I gestori di The Pirate Bay avrebbero incitato gli utenti a condividere contenuti musicali in chiara violazione del copyright . Gli stessi abitanti della Baia sarebbero continuamente dediti alle attività di caricamento e scaricamento delle opere soniche di proprietà dell’industria discografica britannica. Gli operatori dell’ex-tracker BitTorrent troverebbero i più succulenti profitti proprio in questi scambi selvaggi.
Sono le premesse da cui è partito il giudice Arnold presso l’Alta Corte di Londra. I responsabili di The Pirate Bay – insieme agli utenti – sarebbero colpevoli di aver violato ripetutamente il copyright dell’industria musicale d’Albione. Dando quindi ragione ai legali della British Recorded Music Industry (BPI), in rappresentanza di major come EMI, Sony e Polydor.
Le major del disco avevano chiesto al giudice di ordinare una specifica ingiunzione in base alla Sezione 97A della legge nota come Copyright, Designs and Patents Act (CDPA). Ovvero un’ordinanza per obbligare i principali provider del paese a bloccare tutti gli accessi alla Baia . Una misura fattibile se provata la “consapevolezza” da parte dei gestori dell’ex-tracker nelle condivisioni illecite dei contenuti.
E il giudice Arnold ha ora sottolineato come gestori e utenti di The Pirate Bay abbiano condiviso contenuti musicali a mezzo elettronico, in particolare mettendoli al servizio del vasto pubblico in maniera del tutto libera e gratuita . Due fattori che hanno inchiodato la Baia per violazione massiva del diritto d’autore. I responsabili della piattaforma non avrebbero il semplice compito di assistenza o comunque un ruolo neutrale.
Alla decisione dell’Alta Corte farà seguito una vera e propria sentenza prevista per il prossimo giugno. ISP come BT, Sky e TalkTalk potrebbero così essere obbligati a filtrare tutti gli accessi alla Baia . Il primo provider era già stato costretto ad oscurare il sito di indexing Newzbin 2. I responsabili della piattaforma avevano poi rilasciato una tecnologia per l’aggiramento dei blocchi.
Mauro Vecchio
-
La soluzione è semplice
Unico canale RAI gratuito per tutti dove si trasmette SOLO informazione, niente pubblicità. I costi sarebbero MINIMI e potrebbero prendere fondi non sprecandoli pagando cachet a XXXXXXXXX molleggiati, etc.. per il resto si usa la Smartcard. Chi paga vede, chi non paga non vede.E' troppo semplice? Si? Perché non lo fanno? Perché moltissima gente non pagherebbe più il canone, piuttosto vedere quiz, reality, intrattenimento, isola dei famosi, etc.. uno si fa l'abbonamento a sky e ci risparmia pure.. con qualità non paragonabile.PS. A me della tv interessa 0.CHKDSKRe: La soluzione è semplice
veramente si chiuderebbe la greppia nella quale tutti i partiti, da la destra a sel mangiano a quattro ganasce.shevathasRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: CHKDSK> Unico canale RAI gratuito per tutti dove si> trasmette SOLO informazione, niente pubblicità. I> costi sarebbero MINIMI e potrebbero prendere> fondi non sprecandoli pagando cachet a XXXXXXXXX> molleggiati, etc.. per il resto si usa la> Smartcard. Chi paga vede, chi non paga non> vede.> > E' troppo semplice? Si? Perché non lo fanno?> Perché moltissima gente non pagherebbe più il> canone, piuttosto vedere quiz, reality,> intrattenimento, isola dei famosi, etc.. uno si> fa l'abbonamento a sky e ci risparmia pure.. con> qualità non> paragonabile.> > PS. A me della tv interessa 0.Il monopolio Sky di quel Rupert Murdoch che ne ha fatte di tutti i colori come sta venendo fuori nelle inchieste in UK e non solo... è tutto meno che la soluzione. Il fatto stesso che esista il monopolio satellitare di Sky in Italia rappresenta una grave anomalia che deve essere corretta.Fabio6567Re: La soluzione è semplice
Ecco il solito propagandista legaiol/berluschino...cambia aria bello qua nessuno ha mai comprato nulla da mediashoppingGennarino BRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: Gennarino B> Ecco il solito propagandista> legaiol/berluschino...cambia aria bello qua> nessuno ha mai comprato nulla da> mediashoppingHa dire il vero, l'arrivo di sky in italia, ha portato l'appiattimento nel settore satellitare, visto che hanno fuso D+ e Stream...Lo stesso monopolio che ha imposto Un loro decoder in barba alla legge del decoder unico.Pasta BirateriaRe: La soluzione è semplice
- Scritto da: CHKDSK> Unico canale RAI gratuito per tutti dove si> trasmette SOLO informazione, niente pubblicità. I> costi sarebbero MINIMI e potrebbero prendere> fondi non sprecandoli pagando cachet a XXXXXXXXX> molleggiati, etc.. per il resto si usa la> Smartcard. Chi paga vede, chi non paga non> vede.> > E' troppo semplice? Si? Perché non lo fanno?> Perché moltissima gente non pagherebbe più il> canone, piuttosto vedere quiz, reality,> intrattenimento, isola dei famosi, etc.. uno si> fa l'abbonamento a sky e ci risparmia pure.. con> qualità non> paragonabile.> > PS. A me della tv interessa 0.con sky forse si risparmia, ma realtivamente.La rai con certe tv tematiche ha tirato fuori prime TV ASSOLUTE in barba alle pay tv.Pasta BirateriaRe: La soluzione è semplice
Allora paga il canone e goditi i con tua nonna i suoi bei programmi...io pero' voglio essere libero di non pagarlo come non pago sky, chiaro?Gennarino Banche l'italia avrà la sua rivolta
É arrivato il momento...gli italioti da brave pecore si sono fatti rubare pezzetti di libertà anno dopo anno senza mai reagire ma se insistono un minuto di piú con questa BOIATA é la volta buona che vedremo qualche vip di viale mazzini trasportato a piazzale loreto da cittadini inferocitiGennarino BRe: anche l'italia avrà la sua rivolta
Da Viale Mazzini (Roma) a Piazzale Loreto (Milano) c'è un bel pò di strada. Magari è meglio portarli a Piazza di Spagna no?BigiaBBC
Lo stato deve far vedere la farfallina a tutti, questo è compito inderogabile del servizio puBico, e come tale deve essere sostenuto dalla fiscalità generale come in tutti i paesi più evoluti.TuttoaSaldoRe: BBC
- Scritto da: TuttoaSaldo> Lo stato deve far vedere la farfallina a tutti,> questo è compito inderogabile del servizio> puBico, e come tale deve essere sostenuto dalla> fiscalità generale come in tutti i paesi più> evoluti.Se la farfallina è quella di Billie Piper o Karen Gillan ci posso anche stare. :)Number 6Re: BBC
- Scritto da: Number 6> > Se la farfallina è quella di Billie Piper o Karen> Gillan ci posso anche stare.> :)Qualcuno qui si faceva le cose turche guardando il DoctorWho.Pasta Birateriarai - sky
Inoltre aggiungo ....ma quanto ti costa sky all'anno? non paragonate il canone rai a sky anche se è di qualità ma le somme sono nettamente alte!Tony PerseoRe: rai - sky
Canone Rai?ma fatemi il piacere!!!!!Rai no grazieRe: rai - sky
sky se non lo vuoi non lo paghi (come me), capisco la difficoltà del concetto....schiattRe: rai - sky
Ma sky e un canone che paghi quando aderisci al servizio. La rai ti fa pagare una tassa, che purtroppo la si deve pagare :(Pasta BirateriaRe: rai - sky
Si, ma lo decido io dove far finire i MIEI denari !orachepiaCanone RAI anche per chi ha automobili??
"...canone speciale cioè quello relativo a chiunque detenga - fuori dall'ambito familiare (eg: Imprese, società, uffici) - uno o più' apparecchi atti o adattabili alla ricezioni di trasmissioni radiotelevisive".Da ciò deduco che chiunque ha un'auto, ha quidni anche una radio, e dovrebbe pagare il canone!!!IO NON PAGO!!!!MispiRe: Canone RAI anche per chi ha automobili??
- Scritto da: Mispi> "...canone speciale cioè quello relativo a> chiunque detenga - fuori dall'ambito familiare> (eg: Imprese, società, uffici) - uno o più'> apparecchi atti o adattabili alla ricezioni di> trasmissioni> radiotelevisive".> Da ciò deduco che chiunque ha un'auto, ha quidni> anche una radio, e dovrebbe pagare il> canone!!!> IO NON PAGO!!!!La tassa sull'autoradio è inclusa nel cosiddetto "bollo auto".GTGuybrushRe: Canone RAI anche per chi ha automobili??
Ma le auto radio, non erano escluse dal canone rai ?Pasta BirateriaRe: Canone RAI anche per chi ha automobili??
Saranno 15 anni che é stato tolto il supplemento per radio e tv sui bolli autolucaAdesso che si passa al digitale....
.... terrestre, si potrebbe imporre (anche ricorrendo ad un giudice come associazioni consumatori) alla RAI di criptare i programmi e fornire la relativa SMART CARD ai soli utenti paganti: la tecnologia c'è, perché non usarla invece di taglieggiare le persone come fanno i mafiosi?Se io voglio vedere, ad esempio, SKY o MEDIASET o TV SAT o qualunque altro broadcaster televisivo mi ABBONO e PAGO, MA SEMPRE DI LIBERA SCELTA SI TRATTA E NON DI ESTORSIONE.Lo abbiamo comprato insieme il televisore (mi riferisco alla rai)?Dammelo in comodato d'uso gratuito (un bel FULL HD 50 pollici 3D con acXXXXX Internet, magari) e allora ti pago il canone.In caso contrario tutti i paganti dovrebbero essere "azionisti" della RAI e decidere i PROGRAMMI, ma soprattutto gli STIPENDI di chi ci lavora.M.R.Re: Adesso che si passa al digitale....
- Scritto da: M.R.> .... terrestre, si potrebbe imporre (anche> ricorrendo ad un giudice come associazioni> consumatori) alla RAI di criptare i programmi e> fornire la relativa SMART CARD ai soli utenti> paganti: la tecnologia c'è, perché non usarla> invece di taglieggiare le persone come fanno i> mafiosi?Proprio perché ci vogliono taglieggiare.> Se io voglio vedere, ad esempio, SKY o MEDIASET o> TV SAT o qualunque altro broadcaster televisivo> mi ABBONO e PAGO, MA SEMPRE DI LIBERA SCELTA SI> TRATTA E NON DI> ESTORSIONE.> > Lo abbiamo comprato insieme il televisore (mi> riferisco alla> rai)?> Dammelo in comodato d'uso gratuito (un bel FULL> HD 50 pollici 3D con acXXXXX Internet, magari) e> allora ti pago il> canone.E tu ti faresti lavare il cervello solo per un televisore? No no, devono anche pagarci 100 euro al mese.ruppoloRe: Adesso che si passa al digitale....
> E tu ti faresti lavare il cervello solo per un> televisore? Tu per l'ipad non lo fai? E lo faresti certo per una apple tv.1 qualsiasiRe: Adesso che si passa al digitale....
La frase relativa al televisore era una battuta....M.R.Re: Adesso che si passa al digitale....
- Scritto da: M.R.> .... terrestre, si potrebbe imporre (anche> ricorrendo ad un giudice come associazioni> consumatori) alla RAI di criptare i programmi e> fornire la relativa SMART CARD ai soli utenti> paganti: la tecnologia c'è, perché non usarla> invece di taglieggiare le persone come fanno i> mafiosi?> > Se io voglio vedere, ad esempio, SKY o MEDIASET o> TV SAT o qualunque altro broadcaster televisivo> mi ABBONO e PAGO, MA SEMPRE DI LIBERA SCELTA SI> TRATTA E NON DI> ESTORSIONE.> > Lo abbiamo comprato insieme il televisore (mi> riferisco alla> rai)?> Dammelo in comodato d'uso gratuito (un bel FULL> HD 50 pollici 3D con acXXXXX Internet, magari) e> allora ti pago il> canone.> > In caso contrario tutti i paganti dovrebbero> essere "azionisti" della RAI e decidere i> PROGRAMMI, ma soprattutto gli STIPENDI di chi ci> lavora.Mediaset trasmette in chiaro, come molte TV sat.Pasta BirateriaRe: Adesso che si passa al digitale....
Mediaset Premium no (mi riferivo a quello) e, comunque, finora si è sempre ripagata con la pubblicità (e non che sulla RAI ne facciano molta di meno in termini di "tempi" anche se poi l' ex premier ha fatto pressioni per togliere introiti alla RAI).M.R.La Rai deve chiudere
Io sono del parere che la Rai debba chiudere o almeno cambiare i loro modo di sostenersi! Se imprenditori come Murdok di SKY Berlusconi Mediaset e tante altre tv private solo con le publicita si tengono in vita ed hanno ottimi guadagni nn vedo perché la Rai nn può fare altrettanto!LorenzoRe: La Rai deve chiudere
è piu facile mandare dei bollettini ingiro per tirare il canone!Claudio PozzerRe: La Rai deve chiudere
- Scritto da: Lorenzo> Io sono del parere che la Rai debba chiudere o> almeno cambiare i loro modo di sostenersi! Se> imprenditori come Murdok di SKY Berlusconi> Mediaset e tante altre tv private solo con le> publicita si tengono in vita ed hanno ottimi> guadagni nn vedo perché la Rai nn può fare> altrettanto!sky non vive di pubblictà ma si fa pagare tot al mese, ovviamente non ha tantissimi utenti, come ha potenzialmente la RAI.Un'altra cosa, mediaset vive di pubblictà, ma ne mettono cosi tanta, che un film di un ora e mezza, arriva a tre ore.Pasta BirateriaLa soluzione è semplicissima
Si prende la richiesta della RAI e la si introduce nell'apposito contenitore della carta da riciclare.ruppoloRe: La soluzione è semplicissima
- Scritto da: ruppolo> Si prende la richiesta della RAI e la si> introduce nell'apposito contenitore della carta> da> riciclare.Com'e' che chi copia e' un ladro, mentre chi evade le tasse no?panda rossaRe: La soluzione è semplicissima
> Com'e' che chi copia e' un ladro, mentre chi> evade le tasse> no?Chi non paga le tasse (retribuzione di un servizio pubblico) è un ladro, infatti.Chi non paga un'estorsione per un servizio non richiesto, non erogato (perché non venitemi a dire che la Rai abbia una qualsivoglia utilità reale per i cittadini) e soprattutto non fruito, invece fa benone.Bubi bellaRe: La soluzione è semplicissima
- Scritto da: Bubi bella> > Com'e' che chi copia e' un ladro, mentre chi> > evade le tasse> > no?> > Chi non paga le tasse (retribuzione di un> servizio pubblico) è un ladro,> infatti.> Chi non paga un'estorsione per un servizio non> richiesto, non erogato (perché non venitemi a> dire che la Rai abbia una qualsivoglia utilità> reale per i cittadini) e soprattutto non fruito,> invece fa> benone.per Rai yoyo, il canone andrebbe pagato.Pasta BirateriaRe: La soluzione è semplicissima
Concordo sulla soluzione.So che per gli abbonamenti "normali" c'è in teoria il sigillamento coatto dell'apparecchio non pagante (che non viene mai fatto perché non ci sono gli addetti, e quando viene fatto produce un oggetto da collezione da vendere a caro prezzo agli estimatori)... Sarà divertente vedere cosa (non) succederà questa volta!Bubi bellaRe: La soluzione è semplicissima
Ma sai che deve essere una rarità?!Un televisore sigillato dall'addetto RAI!iRobyRe: La soluzione è semplicissima
- Scritto da: ruppolo> Si prende la richiesta della RAI e la si> introduce nell'apposito contenitore della carta> da riciclare.ommioddio sono d'accordo con te!attonitoproposta riforma costituzionale
propongo un referendum abrogativo per cambiare la carta cosituzionale dove recita...un repubblica fondata sul lavoro..da sostituire con ...una repubblica fondata sulla tasse.Secondo solo così troverebbero giustificazione le tasse (tante) ingiuste e vessatorie.stefano beferaIl problema è Mediaset
Quanti cervelloni... tutti preoccupati alla tasca ma nessuno che va al cuore del problema.1) Una televisione di Stato è il maggior canale per le comunicazione per le attività istituzionali.2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset che ha 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è abusivo) è normale che la sola pubblicità non basta. Si paga la sciagurata lentezza della classe politica italiana. La risoluzione del conflitto di interessi.Una soluzione nel vecchio sistema analogico sarebbe stata: una legge che come nelle democrazie occidentali avanzate non permetta di avere più di una rete per gruppo editoriale.Quindi... Rete4 sul satellite (paghiamo una multa di un tot al giorno in ambito europeo) e al suo posto Europa7, leggittima proprietaria in concessione di quella frequenza.O Canale 5 o Italia 1 venduta ad un altro soggetto.Rai 2 e Rai 3 privatizzate.Rai 1 senza pubblicità e senza canone come servizio pubblico.Abbiamo voluto Berlusconi per 3 legislature??? Adesso si paghi il canone e non si faccia come al solito, all'italiana...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 14.09-----------------------------------------------------------boteroRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: botero> Quanti cervelloni... tutti preoccupati alla tasca> ma nessuno che va al cuore del> problema.> > 1) Una televisione di Stato è il maggior canale> per le comunicazione per le attività> istituzionali.minzolini, vespa, isola dei famosi, x factor....Adesso devo tenere il televisore solo per sentire gli auguri di natale di napolitano? mavvv...> 2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset che ha> 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è abusivo)> è normale che la sola pubblicità non basta.io a mediaset non pago alcun canone ma loro stanno in piedi da soli, perche la rai non potebbe fare lo stesso?attonitoRe: Il problema è Mediaset
A mediaset paghi un canone indiretto che si chiama "ricarico del 300% sui prodotti che acquisti causa pubblicita' televisiva"...e senza contare tutti gli aiuti pubblici ricevuti negli anniGennarino BRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: Gennarino B> A mediaset paghi un canone indiretto che si> chiama "ricarico del 300% sui prodotti che> acquisti causa pubblicita' televisiva"...e senza> contare tutti gli aiuti pubblici ricevuti negli> anniperché alla rai non ci sono le pubblicità degli stessi prodotti di mediaset.shevathasRe: Il problema è Mediaset
Errore!!!La rai raccoglie il canone e se ne tiene una grandissima parte, ma una parte va anche alle emittenti private che, guarda un po, contemplano anche mediaset.Quindi almeno abbi la decenza di tacere se non sai come vanno le cose.Windows PiastrellO TTORe: Il problema è Mediaset
lo paghi il canone a mediaset:tetto pubblicitario RAIcontributi statali per l'editoria privata che svolga informazione (fede e amici di osteria per capirci)irrisorio canone frequenze che mediaset paga.E poi voleva pure gratis quelle che si sono liberate con il digitale.Ma andate a vaffa invece che scrivere le solite 4 XXXXXte che 20 anni di tv mediaset hanno messo nelle vostre zucche diversamente intelligenti.Sono d'accordo al 1000% con BoteroroverRe: Il problema è Mediaset
perchè la rai non è una tv commerciale in una tv commerciale uno come santoro che porta taaaaanti soldi non sarebbe mai stato licenziato, quella è stata una scelta politica che è costata tantissimo alla rai e non è lunico che è stato messo da parte ma che continua a ricevere soldi.Francamente trovo i programmi rai superiori a quelli mediaset che ormai propone solo spazzatura e pure il sito della rai è di gran lunga sueperiore a quello mediaset (se non fosse per silverlight che tra l'altro all'inizio veniva usato pure su mediaset video).FininsvestRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: attonito> io a mediaset non pago alcun canone ma loro> stanno in piedi da soli, perche la rai non> potebbe fare lo> stesso?piccola equazione di economia spicciola:mediaset vive con la pubblicita'le aziende pagano la pubblicita' a mediasetpagando la pubblicita' i costi del prodotto aumentanoper avere lo stesso guadagno di prima le aziende aumentano i prezzitu comperi il prodotto e alla fine paghi un canone occulto a mediasetRikettoRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: attonito> - Scritto da: botero> > Quanti cervelloni... tutti preoccupati alla> tasca> > ma nessuno che va al cuore del> > problema.> > > > 1) Una televisione di Stato è il maggior> canale> > per le comunicazione per le attività> > istituzionali.> > minzolini, vespa, isola dei famosi, x factor....> Adesso devo tenere il televisore solo per sentire> gli auguri di natale di napolitano?> mavvv...> > > > 2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset> che> ha> > 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è> abusivo)> > è normale che la sola pubblicità non basta.> > io a mediaset non pago alcun canone ma loro> stanno in piedi da soli, perche la rai non> potebbe fare lo> stesso?Lascia perdere: chi ha postato il commento al quale tu hai risposto, ha piu' o meno l'intelligenza di un organismo uni-cellulare. Ripete all'infinito ( ed e' gia' complicato per lui ) la solita filastrocca/propaganda che gli hanno insegnato i furbacchioni in cui lui crede..... contento lui...BahRe: Il problema è Mediaset
Mediaset non ha 3 canali...ora col digitale ne ha come minimo un centinaio...roba che neanche gli sceicchi negli emirati arabiGennarino BRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: Gennarino B> Mediaset non ha 3 canali...ora col digitale ne ha> come minimo un centinaio...roba che neanche gli> sceicchi negli emirati> arabiLa rai ne ha sempre avuti più di tre, ma erano visibili solo su satellite in chiaro e alcuni solo su sky.Mediaset ha provato provato a fare vari canali su sky, ma chiusero dopo qualche anno.Con il digitale terrestre oltre ai soliti rate 4, Canale 5 e Italia 1, si sono aggiunti, Iris, La 5, Italia 2, Mediaset Extra, boing e cartoonito.Pasta BirateriaRe: Il problema è Mediaset
Di tgcom24, mediashpping, vari +1 e quelli a pagamento hai perso il conto?Gennarino BRe: Il problema è Mediaset
All'estero, ci sono gruppi editoriali che hanno più di un canale.Non vedo poi il perchè bisogna privatizzare alcune reti rai.Il problema non è il canone, quanto l'applicazione di questa, che come sempre è fumosa come pochi.Pasta BirateriaRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: botero> Quanti cervelloni... tutti preoccupati alla tasca> ma nessuno che va al cuore del> problema.> > 1) Una televisione di Stato è il maggior canale> per le comunicazione per le attività> istituzionali.> > 2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset che ha> 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è abusivo)> è normale che la sola pubblicità non basta.> > > Si paga la sciagurata lentezza della classe> politica italiana. La risoluzione del conflitto> di> interessi.> > Una soluzione nel vecchio sistema analogico> sarebbe stata: una legge che come nelle> democrazie occidentali avanzate non permetta di> avere più di una rete per gruppo> editoriale.> > Quindi... Rete4 sul satellite (paghiamo una multa> di un tot al giorno in ambito europeo) e al suo> posto Europa7, leggittima proprietaria in> concessione di quella> frequenza.> O Canale 5 o Italia 1 venduta ad un altro> soggetto.> Rai 2 e Rai 3 privatizzate.> > Rai 1 senza pubblicità e senza canone come> servizio> pubblico.> > Abbiamo voluto Berlusconi per 3 legislature???> Adesso si paghi il canone e non si faccia come al> solito,> all'italiana...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 14.09> --------------------------------------------------FARNETICHI.Io Mediaset non la pago. La RAI ha da tempo smesso di essere una servizio pubblico. Vedi San Romo. Isola degli sfigati. PUBBLICITA'.Che la RAI cripti il segnale se si vuole far pagare.Antiberlusconiano del ca**o. CURATI.MacGeekRe: Il problema è Mediaset
- Scritto da: botero> Quanti cervelloni... tutti preoccupati alla tasca> ma nessuno che va al cuore del> problema.E fin qui promettevi bene> 1) Una televisione di Stato è il maggior canale> per le comunicazione per le attività> istituzionali.?Quali? I vari "question time" che nessuno guarda e manco i deputati in Parlamneto ci sono tranne quello che fa la domanda ed il tipo che deve rispondere? Che poi è tanto istituzionale che lo chiamano in inglese. Per il resto c'è la Gazzetta Ufficiale, Internete soprattutto le "circolari" (che sembra in Italia siano le uniche cose che fanno legge)Per il resto, ci sono svariati canali che si litigano i politici> 2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset che ha> 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è abusivo)> è normale che la sola pubblicità non basta.Mi sa che della storia delle tv in Italia non sai molto.In realtà il Canone Rai serve per impedire alla Rai di raccogliere la pubblicità che potrebbe avere proprio a danno di Mediaset senza contare che il sistema televisivo italiano avrebbe nel suo totale molti meno soldi. Non ho tempo per ricontrollare la situazione attuale ed aggiornare le cifre, ma ricordo che poco prima dell'euro, la torta che si spartivano da buoni amici era di 10 mila miliardi (lire, ovviamente) divisa praticamente al 50% (meno le briciole per i canali locali), dove la Rai però arrivava ai suoi 5 mila miliardi in una roba tipo 3500 miliardi dal canone e 1500 dalla pubblicità, mentre Mediaset (Fininvest) arccimolava 5 mila miliardi di pubblicità (che in parte rigirava ai canali minori secondari per farne satelliti). Gli ascolti medi si eguagliavano se non erano a favore della Rai. Quindi se si fosse eliminato il Canone la fetta da spartirsi sarebbe stata di soli 6500 miliardi, che diviso in due avrebbe dato 3250 miliardi di lire.Se ricordi bene, Mediaset era sull'orlo del fallimento anche con i 5 mila miliardi dati da questo evidente (e abbastanza noto, anche se non dichiarato) accordo, figurati dove finiva con oltre un migliaio in meno.O entrambi dimagrivano di brutto (e la politica non ci mangiava) oppure conservavano il Canone giustificandolo in amniera sempre più ridicola (e lo dico da pagante ma la considero un'estorsione a fini privati, non una tassa) e sappiamo bene cosa hanno scelto> Si paga la sciagurata lentezza della classe> politica italiana. La risoluzione del conflitto> di> interessi.> > Una soluzione nel vecchio sistema analogico> sarebbe stata: una legge che come nelle> democrazie occidentali avanzate non permetta di> avere più di una rete per gruppo> editoriale.> > Quindi... Rete4 sul satellite (paghiamo una multa> di un tot al giorno in ambito europeo) e al suo> posto Europa7, leggittima proprietaria in> concessione di quella> frequenza.E' un po' più complesa di così> O Canale 5 o Italia 1 venduta ad un altro> soggetto.> Rai 2 e Rai 3 privatizzate.> > Rai 1 senza pubblicità e senza canone come> servizio> pubblico.> > Abbiamo voluto Berlusconi per 3 legislature???Voi chi?E poi pure agli altri stava bene che tutto restasse così (o la Berlinguer la prendevi come domestica, tu? Nascondi però le armi perchè la tipa è sanguinaria)> Adesso si paghi il canone e non si faccia come al> solito,> all'italiana...E cosa impedirebbe che le cose cambiassero da oggi?Monti, poco tempo fa, aveva dettoc eh avrebbe messo mani sulla rai, vediamo chi ha in mano i fili di questo burattino> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 14.09> --------------------------------------------------Surak 2.0Re: Il problema è Mediaset
> 2) Se si vuole fare concorrenza a Mediaset che ha> 3 canali (di cui uno vorrei ricordare è abusivo)> è normale che la sola pubblicità non basta.Una tv di stato non deve fare concorrenza alle tv private. Se tu vuoi una concorrenza a mediaset, devi pagare di tasca tua, non far pagare a tutti.uno qualsiasidisinformazione
mi duole vedere come uno stimato sito come il vostro faccia tanta disinformazione. il canone verrebbe applicato a tutte le apparecchiature elettroniche a causa di una vecchia legge fatta dal regime fascista intorno al 1938 se nn erro (e non ancora aggiornata). In realtà si applica solo sui dispositivi collegati a server multimediali da cui arrivano immagini televisive, fotografie, spot pubblicitari.per favore nn vi conformate alla massa pure voi e fate un'informazione correttaClaudio TortoriciRe: disinformazione
- Scritto da: Claudio Tortorici> mi duole vedere come uno stimato sito come il> vostro faccia tanta disinformazione. il canone> verrebbe applicato a tutte le apparecchiature> elettroniche a causa di una vecchia legge fatta> dal regime fascista intorno al 1938 se nn erro (e> non ancora aggiornata). In realtà si applica solo> sui dispositivi collegati a server multimediali> da cui arrivano immagini televisive, fotografie,> spot> pubblicitari.> > per favore nn vi conformate alla massa pure voi e> fate un'informazione> correttaQuali fotografie ?Pasta BirateriaRe: disinformazione
ho solo citato un articolo in cui si parlava di questo, le immagini trasmesse devono essere di origini televisive (fotografie comprese) o comunque di proprietà di società televisive come la Rai, ma anche altri emittentiClaudio TortoriciRe: disinformazione
- Scritto da: Claudio Tortorici> ho solo citato un articolo in cui si parlava di> questo, le immagini trasmesse devono essere di> origini televisive (fotografie comprese) o> comunque di proprietà di società televisive come> la Rai, ma anche altri> emittentiQuesta cose mi fa enormemente sorridere per la scemenza di questa motivazione.Pasta BirateriaRe: disinformazione
- Scritto da: Claudio Tortorici> ho solo citato un articolo in cui si parlava di> questo, le immagini trasmesse devono essere di> origini televisive (fotografie comprese) o> comunque di proprietà di società televisive come> la Rai, ma anche altri> emittentiLei sa perfettamente che non è possibile dire se una "immagine" (e quanto altro di multimediale) sia di "origini televisive" il termine risulta alquanto vago!Un esempio banale...Se un filmato viene dal mio telefonino e poi è stato successivamente trasmesso da un network (cosa tutt'altro che non comune) di che origini sono le immagini? Morale o la informazione è precisa e completa (e quella da lei data non lo è) oppure è disinformazione!Quello che lei ha scritto è disinformazione oltre che sicura causa di contenzioso giudiziario a spese (ovviamente) di "pantalone" cioè la collettività, di cui anche lei fino a prova contraria dovrebbe fare parte!La colpa di tutto questo non è probabilmente da ascrivere personalmente a lei.. ma certo non a un articolo su P.I. e tantomeno ai commenti fatti dai lettori!Che lei non si sia fermato neppure un istante a rifletterci prima di lanciarsi in accuse gratuite la dice comunque piuttosto lunga.Un minimo di senso del pudore non guasterebbe in certi casi.tucumcariRe: disinformazione
- Scritto da: Claudio Tortorici> ho solo citato un articolo in cui si parlava di> questo, le immagini trasmesse devono essere di> origini televisive (fotografie comprese) o> comunque di proprietà di società televisive come> la Rai, ma anche altri emittentiCitato da dove ? Da qualche articolo di qualche altra rivistaccia che fa disinformazione ?kraneRe: disinformazione
cioè tutti i pc in rete, tutti i telefonini, anche non smartphone, e pure i tomtom, che sono "adattabili", basta craccarli.. L'elenco è sterminato.Non vuoi farmi vedere la rai sul pc? benissimo, proteggi i contenuti, e vediamo se c'è un utente uno che ti richiede il servizio... Ma non chiedermi soldi solo perché ho un apparecchio, io l'apparecchio l'ho già pagato, e c'ho pagato pure l'IVAschiattRe: disinformazione
- Scritto da: schiatt> cioè tutti i pc in rete, tutti i telefonini,> anche non smartphone, e pure i tomtom, che sono> "adattabili", basta craccarli.. L'elenco è> sterminato.Non dimenticare il videocitofono ... e per gli ospedali anche la macchina per la pet, nmr, rx in tempo reale, tac ecc. Oltre a tutti gli oscilloscopi e tubi catodici in genere :DNon scordate, tutto è adattabile, magari atto, all'inizio no, ma adattabile siSbirulinoRe: disinformazione
- Scritto da: schiatt> cioè tutti i pc in rete, tutti i telefonini,> anche non smartphone, e pure i tomtom, che sono> "adattabili", basta craccarli.. L'elenco è> sterminato.> Non vuoi farmi vedere la rai sul pc? benissimo,> proteggi i contenuti, e vediamo se c'è un utente> uno che ti richiede il servizio... Ma non> chiedermi soldi solo perché ho un apparecchio, io> l'apparecchio l'ho già pagato, e c'ho pagato pure> l'IVAe aggiungerei che ci pago pure la connessione, la rete non è l'etere.UbuntoRe: disinformazione
- Scritto da: Claudio Tortorici> mi duole vedere come uno stimato sito come il> vostro faccia tanta disinformazione. il canone> verrebbe applicato a tutte le apparecchiature> elettroniche a causa di una vecchia legge fatta> dal regime fascista intorno al 1938 se nn erro (e> non ancora aggiornata). In realtà si applica solo> sui dispositivi collegati a server multimediali> da cui arrivano immagini televisive, fotografie,> spot> pubblicitari.I server RAI sono in Internet. Praticamente tutti i PC di tutte le aziende sono connessi a Internet.Questo fa di loro "dispositivi collegati a server multimediali"?Molti negozi hanno nel loro PC le foto dei prodotti che vendono (per poterle caricare nel loro ecommerce o nel loro sito), e tutte le web agency hanno foto nei PC o nei server (per fare i siti). Pagano anche loro?E` una legge stupida, fatta quando i PC nemmeno esistevano, figurarsi gli smartphone.Va semplicemente eliminata, e nel frattempo va fatto un decreto urgente che esclude apparecchi non televisivi o comunque non connessi direttamente all'impianto antenna o a satelliti televisivi.Bye.ShuRe: disinformazione
E' proprio il canone a dover essere abolito, il servizio pubblico non ha più senso di esistere, punto!!lucapasRe: disinformazione
- Scritto da: lucapas> E' proprio il canone a dover essere abolito, il> servizio pubblico non ha più senso di esistere,> punto!!Ma anche no. All'estero esistono le tv pubbliche.SgabbioRe: disinformazione
Fotografie e spot pubblicitari sono di proprieta di chi le ha fatte o acquistate, non di chi le trasmette, perlopiu su licenza. Sono oggetti che si visualizzano tramite web a richiesta (youtube, ecc), e non da segnali tv, solitamente di minore qualita' e a palinsesto, senza possibilita' di scelta.E' la stessa differenza anche legale che c''e tra una radio, il cui palinsesto e' fisso, e l'ascolto di musica da cd, abbonamento o altro. La differenza e' talmente netta da avere anche diverso regime di protezione dell'opera intellettuale. Quando infatti RAI si faceva pagare la tassa sulla radio, non ha certo mai nemmeno pensato di pretenderla da chi ascoltava i dischi o i cd, i sistemi di diffusione esistenti ai tempi. Non e' l'usufruire di prodotti musicali o video che e' tassato, ma l'usufruire della trasmissione TV a palinsesto. I prodotti on demand sono di fatto equivalenti all'acquisto (anche gratuito, in cambio di pubblicita') di cd o dvd, notoriamente non soggetto a canone. In caso di visione differita sta infatti al proprietario del video o musica, farsi pagare l'acquisto nei modi che ritiene, il canone non centra piu nulla.spero che questo dia spunti di chiarimento.video e musica on demandRe: disinformazione
- Scritto da: video e musica on demand> Fotografie e spot pubblicitari sono di proprieta> di chi le ha fatte o acquistate, non di chi le> trasmette, perlopiu su licenza. Sono oggetti che> si visualizzano tramite web a richiesta (youtube,> ecc), e non da segnali tv, solitamente di minore> qualita' e a palinsesto, senza possibilita' di> scelta.> E' la stessa differenza anche legale che c''e tra> una radio, il cui palinsesto e' fisso, e> l'ascolto di musica da cd, abbonamento o altro.> La differenza e' talmente netta da avere anche> diverso regime di protezione dell'opera> intellettuale.> Quando infatti RAI si faceva pagare la tassa> sulla radio, non ha certo mai nemmeno pensato di> pretenderla da chi ascoltava i dischi o i cd, i> sistemi di diffusione esistenti ai tempi.Strano che non la facesse pagare a chi trovato in possesso di una patata o un pezzo di galena, un filtro al germanio o qualche cm di fil di ferro. > Non e' l'usufruire di prodotti musicali o video> che e' tassato, ma l'usufruire della trasmissione> TV a palinsesto. I prodotti on demand sono di> fatto equivalenti all'acquisto (anche gratuito,> in cambio di pubblicita') di cd o dvd,> notoriamente non soggetto a canone. In caso di> visione differita sta infatti al proprietario del> video o musica, farsi pagare l'acquisto nei modi> che ritiene, il canone non centra piu> nulla.> spero che questo dia spunti di chiarimento.Alla rai non e' molto chiaro parrebbe.kraneRe: disinformazione
Caro Claudio,Hai notato cosa c'è scritto negli ultimi 2 paragrafi dell'articolo?Luca AnnunziataRe: disinformazione
- Scritto da: Luca Annunziata> Caro Claudio,> > Hai notato cosa c'è scritto negli ultimi 2> paragrafi> dell'articolo?Maddai, ancora stai a credere che qualcuno legga gli articoli?dont feed the troll/dovellaRe: disinformazione
- Scritto da: Luca Annunziata> Caro Claudio,> > Hai notato cosa c'è scritto negli ultimi 2> paragrafi> dell'articolo?luca, perche si legga tutto dovete fare articoli piu corti.O usare scrittori piu credili, per tutti gli altri (tamburrino, tu, maruccia, insomma, "la banda dei napoletani") passati i tre capoversi si salta ai commenti direttamente.attonitoE dov'è il problema?
Basta ignorare gli avvisi, che tanto arrivano per posta ordinaria...Anche a me nel corso del 2011 sono arrivati un paio di avvisi per pagare il canone speciale RAI per l'ufficio dove lavoro. E dato che nell'ufficio non c'è l'ombra di un televisore, col ca##o che ho pagato i bollettini! O si chiarisce se effettivamente la richiesta di far pagare il canone RAI anche ai possessori di PC sia lecita (io non credo proprio!), altrimenti alla RAI non vedono un centesimo di euro!Invito tutti quelli che hanno ricevuto tali avvisi a fare altrettanto e a non pagare: una volta pagato il primo si entra in un ginepraio e non se ne esce più, anche se effettivamente il canone non era per niente dovuto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2012 14.27-----------------------------------------------------------pegasus2000Trasmissioni radiotelevisive
"La richiesta di versamento del canone RAI è rivolta specificatamente a chi utilizza questo strumento collegato a un server da cui arrivano immagini televisive"Per favore qualcuno può spiegare a Tortorici che un server distante kilometri non può entrare a far parte dell'apparecchio atto o adattabile?E che le immagini televisive possono giungere anche via cavo, oltre che via trasmissioni RADIOtelevisive?Voto quindi sonocanone rai
perchè si fanno tante discussioni? il canone deve essere abrogato, non esiste che con il denaro dei contribuenti si paga per vedere la farfalla tatuaggio di Belen o altre sciocchezze simili e si pagano superstipendi da capogiro a manager di basso profilo e si pagano sempre le stesse persone senza alcun ricambio. E' arrivata l'ora che la RAi si confronti con il mercato, può mantenersi con le pubblicità oppure farsi pagare un abbonamento tipo SKY. I cittadini italiani hanno assolutamente il diritto di pretendere questo.quinto fabio massimoRe: canone rai
- Scritto da: quinto fabio massimo> perchè si fanno tante discussioni?Ma infatti, lo dico anche io.> il canone deve> essere abrogato, non esiste che con il denaro dei> contribuenti si paga per vedere la farfalla> tatuaggio di Belen o altre sciocchezze simili e> si pagano superstipendi da capogiro a manager di> basso profilo e si pagano sempre le stesse> persone senza alcun ricambio. E' arrivata l'ora> che la RAi si confronti con il mercato, può> mantenersi con le pubblicità oppure farsi pagare> un abbonamento tipo SKY. I cittadini italiani> hanno assolutamente il diritto di pretendere> questo.Esatto: quindi ?Hai il pulsante magico per spegnere il canone o cosa ?kraneRe: canone rai
jj8imkki64 4747u4u44gdrtazdtzghjjrtyuy 7i74647rai, mediaset,ecc
basta che Silvio ci compri un fenomeno a giugno!!patoRe: rai, mediaset,ecc
Intanto vi ha comprato un nuovo inno...fatevelo bastare fino a giugnoGennarino Bcanone sostituito da tassa unatantum
io credo che il canone vado abolito e sostituito da una tassa (non so, 50 euro per esempio se si chiede solo lo scontrino, 400 se si chiede la fattura perchè è destinato ad uso commerciale) che va prelevata all'atto dell'acquisto dal venditore di "televisori" o tutti gli apparecchi assimilabili in grado di ricevere segnale televisivo da un'antenna e non in generale.Finchè esiste la pubblicità, il canone deve servire solo a finanziare l'infrastruttura (ripetitori, satelliti...) e il vero servizio pubblico, non le trasmissioni di intrattenimento, i film, le partite e quant'altro. E credo che per questo tipo di spesa, la quota unatantum prelevata all'atto dell'acquisto sia più che sufficiente.Inoltre in questo modo si eviterebbero tutti i costi annuali di gestione, recupero crediti, cartoline inviate a casa, ecc eccmicheleRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: michele> io credo che il canone vado abolito e sostituito> da una tassa (non so, 50 euro per esempio se si> chiede solo lo scontrino, 400 se si chiede la> fattura perchè è destinato ad uso commerciale)> che va prelevata all'atto dell'acquisto dal> venditore di "televisori" o tutti gli apparecchi> assimilabili in grado di ricevere segnale> televisivo da un'antenna e non in> generale.> bla... bla bla...Ma sì, mettiamo altre tasse una tantum!!!Ma allora perché non farna una per far arricchire anche ME??? O vale solo per i raccomandati?MacGeekRe: canone sostituito da tassa unatantum
non ho detto di AGGIUNGERE al canone, ma di SOSTITUIRE.Comunque è stato deciso di non far pagare il canone su pc, tablet e smartphone http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/news/canone_tablet-30261560/micheleRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: michele> non ho detto di AGGIUNGERE al canone, ma di> SOSTITUIRE.> Comunque è stato deciso di non far pagare il> canone su pc, tablet e smartphone> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/newPer inciso: vale solo per le aziende.I privati cittadini continuano a prenderla in quel posto.dont feed the troll/dovellaRe: canone sostituito da tassa unatantum
PER RISOLVERE IL PROBLEMA DI CHI PAGA E CHI NON PAGA BASTA FARE COME IN SVIZZERA E ALTRI PAESE SI COMPRA LA SCHEDA AL TABACCAIO VALIDA PER UN ANNO DAL MOMENTO DELL'ATTIVAZIONE E SI INSERISCE NEL TV, CHI HA PIU DI UN TV IN CASA RICEVE UNA CHIAVETTA USB CON RAGGIO D'AZIONE NON OLTRE I 15 METRI E IL PROBLEMA è RISOLTOCOSI INVECE NON SI FA ALTRO CHE AUMENTARE LA RABBIA DEL POPOLO CHE IN UFFICIO LAVORA E NON GUARD L'IMMONDIZIA DEI CANALI RAI IL MOTIVO DI RENDERE TUTTO CONFUSO E PER POI POTERTI XXXXXXX CON EQUITALIAprocupusRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: procupus> PER RISOLVERE IL PROBLEMA DI CHI PAGA E CHI NON> PAGA> > BASTA FARE COME IN SVIZZERA E ALTRI PAESE SI> COMPRA LA SCHEDA AL TABACCAIO VALIDA PER UN ANNO> DAL MOMENTO DELL'ATTIVAZIONE E SI INSERISCE NEL> TV, CHI HA PIU DI UN TV IN CASA RICEVE UNA> CHIAVETTA USB CON RAGGIO D'AZIONE NON OLTRE I 15> METRI E IL PROBLEMA è> RISOLTO> COSI INVECE NON SI FA ALTRO CHE AUMENTARE LA> RABBIA DEL POPOLO CHE IN UFFICIO LAVORA E NON> GUARD L'IMMONDIZIA DEI CANALI RAI> > IL MOTIVO DI RENDERE TUTTO CONFUSO E PER POI> POTERTI XXXXXXX CON> EQUITALIAMolto bello è sensato, ma tutto questo toglierebbe ai politici il loro giocattolino preferito. Poi cosa farebbero la sera?Gianluigi S.Re: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: Gianluigi S.> Molto bello è sensato, ma tutto questo> toglierebbe ai politici il loro giocattolino> preferito. Poi cosa farebbero la> sera?XXXXXXX e mignotte come al solito.dont feed the troll/dovellaRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: michele> io credo che il canone vado abolito e sostituito> da una tassa (non so, 50 euro per esempio se siUn'altra tassa per mentenere qualcuno di cui non v'è bisogno ? Il canone va abrogato, senza se e senza ma. Se io voglio vedre la RAI lo decido io, e in quel caso sarò tenuto a pagare per il servizio (smartcard, ecc.). Se invece della RAI mi voglio abbonare a Sky, o a nessuno, sarà affar mio, no ? Finiamola una buona volta con l'ipocrisia del servizio pubblico.Guarda solo la storia dei PC: è arrivata Internet, quindi meno gente guarda la TV e quindi la RAI ha messo un po' di roba in rete che così poi ha il pretesto di chiedere il canone se uno ha uno smartphone. E` come se io scopro che c'è una nuova strada, particolarmente trafficata, ci vado e "metto giù banco" chiedendo dazio a chi passa di lì. E il bello è che nessuno li ferma, una volta per tutte. Il canone RAI è una gabella, né più e né meno, e ogni tentativo di giustificarla in qualche modo è pura malafede.Non esiste che vogliano smontare le corporazioni dei tassisti e dei farmacisti in nome della libera concorrenza, e poi non mettano fine alla madre di tutte le rendite di posizione: il canone RAI.beeboxRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: michele> io credo che il canone vado abolito e sostituito> da una tassa (non so, 50 euro per esempio se si> chiede solo lo scontrino, 400 se si chiede la> fattura perchè è destinato ad uso commerciale)Ecco... non lo sai.> che va prelevata all'atto dell'acquisto dal> venditore di "televisori" o tutti gli apparecchi> assimilabili in grado di ricevere segnale> televisivo da un'antenna e non in> generale.> Finchè esiste la pubblicità, il canone deve> servire solo a finanziare l'infrastruttura> (ripetitori, satelliti...) e il vero servizio> pubblico, non le trasmissioni di intrattenimento,> i film, le partite e quant'altro. E credo che per> questo tipo di spesa, la quota unatantum> prelevata all'atto dell'acquisto sia più che> sufficiente.Non funziona così.> Inoltre in questo modo si eviterebbero tutti i> costi annuali di gestione, recupero crediti,> cartoline inviate a casa, ecc> eccAllora: il "canone" deve sparire ed essere inglobato nella fiscalità generale.Lo metti nell'irpef, lo metti nelle utenze, lo metti in qualche altra imposta dalla quale non si scappa senza commettere un REATO.Con la sua "sparizione" fai rapidamente sparire i costi della sua gestione, scaricandoli su altre infrastrutture ben rodate.Lo stato dovrà poi trasferire parte di queste imposte alla RAI così da garantire il suo funzionamento. RAI che, a questo punto, dovrà fare a meno degli introiti pubblicitari.Ovviamente il "canone" dovrà essere più basso proprio perché il numero di contribuenti "forzati" sarà molto maggiore (circa 26.000.000).Con 72 euro annui (5 euro al mese) ti garantisci un gettito di 1872000000, più di quello che si raccoglie adesso e portando il livello della vecchia/nuova imposta tra i più bassi d'Europa.Per contro se si lascia il canone invariato si può fare a meno della pubblicità, o comunque si può ridurre a livelli molto bassi.In alternativa si DEVE manifestare contro, nel modo più duro conXXXXX dalla legge.Si prendono i televisori e si "regalano" alla rai, magari bruciandoglieli sul piazzale (meglio di no: inquinano). Si prendono radio & decoder e si rispediscono alla rai/agenzia delle entrate/palazzo chigi.Quando le poste si ritroveranno con 60.000.000 di apparecchi sul piazzale, magari qualcuno capirà che il POPOLO SOVRANO ha detto NO.Nel modo più civile e democratico conXXXXX dalla legge.GTGuybrushRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: Guybrush> Allora: il "canone" deve sparire ed essere> inglobato nella fiscalità> generale.> Lo metti nell'irpef, lo metti nelle utenze, lo> metti in qualche altra imposta dalla quale non si> scappa senza commettere un> REATO.> Con la sua "sparizione" fai rapidamente sparire i> costi della sua gestione, scaricandoli su altre> infrastrutture ben> rodate.Fin qui è possibilissimo, anzi sembra ci stiano proprio pensando.> Lo stato dovrà poi trasferire parte di queste> imposte alla RAI così da garantire il suo> funzionamento. RAI che, a questo punto, dovrà> fare a meno degli introiti> pubblicitari.Questo mi sembra assai meno probabile> Ovviamente il "canone" dovrà essere più bassoE questo ancora meno... O)E aggiungo un'altra cosa molto probabile: non si potrà dimostrare di non possedere TV / PC / quello che richiede la legge, perché sarà assolutamente impossibile far venire gli ispettori in casa. Quindi sarà impossibile sottrarsi al canone nemmeno quando si è in diritto di non pagarlo. Per questo mi pare che sia parecchio incostituzionale come legge, e se provano a farla non sarà così liscia come potrebbe sembrare.FunzRe: canone sostituito da tassa unatantum
- Scritto da: michele> questo tipo di spesa, la quota unatantum> prelevata all'atto dell'acquisto sia più che> sufficiente.> Inoltre in questo modo si eviterebbero tutti i> costi annuali di gestione, recupero crediti,> cartoline inviate a casa, eccBello, così posso acquistare il televisore all'estero senza nessun balzello :DProbabilmente potrei anche farmelo spedire direttamente a casaFunzP.I. sempre sul pezzo
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/news/canone_tablet-30261560/dont feed the troll/dovellaRe: P.I. sempre sul pezzo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/neweh, il copia e incolla fa miracoli :DattonitoRe: P.I. sempre sul pezzo
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/newAdesso ti modereranno.SgabbioRe: P.I. sempre sul pezzo
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> >> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/21/new> Adesso ti modereranno.Fanno bene, sono smoderato.dont feed the troll/dovellaRe: P.I. sempre sul pezzo
Ogni tanto il buonsenso torna.Francesco_Holy87Silverlight
Tra l'altro mi è sempre stato sulle pa**e (in quanto M$) e quindi mai installato.Era un motivo in più per NON pagare il canone RAI.(evidentemente si sono presi anche qualche mazzetta da M$ per usare quell'aborto).MacGeekA cosa serve una tassa?
A pagare un servizio.Qua come al solito c'è la tassa ma non c'è il servizio.Direi che non c'è altro da dire.The DudeRe: A cosa serve una tassa?
- Scritto da: The Dude> Qua come al solito c'è la tassa ma non c'è il> servizio.> > Direi che non c'è altro da dire.Invece c'è da dire, per esempio che non è una tassa ma è un'imposta la quale, per definizione, non restituisce nessun servizio!!!!Vogliamo informarci o no prima di esprimere opinioni?E pensare che tutti continuano a chiamarlo canone (o abbonamento) solo perché in TV lo pubblicizzano così, ma invece non lo è affatto... non esiste nessun canone e nessun abbonamento, esiste solo un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio... è proprio vero che noi italiani abbiamo un talento particolare a farci prendere per i fondelli dai mass-media!Informatoanninzia', nun te 'ncazza'!
urca luca, come ti brucia il XXXX! cancellazione post in 10 secondi! nuovo record stagionale!attonitol'età media dei telespettatori RAI
Coincide con quella degli esentati dal pagamento del canoneQua qualcosa non torna...o forse siGennarino BRe: l'età media dei telespettatori RAI
- Scritto da: Gennarino B> Coincide con quella degli esentati dal pagamento> del> canone> > Qua qualcosa non torna...o forse siChe cosa dobbiamo concludere, che i vecchi ci hanno proprio rotto i conigli?dont feed the troll/dovellaTortorici
Premetto che, per come la penso, tolgano pure la televisione da internet, che si campa ugualmente bene; se poi penso che dovrei pagare per far guadagnare cifre assurde a cantanti, calciatori o concorrenti di giochi cretini, allora eliminiamola anche dall'etere, che stiamo anche meglio!Cmq, tornando dall'utopia al quotidiano, il responsabile RAI toscano ha detto una emerita czzt: ho visto personalmente la lettera di "invito a pagare" indirizzata ad uno studio tecnico, altro che ipotesi!D'altronde, a sentir loro http://www.associazioneampi.it/normative_pdf/LE%20ISTRUZIONI%20PER%20L%27USO%20PER%20PAGARE%20CORRETTAMENTE%20L%27ABBONAMENTO%20RAI.pdf, anche se vendo transistor sfusi dovrei pagare il canone.a_cRe: Tortorici
- Scritto da: a_c> Premetto che, per come la penso, tolgano pure la> televisione da internet, che si campa ugualmente> bene; se poi penso che dovrei pagare per far> guadagnare cifre assurde a cantanti, calciatori o> concorrenti di giochi cretini, allora> eliminiamola anche dall'etere, che stiamo anche> meglio!Non ho niente contro chi si guarda le cretinerie della Rai, se gli piacciono, li guardi pure, nè per questo si deve togliere la Rai dall'etere o da internet.Tuttavia è ormai chiaro che il balzello del canone deve essere abolito.Intanto la Rai non è un servizio pubblico poichè non fa "servizi" se non in minima parte, e questi li fanno anche la concorrenza.Quindi fa per lo più intrattenimento.La soluzione è estremamente semplice: per chi vede la Rai dall'etere si munirà di decodificatore con pagamento in abbonamento (scheda digitale come succede per i canali privati a pagamento) per chi segue i programmi via internet pagherà con la stessa scheda accoppiata al Pc o con un abbonamento ad acXXXXX password.Cosa semplice, possibile e molto più sicura del canone che i "cattivelli" non pagano facendo finta di niente.ninjaverdeRAI, SIAE e Copyright
Da repubblica.it ""Innanzitutto va chiarito - continua Parisi - che i pc non sono stati concepiti per la ricezione di trasmissioni radiotelevisive, ma per innovare l'organizzazione del lavoro e la comunicazione. Il fatto che possano ricevere segnali televisivi lo si deve al proXXXXX evolutivo del mondo digitale,di cui lo stesso settore radio tv ha fortemente beneficiato per il suo sviluppo. Quindi l'estensione del canone Rai agli apparati dell'Ict, la pretesa di associarlo alla titolarità di un abbonamento a banda larga, il richiamarsi a una legge del '38 per tassare tecnologie del duemila, sono frutto di un'interpretazione del tutto arbitraria non supportata da alcun riferimento legislativo"."UHHHH interessante motivazione! Usiamola anche sulla normativa del COPYRIGHT (1941) e sulla SIAE (anche precedente)... visto che ogni mese quella pretende soldi freschi... (vedi la faccenda dei soldi da succhiare a chi mostra trailer e spot con dentro della musica! uno scandalo!)bubbain effetti
la tv pubblica sarebbe dovuta sparire 17 anni fa:http://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_del_1995_in_Italia#Privatizzazione_RAIAnonym ousRe: in effetti
Sei un grande hacker di Anonymous?sdfjsaRe: in effetti
- Scritto da: sdfjsa> Sei un grande hacker di Anonymous?Com'era ?? "Siamo tutti Anonymous" ...kraneATTO O ADATTABILE
sono 10 anni che ne parliamo su PI.Adesso si sono svegliati anche altrovehttp://italians.corriere.it/2012/02/21/il-canone-rai-anche-per-i-computer/#.T0M8Ch53WIQ.twittersul fatto che "atto o adattabile" può essere riferito anche ad un citofono.Ora vediamo un po' che cosa succederà: ma meglio di tutto sarebbe non ASPETTARE bensì agire.Chiedete a chi vi rappresenta politicamente (esiste?) di dire la vostra opinione!Fergy BerdasonRe: ATTO O ADATTABILE
- Scritto da: Fergy Berdason> sono 10 anni che ne parliamo su PI.> Adesso si sono svegliati anche altrove> > http://italians.corriere.it/2012/02/21/il-canone-r> > sul fatto che "atto o adattabile" può essere> riferito anche ad un> citofono.E una scatola di scarpe no?Basta metterci dentro una scheda col suo alimentatore e un monitorino e un filo per l'antenna!Non è necessario avere un Pc per questo, poichè se non è atto è sicuramente adattabile! 8)ninjaverdeSoluzione...
...Se vogliono far pagare il canone per vedere i canali rai su internet, basterebbe limitare l'acXXXXX al loro sito a utenti registrati e paganti 200 all'anno... così chi paga vede, chi non paga non vede...jepessenCanone, pagheRai tutto. E di più
secondo me una soluzione semplice sarebbe (come fa la sette o sky o altre emittenti) di mettere la RAI a pagamento, ma come abbonamento, perche trovo sbagliato obbligare gli italiani a pagare un programma che non guarda!!!ninoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 02 2012
Ti potrebbe interessare