche importante essere anonimi, eliminare completamente l'anonimato dalla rete, oppure renderlo illegale, significa eliminare ogni possibilita' di parlare senza essere schedati. Significa non poter protestare piu' per una ingiustizia subita sul posto di lavoro usando un remailer anonimo, e significa tante altre cose.AnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: Anonimo> a volte e' anche importante essere anonimi,> eliminare completamente l'anonimato dalla> rete, oppure renderlo illegale, significa> eliminare ogni possibilita' di parlare senza> essere schedati. Significa non poter> protestare piu' per una ingiustizia subita> sul posto di lavoro usando un remailer> anonimo, e significa tante altre cose....allora proponi una soluzione che non sia la solita lista anti-spam fallimentare...AnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
> ...allora proponi una soluzione che non sia> la solita lista anti-spam fallimentare...Iniziare a far OBBLIGARE i provider ad usare le rfc elementari, e la verifica del reverse dns.. Gia sarebbe un buon punto di partenza.pipperoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: pippero> > ...allora proponi una soluzione che non> sia> > la solita lista anti-spam fallimentare...> > Iniziare a far OBBLIGARE i provider ad usare> le rfc elementari, il fatto è che il vero spammer, riesce prima o poi ad avere l'autorizzazione per almeno un server smtp anche superblindato (non è che poi sia tanto difficile...)> e la verifica del reverse> dns.. Gia sarebbe un buon punto di partenza.teoricamente è una soluzione valida, ma in pratica e tecnicamente bisognerebbe rivedere un bel po' di cosine affinchè funzioni veramente...dotnetRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
> a volte e' anche importante essere anonimi,> eliminare completamente l'anonimato dalla> rete, oppure renderlo illegale, significa> eliminare ogni possibilita' di parlare senza> essere schedati. Significa non poter> protestare piu' per una ingiustizia subita> sul posto di lavoro usando un remailer> anonimo, e significa tante altre cose.Su questo non si discute.. Cmq un remailer accetta l'email cmq anche se arriva da unAnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: Anonimo> a volte e' anche importante essere anonimi,> eliminare completamente l'anonimato dalla> rete, oppure renderlo illegale, significa> eliminare ogni possibilita' di parlare senza> essere schedati. 1) già adesso non sei anonimo a meno che non ti appoggi a certi servizi o "prendi l'identità" digitale di qualcun altro2) nessuno parla di rendere illegale3) schedati da chi? dalla CIA? guarda che se vuole lo fa già adesso>Significa non poter> protestare piu' per una ingiustizia subita> sul posto di lavoro usando un remailer> anonimo, e significa tante altre cose.Significa anche che le puoi subire le ingiustizie perchè qualcuno può accusare te in forma anonima o riuscire a mandare mail in tua vece in quanto non protette.AnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: Anonimo> Significa anche che le puoi subire le> ingiustizie perchè qualcuno può accusare te> in forma anonima o riuscire a mandare mail> in tua vece in quanto non protette.Diciamo che a meno che non usi il tuo computer, dal tuo posto di lavoro (o da casa tua) col tuo account internet puoi sempre smascherarlo facilmente.AnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Significa anche che le puoi subire le> > ingiustizie perchè qualcuno può accusare> te> > in forma anonima o riuscire a mandare mail> > in tua vece in quanto non protette.> > Diciamo che a meno che non usi il tuo> computer, dal tuo posto di lavoro (o da casa> tua) col tuo account internet puoi sempre> smascherarlo facilmente.> Sessione telnet dietro proxy cinese, molto difficile trovare da chi parte la mail.... o no?AnonimoRe: Si ma... io non mi fiderei troppo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a volte e' anche importante essere> anonimi,> > eliminare completamente l'anonimato dalla> > rete, oppure renderlo illegale, significa> > eliminare ogni possibilita' di parlare> senza> > essere schedati. > > 1) già adesso non sei anonimo a meno che non> ti appoggi a certi servizi o "prendi> l'identità" digitale di qualcun altro> 2) nessuno parla di rendere illegale> 3) schedati da chi? dalla CIA? guarda che se> vuole lo fa già adesso> > >Significa non poter> > protestare piu' per una ingiustizia subita> > sul posto di lavoro usando un remailer> > anonimo, e significa tante altre cose.> > Significa anche che le puoi subire le> ingiustizie perchè qualcuno può accusare te> in forma anonima o riuscire a mandare mail> in tua vece in quanto non protette.Eh no! A meno di firma digitale, nessuno può provare che una certa e-mail è mia. Basterebbe incoraggiare l'uso per default della firma digitale per avere la comodità senza rinunciare ad anonimato,privacy e libertà.AnonimoLa nuova strategia Microsoft
...cavalcare l'onda di problemi comuni a tutti (sicurezza e spamming) per sfruttarli a proprio vantaggio (controllo totale su chi entra in internet e palladium). Oggi ho formattato il disco e ho messo su Mandrake 9.2.AnonimoRe: La nuova strategia Microsoft
E io a casa mi tengo il mio bel win98se, che difficilmente peste lo coglierà.. Cmq non odio ne sono contro linux, va visto in quale contesto lo si inserisce..pipperoRe: La nuova strategia Microsoft
- Scritto da: pippero> E io a casa mi tengo il mio bel win98se, che> difficilmente peste lo coglierà..Forse non hai letto bene : secondo il tuo amico bill, tutti i protocolli in uso sono insicuri = vanno sostituiti = ci vuole un os nuovo !Certo tu potrai continuare ad usare win98se, ma non sarai in grado di usare il web ne la posta ne altro.(questo secondo bill)AnonimoRe: La nuova strategia Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Certo tu potrai continuare ad usare win98se,> ma non sarai in grado di usare il web ne la> posta ne altro.> > (questo secondo bill)è che gli sta troppo sull'anima che il SO più diffuso sia ancora W98 e nessuno di loro l'ha aggiornato all'XP. Tutte vendite mancate. Così dice: cambiamo i protocolli, così forziamo anche le ultime sacche di resistenza.Tit.AnonimoRe: La nuova strategia Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Certo tu potrai continuare ad usare win98se,> ma non sarai in grado di usare il web ne la> posta ne altro.> > (questo secondo bill)è che gli sta troppo sull'anima che il SO più diffuso sia ancora W98 e nessuno di loro l'ha aggiornato all'XP. Tutte vendite mancate. Così dice: cambiamo i protocolli, così forziamo anche le ultime sacche di resistenza.Tit.AnonimoRe: La nuova strategia Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Certo tu potrai continuare ad usare win98se,> ma non sarai in grado di usare il web ne la> posta ne altro.> > (questo secondo bill)è che gli sta troppo sull'anima che il SO più diffuso sia ancora W98 e nessuno di loro l'ha aggiornato all'XP. Tutte vendite mancate. Così dice: cambiamo i protocolli, così forziamo anche le ultime sacche di resistenza.Tit.AnonimoRe: La nuova strategia Microsoft
- Scritto da: Anonimo> ...cavalcare l'onda di problemi comuni a> tutti (sicurezza e spamming) per sfruttarli> a proprio vantaggio (controllo totale su chi> entra in internet e palladium). Oggi ho> formattato il disco e ho messo su Mandrake> 9.2.Se per te mandare una mail firmata e crittografat digitalmente è un problema allora scrivi agli sviluppatori di PGP che è da anni che provano a metterci in testa questa idea.PS: PGP esiste anche per linux, stai attento a non usarlo o la MS ti scopre e ti schedano....AnonimoGates puo dire ciò che vuole.
Basta usare Linux e disabilitare i diritti di root e Gates è fregato.AnonimoRe: Gates puo dire ciò che vuole.
> Basta usare Linux e disabilitare i diritti> di root e Gates è fregato.Nessuno ha mai fatto caso al fatto che non c'è nessun bisogno di ricorrere a Linux per "disabilitare i diritti di root", visto che si fa benissimo e con 4 click anche in WIndows XP?EklepticalRe: Gates puo dire ciò che vuole.
- Scritto da: Ekleptical> > Basta usare Linux e disabilitare i diritti> > di root e Gates è fregato.> > Nessuno ha mai fatto caso al fatto che non> c'è nessun bisogno di ricorrere a Linux per> "disabilitare i diritti di root", visto che> si fa benissimo e con 4 click anche in> WIndows XP?prot !AnonimoRe: Gates puo dire ciò che vuole.
- Scritto da: Ekleptical> Nessuno ha mai fatto caso al fatto che non> c'è nessun bisogno di ricorrere a Linux per> "disabilitare i diritti di root", visto che> si fa benissimo e con 4 click anche in> WIndows XP?Preferisci che ti faccia scegliere il buco (di WindowsXP dal quale io possa entrare e prendere i permessi di root) o la marca della vaselina che ti faccia sentire meno dolore? :-)4 click per scegliere i bachi di WindowsXP...--Ciao. Mr. MechanoAnonimoRe: Gates puo dire ciò che vuole.
- Scritto da: Anonimo> > Preferisci che ti faccia scegliere il buco> (di WindowsXP dal quale io possa entrare e> prendere i permessi di root) o la marca> della vaselina che ti faccia sentire meno> dolore? :-)> > 4 click per scegliere i bachi di WindowsXP...> > --> Ciao.> Mr. MechanoDa te Mechano proprio non mi aspettavo una caduta di stile così fragorosa.1) Cosa c'entrano i diritti di root con lo SPAM ? Per usare un open relay non c'è bisogno di alcun accesso all root.2) Per far diventare OPEN un server SMTP, ove questo supporti l'autenticazione, anche qui non c'è bisogno di alcun accesso alla root.3) Per scassare le balle con mille msg inutili nn c'è bisogno di alcun accesso alla root.AnlanRe: Gates puo dire ciò che vuole.
> > Preferisci che ti faccia scegliere il buco> (di WindowsXP dal quale io possa entrare e> prendere i permessi di root) dove sarebbe questo buco?ciaopippo75Re: Gates puo dire ciò che vuole.
che fanatico! il solito "bocca larga" tutte chiacchiere... :DAnonimoPressioni Americane
Anche io sono convinto che qualcun altro abbia messo in bocca a Gates questa bella quanto inutile idea. Tutti abbiamo documenti di identità, ma non dobbiamo esibirli a nessuno che non sia un pubb. ufficiale o preposto equivalente, non dobbiamo tirarli fuori tutte el volte che entriamo in un bar nè se compraiamo un paio di scarpe.Qui il fine è un altro, lo spam è uno specchietto. Grande ma solo uno specchietto che riflette un problema vero, ma cela altre intenzioni.IMHO.AnonimoRe: Pressioni Americane
- Scritto da: Anonimo> Anche io sono convinto che qualcun altro> abbia messo in bocca a Gates questa bella> quanto inutile idea. Tutti abbiamo documenti> di identità, ma non dobbiamo esibirli a> nessuno che non sia un pubb. ufficiale o> preposto equivalente, non dobbiamo tirarli> fuori tutte el volte che entriamo in un bar> nè se compraiamo un paio di scarpe.> > Qui il fine è un altro, lo spam è uno> specchietto. Grande ma solo uno specchietto> che riflette un problema vero, ma cela altre> intenzioni.> > IMHO.Certamente. E - altrettanto IMHO - mi sembra difficile non vedere in questa trovata un complemento a Palladium. Il PC, ormai da qualche anno, e' diventato principalmente uno strumento di connettività. Molte persone potranno rifiutare il c.d. trustworthy computer (aka Palladium) ma se attraverso di esso verrà implementato un nuovo set di protocolli, il gioco sarà fatto. Se senza Palladium non ci si potrà connettere (prospettiva ancora lontana attualmente, per carità) è chiaro che altri sistemi operativi e hardware "pulito" serviranno a molto poco. Un ulteriore passo per ridurre il PC ad un decoder. Tutto questo per la sicurezza, of course.SalutiProsperoAnonimoRe: Pressioni Americane
ipv6 tenetelo d'occhio !!AnonimoRe: Pressioni Americane
- Scritto da: Anonimo> Certamente. E - altrettanto IMHO - mi sembra> difficile non vedere in questa trovata un> complemento a Palladium. Il PC, ormai da> qualche anno, e' diventato principalmente> uno strumento di connettività. Molte persone> potranno rifiutare il c.d. trustworthy> computer (aka Palladium) ma se attraverso di> esso verrà implementato un nuovo set di> protocolli, il gioco sarà fatto. Se senza> Palladium non ci si potrà connettere> (prospettiva ancora lontana attualmente, per> carità)Non e' poi cosi' lontana, visto che la gente e' ben disposta a tutte le "innovazioni" proposte da microsoft, senza un minimo di senso critico. Anzi, le accetta con devozione, e da del paranoico a chi gli fa notare certe cose.E' triste, ma la gente baratta molto facilmente la propria liberta' in cambio di interfacce colorate e musichette.KerNivoreERA ORA BILL SI E' DIMENTICATO ...
...la password del suo pc e' quanlcuno glia ha fatto vedere come si entra anche senza...Poveretto che delusione avra' ricevuto... Cosi ci riprova con la biometria, e' piu' difficile dimenticare una mano, sempre che qualcuno non te la tagli.... ;)AnonimoMISSION IMPOSSIBLE
se avete visto film di spionaggio recentiusavano guanti di lattice per simulare le impronte digitali sullo scannere le lenti a contatto per simulare un altro occhioquindi chi vuol far del male aggira l'ostacologli altri finiscono schedati dal Grande FratelloAnonimoRe: MISSION IMPOSSIBLE
caro max spero davvero che il 59 non si riferisca all'anno di nascita.....topogigio77AnonimoRe: MISSION IMPOSSIBLE
1) Appunto, quello e' cinema.2) Ci sono altri sistemi di autenticazione biometrica, piu' affidabili di quelli a cui fai riferimento (es. fondo dell'occhio, non retina).3) E' difficile che il sistema biometrico venga usato da solo, di solito si parla di sistemi a due o tre fattori (es. devi dare anche una password)4) Quando i sistemi biometrici saranno accessibili ad utenze "casalinghe", anche i piu' giovani che frequentano questo forum avranno i capelli bianchi da un pezzo (ancora non ci sono accordi sugli standard)5) Ma perche', utilizzare SSL per SMTP e POP fa cosi schifo? Io ce l'ho al lavoro, e quando il fighetto di turno ha installato ettercap e si è messo a sniffare il traffico sulla mia rete switched è rimasto con un palmo di naso.darkmanRe: MISSION IMPOSSIBLE
vediamo se e' un fighetto o ti sgamma la tua key 1024AnonimoPerdere privacy per combattere lo spam..
Perdere la privacy per combattere lo spam?Questa si che, a mio avviso, mi sembra una cazzata?Sarà che, e non ho ancora capito bene il perchè, di spam ne ricevo pochissimo in ciascuno dei mieni indirizzi, ma la privacy mi sembra una cosa ben più importante dello spam.Non so come la pensate voi, ma rinunciare alla privacy è come smettere di mangiare e morire di fame per combattere il colesterolo (scusate l'esempio del cippio ma è il primo che m'è venuto).AnonimoRe: Perdere privacy per combattere lo spam..
Hai perfettamente ragionevogliono uccidere una zanzara con bombe termonucleari. Ovviamente lo scopo principale di questa mossa non è sconfigere lo spamming ma poter avere il controllo su tutti quelli che utilizzano servizi internet come le email.Gates imita Bush che pur di mettere le mani sull'iraq disse che aveva armi di distruzione di massa.Per non ricevere spam basta non sganciare il proprio indirizzo email principale su tutti i siti porno che i soliti niubbi della rete frequentano. Che poi sono gli stessi deficienti che ogni volta si connettono tirano giù decine di dialer, worms, backdoor e virus vari.AnonimoRe: Perdere privacy per combattere lo spam..
> Per non ricevere spam basta non sganciare il> proprio indirizzo email principale su tutti> i siti porno che i soliti niubbi della rete> frequentano. Che poi sono gli stessi> deficienti che ogni volta si connettono> tirano giù decine di dialer, worms, backdoor> e virus vari.Secondo me tu non hai mai postato su un newsgroup di interesse pubblica.Secondo me non hai mai fatto progetti importanti, nei cui credits risulti il tuo nome ed il tuo indirizzo e-mailSecondo me nella tua società non conti poi tanto, e nella pagina dei contatti della tua società non c'è il tuo indirizzo e-mailCi sono tanti, tanti modi di rendere pubblico il proprio indirizzo e-mail senza frequentare i siti porno di cui parli. Il problema non è se io metto il mio indirizzo in qualche textbox, il problema è se qualcuno se lo prende. Punto.Ciao.NETnetRe: Perdere privacy per combattere lo spam..
Certo perchè adesso TUTTI hanno un indirizzo email nei titoli di coda di un film o sul sito dell'azienda.Sai ho visto uno che aveva l'indirizzo mail sullo sportello dell'auto.Ma quando ???? renditi conto che forse se dico questo è proprio perchè so come i fessi buttino i propri indirizzi in ogni lurido sito o come rispondano a mail di spamming convinti che sia roba seria.AnonimoAboliamo la Microsoft
NON LE PASSWORD...Speriamo che alle prossime elezioni USA non vinca di nuovo Bush se no tocca sciropparsi Micro$oft e il tutto il suo parco software per un'altra legislatura.Abbasso il monopolio. Viva la libera concorrenza.AnonimoAboliamo la Microsoft
NON LE PASSWORD...Speriamo che alle prossime elezioni USA non vinca di nuovo Bush se no tocca sciropparsi Micro$oft e il tutto il suo parco software per un'altra legislatura.Abbasso il monopolio. Viva la libera concorrenza.AnonimoRe: Aboliamo la Microsoft
- Scritto da: Anonimo> NON LE PASSWORD...> Speriamo che alle prossime elezioni USA non> vinca di nuovo Bush se no tocca sciropparsi> Micro$oft e il tutto il suo parco software> per un'altra legislatura.> > Abbasso il monopolio. Viva la libera> concorrenza.perche', IBM non ci ha buttato forse piu' soldi di microsoft nella campagna pro bush? e allora? aboliamo linux perche' la ibm ha fatto eleggere i repubblicani?!?AnonimoRe: Aboliamo la Microsoft
IBM non ha nessun monopolioAnonimoRe: Aboliamo la Microsoft
- Scritto da: Anonimo> IBM non ha nessun monopolioAh Ah Ah!!!Abbiamo trovato la frase per le virgolette di lunedi prossimo!!!Ah Ah Ah!!!SymoPdRe: Aboliamo la Microsoft
> IBM non ha nessun monopolioMumble... Avrei qualcosa da ridire :)bye.NETnetNon servirebbe a nulla
IMHO gli spammer lavorano anche con provider compiacenti.Quando uno spamma già deve usare una connessione è un indirizzo IP.Se non riesci ad identificarlo con questo e non riesci a punirlo cosa vuoi fare di più?gerryNon servirebbe a nulla
IMHO gli spammer lavorano anche con provider compiacenti.Quando uno spamma già deve usare una connessione è un indirizzo IP.Se non riesci ad identificarlo con questo e non riesci a punirlo cosa vuoi fare di più?gerryRe: Non servirebbe a nulla
- Scritto da: gerry> IMHO gli spammer lavorano anche con provider> compiacenti.> Quando uno spamma già deve usare una> connessione è un indirizzo IP.> Se non riesci ad identificarlo con questo e> non riesci a punirlo cosa vuoi fare di più?Non solo ma anche con server win e non solo win, bucati occorrono contromisure tecniche, ma non estreme in quanto gli spammer troveranno sempre una porticina per spammare.La cosa migliore sarebbe rendere talmente difficile spammare da non essere piu' conveniente.Anonimorobaccia
uno non potrebbe crakkare l'impronta di un'altro? da qualche parte ci sono i dati (digitalizzati) per fare il confrontoAnonimoRe: robaccia
- Scritto da: Anonimo> uno non potrebbe crakkare l'impronta di> un'altro? da qualche parte ci sono i dati> (digitalizzati) per fare il confrontoSì, ma cos' come oggi uno può crakkare la password di un'altro... solo che l'impronta ce l'hai sempre a portata di dito, non te la devi ricordare a memoria (e le password veramente sicure possono davvero essere un incubo da memorizzare).ZerossZerossRe: robaccia
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > uno non potrebbe crakkare l'impronta di> > un'altro? da qualche parte ci sono i dati> > (digitalizzati) per fare il confronto> > Sì, ma cos' come oggi uno può crakkare la> password di un'altro... solo che l'impronta> ce l'hai sempre a portata di dito, non te la> devi ricordare a memoria (e le password> veramente sicure possono davvero essere un> incubo da memorizzare).> > > Zeross... come dire : mandiamo al macero la memoria umana, tanto ci sono i dischi fissi...AnonimoRe: robaccia
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > uno non potrebbe crakkare l'impronta di> > un'altro? da qualche parte ci sono i dati> > (digitalizzati) per fare il confronto> > Sì, ma cos' come oggi uno può crakkare la> password di un'altro... solo che l'impronta> ce l'hai sempre a portata di dito, non te la> devi ricordare a memoria (e le password> veramente sicure possono davvero essere un> incubo da memorizzare).I betatester microsoft possono usare anche la banana che gli viene data in dotazione per autenticarsi ?E se la mangiano ? Ah beh, ma quello che conta e' la buccia...AnonimoRe: robaccia
- Scritto da: Anonimo> > I betatester microsoft possono usare anche> la banana che gli viene data in dotazione> per autenticarsi ?> > E se la mangiano ? Ah beh, ma quello che> conta e' la buccia...Molto spiritoso davvero... il prossimo venerdì esci e vai a figa invece di scrivere di ste cretinate.ZerossZerossRe: robaccia
- Scritto da: Zeross> > Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro... > 8)> > > Zerossvedi zeross... quello che mi da' fastidio, tralasciando per un momento tutte le considerazioni date sopra, e' che se oggi l'azienda hardware random propone un portatile con scanner biometrico, non lo compra nessuno (_nessuno_). Se domani microsoft dice che la nuova versione di XP supporta di base autenticazione biometrica, trac... tutti i produttori metteranno lo scannerino per le impronte, se non ti autentichi biometricamente sei "out" e tutti riterranno indispensabile fare login con la propria impronta digitale, accogliendo la nuova innovazione, rigorosamente made in redmond...per i polli.AnonimoInternet ? Una moda passeggera ! (BG)
E adesso vorrebbe togliere l'anonimato da internet ?Con cosa poi, con le sue fantaultra tecnologie che non funzionano ?Con le schemrate blu ?Mapperpiacere !Intendiamoci, anche a me lo spam da fastidio, molto, parecchio, troppo fastidio, ma quella di BG è una cacchiata galattica !MemoRemigie basta..
gli americano mi hanno rotto i coglioni con le loro stronzateAnonimoRe: e basta..
- Scritto da: Anonimo> gli americano mi hanno rotto i coglioni con> le loro stronzatea me invece gli americani hano rotto i coglioneAnonimoChe strano
Premetto che non sono a favore di MS o Bill Gates, mi domando solo quanti di voi vanno in giro per strada con il viso coperto e la macchina/motorino senza targa.Perchè è questo che dovete fare se volete l'anonimato, non dico la privacy che è una cosa molto più elevata della possibilità di inviare una mail senza essere riconosciuti.Per la MIA privacy io preferirei ricevere mail firmate digitalmente ed a garanzia delle mie comunicazioni firmerei le mie, sarebbe facile riconoscere le mail non gradite.Naturalmente è possibile vedere il tutto sotto l'occhio di fantapolitica e pensare che le nostre mail possano essere intercettate e via dicendo, ma non è proprio la firma e la crittografia che evita (o peraltro complica) proprio questo tipo di attività?AnonimoRe: Che strano
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non sono a favore di MS o Bill> Gates, mi domando solo quanti di voi vanno> in giro per strada con il viso coperto e la> macchina/motorino senza targa.> Perchè è questo che dovete fare se volete> l'anonimato, non dico la privacy che è una> cosa molto più elevata della possibilità di> inviare una mail senza essere riconosciuti.Ma tu daresti le tue generalita' (complete) al primo sconosciuto che te le chiede per strada ?O quando vai a fare la spesa ? > Per la MIA privacy io preferirei ricevere> mail firmate digitalmente ed a garanzia> delle mie comunicazioni firmerei le mie,> sarebbe facile riconoscere le mail non> gradite.Guarda che questo lo puoi fare anche senza l'aiuto di Bill. Tanto per farti un esempio, e senza farti spendere una lira, esiste GnuPG. > Naturalmente è possibile vedere il tutto> sotto l'occhio di fantapolitica e pensare> che le nostre mail possano essere> intercettate e via dicendo, ma non è proprio> la firma e la crittografia che evita (o> peraltro complica) proprio questo tipo di> attività?Diciamo che hai perso un po il filo del discorso....KerNivoreRe: Che strano
> Ma tu daresti le tue generalita' (complete)> al primo sconosciuto che te le chiede per> strada ? > O quando vai a fare la spesa ?> E' proprio quello il punto, io non fornisco alcuna generalità, giro con la targa ben visibile (non anonimo) ma nessuno sa a chi appartiene la macchina (rispetto della privacy). Se voglio entrare nella azienda dove lavoro o dove ho appuntamento vengo riconosciuto e fatto passare per le cifre della mia targa, se vado al mercato invece nessuno mi chiederà nulla, se investo un pedone scatta la denuncia e trovano chi è stato. L'autenticazione e l'autorizzazione sono concetti che esistono da anni e non si è inventato Gates> > > Per la MIA privacy io preferirei ricevere> > mail firmate digitalmente ed a garanzia> > delle mie comunicazioni firmerei le mie,> > sarebbe facile riconoscere le mail non> > gradite.> > Guarda che questo lo puoi fare anche senza> l'aiuto di Bill. Tanto per farti un esempio,> e senza farti spendere una lira, esiste> GnuPG.Ma io sono più che daccordo, alla fine Bill come al solito sta inventando l'acqua calda, lui propone a tutti di iniziare ad usare prodotti simili, ovviamente proporrà i suoi servizi e le sue menate ma il concetto non è sbagliato. E nessuno proibisce l'anonimato, semplicemente io come azienda posso decidere di accettare solo mail firmate, ecco che lo spam finisce (se continua è firmato e so chi mi invia le mail).> > Naturalmente è possibile vedere il tutto> > sotto l'occhio di fantapolitica e pensare> > che le nostre mail possano essere> > intercettate e via dicendo, ma non è> proprio> > la firma e la crittografia che evita (o> > peraltro complica) proprio questo tipo di> > attività?> > Diciamo che hai perso un po il filo del> discorso....No, non ho perso il filo, siccome molta gente qua vede la cosa come un attentato alla propria privacy perchè le mail grabbate possono essere facilmente identificate volevo rincuorarli sul fatto che se proprio hanno questa paura possono essere anche crittografate. Il pericolo esiste, non lo nego, a volte vedo un pò di paranoia però.AnonimoRe: Che strano
- Scritto da: Anonimo> > Ma tu daresti le tue generalita'> (complete)> > al primo sconosciuto che te le chiede per> > strada ? > > O quando vai a fare la spesa ?> > > > E' proprio quello il punto, io non fornisco> alcuna generalità, giro con la targa ben> visibile (non anonimo) ma nessuno sa a chi> appartiene la macchina Sbagli. Tutti possono sapere a chi appartiene ma non chi la stia guidando. Per la prima cosa esiste il PRA (esisteva) che e' pubblico, la seconda cosa invece la puo' accertare solo la polizia con un indagine, ed e' esattamente come avviene oggi per le connessioni internet. Quella che viene identificata e' l'auto non la tua identita',non a caso per togliere i pubti della patente occorre fermarti al momento del fatto. Se comunque decidi di non prendere l'auto ti viene garantito un margine accettabile di anonimato che e' proprio cio' che distingue una societa' libera e democratica da una totalitaria(rispetto della> privacy). Se voglio entrare nella azienda> dove lavoro o dove ho appuntamento vengo> riconosciuto e fatto passare per le cifre> della mia targa, se vado al mercato invece> nessuno mi chiederà nulla, se investo un> pedone scatta la denuncia e trovano chi è> stato. L'autenticazione e l'autorizzazione> sono concetti che esistono da anni e non si> è inventato Gates> E' un discorso di costi e benefici. Appiccicare un identita' digitale addosso ad una persona ha delle controindicazioni assolutamente superiori ai vantaggi che questa porterebbe alla sicurezza comuneMeglio lo spam che la catalogazione in caste commerciali o politiche, senza contare che chi delinque seriamente supererebbe tali ostacoli magari con la violenza, con l'effetto di aumentare i reati sulle persone senza diminuire quelli informatici.> > > Per la MIA privacy io preferirei> ricevere> > > mail firmate digitalmente ed a garanzia> > > delle mie comunicazioni firmerei le> mie,> > > sarebbe facile riconoscere le mail non> > > gradite.> > > > Guarda che questo lo puoi fare anche senza> > l'aiuto di Bill. Tanto per farti un> esempio,> > e senza farti spendere una lira, esiste> > GnuPG.> > Ma io sono più che daccordo, alla fine Bill> come al solito sta inventando l'acqua calda,> lui propone a tutti di iniziare ad usare> prodotti simili, ovviamente proporrà i suoi> servizi e le sue menate ma il concetto non è> sbagliato. E nessuno proibisce l'anonimato,> semplicemente io come azienda posso decidere> di accettare solo mail firmate, ecco che lo> spam finisce (se continua è firmato e so chi> mi invia le mail).Questo gia' lo si puo' fare. Basterebbe incentivare la diffusione della firma (che rimane facoltativa ed inutile al fine dell'accesso alla rete).Ma questo incentiverebbe forse anche l'uso della crittografia cosa che atterrisce le strutture investigative di tutto il mondo ( se tutti cominciassimo ad inviare mail criptate i servizi di sicurezza dovrebbero buttare al cesso tutto l'armamentario che hannon tiratu su in questi anni)> > > > Naturalmente è possibile vedere il> tutto> > > sotto l'occhio di fantapolitica e> pensare> > > che le nostre mail possano essere> > > intercettate e via dicendo, ma non è> > proprio> > > la firma e la crittografia che evita (o> > > peraltro complica) proprio questo tipo> di> > > attività?> > > > Diciamo che hai perso un po il filo del> > discorso....> > No, non ho perso il filo, siccome molta> gente qua vede la cosa come un attentato> alla propria privacy perchè le mail grabbate> possono essere facilmente identificate> volevo rincuorarli sul fatto che se proprio> hanno questa paura possono essere anche> crittografate. Il pericolo esiste, non lo> nego, a volte vedo un pò di paranoia però.IL problema delle mail per me e' quasi secondario, perche' dubito che assicurazioni, aziende, enti previdenziali etc... attuino una tale pratica. Invece il profiling fatto attraverso la navigazione web e' una pratica assolutamente reale. Dalla navigazione web si possono dedurre tante di quelle cose (magari anche errate) che nessun dipartimento marketing saprebbe dire di no a quei dati: stato di salute, gusti alimentari, gusti musicali, opinioni politiche, livello di acculturamento, professione , organizzazione oraria della giornata< etc...AnonimoRe: Che strano
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non sono a favore di MS o Bill> Gates, mi domando solo quanti di voi vanno> in giro per strada con il viso coperto e la> macchina/motorino senza targa.> Perchè è questo che dovete fare se volete> l'anonimato, non dico la privacy che è una> cosa molto più elevata della possibilità di> inviare una mail senza essere riconosciuti.> > Per la MIA privacy io preferirei ricevere> mail firmate digitalmente ed a garanzia> delle mie comunicazioni firmerei le mie,> sarebbe facile riconoscere le mail non> gradite.Probabilmente dici queste cose in buona fede, ma scusami se ti confesso che mi sembre un po' ingenuo.Qui non su tratta di trovare "magicamente" un sistema per impedire l'anonimato delle e-mail. Il discorso è molto più ampio. In realtà quello di cui parla Gates è un altro progetto, meditato da diversi anni da una bella fetta dell'industria informatica e dell'establishment politico. Qui si parla dell'identificazione univoca e sicura di ogni macchina sulla rete, cosa che può realmente avvenire - oltre che, forse, con dei nuovi protocolli - con una identificazione fornita dall'hardware. Attenzione: fornita dall'hardware anche contro la volontà dell'utente ed è un "meccanismo" nel quale l'utente stesso non potrebbe mettere un dito. Ovviamente sto parlando del famigerato trustworthy computer e della volontà di utilizzare lo spettro della sicurezza per portare avanti un ulteriore spinta sulla strada della destandardizzazione.Ognuno la pensi come vuole, io non mi faccio ingannare da chi ha - tanto per fare un esempio di base - fatto il possibile per destandardizzare il "linguaggio" forse più geneticamente standard di tutti, l'HTML. Ai ragazzini consiglio di sfogliarsi qualche serio manuale su internet rpima di sparare cavolate in merito.SalutiProsperoAnonimoChe bello!
Per poter accedere windows potro' cagare dentro al pc! Ma almeno posso spedirglielo a redmond? Cosi' gli rendo quello che loro mi hanno dato tutti questi anni.AnonimoRe: Che bello!
ma no! così lui farà la spia al frigorifero con cui è collegato in rete via dotnet e gli dirà che tu hai mangiato troppo, così il potentissimo software del frigorifero deciderà che tu sei a dieta e non ti lascerà più mangiaretutto perchè rispetta i sentimenti di linguaggi differenti ora c'è dot neeet visual studio dooot neetAnonimoSolo lo Spam M$
>"Dobbiamo sapere chi si connette alla rete - ha dichiarato il >chairman Microsoft - perché poter identificare chi è il >mittente sarà sufficiente per distruggere praticamente il >problema dello spam".Questo sitema mi sembra un ottimo modo per favorirelo spam fatto solo dagli amici dei controllori (M$) che disporranno di tutti i log degli utenti.Inoltre mi sembra che il 99.9999 % deli utenti di Internetlo usino senza commetere nessun illecito quindi per controllare una piccolissima fetta di utenti si finira per limitare la liberta di tutti.Una trovata geniale W Bill.AnonimoRe: Solo lo Spam M$
> Questo sitema mi sembra un ottimo modo per> favorire> lo spam fatto solo dagli amici dei> controllori (M$) che disporranno di tutti i> log degli utenti.> Indicami il passaggio nel quale BillGates spiega che ci saranno delle aziende che loggano gli utenti... ed in base a cosa poi? Conosci il significato di firma digitale e certificato?riprova e sarai più fortunatoAnonimoRe: Solo lo Spam M$
- Scritto da: Anonimo> > > Questo sitema mi sembra un ottimo modo per> > favorire> > lo spam fatto solo dagli amici dei> > controllori (M$) che disporranno di tutti> i> > log degli utenti.> > > > > Indicami il passaggio nel quale BillGates> spiega che ci saranno delle aziende che> loggano gli utenti... ed in base a cosa poi?> > > Conosci il significato di firma digitale e> certificato?> > riprova e sarai più fortunato"Dobbiamo sapere chi si connette alla rete Bill G."Per il resto mi sembra che la frase sia molto vaga e non parla di firme digitali e di certificati.Per come la intendi mi sembra che tutti gli e-mail inviati debbano essere muniti di una firma digitale certificata da qualche ditta speciallizata (M$ & Co.) e tutto il resto deve essere escluso. Non ha senso.Se ti sembra che non ho capito dimmi essattamente cosa intendeva Bill G. con la sua dichiarazione.AnonimoRe: Solo lo Spam M$
> Se ti sembra che non ho capito dimmi> essattamente cosa intendeva Bill G. con la> sua dichiarazione.> Secondo me voleva dire:"Basta password, portatevi dietro una smart-card o utilizzate la biometria per firmare le vostre mail così sappiamo chi le invia PER DAVVERO, chi fa spam lo becchiamo subito o perchè ha firmato o perchè non firmando gli droppiamo la mail subito"Quindi per accesso intendeva accesso ai servizi SMTP. Gli accessi ad internet sono già loggati dai provider, non vedo come zio Bill possa proporre qualcosa che già avviene.Ecco quindi che io non ci vedo nessun scandalo anzi, consiglio anche io la stessa cosa, ricordiamoci che ci sono diverse CA e software per tutti i gusti, tutte le tasche e tutti i SO.AnonimoLui sogna un mondo senza chiavi...
io invece vorrei un mondo senza Cancelli:-)AnonimoRe: Lui sogna un mondo senza chiavi...
- Scritto da: Anonimo> io invece vorrei un mondo senza Cancelli> > :-)Bona, questa!!Anche perche' lui avrebbe il passpartout e potrebbe entrare d'appertutto :-)Proprio un mondo senza chiavi per Billy il gatto.AnonimoRe: Lui sogna un mondo senza chiavi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io invece vorrei un mondo senza Cancelli> > > > :-)> > Bona, questa!!> > Anche perche' lui avrebbe il passpartout e> potrebbe entrare d'appertutto :-)> > Proprio un mondo senza chiavi per Billy il> gatto.e senza finestre!AnonimoRe: ammirazione
mi sembra di percepire una leggera aura di ammirazione. sbaglio? :PAnonimoRe: Lui sogna un mondo senza chiavi...
- Scritto da: Anonimo> io invece vorrei un mondo senza Cancelli> > :-)Ed io senza pinguini :-)AnonimoNe varrà la pena?
Spassionatamente:Si tratta di rinunciare a una fetta di libertà e di privacy per tutti per avere qualche "delinquente" in meno.A parte i motivi di chi ha lanciato la proposta, vi sembra che ne valga la pena?Io direi di no.Per piacere rispondete senza mettere motivi o quant'altro, ormai li conosciamo tutti sia i pro che i contro, per cui... :-)BrunoAnonimoIl progetto...
"...Le password vanno abolite, secondo Gates, perché vanno sostituite con tecnologie biometriche o con smart card capaci di incorporare nuove forme di autenticazione..."Poi aggiunge:"...Dobbiamo sapere chi si connette alla rete..."Tutto per il nostro bene, èh ?!...Ma come sono buoni!AnonimoRe: Il progetto...
ok cominci bill gates con il sorgente di windowsi militari con i loro segreti e le industie i loro segreti industiali (coca cola)ferrari ecc....niente segreti per tutti ?a me sta bene, si intende che alche il governo deve metttere i suoi segreti sul campo (ustica, ufo, stragi)AnonimoUtenti deficienti, dovete scoppiare :)
A me arrivano sì e no 3 mail di SPAM _al mese_.1) Non lascio il mio indirizzo su Usenet.2) Non uso Autlùk che ha troppi bachi e troppi buchi e, soprattutto, un'integrazione eccessiva.3) Non uso spesso IE, ma Firebird.4) Quando richiesto fornisco email false. Quando necessario uso webmail usa e getta.5) Uso Mailinator6) Uso Despammed.Troppo difficile x i tecnotardi dell'ultima ora ?Ciò che mi fa più incazzare è la gente che ha la presunzione di poter usare una macchina complessa come un pc senza neppure documentarsi un attimo.AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Anonimo> > A me arrivano sì e no 3 mail di SPAM _al> mese_.> > 1) Non lascio il mio indirizzo su Usenet.> 2) Non uso Autlùk che ha troppi bachi e> troppi buchi e, soprattutto, un'integrazione> eccessiva.> 3) Non uso spesso IE, ma Firebird.> 4) Quando richiesto fornisco email false.> Quando necessario uso webmail usa e getta.> 5) Uso Mailinator> 6) Uso Despammed.> > Troppo difficile x i tecnotardi dell'ultima> ora ?> > Ciò che mi fa più incazzare è la gente che> ha la presunzione di poter usare una> macchina complessa come un pc senza neppure> documentarsi un attimo.D'accordo con quanto scrivi ma tieni conto che spesso le persone sono convinte che IE è internet, che l'unico modo di mandare la posta è tramite outlook che il computer lo ha inventato bill (testuale, e lo ha detto un cliente, peraltro anche giovane).D'altronde meno le persone sanno e più sono controllabili.Nel mio piccolo, così come nel tuo, bisogna fare opera di informazione.Poi, quando una persona è VERAMENTE informata è libera di scegliere ciò che vuole.grunchAnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
Ci sono persone che puoi informare quanto vuoi ma rimangono deficienti un esperto tecnico dice al deficiente che windows fa schifopoi il deficiente accende la tv e sente a StudioAperto che windows è bello.il deficiente crede più all'ennesima troiata del talkshow di italia1 piuttosto che al tecnico.AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Anonimo> Ci sono persone che puoi informare quanto> vuoi ma rimangono deficienti Ovvio.Se uno non vuole capire non capisce, se è cretino non ci sono speranze ma dubito che userà un computer, al massimo lo accende.> un esperto tecnico dice al deficiente che> windows fa schifo> poi il deficiente accende la tv e sente a> StudioAperto che windows è bello.> il deficiente crede più all'ennesima troiata> del talkshow di italia1 piuttosto che al> tecnico.Ma questa non è informazione.Informazione è dare ad un cliente tutte le possibilità di scelta possibili, poi lui sceglie.Il mio invito all'informazione continua presso i nostri conscenti è per contrastare le boiate che dicono in televisione.Più giù, in questo stesso forum, qualcuno ha postato che essendo Win il più diffuso era anche il migliore.Nenche un accenno al fatto che è preinstallato praticamente su tutti i computer in commercio.Informiamo chi conosciamo per controbbattere questi soggetti.grunchAnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Anonimo> > Nel mio piccolo, così come nel tuo, bisogna> fare opera di informazione.> Poi, quando una persona è VERAMENTE> informata è libera di scegliere ciò che> vuole.mi spiace, ma la gente è più informata di quanto immagini... il problema è che windows è il Sistema Operativo... tutto il resto sono grottesche imitazioni(win)AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Nel mio piccolo, così come nel tuo,> bisogna> > fare opera di informazione.> > Poi, quando una persona è VERAMENTE> > informata è libera di scegliere ciò che> > vuole.> > mi spiace, ma la gente è più informata di> quanto immagini... il problema è che windows> è il Sistema Operativo... tutto il resto> sono grottesche imitazioni> > (win)uhu ! che pacchiano !è impossibile che tutto il resto sia fatto daimitazioni, primo perchè i SO alternativi funzionano BENE , win invece fa cacare, secondo non vedo chi sia così pazzo da copiare la win-ciofeca...AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
e il bambino disse alla madre : ti ho inventato io.ringrazia dio che akamai usa linux, altrimenti neanche raggiungi il sito di billy.AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Anonimo> A me arrivano sì e no 3 mail di SPAM _al> mese_.> ...> Troppo difficile x i tecnotardi dell'ultima> ora ?> > Ciò che mi fa più incazzare è la gente che> ha la presunzione di poter usare una> macchina complessa come un pc senza neppure> documentarsi un attimo.Nonostante io usi tutti i metodi che hai elencato devo dire che ce ne sono alcuni che possono sfuggire al nostro controllo. Anche io su un indirizzo nuovo di zecca e mai pubblicato mi sono ritrovato un po' di spam e sai come credo che sia successo?I motori di sniffing delle e-mail su usenet si sono fatti piu' furbi ma qui basta saperlo ed essere piu' furbi noi, ossia sono in grado di eliminare una buona parte dei vari testi aggiunti alla mail per camuffarla quando si usano cose come:mechano_fuckthespam@punto-informatico.itfuckspammers-mechano@punto-informatico.itnospam_mechano@punto-informatico.it mechano@fottiti_punto-informatico.itecc. ecc.Insomma basta usare numeri e stringhe piu' complesse.Poi c'e' l'incontrollabilita' delle rubriche dei nostri clienti e amici.Ci ritroveremo sempre a spedire qualche mail di lavoro o ad amici e parenti che non ne vogliono sapere di non usare quella merda di outlook, o spesso noi stessi non ne siamo a conoscenza.Ecco che mi sono visto arrivare mail (anche spedite da quel virus di qualche tempo fa) con spezzoni di mail e altro. Ma ci sono virus che spediscono il contenuto della rubrica a degli spammers, e quindi prima o poi lo spam ti arriva non perche' tu abbia dato la tua mail o il tuo provider lo abbia fatto, ma perche' gliela ha data, a sua insaputa, qualcuno che ti aveva nella rubrica di outlook...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare
- Scritto da: Mechano > Nonostante io usi tutti i metodi che hai> elencato devo dire che ce ne sono alcuni che> possono sfuggire al nostro controllo. Anche> io su un indirizzo nuovo di zecca e mai> pubblicato mi sono ritrovato un po' di spam> e sai come credo che sia successo?Io ho un'idea: posta random. Sparano a raffica. Dove vanno, vanno.> > I motori di sniffing delle e-mail su usenet> si sono fatti piu' furbi ma qui bastaVero, molte stringhe le conoscono.> saperlo ed essere piu' furbi noi, ossia sono> in grado di eliminare una buona parte dei> vari testi aggiunti alla mail per camuffarla> quando si usano cose come: > Poi c'e' l'incontrollabilita' delle rubriche> dei nostri clienti e amici.E questo è vangelo. Nessuno mai ci potrà difendere dalla stupidaggine altrui :(> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itCiao Morf.AnonimoRe: Utenti deficienti, dovete scoppiare :)
- Scritto da: Anonimo> > A me arrivano sì e no 3 mail di SPAM _al> mese_.... si si si... e come no...sei solo un nerd-lamerone che non ha capito un ca22o... e che non sono tutti nerd come te.inoltre un minimo di informazione non basta per proteggersi veramente dallo spam... a meno che non si è (ripeto) dei nerd come tenerd = individuo che passa 25 su 24 davanti al PC senza creare nulla di buonolamerone = utonto linux convinto hacker (generalmente nerd)Anonimoio meno di 2 al mese - ocio a mailinator
Io ricevo meno spam di te (un paio al mese a dire tanto, su una casella. Sulla seconda per ora nulla e la uso da 6 mesi). Però uso (tah daaaah!) WindowsXP :) che va da dio.Nota: Mailinator non è una soluzione. Lo banneranno, appena si diffonderà. Vedi hotmail.Anonimoaboliamo certi modi di pensare
e chi condivide questi modi