Roma – Bruxelles si accorge dell’importanza della rivoluzione digitale, di quanto ci sia ancora da sfruttare nel settore Information, Communication Technology e soprattutto dei rischi inerenti un eventuale mancato impegno, soprattutto finanziario, nel settore.
A ribadirlo il rapporto Unlocking the ICT growth potential in Europe: Enabling people and businesses redatto dalla Conference Board che invoca una nuova strategia da adottare a livello europeo in modo da sfruttare le possibilità che si aprono in nuovi settori come la banda larga mobile, il cloud computing, lo sfruttamento dei Big Data e l’Internet delle Cose . Se si pensa che non si prendono nemmeno in considerazione altri settori come la tecnologia cosiddetta wearable (indossabile) e tutto il mercato legato alle stampanti 3D, è evidente come le possibilità offerte dall’ICT siano enormi per il Vecchio Continente che cerca una via per uscire dalla crisi economica .
Nel rapporto, in particolare, sono stati presi in considerazione quattro diversi scenari, ognuno dei quali mostra l’importanza strategica del settore ICT ed i possibili pericoli: la Conference Board parla di rischio desertificazione digitale , mostrando a sostegno di questa tesi il dato secondo il quale tra il 2006 e il 2011 le aziende europee hanno perso il 21 per cento dei profitti complessivi a vantaggio di quelle di altre regioni, il numero di domande di brevetto che negli Stati Uniti è cinque volte maggiore che in Europa e il fatto che tra gli attuali leader dell’economia della Rete, Google, Facebook, eBay, Yahoo, Baidu e Tencent, nessuno ha sede in Europa.
Anche se qualcosa le istituzioni europee finora hanno fatto, insomma, è ancora poco per competere con economie fortemente votate al settore tecnologico come Stati Uniti e Giappone, ma anche per non farsi superare dalle economie emergenti che stanno investendo in questi settori sfruttando costi inferiori.
Da questa analisi scaturisce come sia importante risolvere a livello politico alcuni ostacoli che le aziende si trovano ad affrontare, dei veri e propri colli di bottiglia che rischiano di bloccare lo sviluppo del settore europeo: a preoccupare è innanzitutto la frammentazione del mercato interno, principalmente conseguenza della frammentazione della normativa in materia.
Oltre a questo aspetto rappresenta un problema il livello minimo di investimenti nelle infrastrutture ICT, che lascia l’Europa in ritardo rispetto ad altre regioni nell’adozione della fibra ottica e della banda larga mobile.
Un altro aspetto contro cui punta il dito il rapporto è la mancanza di abilità tecnologiche e della cultura necessaria ad adottare e sfruttare le nuove tecnologie.
Tutti questi fattori, secondo la Conference Board , dovrebbero convincere le istituzioni europee a intervenire prioritariamente nell’economia digitale e nel settore ICT per stare una scossa ad un’economia attualmente in crisi.
Claudio Tamburrino
-
arruffa carte
Che strano post precedente sparito!Che vuol dire arruffa carte? -
Transazioni publiche dati privati
Ci vorrà del tempo ma prima o poi si capirà che anziché dare i nostri dati a ditte che prendono il 2% su tutti gli acquisti dobbiamo imparare ad adottare i bitcoin.Certo sono pericolosi ma la tua sicurezza é affidata a te e non c'é nessuno organismo diverso che in maniera paternalistica si occupa dei tuoi soldi.-
Re: Transazioni publiche dati privati
- Scritto da: Gabriele Domenichin i
affidata a te e non c'é nessuno organismo diverso
che in maniera paternalistica si occupa dei tuoi
soldi.mhm temo che nè piazza affari nè wall street saranno d'accordo :D -
Re: Transazioni publiche dati privati
- Scritto da: Gabriele Domenichin i
Ci vorrà del tempo ma prima o poi si capirà che
anziché dare i nostri dati a ditte che prendono
il 2% su tutti gli acquisti dobbiamo imparare ad
adottare i
bitcoin.
Certo sono pericolosi ma la tua sicurezza é
affidata a te e non c'é nessuno organismo diverso
che in maniera paternalistica si occupa dei tuoi
soldi.intendi i bitcoin come baratto vero? perche' se li scambi con gli euro, ti ritrovi % succhiate ugualmente, con un piu' tutte le rogne del caso. -
Re: Transazioni publiche dati privati
- Scritto da: Gabriele Domenichin i
Ci vorrà del tempo ma prima o poi si capirà che
anziché dare i nostri dati a ditte che prendono
il 2% su tutti gli acquisti dobbiamo imparare ad
adottare i
bitcoin.
Certo sono pericolosi ma la tua sicurezza é
affidata a te e non c'é nessuno organismo diverso
che in maniera paternalistica si occupa dei tuoi
soldi.Ti ricordo che le banche sono nate perché tenere i soldi in casa era rischioso. Non mi sa molta sicurezza sapere che invece del russo che hackera Target posso perdere i miei soldi perché il ROM mi ha rubato il pc.
-
-
Arruffa?
Scusate l'ignoranza ma che vuol dire arruffa carte di credito? -
i ruzzi.......
ci son sempre i russi dietro in queste cose ...:P cmq non e' che ci sia una vera diatriba con krebs.... c'e' il 17enne, c'e' il collega ree4 ,c'e' c'e' sw blackpos , c'e' sw rescator e relativo tizio rescator.Chi sia il coder il seller il penetrator e verso cosa (mica c'e' solo Target,inc) non e' chiarissimo per ora. Visto che han venduto i sorci e modificati.Ci son evidenze che il 17enne e ree4 abbian piazzato (codato) DUMP MEMORY GRABBER by Ree[4], poi batezzato blackpos per via del server..Ci son evidenze di rescator come coder e delle sue massiva attivta' di vendita...Rescator su target,inc e' sicuro direi.....Cmq la cosa interessante e' che pian piano stan spiegando un po' l'attacco a Target....parrebbe violato un webserver che da' pure sul backend.. da li' violati i pos-windows, piazzato lo scraper, che ributtava i dati leechati via smb sul server interno con un bel cmd.exe /c psexec e poi da li' ftp verso il loro sito (hackato). tutto sempre via cmd.exe :P (o na roba simile)Il bello e' che han spostato ,dicono, 11 GIGA di roba cosi.... gli omini di Target sono da fustigare, no way.-
Re: i ruzzi.......
- Scritto da: bubba
ci son sempre i russi dietro in queste cose ...:P
cmq non e' che ci sia una vera diatriba con
krebs.... c'e' il 17enne, c'e' il collega ree4
,c'e' c'e' sw blackpos , c'e' sw rescator e
relativo tizio
rescator.
Chi sia il coder il seller il penetrator e verso
cosa (mica c'e' solo Target,inc) non e'
chiarissimo per ora. Visto che han venduto i
sorci e
modificati.
Ci son evidenze che il 17enne e ree4 abbian
piazzato (codato) DUMP MEMORY GRABBER by Ree[4],
poi batezzato blackpos per via del
server..
Ci son evidenze di rescator come coder e delle
sue massiva attivta' di
vendita...
Rescator su target,inc e' sicuro direi.....
Cmq la cosa interessante e' che pian piano stan
spiegando un po' l'attacco a
Target....
parrebbe violato un webserver che da' pure sul
backend.. da li' violati i pos-windows, piazzato
lo scraper, che ributtava i dati leechati via smb
sul server interno con un bel cmd.exe /c psexec
e poi da li' ftp verso il loro sito
(hackato). tutto sempre via cmd.exe :P (o na
roba
simile)
Il bello e' che han spostato ,dicono, 11 GIGA di
roba cosi.... gli omini di Target sono da
fustigare, no
way. :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :D :p :p :p :p :p :p :D :D :D :D :D :p :p :p :p :p :D :o :D :p :p :p :p :@ :p :@ :p :@ :p :@ :p :D :@ :D :@ :D :@ :D :@ :D :D :D :D :@ :@ :@ :D :D :D :| :D :| :D :@ :D :| :D :|
-