Si tratta di numeri che farebbero tremare i signori del copyright, soprattutto quelli convinti che le attuali previsioni del Digital Economy Act (DEA) possano davvero bandire dal web i tanto temuti pirati del P2P. Nel Regno Unito lo scaricamento illecito di film sarebbe infatti cresciuto del 33 per cento negli ultimi cinque anni .
A sostenerlo è la società di consulenza IT Envisional , che ha in primis sottolineato come nel solo anno 2010 siano stati registrati circa 1,5 milioni di download selvaggi , e tenendo presente solo la top cinque dei film più apprezzati ai botteghini. L’industria di celluloide ha quantificato in 170 milioni di sterline le perdite causate dal web pirata .
Ma nel 2010 sono cresciuti anche i ritmi di scaricamento di serie televisive, giunti a 1,2 milioni di copie giunte sui computer britannici. Una crescita del 20 per cento rispetto a cinque anni fa . E di chi sarebbe la colpa di questo scenario da apocalisse virtuale del diritto d’autore?
Secondo gli stessi analisti di Envisional , ci sarebbero quattro fattori da prendere in considerazione. Il primo, relativo alle accresciute velocità di connessione legate al broadband d’Albione . Gli stessi contenuti piratati sarebbero ora più facili da reperire e dunque scaricare.
Terzo fattore, la maggiore diffusione di contenuti, soprattutto quelli made in Hollywood . Ma forse un ruolo chiave lo avrebbe giocato – sempre secondo Envisional – lo stesso stoicismo delle nuove generazioni di utenti, convinte che scaricare un contenuto non sia poi tanto un problema .
Mauro Vecchio
-
spero che qualcuno gli attacchi
ci sarebbe troppo da ridere poi :DRizzo MasterRe: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master> spero che qualcuno gli attacchiGli?Ma per cortesia..M&CRe: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master> ci sarebbe troppo da ridere poi :Ddetto da uno che non sa scrivere in Italiano ed usa gli articoli quando non devono essere usati ..fa proprio ammazzar dalle risateFiberRe: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master> ci sarebbe troppo da ridere poi :DPer ora ridiamo del tuo italiano.ruppoloRe: spero che qualcuno gli attacchi
Se ridi vuol dire che non conosci l'inglese e quindi non ci hai capito una mazza.Beata ignoranzapippoloUltime parole famose...
" <i> Pensare che un disastro è impossibile rende possibili disastri impensabili </i> ".Anonimo.. . .Re: Ultime parole famose...
ma io mi chiedo: perché se le devono tirare da soli? Ma chi ti ha chiesto niente microsoft? ne vedremo delle belle...dexterRe: Ultime parole famose...
Perché nessuno se li fila ? ah ah ahSaranno invidiosi della Sony oppure sono solo degli sboroni.. . .Re: Ultime parole famose...
titanic docet (rotfl)JokerAHAHAHRe: Ultime parole famose...
- Scritto da: . . .> " <i> Pensare che un disastro è> impossibile rende possibili disastri impensabili> </i>> ".> Anonimo.+1 (Google docet)sentinelIl codice sorgente
ma in passato non gli avevano XXXXXXX parte del codice sorgente di windows? proprio attraverso la rete?MicholRe: Il codice sorgente
infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server con sopra i sorgenti di windows 2000, li scaricarono e li misero pure in download su bittorrent :Dma si sa, a redmond sanno fare solo gli sboronicollioneRe: Il codice sorgente
- Scritto da: collione> infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server> con sopra i sorgenti di windows 2000, li> scaricarono e li misero pure in download su> bittorrent> :D> Se non ricordo male non erano completi...luppoloRe: Il codice sorgente
erano una parte, ma non avevano solo scoperti porzioni del sorgente di win2000, ma anche di IE 5.5 se non erro.Questa cosa ha messo in difficoltà reactOS, visto che avevano infilato i sorgenti trafugati di 2000 nel progetto.SgabbioRe: Il codice sorgente
- Scritto da: collione>infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server>con sopra i sorgenti di windows 2000, li> scaricarono e li misero pure in download su> bittorrent>> ma si sa, a redmond sanno fare solo gli sboronivediamo adesso quando a Microsoft succedera' quello che e' sucXXXXX ad altri come nei giorni scorsi a Sony , ad Apple a Nintendo etc no?tu aspetta di vedere ....aspetta e poi aspetta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2011 18.10-----------------------------------------------------------FiberRe: Il codice sorgente
per scaramanzia e per la legge di mhurphy o come si scrive, eviterei di ostentare tanta sicurezza.SgabbioRe: Il codice sorgente
quello che è sucXXXXX a snoy? ma se hanno subito di peggio, ovvero il furto dei sorgenti del loro sistema operativoche altro gli deve succedere?collioneOCCHIO CHE...
Scrivere un articolo del genere è pericoloso. O meglio, sembra un invito a nozze :DoltreOcchio...
Da una azienda che ha costretto, nel corso della sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a antivirus, firewall e quant'altro, per che genere di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa, questa affermazione è come minimo imprudente; almeno avessero detto: "ci siamo attrezzati meglio degli altri, "dovremmo" essere al sicuro... speriamo bene!", invece usano parole come "impossibile" e "mai", che essendo degli assoluti non hanno proprio nessunissimo senso in generale, figuriamoci quando si parla di sistemi informatici estremamente complessi e che quasi sicuramente nascondono qualche bug. Vedremo.mikronimoRe: Occhio...
c'è da tenere in considerazione che il giornalista è Maruccia.nettamente Pro Microsoft, per cui quanlche "dovremmo essere al sicuro" potrebbe averle tradotte in "siamo a prova di bomba"poi se la sarebbero tirata addosso comunque, anche usando toni meno spavaldiPS ma c'è un ufficio stampa in MS?? sembra che ognuno possa dire quel che vuoleJokerAHAHAHRe: Occhio...
- Scritto da: mikronimo> Da una azienda che ha costretto, nel corso della> sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a> antivirus, firewall e quant'altro, per che genere> di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa,> questa affermazione &amp;#232; come minimo> imprudente; almeno avessero detto: &amp;quot;ci siamo> attrezzati meglio degli altri,> dovremmo essere al sicuro... speriamo> invece usano parole comeil costringere come dici dipende solo dallo share di mercato...e da questo da quanto i cyber criminali si accaniscono a sviluppare exploit e shellcode per un sistema operativo o credi che tutte le falle sfruttate fino ad adesso con exploit iniettati su siti web tramite Sql Injection aventi poi come destinazione la Java VM o Firefox o su Flash Player o su Quick Time etc ovvero per sfruttare tutte le vulnerabilita' di questi software che vanno in rete sono colpa di Microsoft?se fate 2+2 imparate a capire qualcosa in argomenti di cui non sapete niente, sottozeroper il resto anche per te la risposta e' questahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3211641&amp;m=3211899#p3211899-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2011 20.15-----------------------------------------------------------FiberRe: Occhio...
Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS "invoglia" gli hacker a lavorare di più su quei sistemi, è assolutamente vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso, ne il fatto di poter dire che le colpe sono di chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché "ce ne sono pochi" (di malware vari) inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i programmi che mi servono tramite Ubuntu, li controllo con l'antivirus e poi li trasferisco nella partizione Win e riavvio (con collegamento internet scollegato); dopo tre anni di uso di Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla; é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di queste cose...mikronimoRe: Occhio...
- Scritto da: mikronimo> Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS> "invoglia" gli hacker a lavorare di> più su quei sistemi, è assolutamente> vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,> ne il fatto di poter dire che le colpe sono di> chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO> VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché> "ce ne sono pochi" (di malware vari)> inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in> parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il> pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un> anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato> dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i> programmi che mi servono tramite Ubuntu, li> controllo con l'antivirus e poi li trasferisco> nella partizione Win e riavvio (con collegamento> internet scollegato); dopo tre anni di uso di> Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;> é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i> Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di> queste> cose...Cerca bene, è a causa dei sistemi ...nix che sono nati i rootkit poi sono "migrati" su altri so. Ci sono state anche infezioni virali, magari poco efficaci ma ci sono state. Quanto agli antivirus, tu non li usi, ma esistono anche per linux ... Per quanto riguarda i toni :-) beh li concordo pienamente, purtroppo i tifosi parteggiano per la propria squadra spesso ad alta voce ...LegioneRe: Occhio...
- Scritto da: mikronimo> Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS> "invoglia" gli hacker a lavorare di> più su quei sistemi, è assolutamente> vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,> ne il fatto di poter dire che le colpe sono di> chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO> VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché> "ce ne sono pochi" (di malware vari)> inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in> parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il> pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un> anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato> dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i> programmi che mi servono tramite Ubuntu, li> controllo con l'antivirus e poi li trasferisco> nella partizione Win e riavvio (con collegamento> internet scollegato); dopo tre anni di uso di> Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;> é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i> Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di> queste> cose...- Scritto da: mikronimo> Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS> "invoglia" gli hacker a lavorare di> più su quei sistemi, è assolutamente> vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,> ne il fatto di poter dire che le colpe sono di> chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO> VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché> "ce ne sono pochi" (di malware vari)> inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in> parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il> pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un> anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato> dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i> programmi che mi servono tramite Ubuntu, li> controllo con l'antivirus e poi li trasferisco> nella partizione Win e riavvio (con collegamento> internet scollegato); dopo tre anni di uso di> Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;> é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i> Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di> queste> cose...l'esistere software malevolo ( il virus distruttivo oggi nemmeno piu' esiste se non lo sapessi ...sono stati sostituiti da Trojan, Spyware & Keylogger per XXXXXXX i dati ) E' SOLO la conseguenza di sfruttare un exploit con shellcode su software vulnerabile come il browser web ,Flash Player, Java Vm o Quick Time per un dato sistema operativo solo e soltanto per via della sua diffusione...ed ovvio solo qualora l'utente abbia bloccato gli aggiornamento automatici di sicurezza del browser come Firefox o Chrome che si autoaggiornano da soli facendo il controllo giornaliero durante il loro uso ..cosi' come quelli di Windows e Internet Explorer che fanno tutto in automatico con Servizio Aggiornamenti Automatici ..cosi' come Flash Player e la Java VM dove anche questi hanno il loro sistema di autoupdate che ogni 7 giorni fa il check automatico sul loro server per verificare la disponibilita' di aggiornamenti di sicurezza i progammi malevoli vengono sviluppati per questo, ovvero per cercar di farli installare sfruttando vulnerabilita' sui software che ti ho appena citato ..altrimenti a cosa porterebbe un exploit di remote code execution al potenziale criminale informatico? a nienteIl Cyber Criminale una volta scovata una vulnerabilita' sui suddetti software che si usano per andare in rete e compilato il relativo exploit per sfruttarla in remote code execution su un determinato browser web o plug-ins del browser , poi di conseguenza compila anche il pogrammino malevolo da cercar di far autoinstallare sul computer se l'exploit va a buon fine in silent drive by download per poi ottenere i suoi fini ..e per fare questo su Windows devono essere bypassate sia le protezioni mitigating factor sul software vulnerabile non aggiornato DEP + ASLR ...... UAC + il software antivirus che esiste proprio per bloccare in anticipo questa cosa ricordandoti poi ancora che gli exploit per essere diffusi sui siti web devono poi anche venir iniettati sugli stessi siti ,il tutto all'insaputa degli admin dei siti web compromessi e che quindi i primi ad essere corrotti ed ospitare gli exploit sono i siti web e non Windows ( se non venissero corrotti i siti web poi la conseguenza non ricadrebbe su Windows) .........ti ricordo che i tentativi di tutto cio' avvengono in primis per appunto il sistema Windows perche' lo stesso Windows e' il sistema che oggi come da sempre ha uno share di circa il 90% su tutti i computer del mondo ( circa 2 miliardi) ..ovvero l'interesse exploit e poi di conseguenza LA POTENZIALE autoinstallazione ( se va a buon fine per negligenza dello user) di malware e' sul sistema piu' diffuso per avere poi il massimo tornanconto da questa attivita' criminale ...una distro Linus ad esempio non se la caca nessuno perche' non la usa nessuno nel mondo intero avendo ad oggi lato desktop uno share di nemmeno l'1% ..quindi se colleghi i neuroni e cerchi di pensare capisci che il cyber criminale a compilare un software con finalita' malevola per Ubuntu ad esempio ( esattamente come un software con finalita' utile dato che quello che cambia e' solo la finalita' del programmino che si sta compilando/sviluppando ...e non che si possa sviluppare o non sviluppare per un tal X sistema operativo ) perderebbe solo tempo e risorse non avendo poi il riscontro voluto per scarsita' di diffusione tra l'utenza Home user niubbacome vedi su Osx di Apple da qualche mese iniziano ad uscire le magagne malware anche li causa l'aumentato share di diffusione tra i niubbi casalinghi con applet java che bypassando la passw admin hanno portato all'autoinstall di malware sul sistema .. da questo capisci che 2+2 fa sempre 4 per finire controbatto anche sulla boiata colossale che hai scritto su Windows7 dove hai paventato che dopo mezzora che lo hai acceso l'antivirus rileva malwarema rileva malware dove? cosa ci fai col computer con Windows7? e' ovvio che se scarichi solo installer di progreammi crakkati dal p2p o da fonti non uffuciali del produttore o siti capzuti tarocchi che fanno scaricare installer manomessi apposta , rischi che nel setup.exe assieme al programma crak ci sia dentro incapsulato anche il trojan o lo spyware che ci mettono apposta sapendo i cyber criminali che l'home user niubbo a casa non fa altro che questo facendosi anche la banda larga da 10 o 20 megabit/sec nel 99% per questa finalita' 24 ore su 24 ..cosi' quando installi il programma warez lanciando il suo setup.exe o il Keygen.exe, installi nello stesso istante anche il malware o solo il malware ( nel caso del Keygen.exe) ...il tutto sfruttando il Social Engineering cosa verso cui nessun sistema operativo si salva se cerchi di riflettere prima di scrivere capiresti che non si tratta di tifo da stadio ma solo di essere obiettivi e collegare i neuroni per capire 4 basiFiberRe: Occhio...
- Scritto da: Fiber > per il resto anche per te la risposta e' questa> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 luglio 2011 20.15> --------------------------------------------------...ovvero nessuna, come sempre. E stavolta sono entrato registrandomi.(cylon)logicaMenteRe: Occhio...
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: Fiber> > > per il resto anche per te la risposta e'> questa> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 08 luglio 2011> 20.15> >> --------------------------------------------------> > ...ovvero nessuna, come sempre. E stavolta sono> entrato> registrandomi.(cylon)non funzionava piu' il linkleggi che impari qualcosa invece di ciarlare sempre a vanverahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3211641&m=3212149#p3212149FiberRe: Occhio...
- Scritto da: mikronimo> Da una azienda che ha costretto, nel corso della> sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a> antivirus, firewall e quant'altro, per che genere> di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa,> questa affermazione è come minimo> imprudente; almeno avessero detto: "ci siamo> attrezzati meglio degli altri,> "dovremmo" essere al sicuro... speriamo> bene!", invece usano parole come> "impossibile" e "mai", che> essendo degli assoluti non hanno proprio> nessunissimo senso in generale, figuriamoci> quando si parla di sistemi informatici> estremamente complessi e che quasi sicuramente> nascondono qualche bug.> Vedremo.veramente mi sembra il solito comunicato stampa in cui l'oste dice he il vino e' buono per rassicurare i clienti mentre chiama l'autoambulanza per sertirsi sicuro...Picchiatell oChe sciacalli!
Approfittare in questo modo del caso Sony è veramente da sciacalli!Ballmer & C. forse dimenticano che i sistemi Microsoft vengono attaccati e violati con cadenza quotidiana.Ci si dimentica anche del fatto che, statistiche alla mano, Windows NT è stata la piattaforma server più bucata di tutti i tempi.Loro però si vantano della "inattaccabile infrastruttura telematica di Microsoft"; ma a che serve avere una struttura telematica inattaccabile se tutto il resto è un gigantesco colabrodo?Alvaro VitaliSembra una sfida...
.... e se lanci una sfida, è probabile che qualcuno la raccolga.Basta dire che qualcosa è impossibile, per incoraggiare subito qualcuno a provare a smentirti.La domanda è: perchè andare a cercarsele?uno qualsiasiRe: Sembra una sfida...
in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ), nel senso che hanno capito che attualmente i cracker non se li filano e quindi con questa proclama sperano di far passare l'idea che "microsoft è attaccata quotidianamente ma nessuno riesce a bucarla"il problema è che se qualche gruppo di cracker dovesse accettare la sfida, allora sarebbero cavoli amari :DcollioneRe: Sembra una sfida...
- Scritto da: collione> in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ),> nel senso che hanno capito che attualmente i> cracker non se li filano e quindi con questa> proclama sperano di far passare l'idea che> "microsoft è attaccata quotidianamente> ma nessuno riesce a> bucarla"> > il problema è che se qualche gruppo di> cracker dovesse accettare la sfida, allora> sarebbero cavoli amari> :Dnessun hacker si filerebbe i server Microsft che sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e diramati poi nei relativi stati con apposita localizzazione e che servono download per Windows ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer sparsi per il globo intero ?si vede che sparate fanfarate a iosa e non sapete minimanente cosa diavolo state scrivendo..del resto con QI inferiori alla media non si possono pretenedere pensieri degni di un essere umano da elementi come voi basta vedere che non sapete fare nemmeno un elementare 2+2 ...FiberRe: Sembra una sfida...
> nessun hacker si filerebbe i server Microsft che> sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e> diramati poi nei relativi stati con apposita> localizzazione e che servono download per Windows> ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer> sparsi per il globo intero> ?> > si vede che sparate fanfarate a iosa e non sapete> minimanente cosa diavolo state scrivendo..del> resto con QI inferiori alla media non si possono > pretenedere pensieri degni di un essere umano > da elementi come voi> > basta vedere che non sapete fare nemmeno un> elementare 2+2> ...Ma da dove sei uscito? Sei inquietente, tu ed i tuoi deliri.Calmati suoer uomo.bollitoRe: Sembra una sfida...
E' esattamente il fatto che, se uno non lo sa (impedendolo), MS imposta per default gli aggiornamenti (e scaricamenti automatici) su ogni singolo PC in cui è installato Win, che provoca danni; questo collegamento non protetto tra i server e i pc è il canale da cui si infiltrano i malware, senza contare la voragine IE, che "è migliorato tantissimo" (ad ogni nuova release le solite affermazioni), ma poi è e rimane un buco nero con insegna luminosa: "malware da questa parte ==>"; senza considerare che ogni singolo programma installato fa la stessa cosa, appena acceso il pc, tenendolo bloccato per intere mezzore (sempre se non si impara a impedire la cosa); ho scaricato ED installato anche oltre 60 mega di aggiornamenti per Ubuntu (dopo averlo consentito, a comodo mio e non del s.o.) in 5 minuti; con Win impiegarci mezzora è la regola, tra la lentezza dello scaricamento e l'installazione (che comporta sempre il riavvio, anche quando non si tratta di aggiornamenti del s.o., davvero una genialata riavviare il sistema per l'aggiornamento di un programma, dove in Ubuntu basta riavviare il programma stesso: 10 secondi...); cala i toni e torna nella realtà... ed evita di snocciolare elaborate spiegazioni; ricordati che un pc viene usato, nel 99,9% dei casi, da utilizzatori che dei dettagli della programmazione e della gestione "alta" non solo non gliene importa un fico secco, ma NON DEVE importagliene un fico secco, perché non sono programmatori, ne web master, ma usano uno strumento che deve essere "trasparente", "comodo" e "produttivo", ma il tempo e le complicazioni dei s.o. Win sono tutto meno che indirizzate a questo scopo.mikronimoRe: Sembra una sfida...
- Scritto da: Fiber> > nessun hacker si filerebbe i server Microsft che> sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e> diramati poi nei relativi stati con apposita> localizzazione e che servono download per Windows> ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer> sparsi per il globo intero> ?Toh, ed io che credevo che quelli piu' diffusi fossero i server ibm con i loro aix, os400 e compagnia bella. Si vede che sono rimasto indietro. Grazie maestro, di avermi illuminato!Vai a vendere caramelle va, che almeno li' non fai danni.jfkRe: Sembra una sfida...
Nessuno li attacca ? Non credo proprio. Anzi...Anche io prima avevo detto la stessa cosa, ma era una battuta. :-)Comunque è un guanto di sfida vero e proprio questo.Staremo a vedere...- Scritto da: collione> in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ),> nel senso che hanno capito che attualmente i> cracker non se li filano e quindi con questa> proclama sperano di far passare l'idea che> "microsoft è attaccata quotidianamente> ma nessuno riesce a> bucarla"> > il problema è che se qualche gruppo di> cracker dovesse accettare la sfida, allora> sarebbero cavoli amari> :D. . .E giunto il momento che sfondano Xbox360
Troppa piaggeria. AIAIA Microsoft un po di modestia non fà male previene brutte figure.donalfonsoRe: E giunto il momento che sfondano Xbox360
E fu cosí che ti sfondarono il di dietro :DpippoloRe: E giunto il momento che sfondano Xbox360
Quando ci sarà lo sfondamento, mi rotolerò in terra dalle risate... (rotfl)iRobyRe: E giunto il momento che sfondano Xbox360
- Scritto da: iRoby> Quando ci sarà lo sfondamento, mi> rotolerò in terra dalle risate...> (rotfl)Secondo me sarebbe ancora piu' divertente una bella dichiarazione del tipo: guardate che non vi si caca nessuno...krane3...2...1...
lanciate i componenti anonymous!a microsoft infatti non serve bucare i server, i dati sensibili si prendono direttamente dai milioni di pc bucati ogni giorno!Risposta alla notiziaNon è Windows anche se sembra
Bella forza!Monta server Unix-SCO con firewall appoggiati su architettura BSD.Se non ci credete fate un Search-ip.CiaomdaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 07 2011
Ti potrebbe interessare