“Inizierò con una confessione: sono ancora una grande sostenitrice degli standard aperti. Io credo nell’interoperabilità”. Così Neelie Kroes, Commissario europeo per l’Agenda Digitale, di recente intervenuta nel corso dell’ultima edizione dell’ Open Forum Europe a Bruxelles. Con un discorso accorato, a sostegno di una openness che guidi la competizione nel Vecchio Continente.
L’interoperabilità al cuore dell’Agenda Digitale dell’Unione Europea. Questo il messaggio fondamentale illustrato da Kroes, che è tornata dopo due anni a parlare dell’esigenza di preservare e soprattutto diffondere i vari formati aperti. Standard che rappresenterebbero, secondo il Commissario, una delle più sagge decisioni strategiche in ambito business .
Kroes ha sottolineato come il suo pensiero stia esattamente in una terra di mezzo, tra tutti coloro che difendono l’ openness più che strenuamente e gli altri, ovvero quegli “osservatori che vedono nei formati aperti un concetto sbagliato, da non utilizzare in assenza di una definizione generalmente riconosciuta”. Ma nella terra di mezzo del pensiero di Kroes c’è un interrogativo ben preciso.
“Immaginiamo due standard in competizione, entrambi eccellenti da un punto di vista tecnologico. Ma diversi per quanto concerne il loro livello di restrizione verso coloro che dovranno implementarli – ha spiegato Kroes – Quale di questi vedrà una maggiore implementazione oltre che un maggiore uso? Quello scaricabile senza restrizioni?”.
“O invece quello che deve essere comprato, quindi limitato a determinati utilizzi, e che prevederà il pagamento di royalty ai detentori dei diritti di proprietà intellettuale?”. Per Kroes si tratterebbe di una risposta ovvia: minori imposizioni significano migliori condizioni .
E per ottenere migliori condizioni, secondo Kroes , l’Unione Europea dovrebbe applicare alcuni concetti chiave. In primis, una necessaria riforma delle modalità con cui il Vecchio Continente tratta in generale gli standard legati al settore dell’ICT. Secondo, leggi appropriate in materia di proprietà intellettuale e licensing , affinché ci sia vera trasparenza nei termini e nelle condizioni d’uso.
Kroes ha infine parlato della necessità di fare un uso migliore di questi stessi standard, oltre che di promuovere al meglio un alto livello di interoperabilità in assenza di formati stabiliti universalmente. Obiettivi che qualcuno potrà cercare di ostacolare, secondo il Commissario, ma che dovranno essere raggiunti al più presto, per favorire un vero cambiamento.
Mauro Vecchio
-
sostituire internet con automobile
Esercizio divertente.Rileggere l'articolo sostituendo internet con automobile e rete con strada .panda rossaRe: sostituire internet con automobile
Aspetta, aspetta.L'automobile crea davvero un fabbisogno di benzina immenso che sarebbe diminuito drasticamente con l'uso degli autobus, dei taxi e dei tram.Per non parlare del traffico e degli incidenti stradali, che diminuirebbero tantissimo se tutti i conducenti di mezzi urbani a motore lo fossero per professione (quindi autisti di autobus/taxi/tram).Secondo me i problemi della disorganizzazione di Internet sono molto meno gravi di quelli della disorganizzazione dei mezzi urbani a motore.VitalijRe: sostituire internet con automobile
- Scritto da: Vitalij> Secondo me i problemi della disorganizzazione di> Internet sono molto meno gravi di quelli della> disorganizzazione dei mezzi urbani a> motore.Decisamente si, anche perche' se non altro internet non causa ancoda migliaia di morti al giorno, su scala mondiale, per incidenti.D'altro canto il codice della strada e la patente sono cose che sono state introdotte anni dopo l'invenzione delle automobili.panda rossaRe: sostituire internet con automobile
sei proprio un fanboy fiat... con la macchina sempre in testa e una panda rozza come avatarMeXRe: sostituire internet con automobile
Fanboy.certo che detto da te..W.O.P.R.Re: sostituire internet con automobile
ha parlato il fanboy nostalgico dei film anni 80 con i supercomputerMeXRe: sostituire internet con automobile
- Scritto da: MeX> sei proprio un fanboy fiat... con la macchina> sempre in testa e una panda rozza come> avataralmeno non è la smartlordreamRe: sostituire internet con automobile
tipico da fanboy, la tua ossessione é meglio di quella degli altriMeXInsomma...
...le solite chiacchere da bar, la verita' e' che Internet e'un grande mezzo di comunicazione potenzialmente davverodemocratico e tutte ste menate che farebbe male che cidistruggerebbe il cervello ecc ecc sono solo un modo di faresensazionalismo, vendere qualche rivista, farsi dare qualche soldoper ricerche del menga e l'unico problema che ci puo' essereve lo riassumo io in due righe, anzi, vi riassumo la soluzione:non state attaccati al monitor del pc troppe ore al giorno macercate di fare anche usport, stare all'aria aperta e incompagnia.**Consiglio valido per qualsiasi altra attivita' troppo prolungata, TV e lavoro incluse.Ho salvato il mondo!!sxsRe: Insomma...
- Scritto da: sxs> ...le solite chiacchere da bar, la verita' e' che> Internet> e'> un grande mezzo di comunicazione potenzialmente> davvero> democratico e tutte ste menate che farebbe male> che> ci> distruggerebbe il cervello ecc ecc sono solo un> modo di> fare> sensazionalismo, vendere qualche rivista, farsi> dare qualche> soldo> per ricerche del menga e l'unico problema che ci> puo'> essere> ve lo riassumo io in due righe, anzi, vi riassumo> la> soluzione:> > non state attaccati al monitor del pc troppe ore> al giorno> ma> cercate di fare anche usport, stare all'aria> aperta e> in> compagnia.*> > *Consiglio valido per qualsiasi altra attivita'> troppo> prolungata,> TV e lavoro incluse.> > Ho salvato il mondo!!ha dire il vero si chiama metodo del terrore.. instillare la paura in un mezzo per gettare discredito su esso.. tutti i moderni governi lo fanno.. in testa gli usa..lordreamè in vendita
"The shallow" è gia in vendita http://www.amazon.com/gp/product/0393072223?ie=UTF8&tag=ilpo-20&linkCode=as2&camp=1789&creative=390957&creativeASIN=0393072223shallowRe: è in vendita
> "The shallow" è gia in vendita > http://www.amazon.com/gp/product/0393072223?ie=UTFTutti sti pseudo-scienziati-opinionisti che hanno sempreda imbrattare pagine su pagine con l'ultima paranoia pompatadai media per cavalcare l'onda del momento e tirare su qualche quattrinoper me potrebbero rispiarmiare carta e spazio sugli scaffali eandare tutti a occuparsi di punti neri, peli pubici e unghie incarnite.sxsRe: è in vendita
Tra l'altro la cosa assurda è che parlano di pericoli e rischi della rete e poi vendano il libro in rete. Istigatori?lukkerRe: è in vendita
> Istigatori?Speculatori sull'ignoranza (e quindi sulla PAURA) altrui, come ce nesono tanti a cominciare dai vari santoni, cartomanti, superstizisosivari religiosi inclusi per arrivare a quelli che ti vendono ilil sapone che ti rilassa o la bibita che ti rende sicuro di te stesso ecc..sxsRe: I manga e i pericoli di oggi
> Possibile che le persone non capiscono che è solo> PER COLPA DI UN ABUSO si verificano> danni?> pedofili, terroristi ecc... non sono arrivati con> l'informatica nè spariranno se la rete domani> dovesse> chiudere.Ma infatti Internet non c'entra praticamente niente.Queste tristi vicende umane albergano per lo piu' trale mura domestiche e piu' spesso in situzioni famigliaridi indigenza e sottoculura.Per il terrorismo poi fa proprio (amaramente) ridere.> Ma la cosa più snervante è che oggi, nel XXI ci> siano ancora persone che protestino contro la> rete in quanto ci sono pericoli e ci> riXXXXXXXXsce tutti quanti.Quelli che credono a queste stupidaggini... > E il grande fratello/Isola dei famosi o Voyager> ecc...... che responsabilità hanno? Eppure sono> in Tv mica in rete....sono spesso anche i tonni teleutenti che seguono questetrasmissioni per ritardati.sxsRe: I manga e i pericoli di oggi
- Scritto da: sxs> ...sono spesso anche i tonni teleutenti che> seguono queste trasmissioni per ritardati.Gli stessi che ti rispondono che quando tornano a casa stanchi dal lavoro loro vogliono rilassarsi davanti a qualcosa di non troppo impegnato.Rilassarsi è diventato fenomeno di instupidirsi...iRobyRe: I manga e i pericoli di oggi
> Rilassarsi è diventato fenomeno di instupidirsi...Mi rendo conto d'essere stato troppo offensivoma sono convinto che ci si possa rilassaresenza prendersi sul muso tutta quella spazzatura.sxsRe: I manga e i pericoli di oggi
No sono io che mi sono spiegato male perché sono d'accordo con te...E critico colui il quale non si preoccupa della qualità di ciò che gli viene propinato per il rilassamento.Non bisogna necessariamente instupidirsi per rilassarsi.iRobyConcentrazione con Internet
Provate a immaginare di fare queste due operazioni:1. Scaricare un manuale di programmazione free in pdf da 600 pagine;2. Aprire il manuale e leggerlo per un certo numero di ore.Sorpresa sorpresa, le capacità di concentrazione aumentano! Ma come mai?Internet e le altre tecnologie ci permettono di fare quello che vogliamo fare. Se non ci vogliamo concentrare non ci concentriamo lo stesso, internet o no.Così come quando hanno inventato la stampa hanno scoperto letture migliori di testi classici e bibbie. Quando hanno migliorato i preservativi e scoperto la pillola anticoncezionale hanno scoperto (leggi non hanno più potuto negare) che molti vogliono fare sesso senza pensare minimamente a fare figli, checcé ne dicano ebraismo e cristianesimo.VitalijRe: Concentrazione con Internet
- Scritto da: Vitalij> Provate a immaginare di fare queste due> operazioni:> 1. Scaricare un manuale di programmazione free in> pdf da 600> pagine;> 2. Aprire il manuale e leggerlo per un certo> numero di>oreminuti.3. un amico ti scrive su MSN e ci parli per 20 minuti4. ritorni sul libro ma ti accorgi dopo che quella pagina l'avevi appena letta.5. inizi le prime righe della nuova pagina6. ricevi una mail e la leggi, un amico ha messo su Picasa le foto delle vacanze7. spendi 10 minuti a vedere le foto del tuo amico8. vedi un koala e vai su wikipedia a trovare piú info9. leggi i primi paragrafi ma poi torni sul libro in PDF10. finita una pagina, inizi la seconda e tua mamma/moglie ti urla dall'altra stanza di ricordarti di prenotare i biglietti per il cinema11. riapri il browser e non ricordi perché c'é la pagina sui koala in wikipedia12. vai sul sito per prenotare i biglietti del cinema ma vieni catturato su un trailer di un film basato su Half Life13. finito il trailer ti ricordi che Steam ha in promozione Half Life 214. apri steam e giochi ad Half Life per 2 ore15. ora di cena16. vai al cinema e fai la coda alla cassa perché non hai prenotato il biglietto17. torni a casa, provi a leggere un po' il PDF ma sei troppo stanco... avrai tempo domani!MeXRe: Concentrazione con Internet
È VERO!Io non riesco a leggere i PDF!Ho bisogno del libro di carta, del segnalibro, ecc.Devo poter scorrere velocemente avanti e indietro, tenere 2-3 dita come segnalibro su più parti per saltare dall'una all'altra ad approfondire i temi a cui rimanda una di quelle che sto leggendo in quel momento.Con un intero libro in PDF non si può fare.Quelli più importanti infatti me li compro di carta, oppure mi stampo il PDF e me lo faccio rilegare.iRobyRe: Concentrazione con Internet
Troppo true (rotfl) !EDIT: OMFG, il koala has a bifurcated penis . :|-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 giugno 2010 13.32-----------------------------------------------------------gerryDa quando esiste Internet
Dunque da quando esiste Internet la mia vita ha avuto queste cose positive:ho conosciuto la mia attuale compagna, amica di un'amica conosciuta in un forum,so la verità o ho avuto acXXXXX a tanti argomenti nuovi di politica estera, monetaria, scienza, tecnica, spiritualismo e religione,compro medicine, integratori e tutto ciò che mi serve per la salute e l'abbigliamento e i gadget fuori dall'Italia e a prezzi molto bassi,ho imparato a costruire apparecchi elettrici per le moto, e sempre via Internet li rivendo e guadagno cifre importanti,ho indirizzi fisici in USA e altri paesi europei, e numeri telefonici VoIP in vari paesi del mondo, che uso per il mio lavoro e i miei hobby,ho conto corrente in un altro paese europeo e lo gestisco via Internet,ho un'azienda in un altro paese europeo e coordino i miei dipendenti via Internet,ho scaricato ed installato gli strumenti che uso gratuitamente sul mio computer e collaboro nel loro sviluppo,acquisto tutti i ricambi per la mia Harley-Davidson in USA su Internet pagandoli la metà o anche 1/3 rispetto ai negozi della mia città,socializzo e conosco anche molte persone, ma organizziamo anche le nostre vite coordinandoci con la rete,ci trovo molto intrattenimento e svago.Sì, devo proprio dire che Internet ha cambiato la mia vita e non potrei più farne a meno. I tentativi di screditarla non funzioneranno come non hanno funzionato.In tal senso mi piace parafrasare sempre il biologo cellulare professore della Stanford: Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta aggregando in un macro-essere dotato di coscienza collettiva, prendendo sempre più consapevolezza di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più grandi.E che per fare ciò sta usando Internet, utilizzandola come con i legami neuronali delle cellule cerebrali.iRobyRe: Da quando esiste Internet
> In tal senso mi piace parafrasare sempre il> biologo cellulare professore della Stanford:> Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta> aggregando in un macro-essere dotato di coscienza> collettiva, prendendo sempre più consapevolezza> di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX> evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più> grandi.> E che per fare ciò sta usando Internet,> utilizzandola come con i legami neuronali delle> cellule> cerebrali.é quello che abbimo sempre fatto, Internet lo rende esponenzialmente piú facile, vasto ed efficaceMeXRe: Da quando esiste Internet
> In tal senso mi piace parafrasare sempre il> biologo cellulare professore della Stanford:> Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta> aggregando in un macro-essere dotato di coscienza> collettiva, prendendo sempre più consapevolezza> di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX> evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più> grandi.Credo pero' che che anche questo qui stia facendodei bei filmoni e chiacchere perche' quello a cuisi ispira la sua fantasia sono forme di vita moltodiverse dall'uomo il cui comportamento collettivosi e' sviluppato in seguito al loro modo di riprodursi.L'uomo e' una forma di vita che considerata come organismoe' singolare e tale restera' sempre, almeno ragionandousando una scala di tempi piu' brevi dei lunghissimitempi evoluzionistici.In altre parole, goditi pure internet ma invece di fare il nododi questo presunto nuovo organismo in rete come se fossi unpidocchio delle piante (e non lo sei), mi raccomendo, toccaanche le femmine.sxsRe: Da quando esiste Internet
Tra tutti i social network e siti di dating o come si chiamano, non c'è il pericolo di mancanza di femmine...Quello che cita Lipton è qualcosina di più spirituale, e la formazione di una coscienza collettiva è intesa come una nuova consapevolezza dell'uomo che individua qual'è il suo ruolo in questo mondo, contrariamente alle XXXXXte propinate dalle religioni giudaiche...E formando una coscienza collettiva individua e combatte gli attacchi alla sua sopravvivenza e autodeterminazione. Che siano i tentativi di controllo dei governi dittatoriali, piuttosto che la riduzione in schiavitù voluta dai banchieri internazionali e le corporazioni.iRobyRe: Da quando esiste Internet
> Quello che cita Lipton è qualcosina di più> spirituale, e la formazione di una coscienza> collettiva è intesa come una nuova consapevolezza> dell'uomo che individua qual'è il suo ruolo in> questo mondo, contrariamente alle XXXXXte> propinate dalle religioni> giudaiche...> > E formando una coscienza collettiva individua e> combatte gli attacchi alla sua sopravvivenza e> autodeterminazione. Che siano i tentativi di> controllo dei governi dittatoriali, piuttosto che> la riduzione in schiavitù voluta dai banchieri> internazionali e le> corporazioni.Che minestrone che fa sto Lipton! Molto profondo!Bisogna che lo legga, e' lo stesso del tè?sxsRe: Da quando esiste Internet
> Tra tutti i social network e siti di dating o> come si chiamano, non c'è il pericolo di mancanza> di femmine...Tocca, ho detto TOCCA!! :-DsxsRe: Da quando esiste Internet
- Scritto da: iRoby> In tal senso mi piace parafrasare sempre il> biologo cellulare professore della Stanford:> Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta> aggregando in un macro-essere dotato di coscienza> collettiva, prendendo sempre più consapevolezza> di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX> evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più> grandi.> E che per fare ciò sta usando Internet,> utilizzandola come con i legami neuronali delle> cellule> cerebrali.mi ricorda : Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelioneva01Re: Da quando esiste Internet
Non è necessario perdere individualità, nel macro-essere del Dr. Lipton.Anzi ciò la esalta, per il semplice fatto che la rete esalta le parti universali dell'uomo tetraedrico.L'uomo tetraedrico è quello che ha ai suoi 4 vertici Anima, Mente, Coscienza e Corpo.Su Internet viene a essere ubiquo il Corpo, che è l'unico appiglio col mondo fisico e quindi da questo condizionato e limitato.Si viene discriminati per la forma, l'aspetto e le caratteristiche del corpo, se piccolo, grasso, magro, con pelle di colore particolare.Ma non per abilità mentali e intellettive, o per qualità dell'anima e dei sentimenti o per infinità di coscienza.Su Internet esce quindi l'essenza degli uomini e viene esaltata e messa in relazione o unita a quella degli altri esseri.Creando una comunione di virtù, conoscenze, intenti e sentimenti.Poi staccato il computer il corpo continua ad avere le sue necessità, ma chi può dire che anche esso non possa giovare della crescita di cultura, anima e coscienza, avvenuta in Rete?Apprendere di taoismo e spiritualismo, di medicina, di moda, di cultura fisica e ginnastica, di buona alimentazione, di storie d'amore e sentimenti, tutto in Rete, poi non ha conseguenze anche sul corpo?iRobyRe: Da quando esiste Internet
> L'uomo tetraedrico è quello che ha ai suoi 4 vertici Anima,> Mente, Coscienza e Corpo.ROTFL,Mi sa che quello che ha scritto "The shallow"* (Nicholas Carr)e' un dilettante a confronto di questo Dr. Lipton.*: vedi post "e' in vendita".sxsRe: Da quando esiste Internet
- Scritto da: iRoby> Dunque da quando esiste Internet la mia vita ha> avuto queste cose> positive:> > ho conosciuto la mia attuale compagna, amica di> un'amica conosciuta in un> forum,> > so la verità o ho avuto acXXXXX a tanti argomenti> nuovi di politica estera, monetaria, scienza,> tecnica, spiritualismo e> religione,> > compro medicine, integratori e tutto ciò che mi> serve per la salute e l'abbigliamento e i gadget> fuori dall'Italia e a prezzi molto> bassi,> > ho imparato a costruire apparecchi elettrici per> le moto, e sempre via Internet li rivendo e> guadagno cifre> importanti,> > ho indirizzi fisici in USA e altri paesi europei,> e numeri telefonici VoIP in vari paesi del mondo,> che uso per il mio lavoro e i miei> hobby,> > ho conto corrente in un altro paese europeo e lo> gestisco via> Internet,> > ho un'azienda in un altro paese europeo e> coordino i miei dipendenti via> Internet,> > ho scaricato ed installato gli strumenti che uso> gratuitamente sul mio computer e collaboro nel> loro> sviluppo,> > acquisto tutti i ricambi per la mia> Harley-Davidson in USA su Internet pagandoli la> metà o anche 1/3 rispetto ai negozi della mia> città,> > socializzo e conosco anche molte persone, ma> organizziamo anche le nostre vite coordinandoci> con la> rete,> > ci trovo molto intrattenimento e svago.> > Sì, devo proprio dire che Internet ha cambiato la> mia vita e non potrei più farne a meno. I> tentativi di screditarla non funzioneranno come> non hanno> funzionato.> > In tal senso mi piace parafrasare sempre il> biologo cellulare professore della Stanford:> Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta> aggregando in un macro-essere dotato di coscienza> collettiva, prendendo sempre più consapevolezza> di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX> evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più> grandi.> E che per fare ciò sta usando Internet,> utilizzandola come con i legami neuronali delle> cellule> cerebrali.E come disse Robin Williams in, Good Morning, Vietnam, 1987, regia diBarry Levinson:Mai nessun bipede al mondo ha avuto tanta urgenza di un XXXXXXX quantoleiscetticoRe: Da quando esiste Internet
- Scritto da: iRoby> Dunque da quando esiste Internet la mia vita ha> avuto queste cose> positive:> > ho conosciuto la mia attuale compagna, amica di> un'amica conosciuta in un> forum,> > so la verità o ho avuto acXXXXX a tanti argomenti> nuovi di politica estera, monetaria, scienza,> tecnica, spiritualismo e> religione,> > compro medicine, integratori e tutto ciò che mi> serve per la salute e l'abbigliamento e i gadget> fuori dall'Italia e a prezzi molto> bassi,> > ho imparato a costruire apparecchi elettrici per> le moto, e sempre via Internet li rivendo e> guadagno cifre> importanti,> > ho indirizzi fisici in USA e altri paesi europei,> e numeri telefonici VoIP in vari paesi del mondo,> che uso per il mio lavoro e i miei> hobby,> > ho conto corrente in un altro paese europeo e lo> gestisco via> Internet,> > ho un'azienda in un altro paese europeo e> coordino i miei dipendenti via> Internet,> > ho scaricato ed installato gli strumenti che uso> gratuitamente sul mio computer e collaboro nel> loro> sviluppo,> > acquisto tutti i ricambi per la mia> Harley-Davidson in USA su Internet pagandoli la> metà o anche 1/3 rispetto ai negozi della mia> città,> > socializzo e conosco anche molte persone, ma> organizziamo anche le nostre vite coordinandoci> con la> rete,> > ci trovo molto intrattenimento e svago.> > Sì, devo proprio dire che Internet ha cambiato la> mia vita e non potrei più farne a meno. I> tentativi di screditarla non funzioneranno come> non hanno> funzionato.> > In tal senso mi piace parafrasare sempre il> biologo cellulare professore della Stanford:> Bruce H. Lipton quando dice che l'uomo si sta> aggregando in un macro-essere dotato di coscienza> collettiva, prendendo sempre più consapevolezza> di se stesso e del proprio potere, in un proXXXXX> evolutivo che lo porterà a fare cose ancora più> grandi.> E che per fare ciò sta usando Internet,> utilizzandola come con i legami neuronali delle> cellule> cerebrali.sei anche diventato un ottimo "consumatore digitale" che si è sorbito tutto quante le "meravogliose opportunità" messe a disposizione da internet, sei diventato meno consapevole, meno critico (ora sai la "verità"! l'hai letta su internet come mia nonna la sapeva dalla tivvù...) e molto più facilmente condizionabile (come dimostrano le cose che fai/scrivi), sei super-connesso ma anche super-controllabile e controllato nonché geo-localizzabile e geo-localizzabile in tempo reale...insomma... un bell'esempio del perfetto "cittadino" della costituenda tecnocrazia (oooops... demo-tecno-crazia: basta metterci il "demo" e allora va tutto bene) neo-fascio-liberista...cccRe: Da quando esiste Internet
Fino a un certo punto dato che Tor+Privoxy è pronto all'uso se devo leggere o commentare nell'underground.Conosco anche i pericoli della rete dato che c'è molta letteratura anche su questi...iRobyGiornalisti italiani...
... completamente ignoranti dell'argomento internet.Due casi emblematici:Riotta che intervista XXXXXponte (!) su la7 e gli fa una domanda del tipo se ha ben presente il grosso pericolo di chi controlla i primi 10 risultati di google quando uno cerca 'garibaldi'... (non so come ha fatto N. a trattenere le risate)Qualche giorno fa "notizia" del TG5 riguardo a Wikipedia, su una voce sbagliata e inserita in modo 'fraudolento', bacchettando l'enciclopedia e facendola passare per uno strumento del tutto inaffidabile quindi inutile.Pessimo servizio, senza citare neanche di che voce si trattava (!)... Ma ripensandoci forse ho capito perche', cioe' al momento che il TG5 manda il servizio la voce e' stata corretta gia' da un po' dal massimo esperto mondiale e rischiavano l'ennesima figuraccia.Giornalisti: studiate internet!! (oppure parlate solo di cose che conoscete, se no farete taaaaante figuracce)mash74multitasking
stai camminando nella foresta, silenzioso, attento a non fare il più piccolo rumore, tutti sensi sono attivati per far caso al più piccolo rumore, al più piccolo movimento, al più rarefatto odore, alla minima impronta o ramo spezzato.. poi scorgi la preda, ferma immobile,davanti a te quasi invisibile, la prendi di mira, tutto il corpo coordinato per l'azione e sempre in silenzio scocchi.. Questi erano i bombardamenti di informazioni che ricevevano i cervelli dei nostri antenati qualche migliaio di anni fa, (e da quache parte qualche nostro contemporaneo oggi) erano inferiori agli stimoli che riceviamo noi ora?Erano meno multitasking (tanto per usare una parola di moda)di noi?Non credo proprio, anzi probabilmente ora siamo noi dei bradipi del multitasking, delle tartarughe dell'azione, delle lumache del coordinamento mente-corpo.pietroRe: multitasking
oh ma parla per te.In parlamento c'e gente che stando seduta riesce a sentire l'odore del caffe del bar accanto...nel frattempo riesce a telefonare al picciotto di turnoC'è chi è stimolato da altri odori provenienti da alcune parlamentari..c'e chi invece come noi è inorridito dall'odore di mrd che esce da quel palazzo.uprRe: multitasking
- Scritto da: upr> oh ma parla per te.> In parlamento c'e gente che stando seduta riesce> a sentire l'odore del caffe del bar accanto...nel> frattempo riesce a telefonare al picciotto di> turno> C'è chi è stimolato da altri odori provenienti da> alcune> parlamentari..> c'e chi invece come noi è inorridito dall'odore> di mrd che esce da quel> palazzo.e riescono a votare contemporaneamente anche per quei 7 o 8 colleghi che sono al marepietroRe: multitasking
> Non credo proprio, anzi probabilmente ora siamo> noi dei bradipi del multitasking, delle> tartarughe dell'azione, delle lumache del> coordinamento> mente-corpo.http://www.youtube.com/watch?v=VfhdpDVc7-A;-)sxsRe: multitasking
- Scritto da: pietro> stai camminando nella foresta, silenzioso,> attento a non fare il più piccolo rumore, tutti > sensi sono attivati per far caso al più piccolo> rumore, al più piccolo movimento, al più> rarefatto odore, alla minima impronta o ramo> spezzato.. poi scorgi la preda, ferma> immobile,davanti a te quasi invisibile, la> prendi di mira, tutto il corpo coordinato per> l'azione e sempre in silenzio scocchi..> > Questi erano i bombardamenti di informazioni che> ricevevano i cervelli dei nostri antenati qualche> migliaio di anni fa, (e da quache parte qualche> nostro contemporaneo oggi) erano inferiori agli> stimoli che riceviamo noi> ora?> Erano meno multitasking (tanto per usare una> parola di moda)di> noi?> Non credo proprio, anzi probabilmente ora siamo> noi dei bradipi del multitasking, delle> tartarughe dell'azione, delle lumache del> coordinamento> mente-corpo.beh magari fisicamente sono un bradipo.. ma come stimoli sensoriali da buon videogiocatore sono peggio di una tigre assassina.. e i ragazzini videogiocatori di oggi sono un omologo di Alien + predator + maestro jedylordreamRe: multitasking
- Scritto da: lordream> - Scritto da: pietro> > stai camminando nella foresta, silenzioso,> > attento a non fare il più piccolo rumore, tutti > > sensi sono attivati per far caso al più piccolo> > rumore, al più piccolo movimento, al più> > rarefatto odore, alla minima impronta o ramo> > spezzato.. poi scorgi la preda, ferma> > immobile,davanti a te quasi invisibile, la> > prendi di mira, tutto il corpo coordinato per> > l'azione e sempre in silenzio scocchi..> > > > Questi erano i bombardamenti di informazioni che> > ricevevano i cervelli dei nostri antenati> qualche> > migliaio di anni fa, (e da quache parte qualche> > nostro contemporaneo oggi) erano inferiori agli> > stimoli che riceviamo noi> > ora?> > Erano meno multitasking (tanto per usare una> > parola di moda)di> > noi?> > Non credo proprio, anzi probabilmente ora siamo> > noi dei bradipi del multitasking, delle> > tartarughe dell'azione, delle lumache del> > coordinamento> > mente-corpo.> > beh magari fisicamente sono un bradipo.. ma come> stimoli sensoriali da buon videogiocatore sono> peggio di una tigre assassina.. e i ragazzini> videogiocatori di oggi sono un omologo di Alien +> predator + maestro> jedySi sulla tastiera o davanti alla consolle, ma se li cali nella realtà sono con il XXXX a terra o tra le braccia della mammina per la bua in 3 secondi.XorPRIMO PROBLEMMA: LA PIRRATERIA
Lo internet distrugge i poppoli e la libbertà, lo usano solo i regazzini crimminali che scarricano il films, è stato creato da una loggia masonica segreta che voleva far chiuddere le videoteche.Ora io dico LO INTERNET VACCHIUSO! Non ricordate quantera belo negli ani 90 che le familie annavano a nolegiare il films per la serata? Eco, libbisogna tornare!Ametetelo, sto internet è un proprio un FLOPP!pepito il cocomerograzie alla rete che campo
personalmente, per quanto mi riguarda, è grazie all'era digitale e a internet che posso esprimermi con il mio lavoro e le mie aspirazioni... e sono contento che mai e poi mai la rete e tutto ciò che è attorno chiuderà!poi per quanto riguarda ste pippe mentali sul fatto che internet fa male che rinXXXXXXXXsce dipende dalla singola persona... e sono d'accordo con chi dice che questi signori che pubblicano libri per gridare l'allarme siano solo dei tizi che vogliono tirar su dei soldini alle spalle di chi non capisce na XXXX!w internet w la rete... w l'informatica... e tutto ciò che è attorno!!salutiamAlessandro ModicaRe: grazie alla rete che campo
> w internet w la rete... w l'informatica... e> tutto ciò che è> attorno!!Quotone...InternetcraziaLa stampa italiana
sarà che la stampa italiana, attingendo al vasto archivio del giornalismo d'oltreoceano, si faccia interprete, ancora una volta, di un grido di allarme del quale si occupa con incessante curiosità da almeno un decennio: Internet ed i suoi pericoli. La stampa italiana tra un po' non esisterà più, non c'è da preoccuparsi.angrosRe: La stampa italiana
- Scritto da: angros> sarà che la stampa italiana, attingendo al> vasto archivio del giornalismo d'oltreoceano, si> faccia interprete, ancora una volta, di un grido> di allarme del quale si occupa con incessante> curiosità da almeno un decennio: Internet ed i> suoi pericoli. > > > La stampa italiana tra un po' non esisterà più,> non c'è da> preoccuparsi.La stampa italiana e' da' un po' che non esiste piu'.E' scomparsa assieme a Montanelli.Quella roba che molti chiamano "giornali" non e' mica stampa, sono semplici portavoce di chi li paga.panda rossashutdown -r now
prima o poi toccherà anche alla nostra politica...spero però con l'opzione -huprTutto vero, a metà.
Inutile negare che c'è chi si rimbambisce con la rete.Inutile negare che c'è chi si rimbambisce con la tv.Inutile negare che c'è chi si rimbambisce con le console.Solito discorso, i problemi nascono quando si arriva al punto da rendere ossessivo l'uso di un qualsiasi strumento.Il problema semmai è sempre il solito, la Rete è al di fuori del controllo delle istituzioni "democratiche" e questo, ancora oggi, continua a far paura.VindicatorRe: Tutto vero, a metà.
> Il problema semmai è sempre il solito, la Rete è> al di fuori del controllo delle istituzioni> "democratiche" e questo, ancora oggi, continua a> far paura.Esatto, infatto i videopoker che drenano le taschedei fessi che ci buttano i soldi vanno sempre bene.sxsRe: Tutto vero, a metà.
vanno bene anche attività illegali, quali appalti, mazzette, droghe (solo buone), feste con mignotte, abusi edilizi, e chissà quant altro che non sappiamo.L'importate è che devi essere iscritto ad un determinato partito politico e ricoprire una carica istituzionale.Sennò sei un comune cittadino, compra pure le sigherette e ubricati cosi non ci pensi..uprRe: Tutto vero, a metà.
- Scritto da: Vindicator[...]> Il problema semmai è sempre il solito, la Rete è> al di fuori del controllo delle istituzioni> "democratiche" e questo, ancora oggi, continua a> far paura.beata illusionemai prima come oggi, e proprio "grazie" alla rete, governi e poteri hanno gioco facile nel condizionare e controllare le "masse"...e ciò che tu pensi (con tantissimi altri, come anche i vari post qui confermano) ne è la riprova: sembra che il conformismo digitale, la rinuncia ad una propria consapevolezza ed al senso critico e l'auto-consegnarsi digitalmente a chi ci vuole condizionare e controllare sia oggi "merce" sempre più diffusa...al contrario, invece, la "rete" è oggi, per i pochi che sfruttano i molti, lo strumento principe di dominio e di poterecccRe: Tutto vero, a metà.
> al contrario, invece, la "rete" è oggi, per i> pochi che sfruttano i molti, lo strumento> principe di dominio e di potereA me non risulta, e non sono un pivello.sxsNonéUnMostroMa
Internet non è un mostro nè una cosa mostruosa.Tuttavia questa mattina disquisivo sul fatto che alle elementari vogliono o lo fanno già lezioni di informatica.Non so esattamente in cosa consista, forse inizieranno con Word Office di windows naturalmente... quando i ragazzi non sanno ancora usare la penna...pardon la biro...Ma sicuramente mancano gli insegnanti preparati adeguatamente, nè l'aritmetica elementare può essere sufficiente per capire cosa succede in un computer.Tuttavia i ragazzini se la cavano meglio degli adulti con i pulsanti di un telefonino e di un computer quando sono appena adolescenti.Parte di loro pensano che il pollo si produca spennato in una fabbrica, o sono terrorizzati da un ragno, e probabilmente non sanno che le ciliegie crescono sugli alberi....Faccio degli esempi estremi naturalmente....Insomma si adeguano giustamente al mondo informatico, spesso senza sapere come funziona la scatola magica chiamata computer, però navigano nell'cyber spazio alla grande, spesso senza però conoscerne i veri pericoli (tipo furto di identità).Ma cosa succede se ad un certo punto se manca l'elettricità o si ritrovano in mezzo alla natura senza pulsantini da pigiare?Semplice: si ritrovano alieni in un mondo sconosciuto e potenzialmente molto pericoloso per loro, solo poichè non lo conoscono.ninjaverdeRe: NonéUnMostroMa
- Scritto da: ninjaverde> Internet non è un mostro nè una cosa mostruosa.> Tuttavia questa mattina disquisivo sul fatto che> alle elementari vogliono o lo fanno già lezioni> di informatica.In realta' ci hanno provato.Non esiste un insegnante di informatica, ma solo il solito insegnante che ha seguito un corso di aggiornamento (e che spesso non ha neanche il pc a casa).> Non so esattamente in cosa consista, forse> inizieranno con Word Office di windows> naturalmente... Esatto.Sul libro di testo viene espressamente scritto, con tanto di disegni e foto illustrative, che il sistema operativo e' quello col pulsante Start in basso a sinistra, che il programma per scrivere si chiama Word e quello per disegnare si chiama Paint.Poi e' sucXXXXX che abbiamo fatto togliere il word piratato e sostituito con un word proXXXXXr open source (e nessuno si e' accorto della differenza, anzi... quello nuovo salva in pdf!).E poi ho fatto installare tux paint!> quando i ragazzi non sanno ancora> usare la penna...pardon la> biro...Il computer lo sanno usare (almeno quelli che ce l'hanno a casa!)> Ma sicuramente mancano gli insegnanti preparati> adeguatamente, nè l'aritmetica elementare può> essere sufficiente per capire cosa succede in un> computer.Lasciamo perdere questo argomento che l'artimetica elementare manco la sanno certi che si spacciano per programmatori.> Tuttavia i ragazzini se la cavano meglio degli> adulti con i pulsanti di un telefonino e di un> computer quando sono appena> adolescenti.E questo con l'informatica che cosa avrebbe a che fare?> Parte di loro pensano che il pollo si produca> spennato in una fabbrica, Io la mia parte di genitore la faccio e i miei figli gli animali li conoscono e ci interagiscono.> o sono terrorizzati da un ragno, Mica tanto: hai presente Spiderman?> e probabilmente non sanno che le> ciliegie crescono sugli> alberi....> Faccio degli esempi estremi naturalmente....> Insomma si adeguano giustamente al mondo> informatico, spesso senza sapere come funziona la> scatola magica chiamata computer, però navigano> nell'cyber spazio alla grande, spesso senza però> conoscerne i veri pericoli (tipo furto di> identità).Biosgnerebbe avercela l'identita' per farsela rubare.> Ma cosa succede se ad un certo punto se manca> l'elettricità o si ritrovano in mezzo alla natura> senza pulsantini da pigiare?Se la cavano...> Semplice: si ritrovano alieni in un mondo> sconosciuto e potenzialmente molto pericoloso per> loro, solo poichè non lo> conoscono.Basta farglielo conoscere ed apprezzare, ti pare?panda rossaRe: NonéUnMostroMa
> Basta farglielo conoscere ed apprezzare, ti pare?Certo il mio discorso però è molto "generale"....Non sempre i genitori sono furbi. :(ninjaverdeGoogle ci rende stupidi ?
Si forse sarà vero... "Google ci rende stupidi"... ci stavo giusto pensando l'altro giorno quando mia figlia mi ha chiesto cosa doveva fare per un visto studenti per l'Australia.... in 30 minuti sono diventato tra i massimi esperti di visti per l'Australia, ma tra una settimana avrò probabilmente dimenticato tutto ! E che importanza ha ! Tanto ho inserito i link in una cartella dei preferiti del mio browser e mi sono fatto il riassunto in una paginetta di Word ! Google non può renderci stupidi, perchè si limita a darci informazioni... sta a Noi, con la Nostra intelligenza, eleborarle per trovare soluzioni ! Poco più di un mese fa stavo pensando come risolvere il problema della fuoriscita di greggio causata da quei "geni" della BP a 1525 metri (5.000 piedi) di profondità ! Mi è venuto in mente che forse una grossa esplosione avrebbe potuto risolvere il problema... ma per una forte esplosione ci vuole un ordigno nucleare... e così ho scoperto che l'esplosione nucleare più profonda è stata effettuata a 2000 piedi (610 metri) nel 1955 http://en.wikipedia.org/wiki/Underwater_explosion .... poi sembra che gli esperimenti siano stati abbandonati. Pochi giorni dopo questa mia (breve) ricerca, anche gli scienziati russi i russi sono arrivati alla stessa mia conclusione: bomba nucleare di profondità per risolvere il problema ! Forse anche loro avranno usato Google... che sicuramente non hanno usato i tecnici della BP, perchè se in poco più di un'ora il sottoscritto ha trovato una ipotetica (sottolineo ipotetica) soluzione al problema, figuriamoci quante soluzioni sarebbero in grado di trovare i tecnici della BP... o forse questi sono proprio degli stupidi... anche se non hanno mai usato Google !Garlini ValterRe: Google ci rende stupidi ?
Gli esperti hanno dimostrato un collegamento diretto tra istruzione e intelligenza. Pare che il cervello tenda ad elaborare le informazioni che già si posseggono creando nuovi percorsi neurali, quindi più informazioni si posseggono più il cervello evolve. Ovviamente l'uomo per evolvere deve avere anche consapevolezza della realtà che lo circonda e cercare di applicarla a ciò che apprende per filtrare le notizie e le idee insensate da quelle sensate, valutandole da vari punti di vista.Da qui si evince che magari non è che nessuno abbia pensato al fatto che nel 1955 tra i vari esperimenti nucleari si è anche provato a fare esplodere una bomba sott'acqua, ma poi semplicemente che hanno ragionato e dedotto che fare esplodere un ordigno nucleare a poche miglia dalla costa della Lousiana su un giacimento petrolifero non è una buona idea.Cioè Google ci aiuta ma per le idee veramente stupide, dobbiamo impegnarci un po` anche noi.Tze TzeRe: Google ci rende stupidi ?
> potuto risolvere il problema... ma per una forte> esplosione ci vuole un ordigno nucleare... e così> ho scoperto che l'esplosione nucleare più> profonda è stata effettuata a 2000 piedi (610> metri) nel 1955Forse sì e forse no....La crosta terrestre nelle profondità marine è notoriamente più sottile (salvo forse eccezioni). Inoltre in quel caso vi è una sacca di petrolio enorme prorio lì sotto. Perciò si farebbe scoppiare un'atomica dentro uno strato di roccia piuttosto sottile.. la PB sa di che spessore è naturalmente.L'esplosione potrebbe anche aprire un varco enorme ed in quel caso il disastro sarebbe di dimensioni pressochè planetarie.Rimanendo la situazione pressochè inalterata si presume che la pressione del getto che fuoriesce diminuisca e quindi sarebbe possibile tapparlo in qualche modo. Teniamo conto che la pressione sul getto di pertrolio alla profondità di 1500 metri è pressochè di 1500 atmosfere eppure il getto supera di gran lunga questa pressione. Ha una potenza paurosa rispetto ai parametri normali a cui noi siamo abituati.ninjaverdeRe: Google ci rende stupidi ?
- Scritto da: Garlini Valterottimo post solo 1 cosetta..> Pochi giorni dopo questa mia (breve)> ricerca, anche gli scienziati russi i russi sono> arrivati alla stessa mia conclusione: bomba> nucleare di profondità per risolvere il problema> ! Forse anche loro avranno usato Google... i russi l'hanno proposto perchè hanno ammesso di averlo fatto 5 volte se non ricordo male ;)p4bl0Re: I manga e i pericoli di oggi
Hei, stai calmo, sembri impazzito... Hai per caso visto la 5° serie di Sailor Moon da bimbo ?Nome e cognomeRe: I manga e i pericoli di oggi
sìQuando ero poco più adolescente ho visto sailor moon. Un mio amico ha visto invece la scena censurata di Dragon Ball in cui la ragazzina faceva vedere le mutandine al maestro Mutem senza però sapere di non avere le mutande.Poi ho visto anche un pò di Pockemon (che poi sono responsabili - Pickacu per primo) se uno si sente male (sia quella malattia per cui luci violente ti fanno star male? (anche se in realtà uno si accorge di avere la malattia non la prende così)Sì. Ho visto gli anime/cartoni giapponesi e come altri non sono stato corrotto dal male solo per questolukkerLa voce del medico
Massimo, ma tu non sei medico? Tu da medico cosa dici? Del resto Internet è un farmaco che hai potuto provare su te stesso da diverso tempo. Hai avuto allergie, orticarie, confusioni mentali, attacchi epilettici, crisi di memoria o comunque disturbi che coinvolgono il cervello per causa di Internet e del PC?Tranquillizzaci, tu che sei medico, la tua parola ha voce in capitolo.Pierothe only things that will keep us smart
http://www.nytimes.com/2010/06/11/opinion/11Pinker.htmleffe biGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 14 06 2010
Ti potrebbe interessare