Londra – Nei palazzi del potere di Londra si discute da tempo dell’introduzione su larga scala di misure speciali anticrimine basate su sistemi informatizzati ad altissima tecnologia. I sudditi di Sua Maestà saranno controllati elettronicamente ? Pare proprio di sì: il governo ha infatti compilato una “lista di obiettivi tecnologici” per contrastare l’ondata di criminalità, lista che i media locali hanno già ribattezzato lista dei desideri . Biometria, tracking RFID e scanner millimetrali: presto in tutte le grandi città dell’isola.
Diversi uffici governativi, forti dell’appoggio del sottosegretario agli Interni Andy Burnham, stanno lavorando a vari livelli per una svolta nel mantenimento dell’ordine pubblico. Burnham, a capo di un pool d’esperti provenienti dalla comunità scientifica e tecnologica locale, sostiene che “la criminalità è sempre più all’avanguardia” e pertanto si rende necessario “l’uso della scienza per poter combattere alla pari contro i malviventi”.
Londra mira alla diffusione degli scanner millimetrali , già sperimentati presso alcune stazioni ed aeroporti, per contrastare la diffusione illegale di armi da fuoco e tutti gli spiacevolissimi incidenti che ne possono trarre origine. Ma non finisce qui: si parla di spettrometri portatili per analizzare le condizioni tossicologiche degli automobilisti, di dispositivi a radiofrequenza per le targhe e di nuove armi non letali destinate ai reparti di polizia urbana.
“Servono maggiori controlli sia sulle persone che sugli oggetti”, ha dichiarato il ministro dell’interno in una recente nota ufficiale. Ed è per questo che Burnham cerca l’aiuto del parlamento nel tentativo di promuovere l’uso a tuttotondo di sistemi d’identificazione remota RFID , in ambito produttivo e commerciale. I chip RFID, in un’ottica a metà tra il protezionismo e l’efficientismo, saranno implementati su tutti i prodotti in commercio per “combattere il traffico di merci contraffatte”.
La creazione di database biometrici , legati a doppio filo con l’introduzione di nuove carte d’identità nazionali , prevista nei prossimi anni, permetterà alle forze di polizia di creare sistemi di sorveglianza automatizzati in grado di riconoscere immediatamente i soggetti ripresi dalle telecamere di sicurezza sparse per le città britanniche.
“Ci saranno grandi benefici per tutti”, sottolinea Burnham, “perché le tecnologie di identificazione automatica sono mature per essere usate in tutte le situazioni quotidiane”.
Tommaso Lombardi
-
Bravo hai fatto bene!
Un modo in più per togliere al p2p quell'immagine di illegalità a cui spesso viene associato.AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
- Scritto da: Anonimo> Un modo in più per togliere al p2p quell'immagine> di illegalità a cui spesso viene associato.Ha fatto bene, semmai, perche' dopo aver svolto un impagabile servizio alla pirateria ora prendera' una barca di soldi dai pessimi della RIAA semplicemente per non fare un cazzo :)Direi che ogni programmatore dovrebbe seguire il suo esempio :)AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
- Scritto da: Anonimo> Ha fatto bene, semmai, perche' dopo aver svolto> un impagabile servizio alla pirateria ora> prendera' una barca di soldi dai pessimi della> RIAA semplicemente per non fare un cazzo :)> Direi che ogni programmatore dovrebbe seguire il> suo esempio :)Come sei materiale :) Comunque a me piace vederla nell'altro modo. Anche perché se il p2p continua ad essere usato prevalentemente in modo illegale prima o poi sparisce.AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ha fatto bene, semmai, perche' dopo aver svolto> > un impagabile servizio alla pirateria ora> > prendera' una barca di soldi dai pessimi della> > RIAA semplicemente per non fare un cazzo :)> > Direi che ogni programmatore dovrebbe seguire il> > suo esempio :)> > Come sei materiale :) Comunque a me piace vederla> nell'altro modo. Anche perché se il p2p continua> ad essere usato prevalentemente in modo illegale> prima o poi sparisce.Semmai e' il concetto odierno per cui ci sono delle informazioni che e' illegale scambiarsi che deve sparire.AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ha fatto bene, semmai, perche' dopo aver svolto> > un impagabile servizio alla pirateria ora> > prendera' una barca di soldi dai pessimi della> > RIAA semplicemente per non fare un cazzo :)> > Direi che ogni programmatore dovrebbe seguire il> > suo esempio :)> > Come sei materiale :) Comunque a me piace vederla> nell'altro modo. Anche perché se il p2p continua> ad essere usato prevalentemente in modo illegale> prima o poi sparisce.Si buonanotte... Oggi le comiche!AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
:o Secondo me il p2p e' una tecnologia fantastica, anche senza la possibilita' di scaricare materiale protetto da diritti d'autore.Anzi, da un certo punto di vista si potrebbe dire che tutte le persone che condividono in rete le proprie idee e le proprie creazioni avranno piu' visibilita' (con i vantaggi legati al p2p).La cosa importante e' che non inizino con opere di censura non necessarie.AnonimoRe: Bravo hai fatto bene!
Non pigliamoci per il culo..il P2P e' comodo per scaricare velocemente e GRATUITAMENTE materiale che andrebbe PAGATO.Che tristezza leggere paragoni assurdi...ci sono piccole ditte che si fanno il culo per comprare diritti all'estero,magari chiedono prestiti in banca per produrre dvd..per poi vedere il tutto girare GRATUITAMENTE sui canali P2P.Idem per le grandi case..gratificante per un animatore vedere le proprie produzioni piratate.thks.Volete argomentare il contrario,liberi di farlo,liberi di essere ipocriti.Siete persone comode e vigliacche nella verita'.AnonimoTanto BitComet ha il DHT
Con il DHT bittorrent non dipende più dal tracker iniziale, quindi ormai con client evoluti come BitComet di quello che farà Cohen non ci interessa molto. L'unico problema è che i siti e i tracker più 1337 pretendono che si disattivi dalle opzioni il DHT, per non condividere con altri tracker.... vedremo cosa succederà.AnonimoRe: Tanto BitComet ha il DHT
E' molto piu' semplice, si parla del motore di ricerca per torrents che sta sulla homepage www.bittorrent.com ;nessun'altra variazione sara' effettuata, se altri motori di ricerca saranno usati non ne saranno affetti ne' i tracker avranno modifiche sul loro funzionamento.tutto qui, la Mpaa di piu' non poteva ottenere.AnonimoRe: Tanto BitComet ha il DHT
- Scritto da: Anonimo> > Con il DHT bittorrent non dipende più dal> tracker iniziale, quindi ormai con client evoluti> come BitComet di quello che farà Cohen non ci> interessa molto.Non ci interesserebbe neanche che non esistesse il DHT, tra l'altro.AnonimoRe: Tanto BitComet ha il DHT
Dht e features che hanno i vari client evoluti sono comodissime e permettono la sopravvivenza dei torrent anche quando il tracker venisse a mancare; esiste persino un client che effettua la ricerca di peer (solo rete bittorrent) usando la rete Kad come punto di contatto..........Il client originale non ha molto di questi extra tranne il comodissimo DHT che permette anche di togliere lavoro ai tracker, poiche' anche se il tracker non risponde a causa di un overload una volta ottenuta almeno una connessione al tracker e una lista dei peer, tramite tale protocollo i client si scambiano le informazioni necessarie.Il tracker quindi puo' essere connesso ad una linea lenta ed essere difficile da raggiungere ma una volta raggiunto il sistema va avanti anche senza connetterlo piu', importante questo perche' in precedenza la banda occupata dai tracker era indispensabile e molto elevata causando i distacchi da parte dei provider che ospitavano il tracker, mentre adesso nonostante la richiesta di banda del tracker non sia diminuita questa si puo' comunque limitare senza compromettere le prestazioni di tutto il sistema.AnonimoILLEGALI SONO LE MAJOR
W il P2P a MANETTA!!AnonimoRe: ILLEGALI SONO LE MAJOR
> W il P2P a MANETTA!!Mi aspetto che Elio la inserisca in Supergiovane :)AnonimoRe: ILLEGALI SONO LE MAJOR
- Scritto da: Anonimo> > > W il P2P a MANETTA!!> > Mi aspetto che Elio la inserisca in Supergiovane> :)c'e' ancora elio?AnonimoRe: ILLEGALI SONO LE MAJOR
Sì, anche se non è più quello di una volta...Sto cominciando a parlare come la buonanima di mio nonno! :)pentolinore:............
Mi complimento per l'ennesima volta ;)Anonimore:............
Mi complimento per l'ennesima volta ;) per l immagine....AnonimoRe: re:............
- Scritto da: Anonimo> Mi complimento per l'ennesima volta ;) per l> immagine....;) spero che sei uno di quelli che durante quella scena del film DeepImpact rideva a crepapelle (invece di ascigarsi le lacrime)era veramente assurda :D :D faceva il paio con i ragazzini che correvano in motorino seminando lo tsunami. Cosa guidavano, una hOnda ? :Dscusate l OT (geek)ma l onda di BitTorrent a Hollywood... ahemLucaSLuca SchiavoniUbu Re: re:............
- Scritto da: LucaSchiavoni> > - Scritto da: Anonimo> > Mi complimento per l'ennesima volta ;) per l> > immagine....> > ;) > spero che sei uno di quelli che durante quella> scena del film DeepImpact rideva a crepapelle> (invece di ascigarsi le lacrime)> > era veramente assurda :D :D > > faceva il paio con i ragazzini che correvano in> motorino seminando lo tsunami. Cosa guidavano,> una hOnda ? :D> > scusate l OT (geek)> > ma l onda di BitTorrent a Hollywood... ahem> > LucaSMa oltre a dargli i diritti, a questi artisti non dovremmo dargli anche dei doveri? Che la piantassero con la roba pissera.In quanto a Deep... quello e' il vero film da p2p, che puoi vedere i primi cinque minuti, pensare a quanti soldi ha ricevuto un regista cretino, e buttarlo nel cestino senza aver speso nulla se non il proprio tempo.Questo non toglie che i veri film da cinema esistano (forse il 5% della produzione), e quelli si gustano davvero solo al cinema (pers. Es.: SinCity).PSMa se l'onda stava dietro, secondo me davanti non ci potevano essere che delle yamaha.Ubu reI soldi sono sempre soldi!
Le parole di Cohen sono sicuramente dettate da un bel assegnino di dindoni stretto nelle mani, non c'e' dubbio....Ma in fondo voi non avreste fatto lo stesso?AnonimoRe: I soldi sono sempre soldi!
- Scritto da: Anonimo> Le parole di Cohen sono sicuramente dettate da un> bel assegnino di dindoni stretto nelle mani, non> c'e' dubbio....Ma in fondo voi non avreste fatto> lo stesso?Se cosi' fosse stato avrebbe anche previsto di fare modifiche piu' profonde a protocollo e client, mentre in realta' agisce solo ed esclusivamente sul motore di ricerca presente nella sua homepage lasciando tutto il resto inalterato.Credo che abbia solo trovato un compromesso che gli abbia evitato di mettere in moto una battaglia legale.I tracker continueranno ad esistere e a funzionare ed eventuali plugin o motori du ricerca esterni pure.la preoccupazione e' in realta' un'altra, ovvero potrebbero muoversi ora dopo Mpaa anche la Riaa e altri ancora a chiedere che in cambia di uno stato di non belligeranza gli stessi 'filtri' manuali vengano applicati anche per il software e la musica portando alla chiusura del motore di ricerca ufficiale.E qui ribadisco che si tratta solo del motore di ricerca presente sulla homepage poiche' bittorrent non fu ideato e pensato per avere a disposizione un motore di ricerca come quelli dei vari p2p, anzi il sistema doveva supportare comunita' non connesse fra di loro quindi completamente isolate se necessario.Inutile dire che e' possibile scrivere motori di ricerca alternativi da mettere a disposizione........AnonimoRe: I soldi sono sempre soldi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Le parole di Cohen sono sicuramente dettate da> un> > bel assegnino di dindoni stretto nelle mani, non> > c'e' dubbio....Ma in fondo voi non avreste fatto> > lo stesso?> > Se cosi' fosse stato avrebbe anche previsto di> fare modifiche piu' profonde a protocollo e> client, mentre in realta' agisce solo ed> esclusivamente sul motore di ricerca presente> nella sua homepage lasciando tutto il resto> inalterato.> Credo che abbia solo trovato un compromesso che> gli abbia evitato di mettere in moto una> battaglia legale.lui, il pirata per eccellenza (per questo ha inventato bittorrent...), ha sempre pensato a farci i soldi, ora ha preso un assegno per non fare un cazzo e per vendere la sua faccia come testimonial antipirateria...da che pulpito...io lo sapevo fin da quando ha rilasciato la prima versione di bittorrent che sarebbe andata così, ma tanto a me non me ne può fregar di meno di bittorrent, anzi se muore è pure meglio...AnonimoRe: I soldi sono sempre soldi!
E' chiaro che non sai quello che dici.Anonimochissà che simpatiche minacce ha ricevut
:)probabilmente è tutto estremamente ovvioAnonimoRe: chissà che simpatiche minacce ha ric
- Scritto da: Anonimo> :)> > probabilmente è tutto estremamente ovvioMi hai proprio rubato le parole di bocca......AnonimoRe: chissà che simpatiche minacce ha ric
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :)> > > > probabilmente è tutto estremamente ovvio> > Mi hai proprio rubato le parole di bocca......Essendo una cricca di mafiosi....direi che sono andati parecchio pesanti sul piano fisico.Magari qualche "consiglio" ad amici e parenti....AnonimoQuale è il problema?
Condivido la scelta dell' autore; il suo programma si presta benissimo a scopi perfettamente legali (come la distribuzione di software OS da parte di chi non può permettersi megabyte di banda).Se poi uno è contro le major perchè guarda i film da esse prodotti (che li paghi o no)?pentolinoRe: Quale è il problema?
- Scritto da: pentolino> Condivido la scelta dell' autore; il suo> programma si presta benissimo a scopi> perfettamente legali (come la distribuzione di> software OS da parte di chi non può permettersi> megabyte di banda).> Se poi uno è contro le major perchè guarda i film> da esse prodotti (che li paghi o no)????si si ce lo vedo uno che si scarica una iso con bittorrent su una 56k.si si ... :D :D :D :D :D ma mi faccia ...KheruRe: Quale è il problema?
- Scritto da: Kheru> si si ce lo vedo uno che si scarica una iso con> bittorrent su una 56k.> > si si ...> > :D :D :D :D :D ma mi faccia ... > Fai 5 faccine per dire questa genialata? Cosa c'entrano i 56k? Faccelo tu il piacere la prossima volta pensa prima di scrivere.Anonimo5 --
AnonimoRe: Quale è il problema?
Mah, mi aspettavo qualche flame sulla questione di non comprare i prodotti delle major, non sul discorso dello scaricare le iso.Mi spieghi cosa c' entra la 56k?pentolinosecondo me...
Dal mio personalissimo punto di vista credo che le varie tecnologie legate al p2p siano interessanti principalmente perchè permettono di scaricare materiale che altrimenti costerebbe un occhio della testa procurarsi. Il giorno in cui nei vari sistemi p2p non circolerà più niente di quello che circola oggi (film, musica, software ecc.) oppure dovrò pagare per averlo non mi prenderò neanche la briga di installare un client p2p... cercherò altrove.AnonimoRe: secondo me...
- Scritto da: Anonimo> Dal mio personalissimo punto di vista credo che> le varie tecnologie legate al p2p siano> interessanti principalmente perchè permettono di> scaricare materiale che altrimenti costerebbe un> occhio della testa procurarsi. Il giorno in cui> nei vari sistemi p2p non circolerà più niente di> quello che circola oggi (film, musica, software> ecc.) oppure dovrò pagare per averlo non mi> prenderò neanche la briga di installare un client> p2p... cercherò altrove.Interessante, non ci sarei mai arrivato.Ubu reRe: secondo me no
finché persiste il p2p illegale è chiaro che a pochi interessa cercare i contenuti legali e a sua volta siccome c'è meno interesse questo influenza anche la sua produzione a livello quantitativo.Esistono comunque fenomeni attuali come il podcasting e il vidcasting che forniscono contenuti legali e fruibili attraverso il p2p con bittorrent.Anonimoocchio pero' alla censura
Spero pero' che Coehn pubblichi una lista di tutti i file che ha eliminato su semplice richiesta di RIAA/MPAA; l'unica cosa veramente importante di tutto cio' infatti, a mio avviso, e' che non si eliminino file importanti e di dominio pubblico facendo finta che siano film protetti. Un esempo concreto: fra un po' troveranno la maniera di far togliere a Beppe Grillo la listahttp://www.beppegrillo.it/condannati_parlamento.phpMettiamo che continui a girare come file bitTorrent... e se ne esce la SIAE che il file beppe_grillo_condannati_parlamento.torrent punta invece all'ultimo film di tette e culi di Vanzina e percio' va cancellato, Cohen che fa, lo toglie immediatamente e zitto? certo non potra' controllare le migliaia di segnalazioni che ogni giorno gli faranno RIAA/MPAA....Per il resto, se vengono eliminati film e dischi "correnti" (cioe' non introvabili sul mercato) direi che hanno perfettamente ragione. Sui libri non sono cosi' sicuro.AnonimoZAPPA SUI PROPRI PIEDI
Allora che significa, che d'ora in poi qualsiasi file mi scarico partendo dal motore di ricerca di Cohen e' legale?Io voglio solo scaricare roba legale, ma che ne so se lo e' oppure no? Le leggi del copyright sono diverse da nazione a nazione e non sono un avvocato, se quello che scarico lo prendo dal motore di Cohen mi dovranno almeno riconoscere la buona fede!E se Cohen ritira il file dopo che ho iniziato a scaricarlo, sono tenuto a saperlo?AnonimoRe: ZAPPA SUI PROPRI PIEDI
- Scritto da: Anonimo> Le leggi del copyright> sono diverse da nazione a nazione Non proprio, la legge del diritto d'autore è abbastanza uniforme nel mondo perché basata su trattati ratificati da quasi tutti i paesi.Anche se comunque delle piccole diversità sussistono. Lui comunque mica garantisce niente, ha solo fatto un accordo con le case per togliere in fretta link ai loro contenuti.AnonimoSono contento per Coehn
Lo sviluppatore di Bittorrent è dislessico ciononostanteè riuscito a produrre un tool che spacca letteralmente il culo ai passeri.Se considerate poi che il gioiello è stato scritto interamente in python be che dire quando l'ho saputomi sono venuti i lacrimoni :)AnonimoRe: Sono contento per Coehn
- Scritto da: Anonimo> Lo sviluppatore di Bittorrent è dislessicoasperger non dislessia> ciononostante> è riuscito a produrre un tool che spacca> letteralmente il culo ai passeri.> Se considerate poi che il gioiello è stato> scritto interamente in python be che dire quando> l'ho saputo> mi sono venuti i lacrimoni :)AnonimoRe: Sono contento per Coehn
- Scritto da: Anonimo> Lo sviluppatore di Bittorrent è dislessico> ciononostante> è riuscito a produrre un tool che spacca> letteralmente il culo ai passeri.Beh? Guarda che essere dislessico non significa mica essere stupidi o altro. Anzi. Se tu sapessi da cosa è causata la dislessia, sapresti che è anche la stessa causa di una buona parte della genialità di certe persone.teddybearRe: Sono contento per Coehn
- Scritto da: teddybear> Beh? Guarda che essere dislessico non significa> mica essere stupidi o altro. Anzi. Se tu sapessi> da cosa è causata la dislessia, sapresti che è> anche la stessa causa di una buona parte della> genialità di certe persone.Lo so lo so non ho mai pensato che Coehn sia stupitotuttaltro.AnonimoIo ci sto
Ma si, con la nuova economía non c'è più bisogno di farsi palazzinaro, mafioso o superenalottista per guadagnare un sacco di $$$Basta produrre un programmino piccolo piccolo che dia fastidio assai ai potenti --tipicamente, un cliente di P2P-- e poi ci penseranno loro a comprarti l'azienda o i sorrisi e te ne vai alle Bahamas a fare il baby-pensionato d'oro. 8)AnonimoIl copyright un concetto superato
Fino al rinascimento gli artisti guadagnavano bene ed avevano addirittura botteghe e scuole tutte loro. A quell'epoca non esisteva il copyright, e quello che guadagnava l'artista era quello che si faceva pagare sulla PRIMA COPIA. Lo ripeto: DIRITTO DI PRIMA COPIAA questo punto chi ha comprato la mia prima copia, avendola pagata fior di quattrini, potrà farci quello che ci vuole con le copie. Potrà liberamente metterle in rete e condividerle gratuitamente. LE HA PAGATE SONO SUE ORA HA IL DIRITTO DI FARCI QUELLO CHE VUOLE.L'ARTISTA E' STATO GIA' RETRIBUITO, NON HA PERSO NULLA, NON MUORE DI FAME!Oggi invece funziona che chi apre una radio e trasmette un opera paga il pizzo all'artista per sempre.Una follia.AnonimoRe: Il copyright un concetto superato
- Scritto da: Anonimo> > Fino al rinascimento gli artisti guadagnavano> bene ed avevano addirittura botteghe e scuole> tutte loro. > > A quell'epoca non esisteva il copyright, e> quello che guadagnava l'artista era quello che si> faceva pagare sulla PRIMA COPIA. > > Lo ripeto: DIRITTO DI PRIMA COPIA> > A questo punto chi ha comprato la mia prima> copia, avendola pagata fior di quattrini, potrà> farci quello che ci vuole con le copie. Potrà> liberamente metterle in rete e condividerle> gratuitamente. LE HA PAGATE SONO SUE ORA HA IL> DIRITTO DI FARCI QUELLO CHE VUOLE.> > L'ARTISTA E' STATO GIA' RETRIBUITO, NON HA PERSO> NULLA, NON MUORE DI FAME!> > Oggi invece funziona che chi apre una radio e> trasmette un opera paga il pizzo all'artista per> sempre.> > Una follia.> Peccato che non il metodo che descrivi l'artista perda completamente il controllo della sua vena creativa, che deve sottomettere ai desideri del mecenate.Mi astengo dal commentare il resto, che è altrettanto superficiale.AnonimoRe: Il copyright un concetto superato
che non la vendesse al mecenate!AnonimoRe: Il copyright un concetto superato
certo che quando la gente ha voglia di commentare qualcosa in maniera costruttiva e' sempre d'obbligo sputtanare prima quello che dice qualcun'altro.............................i tempi erano diversi ora tu mi dai una cosa ed io duplicandola posso spedirla in tutto il mondo i men che si dica, una volta questo era impossibile, al massimo rimaneva nel quartieree allora dovremmo brevettare la pizza e chiedere le royalty passate presenti e future, non e' stata un'opera d'ingegno la pizza????diciamo la verita' ci vogliono guadagnare e guadagnare e ancora guadagnare e noi paghiamo invece di rompere i marroni a chi li vende x le strade ci incutono paura con i loro messaggi pubblicitari e le loro campagne di caccia alle streghe..........bahAnonimoRe: Il copyright un concetto superato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Fino al rinascimento gli artisti guadagnavano> > bene ed avevano addirittura botteghe e scuole> > tutte loro. > > > > A quell'epoca non esisteva il copyright, e> > quello che guadagnava l'artista era quello che> si> > faceva pagare sulla PRIMA COPIA. > > > > Lo ripeto: DIRITTO DI PRIMA COPIA> > > > A questo punto chi ha comprato la mia prima> > copia, avendola pagata fior di quattrini, potrà> > farci quello che ci vuole con le copie. Potrà> > liberamente metterle in rete e condividerle> > gratuitamente. LE HA PAGATE SONO SUE ORA HA IL> > DIRITTO DI FARCI QUELLO CHE VUOLE.> > > > L'ARTISTA E' STATO GIA' RETRIBUITO, NON HA PERSO> > NULLA, NON MUORE DI FAME!> > > > Oggi invece funziona che chi apre una radio e> > trasmette un opera paga il pizzo all'artista per> > sempre.> > > > Una follia.> > > > Peccato che non il metodo che descrivi l'artista> perda completamente il controllo della sua vena> creativa, che deve sottomettere ai desideri del> mecenate.> Mi astengo dal commentare il resto, che è> altrettanto superficiale. > Invece secondo me ha perfettamente ragione.AnonimoRe: Il copyright un concetto superato
Non sono il tipo di prima.- Scritto da: Anonimo> Invece secondo me ha perfettamente ragione.Interessante, secondo me invece non ha ragione.AnonimoRe: Il copyright un concetto superato
- Scritto da: Anonimo> > A quell'epoca non esisteva il copyright, e> quello che guadagnava l'artista era quello che si> faceva pagare sulla PRIMA COPIA. > > Lo ripeto: DIRITTO DI PRIMA COPIA> > A questo punto chi ha comprato la mia prima> copia, avendola pagata fior di quattrini, potrà> farci quello che ci vuole con le copie. Potrà> liberamente metterle in rete e condividerle> gratuitamente. LE HA PAGATE SONO SUE ORA HA IL> DIRITTO DI FARCI QUELLO CHE VUOLE.> > L'ARTISTA E' STATO GIA' RETRIBUITO, NON HA PERSO> NULLA, NON MUORE DI FAME!Questo ovviamente se l'artista chiedesse un alto compenso per la sua prima copia. Ma le probabilità di venderla, di conseguenza, scenderebbero a picco. Sostanzialmente, dovrebbe "svendersi". Come risolvi questo problema?xander2kRe: Il copyright un concetto superato
non comprando + niente per 6 mesiloro ci attaccano e noi ci difendiamoAnonimoRe: Major, ottima mossa
> Diventa sempre piu' pressante> l'esigenza di usare software di terza generazione> che impediscano censure di tale specie.... cosa relativamente facile da fare e che, quando la pressione delle major verrà troppo alta, nasceranno in pochissimo tempo.... ma che razza di menti malate ci sono nelle major? Sono davvero convinti che si possa fermare il p2p?AnonimoRe: Major, ottima mossa
Fermarli?comprate o spacciate windows che poi ve ne accorgiete di cosa è capace il vostro sistema operativo automatico...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 nov 2005Ti potrebbe interessare