Anche il Regno Unito ha adottato specifiche misure di sicurezza per dispositivi elettronici portati a bordo di determinati voli : non saranno più ammessi su quelli provenienti da Turchia, Libano, Egitto, Arabia Saudita, Giorgania e Tunisia device più grandi di 16×9,3×1,5cm, ovvero la misura standard di un cellulare. Ad annunciare il divieto che ricalca quello introdotto appena qualche giorno fa dalle autorità a stelle e strisce è stato direttamente il Governo di Londra, che ha spiegato di essere rimasta in stretto dialogo sulla questione con Washington.
A far sapere della misura introdotta in sordina negli Stati Uniti dalla US Transportation Safety Administration (TSA) era stata nei giorni scorsi la Royal Jordan Airlines che ha dovuto avvertire i propri passeggeri del divieto – suo malgrado – di portare a bordo computer, tablet ed altri apparecchi non medici più grandi di un cellulare: in quel caso tuttavia non era giunta nessuna comunicazione ufficiale, se non un generico riferimento ad una futura spiegazione della misura e dei soggetti interessati da essa. Solo successivamente il Dipartimento della difesa ha spiegato che “valutazioni dell’intelligence hanno indicato che gruppi terroristici stanno cercando metodi innovativi per colpire le compagnie aeree, incluso il contrabbando di dispositivi esplosivi in diversi dispositivi commerciali”.
In generale, se il divieto da parte della nuova amministrazione a stelle e strisce preoccupa ma non sorprende dal momento che già con due altre proposte normative – in primis il cosiddetto Muslim Ban – aveva cercato di limitare i passeggeri da quei paesi, e avanzato poi la possibilità di obbligare i richiedenti a divulgare la password dei propri account social, il fatto che abbia già fatto proseliti appare come un motivo di preoccupazione dal punto di vista della politica internazionale e delle policy di sicurezza negli aeroporti, una materia che tende ad uniformarsi a livello globale a livello degli standard più restrittivi.
Come si legge nel comunicato del Governo britannico “il Regno Unito ha una delle più robuste normative in materia di sicurezza aerea nel mondo e la sicurezza del pubblico è la nostra preoccupazione principale”. Londra ha mancato invece di spiegare se e come la nuova restrizione ha a che fare con eventuali informazioni ottenute dall’intelligence.
Ad essere coinvolte nella nuova restrizione nel caso del Regno Unito, oltretutto, non saranno solo le compagnie straniere, ma tutte quelle con tratte destinate e provenienti da Turchia, Libano, Egitto, Arabia Saudita, Giordania e Tunisia, ovvero la British Airways, EasyJet, Jet2.com, Monarch, Thomas Cook, Thomson, Turkish Airlines, Pegasus Airways, Atlas-Global Airlines, Midelle East Airlines, Egyptair, Royal Jordanian, Tunis Air e Saudi.
Claudio Tamburrino
-
la malattia dei culi
parte dei profitti ottenuti dalla vendita vengono devoluti alla ricerca sull'AIDS...E te pareva.e te parevaRe: la malattia dei culi
- Scritto da: e te pareva> parte dei profitti ottenuti dalla vendita vengono> devoluti alla ricerca> sull'AIDS...> > E te pareva.Bisogna aiutare anche i pezzenti che usano androidMa la di là del commento "idiota", che c'è di male nel devolvere in ricerca? O si deve dare solo a chi paice a te? L'AIDS è un malattia non ancora curata e sconfitta, il fatto che se ne parl poco non ne riduce la pericolosità....Re: la malattia dei culi
- Scritto da: ...> Bisogna aiutare anche i pezzenti che usano android> Ma la di là del commento "idiota", che c'è di> male nel devolvere in ricerca? niente di male a parte il fatto che è una strategia di marketingobiettivoRe: la malattia dei culi
- Scritto da: obiettivo> - Scritto da: ...> > Bisogna aiutare anche i pezzenti che usano> android> > Ma la di là del commento "idiota", che c'è di> > male nel devolvere in ricerca? > > niente di male a parte il fatto che è una> strategia di> marketingBen detto. Altro che iPad etico! Mi accontenterei se devolvessero i parte dei guadagni al miglioramento delle condizioni di lavoro dei poveracci che producono i loro gingilli tecnologici di lusso, prima di pensare all'AIDS. Molto meglio se non devolvono un razzo ma spostano la produzione in un paese più all'avanguardia della Cina nel rispetto dei diritti umani.Darius FrankssonRe: la malattia dei culi
- Scritto da: ...> - Scritto da: e te pareva> > parte dei profitti ottenuti dalla vendita> vengono> > devoluti alla ricerca> > sull'AIDS...> > > > E te pareva.> Bisogna aiutare anche i pezzenti che usano android> Ma la di là del commento "idiota", che c'è di> male nel devolvere in ricerca? O si deve dare> solo a chi paice a te? L'AIDS è un malattia non> ancora curata e sconfitta, il fatto che se ne> parl poco non ne riduce la> pericolosità.l'ilarita' deriva dal fatto che i prodotti mac sono privilegiati dagli omosessuali in quanto attirati dall'estetica molto piu che uno normale. aggiungigu che l'aids era una malattia inizialmente endemica nelle comunita' omo, ecco che il fatto che apple dedichi denaro alla ricerca contro l'aids sempra una cosa che serva a non far diminuire il parco clienti....Re: la malattia dei culi
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > - Scritto da: e te pareva> > > parte dei profitti ottenuti dalla vendita> > vengono> > > devoluti alla ricerca> > > sull'AIDS...> > > > > > E te pareva.> > Bisogna aiutare anche i pezzenti che usano> android> > Ma la di là del commento "idiota", che c'è di> > male nel devolvere in ricerca? O si deve dare> > solo a chi paice a te? L'AIDS è un malattia non> > ancora curata e sconfitta, il fatto che se ne> > parl poco non ne riduce la> > pericolosità.> > > l'ilarita' deriva dal fatto che i prodotti mac> sono privilegiati dagli omosessuali in quanto> attirati dall'estetica molto piu che uno normale.> aggiungigu che l'aids era una malattia> inizialmente endemica nelle comunita' omo, ecco> che il fatto che apple dedichi denaro alla> ricerca contro l'aids sempra una cosa che serva a> non far diminuire il parco> clienti.Borghezio non avrebbe potuto esprimersi meglio.Pietrocambia poco
tutti i siti internazionali sono concordi nel ritenere il nuovo ipad un downgrade qualitativo rispetto al precedente, ma punto informatico ristabilirà la verità: "cambia poco" :Sso tutto ioRe: cambia poco
- Scritto da: so tutto io>> tutti i siti internazionali sono concordi nel> ritenere il nuovo ipad un downgrade qualitativo> rispetto al precedente, ma punto informatico> ristabilirà la verità: "cambia poco"> > :Ssull'air 2 il display è effettivamente qualcosa di eccezionale ed impareggiabile.è un vero peccato che per tagliare i costi abbiano tolto proprio questa feature, anche perchè imho impatta molto più questo nell'esperienza d'uso che non l'aggiornamento del SoC o la maggiore autonomia. Diciamo che se non hai mai provato l'Air 2 probabilmente manco ci pensi, resta comunque un ottimo display.. però manca l'effetto wow.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2017 09.35-----------------------------------------------------------bertucciacolorato& uguale a prima: compratelo!
Compratelo, XXXXXXX!...I tablet vendono poco ?
MA non erano il futuro che spazzava via i pc?Sg@bbioRe: I tablet vendono poco ?
- Scritto da: Sg@bbio>> MA non erano il futuro che spazzava via i pc?bisogna avere delle fette di salame spesse così davanti agli occhi per non accorgersi che, per l'utente comune, il PC è mortoqui stiamo commentando la saturazione del mercato dei tablet, non fare confusionebertucciaRe: I tablet vendono poco ?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sg@bbio> >> > MA non erano il futuro che spazzava via i pc?> > bisogna avere delle fette di salame spesse così> davanti agli occhi per non accorgersi che, per> l'utente comune, il PC è> mortoMica vero, ennesima XXXXXXX pappliana fanboyesca.> > qui stiamo commentando la saturazione del mercato> dei tablet, non fare> confusioneQui stiamo commentando i phablet che hanno spazzato via i tablet. I desktop restano al loro posto.bertolliRe: I tablet vendono poco ?
- Scritto da: bertolli> > Mica vero, ennesima XXXXXXX pappliana fanboyesca.esci da quella cantina ogni tanto> I desktop restano al loro> posto.sì in discaricaPC global shipments2011: 95 milioni2016: 68 milionihttps://www.statista.com/statistics/264467/global-pc-shipments-since-1st-quarter-2009/TABLET global shipments2011: 20 milioni2016: 52 milionihttps://www.statista.com/statistics/272070/global-tablet-shipments-by-quarter/bertucciaRe: I tablet vendono poco ?
Ah guarda mi pare che un certo Maxsix ci faceva a tutti una testa tanta su questa cosa.Poi di recente ha ricomprato un Mac Book, segno che del tablet se ne fa poco a parte leggere le news sulla tazza del WC la mattina...iRobyRe: I tablet vendono poco ?
- Scritto da: iRoby> Ah guarda mi pare che un certo Maxsix ci faceva a> tutti una testa tanta su questa> cosa.> Poi di recente ha ricomprato un Mac Book, segno> che del tablet se ne fa poco a parte leggere le> news sulla tazza del WC la> mattina...Un tablet lo usi come tablet.Che usi ne vuoi fare in pratica ?...Re: I tablet vendono poco ?
- Scritto da: ...> Un tablet lo usi come tablet.> > Che usi ne vuoi fare in pratica ?E? questo il concetto che non passa, un pc non può rimpiazzare un tablet e viceversa. Una volta prendevi il pc perché non c'erano alternative. Grossa parte degli utenti usava il pc per fare le stesse cose che si possono fare con un tablet/cellulare...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2017Ti potrebbe interessare