Londra – Il progetto della Disability Rights Commission ( DRC ) inglese, volto a migliorare l’usabilità dei siti Web istituzionali e privati, sarà coadiuvato dalla piattaforma Usability Exchange . L’obiettivo è quello di coinvolgere gli utenti disabili nella valutazione dell’usabilità e dell’accessibilità dei siti. Grazie ad un’applicazione specifica, gli amministratori potranno disporre di un feedback immediato sulla qualità delle loro piattaforme, che arriverà da un tipo di utenza che non accede con i tradizionali strumenti tecnologici.
Grazie a Usability Exchange gli operatori potranno sviluppare una serie di test e metterli a disposizione di ogni tipo di utente che, disabile, sia costretto ad accedere ai siti con tecnologie assistive. I risultati, in seguito, potranno essere facilmente elaborati per comprendere quali miglioramenti apportare ai siti. Inoltre, grazie a una speciale applicazione di remote-viewing, gli amministratori saranno in grado di poter monitorare con precisione il comportamento degli utenti e le modalità di navigazione all’interno del sito gestito.
Stefan Haselwimmer, direttore della Phone Anything – finanziatrice di Usability Exchange – ha lanciato l’idea nel 2004, dopo alcuni confronti con gli enti locali. “Ci sorprendemmo quando venimmo a conoscenza del fatto che pochi siti venivano testati da utenti disabili. La maggior parte delle istituzioni comunali avrebbero voluto, ma non sapevano quale potesse essere la strategia migliore per avviare i test”, ha dichiarato Haselwimmer. “Allo stesso tempo sapevamo che numerose associazioni di disabili sarebbero state felici di poter partecipare”.
“Le ricerche effettuate dalla Disability Rights Commission, nel 2004, hanno rilevato che gli utenti portatori di disabilità incontrano maggiori problemi con i siti Web rispetto a quanto avvenga (normalmente. ndr.). Di solito i problemi di usabilità sono il 45% superiori” (per gli utenti disabili rispetto agli altri, ndr.), ha confermato Julie Howell, policy development manager della Royal National Institute of the Blind ( RNIB . “Sebbene Usability Exchange sia da considerarsi un progetto apprezzabile, ho ancora qualche dubbio al riguardo. Devono ancora dimostrare la qualità dei loro test e dei processi di analisi utilizzati”.
Secondo Howell, infatti, all’orizzonte vi sarebbe ancora molto lavoro da fare per rendere soddisfacente il feedback informativo proveniente dai tester. “Ciò non implica che tutto debba essere perfetto, ma è certamente onesto”, ha aggiunto Howell. “Non vorrei che dopo i test le aziende si ritrovassero con utenti comunque insoddisfatti”.
Malgrado le perplessità di Howell, numerose istituzioni anglosassoni hanno deciso di aderire al progetto Usability Exchange. Fra queste: Royal Mail , Orange , Fortune-Cookie , Adult Dyslexia Organisation , Scottish Parliament , Wandsworth Council e Leicestershire Council .
Disability Rights Commission ha confermato che la valutazione del servizio sarà avviata nel prossimo aprile.
Dario d’Elia
-
google dacci il codice del page rank
Che facciamo, le regole valgono solo contro Microsoft?AnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> Che facciamo, le regole valgono solo contro> Microsoft?Fai un back-engineering di Google Desktop... et voilà! 8)AnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> Che facciamo, le regole valgono solo contro> Microsoft?puoi scegliere il motore di ricerca che più ti aggrada, gratis, in qualsiasi momento, con qualsiasi browser, con qualsiasi sistema operativo, in qualsiasi paese, a qualsiasi ora del giorno.direi che "monopolio" sia una grossa parola, su internet.vorrei invece sentire qualcuno che usa motori alternativi e ci si trova bene.su dmoz vorrei solo sapere se netscape (mi pare detenga i diritti su dmoz) può esercitare pressioni o eccessivo controllo... e se l'ha mai fattoAnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> Che facciamo, le regole valgono solo contro> Microsoft?software vs serviziAnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che facciamo, le regole valgono solo contro> > Microsoft?> > software vs servizioggi la pubblicità è un fattore importante. Google deve dare trasparenza, indicando le modalità con cui viene assegnato. E poi Google non è per l'open source? Cominci leiAnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Che facciamo, le regole valgono solo contro> > > Microsoft?> > > > software vs servizi> oggi la pubblicità è un fattore importante.Vero.> Google deve dare trasparenza, indicando le> modalità con cui viene assegnato.Modalità, non codice> E poi Google> non è per l'open sourceMa quando?> Cominci leiAnonimoRe: google dacci il codice del page rank
> > E poi Google> > non è per l'open source> > Ma quando?Non so se Google "sia per l'open source", pero' il suo grosso cluster di 10000 computer che aggiorna il rank delle pagine utilizza Linux come sistema operativo.PiskyBulletti?
ma bravi...non sopporto questa gente che cerca di spremere, attraverso improbabili azioni legali, la gallina dalle uova d'oro di turno per rimediare alla loro triste e perdente strategia commerciale.bell'esempio per i bambini....AnonimoRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Anonimo> Che facciamo, le regole valgono solo contro> Microsoft?quotoAnonimoGoogle e' nei guai
Possiamo metterla come vogliamo ma questa azienda, splendida azienda secondo me, va controllata, ci voglioni paletti e sistemi per impedire che si trasofrmi in un sistema che premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi le pare, che governa tutto. Non e' trasparente, e questo e' purtroppo vero, se fosse open source in tutto quello che fa allora la seguiremmo.sandcreekRe: Bulletti?
- Scritto da: Anonimo> ma bravi...> non sopporto questa gente che cerca di spremere,> attraverso improbabili azioni legali, la gallina> dalle uova d'oro di turno per rimediare alla loro> triste e perdente strategia commerciale.> > bell'esempio per i bambini....Prova tu ad avere un sito che un giorno ha metti 8 di page rank e il tuo concorrente ha 6, poi dopo un paio d'anni google ti mette 6 e al tuo concorrente 8, e pensa se lo fa perche' cosi' vi livellate anche se tu sei meglio e pensa se sei uno che produce un servizio rivale ad un servizio di google.Fantascienza? Forse, ma a pensar male ci si azzeccaAnonimoRe: Google e' nei guai
gi vogliono ddei baletti aldrimendi ognuno fa come gi pare a luivediamo chi indovina chi è?AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> > Possiamo metterla come vogliamo ma questa> azienda, splendida azienda secondo me, va> controllata, ci voglioni paletti e sistemi per> impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,> e questo e' purtroppo vero, se fosse open source> in tutto quello che fa allora la seguiremmo.Si ma che proponi? Cioe' se tutti vogliono servirsi ugualmente dei suoi servizi come fai? Secondo me l'unica e' spingere le alternativeTieFightere gli altri?
Scusate perchè solo google? E gli altri? Msn, Altavista come indicizzano le pagine?AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: Anonimo> gi vogliono ddei baletti aldrimendi ognuno fa> come gi pare a lui> > vediamo chi indovina chi è?Annunziata :)AnonimoRe: Google e' nei guai
GRANDE!!!AnonimoMa va là!
Google non è tenuta a spiegare niente a nessuno del suo funzionamento interno. Tantomeno si deve giustificare del decadimento del Pagerank!Mica è un ente statale, nè indicizza a pagamento. Fa un favore alle aziende, senza contropartita alcuna, mettendole nel loro search engine.Non si vede su che base questi pagliacci pretendano da Google cosa (senza nessun contratto o vincolo di alcun genere con la grande G).E' un caso talmente ridicolo che sarà rigettato dal giudice molto prima di poter anche solo lontanamente finire in aula!EklepticalRe: Ma va là!
Tanto e vero, che se non sono contenti di come vengono trattati, possono chiedere la rimozione dall'indice e inserire sulle loro pagine le istruzioni affinchè il robot di google non navighi le loro pagine.Come mai non lo hanno fatto?AnonimoRe: Ma va là!
come si dice...Google non è un diritto, ma un privilegio... 8) ==================================Modificato dall'autore il 20/03/2006 1.00.53HomoSapiensRe: Ma va là!
Ma che dici?!Un'azienda che raggiunge anche il 90% dell'utenza ha sicuramente degli obblighi di trasparenza. Google, come Microsoft o, in Italia Telecom.Google non si degna neanche di risponderti qualunque domanda tu faccia. E non sto parlando di un rank + o - basso, ma di forti penalizzazioni o rimozioni dal loro indice. Puoi leggere il loro regolamento, ma quando hai fatto tutto (ma proprio tutto) nel modo + corretto e non vieni reincluso nei risultati, credo sia necessario un chiarimento.- Scritto da: Ekleptical> Google non è tenuta a spiegare niente a nessuno> del suo funzionamento interno. Tantomeno si deve> giustificare del decadimento del Pagerank!> > Mica è un ente statale, nè indicizza a pagamento.> Fa un favore alle aziende, senza contropartita> alcuna, mettendole nel loro search engine.> > Non si vede su che base questi pagliacci> pretendano da Google cosa (senza nessun contratto> o vincolo di alcun genere con la grande G).> > E' un caso talmente ridicolo che sarà rigettato> dal giudice molto prima di poter anche solo> lontanamente finire in aula!AnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Ekleptical> Google non è tenuta a spiegare niente a nessuno> del suo funzionamento interno. Tantomeno si deve> giustificare del decadimento del Pagerank!Concordo. Poi, certo, ci sono le regole di mercato, il nuovo mercato e gli oligopoli. Ci andra' a sbattere contro, e' solo questione di tempoAnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Ekleptical> Google non è tenuta a spiegare niente a nessuno> del suo funzionamento interno. Tantomeno si deve> giustificare del decadimento del Pagerank!> > Mica è un ente statale, nè indicizza a pagamento.> Fa un favore alle aziende, senza contropartita> alcuna, mettendole nel loro search engine.certo, sono filantropi.i soldi gli arrivano dalla trasformazione alchemica dell'aria. > Non si vede su che base questi pagliacci> pretendano da Google cosa (senza nessun contratto> o vincolo di alcun genere con la grande G).qui hai ragione. > E' un caso talmente ridicolo che sarà rigettato> dal giudice molto prima di poter anche solo> lontanamente finire in aula!questo non possiamo saperloAnonimoRe: Bulletti?
> Prova tu ad avere un sito che un giorno ha metti> 8 di page rank e il tuo concorrente ha 6, poi> dopo un paio d'anni google ti mette 6 e al tuo> concorrente 8, e pensa se lo fa perche' cosi' vi> livellate anche se tu sei meglio e pensa se sei> uno che produce un servizio rivale ad un servizio> di google.> Fantascienza? Forse, ma a pensar male ci si> azzeccaOk, allora vai in tribunale a dimostrare che Google l'ha fatto apposta per sfavorirti! Auguri! (Farei notare che nemmeno questi bambinoni osano tanto, perchè gli avvocati di Google se li mangerebbero a colazione... ci riuscirebbe anche un neo-laureato al praticantato!).EklepticalRe: google dacci il codice del page rank
> Che facciamo, le regole valgono solo contro> Microsoft?Infatti Microsoft non è stata obbligata da nessuno a far vedere il suo codice (ad un numero limitatissimo di soggetti, a sua totale discrezione). Ci mancherebbe altro!!!Non siamo mica in Unione Sovietica!EklepticalRe: google dacci il codice del page rank
- Scritto da: Ekleptical> > Che facciamo, le regole valgono solo contro> > Microsoft?> > Infatti Microsoft non è stata obbligata da> nessuno a far vedere il suo codice (ad un numero> limitatissimo di soggetti, a sua totale> discrezione). Ci mancherebbe altro!!!> Non siamo mica in Unione Sovietica!ecco la caxxata di turno.A me risulta invece che MS abbia un conto in sospeso con la UE proprio per la questione sorgenti (al di là di XP con o senza MP).E' ormai evidente che che il blocco franco-tedesco hanno spostato la loro ostilità anti-americana anche su altri fronti. Una ostilità ingiustificata e dovuta solo a ripicche politiche. Ben fa quindi MS a non mostrare i sorgenti.AnonimoRe: google dacci il codice del page rank
Si ma windows lo paghi e non poco!Un conto è che tu mi VENDI una cosa, che io ACQUISTO, cavolo, avrò il diritto di sapere come funziona!Un altro è che tu mi offri un servizio senza chiedermi niente in cambio, per me totalmente gratuito: se mi piace e mi risulta utile lo uso, altrimenti no, ma come funziona saranno pure cavoli tuoi, no?Anonimo[OT]Re: Google e' nei guai
- Scritto da: Anonimo> gi vogliono ddei baletti aldrimendi ognuno fa> come gi pare a lui> > vediamo chi indovina chi è?Macchè, è Ciriaco De MitaAnonimo[OT[ Sempre più Goolag
altro che good company! Le good company che varcano i confini della propria nazione diventano sistematicamente multinazionali senza scrupoli pur di fare profitto...ptùiAnonimoRe: [OT[ Sempre più Goolag
Ma hai visto che sito di merda?Altro che page rank, dovrebbero solo ringraziare di essere indicizzati!AnonimoRe: [OT[ Sempre più Goolag
- Scritto da: Anonimo> altro che good company! Le good company che> varcano i confini della propria nazione diventano> sistematicamente multinazionali senza scrupoli> pur di fare profitto...ptùiEh tu invece scommeto che lavori solo per beneficenza, e che a fine mese non vuoi ricevere uno stipendio, vero? Non ti sporcherai mica le mani con gli sporchi soldi? ^_^AnonimoRe: [OT[ Sempre più Goolag
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > altro che good company! Le good company che> > varcano i confini della propria nazione> diventano> > sistematicamente multinazionali senza scrupoli> > pur di fare profitto...ptùi> > Eh tu invece scommeto che lavori solo per> beneficenza, e che a fine mese non vuoi ricevere> uno stipendio, vero? Non ti sporcherai mica le> mani con gli sporchi soldi? ^_^Certo! Io lavoro solo per la gloria e, data la mia essenza semi-divina (l'altra metà è ciccia), campo solo di aria! :DAnonimoAssurdo.
Ma non si vergognano mica questi avvocati ad avanzare delle richieste di risarcimento danni perché ggole non li mette ai primi posti? Esiste forse un contratto tra tale azienda e google,. hanno pagato per mettersi in alto? Certe notizie mi lasciano a bocca aperta e conferma sempre piùche le aziende vogliono imbambolare gli utenti, .kaiohRe: Assurdo.
Google detiene il monopolio delle ricerche su web.Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in internet. Anche le sue.- Scritto da: kaioh> Ma non si vergognano mica questi avvocati ad> avanzare delle richieste di risarcimento danni> perché ggole non li mette ai primi posti? > Esiste forse un contratto tra tale azienda e> google,. hanno pagato per mettersi in alto? > > Certe notizie mi lasciano a bocca aperta e> conferma sempre piùche le aziende vogliono> imbambolare gli utenti, .AnonimoRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> Google detiene il monopolio delle ricerche su web.> Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> internet. Anche le sue.Google detiene il monopolio perché soddisfa alle richieste di chi lo usa. Se funzionasse male non deterrebbe questo monopolio.Un utente non è obbligato ad usare google per le sue ricerche e se lo usa significa che vuole farlo.AnonimoRe: Assurdo.
Che ti devo dire: hai ragione. Mi hai convinto.Gia', era cosi' semplice il ragionamento... e io che mi facevo complesse sghe mentali...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Google detiene il monopolio delle ricerche su> web.> > Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> > internet. Anche le sue.> > Google detiene il monopolio perché soddisfa alle> richieste di chi lo usa. > Se funzionasse male non deterrebbe questo> monopolio.> Un utente non è obbligato ad usare google per le> sue ricerche e se lo usa significa che vuole> farlo.AnonimoRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> Google detiene il monopolioGoogle non detiene affatto l mnopolio, in quanto esistono altri motori di ricerca e chiunque e' libero di usare un altro motore di ricerca.Che poi sia il motore di ricerca piu' usato e piu' famoso (le due cose sono strettamente correlate) non significa affatto che sia un monopolio.AnyFileRe: Assurdo.
> > Google detiene il monopolio delle ricerche su> web.> > Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> > internet. Anche le sue.> Google detiene il monopolio perché soddisfa alle> richieste di chi lo usa.Google non ha alcun monopolio sulle ricerche.E' semplicemente il più usato.Ma esistono decine di alternative.Si è in pieno oligopolio. Chi non lo capisce forse farebbe bene a non parlare di concetti così astrusi come monopolio e oligopolio, confondendoli col termine concentrazione.AnonimoRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> Google detiene il monopolio delle ricerche su web.> Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> internet. Anche le sue.l'azienda ha pagato per assicurarsi una posizione di privilegio? Se si allora ha tutte le ragioni per lamentarsi, se no deve stare zitta ed accettare le decisoni altrui visto che non avrebbe nessun rapporto con google .kaiohRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> Google detiene il monopolio delle ricerche su web.> Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> internet. Anche le sue.> Monopolio significa che non ci sono concorrenti, che tu sei OBBLIGATO ad usare Google, mentre non è affatto così: internet è piena di alternative!Se Google detiene il primissimo posto è perchè fa bene il suo lavoro, il che consiste anche nel dare un voto basso ad un sito che fa schifo!AnonimoRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Google detiene il monopolio delle ricerche su> web.> > Puo' fare, o meno, la fortuna delle aziende in> > internet. Anche le sue.> > > > Monopolio significa che non ci sono concorrenti,> che tu sei OBBLIGATO ad usare Google, mentre non> è affatto così: internet è piena di alternative!> Se Google detiene il primissimo posto è perchè fa> bene il suo lavoro, il che consiste anche nel> dare un voto basso ad un sito che fa schifo!spero che dia un voto basso ad un sito che non fornisce le informazioni che si sono cercate, non ad un sito "che fa schifo".AnonimoRe: Assurdo.
- Scritto da: kaioh> Ma non si vergognano mica questi avvocati ad> avanzare delle richieste di risarcimento danni> perché ggole non li mette ai primi posti? > Esiste forse un contratto tra tale azienda e> google,. hanno pagato per mettersi in alto? > > Certe notizie mi lasciano a bocca aperta e> conferma sempre piùche le aziende vogliono> imbambolare gli utenti, .google sta diventando qualcosa di più, e come tale viene percepito.proprio come in molti pensavano percependolo da tempo come "un controllo dell'informazione".se è per questo nessuno ha nemmeno un "contratto coi giornali" ma spesso una parola sbagliata, un articolo negativo, una citazione nefasta portano effetti deleteri inaspettati ... nessuno ha un contratto nemmeno con i giornali, eppure capita che ci siano denuncie per diffamazione.nessuno ha contratti coi giornali eppure ci sono stati (e li comprendo bene) i casi, in olimpiadi passate, dei rappresentanti di sport normalmente ignorati dai giornali che hanno detto "ci ignorate di solito? ignorateci pure anche ora, noi non vi diciamo niente".Sono tutti casi in cui "nulla è dovuto" ... ma ci si rende conto che una certa deontologia, specialmente legata alla percezione che si dà di sé stessi e del proprio lavoro, sembra evidente , come se si stesse sempre dicendo "noi ci comportiamo così" e un attimo dopo si tradisse questa linea di condotta.Niente di scritto in un contratto. Un po' come se un tizio non scorreggiasse mai, oppure te lo aspettassi come uno che non rutta ... e poi di improvviso lo fa. Non è giusto, ma lo consideri peggio del puzzone abituale, no? ;)AnonimoRe: Assurdo.
Se è per questo non esiste neanche contratto tra MS ed amici vari... eppure perché tutti chiedono $$ a MS?- Scritto da: kaioh> Ma non si vergognano mica questi avvocati ad> avanzare delle richieste di risarcimento danni> perché ggole non li mette ai primi posti? > Esiste forse un contratto tra tale azienda e> google,. hanno pagato per mettersi in alto? > > Certe notizie mi lasciano a bocca aperta e> conferma sempre piùche le aziende vogliono> imbambolare gli utenti, .AnonimoRe: Assurdo.
E vabbè, e allora io?Perchè non pensate a quello che disse si sull'argomento? Di certo anch'io credo che abbia ragione, ma non su tutto. NON SU TUTTO!Perchè daltronde, e visto che non potrebbe essere altrimenti come già dimostrato altre volte, seppur con qualche eccezione, e nonostante la posizione presa sia chiara, senza alcun dubbio, anche se incerta, non si può certo affermare (o forse si?), che nonostante tutto non si potrebbe sottolineare il fatto, indiscutibile, seppur non del tutto chiaro, che...E credo che i puntini a questo punto siano d'obbligo, in quanto avrete ormai capito, sia il concetto, sia la mia posizione.Sono disponibile a qualsiasi smentitaAnonimoRe: Google e' nei guai
tu si che capisci tutto dalla vita- Scritto da: sandcreek> > Possiamo metterla come vogliamo ma questa> azienda, splendida azienda secondo me, va> controllata, ci voglioni paletti e sistemi per> impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,> e questo e' purtroppo vero, se fosse open source> in tutto quello che fa allora la seguiremmo.AnonimoGiusto...
Io ho un sito e com'e' possibile che da msn search mi arrivino 6 volte piu' visitatori che da google.Com'e' possibile che la mia visibilita' in msn cresca e in google no?Com'e' possibile che nelle prime posizioni di google c'e' gente che fa uso dei suoi programmi di pubblicita'?Se bisogna pagare che lo dicessero e ci mettiamo il cuore in pace.Vorrei pure aprire una parentesi su DMOZ = MAFIA, tra l'altro secondo me il page rank di google non ha un fico di complicato ma praticamente basato su DMOZAnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> > Io ho un sito e com'e' possibile che da msn> search mi arrivino 6 volte piu' visitatori che da> google.> Com'e' possibile che la mia visibilita' in msn> cresca e in google no?I criteri del tuo sito soddisfano più il primo che il secondo, io uso più G perchè trovo i suoi risultati più pertinenti, quindi perchè ritengo più validi i suoi criteri di indicizzazione.> Com'e' possibile che nelle prime posizioni di> google c'e' gente che fa uso dei suoi programmi> di pubblicita'?Mai usati tali programmi sul mio sito, eppure ho rank 6-7 e mi arrivano caterve di visistatori.Tutto quello che ho fatto è stato dedicarmi hai contenuti ed all'evoluzione della comunity. Non ho neanche mai usato sistemi di promozione o strategie di marketing.> Se bisogna pagare che lo dicessero e ci mettiamo> il cuore in pace.Mai pagato e vale quanto detto sopra> Vorrei pure aprire una parentesi su DMOZ = MAFIA,> tra l'altro secondo me il page rank di google non> ha un fico di complicato ma praticamente basato> su DMOZHo scoperto l'esitenza di DMOZ con il tuo post, non lo avevo mai incontrato ne sentito nominare, ed ho scoperto di essere ai primi posti nella directory relativa alla mia categoria.Direi che come Mafia è poco efficiente... ;)AnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> Com'e' possibile che la mia visibilita' in msn> cresca e in google no?Perche' Google e' un buon motore di ricerca, MSN no :-D !AnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> > Io ho un sito e com'e' possibile che da msn> search mi arrivino 6 volte piu' visitatori che da> google.forse perchè msn ha fame e quindi indicizza anche schifezze, senza volerti per forza offendere.ad sempio non scrivi molto correttamente... Quindi eccoti un esempio di cosa mi fa supporre che il tuo non sia un sito eccezionale. > Com'e' possibile che la mia visibilita' in msn> cresca e in google no?msn fame, google serietà > Com'e' possibile che nelle prime posizioni di> google c'e' gente che fa uso dei suoi programmi> di pubblicita'?clicca e vedi cosa trovi nei siti.sono ben fatti?forniscono le informazioni cercate?soddisfano le richieste del cliente?e allora sai come mai. > Se bisogna pagare che lo dicessero e ci mettiamo> il cuore in pace.Qualcosa mi fa supporre che il tuo sito non è scritto in italiano corretto... forse nemmeno in inglese ;-) > Vorrei pure aprire una parentesi su DMOZ = MAFIA,> tra l'altro secondo me il page rank di google non> ha un fico di complicato ma praticamente basato> su DMOZvorrei vedere il tuo sito.AnonimoRe: Giusto...
Se non ti piace come ti tratta google metti:User-agent: googlebotDisallow: /nel file robots.txt sul tuo sito così non avrai più problemi.AnonimoMa l'avete visto almeno?
Dico, l'avete visto kinderstart.com?ROTFL... E' una directory in pratica! Somiglia ad uno di quei motoracci di ricerca che vi appaiono quando sbagliate indirizzo...HotEngineRe: Ma l'avete visto almeno?
nel logo c'è scritto " search engine" , è un motore di ricerca .E' uno squalido modo per ottenere più visibilità.AnonimoRe: Ma l'avete visto almeno?
- Scritto da: HotEngine> Dico, l'avete visto kinderstart.com?> ROTFL... E' una directory in pratica! Somiglia ad> uno di quei motoracci di ricerca che vi appaiono> quando sbagliate indirizzo...E inoltre fino a qualche tempo fa' usava i mezzucci piu' squallidi per "scalare" i motori di ricerca ... Pua' !GiamboRe: Ma l'avete visto almeno?
Che schifo di sito! (ghost)AnonimoRe: Ma l'avete visto almeno?
- Scritto da: Anonimo> Che schifo di sito! (ghost)Intanto sei andato a vederlo.AnonimoRe: Ma va là!
> penalizzazioni o rimozioni dal loro indice. Puoi> leggere il loro regolamento, ma quando hai fatto> tutto (ma proprio tutto) nel modo + corretto e> non vieni reincluso nei risultati, credo sia> necessario un chiarimento.che però non è il caso preso in esame nell'articolo.kinderstart sta solo trollando, praticamente.AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: Anonimo> gi vogliono ddei baletti aldrimendi ognuno fa> come gi pare a lui> > vediamo chi indovina chi è?andonio di piedro?sandiddio e che c'azzecca?AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> > Possiamo metterla come vogliamo ma questa> azienda, splendida azienda secondo me, va> controllata, ci voglioni paletti e sistemi per> impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,> e questo e' purtroppo vero, se fosse open source> in tutto quello che fa allora la seguiremmo.fammi indovinare... tu sei di sinistra vero?questa mania di controllare tutto e tutti...AnonimoRe: Bulletti?
> Prova tu ad avere un sito che un giorno ha metti> 8 di page rank e il tuo concorrente ha 6, poi> dopo un paio d'anni google ti mette 6 e al tuo> concorrente 8, e pensa se lo fa perche' cosi' vi> livellate anche se tu sei meglio e pensa se sei[cut]bene caro.. e allora se vuoi visibilità PAGA.google non è un ente di beneficenzabisogna capire che al mondo nessuno si muove per niente, se si vuole qualcosa bisogna aprire il portafoglio, solo così l'economia va avanti e circola il capitale.AnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Anonimo> > penalizzazioni o rimozioni dal loro indice. Puoi> > leggere il loro regolamento, ma quando hai fatto> > tutto (ma proprio tutto) nel modo + corretto e> > non vieni reincluso nei risultati, credo sia> > necessario un chiarimento.> > che però non è il caso preso in esame> nell'articolo.> kinderstart sta solo trollando, praticamente.E Gli sta anche riuscendo chissa in quanti blog è finita la notizzia e chissa ora come skizza il pagerank :PAnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Anonimo> Ma che dici?!> > Un'azienda che raggiunge anche il 90% dell'utenza> ha sicuramente degli obblighi di trasparenza.E se ha il 40% no? Quindi Yahoo per esempio non ha obblighi di trasparenza?E i suoi diritti ai segreti aziendali? A che percentuale stanno?La verita' e' che non ha sicuramente degli obblighi di trasparenza. Se li ha sicuramente, allora conoscerai e citerai le norme.AnonimoPR = 0 => il tuo sito fa schifo. Querela
Secondo me non hanno tutti i torti.E' vero che google può decidere i posizionare un sito dove vuole.ma dargli un voto (PR) equivale a elogiare o denigrare. Se metto PR = 0 allora è come dire a una persona: "sei un pirla" oppure "Non vali niente" O ad una azienda.. "I tuoi prodotti non valgono nulla" e per una frase del genere, almeno qui in italia.. i danni si pagano eccomeAnonimoRe: PR = 0 => il tuo sito fa schifo. Que
- Scritto da: Anonimo> Secondo me non hanno tutti i torti.> > E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.Ecco, allora basta.Ti inserisce gratis, ti toglie quando vuole.> ma dargli un voto (PR) equivale a elogiare o> denigrare. Quindi la guida dei ristoranti non puo' dare i voti, perche' denigra?Quindi una classifica di atleti denigra chi e' al sesto o nono posto?Quindi nessuno si puo' permettere non solo di giudicare, ma anche di classificare?Forse confondi grossolanamente "denigrare" con "giudicare" e perfino con "prendere atto di uno stato".> Se metto PR = 0 allora è come dire a una persona:> "sei un pirla" oppure "Non vali niente"Che fantasia! E perche' mai?> O ad una azienda.. "I tuoi prodotti non valgono> nulla" e per una frase del genere, almeno qui in> italia.. i danni si pagano eccomeGia', ma una frase del genere non e' mai stata detta da Goggle, solo i fantasiosi la ricavano per cui non c'e' frase, non c'e' danno e non c'e' nulla da pagare.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.AnonimoRe: PR = 0 => il tuo sito fa schifo. Que
- Scritto da: Anonimo> Secondo me non hanno tutti i torti.> > E' vero che google può decidere i posizionare un> sito dove vuole.> ma dargli un voto (PR) equivale a elogiare o> denigrare. niente affatto.per denigrare serve un atto, non una mancanza di azione.google dice semplicemente "questo soddisfa la ricerca dell'utente, questo la soddisfa meno".per denigrare serve un motore che mette ai primi posti lo schifo, generato apposta per denigrare, attivamente. > Se metto PR = 0 allora è come dire a una persona:> "sei un pirla" oppure "Non vali niente"no; questa è una tua interpretazione, totalmente soggettiva.La mia invece corrisponde col significato di motore di ricerca.> O ad una azienda.. "I tuoi prodotti non valgono> nulla" e per una frase del genere, almeno qui in> italia.. i danni si pagano eccomeniente affatto: al massimo "il tuo sito, che dovrebbe parlare dei prodotti, non parla" o "parla male" ... "non soddisfa la ricerca di informazioni dei miei clienti"tanto che a volte siti non delle aziende danno più informazioni di quelli delle aziende.Forse perchè le aziende , a volte, sono poco interessate a dare quelle info che altri danno, perchè sono indipendenti.AnonimoRe: PR = 0 => il tuo sito fa schifo. Que
Informati meglio: informazioni di massima sul funzionamento del PageRank di Google ci sono, basta cercarle.Ci sono pagine che hanno Page Rank molto bassi, ma che comunque sono molto in alto nei risultati di ricerca di certe parole.Il PageRank non è un voto ad un sito, ma il peso di una pagina specifica, che poi viene "sommato" ad una miriade di altri fattori per ottenere l'ordinamento nei risultati di una ricerca. Tale peso dipende quasi esclusivamente dal rapporto link dall'esterno/link all'esterno: Google interviene solo sporadicamente (in rapporto al numero di pagine) per mantenere una buona qualità dei risultati, mazzulando quelli che usano tecniche sporche per scalare le classifiche.AnonimoRe: PR = 0 => il tuo sito fa schifo. Que
- Scritto da: Anonimo> O ad una azienda.. "I tuoi prodotti non valgono> nulla" e per una frase del genere, almeno qui in> italia.. i danni si pagano eccomegoogle, mi pare, valuta i siti web non i prodotti ....AnyFileRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,Google è stato l'ultimo motore a nascere ed ha avuto successo sugli altri per le sue qualità.Stai tranquillo che se si mettesse a far vincere chi gli pare, come dici tu, invece di dare giudizi obiettivi, come ha fatto finora, tramonterebbe con la stessa velocità con cui è sorto!AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: sandcreek> > impedire che si trasofrmi in un sistema che> > premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> > le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,> Stai tranquillo che se si mettesse a far vincere> chi gli pare, come dici tu, invece di dare> giudizi obiettivi, come ha fatto finora,> tramonterebbe con la stessa velocità con cui è> sorto!Quoto: la forza di Google è la qualità ed appropriatezza dei risultati. Se cercando "Anas" non mi proponesse come primo risultato la società autostrade, bensì l'associazione nazionale allevatori suini, cercherei subito un altro motore.Continuo a stupirmi in tal senso dello schifo che fa MSN: veramente dà risposte assurde (oltre ad un aspetto grafico brutto)...AnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Anonimo> Un'azienda che raggiunge anche il 90% dell'utenza> ha sicuramente degli obblighi di trasparenza.> Google, come Microsoft o, in Italia Telecom.Questa legge non la conoscevo ... dove l'hai letta ?E vale solo per valori maggiori del 90%GiamboRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> Forse basterebbe anche un obbligo di trasparenzaEsistono gia' leggi in merito in tutti i paesi. E valgono per tutti.AnonimoUn modo come un altro per rubare
Un modo come un altro per rubare quello della denuncia per conoscere il PageRank, algoritmo matematico che se Google svelasse veramente verrebbe copiato da tutti nell'arco di 10 minuti.Che dietro a questa denuncia non ci sia Microsoft? Giusto questo mese ha ri-annunciato di voler costruire un motore di ricerca migliore di quello di Google e... toh, ora parte una denuncia verso Google per svelarne l'algoritmo di ricerca.Ma dai, che caso eh?AnonimoRe: Un modo come un altro per rubare
Ah, ma guarda, KinderStart (oltre a fare davvero schifo) è anche un motore di ricerca... e guardacaso vogliono il PageRank di Google... ah ah ah ah ah ah ah ah ahMai sentita barzelletta più ignobile. E magari c'è anche gente che si sarà offesa con Google difendendo quella schifezza di KinderStart! ^_^AnonimoRe: Un modo come un altro per rubare
- Scritto da: Anonimo> Un modo come un altro per rubare quello della> denuncia per conoscere il PageRank, algoritmo> matematico che se Google svelasse veramente> verrebbe copiato da tutti nell'arco di 10 minuti.Ma il suo algoritmo e' brevettato?Se lo e' allora lo si puo' leggere (questo e' infatti il primo scopo del brevetto, anche se orami tutti se lo sono dimenticato)AnyFileRe: e gli altri?
- Scritto da: Anonimo> Scusate perchè solo google? E gli altri? Msn,> Altavista come indicizzano le pagine?Ma è semplice: gli algoritmi di ricerca degli altri motori fanno schifo, e quindi si cerca di rubare ques'ultimo solo a Google che ha qualcosa di decente.AnonimoGiuridicamente poco sostenibile
Non sono un avvocato, ma ritengo che la posizione dell'accusa sia poco sostenibile.Semmai la costituzione americana, garantisce il diritto di espressione, compreso quello di google di pubblicare quello che vuole. Difficile poi sostenere che sia stato fatto un boicottaggio specifico verso proprio quella societa' (se fosse dimostrabile questa cosa forse il discorso cambierebbe, ma non penso che le cose siano andate in questo modo).Inoltre non e' che l'accesso ad internet sia fornito da google, per cui non e' a lui imputabile la non accessibilita'.Vorrei inoltre sottolineare che google nel suo rank (diciamo giudizio) si riferisce al sito web, non al prodotto venduto dall'azienda, come e' invece il caso di persone che (su libri, riviste o siti web) pubblicano recensioni di ristoranti, film, libri, ecc.AnyFileRe: Giuridicamente poco sostenibile
> Semmai la costituzione americana, garantisce il> diritto di espressione, compreso quello di google> di pubblicare quello che vuole. Difficile poi> sostenere che sia stato fatto un boicottaggio> specifico verso proprio quella societa' (se fosse> dimostrabile questa cosa forse il discorso> cambierebbe, ma non penso che le cose siano> andate in questo modo).Verso certi siti Google lo fa esplicitamente e mi pare ne dia pure comunicazione indicandone i motivi (ad esempio verso una casa automoblistica tedesca).Non è questo il caso.AnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Anonimo> Ma che dici?!> > Un'azienda che raggiunge anche il 90% dell'utenza> ha sicuramente degli obblighi di trasparenza.> Google, come Microsoft o, in Italia Telecom.> > Google non si degna neanche di risponderti> qualunque domanda tu faccia. E non sto parlando> di un rank + o - basso, ma di forti> penalizzazioni o rimozioni dal loro indice. Puoi> leggere il loro regolamento, ma quando hai fatto> tutto (ma proprio tutto) nel modo + corretto e> non vieni reincluso nei risultati, credo sia> necessario un chiarimento.sarebbe cortese.sarebbe un ULTERIORE segno di serietà.ma non è dovuto, né necessario.AnonimoRe: e gli altri?
- Scritto da: Anonimo> Scusate perchè solo google? E gli altri? Msn,> Altavista come indicizzano le pagine?eh? chi sono?AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> > Possiamo metterla come vogliamo ma questa> azienda, splendida azienda secondo me, va> controllata, ci voglioni paletti paleddi a trecisndossessandagratiAnonimoRe: Bulletti?
> Prova tu ad avere un sito che un giorno ha metti> 8 di page rank e il tuo concorrente ha 6, poi> dopo un paio d'anni google ti mette 6 e al tuo> concorrente 8, e pensa se lo fa perche' cosi' vi> livellate anche se tu sei meglio e pensa se sei> uno che produce un servizio rivale ad un servizio> di google.> Fantascienza? Forse, ma a pensar male ci si> azzeccasi infatti io penso che spari una caterva di boiate.siccome a pensar male ci si azzecca allora ho ragione.AnonimoRe: Bulletti?
- Scritto da: Anonimo> > Prova tu ad avere un sito che un giorno ha metti> > 8 di page rank e il tuo concorrente ha 6, poi> > dopo un paio d'anni google ti mette 6 e al tuo> > concorrente 8, e pensa se lo fa perche' cosi' vi> > livellate anche se tu sei meglio e pensa se sei> [cut]> > bene caro.. e allora se vuoi visibilità PAGA.> google non è un ente di beneficenza> bisogna capire che al mondo nessuno si muove per> niente, se si vuole qualcosa bisogna aprire il> portafoglio, solo così l'economia va avanti e> circola il capitale.figurati.dai siti più amatoriali del mondo a qualcosa di commerciale non ho MAI scucito un solo cent a qualsiasi motore di ricerca.eppure se ti dedichi a contenuto e confezionamento corretto ... se dai informazione, se fornisci quel che serve, con google ti si trova, e velocemente.e una volta succedeva lo stesso con AltaVista, appena sotto i paganti.AnonimoRe: Ma va là!
- Scritto da: Anonimo> Ma che dici?!> > Un'azienda che raggiunge anche il 90% dell'utenza> ha sicuramente degli obblighi di trasparenza.> Google, come Microsoft o, in Italia Telecom.> A differenza di telecom Italia, google non svolge un servizio di pubblica utilita' e non usa strutture pagate con soldi pubblici ne' beneficia (mi pare) di fondi pubblici.AnyFileRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> google sta diventando qualcosa di più, e come> tale viene percepito.> non e' possibile condannare google perche' lo "percepisci". Una condanna deve avere un fondamento, delle basi dimostrabili sulle quali poggiare.Google non e' un monopolio perche' esistono molte alternative al suo utilizzo. Nessuno e' obbligato a usare Google ne tantomeno ti trovi google preinstallato sul PC (stile microsoft).> se è per questo nessuno ha nemmeno un "contratto> coi giornali" ma spesso una parola sbagliata, un> articolo negativo, una citazione nefasta portano> effetti deleteri inaspettati ... nessuno ha un> contratto nemmeno con i giornali, eppure capita> che ci siano denuncie per diffamazione.> allora avere il page rank basso me lo chiami diffamazione?E il diritto di critica e' andato a farsi benedire?Google categorizza e per farlo bene deve esercitare il suo diritto di critica. Io non colgo insulti ne diffamazione in un page rank non al top delle mie aspettative.> Un po' come se un tizio non scorreggiasse mai,> oppure te lo aspettassi come uno che non rutta> ... e poi di improvviso lo fa. Non è giusto, ma> lo consideri peggio del puzzone abituale, no? ;)Questo non basta a infliggergli una condanna per puzzonaggine...AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> > impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. Non e' trasparente,> e questo e' purtroppo vero, se fosse open source> in tutto quello che fa allora la seguiremmo.Di aziende che premiano alcuni e bocciano altri e non sono affatto trasparenti ne conosco parecchie. Eppure nessuno protesta. Avete mai sentito proteste per i commenti della chiesa cattolica romana?AnyFileRe: Assurdo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > google sta diventando qualcosa di più, e come> > tale viene percepito.> > > non e' possibile condannare google perche' lo> "percepisci". Una condanna deve avere un> fondamento, delle basi dimostrabili sulle quali> poggiare.se io avessi espresso una condanna, accetterei tutta questa tirata. Ma credo che tra i commenti sia possibile fare qualcosa d'altro oltre a dire "condanno, assolvo".infatti io ho fatto altre considerazioni.> Google non e' un monopolio perche' esistono molte> alternative al suo utilizzo.l'ho forse negato?> Nessuno e' obbligato> a usare Google ne tantomeno ti trovi google> preinstallato sul PC (stile microsoft). lo nego da qualche parte? > > se è per questo nessuno ha nemmeno un "contratto> > coi giornali" ma spesso una parola sbagliata, un> > articolo negativo, una citazione nefasta portano> > effetti deleteri inaspettati ... nessuno ha un> > contratto nemmeno con i giornali, eppure capita> > che ci siano denuncie per diffamazione.> > > > allora avere il page rank basso me lo chiami> diffamazione?IO no, ma l'azienda dell'articolo tenta quella strada.inoltre molte denuncie per diffamazione fanno la fine che meritano: vengono rigettate perchè non c'è alcuna diffamazione... spesso sono solo persone che non accettano che si racconti la realtà :)> E il diritto di critica e' andato a farsi> benedire?parli con me?hai letto quello che ho scritto? :-)anche il diritto di opinione sta li, di fianco a quello di critica ;-)> Google categorizza e per farlo bene deve> esercitare il suo diritto di critica. Io non> colgo insulti ne diffamazione in un page rank non> al top delle mie aspettative.tu no, io nemmeno.altri si. Esistono differenti punti di vista e vari tipi di considerazione. io ne ho elencati alcuni, differenti dal semplice "g ha ragione, g ha torto" > > Un po' come se un tizio non scorreggiasse mai,> > oppure te lo aspettassi come uno che non rutta> > ... e poi di improvviso lo fa. Non è giusto, ma> > lo consideri peggio del puzzone abituale, no? ;)> > Questo non basta a infliggergli una condanna per> puzzonaggine...non formale.ma sostanziale, di fatto, spesso si.per questo sei tenuto a non scorreggiare, specialmente nell'ascensore.magari non lo fai mai, ma quando sei sotto i riflettori e spesso, e ti ci metti tu volontariamente, hai meno diritto di scorreggia - di fatto - degli altri.Non per contratto, naturalmente.tutto questo è imho ;-)AnonimoRe: Bulletti?
- Scritto da: Anonimo> > bene caro.. e allora se vuoi visibilità PAGA.> google non è un ente di beneficenzaesattamnente come bisogna pagare per avere una pubblicita' su un giornale o sulla televisione e badate bene anche per avere un servizo nel telegiornale o in programma televisivo o in un articolo su un giornale o una rivista che parla della tua azienda o del tuo prodotto.AnyFileRe: Assurdo (joe-ized)
> Google non detiene affatto l monopolio, in quanto> esistono altri motori di ricerca e chiunque e'> libero di usare un altro motore di ricerca.Strettamente alla definizione di "monopolio", hai ragione: non esiste solo Google.In termini pratici (e chiedo se qualcuno ha dati aggiornati sulle percentuali d'utilizzo), essendo il più richiesto è anche quello che ha la capacità e il potenziale per fare il bello e il cattivo tempo.Per analogia, anche Microzozz....Dovrebbe esserci un termine economico anche per questo tipo di mercato "zoppo"...> Che poi sia il motore di ricerca piu' usato e> piu' famoso (le due cose sono strettamente> correlate) non significa affatto che sia un> monopolio.Tu che usi?joeAnonimoRe: Assurdo (joe-ized)
- Scritto da: Anonimo> > Google non detiene affatto l monopolio, in> quanto> > esistono altri motori di ricerca e chiunque e'> > libero di usare un altro motore di ricerca.> > Strettamente alla definizione di "monopolio", hai> ragione: non esiste solo Google.> In termini pratici (e chiedo se qualcuno ha dati> aggiornati sulle percentuali d'utilizzo), essendo> il più richiesto è anche quello che ha la> capacità e il potenziale per fare il bello e il> cattivo tempo.> Per analogia, anche Microzozz....La M$ ha deciso che tu sei obbligato ad avere il suo SO, e che se non lo compri sei un pirata (con tanto di pubblicita' di denunziare chi non ha comprato il suo SO e con tanto di numero verde per i delatori) ... non mi pare che google faccia altrettantoAnyFileRe: Assurdo (joe-ized)
- Scritto da: Anonimo> Dovrebbe esserci un termine economico anche per> questo tipo di mercato "zoppo"...> Forse posizione dominante (ma io non sono un economista, per cui e' meglio se qualcuno piu' esperto dia una risposta piu' certa)> > Che poi sia il motore di ricerca piu' usato e> > piu' famoso (le due cose sono strettamente> > correlate) non significa affatto che sia un> > monopolio.> > Tu che usi?Io uso gogole per trovare le pagine non per dire che una certa ditta e' migliore delle altre in base al raning.A parte il fatto che non avendo la barra di google non vedo il ranking, poi il ranking e basato sul sito web non sul valore dell'azienda. Ogni tanto uso anche altri motori, ad esempio dmoz.AnyFileSti' avvocati !!!
Se ti segnali a google accetti di essere indicizzato come e dove vuole lo staff del motore di ricerca.Il page rank e' un meccanismo, fallimentare a mio avviso, per tentare di smascherare quelli che vogliono rendersi visibili a tutti i costi anche nei risultati di ricerche non attinenti con il contenuto delle proprie pagine web.In ogni caso basta pagare direttamente google e subito si torna in prima posizione o, ufficialmente, sulla colonnina delle adwords, e' mooolto probabile che costi meno dell'avvocato.AnonimoRe: Giusto...
> > Qualcosa mi fa supporre che il tuo sito non è> scritto in italiano corretto... forse nemmeno in> inglese ;-)> Infatti il mio sito e' TOTALMENTE in inglese. Potrei farti vedere le decine di clienti e partners che si complimentano per l'inpostazione grafica, la semplicita' e la qualita' delle informazioni che si possono rperire; si da quando e' andato online a novembre.Siccome ero fondatore di un'altra societa' nello stesso settore da cui mi sono staccato e l'altro sito e' ai primi posti nonostante fornisca informazioni scadenti lacunose penso che i tuoi ragionamenti non stiano alla base del PRAnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> Se non ti piace come ti tratta google metti:> > User-agent: googlebot> Disallow: /> > nel file robots.txt sul tuo sito così non avrai> più problemi.Che ragionamento del pippo e'? Se una azienda diventa monopolista di un mercato deve sottostare a regole di trasparenza non puo' continuare a fare quello che vuole. Vedi cos'e' accaduto a Micosoft negli states e in europaAnonimoRe: Giusto...
> Che ragionamento del pippo e'? Se una azienda> diventa monopolista di un mercato deve sottostare> a regole di trasparenza non puo' continuare a> fare quello che vuole. Vedi cos'e' accaduto a> Micosoft negli states e in europaIl monopolio in se stesso non e' illegale, Microsoft e' stata condannata per "abuso"di monopolio. meloAnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se non ti piace come ti tratta google metti:> > > > User-agent: googlebot> > Disallow: /> > > > nel file robots.txt sul tuo sito così non avrai> > più problemi.> > > Che ragionamento del pippo e'? Se una azienda> diventa monopolista di un mercato deve sottostare> a regole di trasparenza non puo' continuare a> fare quello che vuole. Vedi cos'e' accaduto a> Micosoft negli states e in europaDi cosa sarebbe monopolista Google? Forse qualcuno ti impedisce di utilizzare yahoo, msn, altavista o altri ancora. In un servizio c'è il monopolio quando sei obbligato ad utilizzare i servizi di un solo operatore. Ti obbliga qualc'uno ad utilizzare i servizi di indicizzazione di Google? Io se mi lamento di un operatore di un servizio la prima cosa che cerco di fare è trovarne un'altro!AnonimoRe: Google e' nei guai
- Scritto da: sandcreek> > Possiamo metterla come vogliamo ma questa> azienda, splendida azienda secondo me, va> controllata, ci voglioni paletti e sistemi per> impedire che si trasofrmi in un sistema che> premia alcuni e boccia altri, che fa vincere chi> le pare, che governa tutto. google non e' un servizio pubblico, non ti piace? Nonlo utilizziNon e' trasparente,> e questo e' purtroppo vero, se fosse open source> in tutto quello che fa allora la seguiremmo.A ecco sei un trollAnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se non ti piace come ti tratta google metti:> > > > > > User-agent: googlebot> > > Disallow: /> > > > > > nel file robots.txt sul tuo sito così non> avrai> > > più problemi.> > > > > > Che ragionamento del pippo e'? Se una azienda> > diventa monopolista di un mercato deve> sottostare> > a regole di trasparenza non puo' continuare a> > fare quello che vuole. Vedi cos'e' accaduto a> > Micosoft negli states e in europa> > Di cosa sarebbe monopolista Google? Forse> qualcuno ti impedisce di utilizzare yahoo, msn,> altavista o altri ancora. In un servizio c'è il> monopolio quando sei obbligato ad utilizzare i> servizi di un solo operatore. Ti obbliga> qualc'uno ad utilizzare i servizi di> indicizzazione di Google? Io se mi lamento di un> operatore di un servizio la prima cosa che cerco> di fare è trovarne un'altro!Lo sappiamo tutti che non e' questo il punto. Il punto e' che la maggior parte degli utenti utilizza google per le ricerche e questo rende difatto google in posizione dominante. Intrensicamente essendo in posizione di mercato dominante ha dei doveri prima etici e morali poi legali di fornire trasparenza sul funzionamento dei suoi sistemi e/o servizi.AnonimoRe: Giusto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Se non ti piace come ti tratta google metti:> > > > > > > > User-agent: googlebot> > > > Disallow: /> > > > > > > > nel file robots.txt sul tuo sito così non> > avrai> > > > più problemi.> > > > > > > > > Che ragionamento del pippo e'? Se una azienda> > > diventa monopolista di un mercato deve> > sottostare> > > a regole di trasparenza non puo' continuare a> > > fare quello che vuole. Vedi cos'e' accaduto a> > > Micosoft negli states e in europa> > > > Di cosa sarebbe monopolista Google? Forse> > qualcuno ti impedisce di utilizzare yahoo, msn,> > altavista o altri ancora. In un servizio c'è il> > monopolio quando sei obbligato ad utilizzare i> > servizi di un solo operatore. Ti obbliga> > qualc'uno ad utilizzare i servizi di> > indicizzazione di Google? Io se mi lamento di un> > operatore di un servizio la prima cosa che cerco> > di fare è trovarne un'altro!> > Lo sappiamo tutti che non e' questo il punto. Il> punto e' che la maggior parte degli utenti> utilizza google per le ricerche e questo rende> difatto google in posizione dominante.> Intrensicamente essendo in posizione di mercato> dominante ha dei doveri prima etici e morali poi> legali di fornire trasparenza sul funzionamento> dei suoi sistemi e/o servizi.Denunciala allora, dalla multa che ti daranno per diffamazione scoprirai quanto hai torto.AnonimoRe: Giusto...
> Lo sappiamo tutti che non e' questo il punto. Il> punto e' che la maggior parte degli utenti> utilizza google per le ricerchesi ma Google te lo devi andare a cercare... al contrario di MSN che viene 'preimpostato' come home di Explorer...> e questo rende> difatto google in posizione dominante.per meriti, per meriti> Intrensicamente essendo in posizione di mercato> dominante ha dei doveri prima etici e morali poi> legali di fornire trasparenza sul funzionamento> dei suoi sistemi e/o servizi.ti hanno già risposto...AnonimoGoogle sta esagerando
Premetto che non mi riferisco al sito in questione, che non meriterebbe di essere menzionato in nessun search engine, tuttavia ormai google sta esagerando e detiene il monopolio mediatico sui nuovi contenuti.Ci sono dei siti che google giudica forti, come ad esempio le varie testate giornalistiche, che possono anche scrivere in un solo articoletto la parola "tennis" e si trovano in 2 giorni ad apparire prima del sito della federtennis (è solo un esempio).Alla stregua ci sono dei siti di merda (anche peggio di quello citato) che non offrono alcun contenuto, i quali vengono considerati dal monopolista G fortissimi con keyword molto ambite nel mercato (che gli fanno guadagnare centinaia di migliaia di euro al mese) a discapito di siti che trattano veramente l'argomento; qui è palese che o si stanno vendendo i posizionamenti, ovviamente penalizzando altri, o qualcuno ha agganci dentro google e riesce a conoscere in anticipo come creare e modificare i siti per andare in testa secondo gli algoritmi del motore stesso.SalutiAnonimoRe: Google sta esagerando
Lascia stare ogni critica a google non e' nemmeno pensabile su questo forum.Anonimomhauauhahu
incredibile, ma chi lo dice che google deve rappresentare in modo bilanciato gli interessi dei siti indicizzati? E' una multinazionale privata e come tale offre il servizio che le pare, servizio tra l'altro completamente opzionale... se google non piace saranno gli utenti a deciderlo....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 03 2006
Ti potrebbe interessare