Londra – Nota e apprezzata soprattutto come distribuzione Linux consumer, Ubuntu è pronta a muovere i suoi primi passi in un mercato, quello enterprise, dove oggi Linux è sinonimo di Red Hat, SuSE e pochi altri nomi. A sciogliere le briglie alle ambizioni di Ubuntu è IBM , che ha certificato la conformità della giovane distribuzione a DB2: ciò significa che, d’ora in avanti, i clienti di IBM potranno scegliere Ubuntu come piattaforma su cui far girare il famoso database di Big Blue.
“Collaborando strettamente insieme, IBM e Ubuntu hanno dimostrato come DB2 e Ubuntu forniscano un ambiente stabile su cui far girare applicazioni business che utilizzano il database DB2”, si legge in un comunicato.
La certificazione “Ready for IBM DB2 Software for Linux” appena ottenuta da Ubuntu si accompagna al recente rilascio di una versione server della distribuzione. Questo sistema operativo, che va a rivaleggiare più da vicino con le soluzioni enterprise di Red Hat e Novell, è stato progettato per far girare grossi database e applicazioni mission crtical.
Ubuntu è una distribuzione non commerciale basata su Debian e finanziata da Canonical , una piccola società fondata dall’ideatore di Ubuntu, Mark Shuttleworth. L’ultima major release di Ubuntu, la 5.10, è stata rilasciata giusto un mese fa. Della famiglia di Ubuntu fanno anche parte Kubuntu , basata su KDE, e Edubuntu , indirizzata al settore didattico.
-
sandstorm
per chi non ha mai visto una tempesta di sabbia speriamo che il nome si azzeccato anche perche la tempesta di sabbia non risparmia nessuno quindiAnonimoRe: sandstorm
- Scritto da: Anonimo> per chi non ha mai visto una tempesta di sabbia> speriamo che il nome si azzeccato anche perche la> tempesta di sabbia non risparmia nessuno quindie spero non risparmi loro stessi !Chi è causa del proprio male pianga se stesso ! :@AnonimoRe: sandstorm
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > per chi non ha mai visto una tempesta di sabbia> > speriamo che il nome si azzeccato anche perche> la> > tempesta di sabbia non risparmia nessuno quindi> e spero non risparmi loro stessi !> Chi è causa del proprio male pianga se stesso ! > :@effettivamente hanno piu' loro da nascondere che noi.AnonimoRe: sandstorm
loro la sabbia possono crearla apposta per nascondere quello che hanno da nascondereAnyFileViviamo ancora in uno Stato di Diritto?
A questo punta la domanda nasce spontanea. Viviamo ancora in uno Stato di Diritto, o no?A giudicare da come vengono trattati/considerati i cittadini, direi proprio di no.AnonimoRe: Viviamo ancora in uno Stato di Dirit
- Scritto da: Anonimo> A questo punta la domanda nasce spontanea.> Viviamo ancora in uno Stato di Diritto, o no?> A giudicare da come vengono trattati/considerati> i cittadini, direi proprio di no.piu' che altro la domanda sarebbe: siamo mai vissuti in uno stato di diritti?AnonimoRe: Viviamo ancora in uno Stato di Dirit
- Scritto da: Anonimo> A questo punta la domanda nasce spontanea.> Viviamo ancora in uno Stato di Diritto, o no?> A giudicare da come vengono trattati/considerati> i cittadini, direi proprio di no. Stato di Diritto? Hai messo le maiuscole per cui per Stato intendi l'Italia. Mi spieghi, a parte le solite e peraltro condivisibili sfuriate su Berlusconi-compiacente-e-lecchino-di-Bush, cosa accidenti centra il governo statunitense con i cittadini italiani?AnonimoRe: Viviamo ancora in uno Stato di Dirit
- Scritto da: sammily76> > - Scritto da: Anonimo> > A questo punta la domanda nasce spontanea.> > Viviamo ancora in uno Stato di Diritto, o no?> > A giudicare da come vengono trattati/considerati> > i cittadini, direi proprio di no.> > Stato di Diritto? Hai messo le maiuscole per cui> per Stato intendi l'Italia.> Mi spieghi, a parte le solite e peraltro> condivisibili sfuriate su> Berlusconi-compiacente-e-lecchino-di-Bush, cosa> accidenti centra il governo statunitense con i> cittadini italiani?hemmmm..... scusa ma tu pensi DAVVERO che questo programmino sia riservato ESCLUSIVAMENTE agli utonti usa??perchè se si allora preparati, natale è alle porte e babbo natale sta per arrivare.... gli hai scritto la letterina??castigoRe: Viviamo ancora in uno Stato di Dirit
- Scritto da: sammily76> > - Scritto da: Anonimo> > A questo punta la domanda nasce spontanea.> > Viviamo ancora in uno Stato di Diritto, o no?> > A giudicare da come vengono trattati/considerati> > i cittadini, direi proprio di no.> > Stato di Diritto? Hai messo le maiuscole per cui> per Stato intendi l'Italia.> Mi spieghi, a parte le solite e peraltro> condivisibili sfuriate su> Berlusconi-compiacente-e-lecchino-di-Bush, cosa> accidenti centra il governo statunitense con i> cittadini italiani?Ehm, quando si parla di Internet, rete, computer, e informatica, i confini e le barriere esistono solo nelle nostre menti. Quindi, come ad esempio in questo caso, non ci sono governi e cittadini, ma solo spie, spiati e spioni.AnonimoRe: Viviamo ancora in uno Stato di Dirit
- Scritto da: Anonimo> > Ehm, quando si parla di Internet, rete, computer,> e informatica, i confini e le barriere esistono> solo nelle nostre menti. Vero, ma se al posto di sanstorm, ci fosse stato "tempesta di sabbia" sviluppato in italia per spiare anche gli utenti Usa credi che Washington sarebbe rimasta muta?Anonimowindows a rischio altissimo sandstorm
ecco un'ennesimo regaluccio da parte dei nsalleati portatori di sane democrazierisposta: non usare mai piu windows per accederea qualsivoglia rete, perché questi sanno benissimocome aggirare i miseri antiqui e antila, sicuramenteben istruiti dai produttori di redmondAnonimoRe: windows a rischio altissimo sandstor
- Scritto da: Anonimo> ecco un'ennesimo regaluccio da parte dei ns> alleati portatori di sane democrazie> > risposta: non usare mai piu windows per accedere> a qualsivoglia rete, perché questi sanno benissimo> come aggirare i miseri antiqui e antila,> sicuramente> ben istruiti dai produttori di redmond> Altissimo??Rischio altissimo?!Che vuol dire "rischio altissimo"?Rischia solo Windows, quindi che senso ha dire altissimo. Più che di un rischio si tratta di una certezza.AnonimoSistema di "difesa"
"si chiama Sandstorm ed è l'ultimo dispositivo di difesa telematica"Ma la piantiamo di chiamare "difesa" ciò che con la difesa non ha nulla a che vedere ? Un sistema tipo malware che "entra" in un pc, controlla, manda dati a qualcuno e si autodistrugge, può essere tutto tranne che difesa !!! MadderMadderRe: Sistema di "difesa"
- Scritto da: Madder> "si chiama Sandstorm ed è l'ultimo dispositivo di> difesa telematica"> > Ma la piantiamo di chiamare "difesa" ciò che con> la difesa non ha nulla a che vedere ? Ben detto!E mi dispiace che anche p.i. cada nel trabocchetto :(tocomoroRe: Sistema di "difesa"
E' da un bel po' di tempo che si chiama con il nome "difesa" tutto quanto sarebbe scomodo chuiamare con il propriio nome e da qualche anno si e' aggiunto anche il termine anti-terrorismoAd esempio e' orami un bel pezzo che non si parla piu' di Ministero della guerra, ma di Ministero della difesa.AnyFileRe: Sistema di "difesa"
- Scritto da: Madder> "si chiama Sandstorm ed è l'ultimo dispositivo di> difesa telematica"> > Ma la piantiamo di chiamare "difesa" ciò che con> la difesa non ha nulla a che vedere ? Ma come no? Se lo usano per la difesa... di fatto è uno strumento di difesa! Poi che sia un malware...> > Un sistema tipo malware che "entra" in un pc,> controlla, manda dati a qualcuno e si> autodistrugge, può essere tutto tranne che difesa> !!! Nemmeno un pezzo di ferro modellato che viene riempito di polvere da sparo e pezzi di piombo, per essere usato in omicidi etc, andrebbe chiamato "arma di difesa personale"...> > MadderAnonimoRe: Sistema di "difesa"
Mi sa che c'è uno che, invece di capire il senso della frase, si diverte a spezzettare gli interventi per poterci dire sopra cazzate.Un giorno proverà a farlo con i suoi stessi interventi e capirà quant'è ... furbo.Anonimox la redazione
complimenti per il titolo e relativo commento, davvero spassoso! 8)Anonimo"...sistemi Windows."
Boh, l'articolo chiude dicendo:"Un programma compatto e quasi invisibile che si autodistrugge dopo aver raccolto e diffuso informazioni sensibili su sistemi Windows."Questo significa che sia in casa mia che in casa di quelli che effettivamente nascondono qualcosa, non saranno controllati, mentre una infinita' di utonti che nulla hanno a che fare con questioni di sicurezza nazionale, ma di cui si sapra' tutto quello che passa sul loro PC, si.AnonimoQuali sono le parole x mandarlo in tilt?
...... :-)AnonimoUna nuvola di sabbia per distrarci..
Voi credete davvero che l'attuale erede di Echelon venga sbandierato in giro? Sandstorm è fumo negli occhi. Del vero sistema non sapremo mai nulla, proprio perchè è classificato top secret. Ma alcuni analisti hanno speculato che con le attuali tecnologie, è molto probabile che si sia arrivati ad una specie di google dove infilano il nome di uno di noi, e compare tutto quello che abbiamo detto o fatto nella nostra vita.. un altra keyword, e possono individuare con precisione un nostro colloquio al cellulare, una email, il nostro volto ripreso da una telecamera alla stazione... No, non è fantascienza. Purtroppo. Leggetevi il libro "L'Orecchio di Dio", di James Bamford. E scoprirete a cosa servono veramente i servizi segreti. Ad esempio, a sapere in anticipo le offerte degli appalti pubblici in tutti i paesi del mondo, a fornire un vantaggio illegale alle aziende degli USA o dei paesi che PAGANO bene fornendogli dati di spionaggio industriale sulle tecnologie o sulle mosse dei loro concorrenti. In sostanza, i servizi segreti oggi sono aziende che vendono un servizio e questo servizio ha come scopo fare soldi. Tanti soldi. Il libero mercato è finito da un pezzo. Ora chi vince sul mercato è chi si può permettere un certo "servizio".AnonimoDomanda provocante
se voi aveste qualcosa da nascondere, e intendo qualcosa per cui valga la pena di scandagliare la rete con sandstorm, la custodireste in un pc connesso a internet? la prima cosa che farei io sarebbe di mettere tutto su supporti ottici e via...KudosRe: Domanda provocante
Domanda provocatoria, sempre che tu non voglia qualcosa di sexy da me...- Scritto da: Kudos> se voi aveste qualcosa da nascondere, e intendo> qualcosa per cui valga la pena di scandagliare la> rete con sandstorm, la custodireste in un pc> connesso a internet? la prima cosa che farei io> sarebbe di mettere tutto su supporti ottici e> via...AnonimoRe: Domanda provocante
- Scritto da: Anonimo> Domanda provocatoria, sempre che tu non voglia> qualcosa di sexy da me...nono, ho messo apposta provocante perchè in genere sti errori attirano la gente... ma non ha risposto nessuno...KudosRe: Domanda provocante
- Scritto da: Kudos> - Scritto da: Anonimo> > Domanda provocatoria, sempre che tu non voglia> > qualcosa di sexy da me...> nono, ho messo apposta provocante perchè in> genere sti errori attirano la gente... ma non ha> risposto nessuno...Staranno tutti a masterizzare :DAnonimoLINUX rischia meno con sandstorm!
LINUX e tutto il software OpenSource rischia meno con sandstorm!AnonimoCerto che il terrorismo ne ha fatti di..
... danni.Cacchio in 3 anni ha prodotto 3.000 morti in tutto il globo.Cioè, è morta più gente inciampando sulle scale di casa....Vi rendete conto che stiamo qui a temere un pericolo che è tale non è?AnonimoCREIAMO IL NOSTRO SO OS
basta!! Creiamoci il nostro sistema operativo Open Source e dormiano sonni tranquillibasterebbe creare un'organizzazione planetaria no profit che si mettesse d'accordo una volta per TUTTE e tirasse fuori un OS anche scadente ma COERENTE da supportare a livello planetario sia commercialmente che in maniera no profitkernel unx (BSD o LInux) GUI Riscritta da 0 e Vettoriale/accelerata via HW basata su OpenGL (tipo quella mac), nel CESSO Xwindows /gnome, kde e tutto il restoJVM integrataSupporto nativo per poco HW ma driver scritti BENE (RADEON e NVIDIA, kernel ottimizzato per AMD, oppure prendere in considerazione il CELL e rinunciare alla compatibilita' PC) le piccole societa' si scrivono loro i driver in modo da utilizzare meglio le risorse destinare inizialmente molte risorse allo sviluppo di WINE per farci girare i giochetti per winzoz (in modo da accontentare il 95% dell'utenza) GODOAnonimoRe: CREIAMO IL NOSTRO SO OS
- Scritto da: > basta!! Creiamoci il nostro sistema operativo> Open Source e dormiano sonni> tranquilli> > basterebbe creare un'organizzazione planetaria no> profit che si mettesse d'accordo una volta per> TUTTE e tirasse fuori un OS anche scadente ma> COERENTE da supportare a livello planetario sia> commercialmente che in maniera no> profitOps Ubuntu?> kernel unx (BSD o LInux) > GUI Riscritta da 0 e Vettoriale/accelerata via HW> basata su OpenGL (tipo quella mac), nel CESSO> Xwindows /gnome, kde e tutto il> restoOps XGL Novell?> JVM integrata> Supporto nativo per poco HW ma driver scritti> BENE (RADEON e NVIDIA, kernel ottimizzato per> AMD, oppure prendere in considerazione il CELL e> rinunciare alla compatibilita' PC) le piccole> societa' si scrivono loro i driver in modo da> utilizzare meglio le risorseOps vuoi ricordare che i driver Ati open funzionavano meglio di quelli della casa produttrice?> destinare inizialmente molte risorse allo> sviluppo di WINE per farci girare i giochetti per> winzoz (in modo da accontentare il 95%> dell'utenza)> Ops forse pensavi a cedega?> > GODO> Ops forse il futuro è adesso?AnonimoPermettetemi di dire, "Avete torto!"
Sandstorm recentemente e' finito nel mirino di ingiuste accuse. La persona che ha creato questo software e' mio marito David Ross. Per curiosita' dei lettori aggiungo che il software non e' stato messo a punto dalla Sandstorm Enterprises. David ha impiegato 2 anni perche' Sandstorm venisse alla luce. A coloro che temono la perdita di liberta', dico di non aver non aver paura perche' lo scopo di Sandstorm e' di proteggere il network del governo americano e non ha nulla a che vedere con users privati o altri governi. Non c'e' alcun rischio che la ns societa' venga violata dei propri diritti a causa di Sandstorm. David ha sempre detto di voler lasciare un impronta e creare qualcosa d'importante che potesse proteggere gli Stati Uniti (il suo paese) e l'Europa a noi tanto cara. Gioia immensa e' per me, leggere di Sandstorm su un sito italiano. Arrivederci Italia!-DanielaMoonlightdbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 11 2005
Ti potrebbe interessare