Roma – Si tratta di numeri che farebbero tremare i signori del copyright, soprattutto quelli convinti che le attuali previsioni del Digital Economy Act (DEA) possano davvero bandire dal web i tanto temuti pirati del P2P. Nel Regno Unito lo scaricamento illecito di film sarebbe infatti cresciuto del 33 per cento negli ultimi cinque anni .
A sostenerlo è la società di consulenza IT Envisional , che ha in primis sottolineato come nel solo anno 2010 siano stati registrati circa 1,5 milioni di download selvaggi , e tenendo presente solo la top cinque dei film più apprezzati ai botteghini. L’industria di celluloide ha quantificato in 170 milioni di sterline le perdite causate dal web pirata .
Ma nel 2010 sono cresciuti anche i ritmi di scaricamento di serie televisive, giunti a 1,2 milioni di copie giunte sui computer britannici. Una crescita del 20 per cento rispetto a cinque anni fa . E di chi sarebbe la colpa di questo scenario da apocalisse virtuale del diritto d’autore?
Secondo gli stessi analisti di Envisional , ci sarebbero quattro fattori da prendere in considerazione. Il primo, relativo alle accresciute velocità di connessione legate al broadband d’Albione . Gli stessi contenuti piratati sarebbero ora più facili da reperire e dunque scaricare.
Terzo fattore, la maggiore diffusione di contenuti, soprattutto quelli made in Hollywood . Ma forse un ruolo chiave lo avrebbe giocato – sempre secondo Envisional – lo stesso stoicismo delle nuove generazioni di utenti, convinte che scaricare un contenuto non sia poi tanto un problema .
Mauro Vecchio
-
Non è Windows anche se sembra
Bella forza!Monta server Unix-SCO con firewall appoggiati su architettura BSD.Se non ci credete fate un Search-ip.Ciao -
3...2...1...
lanciate i componenti anonymous!a microsoft infatti non serve bucare i server, i dati sensibili si prendono direttamente dai milioni di pc bucati ogni giorno! -
E giunto il momento che sfondano Xbox360
Troppa piaggeria. AIAIA Microsoft un po di modestia non fà male previene brutte figure.-
Re: E giunto il momento che sfondano Xbox360
E fu cosí che ti sfondarono il di dietro :D
-
-
Sembra una sfida...
.... e se lanci una sfida, è probabile che qualcuno la raccolga.Basta dire che qualcosa è impossibile, per incoraggiare subito qualcuno a provare a smentirti.La domanda è: perchè andare a cercarsele?-
Re: Sembra una sfida...
in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ), nel senso che hanno capito che attualmente i cracker non se li filano e quindi con questa proclama sperano di far passare l'idea che "microsoft è attaccata quotidianamente ma nessuno riesce a bucarla"il problema è che se qualche gruppo di cracker dovesse accettare la sfida, allora sarebbero cavoli amari :D-
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: collione
in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ),
nel senso che hanno capito che attualmente i
cracker non se li filano e quindi con questa
proclama sperano di far passare l'idea che
"microsoft è attaccata quotidianamente
ma nessuno riesce a
bucarla"
il problema è che se qualche gruppo di
cracker dovesse accettare la sfida, allora
sarebbero cavoli amari
:Dnessun hacker si filerebbe i server Microsft che sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e diramati poi nei relativi stati con apposita localizzazione e che servono download per Windows ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer sparsi per il globo intero ?si vede che sparate fanfarate a iosa e non sapete minimanente cosa diavolo state scrivendo..del resto con QI inferiori alla media non si possono pretenedere pensieri degni di un essere umano da elementi come voi basta vedere che non sapete fare nemmeno un elementare 2+2 ...-
Re: Sembra una sfida...
nessun hacker si filerebbe i server Microsft che
sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e
diramati poi nei relativi stati con apposita
localizzazione e che servono download per Windows
ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer
sparsi per il globo intero
?
si vede che sparate fanfarate a iosa e non sapete
minimanente cosa diavolo state scrivendo..del
resto con QI inferiori alla media non si possono
pretenedere pensieri degni di un essere umano
da elementi come voi
basta vedere che non sapete fare nemmeno un
elementare 2+2
...Ma da dove sei uscito? Sei inquietente, tu ed i tuoi deliri.Calmati suoer uomo.-
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: bollito
nessun hacker si filerebbe i server Microsft
che
sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e
diramati poi nei relativi stati con apposita
localizzazione e che servono download per
Windows
ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di
computer
sparsi per il globo intero
si vede che sparate fanfarate a iosa e non
sapete
minimanente cosa diavolo state scrivendo..del
resto con QI inferiori alla media non si
possono
pretenedere pensieri degni di un essere
umano
da elementi come voi
basta vedere che non sapete fare nemmeno un
elementare 2+2
...
Ma da dove sei uscito? Sei inquietente, tu ed i
tuoi
deliri.
Calmati suoer uomo.scusa ma io di deliri vedo solo quelli di chi scrive senza collegare prima il cervello per pensaresaluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2011 18.02-----------------------------------------------------------
-
-
Re: Sembra una sfida...
E' esattamente il fatto che, se uno non lo sa (impedendolo), MS imposta per default gli aggiornamenti (e scaricamenti automatici) su ogni singolo PC in cui è installato Win, che provoca danni; questo collegamento non protetto tra i server e i pc è il canale da cui si infiltrano i malware, senza contare la voragine IE, che "è migliorato tantissimo" (ad ogni nuova release le solite affermazioni), ma poi è e rimane un buco nero con insegna luminosa: "malware da questa parte ==
"; senza considerare che ogni singolo programma installato fa la stessa cosa, appena acceso il pc, tenendolo bloccato per intere mezzore (sempre se non si impara a impedire la cosa); ho scaricato ED installato anche oltre 60 mega di aggiornamenti per Ubuntu (dopo averlo consentito, a comodo mio e non del s.o.) in 5 minuti; con Win impiegarci mezzora è la regola, tra la lentezza dello scaricamento e l'installazione (che comporta sempre il riavvio, anche quando non si tratta di aggiornamenti del s.o., davvero una genialata riavviare il sistema per l'aggiornamento di un programma, dove in Ubuntu basta riavviare il programma stesso: 10 secondi...); cala i toni e torna nella realtà... ed evita di snocciolare elaborate spiegazioni; ricordati che un pc viene usato, nel 99,9% dei casi, da utilizzatori che dei dettagli della programmazione e della gestione "alta" non solo non gliene importa un fico secco, ma NON DEVE importagliene un fico secco, perché non sono programmatori, ne web master, ma usano uno strumento che deve essere "trasparente", "comodo" e "produttivo", ma il tempo e le complicazioni dei s.o. Win sono tutto meno che indirizzate a questo scopo.-
Re: Sembra una sfida...
(rotfl)- Scritto da: mikronimo
E' esattamente il fatto che, se uno non lo sa
(impedendolo), MS imposta per default gli
aggiornamenti (e scaricamenti automatici) su ogni
singolo PC in cui è installato Win, che
provoca danni; questo collegamento non protetto
tra i server e i pc è il canale da cui si
infiltrano i malware, senza contare la voragine
IE, che
migliorato tantissimo"
ad ogni nuova release le solite affermazioni),
ma poi e rimane un buco nero con insegna
luminosa senza considerare che ogni singolo
programma installato fa la stessa cosa, appena
acceso il pc, tenendolo bloccato per intere
mezzore (sempre se non si impara a impedire la
cosa); ho scaricato ED installato anche oltre 60
mega di aggiornamenti per Ubuntu (dopo averlo
consentito, a comodo mio e non del s.o.) in 5
minuti; con Win impiegarci mezzora è la
regola, tra la lentezza dello scaricamento e
l'installazione (che comporta sempre il riavvio,
anche quando non si tratta di aggiornamenti del
s.o., davvero una genialata riavviare il sistema
per l'aggiornamento di un programma, dove in
Ubuntu basta riavviare il programma stesso: 10
secondi...); cala i toni e torna nella
ed evita di snocciolare elaborate
spiegazioni; ricordati che un pc viene usato, nel
99,9% dei casi, da utilizzatori che dei dettagli
della programmazione e della gestione
non solo non gliene importa un
fico secco, ma NON DEVE importagliene un fico
secco, perchè non sono programmatori, ne web
master, ma usano uno strumento che deve essere
produttivo
ma il tempo e le
complicazioni dei s.o. Win sono tutto meno che
;indirizzate a questo
scopo.io cosi' tante fesserie come quelle che hai scritto tutte in una sola volta non le ho mai lettea detta tua Servizio Aggiornamenti Automatici instaurerebbe una connessione col server Microsoft una volta al mese per scaricare gli aggiornamenti.. ed in quel momento sulla connessione Tcp/ip durante il download degli aggiornamenti stessi entrerebbe il malware?da dove ?ma quando mai? passa dei link che appurino con tanto di test quello che stai paventando a vanvera aspetto i test coi fatti lasciando perdere le ciancie da fanboy LinuS per sparare a zero ad capzum ( la S finale ce la metto io apposta.. = e' voluta) per il resto e' ovvio che se uno installa Windows 7 col primo DVD di installazione uscito e senza il SP1 , al primo collegamento Internet Servizio Aggiornamenti Automatici facendo il controllo sul server Microsft debba scaricare in automatico il SP1 e tutte le patch di sicurezza uscite fino ad oggi ..cosi' come se un Notebook con Win7 preinstallato senza Sp1 e' stato tenuto spento e/o scollegato alla rete per 8 mesi..appena lo si accende e/o collega alla rete, Servizio Agg Automatici fa il controllo e vedendo che mancano le patch rilasciate nel perido in cui il computer e' rimasto spento e non aggiornato, le scarica ed installa tutte, Sp1 compreso se il sistema installato in origine sul computer ne era sprovvisto per fare un altro esempio, anche se uno ha l'installer di Firefox 3.6.17 ed installa questa versione sul computer , dopo il browser una volta aperto ed usandolo si scarica la versione 5 ( Firefox 5) quando fa il controllo aggiornamenti automatici ..quindi deve scaricarsi tutto il nuovo pacchetto intero e non solo un file di update da 3.6.17 a 3.6.18 ad esempio quindi e' una ovvieta' che vale per tutti i sistemi amenoche' tu non hai un Dvd installer sempre aggiornato all'ultimo minuto ..cosa impossibile dato che circa mensilmente escono delle patch di sicurezza per i programmi principali dedicati al web ( come il browser ed i plug-ins ) e tutti i sistemi operativi ....esattamente come escono per Ubuntu e Debian solo per far altri 2 esempi su delle distro Linuxecco i bollettini da guerra http://www.debian.org/security/http://www.ubuntu.com/usnil bello ( o meglio il brutto) di parlare con chi non se ne intende di informatica e sicurezza e' che parla sempre senza sapere le cose o parla cercando di sparar sulla croce rossa per solo tifo da stadio-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 19.40----------------------------------------------------------- -
Re: Sembra una sfida...
Bravo, davvero; a te la realtà fa un baffo; neanche ti rendi conto che con quello che dici confermi quello che dico io: la perfezione (come da articolo) non esiste; è la tua una visione da fanboy; per quanto mi riguarda faccio delle scelte sul merito e in base a principi di economia; Ubuntu (ma se è per questo qualunque o.s. Linux, salvo rare eccezioni) non costa nulla, è più stabile, funziona benissimo anche su sistemi datati e non ci perdo tempo: avvio, uso, chiudo; fine della storia. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: mikronimo
Bravo, davvero; a te la realtà fa un baffo;
neanche ti rendi conto che con quello che dici
confermi quello che dico io: la perfezione (come
da articolo) non esiste; è la tua una
visione da fanboy; per quanto mi riguarda faccio
delle scelte sul merito e in base a principi di
economia; Ubuntu (ma se è per questo
qualunque o.s. Linux, salvo rare eccezioni) non
costa nulla, è più stabile, funziona
benissimo anche su sistemi datati e non ci perdo
tempo: avvio, uso, chiudo; fine della
storia.io di piccolo fanciuccio qua vedo solo tehai sparato una valanga di razzate come su Servizio Aggiornamenti Automatici di Winfows che instaurerebbe una connessione col server Microsoft violabile e da dove "entrerebbe del malware" = hai sparato ad capzum totale senza sapere nemmeno cos'hai detto alla rinfusa ..ti ho chiesto di motivare con tanto di link e prove le tue razzate e non fai niente ..nada ...zero..caputt ..ignori arrabattando continuamente perche?te lo dico io : perche' straparli a vanvera da piccolo fanboy e basta menando continuamente il can per l'aia un saluto a te -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Fiber
- Scritto da: mikronimo
> Bravo, davvero; a te la realtà fa
un
baffo;
> neanche ti rendi conto che con quello che
dici
> confermi quello che dico io: la perfezione
(come
> da articolo) non esiste; è la tua
una
> visione da fanboy; per quanto mi riguarda
faccio
> delle scelte sul merito e in base a principi
di
> economia; Ubuntu (ma se è per questo
> qualunque o.s. Linux, salvo rare eccezioni)
non
> costa nulla, è più
stabile,
funziona
> benissimo anche su sistemi datati e non ci
perdo
> tempo: avvio, uso, chiudo; fine della
> storia.
io di piccolo fanciuccio qua vedo solo te
hai sparato una valanga di razzate come su
Servizio Aggiornamenti Automatici di Winfows che
instaurerebbe una connessione col server
Microsoft violabile e da dove "entrerebbe
del malware" = hai sparato ad capzum totale
senza sapere nemmeno cos'hai detto alla rinfusa
..
ti ho chiesto di motivare con tanto di link e
prove le tue razzate e non fai niente ..nada
...zero..caputt ..ignori arrabattando
continuamente
perche?
te lo dico io : perche' straparli a vanvera da
piccolo fanboy e basta menando continuamente il
can per l'aiaQuoto in pieno, avrà si e no 15 anni ad esser generosi -
Re: Sembra una sfida...
Hanno già moderato la mia ultima risposta a te; mi faccio moderare anche questa; intanto ho 44 anni, ed è invece probabile che il bambino sia tu, perché sostenere che Xp e Vista sia stati s.o. validi, dimostra che non li hai mai usati (e forse neanche fiber, che vuole "dimostrazioni" e "link" di fatti vissuti, come gli ho spiegato direttamente); detto questo ritieniti fortunato; a scrivere si fa presto e non ci sono rischi, se non giusto quelli di essere sfanculati: nel mondo che tu non frequenti molto (sei il tipico fallito che passa le giornate a cercare di impressionare gli altri via internet con i paroloni), esistono persone che ti prenderebbero a calci nelle tue misere palline di complessato... -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: mikronimo
Bravo, davvero; a te la realtà fa un baffo;
neanche ti rendi conto che con quello che dici
confermi quello che dico io: la perfezione (come
da articolo) non esiste; è la tua una
visione da fanboy; per quanto mi riguarda faccio
delle scelte sul merito e in base a principi di
economia; Ubuntu (ma se è per questo
qualunque o.s. Linux, salvo rare eccezioni) non
costa nulla, è più stabile, funziona
benissimo anche su sistemi datati e non ci perdo
tempo: avvio, uso, chiudo; fine della
storia.Fiber forse esagera nei toni, ma effettivamente di boiate su win e non solo tu ne hai scritte parecchie, a cominciare dal fatto che scarichi con linux e poi installi su Windows per paura di prendere un virus, la tua è paranoia pura, che dire poi di quando definisci AVG il migliore del mondo, a parte che è una stupidaggine enorme, ma forse per fare un affermazione del genere dovresti portare link a supporto non un generico "a detta di professionisti" che di per se non prova nullaNel 2008 AVG il tuo migliore del mondo arrivò a bloccare XP con un falso positivo.http://news.wintricks.it/web/dal-web/27427/avgfalso-positivo-mette-ko-xpL'idea che in quanto gratis (lo ripeti molte volte nei tuoi post) un software sia meglio è un idea tipica da fanboy di linux. -
Re: Sembra una sfida...
L'idea che in quanto gratis (lo ripeti molte
volte nei tuoi post) un software sia meglio
è un idea tipica da fanboy di
linux.Calma: il punto non è il gratis, è l'open. Molti programmi closed erano gratuiti, ma pieni di adware/spyware. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Papple
- Scritto da: mikronimo
Fiber forse esagera nei toni, ma effettivamente
di boiate su win e non solo tu ne hai scritte
parecchie, a cominciare dal fatto che scarichi
con linux e poi installi su Windows per paura di
prendere un virus, la tua è paranoia pura,Perchè sarebbe paranoia? Argomenta...
che dire poi di quando definisci AVG il migliore
del mondo, a parte che è una stupidaggine
enorme, ma forse per fare un affermazione del
genere dovresti portare link a supporto non un
generico "a detta di professionisti"
che di per se non prova
nullaNessun antivirus è ottimo.Sono proprio questi antivirus i primi malware da estirpare.
L'idea che in quanto gratis (lo ripeti molte
volte nei tuoi post) un software sia meglio
è un idea tipica da fanboy di
linux.E l'idea di considerare l'open source e il free software come freeware è tipica di chi non conosce queste applicazioni. -
Re: Sembra una sfida...
a proprosito di link: quando avrei detto "è il migliore del mondo..."? Ho detto "tra i migliori..." e mi riferisco a tabelle di comparazione di un paio di anni fa (vado a memoria), dove gli esperti del caso mettevano o al secondo o al terzo posto AVG. dopo un paio di suite a pagamento; ogni singolo antivirus del mondo da' falsi posistivi, figuriamoci cosa hai dimostrato; se il programma gratuito fa "più o meno" quello che fa il programma a pagamento, ecco che si dimostra il "meglio"; in merito alla paranoia, non la vedo: dopo essere passato a Ubuntu 8.10 da Vista, dove (lo so che scoccia che vada ripetendo certe cose) non ho mai preso un virus o altro, del pc aggiorno solo le componenti della partizione Linux/Ubuntu, ergo anche l'antivirus è del 2008, quindi decisamente inefficace; da questo si evince che se devo controllare un programma Win, lo faccio in Ubuntu e poi lo trasferisco nella partizione Win. Sono un fan boy? Forse. Ma non vivo nella "fede"; ho constatato di persona e poi fatto i passi necessari; i discorsi ipertecnici in cui vi avventurate (sicuramente veri, gli esperti in merito siete voi), non hanno nessun valore, per il semplice motivo che s.o. e programmi sono rivolti ad "utilizzatori finali" e non a "tecnici IT" e come ho già detto (fate i fenomeni ma sembra che neanche a ripeterle mille volte ricordiate le cose dette da altri... oppure non le avete lette proprio), l'utilizzatore finale non è e non deve essere minimamente interessato a queste cose, ma visto che paga, DEVE (ehm, dovrebbe) avere istallazioni automatizzate che si prendono carico di fare le cose al meglio in base all'Hardware che trovano. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: mikronimo
E' esattamente il fatto che, se uno non lo sa
(impedendolo), MS imposta per default gli
aggiornamenti (e scaricamenti automatici) su ogni
singolo PC in cui è installato Win, che
provoca danni; questo collegamento non protetto
tra i server e i pc è il canale da cui si
infiltrano i malware, senza contare la voragine
IE, che "è migliorato tantissimo"
(ad ogni nuova release le solite affermazioni),
ma poi è e rimane un buco nero con insegna
luminosa: "malware da questa parte
==>"; senza considerare che ogni singolo
programma installato fa la stessa cosa, appena
acceso il pc, tenendolo bloccato per intere
mezzore (sempre se non si impara a impedire la
cosa); ho scaricato ED installato anche oltre 60
mega di aggiornamenti per Ubuntu (dopo averlo
consentito, a comodo mio e non del s.o.) in 5
minuti; con Win impiegarci mezzora è la
regola, tra la lentezza dello scaricamento e
l'installazione (che comporta sempre il riavvio,
anche quando non si tratta di aggiornamenti del
s.o., davvero una genialata riavviare il sistema
per l'aggiornamento di un programma, dove in
Ubuntu basta riavviare il programma stesso: 10
secondi...); cala i toni e torna nella
realtà... ed evita di snocciolare elaborate
spiegazioni; ricordati che un pc viene usato, nel
99,9% dei casi, da utilizzatori che dei dettagli
della programmazione e della gestione
"alta" non solo non gliene importa un
fico secco, ma NON DEVE importagliene un fico
secco, perché non sono programmatori, ne web
master, ma usano uno strumento che deve essere
"trasparente", "comodo" e
"produttivo", ma il tempo e le
complicazioni dei s.o. Win sono tutto meno che
indirizzate a questo
scopo.Ma tu hai mai usato Windows? No perché a giudicare dall'infinità di orrori che ho letto sembra che tu viva sotto terra a 2000 metri solo soletto col tuo kernel da ricompilare.Impara a conoscere prima di giudicare -
Re: Sembra una sfida...
Uso il PC da Dos, neanche te lo sogni quello che conosco io... tifoso del XXXXX... -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: mikronimo
Uso il PC da Dos, neanche te lo sogni quello che
conosco io... tifoso del
XXXXX...difatti si e' vistoconosci il nulla dato in questi 3 giorni hai scritto una valanga di fesserie questa e' la realta' da cui non si puo' scappare -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: mikronimo
Uso il PC da Dos, neanche te lo sogni quello che
conosco io... tifoso del
XXXXX...Da Dos ? (rotfl)Mi sa che sei rimasto un po indietro (rotfl) -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: ruqqolo
sembra che tu viva sotto terra a 2000 metri
solo soletto col tuo kernel da
ricompilare. :-o :-o :-o :-o :-oLa solita menata...Come se occorresse veramente ricompilare il kernel..
Impara a conoscere prima di giudicareAppunto
-
-
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Fiber
nessun hacker si filerebbe i server Microsft che
sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e
diramati poi nei relativi stati con apposita
localizzazione e che servono download per Windows
ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di computer
sparsi per il globo intero
?Toh, ed io che credevo che quelli piu' diffusi fossero i server ibm con i loro aix, os400 e compagnia bella. Si vede che sono rimasto indietro. Grazie maestro, di avermi illuminato!Vai a vendere caramelle va, che almeno li' non fai danni.-
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: jfk
- Scritto da: Fiber
>
> nessun hacker si filerebbe i server Microsft
che
> sono quelli piu' diffusi in tutto il mondo e
> diramati poi nei relativi stati con apposita
> localizzazione e che servono download per
Windows
> ed aggiornamenti a circa 2 miliardi di
computer
> sparsi per il globo intero
> ?
Toh, ed io che credevo che quelli piu' diffusi
fossero i server ibm con i loro aix, os400 e
compagnia bella. Si vede che sono rimasto
indietro. Grazie maestro, di avermi
illuminato!
Vai a vendere caramelle va, che almeno li' non
fai
danni.si certo.. perche' i server Microsft che servono appunto download ed aggiornamenti per tutte le versioni di Windows installato su circa 2 miliardi di computer nel mondo invece sarebbero una nicchia vero?dai, nascodnetevi che fate meno figure da classici zimbelli informatici -
Re: Sembra una sfida...
A' fiber, ca**o se sei illeggibile... ma ce la fai? Hai preso delle bastonate da piccolo? Guarda che puoi anche cercare di argomentare senza tirare fuori sempre "2+2" o insulti verso gli altri. Vedrai che se hai ragione nessuno potrà togliertela. Invece con i tuoi toni attiri solo pietà umana. Sembri Sgarbi: qualunque cosa dica, la dice male e a XXXXX, e alla fine ha il torto. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Macina Pepe
A' fiber, ca**o se sei illeggibile... ma ce la
fai? Hai preso delle bastonate da piccolo? Guarda
che puoi anche cercare di argomentare senza
tirare fuori sempre "2+2" o insulti
verso gli altri. Vedrai che se hai ragione
nessuno potrà togliertela. Invece con i tuoi
toni attiri solo pietà umana. Sembri Sgarbi:
qualunque cosa dica, la dice male e a XXXXX, e
alla fine ha il
torto.Ma che vuoi? Ci sono ruppolo e panda rossa, adorabili troll rispettivamente macaco e linaro. Per par condicio un troll winaro ci vuole. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Fiber
si certo.. perche' i server Microsft che servono
appunto download ed aggiornamenti per tutte le
versioni di WindowsAddirittura...per tre edizioni supportate...che sforzo immane.
installato su circa 2
miliardi di computer nel mondo invece sarebbero
una nicchia
vero?Nessuno ha detto questo, ma dire che sono i più diffusi solo perchè Windows ha uno share maggiore sui PC desktop è una XXXXXXX colossale. -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: Darwin
- Scritto da: Fiber
> si certo.. perche' i server Microsft che
servono
> appunto download ed aggiornamenti per tutte
le
> versioni di Windows
Addirittura...per tre edizioni supportate...che
sforzo
immane.
> installato su circa 2
> miliardi di computer nel mondo invece
sarebbero
> una nicchia
> vero?
Nessuno ha detto questo, ma dire che sono i
più diffusi solo perchè Windows ha uno
share maggiore sui PC desktop è una XXXXXXX
colossale.le mie repliche sono nate dopo aver letto il solito commento del collionehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3211641&m=3212151#p3212151= non li attaccherebbero perche' non se fila nessuno ..come se i server Microsoft fossero un nulla, una nicchia e dunque gli hacker non avrebbero tempo da perdereahaaaahaauauh -
Re: Sembra una sfida...
= non li attaccherebbero perche' non se fila
nessuno ..come se i server Microsoft fossero un
nulla, una nicchia e dunque gli hacker non
avrebbero tempo da
perdere
ahaaaahaauauhi server win update probabilmente non contengono carte di credito, possono essere utili ""solamente"" per creare botnet, ma non hanno direttamente all'interno il "miele" o le carte di credito -
Re: Sembra una sfida...
- Scritto da: lol
> = non li attaccherebbero perche' non se fila
> nessuno ..come se i server Microsoft fossero
un
> nulla, una nicchia e dunque gli hacker non
> avrebbero tempo da
> perdere
>
> ahaaaahaauauh
i server win update probabilmente non contengono
carte di credito, possono essere utili
""solamente"" per creare
botnet, ma non hanno direttamente all'interno il
"miele" o le carte di
creditopotrebbero fare ancor di peggio su di un server web Microsoft..come manomettere/modificare un installer molto scaricato per Windows iniettandoci dentro un keylogger o un trojan..di conseguenza poi un'alta percentuale dei circa 2 miliardi di computer con Windows scaricandolo ed installandolo si ritoverebbero il malware belle che pronto sul computer con poi tutti i fini che ne derivano a favore dei cyber criminali
-
-
-
Re: Sembra una sfida...
Nessuno li attacca ? Non credo proprio. Anzi...Anche io prima avevo detto la stessa cosa, ma era una battuta. :-)Comunque è un guanto di sfida vero e proprio questo.Staremo a vedere...- Scritto da: collione
in parte sono furbi ( se il bluff gli riesce ),
nel senso che hanno capito che attualmente i
cracker non se li filano e quindi con questa
proclama sperano di far passare l'idea che
"microsoft è attaccata quotidianamente
ma nessuno riesce a
bucarla"
il problema è che se qualche gruppo di
cracker dovesse accettare la sfida, allora
sarebbero cavoli amari
:D
-
-
-
Che sciacalli!
Approfittare in questo modo del caso Sony è veramente da sciacalli!Ballmer & C. forse dimenticano che i sistemi Microsoft vengono attaccati e violati con cadenza quotidiana.Ci si dimentica anche del fatto che, statistiche alla mano, Windows NT è stata la piattaforma server più bucata di tutti i tempi.Loro però si vantano della "inattaccabile infrastruttura telematica di Microsoft"; ma a che serve avere una struttura telematica inattaccabile se tutto il resto è un gigantesco colabrodo? -
Occhio...
Da una azienda che ha costretto, nel corso della sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a antivirus, firewall e quant'altro, per che genere di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa, questa affermazione è come minimo imprudente; almeno avessero detto: "ci siamo attrezzati meglio degli altri, "dovremmo" essere al sicuro... speriamo bene!", invece usano parole come "impossibile" e "mai", che essendo degli assoluti non hanno proprio nessunissimo senso in generale, figuriamoci quando si parla di sistemi informatici estremamente complessi e che quasi sicuramente nascondono qualche bug. Vedremo.-
Re: Occhio...
c'è da tenere in considerazione che il giornalista è Maruccia.nettamente Pro Microsoft, per cui quanlche "dovremmo essere al sicuro" potrebbe averle tradotte in "siamo a prova di bomba"poi se la sarebbero tirata addosso comunque, anche usando toni meno spavaldiPS ma c'è un ufficio stampa in MS?? sembra che ognuno possa dire quel che vuole -
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Da una azienda che ha costretto, nel corso della
sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a
antivirus, firewall e quant'altro, per che genere
di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa,
questa affermazione è come minimo
imprudente; almeno avessero detto: "ci siamo
attrezzati meglio degli altri,
dovremmo essere al sicuro... speriamo
invece usano parole comeil costringere come dici dipende solo dallo share di mercato...e da questo da quanto i cyber criminali si accaniscono a sviluppare exploit e shellcode per un sistema operativo o credi che tutte le falle sfruttate fino ad adesso con exploit iniettati su siti web tramite Sql Injection aventi poi come destinazione la Java VM o Firefox o su Flash Player o su Quick Time etc ovvero per sfruttare tutte le vulnerabilita' di questi software che vanno in rete sono colpa di Microsoft?se fate 2+2 imparate a capire qualcosa in argomenti di cui non sapete niente, sottozeroper il resto anche per te la risposta e' questahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3211641&m=3211899#p3211899-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2011 20.15------------------------------------------------------------
Re: Occhio...
Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS "invoglia" gli hacker a lavorare di più su quei sistemi, è assolutamente vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso, ne il fatto di poter dire che le colpe sono di chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché "ce ne sono pochi" (di malware vari) inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i programmi che mi servono tramite Ubuntu, li controllo con l'antivirus e poi li trasferisco nella partizione Win e riavvio (con collegamento internet scollegato); dopo tre anni di uso di Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla; é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di queste cose...-
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS
"invoglia" gli hacker a lavorare di
più su quei sistemi, è assolutamente
vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,
ne il fatto di poter dire che le colpe sono di
chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO
VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché
"ce ne sono pochi" (di malware vari)
inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in
parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il
pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un
anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato
dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i
programmi che mi servono tramite Ubuntu, li
controllo con l'antivirus e poi li trasferisco
nella partizione Win e riavvio (con collegamento
internet scollegato); dopo tre anni di uso di
Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;
é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i
Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di
queste
cose...Cerca bene, è a causa dei sistemi ...nix che sono nati i rootkit poi sono "migrati" su altri so. Ci sono state anche infezioni virali, magari poco efficaci ma ci sono state. Quanto agli antivirus, tu non li usi, ma esistono anche per linux ... Per quanto riguarda i toni :-) beh li concordo pienamente, purtroppo i tifosi parteggiano per la propria squadra spesso ad alta voce ...-
Re: Occhio...
mi ricordo che la multi utenza con limiti di privilegi, erano anti proprio per i virus informatici.Comunque si, esistono gli antivirus per linux, ma spesso riguardano nel evitare che s'infetti windows. -
Re: Occhio...
Ho installato ClamaV, aggiornatissimo, ed infatti l'uso che ne faccio è proprio quello di evitare infezioni, mai trovate sul mio sistema Ubuntu, ma regolarmente trovate in Win... Ma il concetto che volevo inizialmente esprimere non era di parte (e so perfettamente che il tifoso di turno avrà sempre di che lamentarsi che i fatti dimostrano che MS ha sempre avuto, e seguita ad avere, problemi di sicurezza, stabilità, frammentazione, registri corrotti, ecc, e siccome il tifoso ha una fede e non una vita, spegne il cervello e urla; il massimo dei fallimenti possibili...), perché lo so benissimo che i sistemi Linux non sono perfetti (ma sono gratuiti e danno molti meno problemi), ma solo evidenziare che le sparate di MS erano fuori luogo.
-
-
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS
"invoglia" gli hacker a lavorare di
più su quei sistemi, è assolutamente
vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,
ne il fatto di poter dire che le colpe sono di
chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO
VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché
"ce ne sono pochi" (di malware vari)
inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in
parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il
pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un
anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato
dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i
programmi che mi servono tramite Ubuntu, li
controllo con l'antivirus e poi li trasferisco
nella partizione Win e riavvio (con collegamento
internet scollegato); dopo tre anni di uso di
Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;
é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i
Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di
queste
cose...- Scritto da: mikronimo
Quello che dici, il fatto che la diffusione di MS
"invoglia" gli hacker a lavorare di
più su quei sistemi, è assolutamente
vero; questo non giustifica ne il tono da tifoso,
ne il fatto di poter dire che le colpe sono di
chissà chi; sui sistemi linux NON ESISTONO
VIRUS, NON SERVONO antivirus e non perché
"ce ne sono pochi" (di malware vari)
inquanto poco diffusi (i sistemi linux); uso in
parallelo Win 7 e Ubuntu; tempo mezz'ora, con il
pc acceso sotto Win 7 (appena comprato, oltre un
anno fa), 5 tipi diversi di malware rilevato
dall'antivirus, tanto che da allora, scarico i
programmi che mi servono tramite Ubuntu, li
controllo con l'antivirus e poi li trasferisco
nella partizione Win e riavvio (con collegamento
internet scollegato); dopo tre anni di uso di
Ubuntu, nelle varie versioni, mai visto nulla;
é sicuramente colpa del Demonio e di tutti i
Diavoli dell'Inferno; ma io che ne devo sapere di
queste
cose...l'esistere software malevolo ( il virus distruttivo oggi nemmeno piu' esiste se non lo sapessi ...sono stati sostituiti da Trojan, Spyware & Keylogger per XXXXXXX i dati ) E' SOLO la conseguenza di sfruttare un exploit con shellcode su software vulnerabile come il browser web ,Flash Player, Java Vm o Quick Time per un dato sistema operativo solo e soltanto per via della sua diffusione...ed ovvio solo qualora l'utente abbia bloccato gli aggiornamento automatici di sicurezza del browser come Firefox o Chrome che si autoaggiornano da soli facendo il controllo giornaliero durante il loro uso ..cosi' come quelli di Windows e Internet Explorer che fanno tutto in automatico con Servizio Aggiornamenti Automatici ..cosi' come Flash Player e la Java VM dove anche questi hanno il loro sistema di autoupdate che ogni 7 giorni fa il check automatico sul loro server per verificare la disponibilita' di aggiornamenti di sicurezza i progammi malevoli vengono sviluppati per questo, ovvero per cercar di farli installare sfruttando vulnerabilita' sui software che ti ho appena citato ..altrimenti a cosa porterebbe un exploit di remote code execution al potenziale criminale informatico? a nienteIl Cyber Criminale una volta scovata una vulnerabilita' sui suddetti software che si usano per andare in rete e compilato il relativo exploit per sfruttarla in remote code execution su un determinato browser web o plug-ins del browser , poi di conseguenza compila anche il pogrammino malevolo da cercar di far autoinstallare sul computer se l'exploit va a buon fine in silent drive by download per poi ottenere i suoi fini ..e per fare questo su Windows devono essere bypassate sia le protezioni mitigating factor sul software vulnerabile non aggiornato DEP + ASLR ...... UAC + il software antivirus che esiste proprio per bloccare in anticipo questa cosa ricordandoti poi ancora che gli exploit per essere diffusi sui siti web devono poi anche venir iniettati sugli stessi siti ,il tutto all'insaputa degli admin dei siti web compromessi e che quindi i primi ad essere corrotti ed ospitare gli exploit sono i siti web e non Windows ( se non venissero corrotti i siti web poi la conseguenza non ricadrebbe su Windows) .........ti ricordo che i tentativi di tutto cio' avvengono in primis per appunto il sistema Windows perche' lo stesso Windows e' il sistema che oggi come da sempre ha uno share di circa il 90% su tutti i computer del mondo ( circa 2 miliardi) ..ovvero l'interesse exploit e poi di conseguenza LA POTENZIALE autoinstallazione ( se va a buon fine per negligenza dello user) di malware e' sul sistema piu' diffuso per avere poi il massimo tornanconto da questa attivita' criminale ...una distro Linus ad esempio non se la caca nessuno perche' non la usa nessuno nel mondo intero avendo ad oggi lato desktop uno share di nemmeno l'1% ..quindi se colleghi i neuroni e cerchi di pensare capisci che il cyber criminale a compilare un software con finalita' malevola per Ubuntu ad esempio ( esattamente come un software con finalita' utile dato che quello che cambia e' solo la finalita' del programmino che si sta compilando/sviluppando ...e non che si possa sviluppare o non sviluppare per un tal X sistema operativo ) perderebbe solo tempo e risorse non avendo poi il riscontro voluto per scarsita' di diffusione tra l'utenza Home user niubbacome vedi su Osx di Apple da qualche mese iniziano ad uscire le magagne malware anche li causa l'aumentato share di diffusione tra i niubbi casalinghi con applet java che bypassando la passw admin hanno portato all'autoinstall di malware sul sistema .. da questo capisci che 2+2 fa sempre 4 per finire controbatto anche sulla boiata colossale che hai scritto su Windows7 dove hai paventato che dopo mezzora che lo hai acceso l'antivirus rileva malwarema rileva malware dove? cosa ci fai col computer con Windows7? e' ovvio che se scarichi solo installer di progreammi crakkati dal p2p o da fonti non uffuciali del produttore o siti capzuti tarocchi che fanno scaricare installer manomessi apposta , rischi che nel setup.exe assieme al programma crak ci sia dentro incapsulato anche il trojan o lo spyware che ci mettono apposta sapendo i cyber criminali che l'home user niubbo a casa non fa altro che questo facendosi anche la banda larga da 10 o 20 megabit/sec nel 99% per questa finalita' 24 ore su 24 ..cosi' quando installi il programma warez lanciando il suo setup.exe o il Keygen.exe, installi nello stesso istante anche il malware o solo il malware ( nel caso del Keygen.exe) ...il tutto sfruttando il Social Engineering cosa verso cui nessun sistema operativo si salva se cerchi di riflettere prima di scrivere capiresti che non si tratta di tifo da stadio ma solo di essere obiettivi e collegare i neuroni per capire 4 basi-
Re: Occhio...
Si, si, tranquillo, è come dici tu... eppure, nonostante tutte le tue dotte spiegazioni, che non cambiano assolutamente i fatti, rimane inconstetabile che l'affermazione MS riportata nell'articolo è assolutamente ridicola, perché nessuno al mondo può permettersi di dire di non essere attaccabile; ergo, ti scaldi tanto per dimostrare l'indimostrabile, con argomentazioni che lasciano il tempo che trovano; altra cosa: non scarico dal p2p programmi di dubbia provenienza, ma programmi acquistati, quindi il profilo che descrivi non è certo il mio; il controllo che ne faccio è per maggiore sicurezza e non pavento, ma affermo fatti constatati e diffusi; per altro la suite AVG (versione 2009, che non aggiorno perché quando passo sulla partizione WIN scollego l'ADSL), che è in assoluto tra le migliori del settore (lo dicono i professionisti ed esperti dello stesso) aggiornata regolarmente scova qualunque genere di malware, ovunque sia annidato, quindi anche quello che fosse eventualmente inserito nel programma taroccato. In ultimo, se i sistemi Linux (non Linus che era l'amico di Charlie Brown...) sono meno diffusi è semplicemente perché le persone trovano i s.o. Win installati nel computer (pagandoli a caro prezzo) e la pubblicità li ha martellati al punto che, salvo essere curiosi e trovare notizie in giro, come è capitato a me anni fa, non conoscono altro e la pochezza delle conoscenze informatiche posseduta dalla media delle persone (comunque sufficiente a lavorare con un computer, che è appunto il grande merito di MS, avendo portato sui PC il sistema ad icone) non li incoraggia a cambiare; quindi difronte al fatto che la gente cambia il pc una volta ogni 2-3 anni in media, ecco che MS seguita a fare miliardi solo perché fornisce la pappa masticata e predigerita, non certo per la sua eccelsa qualità; d'altronde un sistema Linux è gratis e quindi i soldi per fare pubblicità non ce ne sono molti; ma vedi in meno di vent'anni di Linux, installare comporta 20 minuti, occupa 3 Giga di memoria, non deframmenta, non corrompe il registro, occupa (a riposo, cioè senza applicazioni aperte) 20-25% di un giga di RAM, il 10-12% di CPU; WIN (Seven è MOLTO migliorato rispetto a Vista) impiega oltre un'ora per l'installazione, occupa 10 giga di spazio da installato, deframmenta, corrompe il registro, occupa oltre il 50% di RAM e il 25-30% di CPU; tutto questo dopo oltre 30 anni di esistenza oltre DOS e seguitando a costare quello che costa. Questi sono fatti, i tuoi cavillamenti e le elucubrazioni, no. -
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Si, si, tranquillo, è come dici tu...
eppure, nonostante tutte le tue dotte
spiegazioni, che non cambiano assolutamente i
fatti, rimane inconstetabile che l'affermazione
MS riportata nell'articolo è assolutamente
ridicola, perché nessuno al mondo può
permettersi di dire di non essere attaccabile;
ergo, ti scaldi tanto per dimostrare
l'indimostrabile, con argomentazioni che lasciano
il tempo che trovano; altra cosa: non scarico dal
p2p programmi di dubbia provenienza, ma programmi
acquistati, quindi il profilo che descrivi non
è certo il mio; il controllo che ne faccio
è per maggiore sicurezza e non pavento, ma
affermo fatti constatati e diffusi; per altro la
suite AVG (versione 2009, che non aggiorno
perché quando passo sulla partizione WIN
scollego l'ADSL), che è in assoluto tra le
migliori del settore (lo dicono i professionisti
ed esperti dello stesso) aggiornata regolarmente
scova qualunque genere di malware, ovunque sia
annidato, quindi anche quello che fosse
eventualmente inserito nel programma taroccato.
In ultimo, se i sistemi Linux (non Linus che era
l'amico di Charlie Brown...) sono meno diffusi
è semplicemente perché le persone
trovano i s.o. Win installati nel computer
(pagandoli a caro prezzo) e la pubblicità li
ha martellati al punto che, salvo essere curiosi
e trovare notizie in giro, come è capitato a
me anni fa, non conoscono altro e la pochezza
delle conoscenze informatiche posseduta dalla
media delle persone (comunque sufficiente a
lavorare con un computer, che è appunto il
grande merito di MS, avendo portato sui PC il
sistema ad icone) non li incoraggia a cambiare;
quindi difronte al fatto che la gente cambia il
pc una volta ogni 2-3 anni in media, ecco che MS
seguita a fare miliardi solo perché fornisce
la pappa masticata e predigerita, non certo per
la sua eccelsa qualità; d'altronde un
sistema Linux è gratis e quindi i soldi per
fare pubblicità non ce ne sono molti; ma
vedi in meno di vent'anni di Linux, installare
comporta 20 minuti, occupa 3 Giga di memoria, non
deframmenta, non corrompe il registro, occupa (a
riposo, cioè senza applicazioni aperte)
20-25% di un giga di RAM, il 10-12% di CPU; WIN
(Seven è MOLTO migliorato rispetto a Vista)
impiega oltre un'ora per l'installazione, occupa
10 giga di spazio da installato, deframmenta,
corrompe il registro, occupa oltre il 50% di RAM
e il 25-30% di CPU; tutto questo dopo oltre 30
anni di esistenza oltre DOS e seguitando a
costare quello che costa. Questi sono fatti, i
tuoi cavillamenti e le elucubrazioni,
no.io ho solo risposto alle tue affermazioni campate all'aria su Windows ed il malware ..anche se la notiza di PI da commentare non aveva niente a che vedere con gli argomenti che hai tirato fuori tu per fare il solito tifo da stadio della controparte ... ed a cui ho risposto dopo aver visto le tante inesattezze che avevi scritto per quanto riguarda invece i sever Microsoft la risposta e' questahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=3211641&m=3211899#p3211899quando ci sara' un attacco riuscito come ai server Sony,a quelli Apple di questi giorni e agli altri come accaduto nei giorni appena passati se ne parlera' e potrai "ridere" per ora i fatti sono questi = nessun attaccato sferrato e riuscito come accaduto ad Apple ,Sony e gli altri dei giorni scorsi per finire.... per quanto rigurda il mercato e' ovvio che tutto oggi si basa sul marketing , sulle partnership strategiche sulla moda etcguarda Apple ad esempio.. vive di puro marketing con tanto dei suoi computer sempre ben inquadrati nei film ( perche' paga) per fare in modo che in niubbo vedendoli mentre guarda la Tv o e' al cinema li corra a comprare perche' li ha visti nel film , la moda , il prezzolare tutti i siti e TV con pubblicita' iPhone & Ipad e nel creare Hype & rumors da Blog di fanboy sui prossimi modelli come se stesse per uscire un nuovo Shuttle della Nasa, Apple store con finte code di attori per stimolare sempre Hype e far sempre credere al tonto di turno che i suoi prodotti hanno forte richiesta..... un tutto che poi si conclude coi suoi proseliti che diffondono il verbo sul web sparando a zero ad capzum su tutto il resto come fosse XXXXX ....eppure non hai da rognare su niente di questo ..solo su Microsoftforse non hai capito che al mondo DA SEMPRE se vuoi vincere nel business devi markettare , stringere alleanze strategiche,partnership coi produttori di hardware anche per la compilazione dei driver , prezzolare con pubblicita' etc etc etc se vuoi vendere e diventare leader di settore altrimenti la concorrenza ti sbatte fuori in pochissimo tempo ..esattamente come sucXXXXX a LinuS in ambito desktop quando poi la gente si abitua ad usare un sistema ad esempio Windows e' difficile farla passare e farle imparare altro anche perche' tanti non lo vogliono fare...gia' considera che c'e' gente che nel passaggio da XP a Windows 7 si e' trovata "spaesata" perche' qualche stupido pannello di controllo e' stato rinominato con un nome nuovo .. figuriamoci a far passare questa gente che costituisce la massa ad un altro sistema come vorresti tumettiti nella testa che e' utopia ..quindi secondo me e' inutile che ti lamenti dato che tanto non risoverai mai niente se il mondo funziona cosi' -
Re: Occhio...
vorrei concludere su questa notizia; di Apple non so nulla, mai avuto un suo prodotto, perché in generale sono più costosi dei Pc, quindi non potrei fare commenti di nessun genere; è vero che i suoi prodotti compaiono continuamente nei film e nei telefilm e che le persone si fanno abbindolare facilmente, ma a me se è bianco e luccica (non essendo una gazza ladra) non interessa nulla; le mie lamentazioni vengono fuori da un uso catastrofico degli ultimi s.o. MS (ho ripreso in mano un pc dopo svariati anni con XP e Vista; ho già detto che 7 è molto migliorato... cosa che il tifoso vero non fa assolutamente); ti posso dire che a 44 anni di marketing ne ho visto e soprattutto ho visto i suoi effetti (sarà chiaro anche a te che la devastata e devastante società dei consumi ne è il risultato) ed è per questo che, dopo le tribolazioni di Vista (fino a che non ho scoperto che esistevano programmi come Advanced System Care, mi trovano costretto ad avviare il pc e ad andare a fare un giretto per 5-10 minuti, in attesa che finisse di avviare e poi dovevo stare lì ad aggiornare ogni singolo programma presente sul pc e a riavviare; se hai anche tu usato xp e vista non puoi negare che i fatti stanno così), mi sono deciso a passare ad Ubuntu, in realtà risolvendo il problema che tu dici non essere risolvibile, perchè nel corso degli anni ho imparato a fare scelte, anche quando mi costavano un po' di lavoro in più (capire come fare ad installare un nuovo s.o. e ad usarlo); se poi gli altri non passano a sistemi diversi da quelli MS non interessa proprio; posso dare un consiglio a chi (come ho spiegato) sta impazzendo per il tempo perso con il s.o. trovato nel pc appena comprato, ma se poi non vuole prendersi il rischio e la rogna, problemi suoi; guardo i miei interessi, che non essendo professionali (sul pc non devo far girare programmi professionali particolari, e comunque ne esistono anche open source "quasi" uguali) vengono perfettamente esauditi con i s.o. Linux. Se il grande pregio di Ms è stato quello di portare un pc in ogni casa e poi dare le interfacce ad icone a prezzi più ragionevoli di Apple, nel terzo millennio l'open source rende possibile avere moltissimi programmi gratuiti e funzionanti, compresi i s.o., che avendo avuto l'esempio sia di s.o. MS che Apple non proprio perfetti (in più di un'occasione si è ventilato che fosse fatto apposta per poter seguitare a vendere le nuove versioni... cosa indimostrabile ma che ha dato ricchezze favolose a questa gente, alla faccia degli utilizzatori, cioè noi), sono nati dalle comunità di programmatori volontari (non remunerati) che si sono impegnati per non avere più le difficoltà che si trovavano davanti tutti i giorni con Ms e Apple; in tre anni di uso di Ubuntu non ho mai dovuto deframmentare l'hd e/o riparare il registro, i tempi di avvio sono sempre gli stessi del primo giorno, il riavvio è richiesto solo per aggiornamenti del kernel: esperienza d'uso migliore; in un mondo in cui esistono i "furbi", ma in cui esistono anche le persone oneste che fanno un lavoro gratuito che risolve i problemi, non solo le cose possono cambiare, ma cambiano e impuntarsi a difendere aziende e sistemi corrotti (come minimo a livello morale e filosofico) è solo sprecare il proprio tempo e remare contro; non centra nulla cavillare su numeri imprecisi (che ho citato a memoria), quando la sostanza di un ragionamento rimane valida; non serve a niente offendere una persona (come ha fatto ruqqolo) salendo in cattedra, non serve a nulla dire di essere superiori (come nell'articolo) quando non si può essere assolutamente certi di nulla, anche se fino ad ora nessuno a potuto bucare le difese dei server MS (in cui vengono anche usati sistemi Unix da cui i s.o. Linux derivano, è risaputo); se poi sono tanto bravi, consentimi una polemica, perché non possono creare un s.o. altrettanto valido? Mi rispondo da solo: perché sennò, nel 2012 non avrebbe senso mettere in commercio Win 8, andando sbandierando quanto è favoloso, quanti problemi sono stati risolti (ma mai ammessi prima, con Win 7, Vista, Xp, ecc.); questo genere di ipocrisia lasciamola alle aziende; noi siamo più svegli di così... -
Re: Occhio...
- Scritto da: Fiber
altrimenti la concorrenza ti sbatte fuori in
pochissimo tempo ..esattamente come sucXXXXX a
LinuS in ambito desktopTanto per precisare.Nessuna concorrenza ha sbattuto Linux fuori dal mercato desktop.Tra l'altro l'utenza Ubuntu è in costante crescita (oggi si attesta intorno ai 4 milioni, non molto, ma considerando che è un OS non distribuito in abbinamento e non cosparso di marketing è un buon risultato).Per quanto riguarda le rogne con i netbook, l'errore è stato di ASUS di utilizzare una distro di XXXXX come Xandros.Oggi però ha capito lo sbaglio e infatti sta tentando di nuovo con Linux, distribuendo Ubuntu. Tra l'altro c'è da precisare che Linux viene preinstallato anche in alcuni dei PC Dell. -
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo;
suite AVG (versione 2009, che non aggiorno
perché quando passo sulla partizione WIN
scollego l'ADSL), che è in assoluto tra le
migliori del settore (lo dicono i professionisti
ed esperti dello stesso) aggiornata regolarmente
scova qualunque genere di malware, ovunque sia
annidato, quindi anche quello che fosse
eventualmente inserito nel programma taroccato.In una qualunque comparativa sulla efficacia degli AV, AVG viene puntualmente schiacciato da Avira Antivir e da MSE.
oltre un'ora per l'installazione, occupa
10 giga di spazio da installato, deframmenta,
corrompe il registro, occupa oltre il 50% di RAM
e il 25-30% di CPU; tutto questo dopo oltre 30
anni di esistenza oltre DOS e seguitando a
costare quello che costa. Questi sono fatti, i
tuoi cavillamenti e le elucubrazioni,
no.Che incredibile marea di XXXXXXX.Windows 7 richiede 10-15 minuti per essere installato. A meno che tu non stia usando un disco a 4800 giri IDE senza UDMA, con valori SMART sballati e settori danneggiati.Windows 7 richiede circa 8 GB per l'installazione.Su un AMD Athlon 64 X2 4800+ l'utilizzo della CPU oscilla tra 0% e 2% a riposo. Stessa cosa su un AMD Athlon 64 3800+ e su Pentium D 830. Tutte CPU di svariati anni fa.L'ultima frase non l'ho capita ma è evidente che i casi siano due: o tu stai utilizzando un PC con un Pentium 3 da 600MHz scarsi, dati i ridicoli risultati di Linux e Windows o che oltre ad essere ignorante in ambito informatico posti XXXXXXX senza senso.Io sono più per la seconda, correggimi se sbaglio. -
Re: Occhio...
Il mio è un pc vecchiotto (Celeron 560, 1 Gb Ram) e quello che riferisco è "da quello che ho potuto constatare con la mia esperienza diretta", "circa", "per quello che ne so'" e "con il mio pc" e, rileggi il mio post, "tra le migliori", non "la migliore suite antimalware dell'Universo"...; non posso che consigliare anche a te di darti una calmata; non si tratta di stabilire chi ha ragione, ne di ottenerla con un simile atteggiamento... -
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Il mio è un pc vecchiotto (Celeron 560, 1 Gb
Ram) e quello che riferisco è "da
quello che ho potuto constatare con la mia
esperienza diretta", "circa",
"per quello che ne so'" e "con il
mio pc" e, rileggi il mio post, "tra le
migliori", non "la migliore suite
antimalware dell'Universo"...; non posso che
consigliare anche a te di darti una calmata; non
si tratta di stabilire chi ha ragione, ne di
ottenerla con un simile
atteggiamento...E allora aggiornati furbone, non pretendere di dare giudizi a casaccio con l'hardware che ti ritrovi, persino il più scrauso PC della mela marcia ha almeno 2 GB di RAM, stessa roba per PC da meno di 300 euro.Riguardo all'esperienza diretta, o hai solo amici linari, o vivi sotto terra senza alcun contatto con umani/animali oppure spari XXXXXXX e sentenze ignorando totalmente la verità di tali affermazioni. -
Re: Occhio...
- Scritto da: ruqqolo
In una qualunque comparativa sulla efficacia
degli AV, AVG viene puntualmente schiacciato da
Avira Antivir e da
MSE.Veramente per quanto riguarda gli antivirus, sono tutti delle XXXXXte.Nessun antivirus serve veramente a qualcosa.
Che incredibile marea di XXXXXXX.Veramente ha detto la verità.
Windows 7 richiede 10-15 minuti per essere
installato.Solo Windows Vista/7 però.Windows XP in 15 minuti lo sogni.Dopo 15 minuti sta ancora formattando il disco, se hai fatto la formattazione completa in NTFS.
Windows 7 richiede circa 8 GB per l'installazione.Ti sembra poco?Per ciò che fornisce, al massimo dovrebbe attestarsi intorno al gigabyte (come XP).
Su un AMD Athlon 64 X2 4800+ l'utilizzo della CPU
oscilla tra 0% e 2% a riposo. Stessa cosa su un
AMD Athlon 64 3800+ e su Pentium D 830.E grazie al piffero.Hai portato come esempio: un proXXXXXre 64 bit monocore, un dual core 64 bit e dual-core 32 bit.Gli esempi falli in base ai requisiti richiesti.Un proXXXXXre intorno al gigahertz non girerebbe mai con Windows 7 (nonostante Microsft dica il contrario).
Tutte CPU
di svariati anni
fa.Tutte CPU che hanno una potenza di livello medio.
L'ultima frase non l'ho capita ma è evidente
che i casi siano due: o tu stai utilizzando un PC
con un Pentium 3 da 600MHz scarsi,
dati i ridicoli risultati di Linux e WindowsGNU/Linux su quel pentium 3 ~600 Mhz riuscirebbe a girare senza problemi.Magari al posto di GNOME, usi FluxBox e al posto di Firefox usi Midori, al posto di thunderbird usi Claws Mail o Mutt, al posto di Nautilus usi Thunar o ROX Filer.Insomma, a te la scelta. -
Re: Occhio...
Giusto per ringraziare una persona che anche se si trova davanti degli esaltati che vivono il "Verbo" MS: sacro, giusto e perfetto (ma allora come mai, ad un certo punto diventano assolutamente necessari gli antivirus, quando Ms si può permettere le affermazioni dell'articolo?), dove nel mondo nulla è perfetto, usa toni pacati e discorsivi; se hai letto tutti i post in cui mi rispondono, avrai anche letto, che pur di denigrarmi si danno ragione l'un l'altro e mi prendono per un ragazzino; le persone civili mi piacciono sempre, a prescindere. -
Re: Occhio...
- Scritto da: Darwin
Veramente per quanto riguarda gli antivirus, sono
tutti delle
XXXXXte.
Nessun antivirus serve veramente a qualcosa.Dai un sistema Windows all'utonto medio e torna dopo una settimana... Dimmi cosa trovi senza "antivirus che servono veramente a qualcosa".Oppure tu parli di utenti skillati e/o che sanno di stare al mondo?
Veramente ha detto la verità.AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHHAHAH
Solo Windows Vista/7 però.
Windows XP in 15 minuti lo sogni.Ehm... Windows XP ha la bellezza di 10 (DIECI) anni, cosa diavolo prendi in considerazione Windows XP???? Spero che tu abbia motivazioni serie e valide per usare ancora Windows XP perchè un OS del genere, ancora a 32 bit (la versione a 64 bit manco la calcolo), senza accelerazione hardware dell'interfaccia grafica, senza Direct2D/X10/X11,senza supporto GPT, con molte librerie non incluse e poco efficiente nella gestione dei processi multicore... Windows 7 e Vista sono OS MODERNI, NON Windows XP.
Dopo 15 minuti sta ancora formattando il disco,
se hai fatto la formattazione completa in
NTFS.Perchè dovresti fare la formattazione completa, per cancellare tutte le tracce dei dati? Non serve a nulla la formattazione completa. Per inciso, ci può mettere anche una giornata intera con un disco da 1 TB.
Ti sembra poco?
Per ciò che fornisce, al massimo dovrebbe
attestarsi intorno al gigabyte (come
XP).Non so se hai visto la dimensione media dei dischi rigidi al giorno d'oggi... Stiamo sui 500/750 GB IN MEDIA, ciò vuol dire che il sistema operativo occuperà tra il 10/15% di spazio disponibile... A me sembra normale.
E grazie al piffero.
Hai portato come esempio: un proXXXXXre 64 bit
monocore, un dual core 64 bit e dual-core 32
bit.
Gli esempi falli in base ai requisiti richiesti.
Un proXXXXXre intorno al gigahertz non girerebbe
mai con Windows 7 (nonostante Microsft dica il
contrario).Il Pentium D è a 64 bit.I 64 bit non c'entrano nulla con la potenza complessiva della CPU.I requisiti richiesti non erano certo quelli, quando uscì Windows 7 quelle erano già CPU vecchie.Un proXXXXXre VIA da 1 o 1,2 GHz gira discretamente su Windows 7 Home Premium, stessa cosa per AMD Zacate e Brazos, CPU sotto i 1,5/2 GHz. Windows 7 può girare discretamente con adeguato supporto della scheda video anche su un AMD Athlon K7 da 1/1,2 GHz e 1 GB di RAM.Evidentemente sei fuori dal mondo.
Tutte CPU che hanno una potenza di livello medio.MEDIO??? CPU DI LIVELLO MEDIO??? Ma ti rendi conto delle razzate che spari?? Un Core i3 è definibile CPU di livello medio, quelli sono proXXXXXri di 5/6 generazioni fa, vanno 1/4 di quello che riescono ad offrire proXXXXXri di fascia media oggi!Svegliati, siamo nel 2011. Persino la mela marcia nel suo PC più scrauso ha un Core 2 Duo oggi.
GNU/Linux su quel pentium 3 ~600 Mhz riuscirebbe
a girare senza
problemi.Certo, solo il kernel, l'interfaccia grafica fa fatica senza adeguato supporto hardware, grazie al pacco.
Magari al posto di GNOME, usi FluxBox e al posto
di Firefox usi Midori, al posto di thunderbird
usi Claws Mail o Mutt, al posto di Nautilus usi
Thunar o ROX
Filer.
Insomma, a te la scelta.Tanto vale partire con Debian e costruirsi il sistema da soli, se proprio vale la pena perdere ore/giorni su un proXXXXXre da 600 MHz che volente o nolente, non è capace di far girare flash/html5 e i siti web più moderni.Non parliamo di utilizzo come server, ovviamente. -
Re: Occhio...
- Scritto da: ruqqolo
Dai un sistema Windows all'utonto medio e torna
dopo una settimana... Dimmi cosa trovi senza
"antivirus che servono veramente a
qualcosa".
Oppure tu parli di utenti skillati e/o che sanno
di stare al
mondo?Perchè credi che installandogli l'antivirus pluripremiato (LOL) di turno, credi che no becchino malware?
Ehm... Windows XP ha la bellezza di 10 (DIECI)
anni, cosa diavolo prendi in considerazione
Windows XP????E questa che argomentazione è?
Spero che tu abbia motivazioni
serie e valide per usare ancora Windows XPIo non uso Windows (principalmente. Quando esce una nuova beta inizio a reinstallarlo per smanettarci un pò, giusto per vedere che OS stanno sviluppando)
perchè
un OS del genere, ancora a 32 bit (la versione a
64 bit manco la calcolo),Ti fanno schifo gli OS a 32 bit?Io ne uso ancora tanti (ti scrivo da un i686)...su cinque mie postazioni solo una è a 64 bit.
senza accelerazione
hardware dell'interfaccia grafica,Questo sarebbe un argomento?Da quando gli effettini 3d sono un metro di paragone?Tra l'altro l'implementazione di quel finto Window Manager chiamato dwm su Vista e 7 è fatta veramente male...
con molte
librerie non incluseTipo?
e poco efficiente nella
gestione dei processi multicore...Anche Vista fa schifo con il multicore.L'unico che ha una gestione pressoché decente è 7 che ha adottato il core parking.
Windows 7 e
Vista sono OS MODERNI, NON Windows
XP.Guarda che se dovessimo fare una analisi tecnica c'è da dire che l'unica vera modernità di Windows Vista rispetto ad XP sta nella gestione del desktop environment che è passata da una gestione totale in kerel space ad una gestione mista kernel/user space.Per il resto sono tutti applicativi implementabili anche su XP.
Perchè dovresti fare la formattazione completa,
per cancellare tutte le tracce dei dati? Non
serve a nulla la formattazione completa.Se hai un disco già usato la cancellazione totale elimina le restanti tracce della precedente installazione. Cosa che una formattazione superficiale NON fa.
Non so se hai visto la dimensione media dei
dischi rigidi al giorno d'oggi... Stiamo sui
500/750 GB IN MEDIA, ciò vuol dire che il sistema
operativo occuperà tra il 10/15% di spazio
disponibile... A me sembra
normale.A me no.La storia dei dischi di grandi dimensioni è solo una buffonata.Il fatto che tu abbia HD da 500 GB non significa che lo sviluppatore debba smettere di ottimizzare il suo software.I criteri dell'ingegneria del software non variano a seconda delle dimensioni dell'hard disk.
I 64 bit non c'entrano nulla con la potenza
complessiva della
CPU.Ma io non ho detto niente di tutto questo...
I requisiti richiesti non erano certo quelli,Infatti per Microsoft basta un 800Mhz.Peccato che con 800 Mhz non arrivi nemmeno al boot con Windows 7.
quando uscì Windows 7 quelle erano già CPU
vecchie.Ah beh se ci basiamo sul mercato per stabilire se un prodotto è vecchio o meno...
Un proXXXXXre VIA da 1 o 1,2 GHz gira
discretamente su Windows 7 Home Premium, stessa
cosa per AMD Zacate e Brazos, CPU sotto i 1,5/2
GHz. Windows 7 può girare discretamente con
adeguato supporto della scheda video anche su un
AMD Athlon K7 da 1/1,2 GHz e 1 GB di
RAM.Discretamente vuol dire da schifo?No perchè io Windows 7 sono riuscito a farlo girare DISCRETAMENTE su un AMD Athlon XP 2400+ ~2.00 GHz e 1 GB di RAM a patto di tenere la CPU sempre sopra il 10% e la ram intorno al 30%.
Evidentemente sei fuori dal mondo.Evidentemente parli per sentito dire...
MEDIO??? CPU DI LIVELLO MEDIO??? Ma ti rendi
conto delle razzate che spari??Ah ho capito....sei il classico tipo che valuta i proXXXXXri in base a quelli presenti nei giornali del MediaWorld...
Un Core i3 è
definibile CPU di livello medio,Medio un i3?(rotfl)
Svegliati, siamo nel 2011.
Persino la mela marcia
nel suo PC più scrauso ha un Core 2 Duo
oggi.Che è una CPU di livello medio come un AMD Athlon 64 X2..
Certo, solo il kernel,Ed ecco che non sai di cosa parli...
l'interfaccia grafica fa
fatica senza adeguato supporto hardware,Supporto hardware?Interfaccia grafica?Quale? Fluxbox, IceWM, BlackBox, WindowMaker, XFCE, LXDE o altro?Sai di cosa stai parlando o stai inventando tanto per dire qualcosa?
grazie
al
pacco.Cosa grazie al pacco...GNU/Linux riesce a girare e anche decentemente.
Tanto vale partire con Debian e costruirsi il
sistema da soli,Se volessi avere un O su misura non partirei certo con Debian.
se proprio vale la pena perdere
ore/giorniVale la pena...
su un proXXXXXre da 600 MHz che
volente o nolente, non è capace di far girare
flash/html5 e i siti web più
moderni.
Non parliamo di utilizzo come server, ovviamente.Peccato che quei computerini lì possono proprio essere usati (con GNU/Linux, ma anche con NetBSD) come serverini domestici o come firewall, senza GUI.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 00.48----------------------------------------------------------- -
Re: Occhio...
- Scritto da: Darwin
Perchè credi che installandogli l'antivirus
pluripremiato (LOL) di turno, credi che no
becchino
malware?se scaricano ed installano loro stessi continuamnte warez e crack giorno su giorno cosi' come abboccano se qualche sito XXXXX et similia gli dice di scaricare ed installare il codec per vedere il video = fanno tutto loro stessi tediati dalla tecnica di ingegneria sociale, potrebbe essere e ripeto potrebbe essere che incappino in un qualche malware/trojan/ spyware super innovativo-supernuovo appena uscito e propagato in rete che potrebbe scappare alla protezione euristica in tempo reale dell'antivirus cosi' come dovrebbe succedere anche sulla protezione in the cloud comportamentale sempre in tempo reale ricordandoti che anche se fosse il firewall software su Win7 blocca connessioni alla rete non autorizzate di qualsiasi trojan come Spyware in uscita sul web
E questa che argomentazione è?e' che per onesta' intellettuale bisogna paragonare le mele con le mele
Io ne uso ancora tanti (ti scrivo da un
i686)...su cinque mie postazioni solo una è a 64
bit.il futuro e' 64bit.. Windows 7 64 oramai e' un buon 55% dell'installato di Windows 7 e si sa che ASLR su sistemi a 64bit e' ancora piu' sicuro assendoci ancora piu' randomizzazione della memoria
Questo sarebbe un argomento?
Da quando gli effettini 3d sono un metro di
paragone?
Tra l'altro l'implementazione di quel finto
Window Manager chiamato dwm su Vista e 7 è fatta
veramente
male...la gente che fa la massa guarda tantissimo la grafica...la gente quando compra guarda l'aspetto grafico oramai di ogni cosa..Apple dovrebbe farti ragionare su come ha abbindolato una marea di gente anche solo per la grafica e non del solo sistema operativo ma anche nell'estetica dei computer che per questo poi mette a caro prezzocapito questo hai capito con chi hai a che fare nel settore home consumer
Anche Vista fa schifo con il multicore.
L'unico che ha una gestione pressoché decente è 7
che ha adottato il core
parking.lasciando stare il core parking che e' solo una feature in piu' di Win7 per rispamiare ancor piu' energia negli stati di idle della CPU, dire che Vista fa schifo nella gestione delle CPU multicore senza specificare niente con dettagli tecnici ed un perche' e' una bestemmia quando Vista e' cmqe sempre 5 volte meglio di XP nella suddetta gestione e resa di CPU multicore essendo XP un OS progettato in tempi duranti i quali le CPU multicore non esistevano ...Vista nasce nativo nella suddetta gestione in XP invece la cosa e' stata implementatadovresti provare un Vista 64bit Sp2 con 4Gbytes di ram: non ha niente a che vedere con Vista 32bit perchè e' 10 volte piu' veloce in tutto,multitasking compreso e a paragone con Windows7 lasciando stare i servizi scalabili siamo li
Guarda che se dovessimo fare una analisi tecnica
c'è da dire che l'unica vera modernità di Windows
Vista rispetto ad XP sta nella gestione del
desktop environment che è passata da una gestione
totale in kerel space ad una gestione mista
kernel/user
space.
Per il resto sono tutti applicativi
implementabili anche su
XP.da Vista in poi ci sono state sostanziali novita' anche a livello kernel e gestione registro a sezione = la macchina nn rallenta mai a causa del registro anche se pasticciata dai niubbi a casa con 1000 installazioni e disinistallazioni di pure XXXXXte sul sistema ...e non solo questo ma tantissime altre cose tutte reperibili cercando in rete su S.Google
Se hai un disco già usato la cancellazione totale
elimina le restanti tracce della precedente
installazione. Cosa che una formattazione
superficiale NON
fa. fare un format profondo a basso livello su di un Hard Disk gia' usato prima di installare Windows e' solo una XXXX mentale che non serve a niente e solo a perdere tempo amenoche' non ci siano Bad block sull'hard disk che cosi' vengono riallocati in scarto o amenoche' uno non deve vendere/cedere l'hard disk allora a questo punto meglio fare un Wipe o bonifica dello spazio libero con cancellazione e sovrascritture multiple in metodo NSA o Gutmann etc se uno vuole fare un format a basso livello ed ha tempo da perdere, il tempo che ci vorra' sara' quello che sara' a prescindere dal fatto che si voglia installare Windows come una distro Linux.non cambia niente
A me no.
La storia dei dischi di grandi dimensioni è solo
una
buffonata.
Il fatto che tu abbia HD da 500 GB non significa
che lo sviluppatore debba smettere di ottimizzare
il suo
software.
I criteri dell'ingegneria del software non
variano a seconda delle dimensioni dell'hard
disk.si capisco ma con un WIndows 7 64bit con tutto anche WOW32 per far girare app a 32bit etc che occupa 8GB circa sul disco con le capienze dei dischi di oggi vai a buttarti in inezie quello che vorresti affermare tu e' solo andar a cercare il pelo nell'uovoGuardati quanto occupa su disco un Osx 10.6.8 di Apple ..e rimani allucinato
I requisiti richiesti non erano certo quelli,
Infatti per Microsoft basta un 800Mhz.
Peccato che con 800 Mhz non arrivi nemmeno al
boot con Windows
7con Win7 girano decentemente anche i Netbook con CPU Atom <b
dalla potenza ridicola </b
e volendo anche Vista stoppando alcuni servizi inutili per liberare ram come da video anche su YouTubedire che Win7 nemmeno boota su macchine con cpu a 800Mhz,scusa ma mi sembra solo una boiata chiaro che su di una macchina dell'anteguerra simile bisogna avere almeno 1GB di ram e stoppare tutto Aero da apposito pannello di controllo come e' anche chiaro che su di una macchina vetusta del genere meglio uno si tenga XP
Ah beh se ci basiamo sul mercato per stabilire se
un prodotto è vecchio o
meno.i sistemi operativo si evolvono in features in base a come si evolve il mercato hardware e relative potenza da SFRUTTARE altrimenti resteremmo sempre ai tempi di guerra sia a livello software che hardware
Discretamente vuol dire da schifo?
No perchè io Windows 7 sono riuscito a farlo
girare DISCRETAMENTE su un AMD Athlon XP 2400+
~2.00 GHz e 1 GB di RAM a patto di tenere la CPU
sempre sopra il 10% e la ram intorno al
30%.se tu hai un Windows 7 installato pulito e che occupa 10% di CPU Timing fermo a far niente allora li hai qualche problema hardware di compatibilità sulla macchina o problema di qualche driver In idle il Cpu Timing da Monitoraggio Attivita'deve attestarsi in oscillazione continua tra 0% e 5% non 10% fissi 30% di ram su 1GB installata ovvero 300MB di ram occupata sono normalissimi con un sistema operativo del 2009-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 11.44----------------------------------------------------------- -
Re: Occhio...
PARTE 2- Scritto da: Fiber
da Vista in poi ci sono state sostanziali novita'
anche a livello kernel e gestione registro a
sezione = la macchina nn rallenta mai a causa
del registro anche se pasticciata dai niubbi a
casa con 1000 installazioni e disinistallazioni
di pure XXXXXte sul sistema ...e non solo questo
ma tantissime altre cose tutte reperibili
cercando in rete su S.GoogleSi ma non è niente di particolarmente eccelso. Sono in realtà tutti ritocchi che sarebbero stati potuti inserire in un Service Pack.In realtà quello che aspettavo era WinFS e il cambio di kernel, ma senza una mentalità organizzativa non si va da nessuna parte.
se uno vuole fare un format a basso livello ed ha
tempo da perdere, il tempo che ci vorra' sara'
quello che sara' a prescindere dal fatto che si
voglia installare Windows come una distro
Linux.
non cambia nienteSi ma questo l'ho detto anche io....non cambia Linux o Windows quando si parla di format a basso livello.
si capisco
ma con un WIndows 7 64bit con tutto anche WOW32
per far girare app a 32bit etc che occupa 8GB
circa sul disco con le capienze dei dischi di
oggi vai a buttarti in inezie
quello che vorresti affermare tu e' solo andar a
cercare il pelo
nell'uovoNon è questione di pelo nell'uovo fiber...è questione di ottimizzazione e di principio.Perchè io devo cambiare il mio HD, quando Microsoft PAGA gli sviluppatori per sviluppare e ottimizzare?Alla fine se il software è ottimizzato più persone possono beneficiare delle nuove tecnologie...Inoltre c'è da dire che ci sono molte API in disuso che vengono tenute per retrocompatibilità, quando basterebbe una macchina virtuale per usare i software più vecchi, come fece Apple con Mac OS Classic.
Guardati quanto occupa su disco un Osx 10.6.8 di
Apple ..e rimani allucinato Ovvio...ma io infatti non critico solo Windows per questo...Ad esempio di Apple ho sempre odiato il concetto di compilazione monolitica dei binari e di forte utilizzo di bundles.
con Win7 girano decentemente anche i Netbook con
CPU Atom <b
dalla potenza ridicola
</b
e volendo anche Vista stoppando
alcuni servizi inutili per liberare ram come da
video anche su
YouTubeGuarda, di gente che è scontenta dei netbook con 7 e che preferisce XP perchè più leggero ne ho vita parecchia...
dire che Win7 nemmeno boota su macchine con cpu
a 800Mhz,scusa ma mi sembra solo una boiataEra un modo per dire che se tecnicamente gira (perchè sulla carta c'è scritto così), praticamente non puoi farlo perchè è un OS che richiede una potenza di calcolo ben più alta.
i sistemi operativo si evolvono in features in
base a come si evolve il mercato hardware e
relative potenza da SFRUTTARE altrimenti
resteremmo sempre ai tempi di guerra sia a
livello software che hardwareSi ma non era questo il punto del dicorso...
se tu hai un Windows 7 installato pulito
e che occupa 10% di CPU Timing fermo
a far niente allora li hai qualche problema
hardware di compatibilità sulla macchina
o problema di qualche driver
In idle il Cpu Timing da Monitoraggio Attivita'
deve attestarsi in oscillazione continua tra 0%
e 5% non 10% fissiGuarda ho eseguito il Windows 7 Upgrade Advisor e il mio PC risulta compatibile in tutto e per tutto (ache con Aero visto che dispone di driver WDDM), come i primi PC Vista Premium Ready, anche se è del 2003.
30% di ram su 1GB installata
ovvero 300MB di ram occupata sono normalissimi
con un sistema operativo del 2009No su questo non sono d'accordo.Questo è l'esempio calzante riguardo la mancata ottimizzazione.Ricordati che un software più è mal scritto (e quindi mal ottimizzato), più è pesante.Pensa che sulla mia Slackware, la ram occupata senza far niente è pari a più o meno 51 MB (il 5% di 1024MB) -
Re: Occhio...
- Scritto da: Darwin
PARTE 2
- Scritto da: Fiber
In realtà quello che aspettavo era WinFS e il
cambio di kernel, ma senza una mentalità
organizzativa non si va da nessuna
parte.capisco ma dire che su Vista non e' cambiato niente rispetto ad XP e' sbagliato
Si ma questo l'ho detto anche io....non cambia
Linux o Windows quando si parla di format a basso
livello.il format a basso livello non serve se non solo quando ci sono blocchi fisici danneggiati sul disco
Non è questione di pelo nell'uovo fiber...è
questione di ottimizzazione e di
principio.
Perchè io devo cambiare il mio HD, quando
Microsoft PAGA gli sviluppatori per sviluppare e
ottimizzare?
Alla fine se il software è ottimizzato più
persone possono beneficiare delle nuove
tecnologie...
Inoltre c'è da dire che ci sono molte API in
disuso che vengono tenute per retrocompatibilità,
quando basterebbe una macchina virtuale per usare
i software più vecchi, come fece Apple con Mac OS
Classic.tu pensa che un software di terzi in versione a 64bit occupa il doppio di spazio sull'Hard Disk una volta installato cosi come di ram una volta aperto in ram stessa.. e' normale sarebbe come dire che nessuno vuole ottimizzare se andassimo ad osservare bene la cosa per tutti
Guarda, di gente che è scontenta dei netbook con
7 e che preferisce XP perchè più leggero ne ho
vita
parecchia...si, se scambiano un Netbook per un Notebook diciamo che hanno acquistato una macchina sbagliata pensando solo al risparmio di soldi i Netbook indipendentemente dal sistema operativo installato servono solo per fare web browsing ..guardare video anche HD ( oramai hanno GPU che supportano accelerazione hardware ...anche con Flash Player ) email, chat ,guardare foto , pdf , documenti di testo (Office) , mp3 un Google Earth ad esempio con una chiavetta GPS tracking e bastanon si puo' pretendere da un Netbook con una stupida CPU Atom ed 1GB di ram di fare video o grafica o altro coi software di OGGI .. che ci sia sopra XP o Windows 7 o una distro Linux perche' non sono potenti
Era un modo per dire che se tecnicamente gira
(perchè sulla carta c'è scritto così),
praticamente non puoi farlo perchè è un OS che
richiede una potenza di calcolo ben più
alta.un OS progettato nel 2008 e con features rivolte al 2010 capisci che anche per fini commerciali non ha senso di essere installato su macchine vetuste come quelle del 2000quelle macchine vetuste e dal valore oramai nullo devono rimanere con XP ..non avrebbero bisogno di nessun Windows 7 perche' tanto la potenza per far girare i software DI OGGI sempre piu' potenti ed esosi sarebbe ridicola ed insufficiente ogni 5 anni un computer va ricomprato per normale progresso tecnologico sia sul software che sull'hardaware da sfruttare che fa di conseguenza avere sempre piu' prestazioni al software anche per il solo web un computer di 7 anni fa oggi arranca dappertutto coi siti complessi di oggi ed il video HD
Guarda ho eseguito il Windows 7 Upgrade Advisor e
il mio PC risulta compatibile in tutto e per
tutto (ache con Aero visto che dispone di driver
WDDM), come i primi PC Vista Premium Ready, anche
se è del
2003.devi avere qualche problema indipendentemente dal fatto che il tuo computer e' compatibile altrimenti non si spiega un Cpu idle sempre a 10% fisso come hai scritto anche con tutti i programmi chiusi =impossibile
Questo è l'esempio calzante riguardo la mancata
ottimizzazione.
Ricordati che un software più è mal scritto (e
quindi mal ottimizzato), più è
pesante.
Pensa che sulla mia Slackware, la ram occupata
senza far niente è pari a più o meno 51 MB (il 5%
di
1024MB)prendi una Ubuntu desktop 64bit, installala con tutti i suoi driver e vedrai che la ram che occupa di default e' simile a quella occupata da Windows 7 64bit-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2011 13.55----------------------------------------------------------- -
Re: Occhio...
- Scritto da: Fiber
devi avere qualche problema indipendentemente dal
fatto che il tuo computer e' compatibile
altrimenti non si spiega un Cpu idle sempre a
10% fisso come hai scritto anche con tutti i
programmi chiusi =impossibileDevo provare a disattivare qualche servizio.Di solito disattivo Windows Search (non amo l'indicizzazione, anche perchè sono molto meticoloso e poi non ci vuole molto a capire dove Windows posiziona i file).Dovrei provare con qualche altro servizio che mi risulti inutile.
-
-
-
-
Re: Occhio...
- Scritto da: mikronimo
Da una azienda che ha costretto, nel corso della
sua intera storia, la gente a ripararsi dietro a
antivirus, firewall e quant'altro, per che genere
di colabrodo erano i suoi programmi, IE in testa,
questa affermazione è come minimo
imprudente; almeno avessero detto: "ci siamo
attrezzati meglio degli altri,
"dovremmo" essere al sicuro... speriamo
bene!", invece usano parole come
"impossibile" e "mai", che
essendo degli assoluti non hanno proprio
nessunissimo senso in generale, figuriamoci
quando si parla di sistemi informatici
estremamente complessi e che quasi sicuramente
nascondono qualche bug.
Vedremo.veramente mi sembra il solito comunicato stampa in cui l'oste dice he il vino e' buono per rassicurare i clienti mentre chiama l'autoambulanza per sertirsi sicuro...
-
-
OCCHIO CHE...
Scrivere un articolo del genere è pericoloso. O meglio, sembra un invito a nozze :D -
Il codice sorgente
ma in passato non gli avevano XXXXXXX parte del codice sorgente di windows? proprio attraverso la rete?-
Re: Il codice sorgente
infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server con sopra i sorgenti di windows 2000, li scaricarono e li misero pure in download su bittorrent :Dma si sa, a redmond sanno fare solo gli sboroni-
Re: Il codice sorgente
- Scritto da: collione
infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server
con sopra i sorgenti di windows 2000, li
scaricarono e li misero pure in download su
bittorrent
:D
Se non ricordo male non erano completi...-
Re: Il codice sorgente
erano una parte, ma non avevano solo scoperti porzioni del sorgente di win2000, ma anche di IE 5.5 se non erro.Questa cosa ha messo in difficoltà reactOS, visto che avevano infilato i sorgenti trafugati di 2000 nel progetto.-
Re: Il codice sorgente
Ma che poi, reactOS se lo fila mica qualcuno? Io ogni tanto sento notizie di un update qua e là. Si rendono conto che se il progetto arriva a "rischiare" di togliere una minima parte dei clienti affezionati a M, questultima, con una clausoletta legale o semplicemente con una pacchetta sulla spalla, manda tutto all'aria?PS: Magari è solo una mia impressione -
Re: Il codice sorgente
hmm non direi, visto che usa in parte wine.
-
-
-
Re: Il codice sorgente
- Scritto da: collione
infatti alcuni anni fa gli penetrarono i server
con sopra i sorgenti di windows 2000, li
scaricarono e li misero pure in download su
bittorrent
ma si sa, a redmond sanno fare solo gli sboronivediamo adesso quando a Microsoft succedera' quello che e' sucXXXXX ad altri come nei giorni scorsi a Sony , ad Apple a Nintendo etc no?tu aspetta di vedere ....aspetta e poi aspetta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2011 18.10------------------------------------------------------------
Re: Il codice sorgente
per scaramanzia e per la legge di mhurphy o come si scrive, eviterei di ostentare tanta sicurezza.-
Re: Il codice sorgente
Ahahaha"Grazie per la vostra collaborazione."Mitico Murphy!
-
-
Re: Il codice sorgente
quello che è sucXXXXX a snoy? ma se hanno subito di peggio, ovvero il furto dei sorgenti del loro sistema operativoche altro gli deve succedere?
-
-
-
-
Ultime parole famose...
" <i
Pensare che un disastro è impossibile rende possibili disastri impensabili </i
".Anonimo.-
Re: Ultime parole famose...
ma io mi chiedo: perché se le devono tirare da soli? Ma chi ti ha chiesto niente microsoft? ne vedremo delle belle...-
Re: Ultime parole famose...
Perché nessuno se li fila ? ah ah ahSaranno invidiosi della Sony oppure sono solo degli sboroni.
-
-
Re: Ultime parole famose...
titanic docet (rotfl) -
Re: Ultime parole famose...
- Scritto da: . . .
" <i> Pensare che un disastro è
impossibile rende possibili disastri impensabili
</i>
".
Anonimo.+1 (Google docet)
-
-
spero che qualcuno gli attacchi
ci sarebbe troppo da ridere poi :D-
Re: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master
spero che qualcuno gli attacchiGli?Ma per cortesia.. -
Re: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master
ci sarebbe troppo da ridere poi :Ddetto da uno che non sa scrivere in Italiano ed usa gli articoli quando non devono essere usati ..fa proprio ammazzar dalle risate -
Re: spero che qualcuno gli attacchi
- Scritto da: Rizzo Master
ci sarebbe troppo da ridere poi :DPer ora ridiamo del tuo italiano. -
Re: spero che qualcuno gli attacchi
Se ridi vuol dire che non conosci l'inglese e quindi non ci hai capito una mazza.Beata ignoranza
-