Sul sito web della nota rivista americana Popular Mechanics è uscito un articolo che spiega come far girare la distribuzione Ubuntu Linux su PlayStation 3.
La procedura prevede la sostituzione dell’hard disk della console con uno più grande, ed una serie di passi che permettono di installare Linux in dual-boot con il sistema operativo nativo di PS3: in questo modo, l’utente può scegliere con quale dei due OS avviare la console.
Va detto che PS3 supporta ufficialmente Linux, ed ha anche una distribuzione certificata: Yellow Dog Linux di Terra Soft .
-
Re: Tutta colpa di Bowser
Boicotta Greenpeace e i suoi simili piuttosto. Il pianeta, il buon senso e l'etica te ne saranno grati.ndrRe: Tutta colpa di Bowser
che male ti ha fatto greenpeace?pentolinoRe: Tutta colpa di Bowser
Oltre al commento di IL_jolly che leggerai più sotto c'è il fatto che queste associazioni fanno più danni che altro, creando allarmismi e cavalcando ondate emotive spesso senza fondamenti scientifici allo scopo di rastrellare finanziamenti e visibilità.A parte l'ipocrisia della pratica questo distoglie l'attenzione e spesso l'impegno per quelli che sono problemi più veri, immediati, gravi, ma che non essendo "sensazionali" come lo sguardo di una foca o il nome della Nintendo o Apple che sia non interessano a questi "signori".Altra conseguenza è l'ostacolo allo sviluppo di tecnologie ed approcci innovativi e più efficienti, data la gretta ed ottusa mentalità di queste associazioni, del no a tutto, del muro contro muro, del fermiamo tutto perchè così ci sentiamo forti, diciamo no anche senza proposte alternative.Ne è la prova che lo sviluppo di energie pulite e rinnovabli in Italia è indietro anche grazie a loro...ndrRe: Tutta colpa di Bowser
ok capisco, torno a Mario Kart allora :-)In realtà il problema quando si parla di questi argomenti è difficile distinguere il confine tra fanatismo, interesse e verità e mi spiego meglio: da una parte hai greenpeace (e altri) che eccedono nel dire che bisogna più o meno tornare a vivere nelle caverne, dall' altra hai le varie multinazionali il cui unico interesse è guadagnare una montagna di soldi e se il pianeta va a rotoli sono problemi di chi verrà dopo.Sono posizioni talmente distanti che riuscire a trovare una via di mezzo risulta praticamente impossibile, certe volte ha ragione greenpeace, certe altre volte la multinazionale di turno, certe altre volte hanno torto tutte e due ed altre volte ancora non si sa quale possa essere l' atteggiamento "giusto".Per come la vedo io sparare a zero su greenpeace è eccessivo, come peraltro sparare a zero sulla Nintendo...pentolinoRe: Tutta colpa di Bowser
- Scritto da: ndr> Oltre al commento di IL_jolly che leggerai più> sotto c'è il fatto che queste associazioni fanno> più danni che altro, creando allarmismi e> cavalcando ondate emotive spesso senza fondamenti> scientifici allo scopo di rastrellare> finanziamenti e> visibilità.se i flatati non si possono usare nei giocattoli non si usano e basta. E' un dato di fatto e Greenpeace lo ha solo fatto emergere perchè è compito loro fare anche informazione ecologica.Un vero governo, farebbe ritirare tutti i prodotti no a norma dagli scaffali, che possa servire come esempio per tutte quelle aziende che non rispettano le norme. E non dire che è una idiozia, perchè in Europa, sono stati miliardi di accendini già in circolazione e sugli scaffali perchè non a norma.Certo. l'accendino costa poco e ritirare le console manderebbe sul lastrico tali aziende.io dico, CAZZI LORO.asasRe: Tutta colpa di Bowser
> Oltre al commento di IL_jolly che leggerai più> sotto c'è il fatto che queste associazioni fanno> più danni che altro, creando allarmismi e> cavalcando ondate emotive spesso senza fondamenti> scientifici allo scopo di rastrellare> finanziamenti e visibilità.e chi dovrebbe vigilare sui prodotti che ci propinano le aziende? non mi pare che i governi facciano molto per arginare il lancio di prodotti zozzeria (vedi il caso MATTEL che è nato da una ricerca Greenpeace)> A parte l'ipocrisia della pratica questo> distoglie l'attenzione e spesso l'impegno per> quelli che sono problemi più veri, immediati,> gravi, ma che non essendo "sensazionali" come lo> sguardo di una foca o il nome della Nintendo o> Apple che sia non interessano a questi> "signori".scusa ma cosa c'è di più importante delle intossicazioni?> Altra conseguenza è l'ostacolo allo sviluppo di> tecnologie ed approcci innovativi e più> efficienti, data la gretta ed ottusa mentalità di> queste associazioni, del no a tutto, del muro> contro muro, del fermiamo tutto perchè così ci> sentiamo forti, diciamo no anche senza proposte> alternative.si fermano le cose nocive, o almeno si richiedo maggiori studi a riguardo, visto che a sentire le aziende i prodotti sono sempre il top del top, salvo poi qualche piccola intossicazione e ogni tanto qualcuno ci lascia la pelle.> Ne è la prova che lo sviluppo di energie pulite e> rinnovabli in Italia è indietro anche grazie a> loro...vabè, questa poi...AkiroRe: Tutta colpa di Bowser
- Scritto da: ndr> Boicotta Greenpeace e i suoi simili piuttosto. > Il pianeta, il buon senso e l'etica te ne saranno> grati.Meglio credere acriticamente alla TV, informarsi costa troppa fatica. E ti porta a scoprire cose spiacevoli sulla nosrta società e i danni che stiamo causando.Continuiamo a tapparci gli occhi e la bocca.FunzRe: Tutta colpa di Bowser
Questa notizia mi sembra una fotocopia di quella annunciata già tempo fa (ora non ho voglia di andarla a cercare).Greenpeace denuncia Nintendo di inquinare più degli altri produttori di consolle in particolare perchè N si è rifiutata di consegnare a Greenpeace l'elenco dei materiali utilizzati per costruire la consolle.Quindi per loro questo significa automaticamente che N inquina, senza effettivamente sapere quanto è vero.Lode all'idea di Greenpeace, ma purtroppo mi pare che spesso parlino più per far prendere aria alla bocca che altro.IL_JollyRe: Tutta colpa di Bowser
può anche essere un modo per far loro (nintendo e soci) scoprire le carte, in modo da spingerli in una direzione ecologica.. o no?picard12Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2008
Ti potrebbe interessare